ITBO980185A1 - Metodo per l'applicazione di una protezione a contenitori, in particol are lattine, o simili, dispositivo per l'attuazione del metodo e coper - Google Patents

Metodo per l'applicazione di una protezione a contenitori, in particol are lattine, o simili, dispositivo per l'attuazione del metodo e coper Download PDF

Info

Publication number
ITBO980185A1
ITBO980185A1 IT98BO000185A ITBO980185A ITBO980185A1 IT BO980185 A1 ITBO980185 A1 IT BO980185A1 IT 98BO000185 A IT98BO000185 A IT 98BO000185A IT BO980185 A ITBO980185 A IT BO980185A IT BO980185 A1 ITBO980185 A1 IT BO980185A1
Authority
IT
Italy
Prior art keywords
cans
sheet
packaging
bottoms
cover
Prior art date
Application number
IT98BO000185A
Other languages
English (en)
Original Assignee
Castro Agata
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Application filed by Castro Agata filed Critical Castro Agata
Priority to IT98BO000185A priority Critical patent/ITBO980185A1/it
Publication of ITBO980185A0 publication Critical patent/ITBO980185A0/it
Publication of ITBO980185A1 publication Critical patent/ITBO980185A1/it

Links

Landscapes

  • Wrappers (AREA)

Description

DESCRIZIONE
dell’Invenzione industriale dal titolo: “Metodo per l’applicazione di una protezione a contenitori, in particolare lattine, o simili, dispositivo per l’attuazione del metodo e copertura di protezione igienica per lattine, o simili”,
RIASSUNTO
Metodo per l’applicazione di una protezione a contenitori, in particolare a lattine, o simili in uscita dalla macchina imballatrice od in una fase intermedia del processo d’imballaggio e/o accorpamento delle lattine. Il metodo prevede l’esecuzione dei seguenti passi:
a) sulla o sulle lattine viene steso un film di materiale di copertura incollabile, saldabile e/o termoretratto alle stesse e che si estende almeno in parte sull’ imballaggio stesso.
b) il film o la foglia è successivamente provvisto di zone di rottura prestabilita che circondano ogni singola lattina.
L’invenzione ha per oggetto anche un dispositivo per l’attuazione di detto metodo ed una copertura di protezione ottenuta col suddetto metodo. DESCRIZIONE
L’invenzione ha per oggetto un metodo per l’applicazione di copertura a contenitori, in particolare a lattine, o simili.
Le attuali lattine, in particolare per prodotti alimentari, come bevande o simili, presentano l’apertura di erogazione nel fondello superiore. Gli attuali sistemi di imballaggio che operano ad elevatissime velocità e raggruppano insieme prestabilite quantità di lattine, non garantiscono la protezione igienica dei fondelli superiori.
Sono stati eseguiti esami sulle condizioni igieniche dei fondelli superiori delle lattine ed è risultato che nel 28% dei casi i fondelli sono risultati inquinati da polveri, batteri ecc.
Il problema è reso maggiormente grave dal fatto che la maggior parte delle linguette di apertura delle lattine viene ribaltato almeno parzialmente all’interno della lattina stessa, portando così la superficie esterna possibilmente inquinata con il prodotto alimentare. Molto più grave se si porta direttamente la lattina alla bocca.
Attualmente, le linee di imballaggio delle lattine operano a cadenze velocissime e pertanto risulta estremamente difficoltoso il fatto di applicare alle lattine un ulteriore coperchio od una qualsivoglia tradizionale copertura di protezione.
L’invenzione ha pertanto lo scopo di realizzare un metodo per l’applicazione di copertura di protezione, in particolare dei fondelli superiori di lattine, o simili, che possa essere applicato alle attuali linee di imballaggio senza richiedere onerose modifiche delle linee preesistenti, senza limitarne il rendimento operativo e che possa essere attuato con mezzi semplici e poco costosi.
L’invenzione ha l’ulteriore scopo di realizzare un impianto per l’attuazione del suddetto metodo che risulti particolarmente adatto all’integrazione nelle attuali linee di imballaggio.
Inoltre l’invenzione ha lo scopo principale di realizzare una copertura di protezione che ne consenta l’applicazione particolarmente semplice e che sia essa stessa semplicissima economicissima e di facile utilizzo, in particolare in combinazione con le problematiche relative all’imballaggio di più lattine accorpate in un unico imballo.
L’invenzione consegue gli scopi di cui sopra con un metodo, in cui in uscita dalla macchina imballatrice od in una fase intermedia del processo d’imballaggio e/o accorpamento delie lattine, vengono eseguiti i seguenti passi:
a) sulla o sulle lattine viene steso un velo di materiale alimentare adesivo che si estende almeno in parte sulla/e lattine stesse.
b) II film di copertura per l’imballo delle lattine è successivamente provvisto di zone di rottura prestabilita che circondano ogni singola lattina. Il film di copertura può essere di tipo qualsivoglia. In particolare è una foglia di film di materia plastica termoretraibile.
La copertura del pacco di lattine è costituito dallo stesso film di imballaggio che si estende anche in corrispondenza del fondello superiore delle lattine.
Particolarmente vantaggioso è il fatto di provvedere i fondelli superiori od i bordi dei fondelli superiori delle lattine stesse con un adesivo alimentare prima dell’applicazione del film termoretraibile che ne è privo. Successivamente all’applicazione del film, le lattine ed il film nonché l’adesivo che può essere del tipo attivabile a caldo o meno vengono sottoposti a riscaldamento .
Le linee di rottura prestabilita, in particolare anulari, vengono effettuate sul film dopo la retrazione.
E’ anche possibile praticare le linee di rottura prestabilita mediante adatti punzoni o mezzi perforatori dopo la fase di ritiro del fil termoretraibile. Di preferenza il metodo secondo la presente invenzione prevede i seguenti passi:
a) Γ applicazione di uno strato di adesivo atossico, incolore ed insapore sul bordo superiore delle lattine, al momento del loro raggruppamento; b) l’avvolgimento delle lattine con un film termoretraibile;
c) l’esposizione a fonti di calore del fil termoretraibile che aderisce ai bordi superiori delle lattine grazie all’adesivo;
d) l’esecuzione mediante pressa o punzoni di linee anulari di rottura prestabilita intorno ai bordi superiori delle lattine.
In questa forma esecutiva preferita del metodo, sono previsti solamente due passi aggiuntivi rispetto a quelli attualmente noti nei procedimenti di imballaggio delle lattine e che consistono nell’applicazione dell’adesivo al fondello od al bordo periferico dello stesso e la realizzazione delle linee di rottura prestabilita.
Questi passi sono estremamente rapidi da eseguire e possono venire integrati nei procedimenti di imballaggio di lattine senza eccessive modifiche e senza richiedere onerosi mezzi.
E’ possibile prevedere anche un ulteriore passo del metodo che consiste nel comprimere il foglio o la parte dello stesso che copre i fondelli superiori delle lattine contro i detti fondelli o contro i bordi periferici degli stessi
Un dispositivo od impianto per l’attuazione del metodo secondo l’invenzione prevede:
a)un gruppo di avvolgimento di lattine in un imballaggio provvisto di almeno una tipicamente di più lattine;
b)un gruppo di avvolgimento delle lattine in un foglio di imballaggio Secondo l’invenzione è previsto:
c)un gruppo di applicazione di un foglio di copertura di tutti i fondelli superiori delle lattine del medesimo imballaggio;
d)un gruppo di saldatura fissaggio od incollatura del detto foglio di copertura ai fondelli superiori od ai bordi periferici degli stessi;
e)un gruppo per la realizzazione di linee di rottura prestabilita de foglio di copertura anulari e che circondano ogni singolo fondello superiore delle lattine del medesimo imballaggio.
A seconda della tipologia del foglio di copertura, il gruppo di saldatura, fissaggio od incollatura è costituito da un riscaldatore del foglio, da una combinazione di un gruppo applicatore di adesivo sui fondelli delle lattine, in special modo sul bordo periferico dei detti fondelli superiori delle lattine e da un gruppo riscaldatore.
Vantaggiosamente, ma non necessariamente, a seconda della tipologia deH’imballaggio, il gruppo applicatore del foglio di copertura può essere costituito dal gruppo di avvolgimento delle lattine in un foglio d’imballaggio, una parte del quale costituisce contemporaneamente il foglio di copertura dei fondelli superiori.
Il gruppo applicatore di adesivo è previsto preferibilmente a monte del gruppo di avvolgimento delle lattine nel foglio d’imballaggio e distribuisce lo strato di adesivo sul bordo periferico dei fondelli superiori.
Il foglio di imballaggio è vantaggiosamente di materiale termoretraibile e Γ incollatura delio stesso ai bordi dei fondelli superiori ha luogo in un forno di riscaldamento o mediante esposizione a flussi di aria calda di riscaldamento, all’atto del ritiro del foglio d’imballaggio.
Il gruppo per la realizzazione delle linee anulari di rottura prestabilita è costituito da un gruppo perforatore provvisto di punzoni o punte portati da una piastra od un tamburo e disposti in modo tale da generare linee anulari di fori intorno al bordo periferico del fondello superiore di ciascuna lattina del medesimo imballaggio.
Pertanto la copertura di protezione igienica di lattine secondo l’invenzione consiste in un foglio separato oppure fissato oppure parte di un imballaggio che avvolge almeno parzialmente una o più lattine e che è fissato, saldato, od incollato al fondello superiore della lattina, almeno intorno o nella zona della linguetta d’apertura, preferibilmente lungo tutto il bordo del fondello superiore.
Il fissaggio o l’adesione della foglia può avere luogo in modo qualsivoglia sia per le caratteristiche intrinseche del materiale stesso sia grazie all’utilizzo di adesivi.
I vantaggi della presente invenzione risultano evidenti da quanto sopra esposto e consistono nella grande semplicità ed economicità del procedimento, dell’impianto e della copertura di protezione stessa. Le fasi di metodo ed i relativi gruppi d’impianto sono facilmente integrabili con modifiche irrisorie sia dal punto di vista tecnico che dal punto di vista economico nelle attuali linee di imballaggio. La copertura di protezione stessa è economica estremamente affidabile e sicura e non genera limitazioni di manipolazione del prodotto sia per quanto riguarda il disimballo che per quanto riguarda l’utilizzo stesso.
L’invenzione presenta degli ulteriori perfezionamenti che sono oggetto delle sottorivendicazioni.
Le caratteristiche dell’invenzione ed i vantaggi da essa derivanti risulteranno meglio dalla seguente descrizione di un esempio esecutivo non limitativo illustrato nei disegni allegati, in cui:
La fig. 1 illustra una vista schematica di un impianto di imballaggio di lattine in cui sono integrati i dispositivi secondo l’invenzione per l’applicazione di una copertura di protezione delle lattine stesse.
La fig. 2 è una vista in pianta dell’impianto secondo la rivendicazione 1. La fig. 3 è una vista in prospettiva di un imballaggio di più lattine accorpate con una copertura di protezione secondo l’invenzione.
Con riferimento alle figure 1 e 2, una linea per l’imballaggio di contenitori, in particolare di lattine prevede un gruppo per l’alimentazione e l’accorpamento di una pluralità di lattine 1 in un unico imballaggio. L’imballaggio presenta un vassoio di fondo eventualmente a guisa di cornice con una parte di fondo periferica e con un bordo laterale che si sovrappone parzialmente all’altezza complessiva delle lattine e che è indicato con 2. Il gruppo di alimentazione ed accorpamento delle lattine 1 nel vassoio 2 non è illustrato in dettaglio poiché di per se ampiamente noto nonché non oggetto della presente invenzione. In linea con il suddetto gruppo di alimentazione ed accorpamento lattine 1 nel vassoio 2 è previsto un gruppo applicatore di un adesivo, preferibilmente atossico, inodore ed insapore. Il gruppo applicatore 3 comprende un recipiente superiore 103 per la colla eventualmente associato a riscaldatori a seconda della tipologia di colla utilizzata. Il lato inferiore del recipiente è costituito da un tamburo applicatore 203 che è sopportato girevole e che ruota intorno ad un asse parallelo al piano contenente i fondelli superiori delle lattine, in particolare in caso di fondelli con bordi periferici rialzati, i detti bordi periferici dei detti fondelli. Un trasportatore 4 ad esempio a nastro fa transitare le lattine 1 nel vassoio 2 sotto al rullo 203 che viene a cooperare con i detti bordi periferici del fondelli o con i fondelli superiori stessi deponendovi uno strato di colla.
Il trasportatore 4 avanza e porta il vassoio 2 in una successiva stazione 5 in cui una foglia 6 di materiale termoretraibile viene associata all’ imballaggio costituito dalle lattine 1 e dal vassoio 2. Ciò può avvenire in diversi modi di per se noti e nell’esempio esecutivo è previsto che la foglia od una parte di essa svolta da una bobina 105 venga disposta trasversalmente alla direzione di avanzamento delle lattine 1 sul vassoio 2 per cui al passaggio delle stesse la foglia 6 venga automaticamente prelevata ed accoppiata alle lattine ed al vassoio 2. Un rullino deviatore applicatore 205 posto ad una distanza dai trasportatore 4 corrispondente sostanzialmente all’altezza delle lattine consente di distribuire uniformemente la foglia sui fondelli superiori delle lattine 1, esercitando anche una certa pressione della stessa contro i detti fondelli superiori od almeno contro i bordi periferici degli stessi e fissando preventivamente grazie all’adesivo la foglia 6 ai bordi superiori od ai fondelli provvisti di adesivo.
La foglia 6 si sovrappone pertanto al lato anteriore ed a quello superiore dell’insieme lattine 1 e vassoio 2 ed eventualmente anche almeno parzialmente al bordo anteriore del lato di fondo del vassoio 2, con riferimento alla direzione di avanzamento. La foglia 6 presenta una larghezza maggiore della larghezza in pianta del vassoio 2 ed u a lunghezza maggiore della lunghezza del vassoio 2, formando alette laterali 106 ed un’aletta posteriore 206 di sovrapposizione alle pareti laterali ed a quella posteriore dell’insieme vassoio 2 e lattine 1, nonché eventualmente ai bordi periferici del lato di fondo del vassoio 2. Nella successiva stazione 7 è previsto un gruppo di riscaldamento grazie a cui la foglia termoretraibile viene sottoposta a riscaldamento di ritiro. Il forno 7 od il gruppo riscaldatore può essere di tipo qualsivoglia e preferibilmente è costituito da un vano in cui viene generata una corrente di aria calda 107 generalmente trasversale alla direzione di avanzamento dell’ imballaggio. Il riscaldamento coadiuva insieme all’azione del ritiro della foglia l’adesione della stessa alla colla sui fondelli delle lattine 1 o preferibilmente sui bordi periferici degli stessi.
Immediatamente successivamente all’azione di riscaldamento dell’imballaggio è prevista una stazione di ulteriore compressione della foglia 1 contro i fondelli superiori delle lattine 1 o contro i bordi periferici degli stessi che garantisce la perfetta adesione fra foglia 6 e dette zone delle lattine 1.
In una successiva stazione 8 è previsto un gruppo punzonatore che pratica nella parte di foglia 6 associata e fissata ai fondelli delle lattine 1 od al bordo superiore degli stessi una linea di rottura prestabilita 9, anulare intorno al fondello 101 od al bordo superiore 201 dello stesso. La linea di rottura prestabilita 9 è costituita da una pluralità di fori 109. Il gruppo punzonatore presenta ad esempio una piastra di sopporto 108 associata ad un attuatore lineare e che è parallela al lato superiore dell’ imballaggio, nonché spostabile perpendicolarmente contro ed in allontanamento dallo stesso. La piastra 108 porta una pluralità di punte di perforazione 208 che sono orientate perpendicolarmente e che sono distribuite con un disegno corrispondente alla pluralità di linee anulari di rottura prestabilita tipiche per la disposizione delle lattine 1 neU’imballaggio.
In uscita dalla linea di imballaggio le lattine 1 sono imballate come illustrato nella figura 3. Un prestabilito numero di lattine 1 raggruppate in un vassoio 2 e trattenute nel vassoio stesso da una foglia 6 di materiale termoretraibile che avvolge completamente il lato superiore contenente i fondelli 101 superiori od i bordi periferici degli stessi 201 delle lattine 1. Lateralmente e sul fondo del vassoio 2, la foglia 6 può sovrapporsi completamente o parzialmente a guisa di cornice alle lattine ed al vassoio 2 stesso a seconda della tipologia di imballaggio fra i tanti tipi e le diverse modalità possibili ed attualmente in uso.
La foglia 6 aderisce perfettamente ed è incollata a tenuta contro i bordi 201 dei fondelli superiori 101 delle lattine 1, mentre il prelevamento di ciascuna singola lattina ed il distacco della stessa dall’imballaggio è assicurato dalle linee di rottura prestabilita 9 costituite dai fori 109 che circondano i fondelli superiori di ciascuna lattina 1 a breve distanza dai bordi periferici 201 degli stessi.
In questo modo si assicura un protezione contro inquinamento di qualsiasi genere dei fondelli superiori delle lattine 1 che portano notoriamente le linguette di apertura 301.
Il tutto si ottiene senza gravose modifiche dei procedimenti di imballaggio e delle linee di imballaggio e soprattutto utilizzando in questo esempio, vantaggiosamente la stessa foglia termoretraibile di imballaggio utilizzata dalle linee preesistenti e secondo i metodi già in uso.
Ovviamente l’invenzione non è limitata a quanto sopra esposto e soprattutto alla metodologia di imballaggio delle lattine 1 specificatamente descritta. Infatti con altri tipi di imballaggio, come ad esempio imballaggi che prevedono di impegnare le lattine in corrispondenza del bordo superiore in un insieme di collari fra loro collegati, E’ possibile prevedere l’applicazione dell’adesivo sui bordi periferici 201 dei fondelli 101 superiori delle lattine di una apposita foglia 6 che si estende almeno in misura tale da sovrapporta a tutti i fondelli superiori 101 delle latine 1 e che viene trattata con i passi di incollaggio o fissaggio attualmente descritti. In questo caso, ovviamente il metodo d’imballaggio è soggetto al maggiore costo della foglia, della colla e dei mezzi di applicazione. Tuttavia i costi della copertura di protezione sono estremamente bassi.
In un caso simile è anche possibile prevedere una foglia di materiale diverso dalla materia plastica termoretraibile anche eventualmente di metallo, come un sottile foglio di alluminio, o simili. Tuttavia la materia plastica, sia termoretraibile che non risulta la soluzione migliore per la sua elasticità e quindi la resistenza alle rotture per sfondamento.
La foglia di copertura di protezione delle lattine può anche essere in questo caso una foglia composita o multistrato, ad esempio una foglia di materia plastica su cui è laminata una foglia del medesimo o di altro materiale, come carta, cartoncino, alluminio, o simili, ad esempio di materiale adatto alla stampa di messaggi pubblicitari o del marchio del prodotto o di qualsivoglia altro messaggio, dicitura o disegno.
Naturalmente l’invenzione non è limitata a quanto descritto ed illustrato ma può essere ampiamente variata e modificata senza per questo abbandonare il principio informatore sopra esposto ed a seguito rivendicato.

Claims (23)

  1. RIVENDIC AZIONI 1. Metodo per l’applicazione di protezione a contenitori, in particolare a lattine, o simili in uscita dalla macchina imballatrice od in una fase intermedia del processo d’imballaggio e/o accorpamento delle lattine, vengono eseguiti i seguenti passi: a) sulla o sulle lattine viene steso un film di materiale di copertura incollabile e/o saldabile alle stesse e che si estende almeno in parte suH’imballaggio stesso. b) il film o la foglia è successivamente provvisto di zone di rottura prestabilita che circondano ogni singola lattina.
  2. 2. Metodo secondo la rivendicazione 1, caratterizzato dal fatto che la foglia di copertura può essere applicata ad un imballaggio in cui le lattine sono già avvolte in un film termoretraibile e che integra lo stesso in corrispondenza dei fondelli superiori delle lattine.
  3. 3. Metodo secondo la rivendicazione 1, caratterizzato dal fatto che il foglio di copertura dei fondelli superiori è costituito dallo stesso film di imballaggio che si estende anche in corrispondenza del fondello o dei fondelli superiori della o delle lattine.
  4. 4. Metodo secondo una o più delle precedenti rivendicazioni, caratterizzato dal fatto che i fondelli superiori od i bordi dei fondelli superiori delle lattine vengono provvisti di un adesivo prima dell’applicazione del foglio di copertura che può esserne privo.
  5. 5. Metodo secondo la rivendicazione 1 e una o più delle precedenti rivendicazioni 2 a 4, caratterizzato dal fatto che il foglio di copertura viene saldato mediante trattamento termico al fondello superiore delle lattine od al bordo periferico dello stesso.
  6. 6. Metodo secondo una o più delle precedenti rivendicazioni, caratterizzato dal fatto che il foglio di copertura è un film termoretraibile, termosaldabile e/o l’adesivo è un adesivo attivabile a caldo, venendo il foglio di copertura, le lattine e l’adesivo sottoposti a riscaldamento .
  7. 7. Metodo secondo una o più delle precedenti rivendicazioni, caratterizzato dal fatto che le linee anulari di rottura prestabilita vengono praticate mediante adatti punzoni o mezzi perforatori dopo la fase di ritiro del film termoretraibile.
  8. 8. Metodo secondo una o più delle precedenti rivendicazioni, caratterizzato dal fatto che prevede i seguenti passi: a) Γ applicazione di uno strato di adesivo atossico, incolore ed insapore sul bordo superiore delle lattine, al momento del loro raggruppamento; b) l’avvolgimento delle lattine con un film termoretraibile; c) l’esposizione a fonti di calore del film termoretraibile che aderisce ai bordi superiori delle lattine grazie all’adesivo; d) l’esecuzione mediante pressa o punzoni di linee anulari di rottura prestabilita intorno ai bordi superiori delle lattine.
  9. 9. Metodo secondo una o più delle precedenti rivendicazioni, caratterizzato dal fatto che è previsto anche almeno un ulteriore passo di compressione del foglio o della parte dello stesso che copre i fondelli superiori delle lattine contro i detti fondelli o contro i bordi periferici degli stessi.
  10. 10. Dispositivo od impianto per l’attuazione del metodo secondo una o più delle precedenti rivendicazioni, caratterizzato dal fatto che comprende: a) un gruppo di accorpamento di lattine in un imballaggio provvisto di almeno una tipicamente di più lattine; b) un gruppo di avvolgimento delle lattine in un foglio di imballaggio c) un gruppo di applicazione di un foglio di copertura di tutti i fondelli superiori delle lattine del medesimo imballaggio; d) un gruppo di saldatura fissaggio od incollatura del detto foglio di copertura ai fondelli superiori od ai bordi periferici degli stessi; e) un gruppo per la realizzazione di linee di rottura prestabilita de foglio di copertura anulari e che circondano ogni singolo fondello superiore delle lattine del medesimo imballaggio.
  11. 11. Dispositivo secondo la rivendicazione 10, caratterizzato dal fatto che a seconda della tipologia del foglio di copertura, il gruppo di saldatura, fissaggio od incollatura è costituito da un riscaldatore del foglio, da una combinazione di un gruppo applicatore di adesivo sui fondelli delle lattine, in special modo sul bordo periferico dei detti fondelli superiori delle lattine e da un gruppo riscaldatore.
  12. 12. Dispositivo secondo le rivendicazioni 10 o 11, caratterizzato da fatto che a seconda della tipologia dell’imballaggio, il gruppo applicatore del foglio di copertura può essere costituito dal gruppo di avvolgimento delle lattine in un foglio d’imballaggio, una parte del quale costituisce contemporaneamente il foglio di copertura dei fondelli superiori.
  13. 13. Dispositivo secondo una o più delle precedenti rivendicazioni 10 a 12, caratterizzato dal fatto che il gruppo applicatore di colla è previsto preferibilmente a monte del gruppo di avvolgimento delle lattine nel foglio d’imballaggio e distribuisce uno strato di colla sul bordo periferico dei fondelli superiori.
  14. 14. Dispositivo secondo una o più delle precedenti rivendicazioni 10 a 13, caratterizzato dal fatto che presenta mezzi pressori del foglio di copertura o del foglio d’imballaggio contro i fondelli superiori delle lattine o contro i bordi periferici degli stessi.
  15. 15. Dispositivo secondo una o più delle precedenti rivendicazioni 10 a 14, caratterizzato dal fatto che il gruppo per la realizzazione delle linee anulari di rottura prestabilita è costituito da un gruppo perforatore provvisto di punzoni o punte portati da una piastra od un tamburo e disposti in modo tale da generare linee anulari di fori intorno al bordo periferico del fondello superiore di ciascuna lattina del medesimo imballaggio.
  16. 16. Copertura di protezione igienica di contenitori, come lattine o simili, caratterizzato dal fatto che consiste in una foglia che è fissata, saldata, od incollata a tenuta o sostanzialmente trattenuta per retrazione sotto il bordo del fondello superiore di una lattina o di un gruppo di lattine fra loro raggruppate e tenute insieme da mezzi d’imballaggio e che è provvisto per ciascuna lattina di una linea di rottura prestabilita della foglia di protezione dalle parti della stessa associate ad altre lattine o fissate alla restante parte di lattina e/o di lattine od ai mezzi d’imballaggio.
  17. 17. Copertura secondo la rivendicazione 16, caratterizzato dal fatto che la foglia di protezione è fissata, incollata o saldata o trattenuta per retrazione almeno intorno o nella zona della linguetta d’apertura.
  18. 18. Copertura secondo le rivendicazioni 16 o 17, caratterizzata dal fatto che la foglia è fissata lungo tutto il bordo periferico del fondello superiore.
  19. 19. Copertura secondo una o più delle rivendicazioni 16 a 18, caratterizzato dal fatto che le linee di rottura prestabilita sono anulari, in particolare circolari e circondano ciascuna lattina dell’ imballaggio.
  20. 20. Copertura secondo una o più delle precedenti rivendicazioni 16 a 19, caratterizzata dal fatto che la foglia di protezione è incollata mediante adesivo atossico, incolore ed insapore.
  21. 21. Copertura secondo una o più delle precedenti rivendicazioni 16 a 20, caratterizzato dal fatto che la foglia è formata da almeno uno strato di materia plastica termoretraibile.
  22. 22. Copertura secondo una o più delle precedenti rivendicazioni, caratterizzato dal fatto che la foglia è multistrato essendo almeno uno strato destinato ad aderire alla lattina ed il od i restanti strati destinati ad accogliere o costituire messaggi, disegni, scritte o simili.
  23. 23. Metodo per l’applicazione di coperture a contenitori, in particolare lattine, o simili, dispositivo per l’attuazione del metodo per la protezione igienica di lattine, o simili, in tutto od in parte, come descritto ed illustrato e per gli scopi su esposti.
IT98BO000185A 1998-03-20 1998-03-20 Metodo per l'applicazione di una protezione a contenitori, in particol are lattine, o simili, dispositivo per l'attuazione del metodo e coper ITBO980185A1 (it)

Priority Applications (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT98BO000185A ITBO980185A1 (it) 1998-03-20 1998-03-20 Metodo per l'applicazione di una protezione a contenitori, in particol are lattine, o simili, dispositivo per l'attuazione del metodo e coper

Applications Claiming Priority (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT98BO000185A ITBO980185A1 (it) 1998-03-20 1998-03-20 Metodo per l'applicazione di una protezione a contenitori, in particol are lattine, o simili, dispositivo per l'attuazione del metodo e coper

Publications (2)

Publication Number Publication Date
ITBO980185A0 ITBO980185A0 (it) 1998-03-20
ITBO980185A1 true ITBO980185A1 (it) 1999-09-20

Family

ID=11343056

Family Applications (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
IT98BO000185A ITBO980185A1 (it) 1998-03-20 1998-03-20 Metodo per l'applicazione di una protezione a contenitori, in particol are lattine, o simili, dispositivo per l'attuazione del metodo e coper

Country Status (1)

Country Link
IT (1) ITBO980185A1 (it)

Also Published As

Publication number Publication date
ITBO980185A0 (it) 1998-03-20

Similar Documents

Publication Publication Date Title
US6138437A (en) Apparatus for manufacturing cigarette packs
US6978584B1 (en) Multiple lane packaging of feminine sanitary articles and resulting product
US8333054B2 (en) Package with handle and device and method for the production thereof
US10562656B2 (en) Five-sided cigarette carton packaging
US8424272B2 (en) Apparatus and process for wrapping an article with a heat shrink film having a strip that acts as a handle
WO2004007307A1 (en) Sealable bags and method of manufacturing
CN102173314A (zh) 用于物件的热收缩固定器、物件的热收缩包装及制造固定器和包装物件的方法和装置
JP2022524854A (ja) シガレット産業の製品のためのパッケージ、および、このパッケージの製造のための方法
EP2576353B1 (en) Heat shrinkable bubble wrapping machine
GB2524954A (en) A peelable label
CA2203893A1 (en) Sleeved packaging method
ITMI20060909A1 (it) Macchina automatica e metodo per il confezionamento di una pluralita' di prodotti editoriali in film plastico nonche' relativa confezione
US20050155878A1 (en) Sleeve for packages and methods of making thereof
EP1749751B1 (en) Method and machine for packaging coffee
US5968310A (en) Closable bag and method apparatus for making same
ITBO980185A1 (it) Metodo per l'applicazione di una protezione a contenitori, in particol are lattine, o simili, dispositivo per l'attuazione del metodo e coper
CN108137187B (zh) 包含插入件的可重复密封的容器和其制造方法
US7395637B2 (en) Device for manufacturing wrapping sheets provided with handles
RU2224698C2 (ru) Способ изготовления упаковочного контейнера из слоистого материала и упаковочный контейнер, изготовленный с помощью этого способа
US3207300A (en) Labeled package
GB2281731A (en) Heat-shrink sleeve packaging
GB2349128A (en) Roll wrapping method, apparatus and materials
IT9048348A1 (it) Perfezionamenti all'apparecchiatura per il confezionamento con carta di libri, riviste e simili
ITUB20156005A1 (it) Confezioni primarie o secondarie in film termosaldabile per rotoli di carta igienica o per altri usi, per pacchi di salviette, tovaglioli e fazzoletti di carta od in tessuto non tessuto o simili.
ITBO20000420A1 (it) Metodo per il confezionamento di sigarette in pacchetti di tipo morbido e pacchetto di tipo morbido .