ITBO950455A1 - Sistema di controllo ed assistenza di un riunito dentale - Google Patents

Sistema di controllo ed assistenza di un riunito dentale Download PDF

Info

Publication number
ITBO950455A1
ITBO950455A1 IT95BO000455A ITBO950455A ITBO950455A1 IT BO950455 A1 ITBO950455 A1 IT BO950455A1 IT 95BO000455 A IT95BO000455 A IT 95BO000455A IT BO950455 A ITBO950455 A IT BO950455A IT BO950455 A1 ITBO950455 A1 IT BO950455A1
Authority
IT
Italy
Prior art keywords
unit
data
equipment
activating
call
Prior art date
Application number
IT95BO000455A
Other languages
English (en)
Inventor
Franco Castellini
Original Assignee
Castellini Spa
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Application filed by Castellini Spa filed Critical Castellini Spa
Priority to IT95BO000455A priority Critical patent/IT1279733B1/it
Publication of ITBO950455A0 publication Critical patent/ITBO950455A0/it
Priority to EP96830481A priority patent/EP0766949B1/en
Priority to DE69625762T priority patent/DE69625762T2/de
Priority to ES96830481T priority patent/ES2188739T3/es
Publication of ITBO950455A1 publication Critical patent/ITBO950455A1/it
Application granted granted Critical
Publication of IT1279733B1 publication Critical patent/IT1279733B1/it

Links

Classifications

    • AHUMAN NECESSITIES
    • A61MEDICAL OR VETERINARY SCIENCE; HYGIENE
    • A61CDENTISTRY; APPARATUS OR METHODS FOR ORAL OR DENTAL HYGIENE
    • A61C19/00Dental auxiliary appliances

Landscapes

  • Health & Medical Sciences (AREA)
  • Oral & Maxillofacial Surgery (AREA)
  • Dentistry (AREA)
  • Epidemiology (AREA)
  • Life Sciences & Earth Sciences (AREA)
  • Animal Behavior & Ethology (AREA)
  • General Health & Medical Sciences (AREA)
  • Public Health (AREA)
  • Veterinary Medicine (AREA)
  • Dental Tools And Instruments Or Auxiliary Dental Instruments (AREA)
  • Instructional Devices (AREA)

Abstract

Un sistema di controllo ed assistenza di un riunito dentale comprende un gruppo (6) di verifica di valori (Vr) correlati a delle attrezzature principali (4) e secondarie (5), i quali valori (Vr) sono comparati con dati valore (Vc) predeterminati di riferimento; il gruppo (6) è collegato ad un dispositivo (7) di allarme atto a fornire, in uscita, un segnale positivo (SP) al riscontro di una differenza tra i valori verificati (Vr) e i dati valore (Vc) predeterminati, oltre ad indicare il o i dati diversi rintracciati correlati alla o alle attrezzature (4, 5); un dispositivo (8) di attivazione di un gruppo (9) di chiamata remota che realizza un collegamento diretto, on - line, con una unità (10) remota di assistenza in grado di interagire, in collegamento diretto, sull'unità (1) a microprocessore di monitoraggio del riunito.[FIG. 1].

Description

DESCRIZIONE
annessa a domanda di brevetto per INVENZIONE INDUSTRIALE dal titolo: SISTEMA DI CONTROLLO ED ASSISTENZA DI UN RIU-NITO DENTALE.
Il presente trovato concerne un sistema di controllo ed assistenza di un riunito dentale.
Vi è attualmente, nel settore tecnico inerente la realizzazione di riuniti dentali, una considerevole accelerazione nello studio di particolari sistemi elettronico - informatici che permettano l'attivazione ed il controllo, continuo ed in tempo reale, della globalità delle funzioni presenti sullo stesso riunito durante le sedute.
Queste funzioni, sotto forma di dati specifici per ogni tipo di manipolo operativo o strumento accessorio, vengono gestite e memorizzate grazie a sistemi utilizzanti microprocessori collegati ad unità periferiche costituite sia da visori che ne permettono la loro lettura, sia da gruppi sensori che realizzano la discriminazione delle parti tra uso e riposo: tali sistemi quindi riuniscono in uno o più microprocessori tutto il "cuore" operativo del riunito.
Ora la Richiedente, sfruttando le enormi e note potenzialità derivate dall'utilizzo dei microprocessori e dalla possibilità di interazione multimediale degli stessi con gli odierni sistemi di trasmissione dati, ha realizzato un sistema di controllo ed assistenza del riunito dentale con cui sia possibile ottenere una rapida e sicura diagnosi dello stato funzionale delle varie parti del riunito, unitamente ad una attivazione dell'assistenza allo stesso nel caso di un rilevamento anomalo sullo stesso riunito.
Le caratteristiche tecniche del trovato, secondo i suddetti scopi, sono chiaramente riscontrabili dal contenuto delle rivendicazioni sottoriportate ed i vantaggi dello stesso risulteranno maggiormente evidenti nella descrizione dettagliata che segue, fatta con riferimento ai disegni allegati, che ne rappresentano una forma di realizzazione puramente esemplificativa e non limitativa, in cui:
la figura 1 illustra il sistema di controllo ed assistenza di un riunito dentale in oggetto in uno schema a blocchi;
la figura 2 illustra uno schema di flusso inerente al funzionamento del sistema di cui a figura 1 ;
le figure 3 e 4 illustrano rispettivi particolari di cui a figura 1, e precisamente una coppia di pulsanti di attivazione e disattivazione di chiamata, ed una videata generale di chiamata modem con una diversa soluzione del pulsante di chiamata.
Conformemente alle figure dei disegni allegati e con particolare riferimento alla figura 1, il sistema in oggetto è in grado di controllare ed assistere un riunito dentale.
il riunito comprende una unità 1 a microprocessore di monitoraggio del riunito, la quale-unità 1 è collegata a dei primi e secondi mezzi 2 e 3 di comando (come una pedaliera 2p e rispettivamente dei pulsanti citati meglio nel seguito della trattazione) ed attivazione di attrezzature principali 4 (quali ad esempio dei manipoli operativi schematizzati con un blocco, in quanto non facenti parte del trovato) e di attrezzature secondarie 5 del riunito (come ad esempio una poltrona 5a, una lampada 5b, la circuiteria idraulico - pneumatica 5c, una tazza sputacchiera 5d, ecc.).
L'unità 1 può anche elaborare e variare dei dati funzione operativi e dei dati funzione accessori delle stesse attrezzature selezionate di volta in volta e che vengono visualizzate su una console 14, comandata sempre dall'unità 1, prevista sul riunito e composta di un visore 1 1, suddiviso in più campi visione CV (visibili in figura 4) correlati con i sopra citati pulsanti 15 ( preferenzialmente di tipo "NO TOUCH"), di attivazione e variazione di alcune delle sopra dette attrezzature 4 e 5, e disposti al disotto del visore 11.
A completamento di questo sistema, è previsto un gruppo 6 di "autodiagnosi" del riunito, ovvero di verifica di valori, indicati con Vr in figura 2, correlati alle suddette attrezzature principali e secondarie 4 e 5, e di comparazione degli stessi valori con dei dati valore Ve predeterminati di riferimento inseriti di "default" nel gruppo (dati che possono essere riferiti a valori di tensione elettrica, pressione idraulica, presenza od assenza di manipoli dalle sedi, ecc).
Il gruppo 6 di verifica è attivabile, in automatico, ogni qualvolta vi è l'accensione del riunito, oppure può essere attivato ad intervalli regolari tramite memorizzazione sull'unità 1 a microprocessore dei tempi di intervallo desiderati.
Collegato a questo gruppo 6 è previsto un dispositivo 7 di allarme che fornisce, in uscita, un segnale positivo SP se si viene a riscontrare una o più differenze tra i valori verificati Vr ed i dati valore VC predeterminati; questo allarme 7 riesce anche ad indicare il o i dati diversi rintracciati dall'autodiagnosi e correlati alla o alle attrezzature 4 e 5. Più precisamente, il dispositivo 7 di allarme è composto da una unità sonora 12 e da un apposito campo visione 13 (preferenzialmente la videata di apertura) previsto sul visore 11, ed in cui è visualizzato il dato o i dati diversi rintracciati: l'attivazione di questo segnale SP blocca il prosieguo delle operazioni da parte dell'unità 1 a microprocessore per la messa in regime operativo del riunito.
Con 8 è indicato un dispositivo di attivazione di un gruppo 9 di chiamata remota atto a realizzare un collegamento diretto, on-line, con una unità 10 remota di assistenza, la quale può interagire, sempre in collegamento diretto, sull'unità 1 a microprocessore.
Come visibile sempre in figura 1, il dispositivo 8 di attivazione del gruppo 9 di chiamata remota può essere costituito da un primo pulsante 15a azionabile manualmente dall'assistente o dal medico, e con il quale si attiva una videata memorizzata sul visore 11 in cui sono previste delle funzioni correlate ad ulteriori pulsanti 15 sottostanti. Questi ultimi permettono quindi di attivare il gruppo 9 di chiamata attraverso una procedura standard. Un secondo pulsante 15b, posto accanto al precedente 15a, è previsto invece per annullare l'attivazione di chiamata, e quindi anche di by - passare la visualizzazione del suddetto segnale positivo SP del dispositivo 7 di allarme.
In una seconda soluzione, illustrata nel particolare di figura 3, il dispositivo 8 di attivazione del gruppo 9 di chiamata è costituito da un primo ed un secondo pulsante 15a e 15b: il primo pulsante 15a attiva istantaneamente il gruppo 9 di chiamata, mentre il secondo 15b annulla il suddetto segnale positivo SP di allarme.
In una terza soluzione ancora, illustrata nella figura 4, il dispositivo 8 di attivazione del gruppo di chiamata è costituito da un unico pulsante 15c con il quale è possibile annullare il segnale positivo SP di allarme e da un unità temporizzatrice 16 collegata al pulsante 15c: se non viene attivato il pulsante 15c entro un determinato tempo successivo all'inizio del segnale SP di allarme, l'unità 16 temporizzatrice fa sì che venga automaticamente attivato il gruppo 9 di chiamata. Il valore di tempo predeterminato può essere cambiato e memorizzato sull'unità temporizzatrice 16.
II citato gruppo 8 di chiamata, vedi figura 1, è costituito da un primo modem 18 per trasmissione dati via cavo, collegato all'unità 1 a microprocessore, il quale è in grado di trasmettere e ricevere dati da un secondo modem 19 remoto collegato alla suddetta unità remota 10.
Quest’ultima unità remota 10, come già citato più sopra nel testo, è composta da una seconda unità a microprocessore in grado di dialogare ed interagire con l'unità 1 per poter variare o ripristinare i valori Vr alterati, oppure per ridefinire il "setup" dei dati valore Ve. Se le variazioni apportate sull'unità 1 non sortiscono effetto, l’unità centrale 10 fornisce, automaticamente in uscita, un segnale SC di chiamata ad un centro di assistenza mobile 17 per poter operare direttamente "in situ" sul riunito.
Il sistema ora descritto quindi può effettuare le seguenti procedure, partendo da una situazione di riunito disattivato.
L'assistente od il medico accendono il riunito, il quale tramite l’unità 1 a microprocessore, ed in particolare il gruppo 6 di verifica, esegue una "autodiagnosi" di tutte le parti controllate dalla stessa unità. Se la verifica effettuata non riscontra delle differenze tra i valori Vr "testati" dal gruppo 6 ed i dati valore Ve preimpostati sul gruppo 6, l’unità 1 a microprocessore continua l’esecuzione delle successive fasi per la messa a regime operativo del riunito.
Nel caso in cui si dovesse riscontrare una anomalia, ovvero una differenza tri i valori Vr e Ve, vi è l'invio del segnale positivo SP da parte del dispositivo 7 di allarme con conseguente attivazione dell'unità sonora 12 e dell'attivazione della schermata 13 sul visore 11 che permette di verificare quale dato risulta anomalo.
A questo punto il medico o l'assistente procede aU'annullamento del segnale SP con l'apposito pulsante 15b o 15c (a seconda del tipo di soluzione sopra descritta), se il dato anomalo può essere ripristinato dall'utente stesso (ad esempio una lampadina bruciata), oppure viene attivato il pulsante 15a per procedere alla visualizzazione sul visore della schermata con cui è possibile attivare il primo modem 18 per la chiamata all'unità remota 10. Nella terza soluzione descritta, l'utente non dovrà fare altro che aspettare un determinato tempo di non attivazione del pulsante 15c in modo da permettere all'unità 16 temporizzatrice di attivare il collegamento via modem.
Effettuato il collegamento, l'unità remota 10 effettua, se possibile, delle modifiche sui dati verificati Vr od anche sui dati valore preimpostati Ve, per cercare di ripristinare una situazione corretta di funzionamento del riunito. Se questo non fosse possibile, l'unità remota 10 invia un segnale di chiamata SC ad una unità di assistenza mobile 17 per potere operare direttamente sul riunito.
Grazie a tale sistema è possibile sempre avere una elevata sicurezza di funzionamento del riunito e, nel contempo, ottenere sia una rapida diagnosi di eventuali anomalie di attrezzature dello stesso riunito sia una veloce teleassistenza da parte della casa madre, riducendo in tal modo tempi morti o non operativi che danneggerebbero il medico che deve operare sul riunito, ed ancor più il paziente in attesa.
Il trovato così concepito è suscettibile di numerose modifiche e varianti, tutte rientranti nell'ambito del concetto inventivo. Inoltre, tutti i dettagli possono essere sostituiti da elementi tecnicamente equivalenti.

Claims (10)

  1. RIVENDICAZIONI 1. Sistema di controllo ed assistenza di un riunito dentale comprendente almeno una unità (1) a microprocessore di monitoraggio di detto riunito; detta unità (1) a microprocessore essendo collegata a primi (2) e secondi (3) mezzi di comando ed attivazione di attrezzature principali (4) e di attrezzature secondarie (5) di detto riunito ed atta altresì a variare dei dati funzione operativi e dei dati funzione accessori delle stesse attrezzature selezionate di volta in volta, caratterizzato dal fatto di comprendere: un gruppo (6) di verifica di valori (Vr) correlati alle dette attrezzature principali (4) e secondarie (5) e di comparazione degli stessi valori con dati valore (Ve) predeterminati di riferimento; un dispositivo (7) di allarme collegato a detto gruppo (6) di verifica, atto a fornire, in uscita, un segnale positivo (SP) al riscontro di una differenza tra detti valori verificati (Vr) e detti dati valore (Ve) predeterminati, detto segnale (SP) essendo altresì indicativo del o dei dati diversi rintracciati correlati alla o alle dette attrezzature (4, 5); un dispositivo (8) di attivazione di un gruppo (9) di chiamata remota atto a realizzare un collegamento diretto, on-line, con una unità (10) remota di assistenza in grado di interagire, in collegamento diretto, sulla detta unità (1) a microprocessore di monitoraggio di detto riunito.
  2. 2. Sistema secondo la rivendicazione 1, caratterizzato dal fatto che detto gruppo (6) di verifica è attivabile, in automatico, in corrispondenza dell'accensione del detto riunito.
  3. 3. Sistema secondo la rivendicazione 1, caratterizzato dal fatto che detto gruppo (6) di verifica è attivabile ad intervalli regolari, predeterminabili e memorizzabili su deta unità (1) a microprocessore.
  4. 4. Sistema secondo la rivendicazione 1, in cui detto riunito è previsto di un visore (11) atto a permettere la visualizzazione di deti dati funzioni principali ed accessori di dette attrezzature (4, 5), caratterizzato dal fatto che il deto dispositivo di allarme (7) è composto da una unità sonora (12) e da un apposito campo visione (13), previsto su detto visore (11), in cui è visualizzato il detto dato diverso rintracciato.
  5. 5. Sistema secondo la rivendicazione 1, in cui deto riunito è dotato di una console (14) prevista di un visore (11) composto di più campi visione (CV) correlati ad un una pluralità di pulsanti (15) di attivazione di alcune di dette attrezzature (4, 5) disposti al disotto del detto visore (11), caratterizzato dal fatto che detto dispositivo (8) di attivazione di detto gruppo (9) di chiamata remota è costituito da un detto primo pulsante (15a) azionabile manualmente ed atto ad attivare una videata su detto visore (11) in cui sono previste funzioni correlate ad ulteriori deti pulsanti (15) in grado di attivare detto gruppo (9) di chiamata, e da un secondo pulsante (15b) atto ad annullare ('attivazione di chiamata ed il detto segnale positivo (SP) di detto dispositivo di allarme (7).
  6. 6. Sistema secondo la rivendicazione 1, caratterizzato dal fatto che il detto dispositivo (8) di attivazione di detto gruppo (9) di chiamata è costituito da un primo (15a) ed un secondo (15b) pulsante, di cui il primo pulsante (15a) previsto per l'attivazione istantanea di detto gruppo (9) di chiamata, ed il secondo (15b) previsto per l'annullamento di deto segnale positivo (SP) di detto dispositivo di allarme (7).
  7. 7. Sistema secondo la rivendicazione l, caratterizzato dal fatto che detto dispositivo (8) di attivazione di detto gruppo (9) di chiamata è costituito da un pulsante (15c) di annullamento di detto segnale positivo (SP) di detto dispositivo di allarme (7), e da un unità temporizzatrice (16) collegata a detto pulsante (15c) ed atta ad attivare il detto gruppo (9) di chiamata in corrispondenza di un mantenimento attivo del detto segnale positivo (SP) oltre un valore di tempo predeterminato e memorizzato da detta unità temporizzatrice (36).
  8. 8. Sistema secondo la rivendicazione 1, caratterizzato dal fatto che detta unità centrale remota (10) fornisce, in uscita, un segnale (SC) di chiamata ad un centro di assistenza mobile (17) in corrispondenza di un mantenimento di detto segnale positivo (SP) di allarme successivo a detta chiamata di detto dispositivo (8), ovvero ad un mantenimento della differenza tra detti valori verificati (Vr) e detti dati valore predeterminati (Ve).
  9. 9. Sistema secondo la rivendicazione 1, caratterizzato dal fatto che detto gruppo (8) di chiamata è costituito da un primo modem (18) per trasmissione dati via cavo, collegato a detta unità (1) a microprocessore, ed in grado di trasmettere e ricevere dati da un secondo modem (19) collegato a detta unità centrale remota (10).
  10. 10. Sistema secondo le rivendicazioni precedenti e secondo quanto descritto ed illustrato con riferimento alle figure degli uniti disegni e per gli accennati scopi.
IT95BO000455A 1995-09-28 1995-09-28 Sistema di controllo ed assistenza di un riunito dentale IT1279733B1 (it)

Priority Applications (4)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT95BO000455A IT1279733B1 (it) 1995-09-28 1995-09-28 Sistema di controllo ed assistenza di un riunito dentale
EP96830481A EP0766949B1 (en) 1995-09-28 1996-09-25 A dental unit control and service system
DE69625762T DE69625762T2 (de) 1995-09-28 1996-09-25 Steuer- und Wartungssystem für Dentaleinheit
ES96830481T ES2188739T3 (es) 1995-09-28 1996-09-25 Sistema de control y reparacion para equipo dental.

Applications Claiming Priority (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT95BO000455A IT1279733B1 (it) 1995-09-28 1995-09-28 Sistema di controllo ed assistenza di un riunito dentale

Publications (3)

Publication Number Publication Date
ITBO950455A0 ITBO950455A0 (it) 1995-09-28
ITBO950455A1 true ITBO950455A1 (it) 1997-03-28
IT1279733B1 IT1279733B1 (it) 1997-12-16

Family

ID=11340824

Family Applications (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
IT95BO000455A IT1279733B1 (it) 1995-09-28 1995-09-28 Sistema di controllo ed assistenza di un riunito dentale

Country Status (4)

Country Link
EP (1) EP0766949B1 (it)
DE (1) DE69625762T2 (it)
ES (1) ES2188739T3 (it)
IT (1) IT1279733B1 (it)

Families Citing this family (3)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
DE102007003471A1 (de) 2007-01-24 2008-07-31 Kaltenbach & Voigt Gmbh Vorrichtung zur Anzeige und Verwaltung von Systemparametern und Daten eines zahnärztlichen Behandlungsplatzes
US10095650B2 (en) 2016-04-04 2018-10-09 A-Dec, Inc. High speed controller area network (CAN) in dental equipment
US11619524B2 (en) 2018-07-03 2023-04-04 Brandon Moore Dental equipment monitoring system

Family Cites Families (4)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
DE2524056A1 (de) * 1975-05-30 1976-12-02 Kaltenbach & Voigt Kontrollanzeigevorrichtung fuer den betriebszustand eines zahnaerztlichen einheitsgeraetes
DE2844348C2 (de) * 1978-10-11 1985-10-03 Kaltenbach & Voigt Gmbh & Co, 7950 Biberach Zahnärztlicher Behandlungsplatz
DK159714C (da) * 1987-12-22 1991-04-22 Den Flex As Mikroprocessorstyret tandlaegeapparat med et hierakisk ordnet system af betjenings- og justeringsmenuer
DE4409862C2 (de) * 1994-03-22 1997-06-05 Siemens Ag Zahnärztliche Einrichtung mit ein oder mehreren unterschiedlich konfigurierten Instrumenten

Also Published As

Publication number Publication date
EP0766949A2 (en) 1997-04-09
ITBO950455A0 (it) 1995-09-28
DE69625762D1 (de) 2003-02-20
DE69625762T2 (de) 2003-09-18
EP0766949A3 (en) 1999-04-07
IT1279733B1 (it) 1997-12-16
EP0766949B1 (en) 2003-01-15
ES2188739T3 (es) 2003-07-01

Similar Documents

Publication Publication Date Title
DE102008023523B4 (de) Sicherheitsbekleidungsstück und Sicherheitssystem
DK1036464T3 (da) Fremgangsmåde og apparat til overvågning af en patient
DE3443644A1 (de) Vorrichtung zur ueberwachung der fahrer-verfassung und sicherheit bei einem strassenfahrzeug
SE459230B (sv) Oevervakningsanordning foer medicinska apparater
EP0689177A4 (en) EXPOSURE INSTRUMENT HAVING AN ANTI-THEFT DEVICE, METHOD AND APPARATUS NECESSARY FOR THE OPERATION OF THIS ALARM
GB1042846A (en) A pressure monitor for use with artificial breathing apparatus
AU4593393A (en) Attachment arrangement
ITBO950455A1 (it) Sistema di controllo ed assistenza di un riunito dentale
WO1999008214A3 (en) System for displaying information on distributed automated transaction machines
KR940001861A (ko) 혈압계 및 맥파계에서의 압력 강하 속도 제어방법 및 장치
AU2002302745A1 (en) Apparatus and method for testing visual response
GB2130776A (en) Monitoring apparatus for monitoring medical instruments
ES2186301T3 (es) Aparato para facilitar el control del ritmo respiratorio.
JPS5476790A (en) Remote monitor control system
CN206178243U (zh) 一种投影式抬头显示仪、投影式面罩及应急设备
CN209864798U (zh) 一种血管净化仪操作指引系统
CN108498997A (zh) 一种纺织车间消防控制方法
DE102011121347A1 (de) Elektronischer Rettungshelfer mit Sprachausgabe als Teil eines Atemluftfilters oder eines anderen individuellen Rettungsgerätes
ES2114776A1 (es) Vehiculo de socorro.
JPS5748158A (en) Monitoring device of automatic cash transaction device
CA2208880A1 (en) Physiological waveform delay indicator/controller
GB2380589A (en) Warning and guidance apparatus
ATE252513T1 (de) Einrichtung zur kontrolle einer brandfallsteuerung einer aufzugsanlage
RU18784U1 (ru) Система охранно-пожарной сигнализации и управления автоматическим пожаротушением (модуль)
KR20220120911A (ko) 이동용 산소공급 시스템

Legal Events

Date Code Title Description
0001 Granted