ITBS20090198A1 - Dispositivo di traino di rimorchi leggeri per autoveicoli - Google Patents

Dispositivo di traino di rimorchi leggeri per autoveicoli Download PDF

Info

Publication number
ITBS20090198A1
ITBS20090198A1 IT000198A ITBS20090198A ITBS20090198A1 IT BS20090198 A1 ITBS20090198 A1 IT BS20090198A1 IT 000198 A IT000198 A IT 000198A IT BS20090198 A ITBS20090198 A IT BS20090198A IT BS20090198 A1 ITBS20090198 A1 IT BS20090198A1
Authority
IT
Italy
Prior art keywords
lower beam
upper beam
portions
wing
towing
Prior art date
Application number
IT000198A
Other languages
English (en)
Inventor
Angelo Inverardi
Original Assignee
Archetti Technology S R L
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Application filed by Archetti Technology S R L filed Critical Archetti Technology S R L
Priority to ITBS2009A000198A priority Critical patent/IT1396500B1/it
Priority to EP10176522.0A priority patent/EP2316670B1/en
Publication of ITBS20090198A1 publication Critical patent/ITBS20090198A1/it
Application granted granted Critical
Publication of IT1396500B1 publication Critical patent/IT1396500B1/it

Links

Classifications

    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B60VEHICLES IN GENERAL
    • B60DVEHICLE CONNECTIONS
    • B60D1/00Traction couplings; Hitches; Draw-gear; Towing devices
    • B60D1/48Traction couplings; Hitches; Draw-gear; Towing devices characterised by the mounting
    • B60D1/485Traction couplings; Hitches; Draw-gear; Towing devices characterised by the mounting mounted by means of transversal members attached to the frame of a vehicle

Landscapes

  • Engineering & Computer Science (AREA)
  • Transportation (AREA)
  • Mechanical Engineering (AREA)
  • Body Structure For Vehicles (AREA)
  • Lighting Device Outwards From Vehicle And Optical Signal (AREA)

Description

DESCRIZIONE
Forma oggetto della presente invenzione un dispositivo di traino per rimorchi leggeri, in particolare per autoveicoli commerciali quali camion, furgoni e simili.
Un dispositivo di traino, in gergo solitamente denominato "trave di traino" nel suo insieme, Ã ̈ un accessorio consistente in un tubolare fissato nella parte posteriore del telaio del veicolo, idoneo al collegamento con un rimorchio, ad esempio un carrello con ruote e simili.
Al fine di disporre di un dispositivo di traino molto economico nella fabbricazione e di facile installazione, detti dispositivi sono stati fino ad oggi realizzati impiegando un tubolare commerciale, munito di piastre di collegamento laterali, solitamente saldate, per il fissaggio al telaio del veicolo.
Tuttavia, le soluzioni oggi note presentano alcuni inconvenienti, legati soprattutto al peso e, talvolta, alla bassa resistenza strutturale in alcuni punti.
Scopo della presente invenzione à ̈ quello di realizzare un dispositivo di traino per rimorchi leggeri per autoveicoli, che soddisfi le esigenze del settore per quanto attiene all'economia di produzione e alla semplicità di montaggio e nel contempo superi gli inconvenienti di cui si à ̈ detto.
Le caratteristiche ed i vantaggi del dispositivo di traino secondo la presente invenzione saranno evidenti dalla descrizione di seguito riportata, data a titolo esemplificativo e non limitativo, con riferimento alle figure allegate, in cui:
- la figura 1 illustra una vista assonometrica di un assieme comprendente un dispositivo di traino secondo la presente invenzione, in una variante di realizzazione preferita;
- la figura 2 mostra una vista frontale anteriore del dispositivo della figura 1;
- la figura 3 rappresenta una vista laterale del dispositivo della figura 1;
- la figura 4 illustra una vista frontale posteriore del dispositivo della figura 1;
- la figura 5 mostra una vista in pianta dall'alto del dispositivo della figura 1.
Con riferimento alle figure allegate, con 1 si à ̈ complessivamente indicato un assieme comprendente una porzione di telaio 2, che à ̈ parte del telaio del veicolo, ed un dispositivo di traino 4, in particolare per autoveicoli commerciali per il traino di rimorchi leggeri, ad esempio carrelli, roulotte e simili.
Il dispositivo 4 ha estensione prevalente lungo un asse trasversale X, sostanzialmente orizzontale quando il dispositivo 4 Ã ̈ montato al telaio del veicolo; generalmente, l'asse trasversale X Ã ̈ perpendicolare ad un asse longitudinale di avanzamento Y, coincidente con la direzione di avanzamento in rettilineo del veicolo.
Inoltre, un asse verticale Z Ã ̈ definito come asse perpendicolare all'asse trasversale X e all'asse longitudinale Y.
Il dispositivo 4 comprende una trave inferiore 6 che si estende prevalentemente lungo l'asse trasversale X.
Preferibilmente, la trave inferiore 6 Ã ̈ costituita da una trave piatta, in particolare derivante da una lamiera eventualmente sagomata e piegata convenientemente.
Secondo una forma di realizzazione preferita, la trave inferiore 6 ha un andamento concavo verso l'alto, ed in particolare presenta, da un'estremità trasversale verso l'altra:
- un primo tratto laterale 6a, sostanzialmente piatto e inclinato verso il basso;
- un tratto intermedio 6b, raccordato al primo tratto, sostanzialmente piatto e orizzontale; e
- un secondo tratto laterale 6c, raccordato al tratto intermedio, sostanzialmente piatto e inclinato verso l'alto.
In altre parole, la trave inferiore 6 presenta un profilo ad V.
Preferibilmente, la trave inferiore 6 Ã ̈ realizzata in un unico pezzo costituito da una lamiera piegata, in cui le linee di piegatura definiscono i raccordi fra i tratti 6a, 6b, 6c.
Inoltre, secondo una forma preferita di realizzazione, la trave inferiore comprende alle due estremità una porzione di fissaggio 8a, 8b, raccordata all'estremità del tratto laterale 6a, 6c, con estensione sostanzialmente verticale.
Preferibilmente, la trave inferiore 6 Ã ̈ realizzata in un unico pezzo costituito da una lamiera piegata, in cui le linee di piegatura definiscono anche i raccordi fra i tratti laterali 6a, 6c e le porzioni di fissaggio 8a, 8b.
Dette porzioni di fissaggio realizzano un esempio di realizzazione di mezzi di fissaggio adatti a collegare il dispositivo di traino 4 alla porzione di telaio 2 dell'autoveicolo.
Preferibilmente, i tratti laterali 6a, 6c sono sporgenti lungo l'asse longitudinale Y dalle porzioni di fissaggio 8a, 8b; in particolare, nella configurazione in cui il dispositivo di traino 4 Ã ̈ montato alla porzione di telaio 2 dell'autoveicolo, i tratti laterali sono sporgenti lungo l'asse longitudinale Y dalle porzioni di fissaggio nel verso opposto a quello di normale marcia avanti (verso della freccia A) in rettilineo dell'autoveicolo. In altre parole ancora, i tratti laterali sono sporgenti lungo l'asse longitudinale Y dalle porzioni di fissaggio nel verso di marcia indietro (verso della freccia I) in rettilineo dell'autoveicolo.
Preferibilmente, inoltre, la larghezza della trave inferiore 6, definita quale dimensione della trave lungo l'asse longitudinale Y, Ã ̈ crescente verso il basso e/o crescente nel verso di marcia indietro I, lungo il quale i tratti laterali sporgono rispetto alle porzioni di fissaggio.
Ulteriormente, il dispositivo di traino 4 comprende una trave superiore 10, che si estende prevalentemente lungo l'asse trasversale X, collegata alla trave inferiore 6, ad esempio in corrispondenza delle sue estremità.
Preferibilmente, la trave superiore 10 à ̈ contenuta trasversalmente fra le porzioni di fissaggio 8a, 8b della trave inferiore 6; preferibilmente, inoltre, la trave superiore 10 à ̈ collegata alla trave inferiore 6 tramite imbullonatura delle sue estremità alle porzioni di fissaggio 8a, 8b della trave inferiore 6.
Preferibilmente, la trave superiore 10 comprende una porzione centrale 10a, sostanzialmente piana, ed una ala 10b collegata alla porzione centrale 10a, estendentesi da questa, a ponte, fino alla trave inferiore 6, alla quale à ̈ collegata.
In particolare, preferibilmente, l'ala 10b à ̈ disposta in posizione simmetrica fra le estremità trasversali della trave superiore 10; preferibilmente à ̈ collegata al tratto intermedio 6b della trave inferiore 6, ad esempio tramite imbullonatura, e si estende fino alla superficie inferiore del tratto intermedio 6b, in modo da sorreggere dal basso la trave inferiore 6.
Preferibilmente, inoltre, la trave superiore comprende alle estremità porzioni di collegamento 12a, 12b, sporgenti verticalmente dalla porzione centrale 10, destinate ad essere imbullonate alle porzioni di fissaggio 8a, 8b della trave inferiore 6.
Preferibilmente, la trave superiore 10 Ã ̈ realizzata in un unico pezzo costituito da una lamiera piegata, in cui le linee di piegatura definiscono i raccordi fra il tratto centrale 10a e/o l'ala 10b (che risulta quindi risvoltata) e/o le porzioni di collegamento 12a, 12b (che risultano quindi risvoltate).
Preferibilmente, inoltre, la trave superiore 10 presenta una struttura sovrapposta verticalmente alla trave inferiore 6, in modo che la proiezione ortogonale della porzione centrale 10a della trave superiore 10 lungo l'asse verticale Z sulla trave inferiore 6 sia interamente contenuta sulla superficie dei tratti laterali 6a, 6c e del tratto intermedio 6b.
Pertanto, anche la porzione centrale 10a della trave superiore 10 sporge lungo il verso di marcia indietro I della direzione longitudinale Y dalle porzioni di fissaggio 8a, 8b.
Preferibilmente, l'andamento della trave inferiore 6, ed in particolare dei tratti laterali 6a, 6c e del tratto intermedio 6b, e l'andamento della trave superiore 10, ed in particolare della porzione centrale 10a di questa, definiscono un'intercapedine 18 fra i tratti laterali 6a, 6c e intermedio 6b e la porzione centrale 10a avente andamento crescente dall'estremità trasversale verso il centro.
In altre parole, i tratti laterali 6a, 6c e intermedio 6b della trave inferiore 6 presentano un andamento concavo verso la porzione centrale 10a della trave superiore.
Il dispositivo di traino 4, inoltre, comprende un gancio di traino 20, collegato alla trave inferiore 6 e/o alla trave superiore 10, avente un elemento sagomato, ad esempio un elemento sferico 22, per l'accoppiamento con il corrispondente gancio del rimorchio.
Preferibilmente, il gancio di traino 20 Ã ̈ collegato sull'esterno dell'ala 10b della trave superiore 10.
Preferibilmente, inoltre, il dispositivo di traino 4 comprende almeno un elemento di rinforzo 30, disposto nell'intercapedine 18, collegato alle proprie estremità alla trave superiore 10 e alla trave inferiore 6, ad esempio tramite imbullonatura.
In una forma di realizzazione, gli elementi di rinforzo 30 sono disposti ai lati dell'ala 10b della trave superiore 10 ovvero ai lati del tratto intermedio 6b della trave inferiore 6, e collegano i tratti laterali 6a, 6c della trave inferiore 6 con la porzione centrale 10a della trave superiore 10.
Preferibilmente, gli elementi di rinforzo 30 sono porzioni di lamiera ripiegata.
Innovativamente, il dispositivo di traino secondo l'invenzione à ̈ estremamente affidabile, economico nella fabbricazione e semplice nel montaggio.
In particolare, la struttura del dispositivo consente una distribuzione ottimale delle masse, tenendo conto della distribuzione dei carichi.
Ovviamente, un tecnico del settore, al fine di soddisfare esigenze contingenti, potrebbe apportare modifiche al dispositivo di traino sopra descritto.
Ad esempio, in una variante di realizzazine equivalente, la struttura della trave inferiore à ̈ riprodotta da una trave superiore e viceversa. Anche tale variante equivalente à ̈ contenuta nell'ambito di tutela come definito dalle rivendicazioni seguenti.
In ulteriori varianti di realizzazione, alcune parti sono saldate piuttosto che ottenute da lamiera piegata. Anche tali varianti equivalenti sono contenute nell'ambito di tutela come definito dalle rivendicazioni seguenti.

Claims (15)

  1. RIVENDICAZIONI 1. Dispositivo di traino (4) per veicoli, in particolare per il traino leggero di carrelli, roulotte e simili rimorchi, comprendente: - mezzi di fissaggio adatti a fissare il dispositivo di traino (4) ad una porzione di telaio (2) dell'autoveicolo; - una trave inferiore (6) avente estensione lungo un asse trasversale (X), un asse verticale (Z) essendo definito come asse perpendicolare all'asse trasversale (X); - una trave superiore (10) avente estensione lungo l'asse trasversale (X), spaziata verticalmente almeno in parte dalla trave inferiore (6), collegata alle estremità alla trave inferiore (6).
  2. 2. Dispositivo secondo la rivendicazione 1, in cui la trave inferiore (6) e/o la trave superiore (10) sono realizzate in un unico pezzo costituito da una lamiera ripiegata.
  3. 3. Dispositivo secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti, in cui la trave inferiore (6) comprende tratti laterali (6a,6c) inclinati ed un tratto intermedio (6b), compreso fra i tratti laterali (6a,6c).
  4. 4. Dispositivo secondo la rivendicazione 5, in cui i mezzi di fissaggio comprendono porzioni di fissaggio (8a,8b) della trave inferiore (6), ciascuna porzione raccordata al rispettivo tratto laterale (6a,6b) ed avente estensione verticale.
  5. 5. Dispositivo secondo la rivendicazione 4, in cui i tratti laterali (6a,6c) sporgono longitudinalmente dalle porzioni di fissaggio (8a,8b), da una parte di queste.
  6. 6. Dispositivo secondo una qualsiasi delle rivendicazioni da 3 a 5, in cui la larghezza dei tratti laterali à ̈ crescente verso il basso.
  7. 7. Dispositivo secondo una qualsiasi delle rivendicazioni da 3 a 6, in cui la larghezza dei tratti laterali (6a,6c) Ã ̈ crescente allontanandosi longitudinalmente dalle porzioni di fissaggio (8a,8b).
  8. 8. Dispositivo secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti, in cui la trave superiore (10) comprende una porzione centrale (10a) sostanzialmente piana, collegata alle estremità alla trave inferiore (6) e un'ala (10b) sporgente longitudinalmente e collegata alla trave inferiore (6).
  9. 9. Dispositivo secondo la rivendicazione 8 e secondo una qualsiasi delle rivendicazioni da 3 a 7, in cui l'ala (10b) Ã ̈ sporgente dalla porzione centrale (10a) della trave superiore (10) e si collega al tratto intermedio (6b) della trave inferiore (6).
  10. 10. Dispositivo secondo la rivendicazione 8 o 9, in cui l'ala (10b) Ã ̈ collegata alla trave inferiore (6) sorreggendola dal basso.
  11. 11. Dispositivo secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti, comprendente un gancio di traino (20) comprendente un elemento di accoppiamento (22) destinato ad un accoppiamento di forma con il gancio del rimorchio.
  12. 12. Dispositivo secondo la rivendicazione 11 e secondo una qualsiasi delle rivendicazioni da 8 a 10, in cui il gancio di traino à ̈ collegato all'ala (10b) della trave superiore (10).
  13. 13. Dispositivo secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti, comprendente almeno un elemento di rinforzo (30) collegato alla trave superiore e alla trave inferiore, all'interno di intercapedine (18) fra dette travi.
  14. 14. Dispositivo secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti, in cui fra la trave inferiore (6) e la trave superiore (10) si realizza un'intercapedine (18) crescente trasversalmente dall'estremità verso il centro.
  15. 15. Dispositivo secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti, in cui la trave inferiore (6) si affaccia verticalmente alla trave superiore (10) con andamento concavo.
ITBS2009A000198A 2009-11-03 2009-11-03 Dispositivo di traino di rimorchi leggeri per autoveicoli IT1396500B1 (it)

Priority Applications (2)

Application Number Priority Date Filing Date Title
ITBS2009A000198A IT1396500B1 (it) 2009-11-03 2009-11-03 Dispositivo di traino di rimorchi leggeri per autoveicoli
EP10176522.0A EP2316670B1 (en) 2009-11-03 2010-09-14 Towing device of light trailers for vehicles

Applications Claiming Priority (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
ITBS2009A000198A IT1396500B1 (it) 2009-11-03 2009-11-03 Dispositivo di traino di rimorchi leggeri per autoveicoli

Publications (2)

Publication Number Publication Date
ITBS20090198A1 true ITBS20090198A1 (it) 2011-05-04
IT1396500B1 IT1396500B1 (it) 2012-12-14

Family

ID=42122768

Family Applications (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
ITBS2009A000198A IT1396500B1 (it) 2009-11-03 2009-11-03 Dispositivo di traino di rimorchi leggeri per autoveicoli

Country Status (2)

Country Link
EP (1) EP2316670B1 (it)
IT (1) IT1396500B1 (it)

Families Citing this family (5)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
FR2972139B1 (fr) * 2011-03-04 2013-10-18 Pommier Agencement de traverse
DE102012018547A1 (de) * 2012-09-20 2014-03-20 Westfalia-Automotive Gmbh Trägeranordnung für eine Anhängekupplung oder einen Lastenträger aus einer Blechplatine
DE102013008327A1 (de) * 2013-05-08 2014-11-13 Westfalia-Automotive Gmbh Trägeranordnung für eine Anhängekupplung oder einen Lastenträger mit Biegelaschen
CA2877247C (en) * 2014-01-10 2016-10-04 Fontaine Modification Company Cross member towing hitch
DE102018101887A1 (de) 2018-01-29 2019-08-01 ACPS Automotive GmbH Anhängekupplung

Citations (5)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
US3528684A (en) * 1969-02-14 1970-09-15 Us Army Trailer hitch assembly
US3838872A (en) * 1973-09-26 1974-10-01 Reese Products Hitch mountable to a shock absorbing bumper
US4266817A (en) * 1978-12-13 1981-05-12 Ford Motor Company Rear step bumper
DE102005038150A1 (de) * 2005-08-12 2007-03-08 Man Nutzfahrzeuge Ag Schlussquerträger für ein Nutzfahrzeug
DE102008039807A1 (de) * 2008-02-28 2009-09-24 Scambia Industrial Developments Aktiengesellschaft Anhängekupplung

Patent Citations (5)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
US3528684A (en) * 1969-02-14 1970-09-15 Us Army Trailer hitch assembly
US3838872A (en) * 1973-09-26 1974-10-01 Reese Products Hitch mountable to a shock absorbing bumper
US4266817A (en) * 1978-12-13 1981-05-12 Ford Motor Company Rear step bumper
DE102005038150A1 (de) * 2005-08-12 2007-03-08 Man Nutzfahrzeuge Ag Schlussquerträger für ein Nutzfahrzeug
DE102008039807A1 (de) * 2008-02-28 2009-09-24 Scambia Industrial Developments Aktiengesellschaft Anhängekupplung

Also Published As

Publication number Publication date
EP2316670B1 (en) 2013-12-11
IT1396500B1 (it) 2012-12-14
EP2316670A1 (en) 2011-05-04

Similar Documents

Publication Publication Date Title
JP5439553B2 (ja) 車体後部構造
CN103754265B (zh) 全承载车身和其制造方法及包括其的客车
ITBS20090198A1 (it) Dispositivo di traino di rimorchi leggeri per autoveicoli
CN1880142B (zh) 铰接列车车列以及构成这种车列的车厢
US20130333590A1 (en) Bogie for Railway Vehicle with a Suspension System
CN104097654B (zh) 可安装开闭机构的机车前端组成结构及轨道车辆
RU2014153505A (ru) Рама ходовой части рельсового транспортного средства
JP5976119B2 (ja) 車両構体
CA2862695C (en) Hanger arrangement for heavy-duty vehicle axle/suspension systems
JP6791706B2 (ja) 軌条車両構体
CN106488850A (zh) 用于在车辆悬架中提供推力角校准的车架吊架
JPH11291937A (ja) 梁装置
CN110539601B (zh) 一种不匹配推力杆的复合式空气悬架系统
RU2557096C2 (ru) Опорное устройство седельно-сцепного устройства
CN105658498A (zh) 用于铁路车辆的转向架以及用于制造该转向架的方法
CN105829193A (zh) 侧构件、底盘和设置有此类侧构件的拖车底盘
CN106114296A (zh) 电动汽车座椅横梁
US9527357B2 (en) Trunnion suspension structure
US2702614A (en) Railway brake beam structure
EP2873558B1 (en) Semi-trailer for transporting goods
CN110395281A (zh) 一种车辆的贯通道以及车辆
US1690511A (en) Axle for self-propelled vehicles
JP5847641B2 (ja) 突入防止装置
CN1978229A (zh) 底盘悬挂装置及带有该装置的半挂车
CN108608819B (zh) 挂车及其悬挂系统