ITBS20100161A1 - Dispositivo di selezione di sottoaghi per una macchina tessile - Google Patents
Dispositivo di selezione di sottoaghi per una macchina tessile Download PDFInfo
- Publication number
- ITBS20100161A1 ITBS20100161A1 IT000161A ITBS20100161A ITBS20100161A1 IT BS20100161 A1 ITBS20100161 A1 IT BS20100161A1 IT 000161 A IT000161 A IT 000161A IT BS20100161 A ITBS20100161 A IT BS20100161A IT BS20100161 A1 ITBS20100161 A1 IT BS20100161A1
- Authority
- IT
- Italy
- Prior art keywords
- selection
- sub
- needle
- lever
- needles
- Prior art date
Links
- 239000004753 textile Substances 0.000 title claims description 18
- 239000011324 bead Substances 0.000 claims description 28
- 210000000056 organ Anatomy 0.000 claims description 25
- 238000009940 knitting Methods 0.000 claims description 13
- 230000010355 oscillation Effects 0.000 claims description 10
- 230000003993 interaction Effects 0.000 claims description 6
- 230000000630 rising effect Effects 0.000 claims description 5
- 230000009471 action Effects 0.000 claims description 3
- 238000000034 method Methods 0.000 claims description 3
- 239000003086 colorant Substances 0.000 description 2
- 238000010586 diagram Methods 0.000 description 2
- 238000006073 displacement reaction Methods 0.000 description 2
- 230000000694 effects Effects 0.000 description 2
- 229910000831 Steel Inorganic materials 0.000 description 1
- 230000006978 adaptation Effects 0.000 description 1
- 239000000919 ceramic Substances 0.000 description 1
- 238000010276 construction Methods 0.000 description 1
- 230000005611 electricity Effects 0.000 description 1
- 239000011888 foil Substances 0.000 description 1
- 230000002452 interceptive effect Effects 0.000 description 1
- 238000004519 manufacturing process Methods 0.000 description 1
- 230000010287 polarization Effects 0.000 description 1
- 230000008569 process Effects 0.000 description 1
- 230000009467 reduction Effects 0.000 description 1
- 239000010959 steel Substances 0.000 description 1
Classifications
-
- D—TEXTILES; PAPER
- D04—BRAIDING; LACE-MAKING; KNITTING; TRIMMINGS; NON-WOVEN FABRICS
- D04B—KNITTING
- D04B15/00—Details of, or auxiliary devices incorporated in, weft knitting machines, restricted to machines of this kind
- D04B15/66—Devices for determining or controlling patterns ; Programme-control arrangements
- D04B15/68—Devices for determining or controlling patterns ; Programme-control arrangements characterised by the knitting instruments used
- D04B15/78—Electrical devices
Landscapes
- Engineering & Computer Science (AREA)
- Textile Engineering (AREA)
- Spinning Or Twisting Of Yarns (AREA)
- Replacing, Conveying, And Pick-Finding For Filamentary Materials (AREA)
Description
DESCRIZIONE
Forma oggetto della presente invenzione un dispositivo di selezione di sottoaghi di una macchina tessile per maglieria, un gruppo di selezione comprendente una pluralità di tali dispositivi di selezione, ed una relativa macchina tessile per maglieria.
Nell’ambito di tali macchine, à ̈ richiesto di riprodurre su maglia disegni sempre più complessi, quindi di magliare tra di loro un elevato numero di filati di colori diversi.
Come à ̈ noto, in una macchina per maglieria i filati vengono lavorati da una pluralità di aghi disposti in relative scanalature di un cilindro (nel caso di una macchina circolare) o di un letto di aghi (nel caso di una macchina rettilinea). Per ottenere particolari lavorazioni, come disegnare con più colori, o per ottenere particolari effetti di maglieria, gli aghi interessati al lavoro vengono selezionati meccanicamente tramite corrispondenti sottoaghi, detti anche Jacks, dotati di almeno un dentino, detto anche tallone.
Il sottoago, opportunamente selezionato, permette al relativo ago di salire in una ben determinata posizione della macchina dove aggancerà un filato proveniente da una rocca e messo in posizione da un guidafilo. Successivamente l’ago viene abbassato da una opportuna camma in modo che il filo agganciato venga magliato con un altro filo.
A sua volta, ogni sottoago viene selezionato da un gruppo di selezione comprendente una pluralità di levette o punte di selezione sovrapposte in altezza che agiscono su rispettivi talloni di sottoaghi ad opera di mezzi attuatori comandati, ad esempio, da un calcolatore in cui à ̈ memorizzato il disegno o la lavorazione da effettuare.
Tutti i dispositivi di selezione attualmente utilizzati hanno dei limiti tecnici. Il principale à ̈ la velocità di attuazione, che à ̈ determinata dal tempo che serve alla punta di selezione per entrare nella traiettoria dei sottoaghi, selezionare il sottoago corrispondente al punto di colore o magliatura voluto e dal tempo che serve per uscire quando la selezione del sottoago non à ̈ richiesta.
Questo tempo può variare, a secondo delle varie soluzioni elettriche utilizzate, dai 5/6 ms a 10/15 ms.
In una modalità di selezione per schiacciata dei sottoaghi, ogni sottoago viene schiacciato da una rispettiva levetta di selezione nella scanalatura in cui si trova alloggiato. La levetta di selezione à ̈ fatta oscillare dai propri mezzi attuatori tra una posizione abbassata di non interferenza con il tallone ed una posizione sollevata di interferenza, che realizza la schiacciata del sottoago. I sottoaghi che non vengono schiacciati, quindi non selezionati, vengono fatti salire da una apposita camma fissa in modo che i relativi aghi possano agganciare il filo.
Il tempo di selezione determina a sua volta la distanza che separa i talloni di sottoaghi contigui; essendo i talloni di sottoaghi contigui disposti sfalsati in altezza, in modo da definire la cosiddetta “greca†di talloni, il tempo di selezione determina quindi il numero di sottoaghi che compongono una singola greca, di conseguenza le dimensioni dei sottoaghi stessi e, di riflesso, di tutta la macchina tessile.
Per aumentare la velocità di selezione ed incrementare la produzione si à ̈ sostituito l’utilizzo di tradizionali elettromagneti di azionamento delle levette con soluzioni che impiegano ceramiche piezoelettriche, riducendo in questo modo sia il tempo di attuazione che i consumi di energia elettrica derivanti dalle bobine.
Questi attuatori sono dotati di lamine piezoelettriche che, a seconda della polarizzazione elettrica a cui sono sottoposte, si muovono in alto od in basso, spostando meccanicamente la levetta, generalmente in acciaio, che à ̈ fulcrata su un perno che supporta l’impatto meccanico con il sottoago.
Il profilo di lavoro dei talloni dei sottoaghi à ̈ studiato in modo da lavorare con una superficie piana che scorre contro una corrispondente superficie piana fungente da camma ricavata nell’estremità distale della levetta di selezione.
Lo scorrimento del tallone sul profilo a camma della levetta obbliga il sottoago ad essere schiacciato e quindi a rientrare nella sua sede o scanalatura.
Scopo della presente invenzione à ̈ quello di escogitare e mettere a disposizione un dispositivo di selezione che permetta di ottenere tempi di selezione ancora più ridotti.
Un altro scopo dell’invenzione à ̈ quello di proporre un dispositivo di selezione che permetta di ridurre anche gli ingombri in altezza dei sottoaghi e quindi della macchina tessile.
Le caratteristiche e i vantaggi del dispositivo di selezione secondo l’invenzione risulteranno dalla descrizione di seguito riportata di esempi preferiti di realizzazione, dati a titolo indicativo e non limitativo, con riferimento alle annesse figure, in cui:
- la figura 1 à ̈ una vista schematica dall’alto di un dispositivo di selezione secondo l’invenzione, in una prima forma di realizzazione;
- le figure 2 e 2a illustrano schematicamente due successive fasi dell’interazione tra il tallone di un sottoago ed il dispositivo di selezione della figura 1;
- le figure 3, 3a e 3b illustrano schematicamente due successive fasi dell’interazione tra il tallone di un sottoago ed il dispositivo di selezione della figura 1, in una diversa situazione di funzionamento del dispositivo;
- la figura 4 à ̈ una vista schematica dall’alto di parte di un dispositivo di selezione secondo l’invenzione, in una seconda forma di realizzazione;
- le figure 5, 5a e 5b illustrano schematicamente tre successive fasi dell’interazione tra un sottoago ed il dispositivo di selezione della figura 4, con il dispositivo in posizione inattiva;
- le figure 6, 6a e 6b illustrano schematicamente viste dall’alto del percorso del sottoago rispetto alle camme fisse, nelle tre fasi successive corrispondenti alle figure precedenti;
- la figura 7 Ã ̈ un diagramma illustrante il percorso del sottoago rispetto alle camme fisse;
- le figure 8, 8a e 8b illustrano schematicamente tre successive fasi dell’interazione tra un sottoago ed il dispositivo di selezione della figura 4, con il dispositivo in posizione attiva;
- le figure 9, 9a e 9b illustrano schematicamente viste dall’alto del percorso del sottoago rispetto alle camme fisse, nelle tre fasi successive corrispondenti alle figure precedenti; e
- la figura 10 à ̈ un diagramma illustrante il percorso del sottoago rispetto alle camme fisse nella modalità di funzionamento con dispositivo di selezione attivo.
In detti disegni à ̈ mostrata in modo schematico una parte di una macchina tessile di maglieria, in questo caso una macchina circolare, comprendente una pluralità di aghi selezionabili attraverso rispettivi sottoaghi 60; 600 ognuno munito di almeno un tallone di selezione 64; 640, 642, 644. Ogni sottoago 60; 600 à ̈ oscillante in una rispettiva sede, ad esempio ricavata in un cilindro nel caso di macchina circolare, tra una posizione avanzata ed una posizione arretrata.
La macchina comprende un gruppo di selezione dei sottoaghi comprendente una pluralità di dispositivi di selezione 50; 500 adatti ad agire sui talloni di selezione 64; 640, 642, 644, in modo da provocare o meno, a seconda dello stato dei dispositivi di selezione, lo schiacciamento dei relativi sottoaghi in posizione arretrata nella rispettiva sede.
L’idea generale alla base della presente invenzione à ̈ quella di effettuare una pre-selezione di un sottoago per il tramite di un organo oscillante di pre-selezione comandabile da mezzi attuatori ad oscillare tra una posizione attiva, in cui effettua una parziale schiacciata del sottoago, ed una posizione inattiva, e di completare la selezione del sottoago per il tramite di una levetta di selezione la cui posizione rispetto al sottoago à ̈ determinata dalla posizione dell’organo di pre-selezione.
Più precisamente, la posizione dell’organo di preselezione determina l’interazione del sottoago con mezzi deviatori adatti a deviare il sottoago e/o la levetta di selezione dalla traiettoria di reciproco impegno.
Come verrà meglio illustrato in seguito, in tale soluzione realizzativa di dispositivo di selezione l’organo che viene comandato ad oscillare dai mezzi attuatori effettua solo una parziale schiacciata del sottoago, cioà ̈ spinge detto sottoago a compiere un’oscillazione limitata rispetto a quella necessaria a realizzare la schiacciata completa all’interno della scanalatura. Di conseguenza ha dimensioni molto più contenute rispetto a quelle di una levetta di selezione tradizionale, soprattutto in larghezza, e quindi i tempi di selezione possono essere sensibilmente ridotti. La schiacciata viene completata da una levetta di selezione che invece non à ̈ comandata da mezzi attuatori, ma, come verrà meglio illustrato di seguito, à ̈ libera di oscillare se spinta dal sottoago stesso oppure, in una variante di realizzazione, à ̈ addirittura fissa.
In una forma generale di realizzazione, il dispositivo di selezione 50; 500 secondo l’invenzione comprende quindi un organo di pre-selezione 18; 180 del sottoago comandabile ad oscillare almeno tra una prima posizione, o posizione attiva, adatta a schiacciare parzialmente un sottoago, ed una seconda posizione, o posizione inattiva, in cui non influisce sulla traiettoria del sottoago e quindi non interferisce con esso.
Il dispositivo di selezione comprende una levetta di selezione 10; 100, posizionata successivamente all’organo di pre-selezione, o a valle, rispetto al verso seguito dai sottoaghi durante il movimento della macchina tessile, avente una prima superficie di contatto a camma 14; 140 adatta ad impegnare un sottoago in modo da completare la schiacciata del sottoago quando questo à ̈ stato parzialmente schiacciato dall’organo di pre-selezione 18; 180.
Il dispositivo di selezione comprende inoltre mezzi deviatori 16; 160, posizionati successivamente all’organo di pre-selezione, cioà ̈ a valle, rispetto al verso seguito dai sottoaghi durante il movimento della macchina tessile, adatti ad interagire con un sottoago, quando l’organo di pre-selezione 18; 180 à ̈ stato comandato ad assumere la seconda posizione ininfluente, in modo da deviare detto sottoago e/o detta prima superficie di contatto dalla loro traiettoria di contatto, e quindi escludere la loro interferenza.
In accordo con una forma di realizzazione illustrata nelle figure 1-3, ognuno di detti dispositivi di selezione 50 comprende una levetta di selezione 10 che si estende prevalentemente in direzione sostanzialmente perpendicolare rispetto ai sottoaghi e che à ̈ libera di oscillare attorno ad un perno di oscillazione 12, ad esempio ortogonale rispetto a detta estensione prevalente della levetta, tra una posizione di lavoro, cioà ̈ di spostamento di un sottoago, ed una posizione inattiva.
In tale levetta di selezione 10 sono definite una prima superficie di contatto a camma 14 adatta ad impegnare il tallone 64 di un sottoago quando la levetta à ̈ in posizione di lavoro per eseguire la schiacciata del sottoago, ed una seconda superficie di contatto a camma 16 per mezzo della quale il tallone di un sottoago spinge la levetta in posizione inattiva. In altre parole, la prima superficie a camma 14 à ̈ conformata e posizionata in modo tale che, quando va a contatto con un tallone, la levetta di selezione 10 non si sposta dalla sua posizione di lavoro, il tallone segue il profilo della superficie a camma e il sottoago viene quindi spinto all’interno della sua sede.
Al contrario, la seconda superficie a camma 16 Ã ̈ conformata e posizionata in modo tale che, quando va a contatto con un tallone 64, questo, muovendosi, provoca uno spostamento della levetta nella posizione inattiva. Il sottoago prosegue quindi la sua corsa senza essere schiacciato.
Associato alla levetta di selezione à ̈ un organo di pre-selezione 18 del sottoago, posto davanti alla levetta di selezione 10 rispetto alla direzione in cui si muovono i sottoaghi. Tale organo di pre-selezione 18 à ̈ movibile tra una prima posizione, in cui obbliga il tallone 64 di un sottoago a impegnare la prima superficie a camma 14 della levetta di selezione 10, ed una seconda posizione, in cui obbliga detto tallone ad impegnare la seconda superficie a camma 16 della levetta di selezione 10.
Pertanto, i talloni dei sottoaghi che incontrano un dispositivo di selezione sono guidati a percorrere alternativamente la prima o la seconda superficie di contatto a camma della levetta di selezione in dipendenza della posizione dell’organo di pre-selezione posto davanti a tale levetta di selezione.
In accordo con una forma di realizzazione, l’organo di pre-selezione 18 à ̈ provvisto di una superficie di contatto a camma 20 con il tallone che, quando l’organo di pre-selezione si trova nella prima posizione, risulta sostanzialmente allineata alla prima superficie di contatto a camma 14 della levetta di selezione 10 in modo tale da costituire per il tallone 64 un tratto iniziale di un’unica superficie a camma 14, 20 della lunghezza necessaria ad eseguire la schiacciata completa del sottoago.
In altre parole, quando la levetta di selezione 10 e l’organo di pre-selezione 18 si trovano entrambi in posizione di lavoro, formano insieme un’unica levetta di selezione avente una superficie di contatto a camma equivalente nella forma e nell’estensione a quella di una levetta di selezione per schiacciata tradizionale.
In accordo con una forma preferita di realizzazione, l’organo di pre-selezione 18, quando à ̈ nella seconda posizione, si trova al di fuori del raggio di azione del tallone dei sottoaghi, quindi non ne altera la traiettoria. In questa forma realizzativa, la seconda superficie di contatto a camma 16 della levetta di selezione 10 si trova lungo il percorso del tallone 60 quando questo non à ̈ intercettato dall’organo di preselezione 18.
Secondo una forma preferita di realizzazione, l’organo di pre-selezione 18 à ̈ nella forma di una levetta oscillante di pre-selezione affiancata alla levetta di selezione 10 e oscillante attorno ad un perno di oscillazione 22 tra la prima posizione, in cui detta levetta di pre-selezione 18 à ̈ complanare alla levetta di selezione, e la seconda posizione, in cui detta levetta di pre-selezione 18 à ̈ inclinata rispetto alla levetta di selezione 10.
In accordo con una forma di realizzazione, la seconda superficie a camma 16 della levetta di selezione 10 comprende un piano inclinato 16’ tangente alla direzione lungo la quale si muovono i talloni dei sottoaghi condotti dalla macchina tessile. Pertanto, quando un tallone 64 percorre tale piano inclinato 16’, provoca un’inclinazione, ad esempio verso il basso, della levetta di selezione 10 rispetto al proprio perno di oscillazione 12.
Vantaggiosamente, la superficie a camma 20 dell’organo di pre-selezione 18 ha una lunghezza pari o inferiore alla metà della lunghezza della superficie a camma complessiva, necessaria ad eseguire la schiacciata del sottoago.
Ritornando alla struttura della levetta di selezione 10, in accordo con una forma di realizzazione essa presenta, nella sua porzione distale, ovvero opposta rispetto al perno di oscillazione 12, un lato di impatto 11 (così definibile in quanto in ogni caso viene investito da un tallone) rivolto verso la direzione di provenienza dei talloni dei sottoaghi che à ̈ assialmente parzialmente coperto dall’organo di preselezione 18. Tale lato di impatto à ̈ costituito da una porzione distale 14, che sporge assialmente rispetto all’organo di pre-selezione 18 e che forma la prima superficie di contatto a camma, e da una porzione prossimale 16, posta dietro l’organo di pre-selezione, definente la seconda superficie di contatto a camma.
Secondo una forma preferita di realizzazione, l’organo di pre-selezione 18 à ̈ suscettibile di oscillare tra dette prima e seconda posizione ad opera di rispettivi mezzi attuatori 30 agenti su un’estremità prossimale 18’ di detto organo di pre-selezione. Ad esempio, detti mezzi attuatori 30 comprendono una lamina piezoelettrica adatta a far oscillare una sua estremità agente sull’estremità prossimale 18’ dell’organo di pre-selezione 18.
In una forma di realizzazione, la levetta di selezione 10 e l’organo di pre-selezione 18 sono suscettibili di oscillare attorno ad uno stesso perno trasversale 12. Tuttavia, mentre l’organo di preselezione 18 à ̈ comandato ad oscillare dai rispettivi mezzi attuatori 30, a sua volta attivabile in base al programma del disegno della maglia, la levetta di selezione 10 à ̈ fulcrata liberamente al perno 12.
Il funzionamento del dispositivo di selezione sopra descritto à ̈ quindi il seguente.
Quando, in base al disegno della maglia, un sottoago 60 deve essere schiacciato all’interno della propria sede o scanalatura, i mezzi attuatori 30 vengono comandati in modo da far rimanere l’organo di preselezione 18 nella sua prima posizione, di lavoro, complanare alla levetta di selezione 10. Il tallone 64 in arrivo, impatta sulla superficie di contatto a camma 20 dell’organo di pre-selezione e viene quindi parzialmente schiacciato e quindi deviato dalla sua originale traiettoria in modo da essere obbligato a percorrere detta superficie a camma 20 e successivamente la prima superficie a camma 14 della levetta di selezione, che costituisce in pratica un prolungamento della superficie a camma dell’organo di pre-selezione. Al termine del percorso lungo le due camme contigue, il sottoago si trova nella posizione completamente arretrata, ovvero completamente schiacciato (figure 2, 2a).
Se invece il sottoago non deve essere schiacciato, i mezzi attuatori 30 vengono comandati in modo da causare l’oscillazione dell’organo di pre-selezione 18, ad esempio verso il basso, rispetto al proprio perno di oscillazione, in modo tale che questo non venga investito dal tallone 64 (figura 3). In una variante di realizzazione, l’oscillazione dell’organo di preselezione 18 à ̈ tale per cui il tallone agisce su detto organo spingendolo ulteriormente in posizione inattiva.
In ogni caso, la traiettoria del tallone 64 non viene deviata ed il tallone interagisce 64 con la seconda superficie a camma 16 della levetta di selezione 10. Essendo questa libera di oscillare, la levetta di selezione 10 viene anch’essa fatta oscillare, ad esempio verso il basso, dal tallone 64, che quindi prosegue nella sua traiettoria senza che il sottoago venga schiacciato (figure 3a, 3b). Pertanto, non vi à ̈ alcun effetto del dispositivo di selezione sul sottoago.
In accordo con una variante di realizzazione illustrata nelle figure 4-10, i sottoaghi 600 della macchina tessile sono dotati di un primo tallone 640 per la pre-selezione del sottoago superiore, di un secondo tallone 642 per la selezione del sottoago, e di un terzo tallone di sollevamento 644, normalmente già previsto per intercettare e percorrere la camma fissa di salita 70 che solleva i sottoaghi. Nell’esempio illustrato, il primo tallone 640 à ̈ ricavato in posizione superiore lungo il sottoago 600, il secondo tallone 642 in una posizione intermedia, ed il terzo tallone 644 in posizione inferiore. E’ chiaro tuttavia che la posizione reciproca dei tre talloni non à ̈ vincolante e può essere scelta in base alle esigenze.
Vantaggiosamente, i sottoaghi 600 hanno i rispettivi primi talloni, o superiori, 640 posizionati a diverse altezze, ovvero sfalsati tra loro, in modo da essere impegnati da corrispondenti organi di pre-selezione 180 di un gruppo di selezione distribuiti in altezza, a guisa di pettine. I secondi talloni, o intermedi, 642 e terzi talloni, o inferiori, 644 sono invece ricavati alla stessa altezza per tutti i sottoaghi, in quanto sono adatti ad interferire con un’unica levetta di selezione 100 e con unici mezzi deviatori 160 (oltre che con la camma di salita fissa 70).
In questa forma di realizzazione, l’organo di preselezione 180 à ̈ nella forma di una levetta oscillante adatta ad impegnare il tallone superiore 640 di un sottoago. La levetta di selezione 100 à ̈ invece una levetta fissa, vantaggiosamente unica per tutti i sottoaghi, adatta ad impegnare il tallone intermedio 642 dei sottoaghi.
In accordo con una forma di realizzazione, i mezzi deviatori comprendono un piano inclinato 160 adatto ad essere percorso dal tallone inferiore 644 dei sottoaghi quando l’organo di pre-selezione à ̈ comandato ad assumere la seconda posizione ininfluente. Detto piano inclinato 160 à ̈ adatto ad innalzare il sottoago in modo tale che il tallone intermedio passi sopra alla levetta di selezione.
In accordo con una forma di realizzazione, il piano inclinato 160 Ã ̈ ricavato in una camma deviatrice 162 posizionata ad esempio alla base del cilindro o del letto porta aghi della macchina tessile.
Vantaggiosamente, il piano inclinato 160 à ̈ posto prima della camma fissa di salita 70 adatta ad innalzare i sottoaghi per la selezione degli aghi. In altre parole, il piano inclinato 160 solleva i sottoaghi ad un’altezza intermedia; i sottoaghi che percorrono il piano inclinato 160 vengono poi ulteriormente sollevati dalla camma di salita fissa 70 fino all’altezza necessaria alla selezione degli aghi. Inoltre, la camma fissa 70 à ̈ posizionata, rispetto al piano inclinato 160, più all’interno, cioà ̈ più vicina al cilindro o al letto porta aghi.
Anche in questo caso, la superficie a camma 120 dell’organo di pre-selezione 180 ha una lunghezza pari o inferiore alla metà della lunghezza della superficie a camma complessiva, necessaria ad eseguire la completa schiacciata del sottoago.
Anche in questo caso, l’organo di pre-selezione 180 à ̈ suscettibile di oscillare tra la prima e la seconda posizione ad opera di rispettivi mezzi attuatori 30, ad esempio una lamina piezoelettrica, agenti su un’estremità prossimale di detto organo di preselezione.
Il funzionamento del dispositivo di selezione della variante di realizzazione sopra descritta à ̈ il seguente.
Quando, in base al disegno della maglia, un sottoago 600 deve essere schiacciato all’interno della propria sede o scanalatura, i mezzi attuatori 30 vengono comandati modo tale da far rimanere l’organo di preselezione 180 nella sua prima posizione, di lavoro (figg.5-6b). Il tallone 640 in arrivo, impatta sulla superficie di contatto a camma 120 dell’organo di preselezione e viene quindi parzialmente schiacciato e quindi deviato dalla sua originale traiettoria in modo da non interferire con i mezzi deviatori, ad esempio con il piano inclinato 160 (figg.5a-6a). Successivamente, il tallone intermedio 642 del sottoago viene impegnato dalla levetta di selezione 100, che provvede a schiacciare completamente il sottoago all’interno della propria sede o scanalatura. In tal modo, la traiettoria del tallone inferiore 644 viene deviata ulteriormente in modo da evitare anche la camma fissa 70 posta successivamente al piano inclinato 160 (figg.5b-6b). Il sottoago non viene quindi alzato (fig.7).
Se invece il sottoago non deve essere schiacciato, i mezzi attuatori 30 vengono comandati in modo da causare l’oscillazione dell’organo di pre-selezione 180, ad esempio verso il basso, rispetto al proprio perno di oscillazione 12, in modo tale che questo non venga investito dal tallone superiore 640 (figg.8-9). In una variante di realizzazione, l’oscillazione dell’organo di pre-selezione à ̈ tale per cui il tallone agisce su detto organo spingendolo ulteriormente in posizione inattiva.
In ogni caso, la traiettoria del tallone non viene deviata ed il tallone inferiore 644 incontra i mezzi deviatori, ad esempio il piano inclinato 160, che sollevano il sottoago in misura tale da portare il tallone intermedio 642 in una posizione di non interferenza con la levetta di selezione 100, ad esempio al di sopra di essa (figg.8a-9a). Il sottoago non viene quindi schiacciato e, dopo aver percorso il piano inclinato 160, sale anche sulla camma di salita fissa 70 in modo da raggiungere l’altezza desiderata di selezione del rispettivo ago (figg.8b-9b-10).
In un’ulteriore variante di realizzazione del dispositivo di selezione delle figure 4-10, l’organo di pre-selezione à ̈ nella forma di una levetta comandabile ad oscillare tra una posizione inattiva in cui non influisce sulla traiettoria del sottoago ed una posizione attiva, in cui provoca un sollevamento parziale (rispetto al sollevamento causato dalla camma di salita 70) del sottoago. Detto sollevamento parziale permette al tallone di selezione (il tallone intermedio nelle figure) di passare sopra alla levetta di selezione 100.
In questa forma di realizzazione, pertanto, quando l’organo di pre-selezione non agisce sul tallone di pre-selezione (o superiore), il tallone intermedio viene impegnato dalla levetta di selezione ed il sottoago viene quindi schiacciato in modo da non salire sulla camma di salita.
Quando invece l’organo di pre-selezione solleva il sottoago, il tallone intermedio non à ̈ impegnato dalla levetta di selezione e quindi il sottoago non viene schiacciato. Il tallone di sollevamento, o inferiore, percorre quindi la traiettoria che porta il sottoago a salire sulla camma di salita 70.
Da notare che in questa forma di realizzazione non sono necessari i mezzi deviatori, ad esempio il piano inclinato 160 sopra descritto, in quanto à ̈ lo stesso organo di pre-selezione che devia il sottoago dalla traiettoria di contatto con le levetta di selezione.
Innovativamente, il fatto che l’organo di preselezione 18, comandabile ad oscillare dai mezzi attuatori 30, abbia una superficie a camma di lunghezza sensibilmente inferiore alla lunghezza della superficie a camma complessiva, necessaria ad eseguire la completa schiacciata del sottoago, comporta una drastica riduzione dell’intervallo di tempo tra due selezioni successive, in quanto detto organo di pre-selezione può agire su un successivo sottoago quando il precedente sottoago à ̈ ancora nel raggio di azione della levetta di selezione vera e propria. Questo ha, come ulteriore conseguenza vantaggiosa, che si può ridurre il numero di sottoaghi delle singole greche (ad esempio 6 anziché 8, 12 anziché 16, e così via), e quindi l’altezza totale dei cilindri stessi.
Alle forme di realizzazione del dispositivo di selezione sopra descritte, un tecnico del ramo, per soddisfare esigenze contingenti, potrà apportare modifiche, adattamenti e sostituzioni di elementi con altri funzionalmente equivalenti, senza uscire dall'ambito delle seguenti rivendicazioni. Ognuna delle caratteristiche descritte come appartenente ad una possibile forma di realizzazione può essere realizzata indipendentemente dalle altre forme di realizzazione descritte.
Claims (21)
- RIVENDICAZIONI 1. Dispositivo di selezione per schiacciata di sottoaghi di una macchina tessile di maglieria, comprendente: - un organo di pre-selezione (18; 180) del sottoago comandabile ad oscillare almeno tra una prima posizione, adatta a schiacciare parzialmente o a sollevare un sottoago, ed una seconda posizione, in cui non influisce sulla traiettoria del sottoago; - una levetta di selezione (10; 100), posizionata oltre l’organo di pre-selezione rispetto al verso seguito dai sottoaghi durante il movimento della macchina tessile, avente una prima superficie di contatto a camma (14; 140) adatta ad impegnare un sottoago in modo da completarne o effettuarne la schiacciata, in cui la posizione dell’organo di pre-selezione determina il movimento di un sottoago lungo una traiettoria di contatto con detta prima superficie di contatto a camma della levetta di selezione o la deviazione del sottoago da detta traiettoria di contatto.
- 2. Dispositivo secondo la rivendicazione 1, comprendente inoltre mezzi deviatori (16; 160), posizionati successivamente all’organo di pre-selezione rispetto al verso seguito dai sottoaghi durante il movimento della macchina tessile, adatti ad interagire con un sottoago, quando l’organo di pre-selezione (18; 180) à ̈ stato comandato ad assumere la seconda posizione ininfluente, in modo da deviare detto sottoago e/o detta prima superficie di contatto dalla loro traiettoria di contatto.
- 3. Dispositivo secondo la rivendicazione 1 o 2, in cui la levetta di selezione (10) à ̈ oscillante attorno ad un perno di oscillazione (12) tra una posizione di lavoro in cui la prima superficie di contatto a camma (14) impegna il tallone di un sottoago ed una posizione inattiva, e in cui in detta levetta di selezione à ̈ ricavata anche una seconda superficie di contatto a camma (16) adatta ad essere percorsa dal tallone del sottoago, quando questo non à ̈ stato parzialmente schiacciato dall’organo di pre-selezione, in modo da deviare la levetta di selezione nella posizione inattiva.
- 4. Dispositivo secondo la rivendicazione 3, in cui detto organo di pre-selezione (18) à ̈ provvisto di una superficie di contatto a camma (20) adatta ad andare a contatto con il tallone e che, quando l’organo di preselezione si trova nella prima posizione, risulta allineata alla prima superficie di contatto a camma (14) della levetta di selezione (10) in modo tale da costituire per il tallone un tratto iniziale di un’unica superficie a camma (14, 20) della lunghezza necessaria ad eseguire la schiacciata del sottoago.
- 5. Dispositivo secondo la rivendicazione 3 o 4, in cui l’organo di pre-selezione (18), quando à ̈ nella seconda posizione, si trova al di fuori del raggio di azione del tallone dei sottoaghi, e in cui la seconda superficie di contatto a camma (16) della levetta di selezione si trova lungo il percorso del tallone quando questo non à ̈ intercettato dall’organo di pre-selezione.
- 6. Dispositivo secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti, in cui l’organo di preselezione (18) à ̈ nella forma di una levetta oscillante affiancata alla levetta di selezione e oscillante attorno ad un perno di oscillazione (22) tra la prima posizione, in cui detta levetta di pre-selezione (18) à ̈ complanare alla levetta di selezione, e la seconda posizione, in cui detta levetta di pre-selezione à ̈ inclinata rispetto alla levetta di selezione.
- 7. Dispositivo secondo una qualsiasi delle rivendicazioni 3-6, in cui la levetta di selezione ha, nella sua porzione distale, un lato di impatto (11) rivolto verso la direzione di provenienza dei talloni dei sottoaghi che à ̈ assialmente parzialmente coperto dall’organo di pre-selezione, detto lato di impatto essendo costituito da una porzione distale (14), che sporge assialmente rispetto all’organo di pre-selezione e che forma la prima superficie di contatto a camma, e da una porzione prossimale (16), posta dietro l’organo di pre-selezione, definente la seconda superficie di contatto a camma.
- 8. Dispositivo secondo una qualsiasi rivendicazione precedente, in cui la levetta di selezione e l’organo di pre-selezione sono suscettibili di oscillare attorno ad uno stesso perno trasversale (12).
- 9. Dispositivo secondo la rivendicazione 1 o 2, in cui l’organo di pre-selezione (180) à ̈ nella forma di una levetta oscillante adatta ad impegnare un tallone di pre-selezione (640) di un sottoago, e in cui la levetta di selezione (100) à ̈ una levetta fissa adatta ad impegnare un tallone di selezione (642) di un sottoago.
- 10. Dispositivo secondo la rivendicazione 9, in cui l’organo di pre-selezione à ̈ adatto a schiacciare parzialmente un sottoago, e in cui i mezzi deviatori comprendono un piano inclinato (160) adatto ad essere percorso da un tallone di sollevamento (644) del sottoago quando l’organo di pre-selezione à ̈ comandato ad assumere la seconda posizione ininfluente, detto piano inclinato essendo adatto ad innalzare il sottoago in modo tale che il tallone di selezione passi sopra alla levetta di selezione.
- 11. Dispositivo secondo la rivendicazione 9, in cui l’organo di pre-selezione à ̈ nella forma di una levetta oscillante adatta a sollevare parzialmente un sottoago in modo che il tallone di selezione passi sopra la levetta di selezione.
- 12. Dispositivo secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti, in cui la superficie a camma dell’organo di pre-selezione ha una lunghezza pari o inferiore alla metà della lunghezza della superficie a camma complessiva, necessaria ad eseguire la completa schiacciata del sottoago.
- 13. Dispositivo secondo una qualsiasi rivendicazione precedente, in cui l’organo di pre-selezione à ̈ suscettibile di oscillare tra dette prima e seconda posizione ad opera di rispettivi mezzi attuatori (30) agenti su un’estremità prossimale di detto organo di pre-selezione.
- 14. Gruppo di selezione per schiacciata di sottoaghi di una macchina tessile di maglieria, comprendente una pluralità di dispositivi di selezione secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti.
- 15. Gruppo di selezione secondo la rivendicazione 14, comprendente una pluralità di organi di preselezione (180) disposti a pettine, ognuno adatto ad agire su un rispettivo tallone di pre-selezione (640) di un sottoago (600), un’unica levetta di selezione (100) ed un’unica seconda superficie di contatto a camma (140).
- 16. Gruppo di selezione secondo la rivendicazione 14 o 15, in cui i mezzi attuatori di ogni organo di preselezione comprendono una lamina piezoelettrica adatta a far oscillare una sua estremità agente su un’estremità prossimale di detto organo di preselezione.
- 17. Macchina tessile di maglieria, comprendente una pluralità di aghi selezionabili attraverso rispettivi sottoaghi, dove ogni sottoago à ̈ munito di un tallone di selezione ed à ̈ oscillante in una rispettiva sede tra una posizione avanzata ed una posizione arretrata, ed un gruppo di selezione dei sottoaghi secondo la rivendicazione 14 o 16.
- 18. Macchina tessile di maglieria, comprendente una pluralità di aghi selezionabili attraverso rispettivi sottoaghi, dove ogni sottoago à ̈ munito di un tallone di pre-selezione (640), di un tallone di selezione (642) e di un tallone di sollevamento (644), ed à ̈ oscillante in una rispettiva sede tra una posizione avanzata ed una posizione arretrata, ed un gruppo di selezione dei sottoaghi secondo la rivendicazione 15 o 16.
- 19. Macchina secondo la rivendicazione 18, comprendente almeno una camma di salita (70) dei sottoaghi posta in prosecuzione del piano inclinato (160) definente la seconda superficie di contatto a camma, detta camma di salita essendo posizionata più vicino alla sede dei sottoaghi rispetto a detto piano inclinato.
- 20. Metodo di selezione per schiacciata dei sottoaghi di una macchina tessile di maglieria, che prevede di effettuare una pre-selezione di un sottoago per il tramite di un organo oscillante comandabile da mezzi attuatori ad oscillare tra una posizione attiva in cui effettua una parziale schiacciata o un parziale sollevamento del sottoago ed una posizione inattiva, e di completare la selezione del sottoago per il tramite di una levetta di selezione la cui posizione rispetto al sottoago à ̈ determinata dalla posizione dell’organo di pre-selezione.
- 21. Metodo secondo la rivendicazione 20, in cui la posizione dell’organo di pre-selezione determina l’interazione del sottoago con mezzi deviatori adatti a deviare il sottoago e/o la levetta di selezione dalla traiettoria di reciproco impegno.
Priority Applications (1)
| Application Number | Priority Date | Filing Date | Title |
|---|---|---|---|
| ITBS2010A000161A IT1401861B1 (it) | 2010-10-08 | 2010-10-08 | Dispositivo di selezione di sottoaghi per una macchina tessile |
Applications Claiming Priority (1)
| Application Number | Priority Date | Filing Date | Title |
|---|---|---|---|
| ITBS2010A000161A IT1401861B1 (it) | 2010-10-08 | 2010-10-08 | Dispositivo di selezione di sottoaghi per una macchina tessile |
Publications (2)
| Publication Number | Publication Date |
|---|---|
| ITBS20100161A1 true ITBS20100161A1 (it) | 2012-04-09 |
| IT1401861B1 IT1401861B1 (it) | 2013-08-28 |
Family
ID=43737872
Family Applications (1)
| Application Number | Title | Priority Date | Filing Date |
|---|---|---|---|
| ITBS2010A000161A IT1401861B1 (it) | 2010-10-08 | 2010-10-08 | Dispositivo di selezione di sottoaghi per una macchina tessile |
Country Status (1)
| Country | Link |
|---|---|
| IT (1) | IT1401861B1 (it) |
Citations (3)
| Publication number | Priority date | Publication date | Assignee | Title |
|---|---|---|---|---|
| US3974664A (en) * | 1973-03-25 | 1976-08-17 | Erba Maschinenbau Ag | Method and device for electronic scanning of control-fields of a control member on cylinder and straight bar knitting machines |
| US3998073A (en) * | 1974-08-20 | 1976-12-21 | Macchine Tessili Circolari-Matec S.P.A. | Selection device for oscillating jacks in a circular knitting machine |
| US20030164008A1 (en) * | 2001-04-16 | 2003-09-04 | Wac Data Service Kabushiki Kaisha | Needle selector for knitting machine, and needle selecting module finger |
-
2010
- 2010-10-08 IT ITBS2010A000161A patent/IT1401861B1/it active
Patent Citations (3)
| Publication number | Priority date | Publication date | Assignee | Title |
|---|---|---|---|---|
| US3974664A (en) * | 1973-03-25 | 1976-08-17 | Erba Maschinenbau Ag | Method and device for electronic scanning of control-fields of a control member on cylinder and straight bar knitting machines |
| US3998073A (en) * | 1974-08-20 | 1976-12-21 | Macchine Tessili Circolari-Matec S.P.A. | Selection device for oscillating jacks in a circular knitting machine |
| US20030164008A1 (en) * | 2001-04-16 | 2003-09-04 | Wac Data Service Kabushiki Kaisha | Needle selector for knitting machine, and needle selecting module finger |
Also Published As
| Publication number | Publication date |
|---|---|
| IT1401861B1 (it) | 2013-08-28 |
Similar Documents
| Publication | Publication Date | Title |
|---|---|---|
| CN107109728B (zh) | 用于添纱针织的导纱器的圆形袜类针织机、特别是双筒型针织机 | |
| US12110620B2 (en) | Circular knitting machine and a method for moving the needles of a circular knitting machine | |
| JPS6257732B2 (it) | ||
| JP5636553B2 (ja) | 模様を備えた編み製品を製造する編み機および編み機用の針床 | |
| CN107002324A (zh) | 利用沉降片致动装置针织袜类等的圆型机器 | |
| ITUB20150954A1 (it) | Dispositivo di supporto e comando per macchine tessili circolari | |
| ITBS20100161A1 (it) | Dispositivo di selezione di sottoaghi per una macchina tessile | |
| EP1971711A1 (en) | Method for making knitted fabric and related weft knitting machine | |
| ITMI20111696A1 (it) | Macchina per maglieria, particolarmente ad elevata finezza, con camme di azionamento degli aghi perfezionate. | |
| US5960645A (en) | Device for selecting needles in circular stocking knitting machines | |
| IT201900005900A1 (it) | Metodo per la realizzazione di tessuto a maglia traforato su una macchina circolare per maglieria | |
| ITBS20080131A1 (it) | Levetta di selezione di sottoaghi di una macchina tessile per maglieria | |
| KR100634398B1 (ko) | 비선형 스텝구조의 싱커와 그 액츄에이터를 갖는양말편직기 | |
| US3442097A (en) | Device for displacing needles for circular knitting machines | |
| JPH055255A (ja) | 工業用丸編み機 | |
| JPS5837421B2 (ja) | インタ−シヤ編編成方法 | |
| ITBS20000045A1 (it) | Sistema di camme e platina per la lavorazione di maglia a spugna su macchine circolari da maglieria e calzetteria | |
| CN119177515B (zh) | 适于起针的织袜机 | |
| JPH054458B2 (it) | ||
| CN119177514B (zh) | 织袜机在编织完成后起针的方法 | |
| US3169386A (en) | Pressing support for straight bar knitting machine | |
| JP4931926B2 (ja) | 同じ針床で裏目と表目を編むための装置 | |
| KR200268416Y1 (ko) | 싱글 양면파일 편직기계 | |
| KR960003477Y1 (ko) | 환편 홀스티치(hole stitch) 인타샤 자카드기 | |
| IT201900005888A1 (it) | Macchina circolare per maglieria e procedimento per la formazione di punti spugna in una macchina circolare per maglieria |