ITBO990045A1 - Dispositivo di collegamento fra tubazioni . - Google Patents
Dispositivo di collegamento fra tubazioni .Info
- Publication number
- ITBO990045A1 ITBO990045A1 IT1999BO000045A ITBO990045A ITBO990045A1 IT BO990045 A1 ITBO990045 A1 IT BO990045A1 IT 1999BO000045 A IT1999BO000045 A IT 1999BO000045A IT BO990045 A ITBO990045 A IT BO990045A IT BO990045 A1 ITBO990045 A1 IT BO990045A1
- Authority
- IT
- Italy
- Prior art keywords
- fitting
- sheath
- pipes
- armature
- sections
- Prior art date
Links
- IHPYMWDTONKSCO-UHFFFAOYSA-N 2,2'-piperazine-1,4-diylbisethanesulfonic acid Chemical compound OS(=O)(=O)CCN1CCN(CCS(O)(=O)=O)CC1 IHPYMWDTONKSCO-UHFFFAOYSA-N 0.000 title 1
- 239000007990 PIPES buffer Substances 0.000 title 1
- 239000002184 metal Substances 0.000 claims description 7
- 238000000465 moulding Methods 0.000 claims description 7
- 229920005672 polyolefin resin Polymers 0.000 claims description 7
- 239000004005 microsphere Substances 0.000 claims description 5
- 229920002635 polyurethane Polymers 0.000 claims description 5
- 239000004814 polyurethane Substances 0.000 claims description 5
- 238000009795 derivation Methods 0.000 claims description 4
- 238000004873 anchoring Methods 0.000 claims description 2
- 210000000883 ear external Anatomy 0.000 claims description 2
- 239000012530 fluid Substances 0.000 description 5
- 239000000463 material Substances 0.000 description 3
- 238000000034 method Methods 0.000 description 3
- 229910000831 Steel Inorganic materials 0.000 description 2
- 238000005266 casting Methods 0.000 description 2
- 230000001681 protective effect Effects 0.000 description 2
- 239000010959 steel Substances 0.000 description 2
- 230000001464 adherent effect Effects 0.000 description 1
- 210000003128 head Anatomy 0.000 description 1
- 238000009434 installation Methods 0.000 description 1
- 238000004519 manufacturing process Methods 0.000 description 1
- 238000012986 modification Methods 0.000 description 1
- 230000004048 modification Effects 0.000 description 1
- 230000002787 reinforcement Effects 0.000 description 1
- 238000003466 welding Methods 0.000 description 1
Landscapes
- Branch Pipes, Bends, And The Like (AREA)
- Non-Disconnectible Joints And Screw-Threaded Joints (AREA)
- Lining Or Joining Of Plastics Or The Like (AREA)
Description
D E S C R I Z IO N E
del brevetto per modello industriale di utilità
La presente innovazione è relativa ad un dispositivo di collegamento fra tubazioni ad elevato diametro utilizzate in acquedotti, gasdotti, fognature, od in condotte di fluidi pericolosi per l'ambiente.
Come è noto, gli attuali dispositivi di collegamento comprendono un raccordo realizzato da tratti di tubazioni saldati di testa fra loro. In uso tali raccordi sono soggetti a sollecitazioni asimmetriche che provocano delle deformazioni sui tratti costituenti il raccordo; deformazioni che per un raccordo a due o più vie rettilinee si verificano soprattutto nelle sezioni di confluenza dei suddetti tratti e che un raccordo a due vie di tipo curvo si verificano lungo l'intradosso del raccordo. Per ovviare a questo inconveniente, alcune aziende produttrici incrementano lo spessore dei tratti costituenti il raccordo anche del 50-70%. Ma tale incremento di spessore comporta delle elevate perdite di carico a causa della notevole riduzione della sezione utile di passaggio. Inoltre, per aumentarne lo spessore, si è costretti a lavorare all'interno del raccordo incrementando così il costo di produzione del raccordo stesso.
Scopo della presente invenzione è quindi quello di realizzare un dispositivo di collegamento fra tubazioni che sia privo degli inconvenienti sopra descritti.
Secondo la presente innovazione viene realizzato un dispositivo di collegamento fra tubazioni realizzate con resine poliolefiniche del tipo comprendente un raccordo ad almeno due vie e realizzato con resine poliolefiniche , caratterizzato dal fatto di comprendere una guaina di protezione della porzione centrale del detto raccordo; la detta guaina essendo realizzata, tramite stampaggio, in poliuretano compatto caricato con microsfere metalliche e presentando, annegata al proprio interno, una armatura metallica.
La presente innovazione verrà ora descritta con riferimento ai disegni annessi, che ne illustrano un esempio di attuazione non limitativo, in cui:
la figura 1 è una vista frontale di un dispositivo di collegamento fra tubazioni;
la figura 2 è una vista in parte sezionata del dispositivo di figura 1; e
la figura 3 è una vista econdo la traccia III-III di figura 2.
Secondo quanto illustrato nelle figure 1 e 2, è indicato nel suo complesso con 1 un dispositivo atto a collegare tubazioni 2 realizzate con resine poliolef iniche ed utilizzate in acquedotti, gasdotti, fognature, od in condotte di fluidi pericolosi per l'ambiente. In questo esempio di attuazione il dispositivo 1 comprende un raccordo 3 del tipo a tre vie ed in particolare conformato a "T". Apparirà evidente che le considerazioni che saranno svolte in seguito possono valere anche per raccordi con un numero di vie diverso o conformati diversamente dal raccordo 3 qui illustrato .
Con riferimento alle figure 1 e 2, il raccordo 3 presenta tre tratti rettilinei 4 di tubazioni saldati di testa fra loro secondo modalità note per il raccordi a “T" ; due tratti 4 essendo coassiali ed il terzo tratto 4 essendo ortogonale ai primi. Tali tratti 4 sono realizzati con resine poliolefiniche ed in uso, una volta accostate fra loro le estremità delle tubazioni 2 e dei tratti 4, tramite tecniche note, si realizza una saldatura fra tali estremità; saldatura possibile per l'omogeneità del materiale. Il raccordo 3 così come appena descritto risulta definito da una porzione centrale 5 costituita dalle estremità saldate fra loro dei tratti 4 e da tre derivazioni 6 costituite dalle zone dei tratti 4 che poi vanno saldate alle estremità delle tubazioni 2.
Con riferimento alle figure 1, 2 e 3, il dispositivo 1 comprende una guaina protettiva 7 che va ad interessare la porzione centrale 5 del raccordo 3. La guaina 7 presenta una conformazione simile a quella della porzione centrale 5 in quanto va a costituire una vera e propria camicia di forza di tale porzione centrale 5. La guaina 7, per quanto sopra indicato, è quindi anch'essa conformata a "T" e comprende una porzione centrale 8 e tre tratti 11 che si estendono dalla porzione centrale 8 lungo un rispettivo tratto 4 del raccordo 3 per una lunghezza inferiore a quella del corrispondente tratto 4. In particolare i tratti 11 si estendono oltre le rispettive sezioni della porzione 5 del raccordo 3 da cui si originano le derivazioni 6; sezioni che in uso sono maggiormente sollecitate meccanicamente e quindi in corrispondenza delle quali si verificano più frequentemente le deformazioni.
Con riferimento alle figure 2 e 3, la guaina 7 è realizzata in poliuretano compatto caricato con microsfere di acciaio 12. Tale guaina 7 è realizzata in pezzo unico tramite la tecnica per stampaggio a colata od a ridotta pressione all'interno di uno stampo dove prima della colata viene posto il raccordo 3 . Lo spessore della guaina 7 è funzione del diametro delle tubazioni 2 e di alcune <' >caratteristiche quali la temperatura e la pressione del fluido di passaggio. Il dispositivo 1 comprende inoltre una armatura metallica installata, prima della fase di stampaggio della guaina 7, in corrispondenza delle sezioni della porzione 5 dalle quali si originano le derivazioni 6 e quindi in corrispondenza delle porzioni di estremità della guaina 7. Tale armatura metallica è a conformazione anulare ed è costituita da uno o più cavi anulari 13 preferibilmente realizzati in acciaio. In particolare il diametro interno dei cavi 13 è sostanzialmente pari al diametro esterno dei tratti 4 in modo l'installazione di tali cavi 13 avvenga forzatamente ed in modo che, durante la fase di stampaggio della guaina 7, i cavi 13 restino in posizione. Al termine della fase di stampaggio della guaina 7, i cavi 13 risultano annegati nella guaina 7. In corrispondenza della propria porzione centrale 8, la guaina 7 presenta una orecchia esterna 14 realizzata di pezzo durante la fase di stampaggio e particolarmente utile per l'ancoraggio del dispositivo 1 ad una fondazione od ad un supporto aereo.
La realizzazione del raccordo 3 e della guaina 7 con materiali diversi ed in particolare con resine poliolefiniche e con poliuretano, fa si che la superficie interna della guaina 7 risulti strettamente aderente alla superficie esterna del raccordo 3. La guaina 7, per il fatto di essere realizzata in poliuretano compatto caricato con le microsfere 12, presenta elevate caratteristiche meccaniche per cui il dispositivo 1 può rispondere anche a notevoli sollecitazioni meccaniche senza determinare alcuna deformazione dei tratti 4 del raccordo 3. E' da sottolineare che l'armatura metallica annegata nella guaina 7 e le microsfere 12, svolgono la funzione di ripartire su una elevata superficie le sollecitazioni meccaniche che si presentano concentrate in corrispondenza delle sezioni della porzione 5 dalle quali si originano le derivazioni 6.
Da quanto sopra .descritto risultano evidenti i vantaggi conseguiti con la realizzazione della presente innovazione .
In particolare, si è realizzato un dispositivo che ripartisce su superfici ampie le sollecitazioni a cui sono sottoposte certe zone del raccordo e quindi un dispositivo che ostacola le deformazioni del raccordo. Inoltre il dispositivo non comporta alcun restringimento della sezione di passaggio del fluido lungo il raccordo e quindi non comporta alcuna perdita aggiuntiva di carico. Il materiale utilizzato per la guaina risulta compatibile con quello utilizzato per il raccordo, per cui fra la guaina ed il raccordo viene solo a determinarsi una stretta aderenza fra le superfici a contatto. Il dispositivo oggetto della presente innovazione consente il collegamento, senza alcun problema, fra tubazioni anche di elevati diametri, e quindi di raccordi definiti da tratti di tubazioni saldati in testa, indipendentemente dalle condizioni di pressione e temperatura del fluido di passaggio.
Risulta infine chiaro che al dispositivo 1 qui descritto ed illustrato possono essere apportate modifiche e varianti senza per questo uscire dall'ambito della presente innovazione.
In particolare, il raccordo può presentare una conformazione diversa da quella illustrata e può presentare due o più vie definite da tratti rettilinei di pari sezione e lunghezza o di sezione e lunghezza diverse. Utilizzando le denominazioni tipiche del settore, il dispositivo potrebbe comprendere un raccordo a "T", un raccordo a croce, un raccordo a "Y", un raccordo a "L" , un raccordo a "T" con derivazione ridotta, un raccordo a T" del tipo a sella, un raccordo a "T" con derivazione a 45°, ecc.. Inoltre il raccordo potrebbe presentare due vie a sezioni e lunghezza pari o diversa ed angolate fra loro a 90°, 60°, 45° o 30°, ed essere costituito o da una tubazione curva realizzata in pezzo unico o da più spezzoni di tubazioni saldate fra loro. In questo caso l'armatura può presentare sia dei cavi anulari annegati in corrispondenza dell'estremità della guaina e sia dei cavi annegati lungo l'intradosso della guaina ed eventualmente ancorati ai cavi di estremità.
Claims (1)
- R IV E N D ICA Z IO N I 1.- Dispositivo di collegamento fra tubazioni (2) realizzate con resine poliolefiniche del tipo comprendente un raccordo (3) ad almeno due vie e realizzato con resine poliolefiniche, caratterizzato dal fatto di comprendere una guaina (7) di protezione della porzione centrale (5) del detto raccordo (3); la detta guaina (7) essendo realizzata, tramite stampaggio, in poliuretano compatto caricato con microsfere metalliche (12) e presentando, annegata al proprio interno, una armatura metallica. 2.- Dispositivo secondo la rivendicazione 1 caratterizzato dal fatto che il detto raccordo (3) è a scelta fra un raccordo a "T", un raccordo a croce, un raccordo a "Y", un raccordo a "L", un raccordo a "T" con derivazione ridotta, un raccordo a "T" del tipo a sella, un raccordo a "T" con derivazione a 45°, un raccordo a due vie angolare fra loro a 90°. 60°. 45° o 30°, un raccordo costituito da un tubo curvo realizzato in pezzo unico, ed un raccordo costituito da un tubo curvo realizzato con più spezzoni di tubo saldati fra loro, e caratterizzato dal fatto che la detta guaina (7) presenta una conformazione simile a quella del detto raccordo (3). 3.- Dispositivo secondo la rivendicazione 1 e/o 2, caratterizzato dal fatto che la superficie interna della detta guaina (7) aderisce sulla superficie esterna del detto raccordo (3). 4,- Dispositivo secondo almeno una delle rivendicazioni precedenti caratterizzato dal fatto di comprendere almeno una orecchia esterna (14) realizzata di pezzo con la detta guaina (7) e particolarmente utile per l'ancoraggio del dispositivo ad una fondazione od ad un supporto aereo. 5.- Dispositivo secondo almeno una delle rivendicazioni precedenti caratterizzato dal fatto che la detta armatura presenta una conformazione anulare. 6 .- Dispositivo secondo la rivendicazione 5 caratterizzato dal fatto che la detta armatura è installata in corrispondenza delle porzioni di estremità della detta guaina (7). 7.- Dispositivo secondo la rivendicazione 6 caratterizzato dal fatto che la detta armatura comprende dei cavi anulari (13) installati in modo forzato lungo tratti (4) del detto raccordo (3).
Priority Applications (1)
| Application Number | Priority Date | Filing Date | Title |
|---|---|---|---|
| IT1999BO000045A IT1308988B1 (it) | 1999-02-02 | 1999-02-02 | Dispositivo di collegamento fra tubazioni. |
Applications Claiming Priority (1)
| Application Number | Priority Date | Filing Date | Title |
|---|---|---|---|
| IT1999BO000045A IT1308988B1 (it) | 1999-02-02 | 1999-02-02 | Dispositivo di collegamento fra tubazioni. |
Publications (3)
| Publication Number | Publication Date |
|---|---|
| ITBO990045A0 ITBO990045A0 (it) | 1999-02-02 |
| ITBO990045A1 true ITBO990045A1 (it) | 2000-08-02 |
| IT1308988B1 IT1308988B1 (it) | 2002-01-15 |
Family
ID=11343671
Family Applications (1)
| Application Number | Title | Priority Date | Filing Date |
|---|---|---|---|
| IT1999BO000045A IT1308988B1 (it) | 1999-02-02 | 1999-02-02 | Dispositivo di collegamento fra tubazioni. |
Country Status (1)
| Country | Link |
|---|---|
| IT (1) | IT1308988B1 (it) |
-
1999
- 1999-02-02 IT IT1999BO000045A patent/IT1308988B1/it active
Also Published As
| Publication number | Publication date |
|---|---|
| IT1308988B1 (it) | 2002-01-15 |
| ITBO990045A0 (it) | 1999-02-02 |
Similar Documents
| Publication | Publication Date | Title |
|---|---|---|
| EP1023553B1 (en) | An assembly of an end-fitting and a flexible pipe | |
| US7878730B2 (en) | Bar coupling apparatus and methods | |
| US7481464B2 (en) | Coupling, particularly pipe coupling for high-pressure pipes or hoses | |
| CN103476993B (zh) | 使诸如拉索的结构缆索偏移的装置以及如此装备的建筑工程 | |
| CN201801963U (zh) | 空间相交圆管桁架的相贯节点结构 | |
| KR20190067964A (ko) | 구조용 커플러 | |
| KR20220142325A (ko) | 초기 슬립방지용 철근 커플러 | |
| CN108824706B (zh) | 一种钢筋连接结构 | |
| IT9020400A1 (it) | Giunzione tubolare | |
| CN110985043A (zh) | 盾构法水工有压隧洞衬砌结构 | |
| ITBO990045A1 (it) | Dispositivo di collegamento fra tubazioni . | |
| CN105756200B (zh) | 一种复合材料桁架连接节点 | |
| CN205577123U (zh) | 一种复合材料桁架连接节点 | |
| CN205474852U (zh) | 节段梁预应力管道定位装置 | |
| CN111549686A (zh) | 拉索定位器及桥梁斜拉索更换方法 | |
| CN214271697U (zh) | 一种悬索桥主缆输气管道索夹处增强结构 | |
| KR20170065989A (ko) | 신축관의 연결조립체 | |
| KR101709989B1 (ko) | 복합강관다발이 적용된 스마트 교량용 강관거더 | |
| CN107447991B (zh) | 下弦钢管内预应力拱架节点的施工方法 | |
| JPH0440506B2 (it) | ||
| IT202000029543A1 (it) | Raccordo idraulico per alte pressioni | |
| CN209958616U (zh) | 钢筋套筒连接组件 | |
| CN204983865U (zh) | 十字形型钢 | |
| CN222118660U (zh) | 一种预制建筑构件的吊具结构 | |
| CN112301888A (zh) | 一种带有内输气管道的悬索桥主缆 |