ITBO980436A1 - Dispositivo di pompaggio ad alta pressione . - Google Patents

Dispositivo di pompaggio ad alta pressione . Download PDF

Info

Publication number
ITBO980436A1
ITBO980436A1 IT98BO000436A ITBO980436A ITBO980436A1 IT BO980436 A1 ITBO980436 A1 IT BO980436A1 IT 98BO000436 A IT98BO000436 A IT 98BO000436A IT BO980436 A ITBO980436 A IT BO980436A IT BO980436 A1 ITBO980436 A1 IT BO980436A1
Authority
IT
Italy
Prior art keywords
fuel
duct
pumping
chamber
pumping device
Prior art date
Application number
IT98BO000436A
Other languages
English (en)
Inventor
Marcello Cristiani
Massimo Lolli
Original Assignee
Magneti Marelli Spa
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Application filed by Magneti Marelli Spa filed Critical Magneti Marelli Spa
Priority to IT1998BO000436A priority Critical patent/IT1306317B1/it
Priority to DE69911324T priority patent/DE69911324T2/de
Priority to EP99113852A priority patent/EP0972935B1/en
Priority to ES99113852T priority patent/ES2207895T3/es
Priority to US09/354,439 priority patent/US6354272B1/en
Priority to BR9904566-4A priority patent/BR9904566A/pt
Publication of ITBO980436A1 publication Critical patent/ITBO980436A1/it
Application granted granted Critical
Publication of IT1306317B1 publication Critical patent/IT1306317B1/it

Links

Classifications

    • FMECHANICAL ENGINEERING; LIGHTING; HEATING; WEAPONS; BLASTING
    • F02COMBUSTION ENGINES; HOT-GAS OR COMBUSTION-PRODUCT ENGINE PLANTS
    • F02MSUPPLYING COMBUSTION ENGINES IN GENERAL WITH COMBUSTIBLE MIXTURES OR CONSTITUENTS THEREOF
    • F02M59/00Pumps specially adapted for fuel-injection and not provided for in groups F02M39/00 -F02M57/00, e.g. rotary cylinder-block type of pumps
    • F02M59/44Details, components parts, or accessories not provided for in, or of interest apart from, the apparatus of groups F02M59/02 - F02M59/42; Pumps having transducers, e.g. to measure displacement of pump rack or piston
    • F02M59/442Details, components parts, or accessories not provided for in, or of interest apart from, the apparatus of groups F02M59/02 - F02M59/42; Pumps having transducers, e.g. to measure displacement of pump rack or piston means preventing fuel leakage around pump plunger, e.g. fluid barriers
    • FMECHANICAL ENGINEERING; LIGHTING; HEATING; WEAPONS; BLASTING
    • F02COMBUSTION ENGINES; HOT-GAS OR COMBUSTION-PRODUCT ENGINE PLANTS
    • F02MSUPPLYING COMBUSTION ENGINES IN GENERAL WITH COMBUSTIBLE MIXTURES OR CONSTITUENTS THEREOF
    • F02M37/00Apparatus or systems for feeding liquid fuel from storage containers to carburettors or fuel-injection apparatus; Arrangements for purifying liquid fuel specially adapted for, or arranged on, internal-combustion engines
    • F02M37/0047Layout or arrangement of systems for feeding fuel
    • F02M37/0052Details on the fuel return circuit; Arrangement of pressure regulators
    • FMECHANICAL ENGINEERING; LIGHTING; HEATING; WEAPONS; BLASTING
    • F02COMBUSTION ENGINES; HOT-GAS OR COMBUSTION-PRODUCT ENGINE PLANTS
    • F02MSUPPLYING COMBUSTION ENGINES IN GENERAL WITH COMBUSTIBLE MIXTURES OR CONSTITUENTS THEREOF
    • F02M55/00Fuel-injection apparatus characterised by their fuel conduits or their venting means; Arrangements of conduits between fuel tank and pump F02M37/00
    • FMECHANICAL ENGINEERING; LIGHTING; HEATING; WEAPONS; BLASTING
    • F02COMBUSTION ENGINES; HOT-GAS OR COMBUSTION-PRODUCT ENGINE PLANTS
    • F02MSUPPLYING COMBUSTION ENGINES IN GENERAL WITH COMBUSTIBLE MIXTURES OR CONSTITUENTS THEREOF
    • F02M59/00Pumps specially adapted for fuel-injection and not provided for in groups F02M39/00 -F02M57/00, e.g. rotary cylinder-block type of pumps
    • F02M59/20Varying fuel delivery in quantity or timing
    • F02M59/36Varying fuel delivery in quantity or timing by variably-timed valves controlling fuel passages to pumping elements or overflow passages
    • F02M59/366Valves being actuated electrically
    • FMECHANICAL ENGINEERING; LIGHTING; HEATING; WEAPONS; BLASTING
    • F02COMBUSTION ENGINES; HOT-GAS OR COMBUSTION-PRODUCT ENGINE PLANTS
    • F02MSUPPLYING COMBUSTION ENGINES IN GENERAL WITH COMBUSTIBLE MIXTURES OR CONSTITUENTS THEREOF
    • F02M63/00Other fuel-injection apparatus having pertinent characteristics not provided for in groups F02M39/00 - F02M57/00 or F02M67/00; Details, component parts, or accessories of fuel-injection apparatus, not provided for in, or of interest apart from, the apparatus of groups F02M39/00 - F02M61/00 or F02M67/00; Combination of fuel pump with other devices, e.g. lubricating oil pump
    • F02M63/02Fuel-injection apparatus having several injectors fed by a common pumping element, or having several pumping elements feeding a common injector; Fuel-injection apparatus having provisions for cutting-out pumps, pumping elements, or injectors; Fuel-injection apparatus having provisions for variably interconnecting pumping elements and injectors alternatively
    • F02M63/0225Fuel-injection apparatus having a common rail feeding several injectors ; Means for varying pressure in common rails; Pumps feeding common rails

Landscapes

  • Engineering & Computer Science (AREA)
  • Chemical & Material Sciences (AREA)
  • Combustion & Propulsion (AREA)
  • Mechanical Engineering (AREA)
  • General Engineering & Computer Science (AREA)
  • Fuel-Injection Apparatus (AREA)
  • Structures Of Non-Positive Displacement Pumps (AREA)

Description

D E S C R I Z I O N E
del brevetto per invenzione industriale
La presente invenzione è relativa ad un dispositivo di pompaggio ad alta pressione.
La presente invenzione trova vantaggiosa applicazione nell'ambito dei gruppi di alimentazione del carburante alle camere di combustione di un motore endotermico, applicazione a cui la trattazione che segue farà esplicito riferimento senza per questo perdere in generalità .
Come è noto, i gruppi di alimentazione del carburante alle camere di combustione di un motore endotermico comprendono un collettore carburante, all'interno quale viene accumulato il carburante che deve essere alimentato alle camere di combustione; uno o più iniettori collegati al collettore carburante, ed atti ad alimentare a comando una quantità determinata di combustibile a ciascuna camera di combustione; un serbatoio di accumulo del carburante1; ed un dispositivo di pompaggio ad alta pressione atto a prelevare il carburante dal serbatoio di accumulo per alimentarlo ad alta pressione all'interno del collettore carburante.
Attualmente il dispositivo di pompaggio ad alta pressione è costituito da una pompa volumetrica provvista di almeno un cilindro e di un rispettivo pistone, il quale è montato assialmente scorrevole nel cilindro per definire una camera di pompaggio a volume variabile, ed è mobile sotto l'azione dall'albero a camme del motore. L'aspirazione della pompa volumetrica è collegata al serbatoio di accumulo per aspirare carburante nella camera di pompaggio stessa, mentre la mandata della pompa è collegata al collettore carburante per inviare il combustibile ad alta pressione al collettore stesso.
In corrispondenza della aspirazione e della mandata la pompa presenta rispettive valvole unidirezionali di non ritorno, delle quali quella associata all'aspirazione permette l'immissione del carburante nella camera di pompaggio, ed è atta ad rimanere in posizione di chiusura quando il carburante viene inviato dalla camera stessa al collettore carburante.
In questo modo la pompa volumetrica ha una portata che è funzione unicamente della velocità di rotazione dell'albero a camme (ossia del numero di giri al minuto dell'albero a manovelle del motore), ed, in uso, invia ciclicamente al citato collettore una quantità di carburante maggiore rispetto alla quantità che deve essere alimentata agli iniettori.
Di conseguenza, i sopracitati gruppi di alimentazione prevedono l'utilizzo di un condotto di ricircolo collegante il collettore carburante al serbatoio per convogliare la quantità di carburante in eccesso al serbatoio stesso, o comunque a monte della aspirazione della pompa volumetrica. In particolare tale condotto di ricircolo è collegato al collettore carburante tramite un regolatore di pressione di tipo proporzionale, il quale è atto ad impedire che la pressione del carburante all'interno del collettore superi un valore di soglia determinato, ed è atto ad immettere nel condotto di ricircolo il carburante in eccesso .
I gruppi di alimentazione noti presentano alcuni inconvenienti dovuti principalmente alle pompe volumetriche sopradescritte.
In primo luogo, visto che il collettore si trova ad una notevole distanza sia dal serbatoio che dalla pompa volumetrica, il condotto di ricircolo presenta una lunghezza elevata e di conseguenza è di difficile collocazione all'interno del vano motore. Infatti, essendo percorso da carburante altamente infiammabile, il condotto di ricircolo deve essere disposto in posizione protetta, lontano da fonti di calore o da parti taglienti che possano comprometterne 1'integrità strutturale .
In secondo luogo, il dispositivo di pompaggio deve fornire alla mandata una pressione tale da garantire sia l'afflusso del carburante al collettore sia il ritorno del carburante in eccesso attraverso il condotto di ricircolo, con notevoli sprechi energetici.
Scopo della presente invenzione è quello di realizzare un dispositivo di pompaggio ad alta pressione che risolva questi inconvenienti, ossia che renda superflua la presenza del condotto di ricircolo collegato al collettore carburante, e che, quindi, permetta di evitare inutili dissipazioni di energia. Secondo la presente invenzione viene realizzato un dispositivo di pompaggio ad alta pressione del tipo descritto nella rivendicazione 1.
La presente invenzione è relativa, inoltre, ad un gruppo di alimentazione del carburante ad un motore endotermico provvisto di un dispositivo di pompaggio ad alta pressione.
Secondo la presente invenzione, inoltre, viene realizzato un gruppo di alimentazione del carburante ad almeno una camera di combustione di un motore endotermico, del tipo descritto nella rivendicazione 9. La presente invenzione verrà ora descritta con riferimento ai disegni annessi, che ne illustrano un esempio di attuazione non limitativo, in cui:
- ìa figura 1 illustra schematicamente un gruppo di alimentazione del carburante ad un motore endotermico provvisto di un dispositivo di pompaggio ad alta pressione realizzato secondo i dettami della presente invenzione;
- la figura 2 illustra, con parti in sezione e parti asportate per chiarezza, il dispositivo di pompaggio della figura 1;
la figura 3 illustra un dispositivo di regolazione della pressione facente parte del gruppo di alimentazione della figura 1; e
le figure da 4 a 8 illustrano, ciascuna, l'andamento temporale di una rispettiva grandezza relativa al funzionamento del gruppo di alimentazione di figura 1.
Con riferimento alla figura 1, con 1 è indicato nel suo complesso un gruppo di alimentazione del carburante alle camere 2 di combustione di un motore 3 endotermico di tipo noto.
Il gruppo 1 di alimentazione è del tipo cosiddetto ad "iniezione diretta", ossia è atto ad alimentare a comando una determinata quantità di carburante all'interno di ciascuna camera 2 di combustione nebulizzando il carburante direttamente all'interno della camera 2 stessa.
Il gruppo 1 di alimentazione comprende un collettore 4 carburante atto a ricevere e ad accumulare il carburante prima che venga alimentato alle camere 2 di combustione; un serbatoio 5 di accumulo del carburante, all'interno del quale viene immagazzinato il carburante necessario al funzionamento del motore 3; ed un circuito 6 di alimentazione (dettagliato in seguito) che collega il serbatoio 5 al collettore 4 per prelevare il carburante dal serbatoio 5 ed alimentarlo al collettore 4 stesso.
Il gruppo 1 di alimentazione comprende, inoltre, un numero determinato di iniettori 7 (di tipo noto) interposti tra il collettore 4 ed il motore 3 per alimentare a comando una quantità determinata di carburante contenuto nel collettore 4 stesso all'interno delle camere 2 di combustione; ed una unità di pilotaggio 8 degli iniettori 7 atta a comandare l'apertura e la chiusura degli iniettori 7 stessi in funzione delle condizioni di funzionamento del motore 3. Nell'esempio illustrato, in particolare, il numero di iniettori 7 è uguale al numero di camere 2 di combustione presenti nel motore 3, e l'unità di pilotaggio 8 è integrata nella centralina 9 di controllo motore a cui è delegata la gestione complessiva del motore 3.
Il circuito 6 di alimentazione comprende un dispositivo di pompaggio 10 ad alta pressione interposto fra il serbatoio 5 ed il collettore 4 per aspirare il carburante ed inviarlo ad alta pressione all'interno del collettore 4 stesso. In particolare, secondo la presente invenzione, il dispositivo di pompaggio 10 è atto a regolare la pressione e la portata di carburante che viene immesso nel collettore 4 in funzione della quantità di carburante che deve essere alimentata alle camere 2 di combustione in modo tale da evitare che venga immessa nel collettore 4 una quantità di carburante superiore a quella che deve essere alimentata alle camere 2.
Il circuito 6 di alimentazione comprende, inoltre, una pompa 12 di pescaggio a bassa pressione interposta fra il serbatoio 5 ed il dispositivo di pompaggio 10 per aspirare il carburante dal serbatoio 5 stesso ed alimentarlo a bassa pressione verso il dispositivo di pompaggio 10.
Il circuito 6 di alimentazione comprende, infine, un regolatore 14 di pressione di tipo noto che è disposto lungo un condotto 15 collegante la mandata 12m della pompa 12 all'aspirazione IOa del dispositivo di pompaggio 10. Il regolatore 14 definisce, sul condotto 15 stesso, due porzioni 15a e 15b, di cui la porzione 15a è definita fra il regolatore 14 e la pompa 12, mentre la porzione 15b è individuata fra il regolatore 14 stesso e l'aspirazione 10a. Il regolatore 14 è atto ad impedire che la pressione del carburante alimentato all'aspirazione 10a stessa superi un valore di soglia determinato (ad esempio 4 bar). Al fine di effettuare la regolazione della pressione, il regolatore 14 è collegato al serbatoio 5 tramite un condotto 17 di spurgo lungo il quale viene convogliato il carburante in eccesso proveniente dalla pompa 12 di pescaggio.
Il regolatore 14 di pressione (vedi figura 3) è definito da un involucro 1B provvisto internamente di una membrana 19 elastica che suddivide l'involucro 18 in due camere 20a e 20b, della quale la camera 20b presenta un foro 21a in comunicazione con la porzione 15a del condotto 15, un foro 21b in comunicazione con la porzione 15b, ed una apertura 22 comunicante con il condotto 17 di spurgo.
La membrana 19 supporta un otturatore 23 disposto in corrispondenza dell'apertura 22 per consentire il passaggio del carburante in eccesso dalla camera 20b al condotto 17 di spurgo quando la pressione interna alla camera 20b stessa supera il valore di soglia determinato (4 bar). Tale otturatore 23 è infatti mantenuto in posizione di chiusura dell'apertura 22 per effetto di una molla 24 tarata per far ostruire il condotto 17 se la pressione interna alla camera 20b è inferiore al valore di soglia.
Secondo quanto illustrato in figura 1, il circuito 6 di alimentazione può prevedere l'utilizzo di un filtro carburante 26 disposto lungo il condotto 15 a valle della pjompa 12 per eliminare eventuali impurità del carburante prima che quest'ultimo venga alimentato al collettore 4 dal dispositivo di pompaggio 10.
Cori riferimento alla figura 2, il dispositivo di pompaggio 10 ad alta pressione comprende un corpo 28 principale provvisto di una sede 29 cilindrica estendentesi lungo un asse 29a, ed un pistone 30 montato assialmente scorrevole all'interno della sede 29 per definire una camera 31 di pompaggio a volume variabile. Il dispositivo di pompaggio 10 comprende, inoltre, un dispositivo valvolare 32 supportato da una porzione di estremità 33 del corpo 28 ed atto a mettere in comunicazione la camera 31 di pompaggio con un condotto 34 collegante il dispositivo di pompaggio 10 al collettore 4, per permettere l'alimentazione del carburante nel collettore 4 stesso. Il dispositivo di pompaggio 10 comprende, infine, un dispositivo valvolare 35 di regolazione, il quale è supportato dal corpo 28 principale, ed è atto a mettere in comunicazione la camera 31 di pompaggio con la porzione 15b del condotto 15 sotto l'azione di comando di una unità 36 di controllo integrata, anch'essa, nella centralina 9 di controllo del motore 3. Il dispositivo valvolare 35 è atto a permettere sia l'afflusso di carburante nella camera 31 di pompaggio, sia il deflusso di parte del carburante immesso nella camera 31 stessa lungo il condotto 15 e verso il condotto 17 di spurgo quando, in uso, il pistone -30 riduce il volume della camera 31 di pompaggio; in altri termini il dispositivo valvolare 35 è atto a permettere la regolazione della pressione e della portata di carburante che viene pompato al collettore 4 attraverso la regolazione del deflusso di carburante dalla camera 31 di pompaggio al condotto 17 di spurgo.
Il pistone 30 presenta uno stelo 37, il quale è montato passante all'interno di un foro 38 ricavato in una flangia 39 di estremità del corpo 28, si estende lungo l'asse 29a esternamente al corpo 28 stesso, ed è collegato ad un bicchierino 40 di strisciamento di tipo noto disposto sull'albero a camme 41 del motore 3. In tal modo il pistone 30 è mobile assialmente sotto l'azione dell'albero a camme 41 tra una posizione avanzata (nota come punto morto superiore PMS), in corrispondenza della quale viene minimizzato il volume della camera 31 di pompaggio, ed una posizione ritratta (nota come punto morto inferiore PMI), in cui viene massimizzato il volume della camera 31 stessa.
Fra la flangia 39 ed il bicchierino 40 è prevista la presenza di una molla 42 di richiamo, la quale avvolta attorno allo stelo 37, ed, in modo noto, è atta a garantire il continuo contatto fra il bicchierino 40 stesso e l'albero a camme 41. In particolare, tale molla 42 è atta ad esercitare una forza assiale di richiamo sullo stelo 37 atta a vincolare il bicchierino 40 all'albero a camme 41 durante la corsa del pistone 30 dalla posizione avanzata (PMS) alla posizione ritratta (PMI), ossia in fase di aspirazione del carburante nella camera 31 di pompaggio.
La porzione di estremità 33 del corpo 28 presenta internamente un condotto 44 che definisce il condotto di mandata del dispositivo di pompaggio 10 e collega la camera 31 di pompaggio con il condotto 34 sfociante nel collettore 4. Nell'esempio illustrato in figura 2 la porzione di estremità 33 è raccordata al condotto 34 tramite un manicotto 45.
Il condotto 44 di mandata presenta due tratti 44a e 44b cilindrici, dei quali il tratto 44a collega la camera 31 al tratto 44b, presenta una sezione di dimensioni inferiori rispetto alla sezione del tratto 44b, ed è raccordato al tratto 44b stesso in modo da definire uno spallamento 46.
Il dispositivo valvolare 32 è definito da una valvola,unidirezionale di non ritorno che, nell'esempio illustrato, presenta una sfera 48 alloggiata nel tratto 44b del condotto 44, ed una molla 49 interposta fra il manicotto 45 e la sfera 48 per premere la sfera 48 stessa a contatto dello spallamento 46 e ostruire il tratto 44a. In particolare, la molla 49 è tarata in modo tale da consentire che la sfera 48 occluda il tratto 44a il più velocemente possibile dopo la corsa di pompaggio del pistone 30, ossia dopo il raggiungimento della posizione sollevata PMS . In fase di pompaggio del carburante, quando il pistone 30 si sposta dalla posizione ritratta PMI la pressione del carburante internamente al tratto 44a vince l'azione della molla 49 e sposta la sfera 48 dallo spallamento 46 rendendo possibile il passaggio del carburante dalla camera 31 di pompaggio al condotto 34.
Il dispositivo valvolare 35 di regolazione comprende una elettrovalvola 51 ad apertura e chiusura comandata di tipo noto, la quale è calettata sul corpo 28 principale, ed è atta ad essere comandata dall'unità 36 di controllo per mettere in comunicazione il condotto 15 con un condotto 52 ricavato nel corpo 28 stesso e sfociante nella camera 31 di pompaggio. In particolare, secondo quanto illustrato in figura 2, il condotto 52 definisce il condotto di aspirazione del dispositivo di pompaggio 10.
L'elettrovalvola 51 è atta ad essere portata in posizione di apertura sia durante l'aspirazione del carburante dal condotto 16 alla camera 31, sia durante l'alimentazione del carburante dalla camera 31 stessa al collettore 4 in modo tale da permettere, attraverso il deflusso del carburante verso il condotto 15, la regolazione della portata e, conseguentemente, della pressione del fluido alimentato al collettore 4.
Nell'esempio illustrato, l'elettrovalvola 51 è costituita da un iniettore 51 di tipo noto, il quale è provvisto di una prima apertura 53 disposta in corrispondenza dell'imbocco del condotto 52 di aspirazione, presenta una seconda apertura 54 in corrispondenza del condotto 15, ed è posizionato in modo tale che il proprio ugello 55, normalmente definito ugello di nebulizzazione, individui la seconda apertura 54 stessa.
Secondo la presente invenzione, il gruppo 1 di alimentazione (figura 1) è provvisto di un sistema 58 di recupero del carburante atto a recuperare il carburante che, durante il funzionamento del dispositivo di pompaggio 10, potrebbe trafilare dalla camera 31 di pompaggio verso la flangia 39 a causa di eventuali giochi dovuti al non perfetto accoppiamento del pistone 30 con la sede 29 cilindrica. Tale sistema 58 è atto ad evitare che il carburante trafilato dalla camera 31 di pompaggio possa eventualmente fuoriuscire dal foro 38 andando pericolosamente a contatto con le parti del motore limitrofe al corpo 28.
Nell'esempio illustrato con riferimento alle figure 1 e 2, il sistema 58 di recupero presenta un condotto 59 di trafilamento collegante la sede 29 cilindrica al condotto 17 di spurgo, ed un eiettore 60, il quale è disposto lungo il condotto 17 stesso in comunicazione con il condotto 59 di trafilamento, ed è atto a permettere che il carburante trafilato venga convogliato nel condotto 59 stesso verso il serbatoio 5 di accumulo.
In particolare, il condotto 59 è innestato attraverso il corpo 28 fino alla sede 29 cilindrica, e si affaccia al pistone 30 al disotto della camera 31 di pompaggio in modo tale da non essere mai affacciato direttamente alla camera 31 stessa.
Nella forma di attuazione illustrata (vedi figura 3), l'eiettore 60 è definito da un tubo di Venturi 61 disposto in corrispondenza del regolatore 14 con la propria strozzatura 62 in comunicazione con il condotto 59 di trafilamento. Il tubo di Venturi 61 crea una depressione in corrispondenza della propria strozzatura 62 quando, in uso, il condotto 17 viene attraversato dal carburante che viene convogliato al serbatoio 5 di accumulo. Tale depressione richiama il carburante eventualmente trafilato dalla camera 31 di pompaggio verso il condotto 17 di spurgo.
Il funzionamento del gruppo 1 di alimentazione verrà ora descritto prendendo in considerazione unicamente un ciclo di aspirazione-pompaggio del dispositivo di pompaggio 10, ossia un arco temporale C (figura 4) in cui il pistone 30 viene azionato dall'albero a camme 41 per eseguire una corsa di andata e ritorno dalla posizione avanzata PMS.
Quando il pistone 30 raggiunge la relativa posizione avanzata PMS, l'unità di controllo 36 comanda l'apertura dell'elettrovalvola 51. In fase di aspirazione, ossia durante lo spostamento del pistone 30 dalla posizione avanzata PMS alla posizione ritratta PMI , l'elettrovalvola 51 viene mantenuta aperta permettendo l'aspirazione del carburante dal condotto 16 alla camera 31 di pompaggio e garantendo, al contempo, che venga effettuato un corretto riempimento del cilindro senza che si verifichino depressioni che potrebbero portare alla formazione di bolle di carburante evaporato.
Durante la fase di aspirazione, mentre il pistone 30 compie la sua corsa verso la relativa posizione ritratta PMI, la centralina 9 di controllo motore calcola la quantità di carburante che deve essere inviata alle camere 2 di combustione dagli iniettori 7, ed, in definitiva, determina la quantità di carburante che deve essere inviata dalla camera 31 di pompaggio al collettore 4.
L'unità 36 di controllo (ossia la centralina 9) determina, quindi, l'intervallo di tempo T in cui, durante la successiva fase di pompaggio, l'elettrovalvola 51 dovrà essere mantenuta aperta per fare in modo che il carburante in eccesso presente nella camera 31 di pompaggio venga defluito nella porzione 15b del condotto 15.
Nel caso in cui tutto il carburante aspirato in camera 31 debba essere immesso ad alta pressione al collettore 4, ovvero qualora sia richiesta la massima portata, l'unità dì controllo 36 comanda la chiusura dell'elettrovalvola 51 in fase con il posizionamento del pistone 30 nella relativa posizione ritratta PMI. In tal caso l'elettrovalvola 51 rimane chiusa per tutta la fase di pompaggio, e tutto il carburante presente nella camera 31 viene pompato nel collettore 4 attraverso il condotto 44 di mandata. Questa situazione è illustrata dalle figure 5 e 6, delle quali la figura 5 mostra lo stato della elettrovalvola 51 in funzione del tempo, mentre la figura 6 mostra l'andamento della portata del carburante immesso nel collettore 4.
Nel caso in cui, invece, la quantità di carburante da inviare al collettore 4 sia inferiore rispetto a quella aspirata nella camera 31 di pompaggio, l'elettrovalvola 51 viene mantenuta aperta per il citato intervallo di tempo T durante la corsa di pompaggio del pistone 30, e la quantità di carburante in eccesso viene immessa nel condotto 15. Tale carburante in eccesso viene convogliato all'interno della camera 20b del regolatore 14 ove, vincendo l'azione della molla 24 (figura 3), provoca lo spostamento dell'otturatore 23 immettendosi nel condotto 17 di spurgo. Trascorso l'intervallo di tempo T l'unità di controllo 36 comanda la chiusura dell'elettrovalvola 51 in modo tale che la quantità di carburante desiderata possa essere pompata nel collettore 4 attraverso il condotto 44 di mandata. Questa situazione è illustrata nelle figure 7 e 8 che illustrano, in funzione del tempo, la posizione dell'elettrovalvola 51 e, rispettivamente, la portata del carburante immesso nel collettore 4.
Qualora non sia necessario alimentare carburante nel collettore 4 (ad esempio quando il motore è nella fase di funzionamento cosiddetta di "cut off") l'elettrovalvola 51 rimane aperta durante tutta la corsa di pompaggio del pistone 30, ed il carburante rifluisce interamente verso il serbatoio 5.
In questo modo, attraverso la regolazione del tempo di apertura dell'elettrovalvola 51 durante la corsa di pompaggio del pistone 30, è possibile modulare la portata di carburante che viene convogliato al collettore 4 e, al contempo, si regola la pressione del carburante all'interno del collettore 4 stesso.
Giova sottolineare che il gruppo 1 di alimentazione potrebbe essere dotato di uno smorzatore 63 meccanico di pressione in corrispondenza del collettore 4 (figura 1), per smorzare gli eventuali picchi di pressione all'interno del collettore 4 stesso prima che il carburante venga iniettato dagli iniettori 7 nelle camere 2 di combustione.
I vantaggi del gruppo 1 di alimentazione rispetto ai dispostivi noti e precedentemente descritti sono i seguenti .
Innanzitutto, la presenza del dispositivo 35 valvolare di regolazione, ed in particolare dell'elettrovalvola 51, garantisce la regolazione diretta della portata di carburante immesso ad alta pressione all'interno del collettore 4 in modo tale da rendere superflua la presenza di un condotto di ricircolo collegato al collettore 4 stesso.
È inoltre evidente che il dispositivo di pompaggio 10 riduce sensibilmente le dissipazioni energetiche in quanto non è più necessario alimentare il carburante al collettore 4 con una pressione tale da garantire il ritorno del carburante in eccesso al serbatoio attraverso il condotto di ricircolo.
Infine, la presenza del condotto 59 di trafilamento e del tubo di Venturi 61 assicura il recupero del carburante che eventualmente potrebbe trafilare a causa del non perfetto accoppiamento fra il pistone 30 e la sede 29 cilindrica, garantendo la sicurezza delle parti del motore limitrofe al dispositivo di pompaggio 10.

Claims (15)

  1. R I V E N D I C A Z I O N I 1. Dispositivo di pompaggio (10) ad alta pressione comprendente un corpo (28) provvisto di almeno una sede (29); almeno un pistone (30) montato assialmente scorrevole all'interno della sede (29) e definente una camera (31) di pompaggio a volume variabile; un condotto di aspirazione (52) attraverso il quale viene convogliato un fluido all'interno della detta camera (31); un condotto di mandata (44) attraverso il quale viene convogliato il fluido ad alta pressione in uscita dalla camera (31) di pompaggio; primi mezzi valvolari (35) disposti lungo il condotto di aspirazione (52) per permettere il flusso del fluido verso la camera (31) di pompaggio; e secondi mezzi valvolari (32) disposti lungo il condotto di mandata (44) e selettivamente atti a consentire il flusso del fluido lungo il condotto di mandata (44) stesso; il dispositivo di pompaggio (10) essendo caratterizzato dal fatto che i detti primi mezzi valvolari (35) sono ad apertura e chiusura comandata, e dal fatto di comprendere una unità di controllo (36) atta a comandare l'apertura dei primi mezzi valvolari (35) per far rifluire una quantità controllata di fluido dalla camera (31) di pompaggio al condotto di aspirazione (52) consentendo la regolazione della pressione e della quantità di fluido pompata, ad alta pressione, dalla camera (31) di pompaggio stessa al condotto di mandata (44).
  2. 2. Dispositivo di pompaggio secondo la rivendicazione 1, caratterizzato dal fatto che i detti primi mezzi valvolari (35) comprendono una elettrovalvola (51) ad apertura e chiusura comandata.
  3. 3. Dispositivo di pompaggio secondo la rivendicazione 2, caratterizzata dal fatto che detta elettrovalvola (51) è definita da un iniettore (51).
  4. 4. Dispositivo di pompaggio secondo la rivendicazione 2 o 3, caratterizzato dal fatto che la detta elettrovalvola (51) è calettata sul detto corpo (28) e presenta una prima apertura (53) comunicante con il detto condotto di aspirazione (52), che è ricavato internamente al corpo (28) stesso.
  5. 5. Dispositivo di pompaggio secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti, caratterizzato dal fatto che i detti secondi mezzi valvolari (32) sono mezzi valvolari unidirezionali di non ritorno, e sono atti a permettere il passaggio di fluido lungo il detto condotto di mandata (44) unicamente dalla camera (31) di pompaggio verso il condotto di mandata (44) stesso.
  6. 6. Dispositivo di pompaggio secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti, caratterizzato dal fatto che il detto pistone (30) presenta uno stelo (37) estendentesi all'esterno del corpo (28) e collegato ad un dispositivo a camme (41), il quale è atto a far scorrere il pistone (30) internamente alla detta sede (29) fra una posizione avanzata (PMS) ed una posizione ritratta (PMI) per variare il volume della camera (31) di pompaggio rendendo possibile l'aspirazione del fluido nella camera (31) stessa ed il pompaggio del fluido verso i condotti di mandata (44) e di aspirazione (52).
  7. 7. Dispositivo di pompaggio secondo la rivendicazione 6, caratterizzato dal fatto che la detta unità di controllo (36) è atta a mantenere i detti primi mezzi valvolari (35) in posizione di apertura durante la corsa del pistone (30) dalla relativa posizione avanzata (PMS) alla relativa posizione ritratta (PMI) in fase di aspirazione del fluido dal condotto di aspirazione (52) alla detta camera di pompaggio (31); la detta unità di controllo (36) essendo atta a mantenere i detti primi mezzi valvolari (35) in posizione di apertura per un intervallo di tempo determinato (T) durante la corsa del pistone (30) dalla relativa posizione ritratta (PMI) alla relativa posizione avanzata (PMS) in modo tale da regolare la quantità di fluido che viene inviata dalla camera di pompaggio (31) al condotto di mandata (44).
  8. 8. Dispositivo di pompaggio secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti, caratterizzato dal fatto di comprendere un condotto di trafilamento (59) disposto con una propria estremità affacciata alla detta sede (29) in posizione sfalsata rispetto alla detta camera (31) di pompaggio; ed un eiettore (60) collegato al condotto di trafilamento (59) per convogliare lungo il condotto di trafilamento (59) stesso il fluido che accidentalmente può trafilare dalla camera (31) di pompaggio lungo una zona di accoppiamento del detto pistone (30) alla detta sede (29).
  9. 9. Gruppo di alimentazione (1) del carburante ad almeno una camera di combustione (2) di un motore (3) endotermico, il gruppo di alimentazione (1) comprendendo un collettore (4) carburante; almeno un gruppo iniettore (7) collegato al detto collettore (4) carburante per alimentare a comando una quantità determinata di carburante alla detta camera di combustione (2); un serbatoio (5) di accumulo del carburante; ed un dispositivo di pompaggio (10) ad alta pressione atto ad inviare ad alta pressione il carburante proveniente dal detto serbatoio (5) all'interno del detto collettore (4) carburante; il gruppo di alimentazione (1) essendo caratterizzato dal fatto che il detto dispositivo di pompaggio (10) presenta le caratteristiche rivendicate con riferimento ad una qualsiasi delle rivendicazioni da 1 a 8.
  10. 10. Gruppo di alimentazione (1) secondo la rivendicazione 9, caratterizzato dal fatto di comprendere una pompa (12) di pescaggio a bassa pressione atta a prelevare il carburante dal detto serbatoio (5) e ad alimentarlo verso il detto dispositivo di pompaggio (10) ad alta pressione; il gruppo di alimentazione (1) comprendendo, inoltre, un dispositivo di regolazione (14) di pressione interposto fra la mandata (12m) della detta pompa (12) di pescaggio e l'aspirazione (IOa) del detto dispositivo di pompaggio (10); ed un condotto di spurgo (17) collegante il dispositivo di regolazione (14) con il serbatoio (5); il dispositivo di regolazione (14) essendo atto ad impedire che la pressione del carburante inviato dalla pompa di pescaggio (12) all'aspirazione (IOa) del dispositivo di pompaggio (10) sia superiore ad un valore di soglia determinato, ed essendo atto a convogliare nel condotto di spurgo (17) il carburante che viene inviato tramite il detto pistone (30) dalla detta camera di pompaggio (31) lungo il condotto di aspirazione (52).
  11. 11. Gruppo di alimentazione secondo la rivendicazione 9 o 10, caratterizzato dal fatto che la detta unità di controllo (36) dei detti primi mezzi valvolari (35) è integrata nella centralina (9) di controllo del detto motore (3); il detto dispositivo a camme (41) che aziona il detto pistone (30) essendo definito dall'albero a camme (41) del detto motore (3).
  12. 12. Gruppo di alimentazione secondo la rivendicazione 10 o 11, caratterizzato dal fatto di comprendere un sistema di recupero (5B) del carburante atto a recuperare il carburante che potrebbe trafilare dalla camera (31) di pompaggio verso l'esterno del detto corpo (28); il detto sistema di recupero (58) comprendendo un condotto di trafilamento (59) disposto con una propria estremità affacciata alla detta sede (29) in posizione sfalsata rispetto alla detta camera (31) di pompaggio; ed un eiettore (60) disposto lungo il detto condotto di spurgo (17) per convogliare lungo il condotto di trafilamento (59) e successivamente lungo il condotto di spurgo (17) il carburante eventualmente trafilato dalla camera di pompaggio (31).
  13. 13. Gruppo di alimentazione secondo la rivendicazione 12, caratterizzato dal fatto che il detto eiettore (60) è definito da un tubo di Venturi (61), e che il detto condotto di trafilamento (59) presenta una ulteriore estremità in corrispondenza della strozzatura (62) del tubo di Venturi (61).
  14. 14. Gruppo di alimentazione secondo una qualsiasi delle rivendicazioni da 10 a 13, caratterizzato dal fatto di comprendere un filtro carburante (26) disposto a valle della mandata (12m) della detta pompa (12) di pescaggio per eliminare eventuali impurità dal carburante aspirato dal detto serbatoio (5).
  15. 15. Gruppo di alimentazione secondo una qualsiasi delle rivendicazioni da 9 a 15, caratterizzato dal fatto di comprendere un smorzatore di pressione (63) disposto in corrispondenza del detto collettore (4) carburante per smorzare gli eventuali picchi di pressione all'interno del collettore (4) stesso prima che il carburante venga iniettato dal detto gruppo iniettore (7) nella camera di combustione (2) del motore (3).
IT1998BO000436A 1998-07-16 1998-07-16 Dispositivo di pompaggio ad alta pressione IT1306317B1 (it)

Priority Applications (6)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT1998BO000436A IT1306317B1 (it) 1998-07-16 1998-07-16 Dispositivo di pompaggio ad alta pressione
DE69911324T DE69911324T2 (de) 1998-07-16 1999-07-15 Hochdruckpumpvorrichtung
EP99113852A EP0972935B1 (en) 1998-07-16 1999-07-15 High pressure pumping device
ES99113852T ES2207895T3 (es) 1998-07-16 1999-07-15 Dispositivo de bombeo a presion elevada.
US09/354,439 US6354272B1 (en) 1998-07-16 1999-07-16 High pressure pumping device
BR9904566-4A BR9904566A (pt) 1998-07-16 1999-07-16 Dispositivo de bombeamento de alta pressão e unidade para suprimento de combustìvel

Applications Claiming Priority (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT1998BO000436A IT1306317B1 (it) 1998-07-16 1998-07-16 Dispositivo di pompaggio ad alta pressione

Publications (2)

Publication Number Publication Date
ITBO980436A1 true ITBO980436A1 (it) 2000-01-16
IT1306317B1 IT1306317B1 (it) 2001-06-04

Family

ID=11343308

Family Applications (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
IT1998BO000436A IT1306317B1 (it) 1998-07-16 1998-07-16 Dispositivo di pompaggio ad alta pressione

Country Status (6)

Country Link
US (1) US6354272B1 (it)
EP (1) EP0972935B1 (it)
BR (1) BR9904566A (it)
DE (1) DE69911324T2 (it)
ES (1) ES2207895T3 (it)
IT (1) IT1306317B1 (it)

Families Citing this family (1)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
DE10343480A1 (de) * 2003-09-19 2005-04-14 Robert Bosch Gmbh Kraftstoffeinspritzeinrichtung für eine Brennkraftmaschine

Family Cites Families (13)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
DE2742466C2 (de) * 1977-09-21 1986-11-27 Daimler-Benz Ag, 7000 Stuttgart Pumpdüse zur Kraftstoffeinspritzung in eine luftverdichtende Brennkraftmaschine
IT1198062B (it) * 1986-10-22 1988-12-21 Piaggio & C Spa Motore a combustione interna a due tempi,ad iniezione di combustibile ed accensione comandata
US4794888A (en) * 1988-01-04 1989-01-03 Brunswick Corporation Fuel puddle suction system for fuel injected engine
BR9307704A (pt) * 1992-12-21 1999-08-31 Transcom Gas Tech Injetor de fluido
DE4322546A1 (de) * 1993-07-07 1995-01-12 Bosch Gmbh Robert Kraftstoffeinspritzvorrichtung für Brennkraftmaschinen
JP3142038B2 (ja) * 1993-12-03 2001-03-07 株式会社デンソー 電磁弁
DE19522306B4 (de) * 1994-06-24 2004-08-26 Denso Corp., Kariya Hochdruck-Kraftstoffzuführungspumpe
JPH09310661A (ja) * 1996-05-20 1997-12-02 Denso Corp 直噴式ガソリンエンジンの燃料供給装置
JPH1018941A (ja) * 1996-07-01 1998-01-20 Mitsubishi Electric Corp 可変吐出量高圧ポンプ
US6024064A (en) * 1996-08-09 2000-02-15 Denso Corporation High pressure fuel injection system for internal combustion engine
DE19644915A1 (de) * 1996-10-29 1998-04-30 Bosch Gmbh Robert Hochdruckpumpe
US5845621A (en) * 1997-06-19 1998-12-08 Siemens Automotive Corporation Bellows pressure pulsation damper
EP0893598B1 (en) * 1997-07-26 2003-05-28 Delphi Technologies, Inc. Fuel system

Also Published As

Publication number Publication date
ES2207895T3 (es) 2004-06-01
BR9904566A (pt) 2002-04-23
EP0972935B1 (en) 2003-09-17
US6354272B1 (en) 2002-03-12
DE69911324T2 (de) 2004-07-15
EP0972935A1 (en) 2000-01-19
DE69911324D1 (de) 2003-10-23
IT1306317B1 (it) 2001-06-04

Similar Documents

Publication Publication Date Title
US6748923B2 (en) Injection system for an internal combustion engine and method for regulating and/or bleeding of said system
ES2320600T3 (es) Dispositivo de inyeccion de carburante en una turbomaquina.
ITTO961076A1 (it) Perfezionamenti ad un dispositivo a pompa per l'alimentazione del carb urante da un serbatoio ad un motore a combustione interna.
WO2016071046A1 (en) Fuel delivery system
ITBO980438A1 (it) Gruppo di alimentazione di carburante ad un motore endotermico .
EP2249021A1 (en) Fuel Delivery System
CN102852686B (zh) 用于大型涡轮增压二冲程柴油发动机的燃料阀
ITBO980436A1 (it) Dispositivo di pompaggio ad alta pressione .
ITMI20012458A1 (it) Iniettore pilotato dalla pressione per sistemi di iniezione con camera collettrice ad alta pressione
FI70300B (fi) Injektionspump foer en foerbraenningsmotor med en anordning for reglering av matningsmomentet foer det insprutade braen slt
ITBO20120546A1 (it) Pompa di alimentazione carburante
US3011489A (en) Reciprocating action pumps for the injection of fuel into internal combustion engines
JP6146365B2 (ja) 燃料供給システム
JP4550991B2 (ja) 燃料・水噴射内燃機関
CN208686510U (zh) 一种单缸共轨喷油泵
US2965037A (en) Reciprocating action pumps and in particular in fuel injection pumps for internal combustion engines
IT201600114608A1 (it) Pompa di alimentazione carburante
ITMI20072073A1 (it) Gruppo di iniezione di combustibile per un motore a combustione interna
KR20130103768A (ko) 분사 펌프
SU1035266A1 (ru) Топливный насос
JP2010242566A (ja) 燃料噴射システム
IT201900013221A1 (it) Gruppo di pompaggio per alimentare combustibile, preferibilmente gasolio, ad un motore a combustione interna
KR20120014119A (ko) 피스톤 엔진용 연료 주입 장치
JPS6060260A (ja) 燃料噴射ポンプの残圧調整機構
WO2018011088A1 (en) Hydraulic fuel circuit of a fuel injection equipment