ITBS20140013U1 - Gruppo camma maglia per macchine tessili circolari - Google Patents

Gruppo camma maglia per macchine tessili circolari

Info

Publication number
ITBS20140013U1
ITBS20140013U1 ITBS2014U000013U ITBS20140013U ITBS20140013U1 IT BS20140013 U1 ITBS20140013 U1 IT BS20140013U1 IT BS2014U000013 U ITBS2014U000013 U IT BS2014U000013U IT BS20140013 U ITBS20140013 U IT BS20140013U IT BS20140013 U1 ITBS20140013 U1 IT BS20140013U1
Authority
IT
Italy
Prior art keywords
cam
link
counter
slide
knitting
Prior art date
Application number
ITBS2014U000013U
Other languages
English (en)
Inventor
Fausto Lonati
Ettore Lonati
Original Assignee
Santoni & C Spa
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Application filed by Santoni & C Spa filed Critical Santoni & C Spa
Priority to ITBS2014U000013U priority Critical patent/ITBS20140013U1/it
Priority to CN201520615755.2U priority patent/CN205258783U/zh
Publication of ITBS20140013U1 publication Critical patent/ITBS20140013U1/it

Links

Landscapes

  • Knitting Machines (AREA)
  • Outer Garments And Coats (AREA)
  • Treatment Of Fiber Materials (AREA)

Description

DESCRIZIONE
Annessa a domanda di brevetto per MODELLO DI UTILITA’ avente per titolo:
“Gruppo camma maglia per macchine tessili circolari”
Il presente trovato ha per oggetto un gruppo camma maglia per macchine tessili circolari. In particolare, il trovato riguarda un gruppo camma maglia caratterizzato da una specifica struttura dei suoi componenti atti ad interagire con gli aghi di una macchina tessile.
Il presente trovato si colloca nel settore tecnico delle macchine tessili circolari per maglieria, maglieria di tipo “seamless”, calzetteria e simili.
Nel presente testo con il termine “macchina tessile” si intende in generale una macchina tessile circolare atta alla produzione di articoli tessili e dotata di almeno un organo porta-aghi o cilindro porta-aghi girevolmente montato in una struttura portante della macchina e supportante una pluralità di aghi mobili parallelamente ad un asse di rotazione del cilindro porta-aghi per produrre un tessuto a maglia. Inoltre, la macchina tessile è dotata di una pluralità punti di alimentazione del filo, o “cadute” di filo, in cui il filato è fornito agli aghi della macchina. Tale macchina tessile può essere ad esempio di tipo mono-frontura o a doppia frontura. Le macchine tessili circolari possono comprendere un numero variabile di cadute, ad esempio 2, 4, 6, 8 o più cadute di filo.
Nel settore delle macchine tessili circolari sono note diverse modalità di realizzazione dei gruppi camma maglia. In generale, il gruppo camma maglia (o “cam maglia”) è un dispositivo destinato ad essere collocato in corrispondenza di una caduta per definire l’altezza assunta da ciascun ago, in transito nel gruppo camma maglia, in corrispondenza di tale caduta. Quando l’ago transita in una caduta, riceve filo per formare maglia: la formazione della maglia avviene, per ciascun ago, su un piano di formazione della maglia, posto alla sommità verticale del cilindro porta-aghi. Il gruppo camma maglia si trova in una posizione intermedia rispetto al cilindro porta-aghi, e determina un movimento verticale degli aghi lungo una direzione parallela allo sviluppo longitudinale dell’ago (e parallela all’asse di rotazione del cilindro). Il movimento verticale di ciascun ago, gestito dal gruppo camma maglia, è tale da posizionare verticalmente l’estremità superiore (o testa) dell’ago ad una quota desiderata, affinché l’ago riceva il filo della caduta alla quale il gruppo camma maglia è associato, e successivamente abbassarlo per realizzare un punto di maglia. Il gruppo camma maglia è caratterizzato da una camma maglia e una controcamma maglia, tra loro sovrapposte verticalmente per definire insieme un percorso di guida, che intercetta gli aghi in rotazione: ciò provoca uno spostamento verticale dell’ago secondo una determinata legge di moto definita dal percorso di guida. In base alla posizione verticale della camma maglia e della contro-camma maglia, varia la quota verticale (in particolare la quota minima) raggiunta dall’ago nella caduta: di conseguenza, varia la lunghezza (o ampiezza) del punto di maglia (o boccola) realizzato, poiché tale ampiezza dipende dalla distanza tra il piano maglia e il punto inferiore raggiunto dalla testa dell’ago. Dal momento che tale punto inferiore dipende dalla camma maglia (e dalla contro-camma maglia) è evidente che la posizione verticale del gruppo camma maglia influisce sulla lunghezza del punto. A tal fine i gruppi camma maglia sono tipicamente in grado di variare la posizione verticale della camma e della contro-camma maglia, per aumentare o diminuire la distanza tra punto inferiore raggiunto dall’ago e piano maglia (dove poggia il filo una volta preso dall’ago), e quindi ottenere un punto di maglia rispettivamente più lungo o più corto (e in generale selezionare un’ampiezza voluta per i punti di maglia formati). In altre parole, le cam maglia si possono muovere tipicamente verso l’alto e verso il basso, poiché la posizione verticale della camma maglia determina la posizione verticale dell’ago e quindi la lunghezza del punto maglia. Tipicamente le camme maglia interagiscono con una specifica porzione dell’ago, costituita dal cosiddetto tallone.
La camma maglia ha il compito di abbassare l’ago in rotazione (per creare il punto di maglia quando l’ago ha precedentemente prelevato un filo), mentre la contro-camma maglia, posta al di sotto della camma maglia, serve per contenere e fermare l’abbassamento dell’ago introdotto dalla camma maglia, e per introdurre una successiva risalita dell’ago all’uscita dal gruppo camma maglia. In pratica la contro-camma ferma la discesa dell’ago ad un’altezza determinata, e inoltre lo guida in una lieve risalita durante il completamento della formazione della maglia. Complessivamente, la camma maglia e la contro-camma maglia agiscono sugli aghi facendogli seguire un profilo corretto. In generale, gli aghi in rotazione attraversano uno spazio compreso tra la camma e la contro-camma.
A macchina tessile in funzione, ossia con il cilindro in rotazione, tutti gli aghi attraversano in successione, in corrispondenza di ciascuna caduta, il rispettivo gruppo camma maglia della caduta, interagendo con esso.
I gruppi camma maglia cosiddetti “fissi” prevedono un unico movimento per la camma maglia, ossia il suddetto movimento verticale. Esistono poi gruppi camma maglia “mobili”, nei quali la camma maglia e la contro-camma maglia possono eseguire - all’unisono - un’ulteriore movimento in direzione radiale (ossia dentro e fuori rispetto al cilindro porta-aghi), tra una prima posizione avvicinata al cilindro e una seconda posizione arretrata: in corrispondenza della prima posizione, la camma maglia interagisce con gli aghi, quindi il gruppo camma maglia è in lavoro, mentre in corrispondenza della seconda posizione, la camma maglia non interagisce con gli aghi, quindi il gruppo camma maglia è fuori lavoro. Se un gruppo camma maglia viene messo “fuori lavoro”, gli aghi non interagiscono con esso e quindi non producono maglia nella caduta associata a tale gruppo camma maglia.
In generale, ogni gruppo camma maglia comprende tipicamente un corsoio, scorrevolmente montato su un supporto e portante la camma maglia e la controcamma maglia. La selezione della lunghezza dei punti di maglia avviene comandando il movimento verticale del corsoio, che porta la camma e la controcamma maglia.
La Richiedente ha riscontrato che i gruppi camma maglia noti non sono esenti da inconvenienti e sono migliorabili sotto diversi aspetti.
Un inconveniente tipico delle soluzioni note è rappresentato dal fatto che i diversi componenti, in particolare la camma maglia, la contro-camma maglia e il corsoio, rendono complesso il montaggio del gruppo camma maglia. Inoltre, nella tecnica nota la registrazione della corretta posizione della camma maglia e della contro-camma maglia costituisce un’operazione difficoltosa.
Un ulteriore inconveniente dei gruppi camma maglia noti è costituito dalla difficoltà dei talloni degli aghi di fuoriuscire dallo spazio tra la camma maglia e la contro-camma maglia in caso di una loro rottura. Infatti, i talloni degli aghi del cilindro rotante sono tutti affiancati e formano un fronte pieno che attraversa progressivamente il gruppo camma maglia. Nel caso in cui uno dei talloni degli aghi si rompa, non è in grado di fuoriuscire (o essere espulso) dallo spazio tra le camme maglia. Ciò può inoltre generare una sequenza di rotture dei talloni degli aghi successivi.
In questa situazione lo scopo alla base del presente trovato, nei suoi vari aspetti e/o forme realizzative, è mettere a disposizione un gruppo camma maglia che possa essere in grado di ovviare ad uno o più degli inconvenienti citati.
Ulteriore scopo del presente trovato è quello di mettere a disposizione un gruppo camma maglia caratterizzato da un posizionamento preciso della camma e della contro-maglia, e in grado di definire in modo accurato le altezze assunte dagli aghi del cilindro.
Ulteriore scopo del presente trovato è quello di mettere a disposizione gruppo camma maglia in grado di semplificare le operazioni di montaggio e/o manutenzione.
Ulteriore scopo del presente trovato è quello di mettere a disposizione un gruppo camma maglia caratterizzato da un’elevata affidabilità di funzionamento e/o da una minore predisposizione a guasti e malfunzionamenti.
Ulteriore scopo del presente trovato è quello di mettere a disposizione un gruppo camma maglia in grado di consentire una sostituzione agevole di aghi rotti o usurati.
Ulteriore scopo del presente trovato è quello di mettere a disposizione un gruppo camma maglia caratterizzato da una struttura semplice e razionale.
Ulteriore scopo del presente trovato è quello di mettere a disposizione un gruppo camma maglia caratterizzato da un costo di realizzazione contenuto rispetto alle prestazioni e alla qualità offerte.
Tali scopi, e altri eventuali, che meglio risulteranno nel corso della seguente descrizione, vengono sostanzialmente raggiunti da un gruppo camma maglia secondo una o più delle unite rivendicazioni, ciascuna delle quali presa da sola (senza le relative dipendenze) o in qualsiasi combinazione con le altre rivendicazioni, nonché secondo i seguenti aspetti e/o forme realizzative, variamente combinati, anche con le suddette rivendicazioni.
In un suo primo aspetto, il trovato riguarda un gruppo camma maglia per macchine tessili circolari per maglieria o per calzetteria, destinato ad essere posto in corrispondenza di un organo porta-aghi o cilindro porta-aghi della macchina tessile, rotante e supportante una pluralità di aghi mobili parallelamente ad un asse di rotazione del cilindro porta-aghi per produrre un tessuto a maglia, il gruppo camma maglia comprendendo:
- un supporto;
- un organo di camma maglia, comprendente un corsoio dotato di un lato posteriore, mobilmente (o scorrevolmente) montato a detto supporto in modo tale da poter traslare lungo una prima direzione rispetto a detto supporto, e di un lato anteriore, opposto a detto lato posteriore;
- almeno un primo attuatore, montato a detto supporto e configurato per movimentare in modo selettivo detto organo di camma maglia per definirne una posizione verticale lungo detta prima direzione.
In un aspetto l’organo di camma maglia comprende:
- una camma maglia, posizionata su detto lato anteriore del corsoio e configurata per interagire con gli aghi del cilindro porta-aghi e guidarne il movimento parallelamente all’asse di rotazione del cilindro porta-aghi (al fine di definirne l’altezza rispetto ad un piano di formazione maglia);
- una contro-camma maglia, posizionata su detto lato anteriore del corsoio inferiormente a detta camma maglia e configurata per interagire con gli aghi del cilindro porta-aghi per contenerne l’abbassamento, in particolare l’abbassamento introdotto dalla camma maglia, e per determinarne un successivo innalzamento.
In un aspetto la camma maglia e la contro-camma maglia definiscono tra loro un percorso di guida per gli aghi in transito atto a guidarne complessivamente il movimento parallelamente all’asse di rotazione del cilindro porta-aghi.
In un aspetto detto lato anteriore del corsoio presenta un ingombro frontale definente un’altezza e una larghezza del corsoio.
In un aspetto la camma maglia e la contro-camma maglia hanno una rispettiva larghezza maggiore di detta larghezza del corsoio, in modo tale che detta camma maglia e detta contro-camma maglia emergono lateralmente da detto corsoio, lungo detta larghezza del corsoio, oltre detto ingombro frontale.
In un aspetto la camma maglia definisce un profilo di camma maglia sviluppantesi lungo la larghezza della camma maglia da un punto iniziale, a partire dal quale può iniziare l’interazione tra gli aghi e la camma maglia, e un punto finale, in corrispondenza del quale termina l’interazione tra gli aghi e la camma maglia, e la contro-camma maglia definisce un profilo di contro-camma maglia sviluppantesi lungo la rispettiva larghezza della contro-camma maglia da un rispettivo punto iniziale, a partire dal quale può iniziare l’interazione tra gli aghi e la contro-camma maglia, e un punto finale, in corrispondenza del quale termina l’interazione tra gli aghi e la contro-camma maglia.
In un aspetto il profilo di camma maglia e il profilo di contro-camma maglia sono tra loro verticalmente affacciati in modo tale da definire, tra di essi, detto percorso di guida per gli aghi in transito.
In un aspetto la camma maglia e la contro-camma maglia sono posizionate sul corsoio in modo tale che il profilo di camma maglia si estende oltre la larghezza del corsoio definita dal suo ingombro frontale almeno per una porzione comprendente il suo punto finale, e il profilo di contro-camma maglia si estende oltre la larghezza del corsoio definita dal suo ingombro frontale almeno per una porzione comprendente il suo punto finale.
In un aspetto il percorso di guida definito dalla camma maglia e dalla controcamma maglia definisce un verso di attraversamento del percorso stesso da parte degli aghi in transito nel gruppo camma maglia, che va dai punti iniziali verso i punti finali dei profili di camma maglia e contro-camma maglia.
in cui la camma maglia e la contro-camma maglia si estendono oltre l’ingombro frontale del corsoio nel verso di attraversamento degli aghi (ossia lungo una direzione concorde al verso di attraversamento).
In un aspetto almeno una porzione del profilo di camma maglia comprendente il suo punto finale è collocata oltre l’ingombro frontale del corsoio, ovvero tale porzione non risulta affacciata al lato anteriore del corsoio, e almeno una porzione del profilo di contro-camma maglia comprendente il suo punto finale è collocata oltre l’ingombro frontale del corsoio, ovvero tale porzione non risulta affacciata al lato anteriore del corsoio.
In un aspetto, a partire da detto punto iniziale del profilo di camma maglia o da detto punto iniziale del profilo di contro-camma maglia può avvenire l’accesso degli aghi a detto percorso di guida, e in corrispondenza di detto punto finale del profilo di camma maglia e di detto punto finale del profilo di contro-camma maglia avviene l’uscita degli aghi da detto percorso di guida.
In un aspetto la camma maglia e la contro-camma maglia sono spostate in avanti rispetto al corsoio, lungo il verso di attraversamento, in modo tale da portare la zona di uscita degli aghi dal gruppo camma maglia in avanti rispetto al supporto del gruppo camma maglia, il supporto essendo posizionato posteriormente al corsoio.
In un aspetto le porzioni di camma maglia e contro-camma maglia che emergono oltre l’ingombro frontale del corsoio definiscono una porzione esterna di detto percorso di guida libera sia frontalmente, ossia su un lato anteriore della camma e della contro-camma, sia posteriormente, ossia verso il corsoio.
In un aspetto almeno detta porzione esterna del percorso di guida è accessibile, ovvero aperta, sia su un lato anteriore della camma maglia e della contro-camma maglia, sia su un lato posteriore della camma maglia e della contro-camma maglia.
In un aspetto almeno detta porzione esterna del percorso di guida è posteriormente vuota, mentre la parte restante del percorso di guida è delimitata posteriormente dal lato anteriore del corsoio.
In un aspetto almeno una porzione del profilo di camma maglia comprendente il suo punto finale è collocata oltre l’ingombro frontale del corsoio, ovvero tale porzione non risulta affacciata al lato anteriore del corsoio.
In un aspetto il profilo di camma maglia comprende un punto inferiore, o punto minimo di formazione maglia, preferibilmente interposto tra il punto iniziale e il punto finale, in corrispondenza del quale gli aghi guidati dalla camma maglia raggiungono il punto inferiore della loro traiettoria.
In un aspetto il profilo di contro-camma maglia comprende un rispettivo punto inferiore, preferibilmente interposto tra il rispettivo punto iniziale e il rispettivo punto finale, in cui i punti inferiori sono tra loro affacciati in posizioni corrispondenti dei profili di camma maglia e contro-camma maglia.
In un aspetto la camma maglia e la contro-camma maglia sono posizionate sul corsoio in modo tale che il profilo di camma maglia si estende oltre la larghezza del corsoio definita dal suo ingombro frontale almeno a partire da detto punto inferiore, e il profilo di contro-camma maglia si estende oltre la larghezza del corsoio definita dal suo ingombro frontale almeno a partire dal rispettivo punto inferiore.
In un aspetto il percorso di guida definito dai profili di camma maglia e controcamma maglia presenta un vertice inferiore, corrispondente ad un punto inferiore del profilo di camma maglia e/o di un rispettivo punto inferiore del profilo di contro-camma maglia.
In un aspetto, in corrispondenza di detto vertice inferiore avviene un contatto tra gli aghi, precedentemente guidati dal profilo di camma maglia, con il profilo di contro-camma maglia.
In un aspetto la camma maglia e la contro-camma maglia sono posizionate sul corsoio in modo tale che il percorso di guida si sviluppa oltre la larghezza del corsoio definita dal suo ingombro frontale almeno a partire da detto vertice inferiore.
In un aspetto la camma maglia e la contro-camma maglia sono decentrate lateralmente rispetto al lato anteriore del corsoio, nel verso di attraversamento del percorso di guida da parte degli aghi o nella direzione di uscita degli aghi dal percorso di guida (o in generale dal gruppo camma maglia), o nel verso di rotazione del cilindro porta-aghi.
In un aspetto il profilo di camma maglia è definito su un lato inferiore della camma maglia e il profilo di contro-camma maglia è definito su un lato superiore della contro-camma maglia, in modo tale che i due profili risultano affacciati tra loro per definire detto percorso di guida.
In un aspetto il profilo di camma maglia è configurato per guidare il movimento degli aghi parallelamente all’asse di rotazione del cilindro porta-aghi al fine di definirne l’altezza rispetto ad un piano di formazione maglia.
In un aspetto la camma maglia e la contro-camma maglia presentano complessivamente una dimensione verticale, definita lungo una direzione sostanzialmente verticale o parallela all’asse di rotazione del cilindro porta-aghi, e il corsoio ha un ingombro frontale, in altezza, maggiore di detta dimensione verticale.
In un aspetto la suddetta altezza del corsoio, definita dall’ingombro frontale del corsoio, è maggiore della dimensione verticale complessiva della camma maglia e della contro-camma maglia.
In un aspetto il corsoio comprende una porzione centrale, sulla quale sono posizionate la camma maglia e la contro-camma maglia e almeno una porzione superiore, estendentesi superiormente da detta porzione centrale oltre la (al di sopra della) camma maglia e frontalmente libera dalla camma maglia.
In un aspetto il corsoio comprende una porzione inferiore, estendentesi inferiormente da detta porzione centrale oltre la (al di sotto della) contro-camma maglia e frontalmente libera dalla contro-camma maglia.
In un aspetto il corsoio si estende verticalmente, al di sopra della camma maglia, con una porzione superiore. In un aspetto il corsoio si estende verticalmente, al di sotto della contro-camma maglia, con una porzione inferiore.
In un aspetto il corsoio, la camma maglia e la contro-camma maglia sono solidali tra loro e in pezzo unico.
In un aspetto la camma maglia e la contro-camma maglia sono posizionate sulla, o associate alla, porzione centrale del corsoio. In un aspetto la camma maglia e la camma contro-maglia sono montate al corsoio in modo fisso o mobile. In un aspetto la camma maglia è montata in modo registrabile, almeno verticalmente, al corsoio. In un aspetto la contro-camma maglia è montata in modo registrabile, almeno verticalmente, al corsoio.
In un aspetto detta prima direzione è, a gruppo camma montato ad una macchina tessile circolare, sostanzialmente verticale e/o sostanzialmente parallela all’asse di rotazione del cilindro porta-aghi della macchina tessile.
In un aspetto il gruppo camma maglia comprende inoltre un secondo attuatore, configurato per movimentare in modo selettivo il supporto e l’organo di camma maglia ad esso montato per determinarne una traslazione lungo una seconda direzione e per definirne una posizione radiale lungo detta seconda direzione. In un aspetto la seconda direzione è sostanzialmente orizzontale e/o sostanzialmente perpendicolare alla prima direzione. In un aspetto la seconda direzione è sostanzialmente perpendicolare all’asse di rotazione del cilindro porta-aghi della macchina tessile.
In un aspetto detto secondo attuatore è configurato per movimentare, all’unisono e lungo detta seconda direzione, il supporto e l’organo di camma maglia ad esso montato almeno tra una posizione interna, nella quale il supporto e l’organo di camma maglia sono radialmente allontanati dal cilindro porta-aghi, e una posizione esterna (o estratta), nella quale il supporto e l’organo di camma maglia sono radialmente avvicinati al cilindro porta-aghi.
In un aspetto, in detta posizione esterna l’organo di camma maglia è in configurazione di lavoro, ossia è avvicinato al cilindro porta-aghi e interagisce, con la camma e/o la contro-camma, con gli aghi del cilindro porta-aghi, mentre in detta posizione interna l’organo di camma maglia è in configurazione di nonlavoro, ossia è allontanato dal cilindro porta-aghi e non interagisce, con la camma e la contro-camma, con gli aghi del cilindro porta-aghi.
In un aspetto la movimentazione (traslazione) del supporto e dell’organo di camma maglia, ad opera del secondo attuatore e lungo detta seconda direzione, avviene radialmente rispetto al cilindro porta-aghi.
In un aspetto il gruppo camma maglia comprende organi di montaggio, configurati per montare l’organo di camma maglia al supporto in modo tale che possa traslare, lungo detta prima direzione, rispetto al supporto.
In un aspetto il percorso di guida è configurato per interagire con i talloni degli aghi del cilindro porta-aghi. In un aspetto il gruppo camma maglia è configurato e predisposto per essere montato su una macchina tessile circolare in corrispondenza di un punto di alimentazione di filo, o “caduta”, in corrispondenza del quale il filo è fornito agli aghi della macchina.
In un suo aspetto indipendente, il trovato riguarda un organo di camma maglia, comprendente un corsoio, una camma maglia e una contro-camma maglia, dotato di una o più delle caratteristiche tecniche contenute negli aspetti e/o nelle rivendicazioni.
In un suo aspetto indipendente, il trovato riguarda una macchina tessile circolare per maglieria o per calzetteria comprendente almeno un gruppo camma maglia. In un aspetto la macchina tessile circolare comprende una pluralità di gruppi camma maglia, posizionati circonferenzialmente attorno a detto cilindro portaaghi, ciascuno in corrispondenza di una rispettiva caduta, i gruppi di camma maglia essendo preferibilmente distanziati angolarmente tra loro in modo uniforme.
Ciascuno dei suddetti aspetti del trovato può essere preso da solo o in combinazione con una qualsiasi delle rivendicazioni o degli altri aspetti descritti. Ulteriori caratteristiche e vantaggi risulteranno maggiormente dalla descrizione dettagliata di alcune forme di realizzazione, tra cui anche una forma di esecuzione preferita, esemplari ma non esclusive, di un gruppo camma maglia in accordo con il presente trovato. Tale descrizione verrà esposta qui di seguito con riferimento agli uniti disegni, forniti a solo scopo indicativo e, pertanto, non limitativo, nei quali:
- la figura 1 mostra una vista prospettica di una possibile forma realizzativa di un gruppo camma maglia secondo il presente trovato;
- la figura 2 mostra una vista prospettica, in esploso, del gruppo camma maglia di figura 1;
- la figura 3 mostra una prima vista prospettica (dal lato di ingresso degli aghi) di un organo di camma maglia facente parte di un gruppo camma maglia secondo il presente trovato;
- la figura 4 mostra una seconda vista prospettica (dal lato di uscita degli aghi) dell’organo di camma maglia di figura 3;
- la figura 5 mostra una vista frontale dell’organo di camma maglia di figura 3; - la figura 6 mostra una prima vista laterale (dal lato di uscita degli aghi) dell’organo di camma maglia di figura 3;
- la figura 7 mostra una seconda vista laterale (dal lato di ingresso degli aghi) dell’organo di camma maglia di figura 3;
- la figura 8 mostra una vista in pianta (dall’alto) dell’organo di camma maglia di figura 3.
Con riferimento alle figure citate, con il numero di riferimento 1 è stato complessivamente indicato un gruppo camma maglia in accordo con il presente trovato. In generale, lo stesso numero di riferimento è utilizzato per elementi uguali o simili, eventualmente nelle loro varianti realizzative.
La figura 1 mostra una possibile forma realizzativa di un gruppo camma maglia secondo il presente trovato, destinato ad essere inserito in una macchina tessile circolare per maglieria o per calzetteria, e in particolare destinato ad essere posto in corrispondenza di un organo porta-aghi o cilindro porta-aghi della macchina tessile.
Nelle figure non è illustrata la macchina tessile alla quale il gruppo camma è destinato; tale macchina può essere di tipo convenzionale e di per sé nota. In generale si assuma che una macchina tessile circolare, per maglieria o maglieria seamless o per calzetteria, comprende tipicamente una struttura portante, almeno un organo porta-aghi o cilindro porta-aghi girevolmente montato in tale struttura portante, e una pluralità di aghi supportati dal cilindro porta-aghi e mobili parallelamente ad un asse di rotazione del cilindro porta-aghi per produrre un tessuto a maglia. Il cilindro porta-aghi può avere un diametro variabile a seconda delle esigenze tessili; l’organo porta-aghi può essere, in modo equivalente, un piatto porta-aghi. La macchina tessile comprende inoltre una pluralità di punti di alimentazione di filo, o “cadute”, in cui il filo è fornito agli aghi della macchina. Tali cadute sono posizionate circonferenzialmente attorno all’organo porta-aghi e distanziate angolarmente tra loro.
Da un punto di vista della tecnologia tessile, il funzionamento dell’intera macchina tessile non è descritto in dettaglio, essendo esso noto nel settore tecnico del presente trovato.
Il gruppo camma maglia 1 comprende:
- un supporto 2;
- un organo di camma maglia 5, comprendente un corsoio 6 dotato di un lato posteriore 7, mobilmente (o scorrevolmente) montato al supporto 2 in modo tale da poter traslare lungo una prima direzione D rispetto al supporto, e di un lato anteriore 8, opposto al lato posteriore;
- almeno un primo attuatore 10, montato al supporto 2 e configurato per movimentare in modo selettivo l’organo 5 di camma maglia per definirne una posizione verticale lungo la prima direzione D.
L’organo di camma maglia 5 comprende inoltre (in aggiunta al corsoio 6):
- una camma maglia 20, posizionata sul lato anteriore 8 del corsoio 6 e configurata per interagire con gli aghi del cilindro porta-aghi e guidarne il movimento parallelamente all’asse di rotazione del cilindro porta-aghi;
- una contro-camma maglia 30, posizionata sul lato anteriore 8 del corsoio 6 inferiormente alla camma maglia e configurata per interagire con gli aghi del cilindro porta-aghi per contenerne l’abbassamento, in particolare l’abbassamento introdotto dalla camma maglia. e per determinarne un successivo innalzamento.
La camma maglia 20 e la contro-camma maglia 30 definiscono tra loro un percorso di guida 50 per gli aghi in transito, atto a guidarne complessivamente il movimento parallelamente all’asse di rotazione del cilindro porta-aghi. Preferibilmente il percorso di guida è configurato per interagire con i talloni degli aghi.
Come spiegato sopra, la camma maglia definisce l’altezza dell’ago rispetto al piano di formazione maglia; la posizione verticale della camma maglia influisce quindi sull’ampiezza dei punti di maglia formati.
Come visibile nelle figure, la camma e la contro-camma si trovano entrambe sul lato anteriore del corsoio, e sono inoltre sovrapposte verticalmente, in modo tale da definire tra di esse uno spazio attraversato dai talloni degli aghi in successione.
Il lato anteriore 8 del corsoio 6 presenta un ingombro frontale che definisce un’altezza A e una larghezza B del corsoio (come schematizzato nelle figure). In altre parole, se si considera il lato anteriore 8 del corsoio, è possibile definire per esso un ingombro frontale, pari allo spazio occupato dal corsoio secondo una vista frontale dell’organo di camma maglia (ossia una vista presa sul lato anteriore destinato ad essere rivolto verso il cilindro porta-aghi). L’ingombro frontale è caratterizzato da una larghezza B, corrispondente alla distanza tra due facce laterali del corsoio, e una altezza A, corrispondente alla distanza tra una faccia superiore e una faccia inferiore del corsoio. Preferibilmente, come nella forma esemplare mostrata nelle figure, il corsoio ha una conformazione sostanzialmente a parallelepipedo e il lato anteriore 8 assume una forma sostanzialmente rettangolare, con lati A e B.
Il corsoio 6 è scorrevolmente montato al supporto 2: il supporto 2 comprende a tal fine una sede di guida 3, realizzata come una scanalatura in un lato anteriore del supporto, nella quale è inserito, e può scorrere, il corsoio 6. In sostanza, il corsoio 6 è associato come una slitta alla sede di guida 3.
Preferibilmente la camma maglia 20 e la contro-camma maglia 30 hanno una rispettiva larghezza (rispettivamente B1 e B2 nelle figure) maggiore della larghezza B del corsoio 6, in modo tale che la camma maglia e la contro-camma maglia emergono lateralmente dal corsoio, lungo la larghezza del corsoio, oltre l’ingombro frontale.
Preferibilmente la camma maglia 20 definisce un profilo di camma maglia 21 che si sviluppa lungo la larghezza della camma maglia 20 da un punto iniziale 22, a partire dal quale può iniziare l’interazione tra gli aghi e la camma maglia, e un punto finale 23, in corrispondenza del quale termina l’interazione tra gli aghi e la camma maglia. Analogamente, la contro-camma maglia 30 definisce un profilo di contro-camma maglia 31 che si sviluppa lungo la rispettiva larghezza della contro-camma maglia da un rispettivo punto iniziale 32, a partire dal quale può iniziare l’interazione tra gli aghi e la contro-camma maglia, e un punto finale 33, in corrispondenza del quale termina l’interazione tra gli aghi e la contro-camma maglia. Il profilo di camma maglia 21 e il profilo di controcamma maglia 31 sono tra loro verticalmente affacciati in modo tale da definire, tra di essi, il percorso di guida 50 per gli aghi in transito.
L’interazione dei talloni degli aghi con il profilo di camma maglia 21 può iniziare in corrispondenza, o in prossimità, del punto iniziale 22, oppure oltre il punto iniziale, in corrispondenza di un punto intermedio (o interno) del profilo di camma maglia. Il punto di “attacco” del tallone di un ago sul profilo di camma maglia 21 dipende dall’altezza dell’ago quando esso raggiunge il gruppo camma maglia: il punto di attacco sarà tanto più vicino al punto iniziale 22 quanto maggiore è l’altezza dell’ago (o, in altre parole, maggiore è l’altezza dell’ago, maggiore è il tratto di profilo di camma maglia in cui c’è contatto tra tallone e profilo).
L’altezza del tallone all’ingresso del gruppo camma maglia dipende dalla posizione operativa dell’ago stesso, definita dalla programmazione tessile della macchina tessile.
Analogamente, l’interazione dei talloni degli aghi con il profilo di controcamma maglia 31 può iniziare in corrispondenza, o in prossimità, del punto iniziale 32, oppure oltre il punto iniziale, in corrispondenza di un punto intermedio (o interno) del profilo di camma maglia. Il punto di “attacco” del tallone di un ago sul profilo di contro-camma maglia dipende dall’altezza dell’ago quando esso raggiunge il gruppo camma maglia. Molto spesso, in condizioni di lavoro normali, il punto di attacco corrisponde al vertice inferiore del profilo di contro-camma maglia, ossia non vi è contatto tra tallone e controcamma maglia fino a quando il tallone non raggiunge il vertice inferiore del percorso di guida. Infatti, tipicamente il tallone dell’ago, all’ingresso del gruppo camma maglia, inizia il contatto con il profilo di camma maglia (che lo guida in abbassamento), fino al vertice inferiore del percorso di guida, in corrispondenza del quale passa a contattare il profilo di contro-camma, che ne limita l’abbassamento e ne guida la fuoriuscita.
In ogni caso, la prima parte del profilo di contro-camma può servire come porzione di “invito” configurata per guidare l’ingresso di eventuali talloni posti in posizione più bassa rispetto al vertice inferiore del percorso di guida.
In generale, soltanto una porzione del profilo di camma maglia e del profilo di contro-camma maglia “lavorano”, ossia sono interessate dal contatto con il tallone di un ago in transito.
Preferibilmente, in una forma di realizzazione preferita, la camma maglia 20 e la contro-camma maglia 30 sono posizionate sul corsoio 6 in modo tale che il profilo di camma maglia 21 si estende oltre la larghezza B del corsoio definita dal suo ingombro frontale almeno per una porzione comprendente il suo punto finale 23, e il profilo di contro-camma maglia 31 si estende oltre la larghezza B del corsoio definita dal suo ingombro frontale almeno per una porzione comprendente il suo punto finale 33.
Preferibilmente il percorso di guida 50 definito dalla camma maglia e dalla contro-camma maglia definisce un verso di attraversamento X del percorso stesso da parte degli aghi in transito nel gruppo camma maglia, che va dai punti iniziali verso i punti finali dei profili di camma maglia e contro-camma maglia. Preferibilmente, la camma maglia 20 e la contro-camma maglia 30 si estendono oltre l’ingombro frontale del corsoio 6 nel verso di attraversamento X degli aghi, ossia lungo una direzione concorde al verso di attraversamento.
Preferibilmente, almeno una porzione del profilo di camma maglia 21 comprendente il suo punto finale 23 è collocata oltre l’ingombro frontale del corsoio, ovvero tale porzione non risulta affacciata al lato anteriore 8 del corsoio, e almeno una porzione del profilo di contro-camma maglia 31 comprendente il suo punto finale 33 è collocata oltre l’ingombro frontale del corsoio, ovvero tale porzione non risulta affacciata al lato anteriore del corsoio. Preferibilmente, a partire dal punto iniziale 22 del profilo di camma maglia 21 o a partire dal punto iniziale 32 del profilo di contro-camma maglia 31 può avvenire l’accesso degli aghi al percorso di guida 50, e in corrispondenza del punto finale 23 del profilo di camma maglia e del punto finale 33 del profilo di contro-camma maglia avviene l’uscita degli aghi dal percorso di guida.
Come visibile esemplarmente nelle figure, il percorso di guida termina in corrispondenza dei due punti finali (verticalmente allineati) dei profili della camma maglia e della contro-camma maglia; in sostanza, l’uscita si trova all’estremità delle camme lungo il verso di attraversamento X. Dalla parte opposta, ossia all’inizio delle camme lungo il verso di attraversamento, i due profili delle camme possono essere maggiormente distanziati tra loro. Ad esempio, come mostrato nelle figure, il profilo della camma maglia ha il suo punto iniziale in posizione elevata, in quanto tale camma ha il compito di intercettare i talloni degli aghi in rotazione, per abbassarli una volta che il filo è stato prelevato, al fine di creare il punto di maglia. La contro-camma maglia, posta al di sotto della camma maglia, serve invece per contenere e fermare l’abbassamento dell’ago introdotto dalla camma maglia: essa, come mostrato esemplarmente nelle figure, può avere il suo punto iniziale in posizione abbassata, ossia può avere un invito per accogliere il transito di eventuali aghi in posizione bassa. In tal caso la distanza verticale tra il profilo di camma maglia e il profilo di contro-camma maglia è massima in corrispondenza dei punti iniziali e diminuisce lungo il verso di attraversamento X. Normalmente la controcamma maglia lavora ricevendo l’ago in abbassamento dalla camma maglia, contenendone l’abbassamento e gestendone la fuoriuscita.
Preferibilmente le porzioni di camma maglia e contro-camma maglia che emergono oltre l’ingombro frontale del corsoio definiscono una porzione esterna 51 del percorso di guida 50, che è libera sia frontalmente, ossia su un lato anteriore della camma e della contro-camma, sia posteriormente, ossia verso il corsoio.
Preferibilmente la porzione esterna 51 del percorso di guida è accessibile, ovvero aperta, sia su un lato anteriore della camma maglia e della contro-camma maglia, sia su un lato posteriore della camma maglia e della contro-camma maglia.
Preferibilmente almeno la porzione esterna 51 del percorso di guida è posteriormente vuota, mentre la parte restante del percorso di guida è delimitata posteriormente dal lato anteriore 8 del corsoio 6.
Preferibilmente almeno una porzione del profilo 21 di camma maglia comprendente il suo punto finale 23 è collocata oltre l’ingombro frontale del corsoio, ovvero tale porzione non risulta affacciata al lato anteriore del corsoio. Preferibilmente il profilo di camma maglia 21 comprende un punto inferiore 25, o punto minimo di formazione maglia, preferibilmente interposto tra il punto iniziale 22 e il punto finale 23, in corrispondenza del quale gli aghi guidati dalla camma maglia raggiungono il punto inferiore della loro traiettoria, e il profilo di contro-camma maglia 31 comprende un rispettivo punto inferiore 35, preferibilmente interposto tra il rispettivo punto iniziale 32 e il rispettivo punto finale 33: i punti inferiori 25 e 35 sono tra loro affacciati in posizioni corrispondenti dei profili di camma maglia e contro-camma maglia. Preferibilmente la camma maglia 20 e la contro-camma maglia 30 sono posizionate sul corsoio 6 in modo tale che il profilo di camma maglia 21 si estende oltre la larghezza del corsoio definita dal suo ingombro frontale almeno a partire dal punto inferiore 25, e il profilo di contro-camma maglia 31 si estende oltre la larghezza del corsoio definita dal suo ingombro frontale almeno a partire dal rispettivo punto inferiore 35. Si osservi che, in alcune forme realizzative, il punto iniziale 32 del profilo di contro-camma maglia 31 può trovarsi ad una quota più bassa rispetto al punto inferiore 35. Tuttavia il punto inziale ha tipicamente soltanto una funzione di “invito” per eventuali aghi in posizione ribassata (al fine di guidarne l’ingresso nel percorso di guida); il punto inferiore 35 rappresenta quindi il punto più basso all’interno della porzione di percorso di contro-camma maglia che solitamente è interessata al contatto con i talloni degli aghi. In generale, il punto inferiore 35 è verticalmente allineato al corrispondente punto inferiore 25 del profilo di camma maglia, e insieme definiscono il vertice inferiore 55 del percorso di guida 50.
Preferibilmente il percorso di guida 50 definito dai profili di camma maglia e contro-camma maglia presenta un vertice inferiore 55 (o punto minimo di formazione maglia), corrispondente al punto inferiore del profilo di camma maglia e al rispettivo punto inferiore del profilo di contro-camma maglia: in corrispondenza di tale vertice inferiore avviene un contatto tra gli aghi, precedentemente guidati dal profilo di camma maglia, con il profilo di controcamma maglia. Preferibilmente la camma maglia e la contro-camma maglia sono posizionate sul corsoio in modo tale che il percorso di guida 50 si sviluppa oltre la larghezza del corsoio, definita dal suo ingombro frontale, almeno a partire dal vertice inferiore 55.
Nelle figure è esemplarmente mostrato il vertice inferiore 55: si osservi che prima di tale punto, i due profili 21 e 31 delle camme sono tra loro verticalmente distanziati, mentre dal vertice inferiore in poi, fino al termine del percorso di guida, i due profili sono tra loro “coniugati”, ossia verticalmente sfalsati ma omologhi tra loro, al fine di contenere e guidare i talloni degli aghi. In questo modo, dal vertice inferiore in poi, l’ampiezza verticale del percorso di guida, pari alla distanza tra il profilo di camma maglia e il profilo di contro-camma maglia, corrisponde all’altezza del tallone degli aghi, che scorre nel percorso. In questo modo, il percorso di guida è in grado di ricevere in ingresso sia aghi in posizione “alta” (guidati dal profilo di camma maglia 21), sia aghi in posizione “bassa” (guidati dal profilo di contro-camma maglia 31); dal vertice inferiore in poi, invece, gli aghi proseguono guidati da entrambi i profili, con il rispettivo tallone mantenuto tra di essi. In questo modo gli aghi possono realizzare la maglia con l’ampiezza desiderata, scendendo fino al vertice inferiore, e quindi proseguire guidati fino al termine del percorso di guida. Preferibilmente, come mostrato nelle figure, oltre il vertice inferiore (nel verso di attraversamento) il percorso di guida può comprendere una porzione di rialzo configurata per alzare leggermente gli aghi ad una quota maggiore di quella del vertice inferiore, prima di uscire dal percorso di guida. La porzione di rialzo è configurata per introdurre il suddetto “successivo innalzamento” degli aghi, che segue la fase di contenimento dell’abbassamento degli aghi (introdotto dalla camma maglia). In altre parole, lungo il percorso di guida, la camma maglia guida l’abbassamento del tallone dell’ago da un punto di inizio contatto fino al vertice inferiore del percorso di guida, mentre oltre tale vertice inferiore è la contro-camma maglia che prima gestisce l’abbassamento del tallone, e quindi ne determina un successivo innalzamento fino al termine del percorso di guida (dove avviene la fuoriuscita del tallone dal gruppo camma maglia).
Preferibilmente, la camma maglia 20 e la contro-camma maglia 30 sono decentrate lateralmente rispetto al lato anteriore 8 del corsoio 6, nel verso di attraversamento X del percorso di guida da parte degli aghi, ossia nella direzione di uscita degli aghi dal percorso di guida (o in generale dal gruppo camma maglia), o in altre parole nel verso di rotazione del cilindro porta-aghi.
Preferibilmente la camma maglia e la contro-camma maglia emergono lateralmente dal corsoio, oltre il suo ingombro frontale, di almeno 1 mm e/o di almeno 2 mm e/o di almeno 4 mm e/o di almeno 1 cm.
Si osservi che la camma e la contro-camma maglia emergono dal corsoio nella direzione di uscita degli aghi dal percorso di guida in quanto la sostituzione degli aghi si effettua all’uscita del gruppo camma maglia, dove gli aghi sono in posizione bassa.
Preferibilmente il profilo di camma maglia 21 è definito su un lato inferiore della camma maglia 20 e il profilo di contro-camma maglia 31 è definito su un lato superiore della contro-camma maglia 30, in modo tale che i due profili risultano affacciati tra loro per definire il percorso di guida 50.
Preferibilmente la camma maglia 20 e la contro-camma maglia 30 presentano complessivamente una dimensione verticale C, definita lungo una direzione sostanzialmente verticale o parallela all’asse di rotazione del cilindro porta-aghi, e il corsoio ha un ingombro frontale, in altezza (indicato con A nelle figure), maggiore di tale dimensione verticale C.
Preferibilmente la suddetta altezza A del corsoio 6, definita dall’ingombro frontale del corsoio, è maggiore della dimensione verticale complessiva C della camma maglia 20 e della contro-camma maglia 30.
Preferibilmente il corsoio 6 comprende una porzione centrale 60, sulla quale sono posizionate la camma maglia 20 e la contro-camma maglia 30, e almeno una porzione superiore 61, che si estende superiormente dalla porzione centrale 60 oltre la camma maglia (ossia al di sopra di essa) e frontalmente libera dalla camma maglia.
Preferibilmente il corsoio 6 comprende una porzione inferiore 62, che si estende inferiormente dalla porzione centrale 60 oltre la contro-camma maglia (ossia al di sotto di essa) e frontalmente libera dalla contro-camma maglia.
In altre parole, come mostrato esemplarmente nelle figure, il corsoio si estende verticalmente, al di sopra della camma maglia, con una porzione superiore, e si estende verticalmente, al di sotto della contro-camma maglia, con una porzione inferiore.
Preferibilmente la camma maglia e la camma contro-maglia sono posizionate sulla, o associate alla, porzione centrale 60 del corsoio.
Preferibilmente il corsoio 6, la camma maglia 20 e la contro-camma maglia 30 sono solidali tra loro e in pezzo unico. In tal caso la camma maglia e la controcamma maglia sono fisse rispetto al corsoio. In alternativa, in una forma realizzativa non mostrata, la camma maglia e la contro-camma maglia possono essere montate al corsoio in modo mobile: in tal caso, la posizione della camma maglia e/o della contro-camma può essere registrabile, almeno verticalmente, rispetto al corsoio.
Preferibilmente la suddetta prima direzione D (di traslazione dell’organo di camma maglia 5) è, a gruppo camma maglia 1 montato ad una macchina tessile circolare, sostanzialmente verticale e/o sostanzialmente parallela all’asse di rotazione del cilindro porta-aghi della macchina tessile. Il primo attuatore 10 può comprendere una camma 11 che, ruotando, determina una traslazione dell’organo di camma maglia 5 rispetto al supporto, lungo la prima direzione D. In una forma realizzativa (non mostrata) il gruppo camma maglia può comprendere inoltre un secondo attuatore, configurato per movimentare in modo selettivo il supporto e l’organo di camma maglia ad esso montato per determinarne una traslazione lungo una seconda direzione e per definirne una posizione radiale lungo tale seconda direzione. Preferibilmente la seconda direzione è sostanzialmente orizzontale e/o sostanzialmente perpendicolare a detta prima direzione e/o sostanzialmente perpendicolare all’asse di rotazione del cilindro porta-aghi della macchina tessile.
Preferibilmente il secondo attuatore è configurato per movimentare, solidalmente e lungo la seconda direzione, il supporto e l’organo di camma maglia ad esso montato almeno tra una posizione interna, nella quale il supporto e l’organo di camma maglia sono radialmente allontanati dal cilindro porta-aghi, e una posizione esterna (o estratta), nella quale il supporto e l’organo di camma maglia sono radialmente avvicinati al cilindro porta-aghi.
Preferibilmente, nella posizione esterna l’organo di camma maglia è in configurazione di lavoro, ossia è avvicinato al cilindro porta-aghi e interagisce, con la camma e/o la contro-camma, con gli aghi del cilindro porta-aghi, mentre nella posizione interna l’organo di camma maglia è in configurazione di nonlavoro, ossia è allontanato dal cilindro porta-aghi e non interagisce, con la camma e la contro-camma, con gli aghi del cilindro porta-aghi.
Preferibilmente la movimentazione (traslazione) del supporto e dell’organo di camma maglia, ad opera del secondo attuatore e lungo la seconda direzione, avviene radialmente rispetto al cilindro porta-aghi.
Preferibilmente il gruppo camma maglia 1 comprende organi di montaggio 70, configurati per montare l’organo di camma maglia 5 al supporto in modo tale che possa traslare, lungo la prima direzione D, rispetto al supporto 2. Esemplarmente, gli organi di montaggio possono comprendere una coppia di piastrine 71, ciascuna con rispettive viti 72, montate davanti al lato anteriore 8 del corsoio 6 per mantenere l’organo di camma maglia associato scorrevolmente al supporto 2. Tali piastrine abbracciano esternamente la camma maglia e la contro-camma maglia, definendo un’asola verticale 73 entro la quale le due camme possono scorrere verticalmente (senza interferenza) durante il moto dell’organo di camma maglia lungo la prima direzione D.
Il trovato così concepito è suscettibile di numerose modifiche e varianti, tutte rientranti nell’ambito del concetto inventivo, e i componenti citati sono sostituibili da altri elementi tecnicamente equivalenti.
Il presente trovato si presta ad essere impiegata sia su macchine nuove sia su macchine già esistenti, in quest’ultimo caso in sostituzione dei gruppi camma maglia di tipo tradizionale. Il trovato consegue importanti vantaggi. Innanzi tutto il trovato consente di superare almeno alcuni degli inconvenienti della tecnica nota. Inoltre, il presente trovato ha una conformazione tale da consentire una semplice estrazione di eventuali aghi rotti o usurati. Infatti, il fatto che la camma maglia e la contro-camma maglia emergano lateralmente dal corsoio, lungo il verso di attraversamento, oltre il suo ingombro frontale, consente di disporre di una porzione esterna del percorso di guida che funge da “scarico” tramite il quale è consentita l’estrazione dei talloni degli aghi dal percorso di guida stesso. Rispetto alla tecnica nota, dove posteriormente al percorso di guida è presente il lato anteriore del corsoio, nel presente trovato la porzione del percorso di guida oltre il vertice inferiore è vuota posteriormente: quindi in caso di rottura o usura di un ago (in particolare del suo tallone), quest’ultimo può facilmente fuoriuscire dal percorso di guida. Si consideri, in particolare, che a macchina in funzione è presente un fronte di talloni “pieno”, ossia una successione continua di talloni di aghi successivi, uno vicino all’altro: ciò rende difficoltosa la fuoriuscita di un singolo ago danneggiato. Tale problema è invece risolto nella configurazione assunta dalla camma e dalla contro-camma maglia, rispetto al corsoio, nel presente trovato.
Il vantaggio di “decentrare” il percorso di guida rispetto al corsoio è evidente anche nel caso del cambio aghi, attività che richiede un accesso all’uscita della camma e della contro-camma per estrarre gli aghi, che nella tecnica nota è solitamente occupata dal supporto. Infatti, spostando la camma e la controcamma maglia in avanti rispetto al corsoio, lungo il verso di attraversamento X, è possibile portare la zona di uscita degli aghi in avanti rispetto al supporto del gruppo camma maglia (che si trova dietro al corsoio): quindi considerando che il cambio aghi avviene posteriormente, ossia dal lato del gruppo camma maglia dove è presente l’attuatore, diventa possibile accedere alla zona di uscita senza l’interferenza data dall’ingombro del supporto. Si noti che lo spostamento laterale delle camme rispetto al corsoio è particolarmente efficace quando avviene a partire dal vertice inferiore (o punto minimo di formazione maglia, dove i talloni in abbassamento toccano la contro-camma), poiché tale vertice costituisce un “punto critico” del percorso di guida: tale punto è critico in quanto è presente un “flesso” nel percorso e qui solitamente avviene il maggior numero di rotture dei talloni degli aghi. Quindi, il fatto che la camma maglia e la controcamma maglia siano posteriormente vuote a partire da tale punto, rende efficace la configurazione del gruppo camma maglia del presente trovato. In generale, il presente trovato consente di semplificare le operazioni di montaggio e manutenzione, aumentando l’accessibilità agli aghi e consentendone una sostituzione agevole.
Un ulteriore vantaggio consiste nella riduzione dell’ingombro dell’organo di camma maglia e del materiale necessario a realizzare l’organo di camma maglia. Un ulteriore vantaggio è dato dalla presenza della porzione superiore e/o della porzione inferiore del corsoio, che - essendo verticalmente più esteso rispetto alla dimensione verticale delle camme - è caratterizzato da una maggiore stabilità. In sostanza, le due porzioni sopra e sotto alle camme maglia danno una maggiore stabilità all’organo di camma maglia, che non oscilla verticalmente quando è montato scorrevole al supporto.
Inoltre, il presente trovato consente di posizionare in modo preciso la camma e la conto-maglia rispetto al corsoio (in particolare quando l’organo di camma maglia è in pezzo unico): in tal modo è possibile definire accuratamente le altezze assunte dagli aghi del cilindro.
Inoltre, il presente trovato consente di ridurre guasti e malfunzionamenti di una macchina tessile e/o garantisce una maggiore efficienza nel tempo.
Inoltre, il gruppo camma maglia del presente trovato è caratterizzato da un costo competitivo e da una struttura semplice e razionale.

Claims (33)

  1. RIVENDICAZIONI 1. Gruppo camma maglia (1) per macchine tessili circolari per maglieria o per calzetteria, destinato ad essere posto in corrispondenza di un organo porta-aghi o cilindro porta-aghi della macchina tessile, rotante e supportante una pluralità di aghi mobili parallelamente ad un asse di rotazione del cilindro porta-aghi per produrre un tessuto a maglia, il gruppo camma maglia comprendendo: - un supporto (2); - un organo di camma maglia (5), comprendente un corsoio (6) dotato di un lato posteriore (7), mobilmente montato a detto supporto (2) in modo tale da poter traslare lungo una prima direzione (D) rispetto a detto supporto, e di un lato anteriore (8), opposto a detto lato posteriore; - almeno un primo attuatore (10), montato a detto supporto (2) e configurato per movimentare in modo selettivo detto organo di camma maglia (5) per definirne una posizione verticale lungo detta prima direzione (D); in cui l’organo di camma maglia (5) comprende inoltre: - una camma maglia (20), posizionata su detto lato anteriore (8) del corsoio (6) e configurata per interagire con gli aghi del cilindro porta-aghi e guidarne il movimento parallelamente all’asse di rotazione del cilindro porta-aghi; - una contro-camma maglia (30), posizionata su detto lato anteriore (8) del corsoio (6) inferiormente a detta camma maglia (20) e configurata per interagire con gli aghi del cilindro porta-aghi per contenerne l’abbassamento, in particolare l’abbassamento introdotto dalla camma maglia, e per determinarne un successivo innalzamento; dette camma maglia (20) e contro-camma maglia (30) definendo tra loro un percorso di guida (50) per gli aghi in transito atto a guidarne complessivamente il movimento parallelamente all’asse di rotazione del cilindro porta-aghi, in cui il corsoio (6), la camma maglia (20) e la contro-camma maglia (30) sono solidali tra loro e in pezzo unico.
  2. 2. Gruppo camma maglia (1) secondo la rivendicazione precedente, in cui detto lato anteriore (8) del corsoio (6) presenta un ingombro frontale definente un’altezza (A) e una larghezza (B) del corsoio, e in cui detta camma maglia (20) e detta contro-camma maglia (30) hanno una rispettiva larghezza maggiore di detta larghezza (B) del corsoio (6), in modo tale che detta camma maglia e detta contro-camma maglia emergono lateralmente da detto corsoio, lungo detta larghezza del corsoio, oltre detto ingombro frontale.
  3. 3. Gruppo camma maglia (1) secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti, in cui la camma maglia (20) definisce un profilo di camma maglia (21) sviluppantesi lungo la larghezza della camma maglia da un punto iniziale (22), a partire dal quale può iniziare l’interazione tra gli aghi e la camma maglia, e un punto finale (23), in corrispondenza del quale termina l’interazione tra gli aghi e la camma maglia, e la contro-camma maglia (30) definisce un profilo di contro-camma maglia (31) sviluppantesi lungo la rispettiva larghezza della contro-camma maglia da un rispettivo punto iniziale (32), a partire dal quale può iniziare l’interazione tra gli aghi e la contro-camma maglia, e un punto finale (33), in corrispondenza del quale termina l’interazione tra gli aghi e la controcamma maglia, in cui il profilo di camma maglia (21) e il profilo di controcamma maglia (31) sono tra loro verticalmente affacciati in modo tale da definire, tra di essi, detto percorso di guida (50) per gli aghi in transito, in cui la camma maglia (20) e la contro-camma maglia (30) sono posizionate sul corsoio (6) in modo tale che il profilo di camma maglia (21) si estende oltre la larghezza (B) del corsoio definita dal suo ingombro frontale almeno per una porzione comprendente il suo punto finale (23), e il profilo di contro-camma maglia (31) si estende oltre la larghezza (B) del corsoio definita dal suo ingombro frontale almeno per una porzione comprendente il suo punto finale (33).
  4. 4. Gruppo camma maglia (1) secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti, in cui il percorso di guida (50) definito dalla camma maglia e dalla contro-camma maglia definisce un verso di attraversamento (X) del percorso stesso da parte degli aghi in transito nel gruppo camma maglia, in cui la camma maglia (20) e la contro-camma maglia (30) si estendono oltre l’ingombro frontale del corsoio nel verso di attraversamento degli aghi (X).
  5. 5. Gruppo camma maglia (1) secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti, in cui almeno una porzione del profilo di camma maglia (21) comprendente il suo punto finale (23) è collocata oltre l’ingombro frontale del corsoio, ovvero tale porzione non risulta affacciata al lato anteriore (8) del corsoio, e almeno una porzione del profilo di contro-camma maglia (31) comprendente il suo punto finale (33) è collocata oltre l’ingombro frontale del corsoio, ovvero tale porzione non risulta affacciata al lato anteriore (8) del corsoio.
  6. 6. Gruppo camma maglia (1) secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti, in cui la camma maglia (20) e la contro-camma maglia (30) sono spostate in avanti rispetto al corsoio (6), lungo il verso di attraversamento (X), in modo tale da portare la zona di uscita degli aghi dal gruppo camma maglia in avanti rispetto al supporto (2) del gruppo camma maglia, il supporto essendo posizionato posteriormente al corsoio.
  7. 7. Gruppo camma maglia (1) secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti, in cui le porzioni di camma maglia e contro-camma maglia che emergono oltre l’ingombro frontale del corsoio definiscono una porzione esterna (51) di detto percorso di guida (50) libera sia frontalmente, ossia su un lato anteriore della camma e della contro-camma, sia posteriormente, ossia verso il corsoio (6),
  8. 8. Gruppo camma maglia (1) secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti, in cui almeno detta porzione esterna (51) del percorso di guida (50) è accessibile, ovvero aperta, sia su un lato anteriore della camma maglia e della contro-camma maglia, sia su un lato posteriore della camma maglia e della contro-camma maglia.
  9. 9. Gruppo camma maglia (1) secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti, in cui almeno detta porzione esterna (51) del percorso di guida (50) è posteriormente vuota, mentre la parte restante del percorso di guida è delimitata posteriormente dal lato anteriore (8) del corsoio (6).
  10. 10. Gruppo camma maglia (1) secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti, in cui il profilo di camma maglia (21) comprende un punto inferiore (25), o punto minimo di formazione maglia, preferibilmente interposto tra il punto iniziale (22) e il punto finale (23), in corrispondenza del quale gli aghi guidati dalla camma maglia raggiungono il punto inferiore della loro traiettoria, e il profilo di contro-camma maglia (31) comprende un rispettivo punto inferiore (35), preferibilmente interposto tra il rispettivo punto iniziale (32) e il rispettivo punto finale (33), in cui i punti inferiori (25, 35) sono tra loro verticalmente affacciati in posizioni corrispondenti dei profili di camma maglia e controcamma maglia, e in cui la camma maglia e la contro-camma maglia sono posizionate sul corsoio in modo tale che il profilo di camma maglia (21) si estende oltre la larghezza del corsoio (6) definita dal suo ingombro frontale almeno a partire da detto punto inferiore (25), e il profilo di contro-camma maglia (31) si estende oltre la larghezza del corsoio (6) definita dal suo ingombro frontale almeno a partire dal rispettivo punto inferiore (35).
  11. 11. Gruppo camma maglia (1) secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti, in cui il percorso di guida (50) definito dai profili di camma maglia e contro-camma maglia presenta un vertice inferiore (55), corrispondente ad un punto inferiore (25) del profilo di camma maglia e/o di un rispettivo punto inferiore (35) del profilo di contro-camma maglia, in cui in corrispondenza di detto vertice inferiore (55) avviene un contatto tra gli aghi, precedentemente guidati dal profilo di camma maglia, con il profilo di contro-camma maglia (31), e in cui la camma maglia (20) e la contro-camma maglia (30) sono posizionate sul corsoio (6) in modo tale che il percorso di guida (50) si sviluppa oltre la larghezza (B) del corsoio (6) definita dal suo ingombro frontale almeno a partire da detto vertice inferiore (55).
  12. 12. Gruppo camma maglia (1) secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti, in cui la camma maglia (20) e la contro-camma maglia (30) sono decentrate lateralmente rispetto al lato anteriore (8) del corsoio (6), nel verso di attraversamento (X) del percorso di guida da parte degli aghi o nella direzione di uscita degli aghi dal percorso di guida, o nel verso di rotazione del cilindro porta-aghi.
  13. 13. Gruppo camma maglia (1) secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti, in cui la camma maglia (20) e la contro-camma maglia (30) presentano complessivamente una dimensione verticale (C), definita lungo una direzione sostanzialmente verticale o parallela all’asse di rotazione del cilindro porta-aghi, e il corsoio ha un ingombro frontale, in altezza (A), maggiore di detta dimensione verticale (C).
  14. 14. Gruppo camma maglia (1) secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti, in cui la suddetta altezza (A) del corsoio (6), definita dall’ingombro frontale del corsoio, è maggiore della dimensione verticale complessiva (C) della camma maglia (20) e della contro-camma maglia (30).
  15. 15. Gruppo camma maglia (1) secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti, in cui il corsoio (6) comprende una porzione centrale (60), sulla quale sono posizionate la camma maglia (20) e la contro-camma maglia (30), e almeno una porzione superiore (61), estendentesi superiormente da detta porzione centrale (60) oltre la camma maglia (20) e frontalmente libera dalla camma maglia.
  16. 16. Gruppo camma maglia (1) secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti, in cui il corsoio (6) comprende una porzione inferiore (62), estendentesi inferiormente da detta porzione centrale (60) oltre la contro-camma maglia (30) e frontalmente libera dalla contro-camma maglia.
  17. 17. Gruppo camma maglia (1) per macchine tessili circolari per maglieria o per calzetteria, destinato ad essere posto in corrispondenza di un organo porta-aghi o cilindro porta-aghi della macchina tessile, rotante e supportante una pluralità di aghi mobili parallelamente ad un asse di rotazione del cilindro porta-aghi per produrre un tessuto a maglia, il gruppo camma maglia comprendendo: - un supporto (2); - un organo di camma maglia (5), comprendente un corsoio (6) dotato di un lato posteriore (7), mobilmente montato a detto supporto (2) in modo tale da poter traslare lungo una prima direzione (D) rispetto a detto supporto, e di un lato anteriore (8), opposto a detto lato posteriore; - almeno un primo attuatore (10), montato a detto supporto (2) e configurato per movimentare in modo selettivo detto organo di camma maglia (5) per definirne una posizione verticale lungo detta prima direzione (D); in cui l’organo di camma maglia (5) comprende inoltre: - una camma maglia (20), posizionata su detto lato anteriore (8) del corsoio (6) e configurata per interagire con gli aghi del cilindro porta-aghi e guidarne il movimento parallelamente all’asse di rotazione del cilindro porta-aghi; - una contro-camma maglia (30), posizionata su detto lato anteriore (8) del corsoio (6) inferiormente a detta camma maglia (20) e configurata per interagire con gli aghi del cilindro porta-aghi per contenerne l’abbassamento, in particolare l’abbassamento introdotto dalla camma maglia, e per determinarne un successivo innalzamento; dette camma maglia (20) e contro-camma maglia (30) definendo tra loro un percorso di guida (50) per gli aghi in transito atto a guidarne complessivamente il movimento parallelamente all’asse di rotazione del cilindro porta-aghi, in cui detto lato anteriore (8) del corsoio (6) presenta un ingombro frontale definente un’altezza (A) e una larghezza (B) del corsoio, e in cui detta camma maglia (20) e detta contro-camma maglia (30) hanno una rispettiva larghezza maggiore di detta larghezza (B) del corsoio (6), in modo tale che detta camma maglia e detta contro-camma maglia emergono lateralmente da detto corsoio, lungo detta larghezza del corsoio, oltre detto ingombro frontale.
  18. 18. Gruppo camma maglia (1) secondo la rivendicazione precedente, in cui la camma maglia (20) definisce un profilo di camma maglia (21) sviluppantesi lungo la larghezza della camma maglia da un punto iniziale (22), a partire dal quale può iniziare l’interazione tra gli aghi e la camma maglia, e un punto finale (23), in corrispondenza del quale termina l’interazione tra gli aghi e la camma maglia, e la contro-camma maglia (30) definisce un profilo di contro-camma maglia (31) sviluppantesi lungo la rispettiva larghezza della contro-camma maglia da un rispettivo punto iniziale (32), a partire dal quale può iniziare l’interazione tra gli aghi e la contro-camma maglia, e un punto finale (33), in corrispondenza del quale termina l’interazione tra gli aghi e la contro-camma maglia, in cui il profilo di camma maglia (21) e il profilo di contro-camma maglia (31) sono tra loro verticalmente affacciati in modo tale da definire, tra di essi, detto percorso di guida (50) per gli aghi in transito, in cui la camma maglia (20) e la contro-camma maglia (30) sono posizionate sul corsoio (6) in modo tale che il profilo di camma maglia (21) si estende oltre la larghezza (B) del corsoio definita dal suo ingombro frontale almeno per una porzione comprendente il suo punto finale (23), e il profilo di contro-camma maglia (31) si estende oltre la larghezza (B) del corsoio definita dal suo ingombro frontale almeno per una porzione comprendente il suo punto finale (33).
  19. 19. Gruppo camma maglia (1) secondo la rivendicazione 17 o 18, in cui il percorso di guida (50) definito dalla camma maglia e dalla contro-camma maglia definisce un verso di attraversamento (X) del percorso stesso da parte degli aghi in transito nel gruppo camma maglia, in cui la camma maglia (20) e la contro-camma maglia (30) si estendono oltre l’ingombro frontale del corsoio nel verso di attraversamento degli aghi (X).
  20. 20. Gruppo camma maglia (1) secondo una qualsiasi delle rivendicazioni da 17 a 19, in cui almeno una porzione del profilo di camma maglia (21) comprendente il suo punto finale (23) è collocata oltre l’ingombro frontale del corsoio, ovvero tale porzione non risulta affacciata al lato anteriore (8) del corsoio, e almeno una porzione del profilo di contro-camma maglia (31) comprendente il suo punto finale (33) è collocata oltre l’ingombro frontale del corsoio, ovvero tale porzione non risulta affacciata al lato anteriore (8) del corsoio.
  21. 21. Gruppo camma maglia (1) secondo una qualsiasi delle rivendicazioni da 17 a 20, in cui la camma maglia (20) e la contro-camma maglia (30) sono spostate in avanti rispetto al corsoio (6), lungo il verso di attraversamento (X), in modo tale da portare la zona di uscita degli aghi dal gruppo camma maglia in avanti rispetto al supporto (2) del gruppo camma maglia, il supporto essendo posizionato posteriormente al corsoio.
  22. 22. Gruppo camma maglia (1) secondo una qualsiasi delle rivendicazioni da 17 a 21, in cui le porzioni di camma maglia e contro-camma maglia che emergono oltre l’ingombro frontale del corsoio definiscono una porzione esterna (51) di detto percorso di guida (50) libera sia frontalmente, ossia su un lato anteriore della camma e della contro-camma, sia posteriormente, ossia verso il corsoio.
  23. 23. Gruppo camma maglia (1) secondo una qualsiasi delle rivendicazioni da 17 a 22, in cui almeno detta porzione esterna (51) del percorso di guida (50) è accessibile, ovvero aperta, sia su un lato anteriore della camma maglia e della contro-camma maglia, sia su un lato posteriore della camma maglia e della contro-camma maglia.
  24. 24. Gruppo camma maglia (1) secondo una qualsiasi delle rivendicazioni da 17 a 23, in cui almeno detta porzione esterna (51) del percorso di guida (50) è posteriormente vuota, mentre la parte restante del percorso di guida è delimitata posteriormente dal lato anteriore (8) del corsoio (6).
  25. 25. Gruppo camma maglia (1) secondo una qualsiasi delle rivendicazioni da 17 a 24, in cui il profilo di camma maglia (21) comprende un punto inferiore (25), o punto minimo di formazione maglia, preferibilmente interposto tra il punto iniziale (22) e il punto finale (23), in corrispondenza del quale gli aghi guidati dalla camma maglia raggiungono il punto inferiore della loro traiettoria, e il profilo di contro-camma maglia (31) comprende un rispettivo punto inferiore (35), preferibilmente interposto tra il rispettivo punto iniziale (32) e il rispettivo punto finale (33), in cui i punti inferiori (25, 35) sono tra loro verticalmente affacciati in posizioni corrispondenti dei profili di camma maglia e controcamma maglia, e in cui la camma maglia e la contro-camma maglia sono posizionate sul corsoio in modo tale che il profilo di camma maglia (21) si estende oltre la larghezza del corsoio (6) definita dal suo ingombro frontale almeno a partire da detto punto inferiore (25), e il profilo di contro-camma maglia (31) si estende oltre la larghezza del corsoio (6) definita dal suo ingombro frontale almeno a partire dal rispettivo punto inferiore (35).
  26. 26. Gruppo camma maglia (1) secondo una qualsiasi delle rivendicazioni da 17 a 25, in cui il percorso di guida (50) definito dai profili di camma maglia e controcamma maglia presenta un vertice inferiore (55), corrispondente ad un punto inferiore (25) del profilo di camma maglia e/o di un rispettivo punto inferiore (35) del profilo di contro-camma maglia, in cui in corrispondenza di detto vertice inferiore (55) avviene un contatto tra gli aghi, precedentemente guidati dal profilo di camma maglia, con il profilo di contro-camma maglia (31), e in cui la camma maglia (20) e la contro-camma maglia (30) sono posizionate sul corsoio (6) in modo tale che il percorso di guida (50) si sviluppa oltre la larghezza (B) del corsoio (6) definita dal suo ingombro frontale almeno a partire da detto vertice inferiore (55).
  27. 27. Gruppo camma maglia (1) secondo una qualsiasi delle rivendicazioni da 17 a 26, in cui la camma maglia (20) e la contro-camma maglia (30) sono decentrate lateralmente rispetto al lato anteriore (8) del corsoio (6), nel verso di attraversamento (X) del percorso di guida da parte degli aghi o nella direzione di uscita degli aghi dal percorso di guida, o nel verso di rotazione del cilindro porta-aghi.
  28. 28. Gruppo camma maglia (1) per macchine tessili circolari per maglieria o per calzetteria, destinato ad essere posto in corrispondenza di un organo porta-aghi o cilindro porta-aghi della macchina tessile, rotante e supportante una pluralità di aghi mobili parallelamente ad un asse di rotazione del cilindro porta-aghi per produrre un tessuto a maglia, il gruppo camma maglia comprendendo: - un supporto (2); - un organo di camma maglia (5), comprendente un corsoio (6) dotato di un lato posteriore (7), mobilmente montato a detto supporto (2) in modo tale da poter traslare lungo una prima direzione (D) rispetto a detto supporto, e di un lato anteriore (8), opposto a detto lato posteriore; - almeno un primo attuatore (10), montato a detto supporto (2) e configurato per movimentare in modo selettivo detto organo di camma maglia (5) per definirne una posizione verticale lungo detta prima direzione (D); in cui l’organo di camma maglia (5) comprende inoltre: - una camma maglia (20), posizionata su detto lato anteriore (8) del corsoio (6) e configurata per interagire con gli aghi del cilindro porta-aghi e guidarne il movimento parallelamente all’asse di rotazione del cilindro porta-aghi; - una contro-camma maglia (30), posizionata su detto lato anteriore (8) del corsoio (6) inferiormente a detta camma maglia (20) e configurata per interagire con gli aghi del cilindro porta-aghi per contenerne l’abbassamento, in particolare l’abbassamento introdotto dalla camma maglia, e per determinarne un successivo innalzamento; dette camma maglia (20) e contro-camma maglia (30) definendo tra loro un percorso di guida (50) per gli aghi in transito atto a guidarne complessivamente il movimento parallelamente all’asse di rotazione del cilindro porta-aghi, in cui la camma maglia (20) e la contro-camma maglia (30) presentano complessivamente una dimensione verticale (C), definita lungo una direzione sostanzialmente verticale o parallela all’asse di rotazione del cilindro porta-aghi, e il corsoio ha un ingombro frontale, in altezza (A), maggiore di detta dimensione verticale (C).
  29. 29. Gruppo camma maglia (1) secondo la rivendicazione precedente, in cui la suddetta altezza (A) del corsoio (6), definita dall’ingombro frontale del corsoio, è maggiore della dimensione verticale complessiva (C) della camma maglia (20) e della contro-camma maglia (30).
  30. 30. Gruppo camma maglia (1) secondo la rivendicazione 28 o 29, in cui il corsoio (6) comprende una porzione centrale (60), sulla quale sono posizionate la camma maglia (20) e la contro-camma maglia (30), e almeno una porzione superiore (61), estendentesi superiormente da detta porzione centrale (60) oltre la camma maglia (20) e frontalmente libera dalla camma maglia.
  31. 31. Gruppo camma maglia (1) secondo una qualsiasi delle rivendicazioni da 28 a 30, in cui il corsoio (6) comprende una porzione inferiore (62), estendentesi inferiormente da detta porzione centrale (60) oltre la contro-camma maglia (30) e frontalmente libera dalla contro-camma maglia.
  32. 32. Macchina tessile circolare per maglieria o per calzetteria comprendente almeno un gruppo camma maglia (1) secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti, montato in corrispondenza di un punto di alimentazione di filo, o “caduta”, della macchina tessile, in corrispondenza del quale il filo è fornito agli aghi della macchina tessile.
  33. 33. Macchina tessile secondo la rivendicazione precedente, comprendente una pluralità di gruppi camma maglia (1), posizionati circonferenzialmente attorno al cilindro porta-aghi della macchina tessile, ciascuno in corrispondenza di una rispettiva caduta, i gruppi di camma maglia essendo preferibilmente distanziati angolarmente tra loro in modo uniforme.
ITBS2014U000013U 2014-08-25 2014-08-25 Gruppo camma maglia per macchine tessili circolari ITBS20140013U1 (it)

Priority Applications (2)

Application Number Priority Date Filing Date Title
ITBS2014U000013U ITBS20140013U1 (it) 2014-08-25 2014-08-25 Gruppo camma maglia per macchine tessili circolari
CN201520615755.2U CN205258783U (zh) 2014-08-25 2015-08-14 用于圆形针织机的成圈凸轮组

Applications Claiming Priority (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
ITBS2014U000013U ITBS20140013U1 (it) 2014-08-25 2014-08-25 Gruppo camma maglia per macchine tessili circolari

Publications (1)

Publication Number Publication Date
ITBS20140013U1 true ITBS20140013U1 (it) 2016-02-25

Family

ID=56000321

Family Applications (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
ITBS2014U000013U ITBS20140013U1 (it) 2014-08-25 2014-08-25 Gruppo camma maglia per macchine tessili circolari

Country Status (2)

Country Link
CN (1) CN205258783U (it)
IT (1) ITBS20140013U1 (it)

Also Published As

Publication number Publication date
CN205258783U (zh) 2016-05-25

Similar Documents

Publication Publication Date Title
CN107109728B (zh) 用于添纱针织的导纱器的圆形袜类针织机、特别是双筒型针织机
ITMI20101974A1 (it) Macchina per maglieria, particolarmente ad elevata finezza.
KR102370861B1 (ko) 환편기
ITUB20150954A1 (it) Dispositivo di supporto e comando per macchine tessili circolari
IT9020152A1 (it) Macchina circolare per maglieria, calzetteria, o simile, con dispositivo di comando delle platine di abbattitura
ITBS20140013U1 (it) Gruppo camma maglia per macchine tessili circolari
US20170260663A1 (en) Circular knitting machine
US1148055A (en) Circular-knitting machine.
JP2018503000A5 (it)
US999853A (en) Circular-knitting machine.
IT202100000131U1 (it) Gruppo camma maglia per macchine tessili circolari
ITMI20010241A1 (it) Dispositivo di azionamento degli aghi macchine per maglieria calzetteria o simili
US1189220A (en) Stitch-length mechanism for knitting-machines.
CN102021730A (zh) 圆编针织机的生克片结构
US629503A (en) Knitting-machine.
ITMI20000569A1 (it) Dispositivo per l'erogazione di almeno un filo in corrispondenza di una alimentazione o caduta di una macchina circolare per maglieria calze
US96531A (en) Improvement in knitting-machines
US1238052A (en) Yarn-feeding mechanism for knitting-machines.
US1150183A (en) Circular-fashioning knitting-machine.
US362664A (en) rothwell
ITMI941653A1 (it) Disposizione di platine in una macchina per maglieria e metodi per la realizzazione della maglia mediante detta disposizione
IT202000005383A1 (it) Organo di guida per i fili di una macchina tessile circolare
ITBO940219A1 (it) Dispositivo antiurto per biella per la presentazione dei guidafili in una macchina circolare per maglieria.
US389592A (en) Knitting-machine for knitting rib-tops
US801930A (en) Knitting-machine.