ITBS930018A1 - Attrezzatura per la raccolta di rifiuti - Google Patents

Attrezzatura per la raccolta di rifiuti Download PDF

Info

Publication number
ITBS930018A1
ITBS930018A1 IT93BS000018A ITBS930018A ITBS930018A1 IT BS930018 A1 ITBS930018 A1 IT BS930018A1 IT 93BS000018 A IT93BS000018 A IT 93BS000018A IT BS930018 A ITBS930018 A IT BS930018A IT BS930018 A1 ITBS930018 A1 IT BS930018A1
Authority
IT
Italy
Prior art keywords
lid
external structure
box
equipment according
wall
Prior art date
Application number
IT93BS000018A
Other languages
English (en)
Inventor
Giovanni Bragadina
Original Assignee
Omb Brescia Srl
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Application filed by Omb Brescia Srl filed Critical Omb Brescia Srl
Priority to IT93BS000018A priority Critical patent/ITBS930018A1/it
Publication of ITBS930018A0 publication Critical patent/ITBS930018A0/it
Publication of ITBS930018A1 publication Critical patent/ITBS930018A1/it

Links

Classifications

    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B65CONVEYING; PACKING; STORING; HANDLING THIN OR FILAMENTARY MATERIAL
    • B65FGATHERING OR REMOVAL OF DOMESTIC OR LIKE REFUSE
    • B65F1/00Refuse receptacles; Accessories therefor
    • B65F1/14Other constructional features; Accessories
    • B65F1/1426Housings, cabinets or enclosures for refuse receptacles
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B65CONVEYING; PACKING; STORING; HANDLING THIN OR FILAMENTARY MATERIAL
    • B65FGATHERING OR REMOVAL OF DOMESTIC OR LIKE REFUSE
    • B65F1/00Refuse receptacles; Accessories therefor
    • B65F1/14Other constructional features; Accessories
    • B65F1/141Supports, racks, stands, posts or the like for holding refuse receptacles
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B65CONVEYING; PACKING; STORING; HANDLING THIN OR FILAMENTARY MATERIAL
    • B65FGATHERING OR REMOVAL OF DOMESTIC OR LIKE REFUSE
    • B65F1/00Refuse receptacles; Accessories therefor
    • B65F1/14Other constructional features; Accessories
    • B65F1/16Lids or covers
    • B65F1/1607Lids or covers with filling openings
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B65CONVEYING; PACKING; STORING; HANDLING THIN OR FILAMENTARY MATERIAL
    • B65FGATHERING OR REMOVAL OF DOMESTIC OR LIKE REFUSE
    • B65F1/00Refuse receptacles; Accessories therefor
    • B65F1/14Other constructional features; Accessories
    • B65F1/16Lids or covers
    • B65F1/1623Lids or covers with means for assisting the opening or closing thereof, e.g. springs
    • B65F1/163Pedal-operated lids

Landscapes

  • Engineering & Computer Science (AREA)
  • Mechanical Engineering (AREA)
  • Processing Of Solid Wastes (AREA)

Abstract

L'invenzione è diretta a un'attrezzatura per la raccolta, sia promiscua, sia differenziata, di rifiuti solidi urbani, la quale comprende una struttura esterna (11) in forma di recinto da fissare a terra, una cassa (12) a uno o più vani posta amovibilmente in detta struttura esterna (11) e un coperchio (13) applicato e chiudibile su detta struttura e ribaltabile verso l'alto per l'estrazione di detta cassa interna.FIGURA 1a

Description

D E S C R I Z I O N E
del BREVETTO PER INVENZIONE INDUSTRIALE
avente per titolo;
"ATTREZZATURA PER LA RACCOLTA DI RIFIUTI"
La presente invenzione attiene al settore delie attrezzature per la raccolta sia alla promiscua, sia differenziata, di rifiuti solidi urbani.
Per la raccolta pubblica dei rifiuti si utilizzano attualmente dei cassonetti con un corpo contenitore e un coperchio, che pu? essere ad apertura unilaterale o bilaterale e che si pu? ribaltare al momento dello svuotamento del cassonetto con mezzi meccanici.
Di detti cassonetti esistono allestimenti, sia in lamiera metallica sia in materiale plastico (polietilene) e di varie forme prismatiche.
Essi possono essere previsti per la raccolta di rifiuti solidi promiscui, per la raccolta di un solo specifico materiale a anche per la raccolta differenziata di due o pi? prodotti. Esistono poi dei contenitori in forma di campana aventi anzich? un coperchio, un fondo apribile per lo svuotamento e destinati usualmente ad un solo tipo di materiale, vetro ,carta ,lattine o altro.
In ogni caso, cassonetti a campane sono sempre movimentati integralmente nelle fasi di svuotamento o lavaggio e riposizione meccanica e quando posti a terra per l 'uso si trovano comp?latamente esposti alla vista, spesso spostati rispetto alla collocazione corretta e sovente in contrasta con l'ambiente e l'arredo circostante.
Scopo della presente invenzione ? invece quello di fornire un 'attrezzatura per la raccolta di rifiuti. solidi urbani, sia promiscua, sia differenziata , di nuova concezione, che permette di armonizzare tutte le unit? di raccolta e nella quale i rifiuti si dispongono in una cassa che si trova racchiusa ? occultata in un recinto statico e estraibile da questo solo per la svuotamento e di lavaggio.
A tal fine, l'attrezzatura qui proposta ? costituita da una struttura esterna in forma di recinto da fissare a terra, da.una cassa posta amovibilmente in detta struttura, e da un coperchio applicato e chiuditile a tenuta su detta struttura e ribaltabile verso l 'alto per estrarre la cassa interna.
Per quanto riguarda la struttura esterna e il coperchio possono essere realizzati in materiale pia stico, vantaggiosamente in una plastica riciclata ottenuta dalla lavorazione di rifiuti plastici di ogni tipo provenienti proprio da una raccolta differenziata. Cos? , sotto questo aspetto l 'invenzione rappresenta un ottimo esempio di impiego di materiale riciclato che pu? essere autoestinguente, imperrmeabile idrorepellente, chimicamente inerte, insensibile al gelo, inadatto alla crescita di organismi e microorganismi, autolavante (non trattiene polvere e sporco) , resistente ai raggi U.V. garantendo l 'inalterabilit? negli anni, colorato mediante mescola in ?massa" con una vasta gamma di colori per un'armonizzazione cromatica con l 'ambiente.
La cassa interna ? realizzata in lamiera, zincata a caldo, saldata o rivettata e ha una forma conica che consente di contenere i costi di trasporta grazie alla possibilit? di impilamento.
L'attrezzatura ? semplice e pratica nell 'installazione e nell'uso: la struttura esterna ? fissata a terra mediante tasselli a espansione, la cassa interna pu? essere movimentata secondo le consuete modalit? e con il tempo e ciclo di svuotamento di un cassonetto ordinario. Inoltre, nella fase d? svuotamento, all'atto della presa per il sollevamento, la cassa fuoriesce mentre il coperchio si apre automaticamente, si dispone in posizione verticale, rimanendo congiunto alla struttura esterna fissa. Poi , nella fase di rideposito, il coperchio si richiude automaticamente in posizione di riposo.
L 'attrezzatura cosi concepita garantisce anche un ottima impatto ambientale in quanto pu? essere abbellita con elementi di arredo urbano quali fioriere, panchine ,porta biciclette ,recinzioni , ecc. , e risulta dunque particolarmente adatta per centri storici e zone ad edilizia orizzontale. Inoltre, dotata di guarnizioni, viene resa impermeabile alla pioggia impedendo pure la fuoriuscita di odori. Essa, infine, ? in grado di creare uniformit? fra i contenitori dedicati alla raccolta di rifiuti solidi e quelli dedicati alla raccolta differenziata.
Ulteriori dettagli del trovato risulteranno comunque pi? evidenti dai seguito della descrizione e dagli allegati disegni forniti a titolo di esempi non limitativi e nei quali:
la Fig.1 mostra in vista prospettica l'attrezzatura installata nella condizione d'uso per la raccolta di materiali promiscui;
la Fig.1a mostra una fase intermedia di prelievo dall'alzo della cassa interna per 1a fase di svuotamento con mezzi meccanici;
la Fig.2 mostra una vista prospettica esplosa dei componenti dell'attrezzatura secondo le Figg.1 e 1a;
le Figg.2a e 2b mostrano i cinematismi di sollevamento/abbassamento del coperchio con quest'ultimo nella posizione di chiusura e di apertura, rispetti vamente;
la Fig.2c mastra una vista esplosa del sistema di giunzi?ne di taluni componenti della struttura esterna destinati a congiungersi;
la Fig. 3 mostra un 'attrezzatura con coperchio e vasca modificati per una raccolta differenziata di rifiuti ferma restando la struttura esterna sta? tica;
la Fig.4 mastra un ?attrezzatura con coperchio a due falde apribili e con una faida azionabile a pedale;
la Fig.5 mostra un ' attrezzatura con una cassa dotata di scatole di testa;
la Fig.6 mastra un 'attrezzatura con coperchio, aper? to, formato da elementi incernierati alla struttura esterna a fra l0ro;
la Fig.6a mostra il cinematismo per il comando del coperchio nella sua esecuzione conforme alla Fig.6;
la Fig.7 mostra una struttura esterna di recinto con parete anteriore ribaltabile orizzontalmente a seguito dell 'apertura del coperchio;
la Fig.7a mostra una struttura esterna di recinto con una parte superiore della parete anteriore ribaltabile orizzontalmente a seguito dell'apertura del coperchio;
la Fig.8 mostra una struttura con cassa estraibile orizzontalmente attraverso una parete laterale apribile della struttura esterna statica; e le Figg.9 e 10 mostrano due diversi esempi di allestimento di oasi di raccolta con l 'attrezzatura secondo l'invenzione.
L'attrezzatura in esame ? composta essenzialmente da una struttura esterna 11, da una cassa interna 12 e da un coperchio 13. La struttura esterna il si fissa staticamente al suolo e delimita un recinto nel quale si colloca amovibilmente la cassa 12 che ? destinata a ricevere i materiali da raccogliere; il coperchio 13 ? collegato alla struttura fissa, in chiusura si appoggia a tenuta su questa e si pu? aprire completamente per un'estrazione della cassa verso l'alto.
Pi? in dettaglio, e in conformit? alle Figg.da 1 a 5 la struttura esterna 11 ? formata da montanti d'angolo 14 che si fissano a terra mediante tasselli espansibili 15, da quattro pareti, due di testa 16, una anteriore 17 e una posteriore 1B, e da mezzi di assemblaggio 19 per collegare dette pareti ai montanti d'angolo -v.Figg.2 e 2c-.
La cassa 12 pu? essere a u.n solo vano -v.Figg.1, 2 e 5 per la raccolta di rifiuti promiscui o di un solo materiale, oppure suddivisa in pi? vani v.Fig. 3 per una raccolta differenziata di pi? materiali.
All'interno delle pareti di testa 16 della struttura esterna 11 -v.Fig.2- possono essere applicati degli scivoli 20 per centrare e assestare la cassa 12 nel recinto 11. La cassa 12 presenta comunque, da due parti opposte, due perni 21 che sporgono dalle pareti di testa 16 dei recinto li e a livello dei quali possono essere previste delle sporgenze a scatola -v.Fig. 5-Alla sommit?, delle pareti di testa 16 della struttura di recinto il sono previsti degli incavi a V 23 per ospitare i perni 21 o le sporgenze a sca tola 22 della cassa 12, quando previste. Detti perni 21 servono per la presa e movimentazione della cassa 12 mediante i bracci 24 v.Fig.1a propri di una apparecchi atura meccanica di sol1evamento , ribaltamento e svuotamento della cassa in un cassone-compattatore a bordo di un veicolo. Le sporgenze a scatola 22 possono servire da appoggi per un ribaltamento della cassa ad opera di detta apparecchiatura.
La parete anteriore 17 della struttura esterna 11 pu? essere di altezza limitata a una parte interiore del recinto; un pannello 17a fissato e spostabile con il coperchio 13 pu? integrare la parete anteriore e occupare la rimanente altezza del recinto quando il coperchio ? chiuso. Una tale esecuzione consente 1 estrazione della cassa senza doverla sollevare troppo in quanto baster? farla passare sopra la parete 17 di altezza limitata.
Quanto al coperchio 13, esso ? incernierato da un lato, vale a dire sulla parete posteriore 18 per poter essere ribaltato da una posizione orizzontale di appoggio e chiusura sulla struttura di recinto il ad una posizione sollevata, ovvero verticale o al-1 incirca tale, per l'estrazione della cassa 12. Il coperchio 13 ? munito di guarnizioni per la sua tenuta ermetica in chiusura e potr? presentare, in dipendenza dei sistema di raccolta promiscua a differenziata del materiale, una a pia aperture 25 che permettono di riporre il materiale nel vano o nei diversi vani della cassa 12 all'interno del recinta -v.Figg. 1,3 ,4,9 e 10. Quando l'apertura ? definita da uno sportello 25 questa, oltre che manualmente, potr? essere spostata a mezzo di una pedaliera 25? come in Fig-4, per esempio.
Detto coperchio 13 -v.Figg.2a,2b- potr? essere munito di mezzi di comando e ammortizzatori 26 che consentono di ammortizzare gli spostamenti del coperchio sia durante la sua apertura sia durante la sua chiusura, nonch? di bracci 27 destinati a interagire con i perni 21 della cassa 12 per l'apertura e la chiusura automatica del coperchio rispettivamente quando la cassa viene sollevata e prelevata per lo svuotamento e quando la cassa viene riposta nei recinto fisso.
In una variante costruttiva, il coperchio 13, oltre che incernierato alla struttura esterna li, potr? essere costituito da pi? elementi, per esempio tre 130, incernierati tra loro e tali da definire due parti spioventi da lati opposti di una traversa intermedia a coperchio chiuso e ad allinearsi ver? ticalmente tra di loro e al di sopra della parete posteri?re del recinto a coperchio aperto, Per 1a disposizione degli elementi di coperchio 130 nell 'una e nell altra configurazione, il coperchio ? dotato, in aggiunta ai bracci .27 e ai mezzi ammortizzatori 26 di apertura/chiusura sopra descritti, di un leveraggio di comando 30 di ogni singolo elemento relativamente agli altri come mostrato nelle Figg .6 e 6a.
Questa esecuzione permette un'apertura pi? completa della struttura esterna senza portare il coperchio -fuori sagoma rispetto alla struttura stessa per una pi? comoda estrazione/riposizione della cassa interna.
Per facilitare ulteriormente la rimozione, con sollevamento della cassa dal recinto, la parete anteriore 17, almeno quando ? di altezza limitata -v. Fig.7- pu? essere incernierata tra i montanti per ruotare su un'asse orizzontale 17' tra una posizione verticale e una posizione orizzontale cosi da occupare meno spazio in altezza. A tal fine, la parete 17 pu? essere coliegata, mediante un leveraggio 23, ai bracci 27 di apertura/chiusura del coperchio in modo da disporsi verticalmente quando il coperchio ? chiuso e orizzontalmente quando il coperchio ? aperto per l'estrazione/riposizione della cassa interna In un'altra esecuzione, quale mostrata nella Fig. 7a, e sempre al fine di facilitare l'estrazione riposizione della cassa 12, il pannello 17a costituente la parte superiore della parete anteriore del recinto non ? vincolata al coperchio 13, ma ? incernierata tra i montanti 14 ai di sopra della parete 17 ed ? ribaltabile da una verticale ad una orizzontale sempre a seguito, rispettivamente, della chiusura e apertura del coperchio. Anche in tal caso, il pannello 17a ? collegato ai bracci 27 del coperchio mediante un leveraggio 29,
In caso di necessit? poi, la parete posteriore 18 della struttura di recinto il potr? essere incernierata a un montante d'angolo 14 per una sua apertura a guisa di anta -v.Fig.8- e per poter estrarre la cassa 12 orizzontalmente e manualmente dal recinta, anzich? verso 1 alto. La cassa 12 sar? allora dotata di maniglie e di ruote per facilitarne la presa e gli spostamenti manuali.
Nelle Figg.9 e 10 sono infine illustrati due installazioni per la raccolta di rifiuti in luogo pubblico comprendenti rispettivamente una e due attrezzature secondo l'invenzione in associazione ad aiuole, portabiciclette e altri dispositivi di arredo urbano, elementi questi che non solo consentono di mascherare e meglio integrare le unit? di raccolta nell'ambiente circostante, ma che hanno anche la funzione di definire gli spazi necessari e non occupabili per poter accedere e movimentare la cassa con i mezzi meccanici di sollevamento, svuotamento e riposizione.

Claims (1)

  1. R I V E N D I C A Z I O N I 1. Attrezzatura per la raccolta, sia promiscua, sia differenziata, di rifiuti solidi urbani caratterizzata da una struttura esterna (11) in forma di recinto da fissare a terra, da una cassa (12) a uno a pi? vani posta amovibilmente in detta struttura esterna (11) e da un coperchio (13) applicato e chiudibile su detta struttura e ribaltabile verso l'alto per l'estrazione di detta cassa interna, 2. Attrezzatura secondo la rivendicazione 1, in cui detta struttura esterna (11) ? composta da montanti d'angolo (14) ancorati al suolo e da pareti perimetrali (16,17,16) fissate a detti montanti, e in cui detto coperchio (13) ? incernierato ad una di dette pareti perimetrali (13) per un suo ribaltamento dalla posizione orizzontale ,di chiusura alia posizione sollevata di apertura, detto coperchio avendo uno o pi? sportelli o bocche per permettere' il conferimento dei materiale nella cassa interna. 3. Attrezzatura secondo la rivendicazione 2, in cui detta struttura esterna (11) e detto coperchio (13) sono realizzati con un materiale, plastico del tipo riciclato, 4. Attrezzatura seconda le rivendicazioni 1 e 2, in cui la cassa interna (12) ? estraibile dall'alto e verso un iato della struttura esterna fissa (11), detta cassa avendo almeno due perni (21) da due lati opposti per la presa con un apparecchiatura meccanica di sollevamento e ribaltamento, detti perni (21) della cassa sporgendo esternamente da due pareti opposte della struttura esterna fissa perpendicolari alla parete verso la quale viene estratta. la cassa. 5. Attrezzatura secondo la rivendicazione 4, in cui il coperchio (13) ha dei mezzi di comando e ammortizzanti (26) per ammortizzare gli spostamenti di apertura e chiusura, e dei bracci laterali (27) interagenti con i perni di presa (21) della cassa (12) per l'apertura/ chiusura automatica dei coperchio al momento del prelievo e della riposizione della cassa. 6. Attrezzatura secando le rivendicazioni 4 e 5, in cui la parete della struttura esterna (li) verso la quale viene estratta la cassa (12) ? formata da un elemento (17) che occupa solo una parte inferiore dell'altezza di detta struttura esterna, e da un pannello (17a) fissato e movibile con il coperchio. 7. Attrezzatura secondo la rivendicazione 6, in cui detto elemento (17) della parete verso la quale viene estratta la cassa ? incernierata ribaltabile da una posizione verticale a una posizione orizzontale a seguito rispettivamente della chiusura e apertura del coperchio, detto elemento essendo collegato ai bracci laterali (27) del coperchio (13). 8. Attrezzatura secondo le rivendicazioni 4 e 5, in cui la parete della struttura esterna (11) verso la quale viene estratta la cassa (121) ? formata da un elemento inferiore (17) che occupa solo una parte dell'altezza di detta struttura esterna e da un pannello superiore (17a) incernierato tra i montanti della struttura e ribaltabile da una posizione verticale a una posizione orizzontale a seguito rispettivamente della chiusura e apertura del coperchio, detto pannello superiore (17a) essendo collegato ai bracci laterali (27) del coperchio. 9. Attrezzatura secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti, in cui il coperchio (13) ? formato da pi? elementi (130) incernierati tra di loro consecutivamente e il primo dei quali incernierato su un lato della struttura esterna fissa (11), detti elementi disponendosi allineati e complanari tra di loro e a detta parete della struttura esterna a coperchio aperta mentre formano due faide o spioventi opposti a coperchio chiuso, detti elementi essendo collegati a dei leveraggi, per disporsi in dette configurazioni a seguito dell'apertura e chiusura del coperchio. 10. Attrezzatura secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti, in cui una parete (18) della struttura esterna fissa (11) ? incernierata a un montante d 'angolo e apribile per rotazione attorno ad un asse verticale per consentire un ?estrazione orizzontale della cassa (12) attraverso l'apertura definita da detta parete quando aperta. 11. Attrezzatura per la raccolta di rifiuti, come sostanzialmente sopra descritta illustrata e rivendicata per gli scopi specificati.
IT93BS000018A 1993-03-10 1993-03-10 Attrezzatura per la raccolta di rifiuti ITBS930018A1 (it)

Priority Applications (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT93BS000018A ITBS930018A1 (it) 1993-03-10 1993-03-10 Attrezzatura per la raccolta di rifiuti

Applications Claiming Priority (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT93BS000018A ITBS930018A1 (it) 1993-03-10 1993-03-10 Attrezzatura per la raccolta di rifiuti

Publications (2)

Publication Number Publication Date
ITBS930018A0 ITBS930018A0 (it) 1993-03-10
ITBS930018A1 true ITBS930018A1 (it) 1994-09-10

Family

ID=11345019

Family Applications (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
IT93BS000018A ITBS930018A1 (it) 1993-03-10 1993-03-10 Attrezzatura per la raccolta di rifiuti

Country Status (1)

Country Link
IT (1) ITBS930018A1 (it)

Also Published As

Publication number Publication date
ITBS930018A0 (it) 1993-03-10

Similar Documents

Publication Publication Date Title
US7204407B2 (en) Device for the collection of articles, such as waste, dirty laundry, and the like
US5062539A (en) Compartmentalized refuse container
WO1999011525A1 (en) Receptacle for recyclable materials
SE9103711D0 (sv) Behaallare och lock daerfoer
SE9302292L (sv) Förvaringsenhet
US5392942A (en) Trash separation receptacle
US4458962A (en) Refuse bins
ITBS930018A1 (it) Attrezzatura per la raccolta di rifiuti
US5683030A (en) Stackable modular containers for collecting and segregating recyclable materials
ITMI941029A1 (it) Copertura ecologica dei cassonetti per raccolta rifiuti cittadini
CA2184784A1 (en) Hexagonal paperboard carton with thermoformed reinforcing lid
EP1607507B1 (en) Front-loading washing machine comprising a door adapted to contain washing agents
CN113800153B (zh) 一种具有垃圾气味封闭掩盖式的自动打包垃圾桶
JP3221716U (ja) ダストボックス
KR100779058B1 (ko) 적층식 쓰레기통
ES2012541A6 (es) Una caja de transito.
GB2468208A (en) Enclosure for waste container
GB2425039A (en) Apparatus for disposal of waste from a building
KR200232723Y1 (ko) 재활용품분리수거대
JP3148948U (ja) ごみ箱
WO2008155116A1 (en) A support apparatus
US5868066A (en) Container and baling device for paper and other flat stock
JPH068089Y2 (ja) ゴミ収納容器
JPH0438706Y2 (it)
AU702032B3 (en) Inspection side panel for a container

Legal Events

Date Code Title Description
0002 Rejected