ITBO990308A1 - Sistema di raccolta e trasporto rifiuti , in particolare di rifiuti solidi urbani . - Google Patents

Sistema di raccolta e trasporto rifiuti , in particolare di rifiuti solidi urbani . Download PDF

Info

Publication number
ITBO990308A1
ITBO990308A1 IT1999BO000308A ITBO990308A ITBO990308A1 IT BO990308 A1 ITBO990308 A1 IT BO990308A1 IT 1999BO000308 A IT1999BO000308 A IT 1999BO000308A IT BO990308 A ITBO990308 A IT BO990308A IT BO990308 A1 ITBO990308 A1 IT BO990308A1
Authority
IT
Italy
Prior art keywords
collection
waste
transport
track
control unit
Prior art date
Application number
IT1999BO000308A
Other languages
English (en)
Inventor
Sergio Zanarini
Original Assignee
Elettronica Santerno S P A
Sergio Zanarini
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Application filed by Elettronica Santerno S P A, Sergio Zanarini filed Critical Elettronica Santerno S P A
Priority to IT1999BO000308A priority Critical patent/IT1316061B1/it
Publication of ITBO990308A0 publication Critical patent/ITBO990308A0/it
Publication of ITBO990308A1 publication Critical patent/ITBO990308A1/it
Application granted granted Critical
Publication of IT1316061B1 publication Critical patent/IT1316061B1/it

Links

Landscapes

  • Refuse Collection And Transfer (AREA)
  • Processing Of Solid Wastes (AREA)

Description

D E S C R I Z IO N E
del brevetto per invenzione industriale
La presente invenzione è relativa ad un sistema di raccolta e trasporto di rifiuti, in particolare rifiuti solidi urbani, particolarmente indicato per l'attuazione in ambienti urbani con ridotti spazi di viabilità .
Come noto, la raccolta dei rifiuti in ambiente urbano (i cosiddetti "rifiuti solidi urbani", RSU) avviene attualmente tramite appositi veicoli, che percorrendo le strade di viabilità ordinaria raggiungono i vari punti di raccolta ubicati in corrispondenza delle diverse utenze (domestiche, commerciali e/o industriali): i veicoli adibiti al ritiro dei rifiuti provvedono a trasferire i rifiuti dai punti di raccolta agli impianti di trattamento, smaltimento o deposito, a seconda dei casi.
Nei punti di raccolta sono normalmente previsti cassonetti o contenitori di varia forma, destinati alla raccolta generica di qualsiasi genere di rifiuto oppure, in alcuni casi, alla raccolta differenziata di un particolare tipo di rifiuto (carta, vetro, metallo, eccetera); in altri casi, semplicemente, i punti di raccolta sono delle aree riservate in cui vengono depositati i rifiuti, raccolti in sacchi.
I veicoli adibiti al ritiro dei rifiuti dai punti di raccolta sono in alcuni casi provvisti di idonei mezzi meccanici per trasferire il contenuto dei cassonetti al loro interno (sollevatori, ribaltatori, eccetera) : in altri casi, i rifiuti sono invece manualmente prelevati dagli operatori e caricati sul veicolo .
Sono evidenti gli inconvenienti di sistemi di raccolta e trasporto dei rifiuti del tipo qui sommariamente descritto: innanzitutto, i veicoli attualmente adibiti alla raccolta dei rifiuti, per quanto in alcuni casi realizzati di dimensioni ridotte, richiedono comunque spazi di manovra adeguati, non sempre disponibili in ambienti urbani: il movimento di questi veicoli contribuisce inoltre ad aggravare i già pesanti problemi di traffico ed inquinamento, atmosferico ed acustico, delle aree urbane interessate. Chiaramente, questi problemi sono tanto maggiormente sentiti in ambienti urbani particolari, per esempio i centri storici, in cui ad elevate densità di abitazioni ed attività commerciali non corrispondono adeguati spazi di viabilità {spazi stretti, strade difficilmente percorribili, assenza di aree di manovra).
Resta infine il problema, sempre più sentito, di attuare una efficiente raccolta differenziata dei rifiuti, distinta per tipologia di rifiuto: come ben noto, infatti, l'efficace smaltimento o riutilizzo dei rifiuti a costi accettabili presuppone proprio che ai siti di trattamento finali (siano essi inceneritori, impianti di riciclaggio o semplicemente discariche) arrivino rifiuti preventivamente distinti in tipologie ben precise, ciascuna delle quali richiede trattamenti finali specifici. La raccolta differenziata dei rifiuti, attuata con i mezzi tradizionali, richiede da una parte costi e complicazioni nella rete di raccolta, con punti di raccolta separati e appositi mezzi di trasporto per ciascun tipo di rifiuto, e dall'altra la consapevole partecipazione degli utenti, i quali, spesso senza adeguata motivazione, sono richiesti di una relativamente gravosa attività supplementare, consistente nel provvedere a separare i rifiuti prodotti e depositarli nei relativi punti di raccolta. È uno scopo della presente invenzione quello di fornire un sistema di raccolta e trasporto dei rifiuti che consenta di superare, almeno in parte, i problemi qui ricordati dei sistemi attuali. In particolare, è uno scopo dell'invenzione quello di fornire un sistema di raccolta e trasporto dei rifiuti che sia sostanzialmente privo di impatto sul traffico, sulla viabilità ordinaria e sull'inquinamento, acustico e atmosferico, delle arre urbane servite, risultando al contempo di relativamente semplice ed economica realizzazione e gestione.
In accordo con tale scopo, la presente invenzione è relativa ad un sistema di raccolta e trasporto di rifiuti, in particolare di rifiuti solidi urbani, comprendente una pluralità di stazioni di raccolta ed almeno una stazione di ricevimento, caratterizzato dal fatto di comprendere inoltre una rete di trasporto tra dette stazioni di raccolta e detta stazione di ricevimento, mezzi di trasporto automatici per percorrere detta rete di trasporto, una ·unità di controllo per gestire il traffico di detti mezzi di trasporto tra dette stazioni di raccolta e detta stazione di ricevimento; detta rete di trasporto essendo almeno parzialmente alloggiata in tunnel sotterranei e/o subacquei posti al di sotto di un piano di lavoro di dette stazioni di raccolta, dette stazioni di raccolta essendo provviste di rispettivi mezzi di scarico per trasferire i rifiuti accumulati al loro interno verso detti mezzi di trasporto situati in detti tunnel.
I vantaggi del sistema di raccolta e trasporto dei rifiuti secondo il trovato rispetto ai sistemi tradizionali sono i seguenti: innanzitutto, esso non richiede l'impiego di tradizionali veicoli su gomma per la raccolta dei rifiuti, e dunque è sostanzialmente privo di impatto sul traffico, sulla viabilità ordinaria e sull'inquinamento, acustico e atmosferico, delle arre urbane servite: la realizzazione del sistema risulta inoltre relativamente semplice ed economica, soprattutto se vengono sfruttati eventuali condotti o spazi sotterranei preesistenti (per esempio scavi di linee metropolitane, cavità naturali del sottosuolo, canali coperti, eccetera), riducendo in tal modo la necessità di nuove opere di scavo.
II sistema viene gestito in modo estremamente semplice dall'unità di controllo che ne assicura un funzionamento sempre preciso ed efficiente, mantenendo sotto controllo, in ogni istante, sia i punti di raccolta, sia la rete di trasporto: l'intervento di operatori è ridotto al minimo.
Il sistema dell'invenzione si presta inoltre ad una efficace raccolta differenziata dei rifiuti di diverso tipo, fornendo agli utenti un valido incentivo motivazionale alla loro fattiva collaborazione: l'attività di collaborazione alla raccolta differenziata di ogni utente viene infatti registrata e costantemente aggiornata: in questo modo, non solo l'utente vede riconosciuto il proprio contributo alla tutela dell'ambiente comune, ma ne può trarre anche vantaggi concreti di vario tipo, per esempio premi, attestati di benemerenza, sconti sulle tasse dovute per la raccolta dei rifiuti, eccetera, in proporzione al suo contributo alla raccolta differenziata.
Ulteriori caratteristiche e vantaggi della presente invenzione appariranno chiari dalla descrizione che segue di un suo esempio di attuazione non limitativo, con riferimento alle figure del disegno annesso, in cui:
la figura 1 illustra, tramite uno schema a blocchi, un sistema di raccolta e trasporto di rifiuti secondo il trovato;
la figura 2 illustra, in forma schematica, una stazione di raccolta e un tratto di rete di trasporto in galleria facenti parte del sistema di figura 1; la figura 3 illustra in dettaglio, sempre in forma schematica, una stazione di raccolta facente parte del sistema di figura 1;
la figura 4 è una vista sezionata secondo il piano di traccia IV-IV di figura 3;
la figura 5 illustra, sempre in forma schematica, un carrello per il trasporto di rifiuti da utilizzare nel sistema di figura 1;
la figura 6 illustra un dettaglio della rete di trasporto del sistema di figura 1.
Con riferimento alle figure 1 e 2, un sistema 1 di raccolta e trasporto di rifiuti, per esempio di rifiuti solidi urbani (RSU), comprende una pluralità di stazioni di raccolta 2, una stazione di ricevimento 3, una rete di trasporto 4 sotterranea, posta a collegamento reciproco delle stazioni di raccolta 2 e di queste con la stazione di ricevimento 3, mezzi di trasporto 5 automatici per percorrere la rete di trasporto 4, ed una unità di controllo 6, in grado di scambiare dati e/o informazioni con ciascuna delle stazioni di raccolta 2, con la stazione di ricevimento 3, con la rete di trasporto 4 e con i mezzi di trasporto 5, con le modalità che saranno descritte in seguito .
Secondo il trovato, la rete di trasporto 4 è almeno parzialmente alloggiata entro tunnel 7 sotterranei e/o subacquei: i rifiuti depositati nelle singole stazioni di raccolta 2, le quali sono disposte in superficie (a livello stradale) e facilmente accessibili da parte degli utenti, vengono trasportati dai mezzi di trasporto 5 lungo la rete di trasporto 4 fino alla stazione di ricevimento 3, senza creare problemi al traffico di superficie che si svolge al livello stradale superiore: l'intero sistema 1 è gestito dall'unità di controllo 6 sulla base delle informazioni ricevute dalle singole stazioni di raccolta 2, dalla stazione di ricevimento 3, dalla rete di trasporto 4 e dai mezzi di trasporto 5.
Assai vantaggiosamente, la rete di trasporto 4 viene realizzata sfruttando eventuali percorsi sotterranei esistenti: nella fattispecie non limitativa illustrata in particolare in figura 2, per esempio, un tratto dei tunnel 7 è costituito da un canale 8 sotterraneo: al di sopra di un livello 9 di massima piena del canale 8 è realizzata una pista 10, nella fattispecie costituita da un binario 11, sospesa con fondazioni a palafitta sul fondo del canale 8: le stazioni di raccolta 2 (una sola delle quali è illustrata in figura 2) sono disposte in superficie, in corrispondenza di un piano di lavoro 12 convenzionale (piano stradale). All'interno del tunnel 7, sulla pista 10 (definita nella fattispecie dal binario 11), si muovono i mezzi di trasporto 5, per esempio costituiti da carrelli elettrici.
Con riferimento anche alle figure 3 e 4, ciascuna stazione di raccolta 2 comprende un contenitore 13, dotato di comparti 14 separati destinati ciascuno alla raccolta di uno specifico tipo di rifiuto (rifiuti organici, vetro, carta, plastica, lattine, metalli sfusi, eccetera): resta inteso che le stazioni di raccolta 2 possono essere provviste di dotazioni diverse di comparti 14, a seconda delle esigenze delle utenze che vi afferiscono (e che producono, per esempio solo certe tipologie di rifiuti e non altre).
Ogni comparto 14 è provvisto di una propria apertura di accesso 15, chiusa da un relativo sportello 16, apribile verso l'interno del relativo comparto 14 ed azionato da appositi mezzi attuatori (di qualsiasi tipo noto e non descritti in dettaglio per semplicità) su comando di una unità di elaborazione 17, provvista a sua volta di mezzi di ricezione e trasmissione di dati (noti). I comparti 14 sono inoltre internamente provvisti di mezzi di pesatura 18 (noti) dei rifiuti introdotti attraverso le rispettive aperture di accesso 15 e di mezzi di pre-trattamento 19 dei rifiuti stessi, scelti in funzione della tipologia di rifiuto presente nel relativo comparto 14: la suddivisione dei rifiuti da inserire nei singoli comparti 14 è pertanto determinata non solo in funzione della destinazione finale dei rifiuti stessi, ma anche dei pre-trattamenti a cui i rifiuti vengono sottoposti già all'interno del relativo comparto 14, allo scopo di facilitarne il trasporto, per esempio riducendone volume e ingombro: per esempio, i mezzi di pre-trattamento 19 possono comprendere coppie di cilindri di triturazione per rifiuti organici, mezzi di compattamento per la carta, la plastica e le lattine, cilindri di frantumazione del vetro.
Al di sotto dei mezzi di pre-trattamento 19, i comparti 14 comprendono rispettivi vani di raccolta 20, entro i quali si accumulano i rifiuti e chiusi inferiormente da rispettivi sportelli di scarico 21, anch'essi comandati dall'unità di elaborazione 17 tramite appositi mezzi attuatori (noti). I vani di raccolta 20 comunicano, tramite i relativi sportelli di scarico 21, con un condotto di .scarico 22, comprendente un tratto di convogllamento 23 convergente e un tratto terminale 24 sostanzialmente cilindrico, estendentesi verticalmente verso il basso fino all'interno del tunnel 7, dove termina ad altezza prefissata al di sopra del binario 11, in modo che i carrelli 5 possano transitare al di sotto di esso. All'interno del condotto di scarico 22 possono essere disposti mezzi anti-intasamento di qualsiasi tipo noto e relativi sensori di funzionamento.
Con riferimento alla figura 5, i carrelli 5 per il trasporto dei rifiuti sono del tipo a motorizzazione elettrica con movimentazione a cremagliera, sostanzialmente noto e descritto pertanto solo in termini di massima, per semplicità: la pista 10 comprende dunque, oltre al binario 11 che fornisce anche l'alimentazione a bassa tensione per il movimento dei carrelli 5, una cremagliera 27 dentata, solidalmente fissata al binario 11; i carrelli 5 sono provvisti di motore elettrico {non illustrato) alimentato dal binario 11 e di un gruppo di trasmissione 28 con motoriduttore impegnato sulla cremagliera 27. I carrelli 5 comprendono inoltre un pianale 30 e un cassone 31, .articolato al pianale 30 lungo un proprio bordo incernierato 32 e provvisto di una sponda laterale 33 apribile e, sul lato opposto al bordo incernierato 32 e alla sponda laterale 33, di una guida sagomata 34 che, secondo un sistema ben noto, scorrendo su un corrispondente elemento fisso, determina il ribaltamento del cassone 31. I carrelli 5 sono inoltre provvisti di propri sensori di pesatura 35, per esempio disposti tra il cassone 31 ed il pianale 30, per rilevare il peso del carico del cassone 31. I carrelli 5 sono poi provvisti di proprie unità di elaborazione 36 a microprocessore, di transponder 37 per comunicare con l'unità di controllo 6 e di sensori di navigazione (tutti noti), per esempio del tipo "proximity", tramite i quali l'unità di elaborazione 36 conosce, in ogni istante, la posizione del carrello 5 lungo il binario 11 (in particolare, i sensori rilevano la posizione esatta del dente di cremagliera 27 impegnato dal carrello 5): ogni carrello 5 è inoltre identificato in maniera univoca da un proprio codice di identificazione .
Come illustrato in dettaglio in figura 6, la rete di trasporto 4 prevede, oltre al binario 11 lungo il quale si svolge il traffico principale di movimentazione dei carrelli 5, un certo numero di scambi a binario parallelo 40, disposti in particolari punti lungo la rete di trasporto 4 (in particolare dove lo spazio entro i tunnel 7 lo consente) allo scopo di consentire l'incrocio di due carrelli 5a, 5b che procedono in direzioni opposte lungo il binario 11 principale o il sorpasso relativo di due carrelli 5a, 5b che procedono nella medesima direzione. Lungo la pista 10 sono disposte, ad intervalli prefissati, delle boe radio 41 (note).
Il funzionamento del sistema di raccolta e trasporto secondo l'invenzione è il seguente. Ogni utente abilitato all'uso del sistema 1 è provvisto di un proprio dispositivo di abilitazione, di qualsiasi tipo noto atto a memorizzare informazioni, per esempio una carta a banda magnetica, una carta con microchip, un transponder, eccetera: arrivato alla stazione di raccolta 2 con il proprio carico di rifiuti, l'utente comunica all'unità di elaborazione 17 della stazione di raccolta 2, tramite il proprio dispositivo di abilitazione, il proprio codice di identificazione e il tipo di rifiuto che intende depositare: l'unità di elaborazione 17 apre lo sportello 16 del comparto 14 richiesto e registra sul dispositivo di abilitazione dell'utente il resoconto delle operazioni precedentemente svolte dallo stesso utente: l'utente introduce quindi i rifiuti nel contenitore 13 e viene immediatamente congedato, ricevendo un avviso da parte dell'unità di elaborazione 17 che gli conferma la corretta esecuzione dell'operazione (per esempio tramite accensione di una spia luminosa, o comparsa di un messaggio visivo, o tramite messaggio vocale).
I rifiuti, introdotti nell'appropriato comparto 14 del contenitore 13, vengono quindi pesati dai mezzi di pesatura 18, trattati dai mezzi di pre-trattamento 19 che ne riducono il volume, e accumulati nel vano di raccolta 20: opportunamente, l'operazione di pesatura viene effettuata dopo avere congedato l'utente, in modo da ridurre il suo tempo di attesa: i risultati di ogni operazione vengono infatti registrati sul dispositivo di abilitazione dell'utente all'operazione successiva.
L'unità di elaborazione 17 della stazione di raccolta 2 invia quindi all'unità di controllo 6 un segnale con le informazioni relative al codice identificativo dell'utente, al peso e al tipo di rifiuto depositato nell'operazione, allo stato di riempimento del comparto 14 interessato dall'operazione ed, eventualmente, messaggi di richiesta di manutenzione, la cui necessità viene rilevata da appositi sensori (che rilevano per esempio la mancata chiusura degli sportelli 16, l'intasamento del condotto di scarico 22, il mancato funzionamento dei mezzi di pre-trattamento 19, eccetera).
I rifiuti si accumulano all'interno dei vari comparti 14 delle stazioni di raccolta 2 fino a che la somma dei pesi rilevati nelle successive operazioni raggiunge una soglia prefissata: al raggiungimento di questa soglia, viene inviato un messaggio all'unità di controllo 6 richiedendo l'intervento di un carrello 5 per lo svuotamento del comparto 14 pieno. L'unità di controllo 6 conosce la posizione di ogni singolo carrello 5 (ciascuno dei quali ha un proprio codice identificativo) lungo il binario 11 (rilevata dalle boe radio 41 e dai sensori di navigazione dei singoli carrelli 5) e sceglie quindi quale carrello 5 inviare, ottimizzando i percorsi di tutti i carrelli 5. Il carrello 5 si posiziona con precisione assoluta al di sotto del tratto terminale 24 del condotto di scarico 22 della stazione di raccolta. 2, grazie al sistema "proximity" che riconosce la posizione del carrello 5 tramite il dente di cremagliera impegnato: la posizione del carrello 5 può essere scelta anche tenendo conto della simmetria del carico eventualmente già presente sullo stesso carrello, in modo da ottimizzare il riempimento. Quando il carrello 5 è in posizione al di sotto del condotto di scarico 22, gli sportelli di scarico 21 del comparto 14 da svuotare vengono aperti e i rifiuti cadono, convogliati dal condotto di scarico 22‘, nel cassone 31: dopo che i sensori di pesatura 35 hanno effettuato una pesatura di verifica, il carrello 5 si dirige alla stazione di ricevimento 3, dove scarica i rifiuti in un settore dedicato: dopo essere stato lavato, per esempio in una postazione di lavaggio automatica, il carrello 5 viene quindi inviato nuovamente alla rete di trasporto 4.
I rifiuti arrivati alla stazione di ricevimento 3 possono a questo punto essere trattati in qualsiasi modo noto, oppure ulteriormente trasferiti: è infatti chiaro che il sistema 1 può essere utilizzato sia per portare i rifiuti direttamente a siti di trattamento finale (per esempio impianti di riciclaggio, inceneritori, eccetera), sia per portarli in punti di concentramento intermedi, situati in aree facilmente accessibili dai mezzi tradizionali di superficie e da cui i rifiuti vengono poi ulteriormente spostati alle destinazioni finali.
Tutte le operazioni previste dal sistema 1 sono gestite e ottimizzate dall'unità di controllo 6 sulla base delle informazioni ricevute da ogni singolo carrello 5, da ogni stazione di raccolta 2, dalle boe radio 41 lungo la rete di trasporto 4.
Risulta infine chiaro che al sistema di raccolta e trasporto di rifiuti qui descritto ed illustrato possono essere apportate numerose modifiche a varianti senza per questo uscire dall'ambito della presente invenzione. In particolare, resta inteso che la rete di trasporto 4 può essere alloggiata in condotti di altra natura rispetto a quanto qui descritto a puro titolo esemplificativo: per esempio, nel caso siano presenti nella zona da servire canali a cielo aperto, i tunnel 7 entro cui alloggiare la pista 10 possono essere realizzati sul fondo di tali canali (interrati o poggiati sul fondo), in forma di condotti a tenuta stagna.

Claims (13)

  1. R IV E N D I C A Z IO N I 1. Sistema (1) di raccolta e trasporto di rifiuti, in particolare di rifiuti solidi urbani, comprendente una pluralità di stazioni di raccolta (2) ed almeno una stazione di ricevimento (3), caratterizzato dal fatto di comprendere inoltre una rete di trasporto (4) tra dette stazioni di raccolta (2) e detta stazione di ricevimento (3), mezzi di trasporto (5) automatici per percorrere detta rete di trasporto (4), una unità di controllo (6) per gestire il traffico di detti mezzi di trasporto (5) tra dette stazioni di raccolta (2) e detta stazione di ricevimento (3); detta rete di trasporto (4) essendo almeno parzialmente alloggiata in tunnel (7) sotterranei e/o subacquei posti al di sotto di un piano di lavoro (12) di dette stazioni di raccolta (2), dette stazioni di raccolta (2) essendo provviste di rispettivi mezzi di scarico (22) per trasferire i rifiuti accumulati al loro interno verso detti mezzi di trasporto (5) situati in detti tunnel (7) sotterranei.
  2. 2. Sistema secondo la rivendicazione 1, caratterizzato dal fatto che detta rete di trasporto (4) comprende una pista (10) di collegamento di dette stazioni di raccolta (2) a detta stazione di ricevimento (3), detti mezzi di trasporto (5) essendo mobili lungo detta pista (10) secondo percorsi gestiti da detta unità di controllo (6).
  3. 3. Sistema secondo la rivendicazione 2, caratterizzato dal fatto che detta pista (10) è almeno parzialmente realizzata entro tunnel (7) sotterranei e/o subacquei preesistenti, adibiti ad altra funzione diversa dalla raccolta dei rifiuti.
  4. 4. Sistema secondo la rivendicazione 2 o 3, caratterizzato dal fatto di comprendere mezzi di comunicazione di dati tra detta unità di controllo (6) e ciascuna di dette stazioni di raccolta (2) e ciascuno di detti mezzi di trasporto (5).
  5. 5. Sistema secondo una delle rivendicazioni da 2 a 4, caratterizzato dal fatto che detta rete di trasporto (4) è una rete di trasporto su rotaia, detta rete di trasporto (4) comprendendo almeno un binario (11) definente detta pista (10), detti mezzi di trasporto (5) essendo costituiti da carrelli mobili su detto binario .
  6. 6. Sistema secondo la rivendicazione 5, caratterizzato dal fatto che detta rete di trasporto (4) comprende un binario (11) principale definente detta pista (10) e, in posizioni prefissate lungo detto binario (11) principale, scambi a binari paralleli (40) per consentire l'incrocio di due di detti carrelli (5) che procedono in direzioni opposte lungo detta pista (10) e/o il sorpasso relativo di due di detti carrelli (5) che procedono nella medesima direzione lungo detta pista (10).
  7. 7. Sistema secondo la rivendicazione 5 o 6, caratterizzato dal fatto che detti carrelli (5) sono del tipo a motorizzazione elettrica con movimentazione a cremagliera.
  8. 8. Sistema secondo una delle rivendicazioni da 2 a 7, caratterizzato dal fatto di comprendere mezzi per la localizzazione della posizione di detti mezzi di trasporto (5) lungo detta pista (10) e mezzi per trasmettere a detta unità di controllo (6) la posizione di detti mezzi di trasporto (5).
  9. 9. Sistema secondo una delle rivendicazioni da 2 a 8, caratterizzato dal fatto che detti mezzi di trasporto (5) sono provvisti di proprie unità di elaborazione (36) a microprocessore, di transponder (37) per comunicare con detta unità di controllo (6) e di sensori di navigazione per la localizzazione della propria posizione lungo detta pista (10); dette stazioni di raccolta (2) essendo a loro volta provviste di proprie unità di elaborazione (17) collegate a detta unità di controllo (6).
  10. 10 . Sistema secondo la rivendicazione 9, caratterizzato dal fatto di comprendere inoltre, per ciascun utente abilitato all'uso di detto sistema, un dispositivo di abilitazione atto a memorizzare informazioni e comunicare con dette unità di elaborazione (17) di dette stazioni di raccolta (2): detto dispositivo di abilitazione contenendo un codice di identificazione dell'utente che lo abilita ad utilizzare dette stazioni di raccolta (2); dette unità di elaborazione (17) di dette stazioni di raccolta essendo atte a registrare su detto dispositivo di abilitazione il resoconto delle operazioni precedentemente svolte dallo stesso utente.
  11. 11. Sistema secondo la rivendicazione 10, caratterizzato dal fatto che dette unità di elaborazione (17) di dette stazioni di raccolta (2), ad ogni attivazione tramite un detto dispositivo di abilitazione, inviano all'unità di controllo (6) messaggi con informazioni relative al codice identificativo dell'utente, al peso e al tipo di rifiuto depositato, allo stato di riempimento della stazione di raccolta (2) ed, eventualmente, messaggi di richiesta di manutenzione.
  12. 12 . Sistema secondo una delle rivendicazioni precedenti, caratterizzato dal fatto che dette stazioni di raccolta (2) comprendono contenitori a comparti separati per la raccolta differenziata di rifiuti dì tipo diverso.
  13. 13. Sistema di raccolta e trasporto di rifiuti, in particolare di rifiuti solidi urbani, sostanzialmente come descritto ed illustrato con riferimento ai disegni annessi.
IT1999BO000308A 1999-06-08 1999-06-08 Sistema di raccolta e trasporto rifiuti, in particolare di rifiutisolidi urbani. IT1316061B1 (it)

Priority Applications (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT1999BO000308A IT1316061B1 (it) 1999-06-08 1999-06-08 Sistema di raccolta e trasporto rifiuti, in particolare di rifiutisolidi urbani.

Applications Claiming Priority (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT1999BO000308A IT1316061B1 (it) 1999-06-08 1999-06-08 Sistema di raccolta e trasporto rifiuti, in particolare di rifiutisolidi urbani.

Publications (3)

Publication Number Publication Date
ITBO990308A0 ITBO990308A0 (it) 1999-06-08
ITBO990308A1 true ITBO990308A1 (it) 2000-12-08
IT1316061B1 IT1316061B1 (it) 2003-03-28

Family

ID=11344037

Family Applications (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
IT1999BO000308A IT1316061B1 (it) 1999-06-08 1999-06-08 Sistema di raccolta e trasporto rifiuti, in particolare di rifiutisolidi urbani.

Country Status (1)

Country Link
IT (1) IT1316061B1 (it)

Also Published As

Publication number Publication date
ITBO990308A0 (it) 1999-06-08
IT1316061B1 (it) 2003-03-28

Similar Documents

Publication Publication Date Title
KR101571175B1 (ko) 쓰레기 반송 방법
CN107472752A (zh) 一种生活垃圾分类收集及智能监督的方法和系统
US6309164B1 (en) Method and apparatus for collecting recyclable materials
WO2015135308A1 (zh) 智能信息化、多车协同作业城市垃圾收集转运系统及方法
CN104700210A (zh) 医疗废弃物监控管理系统
CN109760975A (zh) 一种智能回收垃圾的系统
CN110775489A (zh) 垃圾处理称重系统及垃圾清运车
CN111010427A (zh) 一种基于物联网的城市垃圾清理回收系统
ITMI981042A1 (it) Sistema di aspirazione dei rifiuti urbani e materiale da riciclare
IT201800010323A1 (it) Apparato e procedimento per il conferimento, il controllo della qualità e la gestione di rifiuti solidi urbani (RSU) differenziati
CN212449131U (zh) 一种智能调控式垃圾回收装置
ITBO990308A1 (it) Sistema di raccolta e trasporto rifiuti , in particolare di rifiuti solidi urbani .
CN211309731U (zh) 垃圾清运车
CN113233061B (zh) 一种智能垃圾桶的收运方法及系统
CN212580664U (zh) 垃圾智能分类收集系统
ATE186892T1 (de) Sammelsystem für recycling-stoffe
Kogler Waste collection
Zemanek et al. The role and place of solid waste transfer station in the waste management system
CN114803233A (zh) 集成式地下物流系统以及运载方法
RU86574U1 (ru) Устройство для сбора бытового мусора в жилом доме
RU2230015C1 (ru) Система обращения с твердыми отходами потребления
Theisen Collection of solid waste
CN113233062A (zh) 一种智能垃圾分类桶的分类方法及系统
CN214987848U (zh) 一种智能垃圾分类桶系统
JP2799109B2 (ja) ゴミの収集運搬システム