ITBS20110100A1 - Indumento intimo per il trattamento di inestetismi della pelle - Google Patents

Indumento intimo per il trattamento di inestetismi della pelle Download PDF

Info

Publication number
ITBS20110100A1
ITBS20110100A1 IT000100A ITBS20110100A ITBS20110100A1 IT BS20110100 A1 ITBS20110100 A1 IT BS20110100A1 IT 000100 A IT000100 A IT 000100A IT BS20110100 A ITBS20110100 A IT BS20110100A IT BS20110100 A1 ITBS20110100 A1 IT BS20110100A1
Authority
IT
Italy
Prior art keywords
molecular film
garment according
knitted fabric
garment
taf
Prior art date
Application number
IT000100A
Other languages
English (en)
Inventor
Andrea Franzoni
Donatella Padovani
Original Assignee
Nale
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Application filed by Nale filed Critical Nale
Priority to IT000100A priority Critical patent/ITBS20110100A1/it
Priority to PCT/IB2012/052519 priority patent/WO2013008107A1/en
Publication of ITBS20110100A1 publication Critical patent/ITBS20110100A1/it

Links

Classifications

    • DTEXTILES; PAPER
    • D06TREATMENT OF TEXTILES OR THE LIKE; LAUNDERING; FLEXIBLE MATERIALS NOT OTHERWISE PROVIDED FOR
    • D06MTREATMENT, NOT PROVIDED FOR ELSEWHERE IN CLASS D06, OF FIBRES, THREADS, YARNS, FABRICS, FEATHERS OR FIBROUS GOODS MADE FROM SUCH MATERIALS
    • D06M13/00Treating fibres, threads, yarns, fabrics or fibrous goods made from such materials, with non-macromolecular organic compounds; Such treatment combined with mechanical treatment
    • D06M13/322Treating fibres, threads, yarns, fabrics or fibrous goods made from such materials, with non-macromolecular organic compounds; Such treatment combined with mechanical treatment with compounds containing nitrogen
    • D06M13/35Heterocyclic compounds
    • D06M13/355Heterocyclic compounds having six-membered heterocyclic rings
    • AHUMAN NECESSITIES
    • A61MEDICAL OR VETERINARY SCIENCE; HYGIENE
    • A61KPREPARATIONS FOR MEDICAL, DENTAL OR TOILETRY PURPOSES
    • A61K8/00Cosmetics or similar toiletry preparations
    • A61K8/02Cosmetics or similar toiletry preparations characterised by special physical form
    • A61K8/0204Specific forms not provided for by any of groups A61K8/0208 - A61K8/14
    • AHUMAN NECESSITIES
    • A61MEDICAL OR VETERINARY SCIENCE; HYGIENE
    • A61KPREPARATIONS FOR MEDICAL, DENTAL OR TOILETRY PURPOSES
    • A61K8/00Cosmetics or similar toiletry preparations
    • A61K8/18Cosmetics or similar toiletry preparations characterised by the composition
    • A61K8/30Cosmetics or similar toiletry preparations characterised by the composition containing organic compounds
    • A61K8/40Cosmetics or similar toiletry preparations characterised by the composition containing organic compounds containing nitrogen
    • A61K8/44Aminocarboxylic acids or derivatives thereof, e.g. aminocarboxylic acids containing sulfur; Salts; Esters or N-acylated derivatives thereof
    • AHUMAN NECESSITIES
    • A61MEDICAL OR VETERINARY SCIENCE; HYGIENE
    • A61KPREPARATIONS FOR MEDICAL, DENTAL OR TOILETRY PURPOSES
    • A61K8/00Cosmetics or similar toiletry preparations
    • A61K8/18Cosmetics or similar toiletry preparations characterised by the composition
    • A61K8/30Cosmetics or similar toiletry preparations characterised by the composition containing organic compounds
    • A61K8/49Cosmetics or similar toiletry preparations characterised by the composition containing organic compounds containing heterocyclic compounds
    • A61K8/494Cosmetics or similar toiletry preparations characterised by the composition containing organic compounds containing heterocyclic compounds with more than one nitrogen as the only hetero atom
    • A61K8/4953Cosmetics or similar toiletry preparations characterised by the composition containing organic compounds containing heterocyclic compounds with more than one nitrogen as the only hetero atom containing pyrimidine ring derivatives, e.g. minoxidil
    • AHUMAN NECESSITIES
    • A61MEDICAL OR VETERINARY SCIENCE; HYGIENE
    • A61KPREPARATIONS FOR MEDICAL, DENTAL OR TOILETRY PURPOSES
    • A61K8/00Cosmetics or similar toiletry preparations
    • A61K8/18Cosmetics or similar toiletry preparations characterised by the composition
    • A61K8/30Cosmetics or similar toiletry preparations characterised by the composition containing organic compounds
    • A61K8/60Sugars; Derivatives thereof
    • A61K8/602Glycosides, e.g. rutin
    • AHUMAN NECESSITIES
    • A61MEDICAL OR VETERINARY SCIENCE; HYGIENE
    • A61KPREPARATIONS FOR MEDICAL, DENTAL OR TOILETRY PURPOSES
    • A61K8/00Cosmetics or similar toiletry preparations
    • A61K8/18Cosmetics or similar toiletry preparations characterised by the composition
    • A61K8/72Cosmetics or similar toiletry preparations characterised by the composition containing organic macromolecular compounds
    • A61K8/84Cosmetics or similar toiletry preparations characterised by the composition containing organic macromolecular compounds obtained by reactions otherwise than those involving only carbon-carbon unsaturated bonds
    • A61K8/87Polyurethanes
    • AHUMAN NECESSITIES
    • A61MEDICAL OR VETERINARY SCIENCE; HYGIENE
    • A61QSPECIFIC USE OF COSMETICS OR SIMILAR TOILETRY PREPARATIONS
    • A61Q19/00Preparations for care of the skin
    • A61Q19/06Preparations for care of the skin for countering cellulitis
    • DTEXTILES; PAPER
    • D06TREATMENT OF TEXTILES OR THE LIKE; LAUNDERING; FLEXIBLE MATERIALS NOT OTHERWISE PROVIDED FOR
    • D06MTREATMENT, NOT PROVIDED FOR ELSEWHERE IN CLASS D06, OF FIBRES, THREADS, YARNS, FABRICS, FEATHERS OR FIBROUS GOODS MADE FROM SUCH MATERIALS
    • D06M11/00Treating fibres, threads, yarns, fabrics or fibrous goods made from such materials, with inorganic substances or complexes thereof; Such treatment combined with mechanical treatment, e.g. mercerising
    • D06M11/07Treating fibres, threads, yarns, fabrics or fibrous goods made from such materials, with inorganic substances or complexes thereof; Such treatment combined with mechanical treatment, e.g. mercerising with halogens; with halogen acids or salts thereof; with oxides or oxyacids of halogens or salts thereof
    • D06M11/11Treating fibres, threads, yarns, fabrics or fibrous goods made from such materials, with inorganic substances or complexes thereof; Such treatment combined with mechanical treatment, e.g. mercerising with halogens; with halogen acids or salts thereof; with oxides or oxyacids of halogens or salts thereof with halogen acids or salts thereof
    • D06M11/13Ammonium halides or halides of elements of Groups 1 or 11 of the Periodic Table
    • DTEXTILES; PAPER
    • D06TREATMENT OF TEXTILES OR THE LIKE; LAUNDERING; FLEXIBLE MATERIALS NOT OTHERWISE PROVIDED FOR
    • D06MTREATMENT, NOT PROVIDED FOR ELSEWHERE IN CLASS D06, OF FIBRES, THREADS, YARNS, FABRICS, FEATHERS OR FIBROUS GOODS MADE FROM SUCH MATERIALS
    • D06M13/00Treating fibres, threads, yarns, fabrics or fibrous goods made from such materials, with non-macromolecular organic compounds; Such treatment combined with mechanical treatment
    • D06M13/10Treating fibres, threads, yarns, fabrics or fibrous goods made from such materials, with non-macromolecular organic compounds; Such treatment combined with mechanical treatment with compounds containing oxygen
    • D06M13/144Alcohols; Metal alcoholates
    • D06M13/148Polyalcohols, e.g. glycerol or glucose
    • DTEXTILES; PAPER
    • D06TREATMENT OF TEXTILES OR THE LIKE; LAUNDERING; FLEXIBLE MATERIALS NOT OTHERWISE PROVIDED FOR
    • D06MTREATMENT, NOT PROVIDED FOR ELSEWHERE IN CLASS D06, OF FIBRES, THREADS, YARNS, FABRICS, FEATHERS OR FIBROUS GOODS MADE FROM SUCH MATERIALS
    • D06M13/00Treating fibres, threads, yarns, fabrics or fibrous goods made from such materials, with non-macromolecular organic compounds; Such treatment combined with mechanical treatment
    • D06M13/10Treating fibres, threads, yarns, fabrics or fibrous goods made from such materials, with non-macromolecular organic compounds; Such treatment combined with mechanical treatment with compounds containing oxygen
    • D06M13/184Carboxylic acids; Anhydrides, halides or salts thereof
    • D06M13/207Substituted carboxylic acids, e.g. by hydroxy or keto groups; Anhydrides, halides or salts thereof
    • DTEXTILES; PAPER
    • D06TREATMENT OF TEXTILES OR THE LIKE; LAUNDERING; FLEXIBLE MATERIALS NOT OTHERWISE PROVIDED FOR
    • D06MTREATMENT, NOT PROVIDED FOR ELSEWHERE IN CLASS D06, OF FIBRES, THREADS, YARNS, FABRICS, FEATHERS OR FIBROUS GOODS MADE FROM SUCH MATERIALS
    • D06M13/00Treating fibres, threads, yarns, fabrics or fibrous goods made from such materials, with non-macromolecular organic compounds; Such treatment combined with mechanical treatment
    • D06M13/244Treating fibres, threads, yarns, fabrics or fibrous goods made from such materials, with non-macromolecular organic compounds; Such treatment combined with mechanical treatment with compounds containing sulfur or phosphorus
    • D06M13/248Treating fibres, threads, yarns, fabrics or fibrous goods made from such materials, with non-macromolecular organic compounds; Such treatment combined with mechanical treatment with compounds containing sulfur or phosphorus with compounds containing sulfur
    • D06M13/262Sulfated compounds thiosulfates
    • DTEXTILES; PAPER
    • D06TREATMENT OF TEXTILES OR THE LIKE; LAUNDERING; FLEXIBLE MATERIALS NOT OTHERWISE PROVIDED FOR
    • D06MTREATMENT, NOT PROVIDED FOR ELSEWHERE IN CLASS D06, OF FIBRES, THREADS, YARNS, FABRICS, FEATHERS OR FIBROUS GOODS MADE FROM SUCH MATERIALS
    • D06M13/00Treating fibres, threads, yarns, fabrics or fibrous goods made from such materials, with non-macromolecular organic compounds; Such treatment combined with mechanical treatment
    • D06M13/322Treating fibres, threads, yarns, fabrics or fibrous goods made from such materials, with non-macromolecular organic compounds; Such treatment combined with mechanical treatment with compounds containing nitrogen
    • D06M13/325Amines
    • D06M13/342Amino-carboxylic acids; Betaines; Aminosulfonic acids; Sulfo-betaines
    • DTEXTILES; PAPER
    • D06TREATMENT OF TEXTILES OR THE LIKE; LAUNDERING; FLEXIBLE MATERIALS NOT OTHERWISE PROVIDED FOR
    • D06MTREATMENT, NOT PROVIDED FOR ELSEWHERE IN CLASS D06, OF FIBRES, THREADS, YARNS, FABRICS, FEATHERS OR FIBROUS GOODS MADE FROM SUCH MATERIALS
    • D06M13/00Treating fibres, threads, yarns, fabrics or fibrous goods made from such materials, with non-macromolecular organic compounds; Such treatment combined with mechanical treatment
    • D06M13/322Treating fibres, threads, yarns, fabrics or fibrous goods made from such materials, with non-macromolecular organic compounds; Such treatment combined with mechanical treatment with compounds containing nitrogen
    • D06M13/46Compounds containing quaternary nitrogen atoms
    • D06M13/463Compounds containing quaternary nitrogen atoms derived from monoamines
    • DTEXTILES; PAPER
    • D06TREATMENT OF TEXTILES OR THE LIKE; LAUNDERING; FLEXIBLE MATERIALS NOT OTHERWISE PROVIDED FOR
    • D06MTREATMENT, NOT PROVIDED FOR ELSEWHERE IN CLASS D06, OF FIBRES, THREADS, YARNS, FABRICS, FEATHERS OR FIBROUS GOODS MADE FROM SUCH MATERIALS
    • D06M15/00Treating fibres, threads, yarns, fabrics, or fibrous goods made from such materials, with macromolecular compounds; Such treatment combined with mechanical treatment
    • D06M15/01Treating fibres, threads, yarns, fabrics, or fibrous goods made from such materials, with macromolecular compounds; Such treatment combined with mechanical treatment with natural macromolecular compounds or derivatives thereof
    • D06M15/03Polysaccharides or derivatives thereof
    • DTEXTILES; PAPER
    • D06TREATMENT OF TEXTILES OR THE LIKE; LAUNDERING; FLEXIBLE MATERIALS NOT OTHERWISE PROVIDED FOR
    • D06MTREATMENT, NOT PROVIDED FOR ELSEWHERE IN CLASS D06, OF FIBRES, THREADS, YARNS, FABRICS, FEATHERS OR FIBROUS GOODS MADE FROM SUCH MATERIALS
    • D06M15/00Treating fibres, threads, yarns, fabrics, or fibrous goods made from such materials, with macromolecular compounds; Such treatment combined with mechanical treatment
    • D06M15/19Treating fibres, threads, yarns, fabrics, or fibrous goods made from such materials, with macromolecular compounds; Such treatment combined with mechanical treatment with synthetic macromolecular compounds
    • D06M15/21Macromolecular compounds obtained by reactions only involving carbon-to-carbon unsaturated bonds
    • D06M15/356Macromolecular compounds obtained by reactions only involving carbon-to-carbon unsaturated bonds of other unsaturated compounds containing nitrogen, sulfur, silicon or phosphorus atoms
    • D06M15/3562Macromolecular compounds obtained by reactions only involving carbon-to-carbon unsaturated bonds of other unsaturated compounds containing nitrogen, sulfur, silicon or phosphorus atoms containing nitrogen
    • DTEXTILES; PAPER
    • D06TREATMENT OF TEXTILES OR THE LIKE; LAUNDERING; FLEXIBLE MATERIALS NOT OTHERWISE PROVIDED FOR
    • D06MTREATMENT, NOT PROVIDED FOR ELSEWHERE IN CLASS D06, OF FIBRES, THREADS, YARNS, FABRICS, FEATHERS OR FIBROUS GOODS MADE FROM SUCH MATERIALS
    • D06M15/00Treating fibres, threads, yarns, fabrics, or fibrous goods made from such materials, with macromolecular compounds; Such treatment combined with mechanical treatment
    • D06M15/19Treating fibres, threads, yarns, fabrics, or fibrous goods made from such materials, with macromolecular compounds; Such treatment combined with mechanical treatment with synthetic macromolecular compounds
    • D06M15/37Macromolecular compounds obtained otherwise than by reactions only involving carbon-to-carbon unsaturated bonds
    • D06M15/53Polyethers
    • DTEXTILES; PAPER
    • D06TREATMENT OF TEXTILES OR THE LIKE; LAUNDERING; FLEXIBLE MATERIALS NOT OTHERWISE PROVIDED FOR
    • D06MTREATMENT, NOT PROVIDED FOR ELSEWHERE IN CLASS D06, OF FIBRES, THREADS, YARNS, FABRICS, FEATHERS OR FIBROUS GOODS MADE FROM SUCH MATERIALS
    • D06M15/00Treating fibres, threads, yarns, fabrics, or fibrous goods made from such materials, with macromolecular compounds; Such treatment combined with mechanical treatment
    • D06M15/19Treating fibres, threads, yarns, fabrics, or fibrous goods made from such materials, with macromolecular compounds; Such treatment combined with mechanical treatment with synthetic macromolecular compounds
    • D06M15/37Macromolecular compounds obtained otherwise than by reactions only involving carbon-to-carbon unsaturated bonds
    • D06M15/564Polyureas, polyurethanes or other polymers having ureide or urethane links; Precondensation products forming them
    • DTEXTILES; PAPER
    • D06TREATMENT OF TEXTILES OR THE LIKE; LAUNDERING; FLEXIBLE MATERIALS NOT OTHERWISE PROVIDED FOR
    • D06MTREATMENT, NOT PROVIDED FOR ELSEWHERE IN CLASS D06, OF FIBRES, THREADS, YARNS, FABRICS, FEATHERS OR FIBROUS GOODS MADE FROM SUCH MATERIALS
    • D06M16/00Biochemical treatment of fibres, threads, yarns, fabrics, or fibrous goods made from such materials, e.g. enzymatic
    • DTEXTILES; PAPER
    • D06TREATMENT OF TEXTILES OR THE LIKE; LAUNDERING; FLEXIBLE MATERIALS NOT OTHERWISE PROVIDED FOR
    • D06MTREATMENT, NOT PROVIDED FOR ELSEWHERE IN CLASS D06, OF FIBRES, THREADS, YARNS, FABRICS, FEATHERS OR FIBROUS GOODS MADE FROM SUCH MATERIALS
    • D06M23/00Treatment of fibres, threads, yarns, fabrics or fibrous goods made from such materials, characterised by the process
    • D06M23/005Applying monomolecular films on textile products like fibres, threads or fabrics

Landscapes

  • Textile Engineering (AREA)
  • Health & Medical Sciences (AREA)
  • Engineering & Computer Science (AREA)
  • Life Sciences & Earth Sciences (AREA)
  • Animal Behavior & Ethology (AREA)
  • General Health & Medical Sciences (AREA)
  • Public Health (AREA)
  • Veterinary Medicine (AREA)
  • Birds (AREA)
  • Epidemiology (AREA)
  • Chemical Kinetics & Catalysis (AREA)
  • Chemical & Material Sciences (AREA)
  • Dermatology (AREA)
  • Emergency Medicine (AREA)
  • Biochemistry (AREA)
  • General Chemical & Material Sciences (AREA)
  • Microbiology (AREA)
  • Treatments For Attaching Organic Compounds To Fibrous Goods (AREA)
  • Preliminary Treatment Of Fibers (AREA)
  • Professional, Industrial, Or Sporting Protective Garments (AREA)

Description

DESCRIZIONE
La presente invenzione riguarda un indumento intimo, ad esempio pantacollant, fuseaux, ciclista, shorts, mutandina, canottiera, top, brasserie, calza, soletta, tubolare in maglia e articoli simili destinati ad andare a contatto con la pelle di un utilizzatore, adatto ad esercitare un trattamento di inestetismi della pelle, ad esempio la cellulite.
Sono già noti principi attivi che svolgono un trattamento degli inestetismi della pelle; ad esempio, sostanze come la caffeina, l’escina, la carnitina, la centella asiatica, hanno proprietà dimagranti, rimodellanti, antiossidanti, rigeneranti, ecc. Tali sostanze sono utilizzate ad esempio come ingredienti per la preparazione di creme.
Inoltre, sono già stati proposti indumenti in grado di effettuare un'azione massaggiante sul corpo. Ad alcuni di questi indumenti sono associati anche principi attivi per il trattamento degli inestetismi della pelle. Tipicamente, tali principi attivi sono contenuti in microcapsule che si rompono grazie all'azione meccanica prodotta dal movimento della persona che indossa l’indumento.
L’effetto dei principi attivi si esplica dunque solo a seguito di un’attività motoria dell’utilizzatore; non sono invece noti trattamenti analoghi prodotti da indumenti indossati durante il riposo, ed in particolare durante la notte.
Inoltre, queste microcapsule sono fino ad ora state ancorate a tessuti prevalentemente sintetici.
Infine, le microcapsule sono presenti sul tessuto in modo localizzato, per cui l’azione svolta dai principi attivi da esse contenuti non si esplica in modo uniforme e continuo su tutta la superficie del corpo a contatto con l’indumento. L’efficacia del trattamento non à ̈ pertanto ottimale.
Scopo della presente invenzione à ̈ quello di proporre un indumento in grado di svolgere un trattamento contro gli inestetismi della pelle più efficace di quelli fino ad oggi conosciuti e di garantire al tempo stesso un elevato comfort per l’utilizzatore.
Detto scopo à ̈ conseguito con un indumento secondo la rivendicazione 1. Le rivendicazioni dipendenti descrivono forme di realizzazione preferite dell’invenzione.
In accordo con la rivendicazione 1, viene proposto un indumento intimo, quale un pantacollant, una mutandina, dei fuseaux, una canottiera, ecc., realizzato con un tessuto a maglia a base di cotone ed almeno un filato elastico adatto ad esercitare una leggera compressione sulla parte anatomica che indossa l'indumento, dove su detto tessuto a maglia à ̈ depositato un film molecolare contenente una combinazione di principi attivi per la cura degli inestetismi della pelle, ad esempio la cellulite. Detta combinazione di principi attivi comprende almeno uno tra un primo gruppo dei seguenti principi attivi: caffeina, carnitina, escina, glicole di butilene, cloruro di sodio, carragena idrolizzata, gomma di xantana, cellule staminali di centella asiatica, ed almeno uno tra un secondo gruppo dei seguenti principi attivi: metosolfato di coccotrimonio, poliquaternium-68, cloruro di bentrimonio, etere stearilico PPG-15, guara idrossipropile.
L’indumento à ̈ quindi realizzato con un tessuto prevalentemente naturale, solo leggermente costrittivo, in grado di offrire un comfort elevato anche per tempi prolungati e soprattutto di essere indossato anche di notte. Infatti, essendo sottoforma di film molecolare deposto sul tessuto, i principi attivi non richiedono di essere liberati grazie all’azione meccanica di sfregamento dell’indumento contro la pelle dell’indossatore, ma vengono rilasciati spontaneamente e gradualmente dal tessuto stesso dell’indumento a diretto contatto con l’epidermide.
I principi attivi del primo gruppo sono quelli che possiedono specificatamente le proprietà terapeutiche per il trattamento degli inestetismi della pelle.
Si à ̈ sperimentato che il miglior risultato nel trattamento degli inestetismi della pelle à ̈ ottenibile utilizzando una combinazione di tutti i principi attivi del primo gruppo di principi attivi.
I principi attivi del secondo gruppo sono invece quelli che permettono di realizzare un film molecolare adatto ad essere ancorato al tessuto grazie alla sua proprietà di adesione chimica al filato di cotone.
Tali sostanze del secondo gruppo che formano il film molecolare consentono da una parte un efficace ancoraggio del film al tessuto e, d’altra parte, di rilasciare gradualmente i principi attivi del primo gruppo che effettivamente esplicano il trattamento contro gli inestetismi della pelle.
Si à ̈ sperimentato che tali effetti di ancoraggio al tessuto e di graduale rilascio dei principi attivi del primo gruppo sono particolarmente evidenti impiegando una combinazione di tutti i principi attivi del secondo gruppo.
L’effetto adesivo del film molecolare può essere ulteriormente incrementato aggiungendo alla combinazione di sostanze il poliuretano, ad esempio in una percentuale fino allo 0.3% del peso complessivo del film molecolare.
In una forma preferita di realizzazione, il film molecolare comprende inoltre i seguenti additivi: fenossietanolo, glicole di caprile, glicerina, caprilato di glicerolo. Tali additivi svolgono principalmente la funzione di conservanti che impediscono una contaminazione micro biologica del prodotto .
I principi attivi e gli additivi del film molecolare sono forniti in una soluzione acquosa. Ad esempio, circa il 90% di tale soluzione acquosa à ̈ costituito da acqua, mentre il rimanente 10% circa à ̈ formato dai principi attivi e dagli additivi.
In una forma preferita di realizzazione, un migliore ancoraggio del film molecolare al tessuto à ̈ ottenuto se la maglia del tessuto presenta uno spessore e/o una lavorazione tali da favorire il trattenimento del film molecolare. Ad esempio, almeno una prima parte del tessuto a maglia presenta una lavorazione 1:1 con maglia a grana di riso. Vantaggiosamente, detta prima parte del tessuto a maglia à ̈ formata da un filato di cotone, e da due filati elastomerici, eventualmente differenti tra loro, ad esempio un filato di elastan ed un filato di elastomero (ovvero un filato composito avente un’anima di elastan (ad es. Lycra) ricoperta di poliammide.
Per migliorare il comfort dell’indumento, una seconda parte del tessuto a maglia, che ricopre ad esempio una parte del corpo che non necessita di un’azione di trattamento così incisiva, può essere meno spessa e/o con una lavorazione più semplice rispetto alla prima parte; ad esempio, tale seconda parte di tessuto ha una lavorazione a maglia liscia o rasata, formata da un filato di cotone e da un solo filato elastomerico, ad esempio elastan.
Vantaggiosamente, in ogni caso, l’utilizzo della tecnologia di deposizione dei principi attivi in film molecolare permette al tessuto di essere completamente rivestito da tali principi attivi, e quindi di effettuare il trattamento della pelle su tutta la superficie delle parti del corpo che indossano l’indumento.
Vantaggiosamente, sempre con l’obiettivo di favorire l’ancoraggio del film molecolare al tessuto, il filato di cotone à ̈ un filato a fibra aperta.
Le caratteristiche e i vantaggi dell’indumento secondo l’invenzione risulteranno comunque evidenti dalla descrizione di seguito riportata di suoi esempi preferiti di realizzazione, dati a titolo indicativo e non limitativo, con riferimento alle allegate figure, in cui:
- La figura 1 illustra un esempio di un pantacollant secondo l’invenzione;
- Le figure 2 e 3 illustrano schematicamente un procedimento di formazione del film molecolare; e
- Le figure 4 e 4a sono fotografie al microscopio di una porzione di fibra con e senza rivestimento di film molecolare.
A titolo puramente esemplificativo, la descrizione di seguito riportata di un indumento secondo l’invenzione à ̈ riferita ad un pantacollant 1, comprendente una porzione di mutandina 10 ed una porzione di gamba 20. Il pantacollant 1 à ̈ realizzato con un tessuto a maglia che in prevalenza à ̈ formato da almeno una filato naturale, ad esempio cotone. Preferibilmente, si tratta di un filato di cotone del tipo a fibra aperta.
Per conferire al pantacollant un effetto leggermente costrittivo della parte anatomica, e quindi un effetto massaggiante, il filato di cotone à ̈ immagliato con almeno un filato elastico. Per effetto leggermente costrittivo si intende che il tessuto ha un’elasticità tale da presentare allungamento di circa il 60% della misura a riposo.
In una forma preferita di realizzazione, al fine di ottenere un buon compromesso tra efficacia di trattamento e comfort dell’indumento, si à ̈ scelto di realizzare la parte di mutandina 10 in modo tale che essa eserciti un’azione costrittiva e di trattamento della pelle maggiore rispetto alla parte di gamba. Ad esempio, la parte di mutandina 10 ha uno spessore e/o una lavorazione maggiori rispetto alla parte di gamba 20. Ad esempio, la parte di mutandina 20 ha una lavorazione a costa 1:1 con maglia a grana di riso, mentre la parte di gamba 20 ha una semplice maglia liscia o rasata .
In una forma preferita di realizzazione, la parte di mutandina 10 à ̈ a sua volta suddivisa in una porzione centrale 102, a livello dell’inguine, avente una lavorazione a maglia con punto diritto/rovescio alternato
( X I
I X X I
… )
e in una porzione laterale 104, a livello dei fianchi, avente una lavorazione a maglia con punto diritto/rovescio verticale
( X I
X I X I
… ).
Vantaggiosamente, detta parte di mutandina 10 Ã ̈ formata da un tessuto a maglia realizzato con filato di cotone, elastan ed elastomero. La parte di gamba 20 Ã ̈ invece formata da un tessuto a maglia realizzato con un filato di cotone ed elastan.
In una forma di realizzazione, il pantacollant presenta la seguente composizione: 70% cotone, 16% poliammide, 11% elastomero, 3% elastan.
In accordo all’invenzione, il pantacollant à ̈ rivestito con un film molecolare 30 (figura 4) contenente una combinazione di principi attivi per la cura degli inestetismi della pelle, ad esempio la cellulite. Detta combinazione comprende almeno un principio attivo tra un primo gruppo di principi attivi aventi proprietà terapeutiche per il trattamento degli inestetismi della pelle e almeno un principio attivo tra un secondo gruppo di principi attivi adatti alla formazione del film molecolare con proprietà di adesione al tessuto dell’indumento e di graduale rilascio dei principi attivi del primo gruppo.
In una forma preferita di realizzazione, fanno parte del primo gruppo i seguenti principi attivi: caffeina, carnitina, escina, glicole di butilene, cloruro di sodio, carragena idrolizzata, gomma di xantana, cellule staminali di centella asiatica.
In una forma preferita di realizzazione, fanno parte del secondo gruppo i seguenti principi attivi: metosolfato di coccotrimonio, poliquaternium-68, cloruro di bentrimonio, etere stearilico PPG-15, guara idrossipropile.
Preferibilmente, l’effetto adesivo del film molecolare à ̈ aumentato aggiungendo poliuretano alla combinazione di principi attivi.
In una forma di realizzazione, il film molecolare comprende inoltre i seguenti additivi: fenossietanolo, glicole di caprile, glicerina, caprilato di glicerolo. Il film molecolare à ̈ fornito sottoforma di una soluzione acquosa nella quale l’indumento viene immerso per un certo tempo, ad esempio 10 minuti, essere rivestito dal film. Vantaggiosamente, in questo modo tutto il tessuto dell’indumento viene ricoperto dal film molecolare.
In una forma di realizzazione, tale soluzione acquosa à ̈ composta per circa il 90% da acqua. Il restante 10% circa à ̈ costituto dai principi attivi e dagli additivi. Dopo che, a seguito dell’immersione nella soluzione acquosa e successiva asciugatura dell’indumento, il film molecolare si à ̈ fissato sul tessuto, il peso del film molecolare à ̈ di circa il 2-6% del peso complessivo dell’indumento Ad esempio, un pantacollant di circa 100 grammi prima del trattamento viene ad avere un peso finale di circa 102-106 grammi con il film molecolare. In una forma di realizzazione, la caffeina, il cloruro di sodio, la carragena idrolizzata e la gomma di xantana sono ognuna in quantità pari a 0,8-1,2% rispetto al peso totale del film molecolare.
In una forma di realizzazione, l'escina à ̈ in quantità pari a 0,4-0,6% rispetto al peso totale del film molecolare.
In una forma di realizzazione, la carnitina à ̈ in quantità pari a 0,24-0,36% rispetto al peso totale del film molecolare.
In una forma di realizzazione, le cellule staminali di centella asiatica sono in quantità pari a 0,08-0,12% rispetto al peso totale del film molecolare.
In una forma di realizzazione, il poliuretano à ̈ in quantità pari a 0,05-0,25% rispetto al peso totale del film molecolare.
Verrà ora descritto uno dei procedimenti possibili di formazione del film molecolare.
Tale procedimento sfrutta una tecnologia di microincapsulazione basata sui principi della polimerizzazione interfacciale e della coacervazione complessa. Con il nome di “coacervazione†o “separazione di fase†, si indica una serie di tecniche di microincapsulazione basate sulla induzione mediante procedimenti di solvatazione del polimero che portano al deposito di goccioline di coacervato intorno alla sostanza che si va a incapsulare, in questo caso la combinazione di principi attivi sopra elencati.
Successivamente, mediante la tecnica Langmuir-Blodgett, le goccioline di coacevato vengono sottoposte ad un trattamento affinché acquisiscano la forma di un film molecolare con proprietà adesive nei confronti dei tessuti e di rilascio graduale dei principi attivi sulla totale superficie del tessuto da trattare. Da sottolineare che tali proprietà non sono ottenibili con il metodo delle microcapsule attualmente impiegato.
In particolare, la speciale composizione del film molecolare sopra descritta assicura una migliore copertura delle fibre, ciò che permette una liberazione efficace e controllata dei principi attivi.
Il termine “coacervazione†fu introdotto nella chimica dei colloidi Bungrnberg de Jong y Kruyt nel 1929 per descrivere il fenomeno di aggregazione macromolecolare o separazione di fasi liquide che ha luogo all’interno di un sistema colloidale. Si ottengono due fasi liquide, una ricca (coacervato) e un’altra povera di colloide (sovranatante). La coacervazione à ̈ una tappa intermedia tra la dissoluzione e il precipitato; questo significa che essa comporta una de-solvatazione parziale in contrapposizione alle de-solvatazione totale associata al processo di precipitazione. Qualsiasi fattore che induce la de-solvatazione del polimero produrrà il fenomeno di coacervazione. Tra i procedimenti induttori della coacervazione si può evidenziare una variazione di temperatura, una modificazione del pH e l’aggiunta di un “non solvente†, un sale o un polimero incompatibile.
Il processo di microincapsulazione per coacervazione comprende le seguenti fasi:
- dispersione, mediante agitazione adeguata, del composto che si va ad incapsulare (liquido o particelle solide) in una soluzione del polimero/i che costituisce il rivestimento;
- induzione della coacervazione mediante uno dei procedimenti già citati;
- deposizione (assorbimento) delle goccioline di coacervato sui nuclei che vanno a incapsulare. Il sovranatante, all’inizio torbido, si va schiarendo mano a mano che va avanti il processo di coacervazione. La deposizione continua del rivestimento à ̈ promossa da una riduzione di energia libera interfacciale del sistema, dovuto a una diminuzione dell’area superficiale durante la coalescenza delle goccioline liquide polimeriche. Con le goccioline di coacervato, e mediante il metodo di Langmuir-Blodgett, si ottiene la formazione di un film molecolare nell’interfase aria-acqua.
La formazione del film molecolare si basa quindi sulla separazione di fase indotta da cariche polielettroniche opposte quando vengono miscelate in un mezzo a acquoso. Miscelando un colloide idrofilo anionico con uno cationico, si produce la neutralizzazione di cariche che dà luogo a un coacervato che si separa dall’acqua. Le figure 2 e 3 mostrano in modo schematico il procedimento di formazione del film molecolare.
Verranno ora riportati i risultati di test effettuati su campioni di pantacollant trattati con il film molecolare per dimostrare l’effetto di ancoraggio al tessuto.
Le prove si realizzano in due zone differenti di ciascuno di due pantacollant: la parte di mutandina 10, lavorata, e la parte di gamba 20, liscia; come detto sopra, la mutandina 10 à ̈ una parte della calza che presenta una lavorazione più spessa; la gamba 20 invece à ̈ una parte della calza che presenta una lavorazione più sottile e compatta. Tra le due calze l’unica differenza à ̈ il colore, essendo una di color blu e l’altra di color nero.
In questo modo la combinazione dei differenti tipi di calza dà luogo a quattro campioni diversi di tessuto da testare:
- Calza Nera – Gamba (nera liscia)
- Calza nera - Mutandina (nera lavorata)
- Calza Blu – Gamba (blu liscia)
- calza blu – Mutandina (blu lavorata)
I due tipi di calze, includendo le due zone che si differenziano in ciascuna di esse, possiedono la stessa composizione: 70% cotone, 16% poliammide, 11% elastomero, 3% elastan.
Preparazione dei campioni
Si preparano pezzi delle differenti zone delle due calze della dimensione di 8 cm x 4 cm circa e si etichettano correttamente.
Si testeranno tre formule diverse di film molecolare (per brevità denominato d’ora in avanti “TAF†, Tissue Adhesive Film):
- TAF senza poliuretano
- TAF con 0,1 % di poliuretano
- TAF con 0,2 % di poliuretano
Le formulazioni si differenziano per la presenza o meno dello 0,1%, 0,2% di poliuretano. Il poliuretano à ̈ un polimero che presenta notevoli proprietà adesive, e per questo si à ̈ deciso di provare ad incorporarlo nella formula, al fine di valutare un aumento di ancoraggio della formula al tessuto.
Le composizioni da testare quindi sono:
CAMPIONE 1: 10% TAF senza poliuretano e 90% Acqua;
CAMPIONE 2: 10% TAF con 0,1% di poliuretano e 90% Acqua;
CAMPIONE 3: 10% TAF con 0,2% di poliuretano e 90% Acqua;
CAMPIONE 4: 100% acqua (controllo negativo).
Ciascun campione di applicherà ai differenti pezzi di calza e l’analisi verrà fatta su tre prove.
Studio di ancoraggio
Si pesano i differenti pezzi di calza prima del trattamento.
Si trattano i differenti pezzi di calza seguendo il seguente procedimento:
- in un recipiente si mette il pezzo di calza e si aggiunge la soluzione che contiene il 10% di TAF e acqua a temperatura ambiente (25°C), in quantità sufficiente a coprire tutta la calza;
- si lascia il pezzo di calza nel recipiente durante 10 minuti, tempo necessario per permettere l’ancoraggio del TAF alla calza;
- si sciacqua tre volte il pezzo di calza con acqua pulita;
- si lascia asciugare a temperatura ambiente durante tutta la notte.
Analisi quantitativa dell’ancoraggio
I pezzi di calza trattati e asciugati vengono pesati per poter calcolare la resa della deposizione. La deposizione quantitativa si ottiene per differenza dei pesi prima e dopo il trattamento. I risultati delle prove sono espressi in % di TAF che si ancora alla calza.
Analisi qualitativa dell’ancoraggio
Si realizzano foto al microscopio dei pezzi di calza trattati e asciugati per valutare visivamente le deposizione del TAF sulla calza. Nella fotografia al microscopio di cui alla figura 4 si nota la formazione di un film 30 intorno alla fibre 40 della calza; la figura 4a mostra invece un’analoga fotografia riferita al campione n.4 trattato solo con acqua.
Studio della resistenza ai lavaggi
I campioni di calza utilizzati per valutare l’ancoraggio vengono sottoposti al seguente trattamento:
- si dispone un pezzo di calza in un recipiente con acqua a temperatura ambiente (25°C) e sapone e si sfrega il pezzo di calza per simulare il processo normale di lavaggio a mano, poi si sciacqua bene con acqua;
- si lascia asciugare a temperatura ambiante durante tutta la notte.
Questi passaggi si ripetono tre volte per valutare la quantità di prodotto che rimane sulla calza dopo tre lavaggi.
Analisi quantitativa della resistenza ai lavaggi Dopo ciascun lavaggio e asciugatura, si pesa il pezzo di calza e, per differenza di peso, si calcola la quantità di prodotto che rimane sul pezzo di calza.
Alla fine delle tre prove, i risultati vengono espressi come % di TAF che rimane sulla calza.
Risultati quantitativi. Determinazione del TAF depositato per differenza di pesate
I risultati ottenuti seguendo il protocollo di ancoraggio descritto precedentemente vengono riportati nella tabella seguente, dove sotto la colonna “Calza trattata†sono indicate le quantità in grammi di TAF che si à ̈ depositata sul pezzo di calza di 8 cm x 4 cm circa.
Come si può vedere, poiché tutto il TAF depositato sulle calze si à ̈ ancorato, queste quantità corrispondono al 100% di TAF.
Calza Trattata
Peso TAF Peso TAF
% TAF CAMPIONI Descrizione depositato depositato depositato mg/cm² (g)
TAF
0,1 10%
Anticellulite
ph5 Nera 1,1 0,0331 100 Calza Nera-Liscia
Gamba
TAF
0,1 10%
Anticellulite
ph5 Nera 1,09 0,0353 100 Calza Nera-Lav
Mutandina
TAF
0,1 10 %
Anticellulite
ph5 Blu 0,79 0,0324 100 Calza Blu-Liscia
Gamba
TAF
0,1 10%
Anticellulite
ph5 Blu 1,19 0,0336 100 Calza Nera-Lav
Mutandina
Dai risultati ottenuti si può concludere che il TAF presenta una quantità di prodotto depositato molto simile nei differenti tipi e zone della calza, con una resa di deposizione molto buona.
Risultati di permanenza del TAF dopo i lavaggi
Nella tabella che segue sono riportati il peso e la percentuale di TAF che rimane ancorato al tessuto rispettivamente dopo un primo (D1), un secondo (D2) ed un terzo (D3) lavaggio.
D1 lavaggio D2 lavaggio D3 lavaggio
Peso TAF % TAF che Peso TAF % TAF che Peso TAF % TAF che (g) rimane (g) rimane (g) rimane 0,0319 96,55 0,0244 74,09 0,0164 50,05 0,0271 90,89 0,0214 61,13 0,0182 51,52 0,0265 78,42 0,0209 64,33 0,0112 34,25 0,0305 70,30 0,0266 78,92 0,0168 50,01 Naturalmente ad ogni lavaggio si osserva una diminuzione della quantità di TAF. Tuttavia, il prodotto TAF presenta un’ottima resistenza ai lavaggi. In particolare, i risultati ottenuti dopo 3 lavaggi evidenziano una permanenza del prodotto sulla calza di circa il 50% rispetto alla quantità di prodotto iniziale.
Alle forme di realizzazione dell’indumento secondo l’invenzione un tecnico del ramo, per soddisfare esigenze contingenti, potrà apportare modifiche, adattamenti e sostituzioni di elementi con altri funzionalmente equivalenti, senza uscire dall'ambito delle seguenti rivendicazioni. Ognuna delle caratteristiche descritte come appartenente ad una possibile forma di realizzazione può essere realizzata indipendentemente dalle altre forme di realizzazione descritte.

Claims (16)

  1. RIVENDICAZIONI 1. Indumento intimo, quale un pantacollant, fuseaux, ciclista, shorts, mutandina, canottiera, top, brasserie, calza, soletta, tubolare in maglia e articoli simili, realizzato con un tessuto a maglia a base di cotone ed almeno un filato elastico adatto ad esercitare una leggera compressione sulla parte anatomica che indossa l'indumento, caratterizzato dal fatto che su detto tessuto a maglia à ̈ depositato un film molecolare contenente una combinazione di principi attivi per il trattamento di inestetismi della pelle, ad esempio la cellulite, detta combinazione comprendendo almeno un principio attivo tra: caffeina, carnitina, escina, glicole di butilene, cloruro di sodio, carragena idrolizzata, gomma di xantana, cellule staminali di centella asiatica, e almeno un principio attivo tra: metosolfato di coccotrimonio, poliquaternium-68, cloruro di bentrimonio, etere stearilico PPG-15, guara idrossipropile.
  2. 2. Indumento secondo la rivendicazione 1, in cui il film molecolare contiene inoltre poliuretano.
  3. 3. Indumento secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti, in cui il film molecolare contiene caffeina, carnitina, escina, glicole di butilene, cloruro di sodio, carragena idrolizzata, gomma di xantana, cellule staminali di centella asiatica, e almeno un principio attivo tra: metosolfato di coccotrimonio, poliquaternium-68, cloruro di bentrimonio, etere stearilico PPG-15, guara idrossipropile.
  4. 4. Indumento secondo la rivendicazione 1 o 2, in cui il film molecolare contiene metosolfato di coccotrimonio, poliquaternium-68, cloruro di bentrimonio, etere stearilico PPG-15, guara idrossipropile, e almeno un principio attivo tra: caffeina, carnitina, escina, glicole di butilene, cloruro di sodio, carragena idrolizzata, gomma di xantana, cellule staminali di centella asiatica.
  5. 5. Indumento secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti, in cui la caffeina, il cloruro di sodio, la carragena idrolizzata e la gomma di xantana sono ognuna in quantità pari a 0,8-1,2% rispetto al peso totale del film molecolare.
  6. 6. Indumento secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti, in cui l'escina à ̈ in quantità pari a 0,4-0,6% rispetto al peso totale del film molecolare.
  7. 7. Indumento secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti, in cui la carnitina à ̈ in quantità pari a 0,24-0,36% rispetto al peso totale del film molecolare.
  8. 8. Indumento secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti, in cui la centella asiatica à ̈ in quantità pari a 0,08-0,12% rispetto al peso totale del film molecolare.
  9. 9. Indumento secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti, in cui il film molecolare comprende inoltre i seguenti additivi: fenossietanolo, glicole di caprile, glicerina, caprilato di glicerolo.
  10. 10. Indumento secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti, in cui il film molecolare ha un potere adesivo tale per cui almeno il 50% di film molecolare rimane ancorato al tessuto dopo tre lavaggi a mano con acqua e sapone dell’indumento.
  11. 11. Indumento secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti, in cui almeno una prima parte del tessuto a maglia presenta una lavorazione 1:1 con maglia a grana di riso.
  12. 12. Indumento secondo la rivendicazione precedente, in cui detta prima parte del tessuto a maglia à ̈ formata da un filato di cotone e da due filati elastomerici, ad esempio elastan ed elastomero.
  13. 13. Indumento secondo la rivendicazione 11 o 12, in cui il tessuto a maglia comprende almeno una seconda parte avente una lavorazione a maglia liscia o rasata, formata da un filato di cotone e da un filato elastomerico, ad esempio elastan.
  14. 14. Indumento secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti, in cui il filato di cotone à ̈ a fibra aperta.
  15. 15. Indumento secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti, in cui il film molecolare riveste tutta la superficie del tessuto a maglia.
  16. 16. Pantacollant secondo una qualsiasi delle rivendicazioni 11-15, in cui la prima parte del tessuto a maglia forma la mutandina, e in cui la seconda parte del tessuto a maglia forma la gamba.
IT000100A 2011-07-13 2011-07-13 Indumento intimo per il trattamento di inestetismi della pelle ITBS20110100A1 (it)

Priority Applications (2)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT000100A ITBS20110100A1 (it) 2011-07-13 2011-07-13 Indumento intimo per il trattamento di inestetismi della pelle
PCT/IB2012/052519 WO2013008107A1 (en) 2011-07-13 2012-05-18 Underwear garment for treating of skin imperfections

Applications Claiming Priority (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT000100A ITBS20110100A1 (it) 2011-07-13 2011-07-13 Indumento intimo per il trattamento di inestetismi della pelle

Publications (1)

Publication Number Publication Date
ITBS20110100A1 true ITBS20110100A1 (it) 2013-01-14

Family

ID=44543610

Family Applications (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
IT000100A ITBS20110100A1 (it) 2011-07-13 2011-07-13 Indumento intimo per il trattamento di inestetismi della pelle

Country Status (2)

Country Link
IT (1) ITBS20110100A1 (it)
WO (1) WO2013008107A1 (it)

Citations (5)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
US5215759A (en) * 1991-10-01 1993-06-01 Chanel, Inc. Cosmetic composition
EP0955043A2 (en) * 1998-03-05 1999-11-10 Victoria's Secret Stores, Inc. Anti-cellulite pantyhose
US20040242097A1 (en) * 2002-12-20 2004-12-02 The Procter & Gamble Company Cloth-like personal care articles
EP2221045A1 (de) * 2009-02-20 2010-08-25 Beiersdorf AG Hautpflege-Formulierungen mit einem sofort spürbaren Straffungseffekt
KR20100107419A (ko) * 2009-03-25 2010-10-05 세키스이가세이힝코교가부시키가이샤 화장품 팩용 겔 시트

Patent Citations (5)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
US5215759A (en) * 1991-10-01 1993-06-01 Chanel, Inc. Cosmetic composition
EP0955043A2 (en) * 1998-03-05 1999-11-10 Victoria's Secret Stores, Inc. Anti-cellulite pantyhose
US20040242097A1 (en) * 2002-12-20 2004-12-02 The Procter & Gamble Company Cloth-like personal care articles
EP2221045A1 (de) * 2009-02-20 2010-08-25 Beiersdorf AG Hautpflege-Formulierungen mit einem sofort spürbaren Straffungseffekt
KR20100107419A (ko) * 2009-03-25 2010-10-05 세키스이가세이힝코교가부시키가이샤 화장품 팩용 겔 시트

Also Published As

Publication number Publication date
WO2013008107A1 (en) 2013-01-17

Similar Documents

Publication Publication Date Title
RU2591704C2 (ru) Содержащие активные агенты волокнистые структуры с множеством областей
US11697906B2 (en) Active agent-containing articles and product-shipping assemblies for containing the same
EP3573825B1 (en) Active agent-containing articles that exhibit consumer acceptable article in-use properties
US20230304216A1 (en) Active agent-containing articles that exhibit consumer acceptable article in-use properties
Singh et al. Cosmetotextiles: state of art
WO1991001801A1 (en) Microcapsule, treatment liquid containing microcapsules, and textile structure having microcapsules stuck thereto
US20180216288A1 (en) Active Agent-Containing Articles that Exhibit Consumer Acceptable Article In-Use Properties
BR112012023400B1 (pt) Processo de tratamento de fibras e/ou materiais têxteis
CN104902869A (zh) 个人护理组合物
EP4197598A1 (en) Active agent-containing articles that exhibit consumer acceptable article in-use properties
JP2005513284A (ja) 活性物質を含有する下着
JP2000226777A (ja) 角質層の新陳代謝を促進する被服並びにマイクロカプセルの付着方法
ITBS20110100A1 (it) Indumento intimo per il trattamento di inestetismi della pelle
KR101821965B1 (ko) 이중파일편성구조를 구비하는 기능성 스타킹 양말
CN109023930A (zh) 一种保健功能性材料及其制备方法和应用
ES2250407T3 (es) Procedimiento para aplicar microcapsulas a materiales textiles y productos producidos mediante el procedimiento.
WO2016009095A1 (es) Tejidos textiles funcionales
CN109674374A (zh) 一种可撕多功能毛巾及其制备方法
JP3749221B2 (ja) 繊維処理剤
KR101347778B1 (ko) 숯이 함유된 내의용 원단의 제조방법 및 그 방법으로 제조된 내의용 원단으로 제조된 내의
JPH11107163A (ja) 繊維処理剤、繊維または繊維素材生地、および衛生用品表面材
JP4359819B2 (ja) 機能性繊維及びその繊維構造体
Singh et al. Cosmeto-textiles
JP2006152464A (ja) 繊維構造物
Islam et al. Textiles in cosmetics and personal care