ITBO950471A1 - Metodo e dispositivo per la formatura tixotropica di prodotti in lega metallica - Google Patents

Metodo e dispositivo per la formatura tixotropica di prodotti in lega metallica Download PDF

Info

Publication number
ITBO950471A1
ITBO950471A1 IT95BO000471A ITBO950471A ITBO950471A1 IT BO950471 A1 ITBO950471 A1 IT BO950471A1 IT 95BO000471 A IT95BO000471 A IT 95BO000471A IT BO950471 A ITBO950471 A IT BO950471A IT BO950471 A1 ITBO950471 A1 IT BO950471A1
Authority
IT
Italy
Prior art keywords
metal alloy
container
injection chamber
thixotropic
metal
Prior art date
Application number
IT95BO000471A
Other languages
English (en)
Inventor
Giorgio Muneratti
Valter Baldi
Gianni Benni
Original Assignee
Reynolds Wheels Spa
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Application filed by Reynolds Wheels Spa filed Critical Reynolds Wheels Spa
Priority to IT95BO000471A priority Critical patent/IT1279642B1/it
Publication of ITBO950471A0 publication Critical patent/ITBO950471A0/it
Priority to PCT/IT1996/000183 priority patent/WO1997012709A1/en
Publication of ITBO950471A1 publication Critical patent/ITBO950471A1/it
Application granted granted Critical
Publication of IT1279642B1 publication Critical patent/IT1279642B1/it

Links

Classifications

    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B22CASTING; POWDER METALLURGY
    • B22DCASTING OF METALS; CASTING OF OTHER SUBSTANCES BY THE SAME PROCESSES OR DEVICES
    • B22D17/00Pressure die casting or injection die casting, i.e. casting in which the metal is forced into a mould under high pressure
    • B22D17/007Semi-solid pressure die casting
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B22CASTING; POWDER METALLURGY
    • B22DCASTING OF METALS; CASTING OF OTHER SUBSTANCES BY THE SAME PROCESSES OR DEVICES
    • B22D17/00Pressure die casting or injection die casting, i.e. casting in which the metal is forced into a mould under high pressure
    • B22D17/08Cold chamber machines, i.e. with unheated press chamber into which molten metal is ladled
    • B22D17/10Cold chamber machines, i.e. with unheated press chamber into which molten metal is ladled with horizontal press motion

Landscapes

  • Engineering & Computer Science (AREA)
  • Mechanical Engineering (AREA)
  • Moulds For Moulding Plastics Or The Like (AREA)
  • Manufacture Of Alloys Or Alloy Compounds (AREA)

Abstract

Metodo e dispositivo per la formatura tixotropica di prodotti in lega metallica, in particolare cerchi per pneumatici, secondo i quali una quantità di una lega metallica allo stato liquido viene introdotta all'interno di un contenitore (2), viene raffreddata e contemporaneamente agitata fino a portarla ad uno stato tixotropico, la lega metallica alle stato tixotropico viene immessa direttamente entro una camera di iniezione (12) ed iniettata in una cavità di formatura di uno stampo (13); dei dispositivi magnetodinamici (5) provvedono ad agitare la lega metallica nel contenitore (2) secondo due moti rotatori, l'uno orizzontale l'altro verticale, inoltre il contenitore (2) è dotato inferiormente di una bocca di uscita (4) della lega metallica intercettata da una valvola (9) e la camera di iniezione (12) è dotata di un pistone (14), assialmente scorrevole all'interno della camera stessa che provvede ad iniettare la lega nello stampo (13).(Fig. 1).

Description

DESCRIZIONE
annessa a domanda di brevetto per INVENZIONE INDUSTRIALE dal titolo: METODO E DISPOSITIVO PER LA FORMATURA TIXOTROPICA DI PRODOTTI IN LEGA METALLICA.
La presente invenzione è relativa ad un metodo per la formatura tixotropica di prodotti in lega metallica.
In modo specifico, la presente invenzione trova vantaggiosa applicazione nell'industria della fabbricazione di cerchi per pneumatici in lega di alluminio, cui la trattazione che segue farà esplicito riferimento senza per questo perdere in generalità.
Nel campo dell'industria di fabbricazione dei cerchi per pneumatici sono già noti alcuni metodi di formatura tixotropica fra i quali, in particolare, il processo di tixoformatura e il processo di reocolatura.
II processo di tixoformatura prevede essenzialmente di preparare un corpo solido (sotto forma di billetta, lingotto, massello, eccetera) di materiale (la lega metallica) a struttura tixotropica, di riscaldare il corpo fino a portarlo ad uno stato plastico semisolido e poi di iniettare il corpo semisolido dentro uno stampo.
Il processo di tixoformatura presenta tuttavia alcuni inconvenienti. Il primo inconveniente è dovuto al fatto che il ciclo termico prevede almeno due riscaldamenti e due raffreddamenti e di conseguenza comporta notevoli consumi energetici; inoltre sono necessari due differenti impianti, uno per formare il prodotto intermedio a struttura tixotropica (in genere billette) che successivamente verrà utilizzato nell'altro impianto previsto per formare il pezzo vero e proprio, cioè rimpianto per Io stampaggio del pezzo. E' previsto, tra l'altro, l'impiego di un forno nel quale eseguire la fusione del metallo, di un forno di riscaldo nel quale portare le billette tixotropiche ad uno stato semisolido, di mezzi idonei per trasferire le billette "calde" dal forno alla camera di iniezione della pressa dove avviene lo stampaggio.
II secondo inconveniente è dato dal fatto che il processo di tixoformatura dà origine a notevoli sfridi di materiale allo stato tixotropico, cioè di materiale ad alto costo unitario. Infatti, di solito, le billette sono ottenute mediante taglio da barra continua. Inoltre il processo di tixoformatura dà luogo altresì a perdite di materiale dovute al gocciolamento delle billette durante la loro fase di riscaldamento e durante la fase del loro trasferimento dal forno alla pressa.
N terzo inconveniente è dato dal fatto che la superficie esterna delle billette si ossida facilmente, il che provoca un'ulteriore perdita di materiale ed inoltre si rende necessario emarginare gli ossidi per impedire la formazione di inclusioni durante la fase di stampaggio.
Un altro limite del processo di tixoformatura è rappresentato dalla difficoltà di ottenere pezzi aventi forma complessa ed elevate caratteristiche meccaniche. Infatti il metallo di riempimento dello stampo risulta poco fluido e scorrevole, dal momento che deve essere iniettato ad una temperatura relativamente bassa e comunque molto vicina a quella della fase di solidus, allo scopo di ridurre i gocciolamenti, l'ossidazione, le deformazioni della billetta, eccetera.
Un ulteriore svantaggio è rappresentato dalla necessità di eseguire lo stoccaggio e il trasporto delle billette dal luogo di produzione delle billette al luogo di produzione dei pezzi.
Il processo di reocolatura prevede essenzialmente di preparare una massa di lega metallica tixotropica alla temperatura compresa fra lo stato di liquidus e lo stato di solidus della massa e quindi di colare tale massa direttamente nello stampo. In sostanza rispetto al processo di ti xoform atura non avviene una fase intermedia di realizzazione di un corpo solido a struttura tixotropica.
L'impianto di reocolatura comprende in genere una camera di notevoli dimensioni, estesa orizzontalmente, entro la quale si introduce la lega metallica sotto forma di graniglia. LI metallo viene riscaldato in questa camera ad una prestabilita temperatura. Contemporaneamente una coclea interna alla camera provvede ad agitare il metallo per ottenere la struttura tixotropica. La coclea stessa infine provvede ad iniettare il metallo in uno stampo per realizzare il pezzo finale.
Anche il processo di reocolatura presenta tuttavia alcuni inconvenienti. II primo è intrinseco dell’impianto di reocolatura stesso, in quanto risulta notevolmente complesso e costoso.
Il secondo è dato dal fatto che risulta difficile anche in questo caso ottenere pezzi aventi forma complessa ed elevate caratteristiche meccaniche. Infatti la lega metallica, quando riempie la cavità di formatura dello stampo, presenta una fluidità e una scorrevolezza assai ridotte (in genere si trova ad una temperatura di poco superiore a quella relativa allo stato di solidus) altrimenti la coclea non riesce a mescolarla e ad iniettarla.
Scopo della presente invenzione è realizzare un metodo per la formatura tixotropica di prodotti in lega metallica in grado di eliminare in modo semplice ed economico gli inconvenienti sopra menzionati.
Secondo la presente invenzione viene fornito un metodo per la formatura tixotropica di prodotti in lega metallica caratterizzato dal fatto che prevede le fasi di: introdurre all'interno di un contenitore una quantità di una lega metallica allo stato liquido; raffreddare e contemporaneamente agitare la lega metallica fino a portarla ad uno stato tixotropico; immettere la lega metallica allo stato tixotropico entro una camera di iniezione; iniettare la lega metallica entro una cavità di formatura di uno stampo.
La presente invenzione è inoltre relativa ad un dispositivo per la formatura tixotropica di prodotti in lega metallica.
Secondo la presente invenzione viene fornito un dispositivo per la formatura tixotropica di prodotti in lega metallica caratterizzato dal fatto che comprende: un contenitore per una lega metallica allo stato liquido dotato di almeno una bocca di ingresso e una bocca di uscita della lega metallica; mezzi per agitare e mezzi per raffreddare la lega metallica nel detto contenitore in modo da ottenere una struttura tixotropica del metallo; una valvola per intercettare la detta bocca di uscita; una camera di iniezione collegata al detto contenitore attraverso la bocca di uscita; mezzi per trasferire la lega metallica dal contenitore alla camera di iniezione; uno stampo per prodotti in lega metallica collegato alla camera di iniezione; mezzi per iniettare la lega metallica contenuta nella camera di iniezione dentro lo stampo.
Un vantaggio della presente invenzione è di consentire la realizzazione di pezzi aventi forma complessa - come ad esempio cerchi per pneumatici - e contemporaneamente elevate caratteristiche meccaniche.
Inoltre grazie al metodo secondo la presente invenzione è possibile iniettare vantaggiosamente, in una cavità di uno stampo, una lega metallica allo stato tixotropico avente una fluidità e una scorrevolezza relativamente elevate. In altre parole l'invenzione consente di iniettare una lega metallica tixotropica che presenta una percentuale di liquido relativamente elevata,
Un altro vantaggio è quello di evitare che nella lega metallica si formino indesiderabili dendriti a struttura non globulare.
Un ulteriore vantaggio è rappresentato dal fatto che il ciclo termico prevede un solo riscaldamento e un solo raffreddamento del materiale metallico. Inoltre si evitano sprechi di materiale tixotropico a costo unitario elevato ed inoltre si riduce al minimo il rischio di ossidazione della lega metallica.
La presente invenzione verrà ora descritta con riferimento ai disegni annessi che ne illustrano alcuni esempi di attuazione non limitativi, in cui: - la figura 1 illustra schematicamente in sezione una prima forma di realizzazione del dispositivo della presente invenzione;
- la figura 2 illustra schematicamente in sezione una seconda forma di realizzazione del dispositivo della presente invenzione;
- la figura 3 illustra schematicamente in sezione un particolare del dispositivo comprendente una diversa forma di realizzazione della valvola 9;
- la figura 4 illustra una ulteriore forma di realizzazione della valvola 9 in una schematica sezione eseguita secondo un piano normale all'asse della camera di iniezione 12;
- la figura 5 illustra una sezione secondo il piano di traccia V-V di figura 4.
Con riferimento alle figure allegate, con 1 si è complessivamente indicato un dispositivo per la formatura tixotropica di prodotti in lega metallica, ad esempio in lega di alluminio, di magnesio o di altro tipo. Nel caso particolare illustrato il pezzo da realizzare è un cerchio per pneumatico.
Il dispositivo 1 comprende un contenitore 2 per una lega metallica allo stato liquido (ad esempio un usuale crogiuolo) avente uno sviluppo verticale e dotato di almeno una bocca di ingresso 3 e una bocca di uscita 4 della lega metallica disposte nella parte superiore e, rispettivamente, nella parte inferiore del contenitore 2.
E' previsto che attraverso la bocca di ingresso 3 superiore sia introdotta nel contenitore 2 una quantità prestabilita di lega metallica ad una temperatura uguale o di poco superiore alla temperatura del liquidus. Di preferenza la quantità di lega metallica liquida è dosata in un apposito dosatore, di tipo noto e non mostrato in figura. I mezzi per riscaldare la lega fino allo stato liquido e per introdurla nel contenitore 2 sono pure di tipo noto e non illustrati.
Il dispositivo 1 comprende inoltre dei mezzi 5, di tipo noto e solo schematizzati in figura, per agitare la lega metallica nel contenitore 2, i quali preferibilmente sono costituiti da dispositivi di tipo magnetodinamico e sono in grado di generare un campo elettromagnetico che richiudendosi con i suoi flussi sulla lega metallica contenuta nel contenitore 2, induce alla lega stessa delle forze magnetodinamiche capaci di muovere e quindi rimescolare la lega metallica secondo almeno due moti rotatori trasversali fra di loro, preferibilmente tali moti rotatori avvengono su due piani rispettivamente verticale ed orizzontale, come indicato dalle frecce 6.
Sono previsti dei mezzi 7 per raffreddare la lega metallica nel contenitore 2, i quali comprendono di preferenza almeno una serpentina 8 che avvolge il contenitore 2 ed è attraversata da un liquido di raffreddamento.
Una valvola 9 intercetta su comando la bocca di uscita 4. Nell'esempio di figura 1 la valvola 9 comprende un otturatore 10 saldamente unito ad uno stelo 1 1 ad asse verticale scorrevole a tenuta rispetto al contenitore 2.
Al di sotto del contenitore 2 è predisposta una camera di iniezione 12 ad asse orizzontale collegata al contenitore 2 attraverso la bocca di uscita 4 e collegata ad un proprio estremo con uno stampo 13 del pezzo che si vuole realizzare; all'estremo opposto opera un pistone 14 assialmente scorrevole in direzione orizzontale all'interno della camera di iniezione 12. Il pistone 14 serve per iniettare la lega metallica contenuta nella camera di iniezione 12 dentro lo stampo 13. 11 dispositivo di stampaggio o pressa comprendente la camera di iniezione 12 e il pistone 14 può essere, ad esempio, di tipo analogo a quello impiegato per la iniezione di billette semisolide nel processo noto di tixoformatura.
Sono previsti inoltre dei mezzi 15 per trasferire la lega metallica dal contenitore 2 alla camera di iniezione 12. Tali mezzi comprendono nella fattispecie un condotto 16 avente un estremo 17 che sfocia all'intemo del contenitore 2, in corrispondenza della parte superiore, e l'estremo opposto che è collegato ad una sorgente di un fluido in pressione, preferibilmente un gas inerte. Tale sorgente, di tipo noto, non è illustrata. E' possibile, dietro comando, immettere del gas inerte (ad esempio argon) in pressione nel contenitore 2 allo scopo di generare una sovrappressione che coopera con il peso della lega metallica per spingere quest'ultima fuori dal contenitore 2 attraverso la bocca di uscita 4.
Il dispositivo 1 comprende inoltre dei mezzi, di tipo noto, ad ultrasuoni 18 per agitare la lega metallica nel contenitore 2 in prossimità della bocca di uscita 4. Tali mezzi ad ultrasuoni 18 sono disposti in modo da operare nella parte inferiore, generalmente a sezione più ristretta, del contenitore 2.
Di seguito viene descritto il funzionamento del dispositivo 1.
Inizialmente, con la valvola 9 chiusa, si introduce nel contenitore 2, attraverso la bocca di ingresso superiore 3, una quantità di lega metallica allo stato liquido preventivamente riscaldata, ed eventualmente dosata, con metodi noti. L'interno del contenitore 2 è mantenuto costantemente in atmosfera inerte.
Dopodiché si fa circolare il fluido di raffreddamento nella serpentina 8 per raffreddare la lega e contemporaneamente si attivano i mezzi magnetodinamici 5 per agitare la lega stessa in modo da portarla ad uno stato tixotropico. Come detto, il mescolamento del metallo avviene combinando due moti rotatori normali fra di loro.
Sono previsti dei mezzi noti di controllo e regolazione della temperatura del metallo per sottoporre quest'ultimo a un ciclo termico che consenta la formazione della struttura tixotropica.
Per favorire l'agitazione sono attivati, se necessari, anche i mezzi ad ultrasuoni 18.
In seguito si immette la lega metallica allo stato tixotropico entro la camera di iniezione 12. Tale fase prevede di aprire la valvola 9 e di generare una sovrappressione nel contenitore 2 immettendo nella parte alta dello stesso del gas inerte in pressione. La lega tixotropica è trasferita nella camera di iniezione 12 per effetto del proprio peso e della maggiore pressione nel contenitore 2. In questa fase il pistone 14 è in posizione arretrata, cioè spostato verso destra con riferimento alla figura 1.
Quando la lega metallica è passata nella camera di iniezione 12, si comanda un avanzamento, ovverosia uno spostamento verso sinistra, del pistone 14 in modo da iniettare la lega metallica entro una cavità di formatura 27 dello stampo 13. Le fasi successive per ottenere il prodotto finito sono note, II dispositivo di figura 2 è dotato di mezzi 19 per inoculare nella lega metallica nel contenitore 2 degli additivi speciali atti ad ottenere un materiale composito. Tali mezzi per inoculare, di tipo noto, comprendono almeno una camera di ionizzazione 20, un primo ed un secondo condotto di alimentazione, rispettivamente 21 e 22. La camera di ionizzazione 20 è montata sulla parte superiore del contenitore 2. Il primo condotto 21 alimenta un gas inerte alla camera di ionizzazione 20. Il secondo condotto 22 alimenta la camera di ionizzazione 20 con particelle solide di tali additivi provenienti da una tramoggia 23.
La figura 3 mostra una valvola 9 di intercettazione della bocca di uscita 4 che comprende un cassetto 24 scorrevole avanti e indietro in direzione orizzontale fra una posizione di chiusura e una di apertura della bocca 24.
Le figure 4 e 5 mostrano una ulteriore forma di realizzazione della valvola 9 comprendente un disco rotante 25 ad asse verticale recante più fori 26 equamente distanziati dal centro del disco 25. Quest’ultimo è conformato e disposto in modo che, per effetto della rotazione, la bocca di uscita 4 del contenitore sia aperta quando un foro 26 è affacciato coassialmente alla bocca, consentendo il passaggio della lega nella camera di iniezione 12, e sia chiusa quando una dalle parti piene del disco 25 comprese tra i fori 26 è affacciata alla bocca stessa. La valvola 9 delle figure 4 e 5 risulta di facile pulizia.
Nel metodo in oggetto il ciclo termico del metallo prevede di ottenere la struttura tixotropica durante il raffreddamento di materiale metallico allo stato liquido, il che semplifica notevolmente il controllo e la regolazione del ciclo termico stesso ed inoltre permette di ottenere con facilità una struttura tixotropica di elevata qualità.
Il metallo tixotropico nella camera di iniezione 12 si trova ad una temperatura che è relativamente alta e può essere superiore a quella del solidus di parecchi gradi centigradi senza che ciò comporti nessuno dei problemi usualmente riscontrati nei processi noti, come ad esempio perdite di materiale, ossidazione, formazione di dendriti a struttura non globulare, eccetera; anzi, vi è una conseguenza vantaggiosa rappresentata dalla possibilità di ottenere pezzi di forma assai complessa, come ad esempio cerchi per pneumatici.
Si è visto che i pezzi ottenuti mediante l'invenzione in oggetto presentano una struttura piuttosto omogenea, cioè con i globuli distribuiti in modo uniforme nella massa del pezzo.
Si è visto inoltre che il mescolamento secondo due moti rotatori 6 trasversali fra di loro e l'utilizzo dei mezzi ad ultrasuoni 18 agevola notevolmente il trasferimento del metallo dal contenitore 2 alla camera di iniezione 12 senza ricorrere ad elevate pressioni dell'argon.
Anche nel caso di una forma del pezzo piuttosto complessa, la cavità 27 dello stampo 13 viene riempita in maniera ottimale; infatti il pistone può agire efficacemente anche ad una velocità relativamente ridotta consentendo uno scorrimento del materiale nello stampo di tipo laminare e non turbolento.
Ovviamente alla presente invenzione potranno essere applicate numerose modifiche di natura pratico-applicativa dei dettagli costruttivi senza che per altro si esca dall'ambito di protezione dell'idea inventiva sotto rivendicata.

Claims (19)

  1. RIVENDICAZIONI 1. Metodo per ia formatura tixotropica di prodotti in lega metallica caratterizzato dal fatto che prevede le fasi di: introdurre all'interno di un contenitore (2) una quantità di una lega metallica allo stato liquido; raffreddare e contemporaneamente agitare la lega metallica fino a portarla ad uno stato tixotropico; immettere la lega metallica allo stato tixotropico entro una camera di iniezione (12); iniettare la lega metallica entro una cavità di formatura (27) di uno stampo (13).
  2. 2. Metodo secondo la rivendicazione 1 caratterizzato dal fatto che per agitare la lega metallica nel detto contenitore (2) sono utilizzati dei mezzi (5) magnetodinamici .
  3. 3. Metodo secondo la rivendicazione 2 caratterizzato dal fatto che i detti mezzi magnetodinamici mescolano il metallo secondo almeno due moti rotatori trasversali fra di loro.
  4. 4. Metodo secondo la rivendicazione 2 o 3 caratterizzato dal fatto che prevede di utilizzare dei mezzi (18) a ultrasuoni per agitare la lega metallica in una porzione del detto contenitore (2) prossima ad una bocca di uscita (4) della lega metallica.
  5. 5. Metodo secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti caratterizzato dal fatto che la fase di immettere la lega metallica allo stato tixotropico entro la camera di iniezione (12) prevede le seguenti operazioni: generare una sovrappressione aH'intemo del detto contenitore (2); aprire una valvola (9) che mette in comunicazione il detto contenitore (2) con la detta camera di iniezione (12).
  6. 6. Metodo secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti caratterizzato dal fatto che la fase di iniettare la lega metallica entro la cavità di formatura dello stampo (13) prevede l'impiego di un pistone (14) scorrevole assialmente entro la detta camera di iniezione (12) ed operante sulla lega metallica.
  7. 7. Metodo secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti caratterizzato dal fatto che prevede di dosare una quantità prestabilita di lega metallica da introdurre nel detto contenitore (2).
  8. 8. Metodo secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti caratterizzato dal fatto che aU'intemo del detto contenitore (2) è mantenuta una atmosfera inerte.
  9. 9. Metodo secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti caratterizzato dal fatto che prevede di inoculare degli additivi aU'intemo della lega metallica nel detto contenitore (2) mediante una camera di ionizzazione (20) per ottenere un materiale composito.
  10. 10. Dispositivo per la formatura tixotropica di prodotti in lega metallica caratterizzato dal fatto che comprende: un contenitore (2) per una lega metallica allo stato liquido dotato di almeno una bocca di ingresso (3) e una bocca di uscita (4) della lega metallica; mezzi (5) per agitare e mezzi (7) per raffreddare la lega metallica nel detto contenitore (2) in modo da ottenere una struttura tixotropica del metallo; una valvola (9) per intercettare la detta bocca di uscita (4); una camera di iniezione (12) collegata al detto contenitore (2) attraverso la bocca di uscita (4); mezzi (15) per trasferire la lega metallica dal contenitore (2) alla camera di iniezione (12); uno stampo (13) per prodotti in lega metallica collegato alla camera di iniezione (12); mezzi (14) per iniettare la lega metallica contenuta nella camera di iniezione (12) dentro Io stampo (13).
  11. 11. Dispositivo secondo la rivendicazione 10 caratterizzato dal fatto che i detti mezzi (15) per trasferire la lega metallica dal contenitore (2) alla camera di iniezione (12) comprendono un condotto (16) terminante all’intemo del contenitore (2) e collegato ad una sorgente di un fluido in pressione.
  12. 12. Dispositivo secondo la rivendicazione 11 caratterizzato dal fatto che il detto fluido è un gas inerte.
  13. 13. Dispositivo secondo una rivendicazione dalla 10 alla 12 caratterizzato dal fatto i detti mezzi per iniettare comprendono un pistone (14) assialmente scorrevole alfintemo della camera di iniezione (12).
  14. 14. Dispositivo secondo la rivendicazione 13 caratterizzato dal fatto che il pistone (14) scorre in direzione orizzontale.
  15. 15. Dispositivo secondo una rivendicazione dalla 10 alla 14 caratterizzato dal fatto che il detto contenitore (2) è situato al di sopra della camera di iniezione (12), la bocca di ingresso (3) e la bocca di uscita (4) essendo situate nella parte superiore e, rispettivamente, nella parte inferiore del contenitore (2). t6.
  16. Dispositivo secondo una rivendicazione dalla 10 alla 15 caratterizzato dal fatto che comprende dei mezzi (19) per inoculare additivi nella lega metallica nel contenitore (2) per ottenere un materiale composito.
  17. 17. Dispositivo secondo una rivendicazione dalla 10 alla 16 caratterizzato dal fatto che comprende dei mezzi (18) ad ultrasuoni per agitare la lega metallica nel contenitore (2) in prossimità della bocca di uscita (4).
  18. 18. Metodo per la formatura tixotropica di prodotti in lega metallica, sostanzialmente come descritto con riferimento ai disegni annessi.
  19. 19. Dispositivo per la formatura tixotropica di prodotti in lega metallica, sostanzialmente come descritto con riferimento ai disegni annessi.
IT95BO000471A 1995-10-05 1995-10-05 Metodo e dispositivo per la formatura tixotropica di prodotti in lega metallica IT1279642B1 (it)

Priority Applications (2)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT95BO000471A IT1279642B1 (it) 1995-10-05 1995-10-05 Metodo e dispositivo per la formatura tixotropica di prodotti in lega metallica
PCT/IT1996/000183 WO1997012709A1 (en) 1995-10-05 1996-10-02 A method and device for the thixotropic casting of metal alloy products

Applications Claiming Priority (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT95BO000471A IT1279642B1 (it) 1995-10-05 1995-10-05 Metodo e dispositivo per la formatura tixotropica di prodotti in lega metallica

Publications (3)

Publication Number Publication Date
ITBO950471A0 ITBO950471A0 (it) 1995-10-05
ITBO950471A1 true ITBO950471A1 (it) 1997-04-05
IT1279642B1 IT1279642B1 (it) 1997-12-16

Family

ID=11340840

Family Applications (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
IT95BO000471A IT1279642B1 (it) 1995-10-05 1995-10-05 Metodo e dispositivo per la formatura tixotropica di prodotti in lega metallica

Country Status (2)

Country Link
IT (1) IT1279642B1 (it)
WO (1) WO1997012709A1 (it)

Families Citing this family (14)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
US5887640A (en) 1996-10-04 1999-03-30 Semi-Solid Technologies Inc. Apparatus and method for semi-solid material production
US5881796A (en) * 1996-10-04 1999-03-16 Semi-Solid Technologies Inc. Apparatus and method for integrated semi-solid material production and casting
JP3268268B2 (ja) * 1998-05-26 2002-03-25 幸久 長子 自動給湯射出装置
DE19943096B4 (de) * 1999-09-09 2008-07-03 Kahn, Friedhelm, Prof. Dr. Ing. Verfahren und Vorrichtungen zum Befüllen der Druckkammer einer horizontalen Druckgiessmaschine mit Metall und -Legierungen
DE10003791B4 (de) * 2000-01-28 2004-06-17 Forschungsgesellschaft Umformtechnik Mbh Verfahren zur Herstellung von Felgen
DE10043717A1 (de) * 2000-09-04 2002-03-14 Buehler Druckguss Ag Uzwil Verfahren und Vorrichtung zum Druckumformen von metallischen Werkstoffen
DE10212349C1 (de) * 2002-03-13 2003-08-28 Evgenij Sterling Verfahren und Vorrichtung zum Aufbereiten einer Schmelze einer Legierung für einen Giessvorgang
JP3520991B1 (ja) * 2002-09-25 2004-04-19 俊杓 洪 固液共存状態金属材料の製造方法
SE528376C2 (sv) 2004-12-10 2006-10-31 Magnus Wessen Förfarande och anordning för framställning av en flytande- fast metallkomposition
CN105705271A (zh) * 2013-09-05 2016-06-22 通用汽车环球科技运作有限责任公司 生产高性能轴对称部件的方法和设备
KR102237715B1 (ko) * 2014-05-16 2021-04-08 지스코 컴퍼니 리미티드 저과열 내지 무과열 온도에서의 주조를 위한 용융 금속의 제조 공정
JP2016159336A (ja) * 2015-03-03 2016-09-05 株式会社豊田中央研究所 マグネシウム合金の鋳造装置、その鋳造装置用ノズルおよびマグネシウム合金の鋳造方法
JP6384872B2 (ja) * 2015-06-12 2018-09-05 アイダエンジニアリング株式会社 半凝固金属材料の製造方法及び製造装置
CN110508773A (zh) * 2019-09-12 2019-11-29 福建省鼎智新材料科技有限公司 一种半固态超声波制浆装置及其工作方法

Family Cites Families (2)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
JPH01166874A (ja) * 1987-12-21 1989-06-30 Akio Nakano 複合金属製品の鋳造装置
US5555926A (en) * 1993-12-08 1996-09-17 Rheo-Technology, Ltd. Process for the production of semi-solidified metal composition

Also Published As

Publication number Publication date
IT1279642B1 (it) 1997-12-16
ITBO950471A0 (it) 1995-10-05
WO1997012709A1 (en) 1997-04-10

Similar Documents

Publication Publication Date Title
ITBO950471A1 (it) Metodo e dispositivo per la formatura tixotropica di prodotti in lega metallica
US3435878A (en) Method of casting metals by induction heating
EP2709781B1 (en) System and method for injecting semisolid aluminium into a mould
CN101497129A (zh) 镁合金半固态注射成形方法
KR100799645B1 (ko) 반응고상태의금속슬러리제작방법
US3447593A (en) Apparatus for die casting
KR20120019943A (ko) 진공금형장치를 이용한 액상 및 반응고 재료의 박막 및 부품 제조장치
CN105149552A (zh) 分体式熔铸一体化设备
US2195960A (en) Apparatus for casting metal
CN107377936A (zh) 负重轮复合加载液态模锻工艺
KR200319469Y1 (ko) 반응고 성형용 다이캐스팅 장치
AU2005281886A1 (en) Method and device for casting molten metal
ITMI20111767A1 (it) Metodo e apparato di rheocasting
JP2010064109A (ja) 電磁撹拌式鋳造方法とその装置
US20090166387A1 (en) Bottom Pour Ladle and Method of Transferring Liquid Metal with Same
CN107570687A (zh) 一种降低铝合金铸件晶粒尺寸的真空浇注装置及浇注方法
CN110355344A (zh) 一种薄壁压铸铝合金结构件浇注系统
US1972945A (en) Apparatus for and process of casting metals
DE19821946A1 (de) Verfahren und Vorrichtungen zum automatischen Gießen von Bauteilen durch quantifiziertes Füllen eines Raumes mit geschmolzenem Metall
CN206215878U (zh) 一种制备镁合金铸锭试样的重力金属型铸造模具
CN106734999B (zh) 一种镍铝金属间化合物锭的真空铸造装置
US2454961A (en) Method and apparatus for casting aluminum
CN108127101A (zh) 一种大型薄壁铝合金铸件石膏型铸造方法
CN205834180U (zh) 低压浇铸装置和在使用低压浇铸装置的情况下制造的铸件
JPS61189860A (ja) 重力金型鋳造装置

Legal Events

Date Code Title Description
0001 Granted
TA Fee payment date (situation as of event date), data collected since 19931001

Effective date: 19941230