ITBS20060003A1 - Sistema di accesso a dispositivi wi-fi - Google Patents

Sistema di accesso a dispositivi wi-fi Download PDF

Info

Publication number
ITBS20060003A1
ITBS20060003A1 IT000003A ITBS20060003A ITBS20060003A1 IT BS20060003 A1 ITBS20060003 A1 IT BS20060003A1 IT 000003 A IT000003 A IT 000003A IT BS20060003 A ITBS20060003 A IT BS20060003A IT BS20060003 A1 ITBS20060003 A1 IT BS20060003A1
Authority
IT
Italy
Prior art keywords
connection
internet
user
fixed equipment
data
Prior art date
Application number
IT000003A
Other languages
English (en)
Inventor
Pietro Antonio Lonati
Original Assignee
Lar Sistemi Srl
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Application filed by Lar Sistemi Srl filed Critical Lar Sistemi Srl
Priority to IT000003A priority Critical patent/ITBS20060003A1/it
Priority to EP07425003A priority patent/EP1808979A1/en
Publication of ITBS20060003A1 publication Critical patent/ITBS20060003A1/it

Links

Classifications

    • HELECTRICITY
    • H04ELECTRIC COMMUNICATION TECHNIQUE
    • H04LTRANSMISSION OF DIGITAL INFORMATION, e.g. TELEGRAPHIC COMMUNICATION
    • H04L12/00Data switching networks
    • H04L12/28Data switching networks characterised by path configuration, e.g. LAN [Local Area Networks] or WAN [Wide Area Networks]
    • H04L12/2854Wide area networks, e.g. public data networks
    • H04L12/2856Access arrangements, e.g. Internet access
    • HELECTRICITY
    • H04ELECTRIC COMMUNICATION TECHNIQUE
    • H04MTELEPHONIC COMMUNICATION
    • H04M15/00Arrangements for metering, time-control or time indication ; Metering, charging or billing arrangements for voice wireline or wireless communications, e.g. VoIP
    • H04M15/82Criteria or parameters used for performing billing operations
    • H04M15/8207Time based data metric aspects, e.g. VoIP or circuit switched packet data
    • HELECTRICITY
    • H04ELECTRIC COMMUNICATION TECHNIQUE
    • H04MTELEPHONIC COMMUNICATION
    • H04M17/00Prepayment of wireline communication systems, wireless communication systems or telephone systems
    • HELECTRICITY
    • H04ELECTRIC COMMUNICATION TECHNIQUE
    • H04MTELEPHONIC COMMUNICATION
    • H04M2215/00Metering arrangements; Time controlling arrangements; Time indicating arrangements
    • H04M2215/20Technology dependant metering
    • H04M2215/2033WLAN
    • HELECTRICITY
    • H04ELECTRIC COMMUNICATION TECHNIQUE
    • H04MTELEPHONIC COMMUNICATION
    • H04M2215/00Metering arrangements; Time controlling arrangements; Time indicating arrangements
    • H04M2215/78Metric aspects
    • H04M2215/7813Time based data, e.g. VoIP or circuit switched packet data
    • HELECTRICITY
    • H04ELECTRIC COMMUNICATION TECHNIQUE
    • H04WWIRELESS COMMUNICATION NETWORKS
    • H04W4/00Services specially adapted for wireless communication networks; Facilities therefor
    • H04W4/24Accounting or billing

Landscapes

  • Engineering & Computer Science (AREA)
  • Computer Networks & Wireless Communication (AREA)
  • Signal Processing (AREA)
  • Computer Security & Cryptography (AREA)
  • Telephonic Communication Services (AREA)
  • Mobile Radio Communication Systems (AREA)

Description

D E S C RI Z I O N E
del BREVETTO per INVENZIONE INDUSTRIALE avente per titolo:
"SISTEMA DI ACCESSO A DISPOSITIVI WI-FI"
Campo dellTnvenzione
La presente invenzione riguarda in generale i servizi di comunicazione ed in particolare una modalità di distribuzione di servizi di connessione a internet, mediante dispositivi Wi-Fi in luoghi pubblici.
Stato della Tecnica
L'accesso ad internet tradizionalmente prevede la disponibilità di un computer, un modem, una presa su una linea telefonica, ima connessione fornita da un Internet Service Provider (ISP) o fornitore di accesso. La connessione attraverso la linea telefonica è fornita a seguito della stipula di un contratto sulla base del quale vengono rilasciati all'utente i dati di configurazione per l'attivazione dell'accesso ad internet e ai servizi connessi (posta, Telnet, ecc.).
È ormai disponibile in forma sempre più massiva la tecnologia WIRELESS (senza fili) che consente di collegare tra loro dispositivi compatibili senza l'uso dei cavi. I dispositivi wireless utilizzano tre metodi di connessione principali: Bluetooth® che utilizza ima frequenza radio disponibile a livello globale per collegare dispositivi che ne sono provvisti, come computer portatili, telefoni cellulari, fotocamere, stampanti, tastiere ..., che si trovano entro un certo raggio, usualmente dieci metri; Wi-Fi che sta per uno standard tecnologico Wireless Fidelity basato su trasmissioni ad onde radio a 2,4 Ghz; e GPRS/3G che indica tecnologia a cavallo tra la seconda (2G) e la terza generazione (3G) di telecomunicazioni mobili digitali utilizzante le reti telefoniche cellulari.
In particolare, la connessione Wi-Fi è uno standard di trasmissione su onde radio che permette di realizzare una rete di connessione senza fili all'interno di in un'area limitata: da trenta a cento metri circa nell'ambito di edifici, e fino a trecento metri in ambienti senza ostacoli.
Per accedere al servizio Wi-Fi è sufficiente disporre di un notebook o un palmare-PDA o di terminali multimediali, predisposti a questo standard, dotati ad esempio di un'apposita scheda per la connessione Wi-Fi, e recarsi presso un'area coperta dalla tecnologia WI-FI, denominata hotspot.
Qui, la copertura di segnale è effettuata da un dispositivo che funge da Access Point, consentendo, aH'intemo dell'area di copertura del segnale, la connessione ad internet. L'accesso al servizio è possibile mediante l'acquisto di Card prepagate disponibili in diversi tagli, basate su una logica a consumo, acquistate presso rivenditori autorizzati e in genere con recupero del tempo residuo. Oltre alla card prepagata esistono altre modalità che richiedono comunque l'intervento di un operatore umano per la sottoscrizione di dati identificativi.
Quindi, anche se in presenza di una copertura Wi-Fi, e anche se si dispone di dispositivi per la connessione Wi-Fi se non si è in possesso di ima card prepagata non è possibile attivare autonomamente una connessione, anche solo momentanea, per leggere la propria posta o navigare in rete.
Mentre è estremamente semplice l'installazione di un Access Point e dunque la predisposizione di un hotspot, può diventarlo infatti un qualsiasi luogo a frequentazione pubblica, può risultare invece problematica, e antieconomica, la predisposizione di un luogo, presieduto da un operatore umano, per la gestione dei rilasci delle carte prepagate e per l'assolvimento delle pratiche di riconoscimento imposte dalla legge vigente.
Di recente è stata presentata un'apparecchiatura per connessioni Wi-Fi, nella configurazione di distributore automatico che, a fronte di un pagamento, consente di acquisire, su base temporale, connessioni a internet su dispositivi Wi-Fi.
In risposta alla scelta dell'utente ed al pagamento, il distributore rilascia imo scontrino con i dati per la configurazione del sistema e l'attivazione della connessione.
Questa soluzione però non solo non prevede un riconoscimento certo dell'utente, che rimane del tutto anonimo, ma la perdita dello scontrino può permettere l'utilizzo della connessione da parte di ima qualsiasi altra persona.
Scopo dell invenzione
La presente invenzione ha lo scopo di creare le condizioni per ottenere l'accesso a servizi Wi-Fi da dispositivi abilitati, solo in risposta ad una identificazione certa dell'utente, attraverso un'apparecchiatura configurata come distributore automatico.
Un tale scopo è raggiunto in accordo con l'invenzione con un metodo di identificazione certa dell'utente conforme alla rivendicazione 1, e con un sistema di dispositivi secondo la rivendicazione 10 che richiede, dunque, la predisposizione di un distributore automatico di servizi Wi-Fi; un dispositivo mobile abilitato alla connessione Wi-Fi ad internet, come un note-book un palmare o altro; ed eventualmente un telefono cellulare abilitato.
L'aspetto innovativo del trovato sta essenzialmente nella procedura di identificazione dell'utente, indispensabile secondo le vigenti norme di legge per concedere la connessione ad internet.
Tale identificazione si basa sull'acquisizione ed archiviazione in un sistema fisso dei dati personali dell'utente rilevabili, singolarmente o in combinazione, attraverso il numero di un suo telefono cellulare, un'autocertificazione o dalla lettura di documenti identificativi, quali una carta di identità, una patente, codice fiscale, una carta di credito, una carta sanitaria o altro.
È noto infatti che il rilascio di un numero telefonico, anche di apparecchio mobile, necessita della stipula di un contratto tra il gestore e l'utente nel quale sono per legge indicati tutti i dati identificativi del contraente. Quindi un numero di telefono cellulare rappresenta un dato di identificazione univoco di un utente, garantendo la stessa univocità e certezza dei dati acquisiti dai documenti identificativi personali. Tuttavia, il sistema dell'invenzione può anche essere predisposto per funzionare con i più usuali documenti di identificazione.
Il distributore automatico si troverà allora ad operare solo dopo un'identificazione certa dell'utente, risultando così abilitato, a tutti gli effetti di legge, al rilascio di connessioni Wi-Fi a pagamento, altrimenti non ammissibili.
Il sistema risulta vantaggioso specie per gli utenti occasionali, quindi sprovvisti in generale di carta prepagata, che stazionando temporaneamente in un luogo o necessitando di connessioni urgenti, ad esempio per leggere la posta, possono usufruire del servizio anche per periodi temporali molto brevi e con tariffe molto contenute.
L'invenzione sarà peraltro qui di seguito decritta con riferimento all'allegato disegno schematico nel quale è schematizzato un distributore del servizio Wi-Fi.
Descrizione dettagliata dell invenzione
Per attuare l'invenzione occorre disporre da un lato di un'apparecchiatura fissa nella forma di un distributore automatico 11 e d'altro lato di un dispositivo mobile Wi-Fi, quale un notebook, un palmare o altro 12 abilitato alla connessione Wi-Fi, ed eventualmente di un telefono cellulare 13.
L'apparecchiatura fissa comprende essenzialmente un corpo contenente -ancorché non rappresentati- un dispositivo Wi-Fi, per la trasmissione del segnale radio secondo gli standard noti e almeno un sistema predisposto per la trasmissione di messaggi (scheda GSM o altro). Sul corpo distributore saranno altresì disposti almeno una sistema per l'inserimento e la visualizzazione dei dati da parte dell'utente, quali ima tastiera tradizionale 14 con display 15 o display con tecnologia touchscreen o altro, una gettoniera 16 per il pagamento con monete, e/o un lettore di banconote 17 e/o un lettore di carte di credito 18, un eventuale sistema di stampa 19 per il rilascio di uno scontrino, un eventuale lettore di documenti 20 con un sistema di archiviazione dei dati rilevabili da documenti nei formati standard, come carta di identità, patente, ecc.
I vari dispositivi e apparecchi elettrici ed elettronici saranno combinati e connessi per consentirne la corretta funzionalità.
L'apparecchiatura potrà altresì comprendere un sistema per eventualmente gestire i numeri telefonici abilitati alla connessione per esempio attraverso una discriminazione fatta sui prefissi intemazionali.
Il metodo implementato su un distributore automatico nella modalità che prevede l'uso di un telefono cellulare, oltre al dispositivo per la connessione Wi-Fi, è descritto nei seguenti passi.
L'utente può accedere al distributore automatico per inserirvi i dati di identificazione, specificatamente il numero del proprio telefono cellulare, utilizzando i dispositivi di interfacciamento predisposti. Oppure, l'utente, utilizzando il proprio dispositivo mobile di connessione, si collega ad ima pagina iniziale predisposta dal gestore, accreditandosi con la stessa modalità, vale a dire fornendo il numero del proprio telefono cellulare.
In risposta il distributore attiva ima procedura di verifica dei dati inseriti, e specificatamente controlla che il numero di cellulare fornito appartenga ad uno dei gestori di telefonia abilitati al servizio.
Poi, l'utente seleziona tra le opzioni disponibili la durata della connessione che intende acquistare, sulla base di una tariffa predefinita e impostabile dal gestore del servizio.
A pagamento effettuato, il distributore invia automaticamente sul numero di telefono indicato dall'utente un messaggio con i dati di configurazione da inserire nel proprio dispositivo Wi-Fi per la connessione ad internet.
Allora i dati per la connessione possono essere utilizzati solo dal possessore del telefono cellulare.
Configurato il sistema con i dati di attivazione viene aperta ima connessione su internet, login. Durante la sessione di lavoro dell'utente, l'apparecchiatura fissa può registrare tutte le operazioni eseguite in file di LOG, archiviandole regolarmente.
Allo scadere del tempo acquistato la connessione viene interrotta automaticamente, logout.
Il sistema può essere anche predisposto affinché l'utente possa prorogare la fine della propria sessione operativa prima della scadenza, attivando ima procedura di acquisizione di un tempo di connessione aggiuntivo o abilitando una connessione ripetitiva magari su abbonamento.
E<1>altresì possibile prevedere un sistema di ripresa delle connessioni residue: se il termine della connessione avviene prima dello scadere del tempo acquistato, si può riprendere la connessione, altrimenti il tempo residuo è perso.
Come detto più sopra, il distributore è preferibilmente dotato di sistemi di pagamento tradizionali (monete, banconote, carte di credito), ma può anche essere implementato con un sistema di pagamento direttamente sul credito del telefono cellulare o con altri sistemi alternativi.
Il distributore potrà inoltre essere dotato di un lettore di documenti 20 con un sistema di archiviazione dei dati rilevabili da documenti nei formati standard, come carte di identità, patenti, carte di credito, codice fiscale, per l'acquisizione dei dati di riconoscimento e identificazione certa dell'utente, in luogo del o in aggiunta al numero di telefono cellulare.
Quest'altra modalità può prevedere, dopo il pagamento, il rilascio di uno scontrino riportante le modalità per la configurazione del dispositivo Wi-Fi ad internet.

Claims (11)

  1. RIVENDICAZIONI 1. Metodo per abilitare un utente all'accesso ad internet attraverso dispositivi wireless, mediante connessione WI-FI, comprendente i seguenti passi: - immissione di dati di identificazione dell'utente in una apparecchiatura fissa predisposta per distribuire connessioni Wi-Fi, -verifica ed archiviazione dei dati di identificazione inseriti nell'apparecchiatura fissa, - pagamento per l'acquisto di una connessione di accesso Wi-Fi su base temporale, - rilascio attraverso l'apparecchiatura fissa dei dati di configurazione (login) per attivare la connessione ad internet con un dispositivo mobile abilitato ad una connessione Wi-Fi, - interruzione automatica della connessione (logout) al termine del tempo acquistato e disattivazione dei dati di configurazione assegnati.
  2. 2. Metodo secondo la rivendicazione 1, in cui i dati di riconoscimento sono rappresentati dal numero di un telefono cellulare fornito all'apparecchiatura fissa.
  3. 3. Metodo secondo le rivendicazioni 1 e 2, in cui il numero di telefono cellulare è fornito attraverso un sistema di digitazione direttamente sull'apparecchiatura fissa o attraverso il dispositivo mobile abilitato alla connessione.
  4. 4. Metodo secondo le rivendicazioni precedenti, in cui il pagamento è effettuato attraverso una gettoniera, un lettore di banconote, un lettore di carte di credito o con addebito sul credito del telefono cellulare.
  5. 5. Metodo secondo le rivendicazioni precedenti, in cui il rilascio dei dati di configurazione per l'accesso ad internet si effettua attraverso l'invio di un messaggio al telefono cellulare abilitato.
  6. 6. Metodo secondo la rivendicazione 1, in cui i dati di identificazione sono rilevati da un documento di identificazione personale acquisiti dall'apparecchiatura fissa attraverso un lettore di documenti.
  7. 7. Metodo secondo la rivendicazione 1, in cui i dati di identificazione sono costituiti dal numero di un telefono cellulare eventualmente in combinazione con i dati identificativi rilevati da un documento di identificazione personale acquisiti daH'apparecchiatura fissa attraverso un lettore di documenti.
  8. 8. Metodo secondo la rivendicazione 6, in cui il rilascio dei dati di configurazione per l'accesso ad internet si effettua con l'emissione di uno scontrino da parte dell'apparecchiatura fissa.
  9. 9. Metodo secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti comprendente inoltre il passo di archiviare le operazioni eseguite dall'utente durante la connessione ad internet.
  10. 10. Apparecchiatura fissa in forma di distributore automatico in combinazione con un dispositivo mobile abilitato alla connessione Wi-Fi a internet, e ad un eventuale dispositivo mobile di ricezione messaggi, per l'attuazione del metodo secondo le rivendicazioni precedenti, caratterizzata dal comprendere un corpo contenente almeno un dispositivo WI-FI, per la trasmissione di un segnale radio in un determinato ambito, un sistema per inserire e visualizzare i dati identificativi di ogni utente, un dispositivo per effettuare il pagamento, un sistema predisposto per la trasmissione di messaggi verso il dispositivo mobile di ricezione di messaggi dell'utente, un sistema di stampa per il rilascio di uno scontrino, un sistema di lettura e archiviazione di dati partendo da documenti nei formati standard e dai vari dispositivi, e apparecchi elettrici ed elettronici combinati e connessi per consentirne la corretta funzionalità.
  11. 11. Sistema di accesso a dispositivi Wi-Fi, come sostanzialmente sopra descritto, illustrato e riven p er gli scopi specificati.
IT000003A 2006-01-11 2006-01-11 Sistema di accesso a dispositivi wi-fi ITBS20060003A1 (it)

Priority Applications (2)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT000003A ITBS20060003A1 (it) 2006-01-11 2006-01-11 Sistema di accesso a dispositivi wi-fi
EP07425003A EP1808979A1 (en) 2006-01-11 2007-01-02 Access system for Wi-Fi devices

Applications Claiming Priority (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT000003A ITBS20060003A1 (it) 2006-01-11 2006-01-11 Sistema di accesso a dispositivi wi-fi

Publications (1)

Publication Number Publication Date
ITBS20060003A1 true ITBS20060003A1 (it) 2007-07-12

Family

ID=38004347

Family Applications (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
IT000003A ITBS20060003A1 (it) 2006-01-11 2006-01-11 Sistema di accesso a dispositivi wi-fi

Country Status (2)

Country Link
EP (1) EP1808979A1 (it)
IT (1) ITBS20060003A1 (it)

Family Cites Families (3)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
US20020161676A1 (en) * 1999-06-10 2002-10-31 Viswanath Vadlamani Prepaid fixed quantity access to web services
FR2812425B1 (fr) * 2000-07-28 2006-01-06 Adib Khalid Systeme pour livrer un service accessible a l'aide d'un numero de telephone et d'un code confidentiel sur internet ou tout autre reseau et pour acceder au service
WO2004093427A1 (fr) * 2003-04-17 2004-10-28 Ipm International S.A. Systeme d'acces a internet public sans fil

Also Published As

Publication number Publication date
EP1808979A1 (en) 2007-07-18

Similar Documents

Publication Publication Date Title
US8024567B2 (en) Instant log-in method for authentificating a user and settling bills by using two different communication channels and a system thereof
US6744874B2 (en) Method of universal communication and devices thereof
EP2248083B1 (en) Method for authentication
EP1710692B1 (en) Secure device, terminal device, gate device, and device
US20080189211A1 (en) System and methods for processing credit transactions
US20090281947A1 (en) Method and system for mobile commerce
JP2007507011A (ja) 無線通信ネットワークを通して行った金融取引の確認を容易にするための方法
CA2521128A1 (en) Scheme for spreading and facilitating remote e-services
US20110313924A1 (en) Method and service computer and system for transacting a monetary amount
EP2965485B1 (en) Secure data entry system
CN108073560A (zh) 短信处理方法、服务器及计算机可读介质
CN107148634B (zh) 积分累积系统、积分累积方法及其nfc终端设备
CN101232710A (zh) 虚拟终端
CN105956839A (zh) 应用于智能家居平台的支付方法和装置
CN107346487A (zh) 数据处理方法及装置
CN102158850A (zh) 一种锁网终端、网络侧设备及解锁方法
CN103124252A (zh) 客户端应用访问鉴权处理方法和装置
WO2003107288A1 (en) Method for mobile payment
EP2282563A1 (en) Method for releasing a mobile communication card for the use of a servcie of a mobile communication network and user equipment for interaction with a mobile communication network
CN106530675A (zh) 一种实现乘车付费的方法及系统
ITBS20060003A1 (it) Sistema di accesso a dispositivi wi-fi
CN106485470A (zh) 一种车务代办服务系统及手持终端机的工作方法
EP1081919A1 (de) Verfahren zur Autorisierung in Datenübertragungssystemen zur Bezahlung von über das Internet angebotenen Waren und/oder Dienstleistungen
KR101044869B1 (ko) 휴대폰의 현금 영수증 정보 관리 장치 및 방법
CN206193819U (zh) 一种手持终端机