ITBO20130622A1 - Dispositivo orale. - Google Patents

Dispositivo orale.

Info

Publication number
ITBO20130622A1
ITBO20130622A1 IT000622A ITBO20130622A ITBO20130622A1 IT BO20130622 A1 ITBO20130622 A1 IT BO20130622A1 IT 000622 A IT000622 A IT 000622A IT BO20130622 A ITBO20130622 A IT BO20130622A IT BO20130622 A1 ITBO20130622 A1 IT BO20130622A1
Authority
IT
Italy
Prior art keywords
main body
oral device
user
oral
food
Prior art date
Application number
IT000622A
Other languages
English (en)
Inventor
Giangiacomo Zabban
Original Assignee
Farmac Zabban S P A Farmaceutici M Edicazione Art
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Application filed by Farmac Zabban S P A Farmaceutici M Edicazione Art filed Critical Farmac Zabban S P A Farmaceutici M Edicazione Art
Priority to IT000622A priority Critical patent/ITBO20130622A1/it
Priority to PCT/IB2014/002358 priority patent/WO2015071718A1/en
Publication of ITBO20130622A1 publication Critical patent/ITBO20130622A1/it

Links

Classifications

    • AHUMAN NECESSITIES
    • A61MEDICAL OR VETERINARY SCIENCE; HYGIENE
    • A61FFILTERS IMPLANTABLE INTO BLOOD VESSELS; PROSTHESES; DEVICES PROVIDING PATENCY TO, OR PREVENTING COLLAPSING OF, TUBULAR STRUCTURES OF THE BODY, e.g. STENTS; ORTHOPAEDIC, NURSING OR CONTRACEPTIVE DEVICES; FOMENTATION; TREATMENT OR PROTECTION OF EYES OR EARS; BANDAGES, DRESSINGS OR ABSORBENT PADS; FIRST-AID KITS
    • A61F5/00Orthopaedic methods or devices for non-surgical treatment of bones or joints; Nursing devices; Anti-rape devices
    • A61F5/0003Apparatus for the treatment of obesity; Anti-eating devices
    • A61F5/0006Diet or mouth appliances

Landscapes

  • Health & Medical Sciences (AREA)
  • Oral & Maxillofacial Surgery (AREA)
  • Child & Adolescent Psychology (AREA)
  • Obesity (AREA)
  • Nursing (AREA)
  • Orthopedic Medicine & Surgery (AREA)
  • Engineering & Computer Science (AREA)
  • Biomedical Technology (AREA)
  • Heart & Thoracic Surgery (AREA)
  • Vascular Medicine (AREA)
  • Life Sciences & Earth Sciences (AREA)
  • Animal Behavior & Ethology (AREA)
  • General Health & Medical Sciences (AREA)
  • Public Health (AREA)
  • Veterinary Medicine (AREA)
  • Pharmaceuticals Containing Other Organic And Inorganic Compounds (AREA)
  • Dental Tools And Instruments Or Auxiliary Dental Instruments (AREA)

Description

DESCRIZIONE
“DISPOSITIVO ORALE.”
La presente invenzione ha per oggetto un dispositivo orale ed in particolare una barriera destinata alla cavità orale e volta ad impedire od ostacolare la deglutizione di bolo alimentare.
Nel mondo moderno l'attività del mangiare ha in gran parte perso la funzione principale di nutrirsi per sopravvivere che era propria dell'uomo antico e che è tuttora propria degli animali.
L'attività del mangiare, pur essendo sempre necessaria per sopravvivere, oggi è associata ad una attività piacevole derivante dal gusto che si prova ad introdurre cibo nella cavità orale, collegata ai diversi sapori che sono percepiti dalle papille gustatorie.
La motivazione per cui le persone introducono cibo in bocca, oltre al necessario sostentamento dell'organismo è collegata alle interazioni chimiche fra il cervello ed i recettori del gusto, le papille gustatorie situate principalmente sulla lingua e sul palato. I diversi sapori, il salato, il dolce, l'amaro, l'acido miscelati nei cibi preferiti originano piacevoli sensazioni che sono ulteriormente esaltate dagli odori, dalla consistenza dei cibi (soffici, duri, croccanti, molli), dalla temperatura calda o fredda e da altre sensazioni come lo speziato o il piccante.
L'attività del mangiare è però collegata a molte controindicazioni che dalle più lievi alle più gravi possono riassumersi in stomaco pesante, sonnolenza, possibili disturbi intestinali, attitudine ad ingrassare, obesità, diabete ed altre malattie collegate alla eccessiva assunzione di cibo o di determinati tipi di cibo in quantità dannose per l'organismo.
Attualmente il bisogno di cibo, che è uno dei bisogni primari dell'uomo, si è trasformato, in particolare in alcune zone del mondo, in voglia di cibo che è sempre maggiormente stimolata da una generalizzata proposta di cibi gustosi ma spesso poco salutari perché grassi e ipercalorici.
Sono noti metodi per ridurre le quantità di cibo consumate o per nutrirsi in maniera più salutare come ad esempio le diete di vario genere, che si basano sulla volontà psicologica di volerle perseguire o altrimenti basate sull’introduzione di cibi, liquidi o integratori che inducono sazietà.
Sono altresì noti dispositivi per la riduzione del volume dello stomaco o della cavità orale che costringono a ridurre la quantità di cibo introdotta nell’apparato digerente.
Un primo esempio di un dispositivo che riduce o seleziona la quantità di cibo introducibile nella cavità orale e quindi ingeribile è descritto nel documento US4471771.
Il dispositivo descritto è sostanzialmente una barriera mobile conformata a griglia, applicata da professionisti dentali, che blocca l'ingresso nello stomaco di cibi solidi di grosse dimensioni e costringe a mangiare cibi di piccole dimensioni o liquidi
Un differente dispositivo per il controllo del peso è ad esempio descritto nel documento US2012037168 ed è costituito da una placca, opportunamente sagomata da posizionarsi sotto al palato in modo da ridurre il volume della cavità orale utile all’introduzione di cibo.
Un ulteriore dispositivo è descritto nel documento US8375954 ed è destinato a limitare o ostacolare l’azione di masticazione costringendo l’utilizzatore a masticare più lentamente e quindi rallentare l'atto del mangiare e l'ingestione di cibo.
Le soluzioni note creano in pratica, artificialmente, una difficoltà di gestione del cibo introdotto nella cavità orale permettendo solo l'introduzione di cibi piccoli da masticare lentamente mortificando il piacere del mangiare.
Inoltre, numerose soluzioni note necessitano l’intervento di professionisti dentali per il fissaggio permanente delle barriere o placche ai denti o alle ossa.
In questo contesto, il compito precipuo del presente trovato è proporre un dispositivo orale che sia esente dai suddetti inconvenienti.
Uno scopo della presente invenzione è proporre un dispositivo orale funzionale per la cura dei disturbi alimentari come l'obesità, il diabete, l'anoressia.
Ulteriore scopo della presente invenzione è proporre un dispositivo orale che permetta all’utilizzatore di godere compiutamente del piacere del mangiare senza avere controindicazioni come lo stomaco pesante, sonnolenza, possibili disturbi intestinali, attitudine ad ingrassare.
Il compito tecnico precisato e gli scopi specificati sono sostanzialmente raggiunti da un dispositivo orale comprendente le caratteristiche tecniche esposte nella rivendicazione 1 e da un kit per controllare il consumo di cibo secondo la rivendicazione 13.
Ulteriori caratteristiche e vantaggi della presente invenzione appariranno maggiormente chiari dalla descrizione indicativa, e pertanto non limitativa, di una forma di realizzazione preferita ma non esclusiva di dispositivo orale come illustrato negli uniti disegni, in cui:
- la figura 1 illustra un kit per controllare il consumo di cibo secondo la presente invenzione, in una vista laterale schematica parzialmente a blocchi;
- la figura 2 illustra un dispositivo orale secondo la presente invenzione facente parte del kit di figura 1, in una vista frontale schematica parzialmente a blocchi.
Con riferimento ai disegni allegati con il numero 1 è indicato un dispositivo orale secondo la presente invenzione.
Il dispositivo 1, come sarà di seguito meglio chiarito, è destinato ad un utilizzatore 100 ed è strutturato per impedire, in uso, il passaggio di bolo alimentare dalla cavità orale o bocca 101 dell’utilizzatore 100 alla faringe 102 dello stesso.
Preferibilmente, il dispositivo 1 non limita i movimenti della lingua 103 e consente l’ingestione di liquidi.
Entrando schematicamente nel dettaglio relativamente alla cavità orale o bocca 101 si osserva che la stessa è delimitata, nell’uomo, tra la volta palatina o cavità palatale 104, le arcate gengivo-dentarie con i denti 105 e il cosiddetto pavimento della bocca, che, attraverso l’istmo delle fauci, comunica con la faringe 102 e nel cui piano inferiore giace la lingua 103. La volta palatina 104 è ossea nei due terzi anteriori, che sono anche indicati come “palato duro”, mentre nel terzo posteriore, anche indicato come “palato molle” è membranosa; il palato molle è indicato con il riferimento 106.
Nella bocca 101 avviene la triturazione dei cibi, il loro impasto con la saliva e la riduzione degli stessi in una poltiglia definita bolo B, che, tramite la deglutizione, attraverso la faringe 102, è normalmente indirizzato al canale esofageo.
Il bolo B alimentare, attraverso il canale esofageo, giunge nello stomaco dove il cibo viene digerito e rilascia nell'organismo le sostanze nutritive ma anche sostanze dannose.
Il piacere del "mangiare" è limitato a quanto avviene in bocca, mentre le altre fasi non provocano alcun piacere se non la sensazione di sazietà. La sensazione di sazietà comincia ad essere avvertita dopo una ventina di minuti dalle prime deglutizione e in questi venti minuti il processo del mangiare continua introducendo nel corpo anche cibo superfluo spinti dalla perdurante sensazione di fame.
Il dispositivo 1 comprende un corpo 2 principale che si protende, in uso, fra il palato molle 106 ed una superficie superiore o superficie linguale della lingua 103.
Il corpo 2 presenta una prima direzione D1 di sviluppo che, in uso, risulta trasversale alla bocca 101 ed una seconda direzione D2 di sviluppo, trasversale, in particolare perpendicolare, alla prima direzione D1 di sviluppo.
Preferibilmente, il corpo 2 principale presenta bordi arrotondati in modo da evitare abrasioni dovute al contatto con l’interno della bocca 101, ad esempio con la volta palatina 104 o con la lingua 103.
In uso, la seconda direzione D2 di sviluppo risulta sostanzialmente verticale all’interno della bocca 101.
Il dispositivo 1 comprende dei mezzi rilasciabili di aggancio protendentesi dal corpo 2 principale per l’aggancio del corpo 2 principale stesso ai denti 105 dell’utilizzatore 100.
I mezzi rilasciabili di aggancio sono disposti rispetto al corpo 2 principale in modo che il corpo 2 principale stesso si protenda, in uso, fra il palato molle 106 e la lingua 103.
In particolare, i mezzi rilasciabili di aggancio sono disposti rispetto al corpo 2 principale in modo che la seconda direzione D2 risulti orientata fra il palato molle 106 e la lingua 103.
Preferibilmente, il corpo 2 principale presenta un bordo 2a inferiore collocato, in uso, vicino alla superficie linguale dell’utilizzatore 100.
Il corpo 2 principale definisce una barriera disposta, in uso, trasversalmente, in particolare perpendicolarmente, al palato molle 106. I mezzi rilasciabili di aggancio ed il corpo 2 principale sono configurati in modo che il corpo 2 principale risulti posizionato, in uso, nella cavità orale 101 con la seconda direzione D2 sostanzialmente perpendicolare al palato molle 106.
Preferibilmente, il corpo 2 principale presenta una larghezza, misurata secondo la direzione D1, tale da riempire la volta palatina 104.
Preferibilmente, il corpo 2 principale presenta una altezza, misurata secondo la direzione D2, tale da permettere la respirazione e il parlare, in particolare da permettere alla lingua 103 tutti i movimenti necessari al parlare.
In una preferita forma di realizzazione, il corpo 2 principale è realizzato in un materiale modellabile per poter essere adattato in forma e dimensioni alla cavità orale 101 dell’utilizzatore 100.
Con riferimento alla figura 2 nella forma di realizzazione illustrata, il corpo 2 principale comprende una prima porzione 3 ed una seconda porzione 4 fra loro impegnate.
La prima porzione 3 e la seconda porzione 4 sono relativamente mobili, lungo la direzione D1 nell’esempio illustrato, fra una posizione avvicinata ed una posizione allontanata.
Preferibilmente la seconda porzione 4 è inserita in modo telescopico all’interno della porzione 3 ed è mobile rispetto alla stessa.
Il dispositivo 1 orale comprende dei mezzi di bloccaggio, schematizzati con un blocco 15, della prima porzione 3 e della seconda porzione 4 in una qualsiasi posizione relativa fra le citate posizioni allontanata e avvicinata comprese la posizioni allontanata e avvicinata.
I mezzi 15 di bloccaggio comprendono ad esempio un meccanismo a vite o un meccanismo a scatto o a molla o altro.
In una forma di realizzazione, il corpo 2 principale comprende almeno una porzione 5 filtrante, illustrata ad esempio nella figura 2.
La porzione 5 filtrante è sagomata e strutturata per permettere, in uso, un passaggio di liquidi ed impedire il passaggio del bolo B alimentare.
Entrando maggiormente nel dettaglio relativamente ai mezzi di aggancio si osserva che gli stessi sono preferibilmente previsti e strutturati per l’aggancio del dispositivo 1 ai molari secondo o terzo dell'arcata dentale superiore, preferibilmente sia a destra che a sinistra.
Preferibilmente, l'applicazione ai molari secondo o terzo dell'arcata dentale superiore deve permettere una facile applicazione e stacco anche più volte al giorno da parte dell'utilizzatore 100.
Preferibilmente, i mezzi di aggancio sono sotto forma di pinze sagomate, ad esempio di gomma rigida, che si attaccano ai denti 105.
Vantaggiosamente, i mezzi di aggancio comprendono meccanismi del tipo utilizzati per dispositivi noti applicati nella cavità orale 101 come apparecchi per ortodonzia, dentiere e protesi dentali di vario genere.
Con particolare riferimento alla figura 2, i mezzi rilasciabili di aggancio comprendono dei mezzi a pinza.
I mezzi rilasciabili di aggancio comprendono un primo ed un secondo elemento 6, 7 d’aggancio protendentesi da parti opposte rispetto al corpo 2 principale.
Preferibilmente, il primo elemento 6 di aggancio ed il secondo elemento 7 di aggancio si protendono secondo la direzione D1.
Più precisamente, il primo ed il secondo elemento di aggancio 6, 7 comprendono rispettivamente un braccio 8, 9 che si protendono dal corpo 2 principale in allontanamento dallo stesso.
Il primo ed il secondo elemento 6, 7 di aggancio comprendono ciascuno un rebbio 10, 11 protendentesi da una estremità libera del rispettivo braccio 8, 9 trasversalmente al braccio 8, 9 stesso.
I rebbi 10, 11 si sviluppano preferibilmente secondo la direzione D1 e sono elasticamente mobili in avvicinamento verso il corpo 2 principale ed in allontanamento dallo stesso.
Gli elementi 6, 7 di aggancio così definiti permettono di agganciare il rispettivo dente 105 che rimane trattenuto fra il rebbio 10, 11 ed un bordo del corpo 2 principale.
L’elasticità dei rebbi 10, 11 permettono un agevole posizionamento del dispositivo 1 ed una agevole rimozione dello stesso in base alle esigenze dell’utilizzatore 100.
In pratica, il primo ed il secondo elemento 6, 7 di aggancio presentando o delimitano ciascuno una rispettiva concavità destinata all’impegno, in uso, con un rispetto dente 105 dell’utilizzatore 100.
Le concavità o conca è preferibilmente rivolta verso l’alto considerando una posizione di uso del dispositivo 1. Preferibilmente, le concavità degli elementi 6, 7 di aggancio sono orientate secondo la direzione D2.
In una forma preferita di realizzazione, il corpo 2 principale comprende una porzione 12 superiore ed una porzione 13 inferiore articolata, ad esempio mediante una cerniera 14, alla porzione 12 superiore.
Preferibilmente, i mezzi rilasciabili di aggancio si protendono dalla porzione 12 superiore e la porzione 13 inferiore risulta libera di muoversi rispetto alla porzione 12 superiore.
Preferibilmente, la citata cerniera 14 ha asse di rotazione parallelo alla direzione D1.
In tal modo l’utilizzatore 100 può, in uso, sollevare ed abbassare la porzione inferiore 13, ad esempio con un movimento della lingua 103, in modo da poter più agevolmente bere tra un boccone e l'altro oppure inghiottire un boccone oppure no.
Il dispositivo 1 è fatto per poter essere applicato ai molari secondo o terzo dell'arcata dentale superiore attraverso i mezzi di aggancio.
L'utilizzatore 100 può applicare il dispositivo 1 a suo piacimento e anche toglierlo e metterlo durante lo stesso pasto per mangiare "completamente" una quantità di cibo sufficiente per saziarsi e per gustare senza deglutire la quantità eccedente per soddisfare l'appetito e la voglia psicologica di cibo senza appesantire lo stomaco ed ingrassare.
Per quanto riguarda i materiali, il corpo 2 principale ed i mezzi rilasciabili di aggancio sono preferibilmente realizzati in pezzo unico.
Il dispositivo 1 è preferibilmente realizzato in plastica o gomma o anche metallo, legno, cellulosa e di altri materiali.
Preferibilmente, il dispositivo 1 è realizzato in materiale atossico ed insapore per non interferire con il sapore del cibo.
Il dispositivo 1 orale, dal momento che non chiude completamente la faringe permette dei liquidi incluso il bolo B alimentare qualora l'alimento introdotto fosse particolarmente liquido oppure fosse liquefatto da una forte impregnazione di saliva. La quantità di bolo B liquido deglutita dipenderà dalla volontà dell'utilizzatore 100.
Vantaggiosamente, riducendo la quantità di cibo ingerita viene ridotta la sensazione di stomaco pesante che è una delle cause della sensazione di sete e della voglia di bere.
Forma oggetto della presente invenzione anche un kit per controllare il consumo di cibo da parte dell’utilizzatore 100.
Il kit 200 comprende il dispositivo 1 orale ed un dispositivo 201 di aspirazione per aspirare il bolo B alimentare dalla cavità orale 101.
Il dispositivo 201, sostanzialmente noto, comprende un recipiente 202 provvisto di una pompa 203 a vuoto, ad esempio elettronica o manuale, ed un tubo 204 tramite il quale aspirare il bolo B dalla bocca 101.
Il dispositivo 201, in pratica, consente di svuotare la cavità orale 101 dal bolo B alimentare; la pompa 203 aspira il bolo B tramite il tubo 204, che ha preferibilmente diametro interno di circa cm 0,5, inseribile nella cavità orale 101.
Al termine della degustazione del cibo nella cavità orale 101, nel momento in cui l'utilizzatore 100 percepirà l'attenuazione delle sensazioni di gusto, consistenza, temperatura, perché il cibo sarà stato triturato dalla masticazione ed imbevuto di saliva, l'utilizzatore 100 inserisce il tubo 204 fra le labbra ed aspira il bolo B triturato ed imbevuto di saliva liberando la cavità orale 101 per il successivo boccone.
Il tubo 204 è preferibilmente di gomma o di plastica o altri materiali; analogamente al dispositivo 1, il tubo 204 è preferibilmente realizzato in materiale atossico per essere introdotto nella cavità orale 101.
Una volta che il dispositivo 1 è agganciato ai denti 105, l’utilizzatore, tra un boccone ed il successivo, introduce nella bocca il tubo 204 per liberare la cavità orale dal bolo B triturato e imbevuto di saliva.
Vantaggiosamente, qualora non devesse essere aspirata tutta la quantità del bolo B dispersa nella cavità orale, la quantità residua si mescolerà con un boccone successivo. Il bolo B alimentare aspirato è raccolto nel recipiente 202 e a fine pasto il bolo B accumulato dovrà essere gettato nell’immondizia ed il recipiente 202 preferibilmente lavato per l'utilizzo successivo. Preferibilmente, dopo l'utilizzo, deve essere lavato anche il tubo 204 attraverso il quale passa il bolo B alimentare e lo stesso dispositivo orale 1. L'invenzione come descritta permette di godere delle sensazioni derivanti dal mangiare qualsiasi tipo di cibo, anche il più grasso ed ipercalorico; il dispositivo 1 orale consente di mangiare per lungo tempo in quanto Il cibo si ferma nella cavità orale senza passare alla faringe e da qui allo stomaco prevenendo le controindicazioni del mangiare come stomaco pesante, sonnolenza, possibili disturbi intestinali, attitudine ad ingrassare, obesità, diabete ed altre malattie collegate alla eccessiva assunzione di cibo o di determinati tipi di cibo in quantità dannose per l'organismo.
L'utilizzatore, senza rinunciare al piacere di mangiare qualunque alimento, anche in grande quantità, può dosare la quantità e il tipo di alimento che effettivamente introduce nello stomaco e che rilascerà le sue sostanze nutritive. Una persona golosa può gustare il cibo prediletto in grande quantità e per lungo tempo, una persona diabetica piò gustare i cibi dolci, persone con disturbi alimentari, come l'obesità o l'anoressia possono gustare qualunque alimento ed in qualunque quantità senza ingrassare.
Psicologicamente, l'utilizzo dell'invenzione permette all'utilizzatore di evitare i sacrifici derivanti dall' autoregolazione alimentare e permette di godere pienamente di uno dei piaceri della vita senza avere le conseguenze negative di un'alimentazione troppo libera.
L’invenzione premette di separare l'azione dell'introdurre nella cavità orale e masticare, che è l'attività collegata al piacere gustativo, dall'azione della deglutizione con il conseguente passaggio nello stomaco e la conseguente digestione che non è collegata a nessun piacere ma solo alle possibili controindicazioni sopra descritte.

Claims (13)

  1. RIVENDICAZIONI 1. Dispositivo orale per impedire il passaggio di bolo (B) alimentare dalla cavità orale o bocca (101) alla faringe (102) di un utilizzatore (100), detto dispositivo orale essendo caratterizzato dal fatto di comprendere un corpo (2) principale e dei mezzi (6, 7, 8, 9, 10, 11) rilasciabili di aggancio protendentesi da detto corpo (2) principale per l’aggancio di detto corpo (2) principale ai denti (105) di detto utilizzatore (100), detto corpo (2) principale protendendosi, in uso, fra il palato molle (106) e la lingua (103) di detto utilizzatore (100).
  2. 2. Dispositivo orale secondo la rivendicazione 1, in cui detto corpo (2) principale definisce una barriera disposta, in uso, trasversalmente, in particolare perpendicolarmente, al palato molle (106).
  3. 3. Dispositivo orale secondo la rivendicazione 1 o 2 in cui detto corpo (2) principale presenta un bordo (2a) inferiore collocato, in uso, vicino alla lingua (103) di detto utilizzatore (100).
  4. 4. Dispositivo orale secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti, in cui detti mezzi (6, 7, 8, 9, 10, 11) rilasciabili di aggancio comprendono dei mezzi (2, 10, 11) a pinza.
  5. 5. Dispositivo orale secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti in cui detti mezzi (6, 7, 8, 9, 10, 11) rilasciabili di aggancio comprendono un primo ed un secondo elemento (6, 7) d’aggancio protendentesi da parti opposte rispetto a detto corpo (2) principale, il primo ed il secondo elemento (6, 7) di aggancio comprendendo almeno un primo rebbio (10, 11) elasticamente mobile in avvicinamento verso detto corpo (2) principale ed in allontanamento da detto corpo (2) principale.
  6. 6. Dispositivo orale secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti in cui detti mezzi (6, 7, 8, 9, 10, 11) rilasciabili di aggancio comprendono un primo ed un secondo elemento (6, 7) d’aggancio protendentesi da parti opposte rispetto a detto corpo (2) principale, il primo ed il secondo elemento (6, 7) di aggancio presentando ciascuno una rispettiva concavità destinata all’impegno, in uso, con un rispetto dente (105) di detto utilizzatore.
  7. 7. Dispositivo orale secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti in cui almeno detto corpo (2) principale è realizzato in un materiale modellabile per poter essere adattato in forma e dimensioni alla cavità orale (101) di detto utilizzatore.
  8. 8. Dispositivo orale secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti in cui detto corpo (2) principale comprende una porzione (12) superiore da cui si protendono detti mezzi (6, 7, 8, 9, 10, 11) rilasciabili di aggancio ed una porzione (13) inferiore articolata a detta porzione (12) superiore.
  9. 9. Dispositivo orale secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti in cui detto corpo (2) principale comprende almeno una porzione (5) filtrante, detta porzione (5) filtrante essendo sagomata per permettere, in uso, un passaggio di liquidi come l’acqua ed impedire il passaggio di detto bolo (B) alimentare.
  10. 10. Dispositivo orale secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti in cui almeno detto corpo (2) principale presenta bordi arrotondati.
  11. 11. Dispositivo orale secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti in cui detto corpo (2) principale comprende una prima porzione (3) ed una seconda porzione (4) fra loro impegnate, detta prima e seconda porzione (3, 4) essendo relativamente mobili fra una posizione avvicinata ed una posizione allontanata, detto dispositivo orale comprendendo mezzi (15) di bloccaggio di dette prima e seconda porzione (3, 4) in una posizione relativa.
  12. 12. Dispositivo orale secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti in cui detti mezzi (6, 7, 8, 9, 10, 11) rilasciabili di aggancio e detto corpo (2) principale sono configurati in modo che detto corpo (2) principale risulti posizionato nella cavità orale (101) di detto utilizzatore (100) perpendicolarmente rispetto ad una parte posteriore del palato molle (106) e presenti una larghezza tale da riempire la volta palatina (104) dell’utilizzatore (100) ed una altezza tale da permettere la respirazione e il parlare, un bordo (2a) inferiore di detto copro (2) principale essendo vicino alla lingua (103) dell’utilizzatore (100) senza toccarla per permettere alla lingua (103) tutti i movimenti.
  13. 13. Kit per controllare il consumo di cibo da parte di un utilizzatore (100) caratterizzato dal fatto di comprendere un dispositivo (1) orale secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti ed un dispositivo (201) di aspirazione per aspirare il bolo (B) alimentare dalla cavità orale (101).
IT000622A 2013-11-13 2013-11-13 Dispositivo orale. ITBO20130622A1 (it)

Priority Applications (2)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT000622A ITBO20130622A1 (it) 2013-11-13 2013-11-13 Dispositivo orale.
PCT/IB2014/002358 WO2015071718A1 (en) 2013-11-13 2014-11-06 Oral device

Applications Claiming Priority (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT000622A ITBO20130622A1 (it) 2013-11-13 2013-11-13 Dispositivo orale.

Publications (1)

Publication Number Publication Date
ITBO20130622A1 true ITBO20130622A1 (it) 2015-05-14

Family

ID=49725193

Family Applications (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
IT000622A ITBO20130622A1 (it) 2013-11-13 2013-11-13 Dispositivo orale.

Country Status (2)

Country Link
IT (1) ITBO20130622A1 (it)
WO (1) WO2015071718A1 (it)

Citations (6)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
US4471771A (en) * 1981-12-18 1984-09-18 Brown J Steven Oral weight control device
US5645422A (en) * 1995-09-11 1997-07-08 Williams; Michael O. Mandibular and maxillary arch ander
US5741269A (en) * 1996-11-18 1998-04-21 Mccredy; Doug Medical vacuum device
US20050241649A1 (en) * 2004-04-28 2005-11-03 Strait James R Intraoral weight-control appliance
US20050287495A1 (en) * 2004-06-03 2005-12-29 Longley William H Dental appliance for weight management
US20120037168A1 (en) * 2010-08-16 2012-02-16 Jackson Terry L Dental device for weight control

Family Cites Families (2)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
IL188435A0 (en) 2007-12-26 2008-11-03 Nobesity Ltd Device and method for restraining food intake
EP2468221A1 (en) * 2010-12-22 2012-06-27 Tongue Laboratory Limited Dental appliance for restraining the tongue

Patent Citations (6)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
US4471771A (en) * 1981-12-18 1984-09-18 Brown J Steven Oral weight control device
US5645422A (en) * 1995-09-11 1997-07-08 Williams; Michael O. Mandibular and maxillary arch ander
US5741269A (en) * 1996-11-18 1998-04-21 Mccredy; Doug Medical vacuum device
US20050241649A1 (en) * 2004-04-28 2005-11-03 Strait James R Intraoral weight-control appliance
US20050287495A1 (en) * 2004-06-03 2005-12-29 Longley William H Dental appliance for weight management
US20120037168A1 (en) * 2010-08-16 2012-02-16 Jackson Terry L Dental device for weight control

Also Published As

Publication number Publication date
WO2015071718A1 (en) 2015-05-21

Similar Documents

Publication Publication Date Title
US9770354B2 (en) Intra-oral device for treating obesity
ES2218867T3 (es) Dispositivo oral para ayudar al control de peso.
US20120109051A1 (en) Devices, methods, and kits for taste modification and controlling food intake
WO2007002350A3 (en) Sleep appliance
WO2007136551A3 (en) Sleep appliance
Deliberador et al. Accidental aspiration in a patient with Parkinson's disease during implant‐supported prosthesis construction: A case report
Soares et al. Patient with Down syndrome and implant therapy: a case report
TW202207873A (zh) 包覆上顎齒的口腔內吞嚥輔具及其製造方法
KR100931473B1 (ko) 코골이 및 이갈이 방지기구
ITBO20130622A1 (it) Dispositivo orale.
US11607336B2 (en) Therapeutic oral device for sleep apnea
Okida et al. Prosthetic rehabilitation of a patient with gastroesophageal reflux disease: 4-year followup
JP2006034916A (ja) 摂食障害の改善具
Palmer Snoring and sleep apnoea: how it can be prevented in childhood
Kiat-Amnuay et al. An occlusal guard for preventing and treating self-inflicted tongue trauma in a comatose patient: a clinical report
JP2008104525A (ja) ダイエット用口腔装着具
Bourdiol et al. Is the tongue position influenced by the palatal vault dimensions?
BR112013022657B1 (pt) dispositivo bucal
CN201814705U (zh) 止鼾牙托
CN204192837U (zh) 一种止鼾器
WO2003057097A1 (en) Anti-snoring and bruxism damage reduction device
Ray Orofacial myofunctional deficits in elderly individuals
Koutsantoula Adverse oral functions and habits
CN206239581U (zh) 一种一体式阻鼾器
Shukov et al. Dental prosthetic rehabilitation of a patient with parafunctional habit: A case study