ITBO20130461A1 - Dilatatore nasale. - Google Patents

Dilatatore nasale.

Info

Publication number
ITBO20130461A1
ITBO20130461A1 IT000461A ITBO20130461A ITBO20130461A1 IT BO20130461 A1 ITBO20130461 A1 IT BO20130461A1 IT 000461 A IT000461 A IT 000461A IT BO20130461 A ITBO20130461 A IT BO20130461A IT BO20130461 A1 ITBO20130461 A1 IT BO20130461A1
Authority
IT
Italy
Prior art keywords
dilator
extension
dilator according
widening
arched
Prior art date
Application number
IT000461A
Other languages
English (en)
Inventor
Ilario Mistro
Original Assignee
Dan Air Italia S R L
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Application filed by Dan Air Italia S R L filed Critical Dan Air Italia S R L
Priority to IT000461A priority Critical patent/ITBO20130461A1/it
Publication of ITBO20130461A1 publication Critical patent/ITBO20130461A1/it

Links

Classifications

    • AHUMAN NECESSITIES
    • A61MEDICAL OR VETERINARY SCIENCE; HYGIENE
    • A61FFILTERS IMPLANTABLE INTO BLOOD VESSELS; PROSTHESES; DEVICES PROVIDING PATENCY TO, OR PREVENTING COLLAPSING OF, TUBULAR STRUCTURES OF THE BODY, e.g. STENTS; ORTHOPAEDIC, NURSING OR CONTRACEPTIVE DEVICES; FOMENTATION; TREATMENT OR PROTECTION OF EYES OR EARS; BANDAGES, DRESSINGS OR ABSORBENT PADS; FIRST-AID KITS
    • A61F5/00Orthopaedic methods or devices for non-surgical treatment of bones or joints; Nursing devices; Anti-rape devices
    • A61F5/01Orthopaedic devices, e.g. splints, casts or braces
    • A61F5/08Devices for correcting deformities of the nose ; Devices for enlarging the nostril, e.g. for breathing improvement

Landscapes

  • Health & Medical Sciences (AREA)
  • Otolaryngology (AREA)
  • Pulmonology (AREA)
  • Nursing (AREA)
  • Orthopedic Medicine & Surgery (AREA)
  • Engineering & Computer Science (AREA)
  • Biomedical Technology (AREA)
  • Heart & Thoracic Surgery (AREA)
  • Vascular Medicine (AREA)
  • Life Sciences & Earth Sciences (AREA)
  • Animal Behavior & Ethology (AREA)
  • General Health & Medical Sciences (AREA)
  • Public Health (AREA)
  • Veterinary Medicine (AREA)
  • Thermotherapy And Cooling Therapy Devices (AREA)

Description

DESCRIZIONE
Annessa a domanda di brevetto per INVENZIONE INDUSTRIALE avente per titolo
“DILATATORE NASALE.”
Il presente trovato si riferisce ad un dilatatore nasale per favorire la respirazione attraverso le narici del naso.
Sono noti dei dilatatori nasali che comprendono un corpo del dilatatore avente dei primi e dei secondi mezzi di prolungamento entro le rispettive narici e di allargamento della rispettiva parete laterale della narice rispetto al setto del naso, che è intermedio alle dette narici.
In particolare, per quegli utilizzatori che presentano una conformazione del setto nasale particolarmente deviata, è avvertita una difficoltà, o fastidio, nell’utilizzo di tali dilatatori da parte dei medesimi utilizzatori.
Infatti, forzando su rispettivi mezzi di prolungamento e di allargamento, che sono inseriti in una rispettiva narice si finisce per muovere o forzare i mezzi di prolungamento e di allargamento che sono situati nell’altra narice del naso dell’utilizzatore.
Nel settore, per ovviare ad un tale inconveniente sono stati provvisti dei dilatatori nasali in materiale plastico particolarmente morbido e che, tuttavia, rende il dilatatore eccessivamente deformabile o schiacciabile, e quindi non in grado di mantenere in maniera sufficiente una conformazione idonea ad un passaggio di un quantitativo d’aria sufficiente o desiderato per una buona respirazione.
Nel settore, inoltre, è sentita l’esigenza di avere a disposizione un dilatatore nasale che si adatti alle diverse condizioni ambientali e di utilizzo desiderato dell’indossatore.
Un’altra esigenza avvertita nel settore, è, inoltre quella di avere a disposizione un dilatatore nasale, che sia indossabile in modo agevole e senza fastidio e/o che non irriti o danneggi il naso dell’utilizzatore, anche se indossato per periodi prolungati.
Con il presente trovato si vuole proporre una soluzione nuova ed alternativa alle soluzioni finora note, ed eventualmente tale da ovviare ad uno o più dei sopra riferiti inconvenienti e/o problemi, e/o tale da soddisfare ad una o più delle esigenze che sono sopra riferite o che sono comunque derivabili da quanto sopra riferito.
Viene, quindi, provvisto un dilatatore nasale per favorire la respirazione attraverso rispettive narici dell’utilizzatore delimitate dal setto intermedio e dalle pareti laterali del naso; comprendente un corpo del dilatatore avente dei primi e dei secondi mezzi di prolungamento entro la rispettiva narice e di allargamento della rispettiva parete laterale della narice rispetto al detto setto intermedio; caratterizzato dal fatto che i mezzi di prolungamento e di allargamento delle rispettive narici sono strutturalmente disaccoppiati, o sostanzialmente disaccoppiati tra di loro, in modo tale che corrispondenti sollecitazioni non vengano trasferite tra i detti mezzi di prolungamento e allargamento.
In questo modo, è possibile evitare fastidi nell’utilizzo del dilatatore, in particolare per indossatori, o utilizzatori, che presentino un setto nasale deviato o particolarmente deviato.
Questo ed altri aspetti innovativi sono, comunque, esposti nelle rivendicazioni sotto riportate, le cui caratteristiche tecniche sono riscontrabili, insieme a corrispondenti vantaggi conseguiti, nella seguente descrizione dettagliata, illustrante delle forme di realizzazione puramente esemplificative e non limitative del trovato, e che viene fatta con riferimento ai disegni allegati, in cui:
- la figura 1 illustra una vista schematica in prospettiva di una prima realizzazione preferita di dilatatore secondo il presente trovato in condizione di utilizzo;
- la figura 2 illustra una vista in pianta dall’alto della prima realizzazione preferita di dilatatore secondo il presente trovato;
- la figura 3 illustra una vista in pianta dal basso della prima realizzazione preferita di dilatatore secondo il presente trovato;
- la figura 4 illustra una vista frontale della prima realizzazione preferita di dilatatore secondo il presente trovato;
- la figura 5 illustra una vista posteriore della prima realizzazione preferita di dilatatore secondo il presente trovato;
- la figura 6A illustra una vista in sezione longitudinale della prima realizzazione preferita di dilatatore secondo il presente trovato presa secondo la linea VI-VI della figura 2;
- la figura 6B illustra un particolare anteriore della vista della figura 6B; - la figura 7A illustra una vista in sezione trasversale dell’elemento, o braccio, allungato di inserimento entro la narice della presente prima realizzazione preferita di dilatatore;
- la figura 7B illustra una vista in prospettiva dal basso della zona terminale dei mezzi o porzione arcuata di allargamento della narice, con particolare illustrazione della configurazione arcuata in sezione dei medesimi;
- la figura 8A illustra una vista in sezione longitudinale simile a quella della figura 6A e relativa ad una seconda realizzazione preferita di dilatatore secondo il presente trovato;
- la figura 8B illustra una vista in pianta dall’alto di un particolare della parte anteriore della seconda realizzazione preferita di dilatatore;
- le figure 9A, 9B, 9C illustrano, in rispettiva vista laterale schematica, le diverse fasi di realizzazione di una terza realizzazione preferita di dilatatore secondo il presente trovato;
- le figure 10A e 10B illustrano in rispettiva vista frontale e prospettica, una quarta realizzazione preferita di dilatatore secondo il presente trovato. Nelle figure allegate da 1 a 6B, viene illustrata una prima realizzazione preferita 10 di dilatatore nasale atto a favorire la respirazione attraverso rispettive narici del naso dell’indossatore o utilizzatore.
Come è noto, le narici del naso sono sotto forma di canali o passaggi delimitati tra un setto centrale in tessuto cartilagineo e da opposte pareti laterali anch’esse, di prevalenza, in tessuto cartilagineo.
Come illustrato, il dilatatore comprende un corpo del dilatatore 11, che presenta dei primi e dei secondi mezzi di prolungamento entro la rispettiva narice e di allargamento della rispettiva parete laterale della narice rispetto al detto setto intermedio.
In particolare, i mezzi di prolungamento e di allargamento del dilatatore nasale sono contrassegnati nelle figure con i riferimenti numerici 12, 14 e sono collegati, o solidali, tra di loro attraverso una porzione intermedia a ponte 16, la quale è, in particolare, come illustrato in figura 1, atta a disporsi, in uso, in corrispondenza del bordo o faccia estrema frontale esterna del detto setto nasale.
Vantaggiosamente, è previsto che i mezzi 12, 14 di prolungamento e di allargamento delle rispettive narici siano strutturalmente disaccoppiati, o sostanzialmente disaccoppiati, tra di loro, in modo tale che corrispondenti sollecitazioni non vengono trasferite tra i medesimi mezzi di prolungamento e di allargamento 12, 14.
In questo modo, è possibile adattare la posizione dei rispettivi mezzi di prolungamento e di allargamento 12, 14 della rispettiva narice, senza che vengano impartite delle sollecitazioni indesiderate ai mezzi di prolungamento e di allargamento, che sono situati nell'altra narice del naso.
Ne risulta un più comodo e confortevole utilizzo da parte dell'indossatore. In particolare, vantaggiosamente, è previsto che i mezzi 12, 14 di prolungamento e di allargamento delle rispettive narici siano strutturalmente disaccoppiati, o sostanzialmente disaccoppiati, tra di loro in modo tale che corrispondenti sollecitazioni giacenti in un rispettivo piano non vengono trasferite tra i detti mezzi di prolungamento e di allargamento 12, 14.
In particolare, è previsto che i mezzi 12, 14 di prolungamento e di allargamento delle rispettive narici siano strutturalmente disaccoppiati, o sostanzialmente disaccoppiati, tra di loro, in modo tale che le corrispondenti sollecitazioni, che si verificano nel piano di prolungamento dei detti mezzi di prolungamento e di allargamento non vengano trasferite tra i medesimi mezzi di prolungamento e di allargamento 12, 14.
Più in particolare, è previsto che i mezzi di prolungamento e di allargamento siano disaccoppiati, o sostanzialmente disaccoppiati, tra di loro in modo tale che corrispondenti sollecitazioni flessionali non vengano trasferite tra i detti mezzi di prolungamento e di allargamento 12, 14.
Secondo un altro punto di vista, è previsto che i detti mezzi di prolungamento e di allargamento 12, 14 siano atti a posizionarsi angolarmente in modo indipendente, o sostanzialmente indipendente, tra di loro.
Vantaggiosamente, è previsto che tra la porzione a ponte 16 ed i rispettivi mezzi 12, 14 di prolungamento e di allargamento siano provvisti dei corrispondenti mezzi di collegamento 18, 20, i quali sono atti a disaccoppiare, o sostanzialmente disaccoppiare, strutturalmente i rispettivi mezzi di prolungamento e di allargamento 12,14 dalla medesima porzione a ponte 16 e/o dai mezzi di prolungamento e di allargamento 12,14 agenti in corrispondenza dell'altra narice.
In particolare, vantaggiosamente, i detti mezzi di collegamento 18, 20 sono atti a disaccoppiare tra di loro corrispondenti sollecitazioni giacenti nel piano di prolungamento dei detti mezzi di prolungamento d'allargamento 12, 14, ovvero sono atti a disaccoppiare tra di loro corrispondenti sollecitazioni flessionali, provenienti da corrispondenti mezzi di prolungamento e di allargamento in corrispondenza delle rispettive narice.
Il tutto, in modo tale da potersi adattare alla specifica conformazione longitudinale della narice, ovvero alla specifica conformazione longitudinale del setto intermedio, senza indurre sforzi a, o senza ricevere sollecitazioni indesiderate da parte di, corrispondenti mezzi di prolungamento e di allargamento situati nell'altra narice dell'utilizzatore. Vantaggiosamente, i rispettivi mezzi di prolungamento e di allargamento 12, 14 sono elasticamente collegati alla porzione intermedia a ponte 16. In pratica, i rispettivi mezzi di prolungamento e di allargamento 12, 14 della rispettiva narice sono elasticamente mobili nel piano, o secondo il piano, di prolungamento dei mezzi di prolungamento e di allargamento delle narici.
Vantaggiosamente, quindi, sono previste una prima ed una seconda porzioni 18, 20, le quali definiscono rispettive cerniere elastiche di collegamento dei corrispondenti mezzi di prolungamento e di allargamento 12,14 alla porzione intermedia a ponte 16.
Vantaggiosamente, come illustrato, la rispettiva porzione a cerniera 18, 20 è sotto forma di una porzione arcuata, che collega i corrispondenti mezzi 12, 14 di prolungamento e di allargamento alla posizione intermedia a ponte 16.
In particolare, come illustrato, la rispettiva porzione arcuata di cerniera 18, 20 presenta una conformazione semi-circolare, o sostanzialmente semicircolare.
In pratica, come è particolarmente evidente dalla figura 2, i mezzi di prolungamento e di allargamento 12, 14 si prolungano sostanzialmente longitudinali rispetto alla porzione a ponte 16, la quale si prolunga secondo una direzione generale trasversale alla direzione longitudinale di sviluppo principale del dilatatore.
Vantaggiosamente, la porzione a ponte 16 definisce una faccia posteriore di appoggio, in uso, alla faccia frontale esterna del setto nasale dell'indossatore o utilizzatore.
Come illustrato, vantaggiosamente, la porzione intermedia a ponte 16 è sotto forma di una porzione arcuata, in particolare leggermente arcuata. In particolare, detta porzione intermedia a ponte 16 è arcuata con concavità che è opposta alla concavità della rispettiva porzione a cerniera 18, 20.
Vantaggiosamente, la porzione intermedia arcuata 16 si raccorda, in corrispondenza delle rispettive estremità laterali, alla corrispondente porzione, molto più arcuata, di cerniera 18, 20.
In particolare, la porzione a ponte 16 rivolge la propria concavità anteriormente al dilatatore, ovvero anteriormente al viso dell'indossatore, mentre la rispettiva porzione a cerniera rivolge la propria concavità verso il viso dell'indossatore o posteriormente alla parte frontale del dilatatore. Inoltre, come è evidente in particolare dalla figura 1, la porzione intermedia a ponte 16 presenta un raggio di curvatura, che è superiore al raggio di curvatura della rispettiva porzione a cerniera 16,18.
Nelle figure allegate, la narice viene contrassegnata con il riferimento “N”, il setto con il riferimento “S”, mentre la faccia frontale esterna del medesimo setto viene contrassegnata con il riferimento “F”.
È previsto quindi che la detta porzione intermedia a ponte 16 presenti una faccia posteriore arcuata 16p di impegno della faccia frontale F del setto, la quale è arcuata, in modo convesso, rispetto alla medesima faccia frontale F del setto.
In questo modo, si ottiene un'azione di impegno dell'epidermide della faccia frontale del detto setto che risulta essere particolarmente gradevole per l'utilizzatore.
Come risulterà meglio evidente dal seguito della presente descrizione, è immaginabile il fatto di provvedere, nella detta porzione intermedia a ponte 16, dei corrispondenti mezzi di irrigidimento.
Inoltre, la rispettiva porzione a cerniera 18, 20 presenta una corrispondente conformazione arcuata, in modo concavo, rispetto alla faccia frontale F del setto.
Come illustrato, i detti mezzi di prolungamento e d'allargamento 12, 14 comprendono, rispettivamente, una porzione allungata 22, 24 di estensione all'interno della rispettiva narice N e dei corrispondenti mezzi 32, 34 di allargamento della medesima narice N, i quali si prolungano dalla detta porzione allungata 22, 24 e sono atti ad impegnare la faccia interna della rispettiva parete laterale L della medesima narice per dilatare, in particolare modo elastico, detta parete laterale rispetto al detto setto intermedio S.
Detta porzione allungata di estensione all'interno della rispettiva narice presenta lunghezza predefinita e comunque variabile da una versione all’altra di dilatatore, per consentire ottenere modelli di dilatatori che presentino delle caratteristiche dimensionali commisurate alle varie dimensioni e configurazioni delle narici degli utilizzatori o indossatori del dilatatore.
Come illustrato, detti mezzi di allargamento della narice sono sotto forma di una rispettiva porzione avente una forma generale arcuata 32, 34.
In particolare, come illustrato, i detti mezzi di allargamento 32, 34 si prolungano dall'estremità libera della corrispondente porzione allungata di estensione 22, 24, la quale estremità libera è opposta all'estremità di collegamento alla porzione intermedia a ponte 16.
In particolare, la detta porzione allungata di estensione entro la narice 22, 24 si prolunga a partire dalla corrispondente porzione a cerniera 18, 20.
In pratica, all'interno della detta porzione di allargamento 32, 34 viene definito un vantaggioso passaggio di aria, che agevola fortemente la respirazione dell'indossatore.
In particolare, la porzione di allargamento 32, 34 comprende dei mezzi elasticamente cedevoli o cedevoli per flessione.
In particolare, come si evince, la porzione di allargamento 32,34 comprende una porzione a sbalzo 33, 35, la quale è atta a contattare la detta parete laterale L del naso e che si prolunga da una porzione 37, 39 di collegamento alla detta porzione allungata 22, 24 di estensione, in particolare perpendicolarmente a questa, la quale porzione 37, 39 di collegamento è atta ad impegnare la mucosa o faccia laterale del detto setto intermedio S del naso.
In particolare, la detta porzione di prolungamento arcuata a sbalzo 33, 35 comprende un primo tratto estendentesi trasversalmente 33a, 35a, che si prolunga dalla detta porzione di collegamento 37, 39, in particolare dall'estremità superiore di questa ovvero dall'estremità opposta a quella di collegamento di questa alla corrispondente porzione allungata di estensione 22, 24, e dalla quale porzione trasversale 33a, 35a si prolunga un tratto alare corrispondente 33b, 35b, che presenta preferibilmente un profilo curvo o leggermente curvato - in particolare in modo convesso verso la parete laterale del naso - e che termina con un tratto estremo 33c, 35c lineare, o sostanzialmente lineare, il quale definisce un angolo rispetto alla porzione intermedia principale 33b, 35b del tratto alare dei mezzi di allargamento.
Come illustrato, almeno il tratto estremo 33c, 35c del detto tratto alare di allargamento 33b, 35b si prolunga, in particolare perpendicolarmente, oltre al bordo del fondo della porzione allungata di estensione 22,24, come ben si evince dalle dette figure da 4 a 6.
Come illustrato, i mezzi di allargamento 33, 35 si prolungano posteriormente rispetto alla detta porzione allungata di estensione 22, 24, o alla porzione perpendicolare di collegamento 37, 39.
In particolare, la rispettiva porzione di allargamento a sbalzo 33, 35 si prolunga posteriormente rispetto all'estremità della porzione allungata di estensione 22, 24 e/o della porzione 37, 39 di collegamento alla detta porzione allungata di estensione 22, 24.
Come è evidente dalle figure, la rispettiva porzione o ramo del corpo del nasello, rispettivamente le porzioni o tratti contrassegnate con i riferimenti 16, 18, 20, 22, 24, 33, 35, 37, 39, presenta una rispettiva sezione trasversale oblunga, in particolare generalmente rettangolare, ovvero rettangolare arcuata quella delle porzioni 33, 35, definente rispettive facce o lati periferici, rispettivamente contrapposte facce o lati lunghi e contrapposte facce o lati corti, che si prolungano tra le dette facce o lati lunghi.
Vantaggiosamente, sono previsti dei corrispondenti mezzi a profilo arcuato 43 di contatto di una corrispondente porzione del naso dell'utilizzatore. In pratica, un corrispondente profilo arcuato viene provvisto per le facce del dilatatore che contattano corrispondenti porzioni del naso dell'utilizzatore.
In pratica, la faccia 40, 41 del dilatatore, che è a contatto di una corrispondente superficie del naso dell'utilizzatore, presenta un corrispondente profilo arcuato 43, in particolare arcuato convesso verso la medesima superficie del naso dell'utilizzatore.
Vantaggiosamente, detti mezzi a profilo arcuato 43 si prolungano per l'altezza, o larghezza, della corrispondente sezione trasversale della rispettiva porzione o tratto 22, 24, 33, 35, 37, 39 del dilatatore.
In altre parole, il profilo arcuato 43 della detta faccia arcuata di contatto 40, 41 della superficie del naso dell'utilizzatore si prolunga per l'intera altezza, o larghezza, della corrispondente sezione trasversale della rispettiva porzione o tratto del dilatatore.
Vantaggiosamente, in particolare come si evince dalle figure 3 e 7B, la faccia di contatto a profilo arcuato 43, in corrispondenza della rispettiva estremità, secondo la direzione di prolungamento dell’elemento o porzione, che porta la medesima faccia arcuata 43, presenta un bordo raccordato 45, in particolare raccordato secondo la medesima direzione di prolungamento dell’elemento o porzione con faccia arcuata di migliorato contatto.
In questo modo, è possibile evitare di posizionare delle corrispondenti asperità o punte a contatto della epidermide o mucosa del naso dell'utilizzatore.
In pratica, vantaggiosamente, il detto profilo arcuato è dunque provvisto lungo la faccia interna 40 della rispettiva porzione di estensione allungata 22, 24 del dilatatore.
Inoltre, come illustrato, il detto profilo arcuato è provvisto lungo la faccia esterna 41 della porzione prolungata a sbalzo 33, 35 dei mezzi di allargamento 32, 34 del dilatatore.
Vantaggiosamente, il detto profilo arcuato può essere, anche, provvisto lungo la faccia interna 42 della porzione perpendicolare di collegamento 37, 39 dei mezzi di allargamento 32, 34 del dilatatore.
Come si evince dalla figura 6B, la porzione frontale 16 del corpo del dilatatore presenta una sezione generalmente rettangolare a bordi convenientemente raccordati 43’ per provvedere una più liscia, o priva di asperità o spigoli, superficie esterna del dilatatore, anche in corrispondenza di questa parte esterna.
Analoghi raccordi 43’ sono presenti anche sulla rispettiva faccia esterna della porzione 22, 24, 33, 35 del corpo del dilatatore che è curva, in 43, a contatto della superficie dell’utilizzatore, come ben s’evince dalla figura 7A.
In pratica, come illustra la figura 7B, la sezione trasversale delle alette di allargamento 32 e 34 è vantaggiosamente arcuata e preferibilmente provvista di una faccia esterna 41 a contatto con la superficie corrispondente della narice, che presenta anch’essa una configurazione, o conformazione arcuata, 43 analoga a quella che è presente sulla faccia interna 40 dei bracci di prolungamento 22, 24, ovvero una conformazione arcuata 43 che si prolunga per l’intera larghezza della sezione trasversale di questa.
In particolare, la figura 7B evidenzia anche come la sezione trasversale delle alette o elementi alari di dilatazione 33 e 34 sia arcuata, in particolare in modo tale da rivolgere, in uso, la convessità contro alla superficie corrispondentemente impegnata del naso dell’utilizzatore.
Si ottiene una rispettiva aletta o elemento alare di dilatazione 33, 35, che è convenientemente rigida e può essere realizzata particolarmente sottile a vantaggio del minore impiego di materiale e di una maggiore leggerezza del dilatatore.
Si ottiene, quindi, un impegno particolarmente gradevole e privo di fastidiose asperità contro la medesima superficie del naso dell’utilizzatore.
Inoltre, vantaggiosamente, la rispettiva porzione di prolungamento 22, 24 si collega alla porzione di collegamento perpendicolare corrispondente 37, 39 con un bordo esterno o estremo 47’, curvato ad ampio raggio, in particolare tale da evitare spigolosità altrimenti fastidiose.
In pratica, il bordo inferiore longitudinale 22’, lineare o rettilineo, della rispettiva porzione di prolungamento 22, 24 si collega al bordo perpendicolare 37’, lineare o rettilineo, della porzione di collegamento perpendicolare corrispondente 37, 39, attraverso un bordo o tratto curvo 47’.
Nelle successive figure 8A ed 8B, viene illustrata una seconda realizzazione preferita di dilatatore, la quale seconda realizzazione preferita presenta parti e componenti del tutto simili a quelle della precedente prima realizzazione preferita e che per non appesantire eccessivamente la presente descrizione non vengono ridescritte in dettaglio.
In particolare, questa seconda realizzazione preferita di dilatatore si differenzia dalla prima realizzazione preferita per il fatto che la faccia posteriore 16p della porzione intermedia a ponte 16, che contatta la faccia frontale esterna del detto setto del naso (vedere in proposito la figura 1) presenta anch'essa un profilo arcuato 43 sviluppantesi in l'altezza, in particolare per l'intera altezza, della sezione trasversale della medesima porzione al ponte, come ben si evince dalla figura 8A.
In pratica, l’intera parte anteriore del dilatatore di questa seconda realizzazione, comprese le cerniere 18, 20 presenta una faccia interna, o posteriore, arcuata 43, come ben si evince anche con riferimento alla figura 8B.
Dunque, vantaggiosamente, il profilo arcuato 43 viene provvisto lungo l'intera lunghezza delle corrispondenti porzioni o tratti del dilatatore.
Inoltre, come ben illustra la citata figura 8B, la seconda realizzazione preferita di dilatatore si differenzia ulteriormente per il fatto di presentare, in sostanziale corrispondenza della mezzeria in altezza della detta porzione a ponte 16, una nervatura 19, che si prolunga trasversalmente lungo la medesima porzione a ponte ed in particolare tra le dette porzioni a cerniera 18, 20.
La predisposizione di questi di mezzi di irrigidimento 19 consente un maggiore disaccoppiamento o indipendenza delle porzioni a cerniera 18, 20, che possono deformarsi liberamente, in massimo grado.
In pratica, le porzioni di prolungamento e di allargamento 12, 14 del dilatatore sono, grazie ai detti mezzi di irrigidimento 19, ancor più indipendenti tra di loro.
Come illustrato, la nervatura 19 presenta un bordo esterno 19’ leggermente curvato e preferibilmente concavo in direzione anteriore al dilatatore.
È, altresì, vantaggiosamente previsto che il dilatatore 10 porti delle sostanze attive e/o desiderate.
In particolare, il dilatatore presenta dei mezzi che sono atti ad essere impregnati e che sono in grado di cedere progressivamente delle sostanze attive e/o desiderate.
Vantaggiosamente, almeno parte del dilatatore porta dette sostanze attive e/o desiderate.
In particolare, almeno la parte del dilatatore che entra nella rispettiva narice porta dette sostanze attive e/o desiderate.
In particolare, almeno parte della porzione di allargamento 32, 34 porta dette sostanze attive e/o desiderate.
In particolare, dette sostanze attive e/o desiderate comprendono almeno una sostanza profumante.
In particolare, dette sostanze attive e/o desiderate comprendono almeno una sostanza rilassante, oppure una sostanza che facilita il sonno dell'utilizzatore.
In particolare, dette sostanze attive e/o desiderate comprendono almeno una sostanza stimolante.
In conformità ad un’ulteriore terza forma realizzativa, schematicamente illustrata nelle figure da 9A a 9C, si potrebbe tuttavia realizzare la rispettiva porzione, o tratto, del corpo delle dilatatore attraverso una porzione di ossatura “O” in materiale rigido deformabile, o sagomabile, e tale da mantenere la configurazione ad essa provvista, preferibilmente realizzata in materiale metallico o plastico, sulla quale montare una porzione esterna di rivestimento E1, E2, che è atta a contattare la rispettiva superficie del naso dell’utilizzatore ed è in opportuno materiale morbido, preferibilmente in materiale elastomerico o gomma. La detta porzione di ossatura viene illustrata singolarmente nella figura 9A.
Secondo un metodo preferito per la realizzazione di quest'ultima realizzazione preferita di dilatatore si prevede di depositare in particolare attraverso stampaggio, uno primo strato esterno di rivestimento E1, in materiale plastico, in particolare particolarmente morbido, su uno strato di ossatura O, preferibilmente in materiale metallico o plastico sostanzialmente rigido, come illustra la figura 9B.
Successivamente si deposita, in particolare attraverso stampaggio, un secondo strato esterno E2 di detto materiale per dilatatore, sul lato del detto strato di ossatura O, che è opposto a quello in cui è stato depositato il detto primo strato esterno del dilatatore, come è ben evidente dalla citata figura 9C.
In questo modo, è possibile ottenere un dilatatore che presenta preferibilmente la sopra riferita conformazione o un’analoga conformazione del presente dilatatore, e che tuttavia è facilmente modellabile per adattarlo a delle specifiche conformazioni delle cavità interne o narici del naso dell'utilizzatore.
Vantaggiosamente, come illustrano le successive figure 10A e 10B, in conformità ad una quarta realizzazione preferita di dilatatore, il dilatatore viene provvisto di corrispondenti mezzi 50 di filtrazione dell'aria che passa attraverso la rispettiva narice dell'utilizzatore.
Detti mezzi filtranti 50 possono essere realizzati in qualsiasi materiale filtrante opportuno e di preferenza sono posizionati in corrispondenza dei detti mezzi di allargamento 32, 34, prolungandosi, in particolare, nella zona che è delimitata esternamente dalla faccia interna 32‘, 34‘ della porzione arcuata o alare, che definisce questi mezzi di allargamento 32, 34 e che definisce il corrispondente passaggio dell'aria di respirazione. Vantaggiosamente, il filtro, preferibilmente in materiale biocompatibile, è in materiale tale da filtrare polveri sottili e ultrasottili, che sono presenti nell’aria inquinata, nonché i pollini, consentendo una vantaggiosa difesa contro gli inquinanti ambientali e gli allergeni che sono presenti nell’aria. Preferibilmente, il filtro sotto forma di una membrana di filtrazione.
Inoltre, il filtro 50 presenta una superficie inferiore 50’, che si prolunga tra le estremità della rispettiva porzione arcuata o alare 32, 34 di allargamento e dell’estremità anteriore del rispettivo braccio o elemento di prolungamento 22, 24.
Preferibilmente, il filtro viene fissato ai mezzi di allargamento 32, 34 del dilatatore durante la fase di stampaggio del medesimo, ovvero attraverso una successiva saldatura a ultrasuoni o a lama calda, ovvero incollata questi, oppure inserito in un corrispondente incastro prevedibile nel corpo del dilatatore.
Vantaggiosamente, l’impiego del presente dilatatore con filtro incorporato consente di compensare o eliminare del tutto la perdita di portata di respirazione che verrebbe determinata dall’uso di detto filtro dell’aria.
Il presente dilatatore è realizzato preferibilmente in corrispondente materiale plastico flessibile, di preferenza non comprimibile o elasticamente cedevole, ed è, in modo ulteriormente preferito, ottenuto tramite stampaggio in un corrispondente stampo, che ne definisce la specifica conformazione, ed eventualmente sottoposto a seguito dello stampaggio a corrispondenti trattamenti superficiali, ad esempio potendo essere sottoposto a burattatura tale da rendere particolarmente liscia e priva di spigoli la superficie esterna del dilatatore.
Il presente corpo del dilatatore, o parti di questo, potrebbe anche essere realizzato in vantaggioso materiale fluorescente, in vista di un’agevole e rapida identificazione del medesimo in un ambiente buio.
Il trovato così concepito è suscettibile di evidente applicazione industriale. Il tecnico del ramo potrà, inoltre, immaginare numerose varianti e/o modifiche da apportare al trovato illustrato nella specifica realizzazione preferita, pur rimanendo nell’ambito del concetto inventivo, come ampiamente esposto. In particolare, il tecnico del ramo potrà agevolmente immaginare ulteriori realizzazioni preferite del trovato che comprendano una o più delle sopra illustrate caratteristiche. Deve essere, inoltre, inteso che tutti i dettagli possono essere sostituiti da elementi tecnicamente equivalenti.

Claims (48)

  1. RIVENDICAZIONI 1. Dilatatore nasale (10) per favorire la respirazione attraverso rispettive narici dell’utilizzatore delimitate dal setto intermedio e dalle pareti laterali del naso; comprendente un corpo del dilatatore (11) avente dei primi (12) e dei secondi (14) mezzi di prolungamento entro la rispettiva narice e di allargamento della rispettiva parete laterale della narice rispetto al detto setto intermedio; caratterizzato dal fatto che i mezzi (12, 14) di prolungamento e di allargamento delle rispettive narici sono strutturalmente disaccoppiati, o sostanzialmente disaccoppiati tra di loro, in modo tale che corrispondenti sollecitazioni non vengano trasferite tra i detti mezzi di prolungamento e allargamento (12, 14).
  2. 2. Dilatatore secondo la rivendicazione 1 o secondo la parte precaratterizzante della rivendicazione 1, caratterizzato dal fatto che i mezzi (12, 14) di prolungamento e di allargamento delle rispettive narici sono strutturalmente disaccoppiati, o sostanzialmente disaccoppiati tra di loro in modo tale che corrispondenti sollecitazioni giacenti in un rispettivo piano non vengano trasferite tra i detti mezzi di prolungamento e allargamento (12, 14).
  3. 3. Dilatatore secondo la rivendicazione 2, caratterizzato dal fatto che i mezzi (12, 14) di prolungamento e di allargamento delle rispettive narici sono strutturalmente disaccoppiati, o sostanzialmente disaccoppiati tra di loro in modo tale che corrispondenti sollecitazioni giacenti nel piano di prolungamento dei detti mezzi di prolungamento e di allargamento non vengano trasferite tra i medesimi mezzi di prolungamento e allargamento (12, 14).
  4. 4. Dilatatore secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti o secondo la parte precaratterizzante della rivendicazione 1, caratterizzato dal fatto che i mezzi di prolungamento e di allargamento (12, 14) sono disaccoppiati, o sostanzialmente disaccoppiati, tra di loro in modo tale che corrispondenti sollecitazioni flessionali non vengano trasferite tra i detti mezzi di prolungamento ed allargamento (12, 14).
  5. 5. Dilatatore secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti o secondo la parte precaratterizzante della rivendicazione 1, caratterizzato dal fatto che detti mezzi di prolungamento e di allargamento (12, 14) sono atti a posizionarsi angolarmente in modo indipendente, o sostanzialmente indipendente, tra di loro.
  6. 6. Dilatatore secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti o secondo la parte precaratterizzante della rivendicazione 1, caratterizzato dal fatto che detti mezzi di prolungamento ed allargamento sono collegati, o solidali, tra di loro attraverso una porzione intermedia a ponte (16) da cui si prolungano, la quale è, in particolare, atta a disporsi, in uso, in corrispondenza del bordo o faccia estrema frontale del setto nasale.
  7. 7. Dilatatore secondo la rivendicazione 6, caratterizzato dal fatto che, tra la porzione a ponte (16) ed i rispettivi mezzi (12, 14) di prolungamento e di allargamento sono provvisti dei corrispondenti mezzi di collegamento (18, 20), che sono atti a disaccoppiare, o sostanzialmente disaccoppiare, strutturalmente i rispettivi mezzi di prolungamento e di allargamento (12, 14) dalla medesima porzione a ponte (16) e/o dai mezzi di prolungamento e di allargamento (12, 14) agenti in corrispondenza dell’altra narice.
  8. 8. Dilatatore secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti 6 e 7, caratterizzato dal fatto che i rispettivi mezzi di prolungamento e di allargamento (12, 14) delle rispettive narici sono elasticamente collegati alla porzione intermedia ponte a ponte (16).
  9. 9. Dilatatore secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti da 6 a 8, caratterizzato dal fatto di comprendere una prima ed una seconda porzioni (18, 20) definenti rispettive cerniere elastiche di collegamento dei corrispondenti mezzi (12, 14) di prolungamento e di allargamento alla porzione intermedia a ponte (16).
  10. 10. Dilatatore secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti da 6 a 9, caratterizzato dal fatto che i rispettivi mezzi di collegamento, o porzione a cerniera, (18, 20) sono sotto forma di una porzione arcuata, collegante i corrispondenti mezzi (12, 14) di prolungamento e di allargamento alla porzione intermedia a ponte (16).
  11. 11. Dilatatore secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti da 6 a 10, caratterizzato dal fatto che la porzione a ponte (16) presenta una faccia posteriore (16p) di appoggio, in uso, alla faccia frontale (F) esterna del setto nasale.
  12. 12. Dilatatore secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti da 6 a 11, caratterizzato dal fatto che la porzione intermedia a ponte (16) è sotto forma di una porzione arcuata.
  13. 13. Dilatatore secondo la rivendicazione 12, caratterizzato dal fatto che detta porzione intermedia a ponte (16) è arcuata con concavità opposta alla rispettiva porzione di collegamento a cerniera (18, 20).
  14. 14. Dilatatore secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti 12 e 13, caratterizzato dal fatto che detta porzione intermedia a ponte (16) presenta un raggio di curvatura superiore al raggio di curvatura della rispettiva porzione di collegamento a cerniera (18, 20).
  15. 15. Dilatatore secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti da 12 a 14, caratterizzato dal fatto che detta porzione intermedia a ponte (16) presenta una faccia posteriore (16p) di impegno della faccia frontale (F) del setto che è arcuata in modo convesso rispetto alla medesima faccia frontale (F) del setto.
  16. 16. Dilatatore secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti, caratterizzato dal fatto che detta porzione intermedia a ponte (16) presenta dei mezzi di irrigidimento (19) della medesima porzione intermedia.
  17. 17. Dilatatore secondo la rivendicazione 16, caratterizzato dal fatto che detti mezzi di irrigidimento comprendono una nervatura (19), che si prolunga trasversalmente lungo la medesima porzione a ponte (16).
  18. 18. Dilatatore secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti da 10 a 17, caratterizzato dal fatto che detta porzione di collegamento a cerniera (18, 20) presenta una conformazione arcuata in modo concavo rispetto alla faccia frontale (F) del setto del naso dell’utilizzatore.
  19. 19. Dilatatore secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti o secondo la parte precaratterizzante della rivendicazione 1, caratterizzato dal fatto che detti mezzi di prolungamento e allargamento (12, 14) comprendono una rispettiva porzione allungata (22, 24) di estensione all’interno della rispettiva narice (N) e dei corrispondenti mezzi (32, 34) di allargamento della narice (N), i quali si prolungano dalla detta porzione allungata (22, 24) e sono atti ad impegnare la faccia interna della rispettiva parete laterale (L) della medesima narice per dilatare detta parete laterale, in particolare in modo elastico, rispetto al detto setto intermedio (S).
  20. 20. Dilatatore secondo la rivendicazione 19, caratterizzato dal fatto che detti mezzi di allargamento sono sotto forma di una rispettiva porzione a forma generale arcuata (32, 34).
  21. 21. Dilatatore secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti 19 e 20, caratterizzato dal fatto che detta porzione allungata di estensione entro la narice (22, 24) si prolunga dalla detta porzione a cerniera (18, 20) e detti mezzi di allargamento si prolungano dall’estremità opposta della medesima porzione allungata di estensione (22, 24 entro la medesima narice.
  22. 22. Dilatatore secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti da 19 a 21, caratterizzato dal fatto che detta porzione di allargamento (32, 34) comprende dei mezzi elasticamente cedevoli o cedevoli per flessione.
  23. 23. Dilatatore secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti da 19 a 22, caratterizzato dal fatto che detta porzione di allargamento (32, 34) comprende una porzione a sbalzo (33, 35), la quale è atta a contattare la detta parete laterale del naso, che si prolunga da una porzione (37, 39) di collegamento alla porzione allungata di estensione (22, 24), la quale è atta ad impegnare il detto setto intermedio (S).
  24. 24. Dilatatore secondo la rivendicazione 23, caratterizzato dal fatto che detta porzione di prolungamento a sbalzo (33, 35) comprende un primo tratto trasversale (33a, 35a) che si prolunga dalla detta porzione di collegamento (37, 39) e da cui si prolunga un tratto alare principale (33b, 35b), preferibilmente a profilo curvo o leggermente curvato, terminante preferibilmente un tratto estremo (33c, 35c), in particolare definente un angolo con la porzione principale (33b, 35b) del detto tratto alare.
  25. 25. Dilatatore secondo la rivendicazione 24, caratterizzato dal fatto che almeno il tratto estremo (33c, 35c) del detto tratto alare di allargamento (33b, 35b) si prolunga oltre il bordo di fondo della porzione allungata di estensione (22, 24) .
  26. 26. Dilatatore secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti da 23 a 25, caratterizzato dal fatto che detta porzione di allargamento a sbalzo (33, 35) si prolunga posteriormente rispetto all’estremità della porzione allungata di estensione (22, 24) e/o della porzione (37,39) di collegamento a questa.
  27. 27. Dilatatore secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti o secondo la parte precaratterizzante della rivendicazione 1, caratterizzato dal fatto che la faccia (40, 41, 42) del dilatatore che è a contatto di una corrispondente superficie del naso dell’utilizzatore presenta un corrispondente profilo arcuato (43), in particolare convesso verso la medesima superficie del naso dell’utilizzatore.
  28. 28. Dilatatore secondo la rivendicazione 27, caratterizzato dal fatto che il profilo arcuato (43) della detta faccia di contatto (40, 41, 42) si prolunga per l’altezza, o larghezza, della corrispondente sezione trasversale della rispettiva porzione o tratto del dilatatore.
  29. 29. Dilatatore secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti 27 e 28, caratterizzato dal fatto che il profilo arcuato è provvisto lungo la faccia interna (40) della porzione di estensione allungata (22, 24) del dilatatore.
  30. 30. Dilatatore secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti da 27 a 29, caratterizzato dal fatto che il profilo arcuato è provvisto lungo la faccia esterna (41) della porzione prolungata a sbalzo (33, 35) dei mezzi di allargamento (32, 34) del dilatatore.
  31. 31. Dilatatore secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti da 27 a 30, caratterizzato dal fatto che il profilo arcuato è provvisto lungo la faccia interna (42) della porzione di collegamento (37, 39) dei mezzi di allargamento (32, 34) del dilatatore.
  32. 32. Dilatatore secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti da 27 a 31, caratterizzato dal fatto che il profilo arcuato (43) è provvisto lungo la faccia posteriore o interna (16p) della porzione intermedia a ponte (16).
  33. 33. Dilatatore secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti o secondo la parte precaratterizzante della rivendicazione 1, caratterizzato dal fatto che detto dilatatore porta delle sostanze attive e/o desiderate.
  34. 34. Dilatatore secondo la rivendicazione 33, caratterizzato dal fatto che detto dilatatore presenta dei mezzi atti ad essere impregnati ed a cedere progressivamente delle sostanze attive e/o desiderate.
  35. 35. Dilatatore secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti 33 e 34, caratterizzato dal fatto che almeno la parte del dilatatore che entra nella rispettiva narice porta dette sostanze attive e/o desiderate.
  36. 36. Dilatatore secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti da 33 a 35, caratterizzato dal fatto che almeno parte della porzione di allargamento (32, 34) porta detta sostanze attive e/o desiderate.
  37. 37. Dilatatore secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti da 33 a 36, caratterizzato dal fatto che dette sostanze attive e/o desiderate comprendono almeno una sostanza profumante.
  38. 38. Dilatatore secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti da 33 a 37, caratterizzato dal fatto che dette sostanze attive e/o desiderate comprendono almeno una sostanza rilassante.
  39. 39. Dilatatore secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti da 33 a 38, caratterizzato dal fatto che dette sostanze attive e/o desiderate comprendono almeno una sostanza stimolante.
  40. 40. Dilatatore secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti o secondo la parte precaratterizzante della rivendicazione 1, caratterizzato dal fatto che il dilatatore porta dei corrispondenti mezzi (50) per la filtrazione dell’aria passante attraverso la rispettiva narice dell’utilizzatore.
  41. 41. Dilatatore secondo la rivendicazione 40, caratterizzato dal fatto che detti mezzi di filtraggio (50) sono posizionati in corrispondenza dei detti mezzi di allargamento (32, 34) e si prolungano, in particolare, nella zona delimitata dalla faccia interna dei medesimi mezzi di allargamento (32, 34) che definisce il corrispondente passaggio dell'aria di respirazione.
  42. 42. Dilatatore secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti, caratterizzato dal fatto di essere realizzato in corrispondente materiale plastico, in particolare in materiale plastico flessibile.
  43. 43. Dilatatore secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti o secondo la parte precaratterizzante della rivendicazione 1, caratterizzato dal fatto che la sezione trasversale della rispettiva porzione a sbalzo (33, 35) dei mezzi di allargamento (32, 34) è arcuata, in particolare in modo tale da rivolgere, in uso, la convessità contro la superficie corrispondente del naso dell’utilizzatore.
  44. 44. Dilatatore secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti o secondo la parte precaratterizzante della rivendicazione 1, caratterizzato dal fatto che la rispettiva faccia di contatto a profilo arcuato (43), in corrispondenza delle rispettiva estremità, presenta un bordo raccordato (45), in particolare raccordato secondo la direzione di prolungamento dell’elemento o porzione che porta la corrispondente faccia arcuata (43).
  45. 45. Dilatatore secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti o secondo la parte precaratterizzante della rivendicazione 1, caratterizzato dal fatto che il corpo del dilatatore, o parti di questo, sono in materiale fluorescente.
  46. 46. Dilatatore secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti o secondo la parte precaratterizzante della rivendicazione 1, caratterizzato dal fatto che la rispettiva porzione presenta almeno una parte che presenta una porzione interna in materiale rigido, eventualmente sagomabile, preferibilmente in materiale metallico, (O) ed una porzione esterna (E1, E2) di rivestimento e contatto della rispettiva superficie del naso in opportuno materiale, preferibilmente in materiale plastico o elastomerico.
  47. 47. Dilatatore secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti o secondo la parte precaratterizzante della rivendicazione 1, caratterizzato dal fatto che il bordo inferiore longitudinale (22’) della rispettiva porzione di prolungamento (22, 24) si collega al bordo perpendicolare (37’) della porzione di collegamento perpendicolare corrispondente (37, 39), attraverso un corrispondente bordo o tratto curvo (47’).
  48. 48. Metodo per realizzare un dilatatore nasale, in particolare secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti, caratterizzato dal fatto che si deposita, in particolare attraverso stampaggio, uno strato esterno (E1) del dilatatore su uno strato di ossatura (O), e dal fatto che si deposita, in particolare attraverso stampaggio, un secondo strato esterno (E2) sul lato opposto a quello in cui è stato depositato il primo strato.
IT000461A 2013-08-09 2013-08-09 Dilatatore nasale. ITBO20130461A1 (it)

Priority Applications (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT000461A ITBO20130461A1 (it) 2013-08-09 2013-08-09 Dilatatore nasale.

Applications Claiming Priority (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT000461A ITBO20130461A1 (it) 2013-08-09 2013-08-09 Dilatatore nasale.

Publications (1)

Publication Number Publication Date
ITBO20130461A1 true ITBO20130461A1 (it) 2015-02-10

Family

ID=49354751

Family Applications (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
IT000461A ITBO20130461A1 (it) 2013-08-09 2013-08-09 Dilatatore nasale.

Country Status (1)

Country Link
IT (1) ITBO20130461A1 (it)

Citations (5)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
WO2000078223A1 (en) * 1997-06-04 2000-12-28 Brennan H George Nose airway and drug delivery device
US7055523B1 (en) * 2005-02-24 2006-06-06 Brown Thomas W Internal nasal dilator and delivery mechanism
WO2011104660A2 (en) * 2010-02-24 2011-09-01 Mistro, Ilario Nasal dilator
EP2387978A2 (en) * 2010-05-17 2011-11-23 Yang, S.L. Removable nasal device
WO2012137182A2 (en) * 2011-04-07 2012-10-11 Giorgio Mezzoli Device to narrow the columella and to dilate the nasal valve

Patent Citations (5)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
WO2000078223A1 (en) * 1997-06-04 2000-12-28 Brennan H George Nose airway and drug delivery device
US7055523B1 (en) * 2005-02-24 2006-06-06 Brown Thomas W Internal nasal dilator and delivery mechanism
WO2011104660A2 (en) * 2010-02-24 2011-09-01 Mistro, Ilario Nasal dilator
EP2387978A2 (en) * 2010-05-17 2011-11-23 Yang, S.L. Removable nasal device
WO2012137182A2 (en) * 2011-04-07 2012-10-11 Giorgio Mezzoli Device to narrow the columella and to dilate the nasal valve

Similar Documents

Publication Publication Date Title
EP3456388B1 (en) Mask
ES2352694T3 (es) Mascarilla antipolvo para la nariz.
ES2714091T3 (es) Dispositivo bucal para eliminar espacios de aire en la cavidad bucal
US20150051636A1 (en) Simplified nasal dilator
ITBO20100103A1 (it) Dilatatore anatomico nasale.
AU2007338372B2 (en) Nose-dilating device
JP6714021B2 (ja) 鼻孔拡張器
JP2003144474A (ja) 鼻拡張器
KR20060083536A (ko) 프레임 마스크
KR20080100485A (ko) 호흡용 코 마스크
CN108348350B (zh) 一种鼻腔扩张器
JP2010517654A (ja) 抗偏頭痛装置
KR101969677B1 (ko) 비강확장기를 갖는 코마스크
KR20200116431A (ko) 코마스크
ITBO20110182A1 (it) Dispositivo atto a restringere la columella e a dilatare la valvola nasale
KR101171703B1 (ko) 코주머니형 마스크
ITBO20130461A1 (it) Dilatatore nasale.
KR20230002186A (ko) 프레임이 구비된 마스크
KR102421333B1 (ko) 분리 가능한 비강 확장기
KR20220156959A (ko) 마스크용 프레임 및 그 사용 방법
ITBO990201A1 (it) Dispositivo per migliorare la respirazione .
CN109662363B (zh) 口罩的尾翼结构
CN209422511U (zh) 一种面膜
KR20170000747U (ko) 코 마스크
KR20120020335A (ko) 체크밸브를 이용한 코마개