ITBO960681A1 - Dispositivo per proteggere lo scafo di imbarcazioni, in particolare da agenti biologicamente attivi e relativo metodo di protezione - Google Patents

Dispositivo per proteggere lo scafo di imbarcazioni, in particolare da agenti biologicamente attivi e relativo metodo di protezione Download PDF

Info

Publication number
ITBO960681A1
ITBO960681A1 IT96BO000681A ITBO960681A ITBO960681A1 IT BO960681 A1 ITBO960681 A1 IT BO960681A1 IT 96BO000681 A IT96BO000681 A IT 96BO000681A IT BO960681 A ITBO960681 A IT BO960681A IT BO960681 A1 ITBO960681 A1 IT BO960681A1
Authority
IT
Italy
Prior art keywords
hull
sheath
sheath means
inflatable element
boat
Prior art date
Application number
IT96BO000681A
Other languages
English (en)
Inventor
Enzo Borghi
Original Assignee
New Age Construction Srl
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Application filed by New Age Construction Srl filed Critical New Age Construction Srl
Priority to IT96BO000681A priority Critical patent/IT1287611B1/it
Publication of ITBO960681A0 publication Critical patent/ITBO960681A0/it
Priority to DE69704171T priority patent/DE69704171D1/de
Priority to PCT/IB1997/001577 priority patent/WO1998028184A1/en
Priority to AU51317/98A priority patent/AU5131798A/en
Priority to EP97946013A priority patent/EP0944521B1/en
Publication of ITBO960681A1 publication Critical patent/ITBO960681A1/it
Application granted granted Critical
Publication of IT1287611B1 publication Critical patent/IT1287611B1/it

Links

Classifications

    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B63SHIPS OR OTHER WATERBORNE VESSELS; RELATED EQUIPMENT
    • B63BSHIPS OR OTHER WATERBORNE VESSELS; EQUIPMENT FOR SHIPPING 
    • B63B59/00Hull protection specially adapted for vessels; Cleaning devices specially adapted for vessels
    • B63B59/04Preventing hull fouling
    • B63B59/045Preventing hull fouling by wrapping the submerged hull or part of the hull with an impermeable sheet

Landscapes

  • Chemical & Material Sciences (AREA)
  • Engineering & Computer Science (AREA)
  • Combustion & Propulsion (AREA)
  • Mechanical Engineering (AREA)
  • Ocean & Marine Engineering (AREA)
  • Catching Or Destruction (AREA)
  • Preparation Of Compounds By Using Micro-Organisms (AREA)

Description

DESCRIZIONE
annessa a domanda di brevetto per INVENZIONE INDUSTRIALE dal titolo:
DISPOSITIVO PER PROTEGGERE LO SCAFO DI IM-BARCAZIONI. IN PARTICOLARE DA AGENTI BIOLO-GICAMENTE ATTIVI E RELATIVO METODO DI PRO-TEZIONE.
L'invenzione concerne un dispositivo ed un relativo metodo per proteggere lo scafo di imbarcazioni, in particolare da agenti biologicamente attivi.
E' noto che sullo scafo di un'imbarcazione, che rimanga sostanzialmente stazionariamente immerso in acqua marina, lacustre, o fluviale, per lunghi periodi, si formano incrostazioni dovute a formazioni di alghe, molluschi o altro materiale organico.
Tali incrostazioni risultano particolarmente indesiderate nelle imbarcazioni da diporto, in quanto alterano sensibilmente le caratteristiche fluidodinamiche dello scafo e quindi ne peggiorano le prestazioni, oltre a provocare danni permanenti al fondo dello scafo stesso.
Per evitare l'insorgere di queste incrostazioni (o per eliminarle, una volta formatesi), occorre periodicamente procedere al rimessaggio dell'imbarcazione, occorre cio? sottrarre lo scafo al contatto con l'acqua, se necessario disarmandolo, per applicarvi un'apposita vernice protettiva.
Le operazioni a ci? necessarie comportano l'oneroso impiego di tempo e manodopera specializzata, richiedono l'approntamento di costosi macchinari, e tendono a provocare nocivi effetti sull'ambiente, dato che le vernici protettive normalmente impiegate contengono sostanze altamente inquinanti, tossiche e anche corrosive.
La presente invenzione si propone di eliminare gli inconvenienti sopra indicati.
Scopo della presente invenzione ? di provvedere lo scafo di un'imbarcazione di una funzionale protezione dalle incrostazioni, particolarmente dovute ad agenti idrobiologici, senza ricorrere all'applicazione di vernici.
In un primo aspetto dell'invenzione, viene fornito un elemento di protezione di uno scafo, caratterizzato da ci? che comprende mezzi a guaina avvolgenti almeno la parte immersa dello scafo, associati a mezzi di posizionamento atti a posizionare detti mezzi a guaina rispetto allo scafo.
In un secondo aspetto dell'invenzione, ? previsto un metodo per proteggere un scafo di imbarcazione da agenti acquatici, comprendente l'inibire la proliferazione sullo scafo di detti agenti, caratterizzato da ci? che l'inibire comprende l'avvolgere almeno la parte immersa dello scafo con mezzi a guaina atti ad isolare lo scafo dall'ambiente acquatico circostante.
L'invenzione verr? ora descritta con riferimento agli annessi disegni nei quali:
la figura 1 ? una vista laterale in elevazione di un'imbarcazione attraccata ad una banchina di un porto, sotto il quale sono visibili, in vista prospettica, i mezzi a guaina per la protezione della parte immersa dello scafo, in posizione affondata, al di sotto dello scafo stesso;
la figura 2 ? una sezione trasversale schematica ed interrotta dell'imbarcazione di figura 1, in corrispondenza di un piano passante attraverso la rispettiva parte centrale, evidenziante la parte inferiore dello scafo ed i sottostanti mezzi a guaina;
- la figura 3 ? una vista analoga a quella di figura 1, con i mezzi a guaina calzati sulla parte immersa dello scafo;
la figura 4 ? una sezione come quella di figura 2, ma con i mezzi a guaina calzati sulla parte immersa dello scafo;
la figura 5 ? una sezione trasversale schematica ed interrotta dell'imbarcazione di figura 3, secondo un piano passante per la parte poppiera;
la figura 6 ? una vista prospettica di un'imbarcazione con relativi mezzi a guaina, che illustra una fase intermedia di accoppiamento di questi ultimi sullo scafo, quando l'imbarcazione non sia attraccata ad una banchina, ma, ad esempio, alla fonda in una rada.
Con riferimento alle figure da 1 a 5, che illustrano una prima versione preferita dell'invenzione, con 1 ? indicata un'imbarcazione attraccata ad una banchina 2 di un porto, dotata di scafo 3 la cui parte inferiore, cio? quella al di sotto della linea di galleggiamento 4, ? immersa nell'acqua.
L'elemento di protezione secondo l'invenzione comprende dei mezzi a guaina aventi un corpo 5, in materiale metallico, plastico o gommoso, rigido o flessibile, di forma generalmente concava e comunque atta ad accoppiarsi almeno con la parte immersa dello scafo 3 isolandola dal contatto con l'ambiente acquatico circostante. La parte posteriore di detto corpo 5, destinata ad accoppiarsi con la parte poppiera dello scafo 3, i dotata di mezzi a pozzetto 6 atti ad alloggiare le eliche 7 e il timone 8.
II corpo 5 ? perifericamente connesso a mezzi posizionatori comprendenti un elemento gonfiabile 9, prefer?bilmente tubolare, avente uno sviluppo periferico tale da circondare lo scafo 3 avvolgendolo in corrispondenza del piano di galleggiamento ed atto, una volta che sia stato gonfiato, a mantenere in posizione il corpo 5 contro lo scafo 3.
il corpo 5 e l'elemento gonfiabile 9 sono preferenzialmente dotati di mezzi distanziatori 10 in metallo, plastica o gomma, correnti longitudinalmente rispetto allo scafo, che mantengono ad una distanza prestabilita lo scafo 3 dal corpo 5 e dall'elemento gonfiabile 9, creando una intercapedine 11, nella quale ? possibile effettuare una circolazione forzata controllata di un liquido di lavaggio dello scafo e delle altre parti immerse dell'imbarcazione, eventualmente contenente sostanze anti-biologiche atte ad inibire la proliferazione di organismi acquatici. Ci? risulta conveniente quando l'imbarcazione sia posta in acqua marina, in quanto il liquido di lavaggio pu? essere costituito da acqua dolce per mezzo della quale lo scafo, le eliche 7, le parti fuoribordo dei motori ed i timoni possono essere risciacquati per asportare da essi la dannosa salsedine.
Per effettuare la circolazione forzata di un tale liquido di lavaggio, pu? essere previsto un gruppo 18 di servizio, posizionato sulla banchina 2, contenente mezzi di pompaggio connessi ad un serbatoio per il liquido ed inoltre dotato di un condotto 19 sfociante in un collettore accoppiato al corpo 5.
Il gruppo 18 di servizi pu? inoltre contenere un compressore per l'invio di aria pressurizzata all'elemento gonfiabile 9 tramite un opportuno condotto 9a raffigurato in tratteggio in figura 1.
Il corpo 5 ? inoltre dotato, nella sua parte inferiore, di mezzi di zavorra, ad esempio definiti da un contenitore 12 che pu? essere riempito con acqua o altra zavorra per mantenere affondato il corpo 5 nella zona di attracco, quando l'imbarcazione 1 non ? attraccata alla banchina 2.
Sono inoltre previsti dei corpi a boa galleggianti 13, collegabili all'elemento gonfiabile 9 per mezzo di rispettivi cavi 14, per segnalare la posizione del corpo 5, una volta che sia stato affondato e definirne la profondit? di affondamento.
I mezzi distanziatori 10 sono vantaggiosamente interrotti in modo da definire, nel loro insieme, una sorta di canalizzazioni trasversali 15 lungo le superfici del corpo 5 e dell'elemento gonfiabile 9 rivolte verso lo scafo 3 per facilitare la fuoriuscita dell'acqua durante il sollevamento del corpo 5 dalla rispettiva posizione di affondamento.
Nella figura 6 ? illustrata una seconda versione preferita della presente invenzione, particolarmente adatta per la protezione dello scafo di un'imbarcazione alia fonda in una rada.
In questa seconda versione, l'elemento gonfiabile 9 ? suddiviso in una porzione anteriore 16 e in una porzione posteriore 17, gonfiabili separatamente: tutto ci? per facilitare l'operazione di posizionamento del corpo 5 sullo scafo 3.
Per l?uso del dispositivo di protezione, con riferimento alle figure da 1 a 5, si procede come nel seguito indicato. Quando il natante 1 giunge al posto di attracco presso la banchina 2 del porto, viene posizionato tra i galleggianti 13 che indicano la posizione del corpo 5, mantenuto affondato ad una certa profondit?. Successivamente, gonfiando l'elemento gonfiabile 9 del corpo 5 ed eventualmente svuotando il contenitore 12 dall?acqua o dalla zavorra in esso contenute, si fa emergere il corpo stesso che si dispone intorno alla parte immersa dello scafo 3, appoggiandosi contro di esso con interposizione dei mezzi distanziatori 11. Il corretto posizionamento del corpo 5 rispetto all'imbarcazione 1 viene garantito, in una fase iniziale, dai galleggianti 13 che costituiscono una serie di punti di riferimento per disporre l'imbarcazione 1 in posizione corretta sopra al corpo 5; quando poi l'elemento gonfiabile 9 abbia assunto una certa consistenza e inizi ad emergere dalla sua posizione di affondamento, esso tende a centrarsi in modo naturale sullo scafo, copiandolo, senza necessit? di particolari manovre da parte del conducente l'imbarcazione, dato che lo sviluppo periferico dell'elemento gonfiabile corrisponde sostanzialmente alla sezione dello scafo sul piano di galleggiamento.
Per l'uso del dispositivo di protezione, con riferimento alla figura 6, ? previsto innnanzi tutto, che venga calato in acqua dalla imbarcazione 1 l'elemento di protezione con l'elemento gonfiabile 9 sgonfio. Successivamente si procede al gonfiaggio della porzione anteriore 16 dell'elemento gonfiabile 9, tramite il gruppo di servizio -non raffigurato - predisposto a bordo, e, quando la porzione anteriore 16 sia emersa, si manovra l'imbarcazione 1 in modo che la prua dello scafo 3 venga portata contro la parte anteriore 16. La manovra ? facilitata dalla forma a "V" prevista per la parte anteriore 16, che definisce internamente una sede atta a ricevere la prua dello scafo. In tal modo il corpo 5, ancora parzialmente affondato, risulta correttamente allineato con lo scafo 3. Si procede quindi al gonfiaggio della porzione posteriore 17 dell'elemento gonfiabile 9, che porta la parte posteriore del corpo 5 ed i relativi mezzi a pozzetto 6 a posizionarsi automaticamente contro la parte posteriore dello scafo 3.
II posizionamento del corpo 5 contro lo scafo 3 della imbarcazione 1 risulta, in entrambi i casi sopra descritti, rapido e semplice da effettuare. Lo scafo 3 del natante 1 viene quindi protetto in modo semplice ed efficace dalla formazione di incrostazioni dovute ad alghe, molluschi o altro, in quanto il corpo 5 isola la parte immersa dello scafo 3 dall'ambiente circostante durante il periodo di non utilizzo dell?imbarcazione, che generalmente corrisponde a quello di formazione di incrostazioni.
Per evitare indesiderati movimenti del corpo 5 nell'immersione, quest'ultimo pu? essere munito di tiranti di sicurezza, ancorati al fondo, non raffigurati.
Il gruppo di servizio 18 pu? essere munito di un telecomando per iniziare il gonfiaggio dell'elemento gonfiabile 9 nel momento in cui l'imbarcazione ? in prossimit? della zona di attracco.
Inoltre, per facilitare l'emersione del corpo 3 in seguito al gonfiaggio dell'elemento gonfiabile 9, possono essere previste, distribuite sul corpo stesso, delle valvole unidirezionali, indicate genericamente con 5v in figura 4, atte a consentire il passaggio dell'acqua solo verso l'esterno della concavit? del corpo stesso.
Il trovato cos? concepito ? suscettibile di numerose modifiche e varianti, tutte rientranti nell'ambito del concetto inventivo. Inoltre, tutti i dettagli possono essere sostituiti da elementi tecnicamente equivalenti.

Claims (22)

  1. RIVENDICAZIONl 1. Dispositivo per proteggere io scafo di imbarcazioni, in particolare da agenti biologicamente attivi, caratterizzato dal fatto che comprende mezzi a guaina (5, 6) avvolgenti almeno la parte immersa dello scafo (3) ed atti ad isolare lo scafo (3) dall'ambiente acquatico circostante.
  2. 2. Dispositivo secondo la rivendicazione 1, caratterizzato dai fatto che detti mezzi a guaina (5) sono associati a mezzi di posizionamento (9, 16, 17) atti a posizionare detti mezzi a guaina rispetto allo scafo (3).
  3. 3. Dispositivo secondo la rivendicazione t, caratterizzato dal fatto che detti mezzi a guaina (5) hanno forma concava, almeno nell'uso, atta ad accoppiarsi almeno con detta parte immersa.
  4. 4. Dispositivo secondo una delle rivendicazioni precedenti, caratterizzato dal fatto che in detti mezzi a guaina (5) sono realizzati mezzi a pozzetto (6) atti ad alloggiare eliche (7) e timone (8) dello scafo (3).
  5. 5. Dispositivo secondo una delle rivendicazioni precedenti, caratterizzato dal fatto che detti mezzi a guaina (5) sono dotati di mezzi di zavorra (12).
  6. 6. Dispositivo secondo una delle rivendicazioni precedenti, caratterizzato dal fatto che detti mezzi a guaina (5) sono collegati, tramite rispettivi cavi (14), ad una pluralit? di mezzi galleggianti (13) a boa.
  7. 7. Dispositivo secondo una delle rivendicazioni precedenti, caratterizzato dal fatto che detti mezzi a guaina (5) sono muniti di valvole unidirezionali (9v) per favorire la fuoriuscita dell'acqua dal loro interno.
  8. 8. Dispositivo secondo una delle rivendicazioni precedenti, caratterizzato dal fatto che detti mezzi di posizionamento comprendono un elemento gonfiabile (9) avente sviluppo periferico sostanzialmente corrispondente alla sezione dello scafo (3) sul piano di galleggiamento.
  9. 9. Dispositivo secondo la rivendicazione 8, caratterizzato dal fatto che detto elemento gonfiabile (9) presenta una forma tubolare.
  10. 10. Dispositivo secondo la rivendicazione 8, oppure 9, caratterizzato dal fatto che detto elemento gonfiabile (9) ? suddiviso in porzioni (16, 17) gonfiabili indipendentemente.
  11. 11. Dispositivo secondo la rivendicazione 10, caratterizzato dal fatto che una porzione (16) di dette porzioni (16, 17) presente una forma come di "V" per ricevere internamente la prua dello scafo (3).
  12. 12. Dispositivo secondo una delle rivendicazioni precedenti, caratterizzato dal fatto che tra lo scafo (3) e detti mezzi a guaina (5) e/o detti mezzi posizionatori (9, 16, 17) sono interponibili mezzi distanziatori (11).
  13. 13. Dispositivo secondo la rivendicazione 12, caratterizzato dal fatto che detti mezzi distanziatori (11) si sviluppano longitudinalmente rispetto allo scafo (3).
  14. 14. Dispositivo secondo la rivendicazione 13, caratterizzato dal fatto che detti mezzi distanziatori (11) sono provvisti di interruzioni (15) longitudinali.
  15. 15. Dispositivo secondo la rivendicazione 14, caratterizzato dal fatto che dette interruzioni (15) sono trasversalmente allineate per definire mezzi di canalizzazione.
  16. 16. Dispositivo secondo una delle rivendicazioni precedenti, caratterizzato dal fatto che detti mezzi a guaina (5) e/o detti mezzi gonfiabili (9, 16, 17) sono accoppiabili ad un gruppo (18) di servizio, azionabile a distanza.
  17. 17. Metodo per proteggere un scafo (3) di imbarcazione (1) alla fonda od in banchina, comprendente l'inibire la proliferazione sulla parte immersa dello scafo di agenti batteriologicamente attivi, caratterizzato dal fatto che ('inibire comprende l'avvolgere almeno la parte immersa dello scafo (3) con mezzi a guaina (5, 6) atti ad isolare lo scafo (3) dall'ambiente acquatico circostante.
  18. 18. Metodo secondo la rivendicazione 17, caratterizzato dal fatto che l'avvolgere ? preceduto da una fase di emersione di detti mezzi a guaina (5) da una posizione di iniziale affondamento sottostante lo scafo (1).
  19. 19. Metodo secondo la rivendicazione 18, caratterizzato dal fatto che detta fase di emersione di detti mezzi a guaina (5) prevede una fase di gonfiaggio di parti distinte di mezzi posizionatori (9, 16, 17).
  20. 20. Metodo secondo la rivendicazione 19, caratterizzato dal fatto che parti anteriori (16) di detti mezzi posizionatori sono gonfiate prima di rispettive parti posteriori (17).
  21. 21. Metodo secondo una delle rivendicazioni da 17 a 20, caratterizzato dal fatto che un fluido di lavaggio viene fatto circolare tra detti mezzi a guaina (5) e detto scafo.
  22. 22. Dispositivo secondo le rivendicazioni da 1 a 16 e metodo secondo le rivendicazioni da 17 a 21 e secondo quanto descritto ed illustrato con riferimento alle figure degli uniti disegni e per gli accennati scopi.
IT96BO000681A 1996-12-20 1996-12-20 Dispositivo per proteggere lo scafo di imbarcazioni, in particolare da agenti biologicamente attivi e relativo metodo di protezione IT1287611B1 (it)

Priority Applications (5)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT96BO000681A IT1287611B1 (it) 1996-12-20 1996-12-20 Dispositivo per proteggere lo scafo di imbarcazioni, in particolare da agenti biologicamente attivi e relativo metodo di protezione
DE69704171T DE69704171D1 (de) 1996-12-20 1997-12-17 Vorrichtung und verfahren zum schutz von bootsrümpfen, insbesondere gegen bioorganismen
PCT/IB1997/001577 WO1998028184A1 (en) 1996-12-20 1997-12-17 A device and method for protecting boat hulls, especially against biologically active organisms
AU51317/98A AU5131798A (en) 1996-12-20 1997-12-17 A device and method for protecting boat hulls, especially against biologically active organisms
EP97946013A EP0944521B1 (en) 1996-12-20 1997-12-17 A device and method for protecting boat hulls, especially against biologically active organisms

Applications Claiming Priority (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT96BO000681A IT1287611B1 (it) 1996-12-20 1996-12-20 Dispositivo per proteggere lo scafo di imbarcazioni, in particolare da agenti biologicamente attivi e relativo metodo di protezione

Publications (3)

Publication Number Publication Date
ITBO960681A0 ITBO960681A0 (it) 1996-12-20
ITBO960681A1 true ITBO960681A1 (it) 1998-06-20
IT1287611B1 IT1287611B1 (it) 1998-08-06

Family

ID=11341810

Family Applications (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
IT96BO000681A IT1287611B1 (it) 1996-12-20 1996-12-20 Dispositivo per proteggere lo scafo di imbarcazioni, in particolare da agenti biologicamente attivi e relativo metodo di protezione

Country Status (5)

Country Link
EP (1) EP0944521B1 (it)
AU (1) AU5131798A (it)
DE (1) DE69704171D1 (it)
IT (1) IT1287611B1 (it)
WO (1) WO1998028184A1 (it)

Families Citing this family (9)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
US6568343B1 (en) 2001-11-05 2003-05-27 Grant Roy Hill Protective enclosure for watercraft hulls
WO2004085239A1 (en) * 2003-03-20 2004-10-07 Boat Bunkers, Inc. Watercraft storage apparatus and method
FR2852916B1 (fr) * 2003-03-28 2006-06-30 Alexandre Derveloy Dispositif de protection hivernale de la partie immergee d'un bateau ou d'une embarcation
FR2899560B1 (fr) * 2006-04-11 2008-12-19 Buzit Gerard Le Dispositif de protection ou de traitement des surfaces immergees et plus particulierement des coques de navires
BRPI0805737A2 (pt) * 2008-12-23 2010-09-14 Wadir Giannattasio Jr revestimento submerso para cascos de embarcações
ITAP20090001A1 (it) * 2009-03-19 2009-06-18 O M C Di Federici Stefano Protezione antivegetativa per carena
WO2011068416A1 (en) * 2009-12-04 2011-06-09 Redox As Method and device for cleaning and disinfecting the outside of a hull
US20140290556A1 (en) * 2013-04-01 2014-10-02 Eric Desmarest Keel case
FR3124485A1 (fr) * 2021-06-25 2022-12-30 Eric Celma Dispositif gonflable de protection pour stocker une coque de bateau in situ

Family Cites Families (4)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
AU6411665A (en) * 1966-09-14 1968-03-14 Tonkin Norman Method and apparatus for protecting ship hulls from marine organisms
DE2428945B1 (de) * 1974-06-15 1975-08-21 Leipersberger Regina Einrichtung zum schutz des rumpfes eines bootes o.dgl.
DE3806265A1 (de) * 1988-02-27 1989-09-07 Andreas Dr Kunicki Schutzhuelle und verfahren zur umhuellung eines im wasser liegenden schiffs- oder bootsrumpfes
US5152242A (en) * 1991-05-17 1992-10-06 Bradley William A Protective hull enclosure

Also Published As

Publication number Publication date
EP0944521B1 (en) 2001-02-28
IT1287611B1 (it) 1998-08-06
WO1998028184A1 (en) 1998-07-02
ITBO960681A0 (it) 1996-12-20
DE69704171D1 (de) 2001-04-05
EP0944521A1 (en) 1999-09-29
AU5131798A (en) 1998-07-17

Similar Documents

Publication Publication Date Title
AU707725B2 (en) Barnacle shield
US4495880A (en) Draft assisted delivery system
US8739724B2 (en) Inflatable dry-dock
WO2014035026A1 (ko) 에어백 폰툰
US3570256A (en) Inflatable berth
ITBO960681A1 (it) Dispositivo per proteggere lo scafo di imbarcazioni, in particolare da agenti biologicamente attivi e relativo metodo di protezione
US20230322342A1 (en) Inflatable Watercraft Barrier
US7047900B2 (en) Watercraft storage apparatus and method
AU2005222514A1 (en) A protection apparatus
WO2013165423A1 (en) Inflatable dry-dock
PL210192B1 (pl) Statek ratowniczy przeznaczony do niesienia pomocy statkom, sposób niesienia pomocy zagrożonym statkom oraz zastosowanie statku ratowniczego
EP1280697B1 (en) A moorage with a cover for inhibiting the fouling of a vessel
KR101895372B1 (ko) 다목적 이동식 계류장치
US5094181A (en) Emergency float system for water craft
RU2469903C1 (ru) Аварийно-спасательное устройство подводной лодки
GB2027396A (en) Submersible twin-hull watercraft
US4333414A (en) Submersible twin-hull watercraft
RU2081783C1 (ru) Спасательное устройство подводной лодки
CA3084836A1 (en) System and method for preventing fouling and/or corrosion on vessels and marine objects
CN216636772U (zh) 一种半潜式游艇
WO2010071955A2 (en) Submerged covering for boat hulls
EP4321426A1 (en) System and method for enveloping floating structures in deep open water
JPH0930490A (ja) プロペラ汚損防止装置
US7357091B1 (en) Rapid self-repairing and unsinkable watercraft
JPH0329279Y2 (it)

Legal Events

Date Code Title Description
0001 Granted