ITBS20120156A1 - Vaso per fiori e piante con sistema automatico di produzione ed irrigazione dell'acqua - Google Patents

Vaso per fiori e piante con sistema automatico di produzione ed irrigazione dell'acqua Download PDF

Info

Publication number
ITBS20120156A1
ITBS20120156A1 IT000156A ITBS20120156A ITBS20120156A1 IT BS20120156 A1 ITBS20120156 A1 IT BS20120156A1 IT 000156 A IT000156 A IT 000156A IT BS20120156 A ITBS20120156 A IT BS20120156A IT BS20120156 A1 ITBS20120156 A1 IT BS20120156A1
Authority
IT
Italy
Prior art keywords
plant
water
pot according
plants
plant pot
Prior art date
Application number
IT000156A
Other languages
English (en)
Inventor
Simone Costanzo
Original Assignee
Simone Costanzo
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Application filed by Simone Costanzo filed Critical Simone Costanzo
Priority to IT000156A priority Critical patent/ITBS20120156A1/it
Priority to CN 201320052977 priority patent/CN203087083U/zh
Priority to EP13003852.4A priority patent/EP2727459A1/en
Publication of ITBS20120156A1 publication Critical patent/ITBS20120156A1/it

Links

Classifications

    • AHUMAN NECESSITIES
    • A47FURNITURE; DOMESTIC ARTICLES OR APPLIANCES; COFFEE MILLS; SPICE MILLS; SUCTION CLEANERS IN GENERAL
    • A47GHOUSEHOLD OR TABLE EQUIPMENT
    • A47G7/00Flower holders or the like
    • A47G7/02Devices for supporting flower-pots or cut flowers
    • A47G7/06Flower vases
    • AHUMAN NECESSITIES
    • A01AGRICULTURE; FORESTRY; ANIMAL HUSBANDRY; HUNTING; TRAPPING; FISHING
    • A01GHORTICULTURE; CULTIVATION OF VEGETABLES, FLOWERS, RICE, FRUIT, VINES, HOPS OR SEAWEED; FORESTRY; WATERING
    • A01G27/00Self-acting watering devices, e.g. for flower-pots

Landscapes

  • Engineering & Computer Science (AREA)
  • Water Supply & Treatment (AREA)
  • Life Sciences & Earth Sciences (AREA)
  • Environmental Sciences (AREA)
  • Cultivation Receptacles Or Flower-Pots, Or Pots For Seedlings (AREA)
  • Agricultural Chemicals And Associated Chemicals (AREA)
  • Drying Of Gases (AREA)

Description

“ VASO PER FIORI E PIANTE CON SISTEMA AUTOMATICO DI PRODUZIONE ED IRRIGAZIONE DELL’ ACQUA “ .
BREVE DESCRIZIONE
Forma oggetto del presente brevetto à ̈ un vaso per piante e fiori in grado di produrre l’acqua in modo autonomo , senza essere collegato a qualsiasi rete idrica o serbatoio di accumulo , il quale provvede in modo del tutto autonomo ed automatico a fornire alla pianta il fabbisogno idrico ed il grado di umidità del terreno ad essa necessario .
STATO DELL’ARTE
Il presente brevetto si inserisce nel campo dei vasi auto irriganti e sistemi automatici di irrigazione , ossia che provvedono a fornire il fabbisogno idrico alla pianta in modo autonomo .
Nella categoria dei vasi o dei sistemi auto irriganti sono note sostanzialmente tre tipologie :
A. I vasi auto irriganti o detti a riserva d’acqua
B. I sistemi di irrigazione automatici programmati collegati alla rete idrica
C. I kit per le vacanze a riserva d’acqua
Il brevetto si riferisce a queste tre categorie di prodotti in quanto risolve i problemi noti di ogni singola tipologia .
La tecnica di costruzione nota della prima tipologia , consiste in vasi che l’utente deve riempire con una quantità di acqua predefinita ; tale acqua si accumula nella parte inferiore del vaso dove à ̈ presente una materiale assorbente a lento rilascio dove le radici della pianta possono assorbire l’acqua . I produttori di questi sistemi garantiscono una autonomia di 18-20 settimane a seconda della riserva d’acqua . A dir del vero questo valore fornito dai produttori non à ̈ veritiero e spesso ottimistico utilizzato ai fini pubblicitari in quanto il fabbisogno idrico della pianta dipende da molti aspetti , quali la sua dimensione , dalla stagione ( estate , autunno , primavera estate ) , dalla esposizione del vaso , assolata o ombreggiata , dalla tipologia della pianta . Il problema più importante rappresentato dal fatto che il terreno all'interno del vaso ha una umidità relativa variabile , molto elevata verso il fondo , e molto bassa man mano che ci avviciniamo in superficie e questo comporta che le radici della pianta in profondità hanno la possibilità dì assorbire più acqua di quelle verso la superficie . La differenza di umidità del terreno , porta la pianta a sviluppare molto le radici alla ricerca del suo principale elemento vitale , l’acqua , costringendo il consumatore ad utilizzare vasi sempre più grandi in quanto il rapporto pianta esterna e radici subisce uno squilibrio nella crescita , Un altro problema importante presente su questo sistema di vasi a riserva , à ̈ comunque l’apporto variabile di acqua alla pianta , quando la riserva à ̈ piena e quando à ̈ vuota .I sistemi sopra menzionati , possono fornire acqua alla soia pianta presente nel vaso .
La seconda tipologia e costituita dai sistemi di irrigazione automatici programmati collegati alla rete idrica , in sostanza trattasi di un rubinetto collegato alla rete idrica servo comandato da una elettrovalvola il quale riceve il comando da una scheda elettronica . La scheda elettronica decìde quando annaffiare in modo temporizzato , o per le versioni più evolute solo quando l’umidità del terreno à ̈ troppo bassa . Il limite fornito da questi sistemi à ̈ la necessità di avere una presa idrica ad esempio in terrazzo cosa poco comune , o in soggiorno del tutto inusuale . Per le ragioni precedentemente enunciate questi sistemi rappresentano una buona soluzione per il giardino ma non per i terrazzi e tantomeno all’interno della abitazioni per l'impossibilità di avere prese idriche se non in bagno e cucina. Un altro limite di questi sistemi à ̈ dovuto alle gelate invernali che ghiacciano le condotte di alimentazione ( se collocati all’esterno ) e questo può bloccare i sistemi anche per tutta la giornata , anche quando la temperatura torna ad essere positiva. Il terzo ed ultimo sistema corrisponde ai kit per le vacanze a riserva d’acqua , costituti da un serbatoio di capacità variabile che l’utente deve riempire manualmente all’interno dei quali à ̈ posizionata una pompa , o in alcuni casi per i modelli senza pompa i costruttori suggeriscono il posizionamento in alto per avere una certa pressione pressostatica . Questi recipienti sono collegati tramite una serie di tubetti alle varie piante da annaffiare ed al comando di una centralina aprono la valvola di alimentazione o azionano la pompa per irrigare le piante . Il limite di questi sistemi à ̈ rappresentato in primis da! fatto che la riserva d’acqua à ̈ limitata , quindi il sistema à ̈ valido solo per brevi periodi . Nel caso del sistema a caduta senza pompa lo svantaggio à ̈ costituito dal fatto che man mano che il livello d’acqua scende , la prevalenza geodetica tende a diminuire pertanto anche la pressione agli ugelli di distribuzione e quindi dall’inizio del loro utilizzo alla fine , la quantità di acqua fornita alle piante à ̈ variabile in base alla disponibilità del sistema e non al fabbisogno idrico delle piante . Con il sistema a pompa , la portata dell'acqua à ̈ uguale sia dall'inizio fino alla fine della riserva . Da notare che questi sistemi sono abbastanza macchinosi da installare , e per periodi di assenza limitati di due o tre giorni risulta molto sconveniente per l’utente utilizzarli .
SOMMARIO DELL’INVENZIONE E DESCRIZIONE DEI DISEGNI
Lo scopo del presente brevetto à ̈ quello di risolvere tutti i problemi sopra suddetti , ossia di avere una riserva illimitata di acqua senza essere collegato alla rete idrica ; di fornire la quantità di acqua necessaria alla pianta in base al suo specifico fabbisogno ; di essere utilizzato sia all’aperto che all’interno delle abitazioni , di alimentare la pianta presente nel vaso ma anche le piante presenti nelle sue vicinanze in vasi attigui , di variare la sua produzione in base alla necessità di una o più piante , e di interrompere il suo funzionamento quando le temperature scendono sotto lo zero , questo à ̈ necessario per evitare gelate non salutari alla pianta invasata .
Questo risultato à ̈ pienamente soddisfatto utilizzando il presente ritrovato , che consiste in uno speciale vaso { 2 ) nel quale à ̈ posizionata la pianta ( 1 ) con la sua opportuna terra (8). Tramite il ventilatore centrifugo (13 ) , l'aria viene aspirata entrando dalle feritoie ( 3 ) presenti nel corpo del vaso (2 ) , passa attraverso il filtro (9) dove viene filtrata e successivamente entra dentro l’evaporatore ( 11) , che essendo freddo ( temperatura inferiore al punto di rugiada ) fa condensare l’umidità presente neH’aria nella vaschetta ( 27 ) , L’aria passa successivamente nel condensatore (12 ) viene aspirata ed espulsa nel fondo del vaso per mezzo del ventilatore centrifugo (13 ) .
All’interno del vaso à ̈ inserito un deumidificatore costituito da un gruppo frigorifero che condensa il vapore d’acqua presente nell’aria . Il gruppo frigorifero à ̈ costituito da un compressore ( 10 ) di tipo rotativo o alternativo , che spinge il gas frigorifero nel condensatore ( 12) , dove il gas condensa e diventa liquido . All’uscita del condensatore il liquido passa all’interno di un organo di laminazione ( capillare o valvola ) che crea la caduta di pressione . All’uscita dell’organo di laminazione , il liquido entra nell’evaporatore ( 11 ) dove appunto evapora e sottrae calore all’aria che lo attraversa ( 28 ) , il gas alla fine di questo ciclo viene aspirato dal compressore che lo spinge nuovamente nei condensatore ed il ciclo si riprende .
L’acqua che si forma dalla condensazione del vapore d’acqua viene raccolta nella vaschetta ( 27 ) presente nel fondo . Un sensore di livello (14 ) collegato ad una scheda elettronica ( 18) accende e spegne il compressore in base al livello di acqua presente al suo interno . Nel terreno à ̈ presente un sensore di umidità (19 ) costituita da un sonda conduci metrica per la misura del livello di umidità del terreno . Tale sensore à ̈ collegato alla scheda elettronica che verifica il livello dì umidità impostato tramite la manopola (6 ) . Tramite la manopola viene impostato il livello di umidità richiesto dalla pianta in base alla sua tipologia , che sia tropicale quindi con una richiesta di acqua elevata o una pianta grassa e quindi con una richiesta di acqua minima.
Al segnale positivo del sensore di umidità ( 19) la scheda aziona la pompa (15) la quale inizia ad erogare ( 17 ) l’acqua alla pianta tramite il condotto ( 16 ) . L’erogazione si ferma appena si raggiunge il livello di umidità prefissato . Al calare del livello di acqua all'interno della vaschetta di raccolta (27 ) , il gruppo frigorifero riparte per ripristinare il livello di lavoro .In questo modo , il livello di umidità relativa all'interno del terreno rimane pressoché costante per tutto l’arco della giornata e per tutto il periodo dell’anno indipendentemente dalla presenza o meno dell’uomo .
Il gruppo frigorifero à ̈ allacciato alla rete elettrica tramite la spina di corrente (4 ) , e la scheda elettronica (18) à ̈ dotata di una funzione di auto-restart ; questa funzione à ̈ particolarmente utile quando si verificano accidentali mancanze dei tensione ; il gruppo non può funzionare e pertanto produrre acqua , ma una volta tornata la tensione il sistema torna a funzionare con i parametri pre-impostati , questa funzione à ̈ particolarmente indicata per le seconde case o per le zone non presidiate . Sono da evidenziare una serie di vantaggi indiretti quando il ritrovato viene utilizzato in ambienti interni e precisamente :
* Riduzione dell’umidità relativa ambiente , il suo eccesso riduce il comfort termoigrometrico delle persone che soggiornano nei locali .
• Riduzione del rischio di muffe sulle pareti interne in inverno a causa dei ponti termici
• Non vi à ̈ la necessità di scaricare l’acqua come avviene nei comuni deumidificatori in quanto viene assorbita dalla pianta .
• Produzione di ossigeno della pianta neH’ambiente interno del tutto gratuito .
Questo sistema funziona a tutti gli effetti come un deumidificatore domestico , il quale preleva l’umidità in eccesso dannosa per la salute ed il benessere termo igrometrico dell’uomo e la fornisce alla pianta .
Una ulteriore funzione da aggiungere al prodotto , à ̈ che collegando il tubo di mandata dell’acqua ( 16) ad un apposito sistema di tubetti e rubinetti , in pratica presenti nei kit da vacanza al punto (C ) si può fornire l’acqua anche alle piante attigue e quindi ad un intera fioriera o alle piante presenti su un intero terrazzo .
L’aspetto ecologico del prodotto caratterizza ancora di più il ritrovato che da un lato non utilizza la rete idrica potabile a volte corretta con la presenza di cloro utile all'uomo ma dannosa alla piante , ed alle piante viene fornita la quantità necessaria di acqua senza sprechi . L’acqua viene prodotta utilizzando l’energia elettrica , oggi giorno sempre maggiormente prodotta da fonti rinnovabili come il sole tramite i pannelli fotovoltaici , Nel presente ritrovato à ̈ stato descritto il principio di deumidificazione tramite ciclo frigorifero con compressore frigorifero , nulla esclude la possibilità di realizzarlo con celle termoelettriche dette celle di Peltier , dal nome del suo inventore ; per chiarezza espositiva ne alleghiamo schema ( FIG.8 ) .
(21) dissipatore freddo , (22) dissipatore caldo , (23) motoventilatore , ( 24) Cella di Peltier , ( 25 ) tanica di raccolta acqua , ( 26 ) acqua di condensa , ( 27 ) aria
Da notare che allo stato attuale della tecnica i sistemi termoelettrici hanno un efficienza termodinamica inferiore al ciclo frigorifero realizzato con a compressione di gas e pertanto ai fini industriali e commerciali la soluzione del ritrovato con compressore frigorifero rappresenta la più efficiente in termini termodinamici e pertanto di assorbimento elettrico per quantità di acqua prodotta .
Il gruppo frigorifero potrebbe essere realizzato anche con il principio ad assorbimento , nel caso si desideri produrre la sezione deumidificante ancora più silenziosa per l’assenza del compressore , ma anche in questo caso la resa termodinamica , valutata in termici di Kw/ora assorbiti per volume di acqua prodotta risulta sconveniente confrontato al sistema a compressione ,
il gruppo frigorifero potrebbe essere realizzato con il principio noto dei setacci molecolari tipo la zeolite , che sono in grado di assorbire l’umidità ambiente e di restituirla e quindi condensarla per mezzo di un riscaldamento . Questa tecnica di deumidificazione à ̈ vantaggiosa per temperature dell’aria molto basse .

Claims (7)

  1. RI V E N D I CAZ I O N I 1. Vaso per piante e fiori caratterizzato dal fatto che ai suo interno ha un sistema di deumidificazione dell'aria per la produzione dell'acqua in modo autonomo ed à ̈ dotato di sistema di irrigazione automatico per la pianta .
  2. 2. Vaso per piante secondo rivendicazione al punto 1) , caratterizzato dal fatto che il sistema di deumidificazione à ̈ realizzato da un gruppo frigorifero che utilizza un compressore frigorifero .
  3. 3. Vaso per piante secondo rivendicazione al punto 1) , caratterizzato dal fatto che il sistema di deumidificazione può essere realizzato con gruppo di celle termoelettriche .
  4. 4. Vaso per piante secondo rivendicazione al punto 1) , caratterizzato dal fatto che il sistema di deumidificazione può essere realizzato con gruppo frigorifero ad assorbimento.
  5. 5. Vaso per piante secondo rivendicazione al punto 1 ) caratterizzato dal fatto che il sistema di deumidificazione può essere realizzato con setacci molecolari tipo zeolite .
  6. 6. Vaso per piante secondo rivendicazione al punto 1) , caratterizzato dal fatto che il sistema di azionamento della pompa di irrigazione avviene tramite un sensore di umidità posto nel terreno .
  7. 7. Vaso per piante secondo rivendicazione al punto 1 ) , caratterizzato dal fatto che il la regolazione della quantità di acqua necessaria al benessere della pianta viene stabilito da un algoritmo che correla l'umidità del terreno alla tipologia di pianta , - Vaso per piante secondo rivendicazione al punto 1) , caratterizzato dal fatto che oltre a provvedere al fabbisogno della pianta , ha positive influenze sulla qualità de ’aria ambiente , in quanto viene deumidificata ed arricchita di ossigeno
IT000156A 2012-11-02 2012-11-02 Vaso per fiori e piante con sistema automatico di produzione ed irrigazione dell'acqua ITBS20120156A1 (it)

Priority Applications (3)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT000156A ITBS20120156A1 (it) 2012-11-02 2012-11-02 Vaso per fiori e piante con sistema automatico di produzione ed irrigazione dell'acqua
CN 201320052977 CN203087083U (zh) 2012-11-02 2013-01-30 自动制水蓄水、浇灌花盆
EP13003852.4A EP2727459A1 (en) 2012-11-02 2013-08-01 Vase for flowers and plants with an automatic system of production and irrigation of water

Applications Claiming Priority (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT000156A ITBS20120156A1 (it) 2012-11-02 2012-11-02 Vaso per fiori e piante con sistema automatico di produzione ed irrigazione dell'acqua

Publications (1)

Publication Number Publication Date
ITBS20120156A1 true ITBS20120156A1 (it) 2014-05-03

Family

ID=47471902

Family Applications (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
IT000156A ITBS20120156A1 (it) 2012-11-02 2012-11-02 Vaso per fiori e piante con sistema automatico di produzione ed irrigazione dell'acqua

Country Status (3)

Country Link
EP (1) EP2727459A1 (it)
CN (1) CN203087083U (it)
IT (1) ITBS20120156A1 (it)

Families Citing this family (22)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
CN103875514A (zh) * 2014-03-04 2014-06-25 安徽机电职业技术学院 带水箱的道路花盆式隔离栏
CN104956960A (zh) * 2015-07-23 2015-10-07 杭州创辉农业科技有限公司 智能植物种植机
CN105830878B (zh) * 2016-03-28 2019-01-01 宁夏众虎智农实业股份有限公司 太阳能自产水自动灌溉器
WO2018112552A1 (en) * 2016-12-23 2018-06-28 Ayres Ryan Apparatus and method for irrigating plants
AU2017232031A1 (en) * 2016-12-23 2018-07-12 Ryan AYRES Apparatus and Method for Irrigating Plants
FR3066369A1 (fr) * 2017-05-18 2018-11-23 Souliman Magomadov Vase autonome pour les plantes d'interieur
IT201700070598A1 (it) * 2017-06-23 2017-09-23 Francesco Lentini Irrigatore autonomo solare a condensazione
CN107535223A (zh) * 2017-09-29 2018-01-05 安徽瓦尔特机械贸易有限公司 一种智能物联网花盆
CN107637322A (zh) * 2017-09-29 2018-01-30 安徽瓦尔特机械贸易有限公司 一种物联网的花盆
KR20190050445A (ko) * 2017-11-03 2019-05-13 대한민국(농촌진흥청장) 화분물받이
KR102069131B1 (ko) 2017-11-03 2020-01-22 대한민국 화분
CN108625429A (zh) * 2018-05-25 2018-10-09 深圳花小鱼科技有限公司 种植机构以及系统
CN108398975A (zh) * 2018-05-25 2018-08-14 深圳花小鱼科技有限公司 种植装置以及系统
CN108401865A (zh) * 2018-05-25 2018-08-17 深圳花小鱼科技有限公司 种植设备以及系统
CN109744135A (zh) * 2019-03-19 2019-05-14 方尹 一种用于盆栽养护的自动集水浇灌装置
JP6709352B1 (ja) * 2019-04-29 2020-06-17 ▲し▼博秀賢工芸品有限公司 自動的に水を加えられる花瓶
CN112514678A (zh) * 2019-08-29 2021-03-19 辽宁轻工职业学院 一种智能花盆的水蒸气提取装置
CN110613282A (zh) * 2019-09-26 2019-12-27 纪可薇 一种智能温控变色陶瓷花瓶及其制备方法、控制方法
CN112790037A (zh) * 2021-03-11 2021-05-14 上海应用技术大学 一种自动吸水循环灌溉植物墙
CN113207654A (zh) * 2021-04-28 2021-08-06 扬州大学 一种半导体自动浇灌装置
CN113924955A (zh) * 2021-11-02 2022-01-14 重庆空气水智能科技研究院 空气制水自动浇花装置
CN114287264A (zh) * 2021-12-29 2022-04-08 江阴润中智能科技有限公司 高端智能花盆

Citations (4)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
US4315599A (en) * 1980-03-03 1982-02-16 Biancardi Robert P Apparatus and method for automatically watering vegetation
DE9403154U1 (de) * 1993-10-18 1994-09-22 Alliance Res & Mfg Bio-Regeneratives Luftfilter
US5634342A (en) * 1995-12-22 1997-06-03 Peeters; John P. Electronic household plant watering device
EP2397030A1 (en) * 2010-06-17 2011-12-21 Deere & Company System and method for irrigation using atmospheric water

Patent Citations (4)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
US4315599A (en) * 1980-03-03 1982-02-16 Biancardi Robert P Apparatus and method for automatically watering vegetation
DE9403154U1 (de) * 1993-10-18 1994-09-22 Alliance Res & Mfg Bio-Regeneratives Luftfilter
US5634342A (en) * 1995-12-22 1997-06-03 Peeters; John P. Electronic household plant watering device
EP2397030A1 (en) * 2010-06-17 2011-12-21 Deere & Company System and method for irrigation using atmospheric water

Also Published As

Publication number Publication date
EP2727459A1 (en) 2014-05-07
CN203087083U (zh) 2013-07-31

Similar Documents

Publication Publication Date Title
ITBS20120156A1 (it) Vaso per fiori e piante con sistema automatico di produzione ed irrigazione dell'acqua
US10829913B1 (en) Hybrid potable water generator
CN102740683B (zh) 温室气候控制设备
CN104913538B (zh) 一种温室气温调节系统及其调节方法
AU2020201659A1 (en) Improved air-conditioner unit
WO2020026040A1 (en) Liquid dessicant cooler system and method
KR101724536B1 (ko) 공기열원 및 수열원을 이용한 축열 및 난방 장치
CN103691497A (zh) 一种恒温恒湿试验箱
CN105352078A (zh) 供水空调系统及其制冷控制方法
CN105258429B (zh) 一种多功能环保冰箱
WO2019204943A1 (en) Building energy system
RU2412401C1 (ru) Система отопления жилого дома
RU93208U1 (ru) Теплица с подогревом почвы от энергии солнечной радиации
WO2020101615A2 (en) Hamita device, start/stop combi boiler, a device to operate existing combi boiler with the start/stop system, an equipment to operate current combi boiler models with the start/stop system by being installed on the production line, a calorimeter device using these technologies and the assembly techniques applied for these technologies
CN107101417A (zh) 前置水换热器四模态冷暖热水三用机
JP6113708B2 (ja) 館内空調・給湯システム
ES2690206T3 (es) Procedimiento de producción de un caudal de agua caliente y sistema asociado
CA2964961C (en) Vacuum sustaining heating systems and methods
RU96105661A (ru) Опреснитель морской воды кашеварова "омвк"
CN203560976U (zh) 一种内置柔性塑料管用于辐射供冷供热的透水橡胶地板
KR101477574B1 (ko) 에어워터 공급장치
CN205897542U (zh) 一种水箱蓄热式热泵系统
KR101933057B1 (ko) 온실복합단지 냉난방 시스템 및 방법
Chasseriaux et al. A multifunction dehumidifying heat pump for greenhouses
CN206310729U (zh) 一种空气能水箱组件及空气能热水器