ITBZ20080049A1 - Sistema di copertura per tetti a falde inclinate - Google Patents

Sistema di copertura per tetti a falde inclinate Download PDF

Info

Publication number
ITBZ20080049A1
ITBZ20080049A1 IT000049A ITBZ20080049A ITBZ20080049A1 IT BZ20080049 A1 ITBZ20080049 A1 IT BZ20080049A1 IT 000049 A IT000049 A IT 000049A IT BZ20080049 A ITBZ20080049 A IT BZ20080049A IT BZ20080049 A1 ITBZ20080049 A1 IT BZ20080049A1
Authority
IT
Italy
Prior art keywords
layer
elements
clay
roof
tiles
Prior art date
Application number
IT000049A
Other languages
English (en)
Inventor
Agnoli Sabina Dei
Original Assignee
Agnoli Sabina Dei
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Application filed by Agnoli Sabina Dei filed Critical Agnoli Sabina Dei
Priority to IT000049A priority Critical patent/ITBZ20080049A1/it
Publication of ITBZ20080049A1 publication Critical patent/ITBZ20080049A1/it

Links

Classifications

    • EFIXED CONSTRUCTIONS
    • E04BUILDING
    • E04DROOF COVERINGS; SKY-LIGHTS; GUTTERS; ROOF-WORKING TOOLS
    • E04D13/00Special arrangements or devices in connection with roof coverings; Protection against birds; Roof drainage ; Sky-lights
    • E04D13/16Insulating devices or arrangements in so far as the roof covering is concerned, e.g. characterised by the material or composition of the roof insulating material or its integration in the roof structure
    • E04D13/1606Insulation of the roof covering characterised by its integration in the roof structure
    • E04D13/1612Insulation of the roof covering characterised by its integration in the roof structure the roof structure comprising a supporting framework of roof purlins or rafters
    • E04D13/1618Insulation of the roof covering characterised by its integration in the roof structure the roof structure comprising a supporting framework of roof purlins or rafters with means for fixing the insulating material between the roof covering and the upper surface of the roof purlins or rafters
    • EFIXED CONSTRUCTIONS
    • E04BUILDING
    • E04DROOF COVERINGS; SKY-LIGHTS; GUTTERS; ROOF-WORKING TOOLS
    • E04D1/00Roof covering by making use of tiles, slates, shingles, or other small roofing elements
    • E04D1/02Grooved or vaulted roofing elements
    • E04D1/04Grooved or vaulted roofing elements of ceramics, glass or concrete, with or without reinforcement
    • E04D1/045Vaulted roofing elements laid alternately side-up and side-down, e.g. monks and nuns tiles

Landscapes

  • Engineering & Computer Science (AREA)
  • Architecture (AREA)
  • Civil Engineering (AREA)
  • Structural Engineering (AREA)
  • Chemical & Material Sciences (AREA)
  • Ceramic Engineering (AREA)
  • Conveying And Assembling Of Building Elements In Situ (AREA)
  • Roof Covering Using Slabs Or Stiff Sheets (AREA)

Description

Descrizione dell?invenzione industriale dal titolo:
SISTEMA DI COPERTURA PER TETTI A FALDE INCLINATE
DESCRIZIONE
L?invenzione concerne un sistema di copertura composto da materiali dotati di caratteristiche diverse, posati a strati sovrapposti prevedendo una areazione immediatamente sotto alle tegole di copertura allo scopo di ottenere una copertura avente valori notevoli di isolamento termico ottenuto per sfasamento termico e per l?effetto di volano termico, per neutralizzazione e regolazione dell?umidit?, di isolamento acustico, sfruttando inoltre un effetto tagliafuoco e di schermo contro le onde elettromagnetiche e le cariche elettrostatiche.
E' noto prevedere immediatamente sotto allo strato di copertura realizzato solitamente con tegole e materiale di vario tipo una intercapedine attraverso la quale possa passare deH?aria che entra sotto alle tegole, lungo la linea di gronda, solitamente attraverso griglie antiintrusione (insetti, uccelli) e fuoriesce nella zona del colmo per l'effetto camino ottenuto per il riscaldamento progressivo dell'aria durante il tragitto dalla zona bassa lungo la linea di gronda alla zona alta del colmo; detto tiraggio ? agevolato eventualmente dall'istallazione di elementi noti atti a generare un effetto Venturi allo scopo di migliorare il tiraggio. L'areazione dello strato pi? esterno della copertura esposto direttamente al sole comporta che il calore delle tegole esposte al sole venga asportato continuamente daH'aria che lambisce la superficie posteriore delle tegole asportando il calore. E? noto prevedere guaine protettive di vario tipo fungenti da barriera o freno vapore e strati di materiali diversi isolanti termici solitamente in fibre minerali, fibre vegetali o resine espanse.
Tutti detti materiali hanno la caratteristica di avere buone propriet? di coibentazione e di essere relativamente leggeri e quindi di avere poca massa, gli isolanti aventi struttura fibrosa inoltre hanno lo svantaggio di trattenere eventuale acqua di infiltrazione di condensa o di vapore acqueo comportante una riduzione notevole della propriet? isolante.
L?invenzione si pone il compito di realizzare un sistema di copertura per tetti atto a migliorare sensibilmente il confort abitativo nella casa, in particolare negli ambienti ricavati nel sottotetto.
Per adempiere a questo compito l'invenzione propone una combinazione di materiali di per se noti disposti in modo da sfruttare le propriet? vantaggiose dei singoli materiali realizzando una copertura con tegole o altro materiale noto, di copertura prevedendo in modo noto una efficiente areazione, uno strato in materiale isolante non assorbente o dotato esternamente di una guaina o una pellicola permeabile al vapore ma impermeabile all?acqua ed uno strato in elementi in argilla eventualmente impastata con fibre vegetali, leganti naturali e cere. Detta stratificazione comporta che lo strato in argilla, avente un certo spessore, assorbe velocemente l'eventuale umidit? risalente come vapore acqueo cedendo gradualmente l'umidit? all'aria o al materiale a contatto con l'argilla appena questi sono eccessivamente secchi.
Questo comporta che viene impedita la formazione di muffe e che vengono neutralizzati eventuali odori (cucine, bagni, aria viziata da fumo, ecc.). In particolare l'argilla a contatto con il legno ne favorisce la conservazione perch? assorbe l'umidit? eccessiva eventualmente presente nel legno. La massa dello strato in argilla inoltre comporta lo sfasamento termico nel senso che, avendo l?argilla un peso specifico ed un calore specifico notevole, in estate il calore dello strato esposto ai valori notevoli di temperatura superficiale diurna del tetto, per la trasmissione progressiva graduale verso gli strati pi? interni, comporta che essi hanno una temperatura maggiore nelle ore notturne quando in casa, per la ventilazione naturale interna l'aria pu? essere facilmente rinfrescata, mentre detto strato interno risulta pi? fresco durante le ore diurne impedendo l'immediata trasmissione del calore diurno verso l'interno della casa. Detto sfasamento termico ? inoltre combinato con la propriet? di accumulo di calore dovuto anch'esso alla massa dello strato in argilla. Lo strato di argilla funge in pratica da volano per quanto riguarda l?umidit? e la temperatura determinando un elevato confort abitativo ed un risparmio energetico. Dette caratteristiche sono importantissime per i sottotetti abitati, per le case passive a basso consumo energetico e per le case in legno, comportando l?accumulo di una importante quantit? di calore di giorno evitando il surriscaldamento dei locali durante l'irraggiamento solare mentre in inverno si ha una funzione di accumulo termico, importante a regime di riscaldamento intermittente. In primavera ed in autunno invece l'argilla accumula il calore interno della casa determinato dall?irraggiamento del sole o da una fonte di calore di giorno e lo cede durante le ore serali quando le notti cominciano ad essere fresche.
E? dimostrato scientificamente che l'argilla abbatte in modo efficiente le onde elettromagnetiche ed i campi magnetici (telefonini, cavi di alta tensione, ecc.) ed ? quindi una barriera efficace contro lo ?smog? delle onde elettromagnetiche. Per l'effetto regolatore deH'umidit? dell?argilla viene impedita la formazione di muffe e prevenuta la proliferazione di insetti.
Tutte le caratteristiche sopra esposte secondo l?invenzione possono essere sfruttate in modo efficiente soltanto prevedendo una copertura dello strato in elementi in argilla aventi un certo spessore (massa) con elementi in materiale isolante termicamente avente una struttura tale da non assorbire o trattenere, acqua di infiltrazione, di condensa e/o di vapore acqueo. Per questo l?invenzione propone l?uso di pannelli in materiale a celle chiuse oppure in materiale fibroso protetto internamente da guaine freno o barriera vapore ed esternamente da guaine permeabili al vapore. Secondo l?invenzione detti pannelli di isolamento termico possono essere del tipo noto provvisti esternamente di sporgenze atte alla posa delle tegole o coppi, in modo da garantire una efficiente areazione fra lo strato di copertura e detti pannelli isolanti. L'invenzione non esclude per? che sullo strato di pannelli isolanti termici vengano posati listelli o altri mezzi di posa per le tegole, atti a realizzare l?intercapedine di aerazione.
L'invenzione viene spiegata pi? da vicino in base ad due esempi di esecuzione preferenziali del sistema di copertura per tetti secondo l?invenzione illustrati schematicamente nei disegni allegati i quali hanno funzione esplicativa e non limitativa.
La Fig. 1 illustra schematicamente un tetto a doppia falda con sistema di copertura secondo l?invenzione illustrando in vista prospettica i singoli strati sovrapposti componenti la copertura, la struttura del tetto ? di tipo con travi e tavolato in legno.
La Fig. 2 ? la sezione longitudinale per la copertura illustrata in Fig. 1 con il piano di sezionamento verticale passante parallelamente alle travi della struttura del tetto.
La Fig. 3 ? la sezione trasversale per la copertura illustrata in Fig. 1 secondo il piano di sezionamento verticale lll-lll indicato in Fig. 2.
La Fig. 4 ? la sezione longitudinale per una copertura identica a quella illustrata nella Fig. 1 ma con la struttura del tetto in laterocemento.
La Fig. 5 ? la sezione trasversale per la copertura secondo ?invenzione secondo il piano V-V indicato in Fig. 4.
In caso di struttura del tetto realizzata con travi in legno 1 coperte superiormente dal tavolato 2 oppure anche in caso di struttura del tetto in laterocemento 1a, il sistema di copertura secondo l?invenzione consiste essenzialmente in:
- uno strato composto da piastre in argilla 3,
- in uno strato di elementi di isolamento termico 4 provvisti superiormente di sporgenze di pezzo, o dotati di listelli o/e altri elementi noti di aggancio e distanziatori,
in uno strato di tegole 5 o di un altro tipo di copertura in vario materiale, disposte distanziate rispetto allo strato inferiore isolante in modo da ottenere una areazione A-B attraverso l?intercapedine 5a fra copertura 5 e strato isolante 4.
La posa della copertura secondo l'invenzione avviene fissando sulla falda in corrispondenza della linea di gronda sul tavolato 2, rispettivamente superiormente sulla falda in laterocemento 1a, un listello di battuta 2a avente spessore maggiore dello spessore degli elementi in argilla 3 allo scopo di fungere anche come battuta per gli elementi isolanti 4 appoggiati come secondo strato sugli elementi in argilla 3. Lungo i lati frontali della falda invece vengono fissati listelli di battuta frontale 2b aventi circa lo stesso spessore degli elementi in argilla 3. Gli elementi in argilla 3 possono avere forma varia, preferibilmente rettangolare o quadrata, essi sono prodotti da argilla impastata con fibre vegetali, leganti naturali (per esempio canapa, segatura, trucioli di legno) e cere (per esempio paraffina) i bordi perimetrali possono essere privi di profilatura oppure presentare una sezione atta ad ottenere lungo le linee di accostamento una sovrapposizione reciproca o un incastro fra gli elementi 3. Lo strato formato dagli elementi in argilla 3 pu? essere interrotto o intervallato da controlistelli o profilati 1 b, generalmente disposti a 90? rispetto alla linea di gronda, rispettivamente alla linea del colmo. Su detti controlistelli 1b vengono fissati listelli 3a disposti paralleli alla linea di gronda o del colmo, atti al fissaggio o all'aggancio dei pannelli isolanti 4.
Gli elementi isolanti 4 possono essere del tipo noto in resina espansa (per esempio in polistirolo), in fibra minerale (lana di vetro o lana di roccia) oppure in materiale naturale (canapa, cocco, fibra di legno, fibra tessile vegetale o animale ecc.). In particolare i pannelli in resina espansa possono essere provvisti di sporgenze di aggancio e/o distanziatori noti allo scopo di realizzare una intercapedine di areazione 5a fra lo strato composto da elementi isolanti 4 e lo strato di tegole 5 o di un altro tipo di copertura. Naturalmente gli elementi isolanti 4 possono essere anche del tipo privo di sporgenze e dotati di listelli o altri elementi aventi un certo spessore allo scopo di realizzare l?intercapedine di areazione 5a ed altri listelli o elementi di aggancio o di fissaggio per le tegole 5 o altri elementi o strati di copertura.
Convenientemente gli elementi isolanti 4 sono del tipo ad incastro perimetrale fatto in modo da garantire una copertura stagna con deflusso dell?eventuale acqua passante per lo strato di copertura verso la linea di gronda. Detti elementi isolanti possono essere rivestiti sulla superficie rivolta verso la copertura e lateralmente di una pellicola sottile in materiale plastico con la funzione di controllare gestire e proteggere nel tempo qualsiasi alterazione causata da sollecitazioni meccaniche fisiche e chimiche, essa inoltre ? pi? aperta al vapore rispetto allo strato in materiale isolante per evitate la formazione di condensa.
L?invenzione non esclude la posa di guaine note aventi funzione di barriera o freno vapore, rispettivamente del tipo impermeabile all?acqua e permeabile al vapore, fra tavolato 2 ed elementi in argilla 3 e/o come copertura traspirante dello strato isolante 4.
Il sistema di copertura secondo l'invenzione permette lo sfruttamento di tutte le propriet? vantaggiose dello strato in elementi in argilla 3 allo scopo di ottimizzare il confort abitativo ed il risparmio energetico. In particolare lo strato realizzato con elementi in argilla 3 regola l?umidit? assorbendo velocemente l?umidit? per cederla gradualmente quando richiesto, neutralizza gli odori o fumi, accumula il calore regolando la temperatura per sfasamento termico, evita la formazione di muffe, ? fonoassorbente, abbatte le onde elettromagnetiche, neutralizza le scariche elettriche (elettricit? statica) e funge da barriera tagliafuoco. Dette propriet? sono sfruttabili soltanto se la posa dei vari strati della copertura avviene in modo da permettere il passaggio del vapore dall'interno verso lo strato formato dagli elementi in argilla 3 e proteggendo detto strato in argilla dagli sbalzi termici estremi tramite uno strato formato da elementi di coibentazione 4 e prevedendo una intercapedine nota di aerazione 5a fra gli elementi di copertura 5 e detto strato di coibentazione 4.

Claims (4)

  1. RIVENDICAZIONI 1. Sistema di copertura per tetti a falde inclinate nel quale sotto allo strato in tegole o altro tipo di copertura, ? previsto uno strato di coibentazione con intercapedine di aerazione, caratterizzato dal fatto che sotto allo strato di coibentazione, a contatto diretto con il tavolato (2) del tetto, rispettivamente con la struttura del tetto in laterocemento (1 a), ? previsto uno strato formato da elementi in argilla (3).
  2. 2. Sistema di copertura secondo la rivendicazione 1, caratterizzato dal fatto che sotto allo strato di elementi in argilla (3) ? prevista una guaina nota del tipo aperta al vapore.
  3. 3. Sistema di copertura secondo la rivendicazione 1, caratterizzato dal fatto che sopra allo strato di elementi in argilla (3) ? prevista una guaina nota del tipo freno o barriera vapore.
  4. 4. Sistema di copertura secondo la rivertdicazione 1, caratterizzato dal fatto che lo strato formato dagli elementi in argilla ? interrotto da controlistelli o profilati (1b) o da elementi di ancoraggio fissati alla struttura (1a) o al tavolato (2) del tetto per il trattenimento, fissaggio o aggancio degli elementi di coibentazione (4) e/o degli elementi distanziatori e/o di aggancio tegole atti a realizzare l?intercapedine di aerazione (5a).
IT000049A 2008-12-02 2008-12-02 Sistema di copertura per tetti a falde inclinate ITBZ20080049A1 (it)

Priority Applications (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT000049A ITBZ20080049A1 (it) 2008-12-02 2008-12-02 Sistema di copertura per tetti a falde inclinate

Applications Claiming Priority (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT000049A ITBZ20080049A1 (it) 2008-12-02 2008-12-02 Sistema di copertura per tetti a falde inclinate

Publications (1)

Publication Number Publication Date
ITBZ20080049A1 true ITBZ20080049A1 (it) 2010-06-02

Family

ID=41202432

Family Applications (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
IT000049A ITBZ20080049A1 (it) 2008-12-02 2008-12-02 Sistema di copertura per tetti a falde inclinate

Country Status (1)

Country Link
IT (1) ITBZ20080049A1 (it)

Citations (4)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
DE3238861A1 (de) * 1982-10-20 1984-05-03 Franz Josef 7940 Riedlingen Linzmeier Schraegdachkonstruktion
DE8603297U1 (de) * 1986-02-07 1986-03-27 Unipor-Ziegel Marketing GmbH, 81479 München Bausatz, insbesondere für Dachinnenflächen
DE19801370A1 (de) * 1997-02-27 1998-10-29 Georg Meyer Tafelelement
DE29912173U1 (de) * 1999-07-12 1999-12-16 Isofloc Oekologische Bautechni Vorrichtung zur Wärmedämmung an Sparrendächern

Patent Citations (4)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
DE3238861A1 (de) * 1982-10-20 1984-05-03 Franz Josef 7940 Riedlingen Linzmeier Schraegdachkonstruktion
DE8603297U1 (de) * 1986-02-07 1986-03-27 Unipor-Ziegel Marketing GmbH, 81479 München Bausatz, insbesondere für Dachinnenflächen
DE19801370A1 (de) * 1997-02-27 1998-10-29 Georg Meyer Tafelelement
DE29912173U1 (de) * 1999-07-12 1999-12-16 Isofloc Oekologische Bautechni Vorrichtung zur Wärmedämmung an Sparrendächern

Similar Documents

Publication Publication Date Title
Al-Homoud Performance characteristics and practical applications of common building thermal insulation materials
Khedari et al. Experimental study of a roof solar collector towards the natural ventilation of new houses
US20060123723A1 (en) Wall finishing panel system
CA2834225A1 (en) An improved roof tile
RU2009147602A (ru) Энергосберегающее отапливаемое здание
Rybakov et al. Snow-retaining system as a temporary decision for providing of the suitable temperature and humidity level of pitched roofs
ITBZ20080049A1 (it) Sistema di copertura per tetti a falde inclinate
AU2014302029A1 (en) Building membranes
JP5379758B2 (ja) 二重屋根増設構造、およびそれを利用した省エネ型屋根または消雪屋根
JPH06272894A (ja) 家 屋
RU86630U1 (ru) Навесной вентилируемый штукатурный фасад (варианты)
RU157323U1 (ru) Малоэтажное здание
Jones et al. Insulating livestock and other farm buildings
CN2703060Y (zh) 轻质复合防辐射、防水、保温瓦和板材
Dewsbury et al. Thermal performance for timber-framed residential construction: building comfortable and energy-efficient timber houses
CN215167269U (zh) 一种气凝胶屋面结构
CN106592875A (zh) 一种玻纤胎沥青瓦
Møller et al. Preliminary assessment of the building design of a new test house in Nuuk, Greenland
JP6529633B1 (ja) 軒裏天井材及び軒裏天井構造
JP5351374B2 (ja) 建築物の外装仕上げ構造とその施工方法
RU106275U1 (ru) Кровельное покрытие жилых и общественных зданий
Chaturvedi Energy efficiency and sustainability in buildings
JPH0135137B2 (it)
JP2005207050A (ja) 建築物の外断熱構造
Qin et al. Study on the Renewal Tactics of Residential Suitability of Jinjiang Cabin Based on Thermal Comfort