ITBO20130318A1 - Kit di ricambio per un dispositivo di analisi della corrosività dell'olio. - Google Patents

Kit di ricambio per un dispositivo di analisi della corrosività dell'olio.

Info

Publication number
ITBO20130318A1
ITBO20130318A1 IT000318A ITBO20130318A ITBO20130318A1 IT BO20130318 A1 ITBO20130318 A1 IT BO20130318A1 IT 000318 A IT000318 A IT 000318A IT BO20130318 A ITBO20130318 A IT BO20130318A IT BO20130318 A1 ITBO20130318 A1 IT BO20130318A1
Authority
IT
Italy
Prior art keywords
probe
oil
kit according
active element
corrosivity
Prior art date
Application number
IT000318A
Other languages
English (en)
Inventor
Matteo Fattori
Gian Carlo Montanari
Stefano Serra
Original Assignee
Techimp Technologies Srl
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Application filed by Techimp Technologies Srl filed Critical Techimp Technologies Srl
Priority to IT000318A priority Critical patent/ITBO20130318A1/it
Priority to PCT/IB2014/061974 priority patent/WO2014203109A1/en
Publication of ITBO20130318A1 publication Critical patent/ITBO20130318A1/it

Links

Classifications

    • GPHYSICS
    • G01MEASURING; TESTING
    • G01NINVESTIGATING OR ANALYSING MATERIALS BY DETERMINING THEIR CHEMICAL OR PHYSICAL PROPERTIES
    • G01N33/00Investigating or analysing materials by specific methods not covered by groups G01N1/00 - G01N31/00
    • G01N33/26Oils; Viscous liquids; Paints; Inks
    • G01N33/28Oils, i.e. hydrocarbon liquids
    • GPHYSICS
    • G01MEASURING; TESTING
    • G01NINVESTIGATING OR ANALYSING MATERIALS BY DETERMINING THEIR CHEMICAL OR PHYSICAL PROPERTIES
    • G01N17/00Investigating resistance of materials to the weather, to corrosion, or to light
    • G01N17/02Electrochemical measuring systems for weathering, corrosion or corrosion-protection measurement

Landscapes

  • Chemical & Material Sciences (AREA)
  • Life Sciences & Earth Sciences (AREA)
  • Health & Medical Sciences (AREA)
  • General Health & Medical Sciences (AREA)
  • Immunology (AREA)
  • Pathology (AREA)
  • General Physics & Mathematics (AREA)
  • Engineering & Computer Science (AREA)
  • Biochemistry (AREA)
  • Physics & Mathematics (AREA)
  • Analytical Chemistry (AREA)
  • Ecology (AREA)
  • Food Science & Technology (AREA)
  • Chemical Kinetics & Catalysis (AREA)
  • Oil, Petroleum & Natural Gas (AREA)
  • General Chemical & Material Sciences (AREA)
  • Biodiversity & Conservation Biology (AREA)
  • Medicinal Chemistry (AREA)
  • Environmental & Geological Engineering (AREA)
  • Environmental Sciences (AREA)
  • Sampling And Sample Adjustment (AREA)
  • Devices For Use In Laboratory Experiments (AREA)
  • Measurement Of The Respiration, Hearing Ability, Form, And Blood Characteristics Of Living Organisms (AREA)
  • Testing Resistance To Weather, Investigating Materials By Mechanical Methods (AREA)

Description

DESCRIZIONE
Annessa a domanda di brevetto per INVENZIONE INDUSTRIALE avente per titolo
“KIT DI RICAMBIO PER UN DISPOSITIVO DI ANALISI DELLA CORROSIVITÀ DELL’OLIOâ€
La presente invenzione ha per oggetto un kit di ricambio per un dispositivo di analisi della corrosività dell’olio.
L’ambito tecnico dell’invenzione à ̈ quello dei dispositivi di rilevazione e di diagnosi, in particolare della corrosività dell’olio. In particolare, ma non esclusivamente, l’invenzione si riferisce alla valutazione diagnostica di apparecchiature elettriche isolate in olio (e carta), come trasformatori o cavi.
Come noto, l’olio à ̈ frequentemente utilizzato all’interno di recipienti di apparati, come isolante elettrico o anche come lubrificante. In questa luce, vi à ̈ l’esigenza di analizzare la corrosività dell’olio, al fine di pianificare ed effettuare correttamente interventi manutentivi delle apparecchiature in cui l’olio à ̈ utilizzato, in quanto tale corrosività à ̈ potenzialmente dannosa per il funzionamento dell’apparato in cui l’olio à ̈ utilizzato.
Per esempio, nell’ambito dei trasformatori per medie o alte tensioni, sono impiegati sistemi di monitoraggio della corrosività dell’olio, perché gli acidi contenuti nell’olio corrosivo reagiscono con il rame degli avvolgimenti e generano depositi conduttivi sulla carta, mettendo così a repentaglio la tenuta dell’isolamento.
Sistemi per rilevare la corrosività dell’olio sono noti per esempio dal documento brevettuale WO2013/076623A1 della stessa Richiedente, o dai documenti brevettuali JP57207309 e US4675662.
Le soluzioni tecniche note da JP57207309 e US4675662 sono scomode perché non garantiscono una tempestività nella valutazione diagnostica dell’effetto della corrosività. Inoltre, tali sistemi noti sono caratterizzati da una usura piuttosto rapida.
Il dispositivo descritto in WO2013/076623A1 consente di accelerare i tempi di risposta del sistema, perché prevede di riscaldare l’olio vicino alla sonda di rilevazione della corrosività (infatti, l’effetto di corrosione aumenta all’aumentare della temperatura dell’olio).
Tuttavia, anche la soluzione nota da WO2013/076623A1 ha alcune limitazioni.
Infatti, il dispositivo descritto da WO2013/076623A1 à ̈ poco durevole e richiede di essere frequentemente sostituito, quando la parte attiva del sensore si degrada per effetto della corrosione stessa. Tale intervento di sostituzione richiede tempi lunghi ed à ̈ costoso.
Scopo del presente trovato à ̈ rendere disponibile un dispositivo di analisi della corrosività dell’olio, che superi gli inconvenienti della tecnica nota sopra citati.
In particolare, à ̈ scopo del presente trovato mettere a disposizione un kit di ricambio per un dispositivo di analisi della corrosività dell’olio, che consenta di utilizzare per periodi di tempo particolarmente lunghi il dispositivo, mediante interventi di manutenzione rapidi ed economici.
Ulteriore scopo della presente invenzione à ̈ proporre un kit di ricambio per un dispositivo di analisi della corrosività dell’olio, che permetta di essere stoccato per lunghi periodi di tempo senza degradarsi.
Ulteriore scopo della presente invenzione à ̈ proporre un kit di ricambio per un dispositivo di analisi della corrosività dell’olio, che consente al dispositivo di essere particolarmente accurato e robusto nell’analisi della corrosività dell’olio.
Detti scopi sono pienamente raggiunti dal dispositivo oggetto del presente trovato, che si caratterizza per quanto contenuto nelle rivendicazioni sotto riportate.
In particolare, il kit del trovato comprende una sonda avente un elemento di supporto e almeno un elemento attivo realizzato in rame o argento (o in un altro conduttore elettrico che sia un buon conduttore elettrico e che sia soggetto a corrosione quanto à ̈ a contatto con olio corrosivo) e connesso ad una superficie dell’elemento di supporto.
Secondo l’invenzione, il kit comprende una capsula di protezione definente internamente un volume privo di ossigeno, all’interno del quale à ̈ completamente racchiusa la sonda.
Ciò consente di effettuare un intervento manutentivo sul dispositivo limitato alla sostituzione delle parti consumabili, in modo rapido ed economico.
Inoltre, consente di conservare il kit (in fase di stoccaggio) per tempi lunghi senza rischio di degrado delle parti attive (in rame o argento).
Preferibilmente, la sonda comprende due elementi attivi, definenti due sensori funzionanti in parallelo tra loro; tali sensori (e la scheda elettronica cooperante con essi) sono configurati in modo da funzionare sulla base di principi fisici diversi, ossia secondo modalità di rilevazione e derivazione diverse del valore della corrosività dell’olio.
Ciò rende il dispositivo particolarmente preciso (e accurato) e robusto, in quanto permette di mediare i risultati dei due sensori e di compensare eventuali errori o limiti dei sensori.
In particolare, di detti due sensori (operanti preferibilmente in parallelo), uno comprende un filo di rame (o di argento, o di un altro conduttore atto a subire la corrosione dell’olio) definente resistore operativamente a contatto con l’olio. In questo caso, per la misurazione, si rileva una variazione di resistenza di detto resistore effettuando misure di resistenza a distanza di tempo e comparandole (infatti, la corrosione riduce la sezione utile del filo aumentandone così la resistenza).
L’altro (di detti due sensori) comprende due (o più) armature realizzate in rame per definire un condensatore su una superficie operativamente a contatto con l’olio. Tale condensatore viene alimentato con tensione (preferibilmente costante) alternata (per esempio da pochi Hz ad alcune centinaia di kHz).
In questo caso, per la misurazione, si rileva una variazione di tandelta (ovvero do fattore di perdita) di tale condensatore, applicando una tecnica denominata Electrochemical Impedance Spectroscopy; più in particolare, si effettuano misure di impedenza e fase di una corrente di test iniettata nel condensatore; tali misure sono ripetute a intervalli di tempo e i risultati sono comparati.
In questa luce, si osservi che i due sensori (quello resistivo e quello capacitivo) forniscono informazioni diagnostiche diverse e complementari, per cui gli effetti dei due sensori non si sommano semplicemente, ma interagiscono in modo sinergico.
Infatti, il sensore di tipo resistivo fornisce informazioni sulla effettiva corrosività dell’olio; nell’applicazione elettrica (valutazione diagnostica dell’isolamento di un trasformatore in carta e olio, per esempio, o di un altro sistema isolante), la corrosività dell’olio, di per se stessa, à ̈ un indicatore della probabilità (del tasso) di generazione di particelle conduttive nell’olio (le quali sono atte a formare depositi conduttivi sull’isolante solido); invece, il sensore di tipo capacitivo fornisce informazioni sulla effettiva presenza nell’olio di sostanze conduttive.
Questa ed altre caratteristiche risulteranno maggiormente evidenziate dalla descrizione seguente di una preferita forma realizzativa, illustrata a puro titolo esemplificativo e non limitativo nelle unite tavole di disegno, in cui:
- le figure 1 e 2 illustrano rispettive viste prospettiche del dispositivo di analisi secondo l’invenzione;
- la figure 3 e 4 illustrano rispettivamente una vista laterale ed una vista in sezione del dispositivo di analisi secondo l’invenzione;
- la figura 5 illustra una vista in sezione del dispositivo di cui alla figura 3 secondo il piano di sezione B-B;
- la figura 6 illustra una vista in sezione del dispositivo di cui alla figura 3 secondo il piano di sezione I-I;
- le figure da 7 a 9 illustrano altrettante viste di un particolare del dispositivo di analisi di cui alle precedenti figure;
- le figure da 10 a 11 illustrano viste schematiche di un particolare del dispositivo di analisi di cui alle precedenti figure;
- le figure 12 e 13 illustrano due rispettive viste schematiche di un kit di ricambio del dispositivo di analisi di cui alle precedenti figure;
- la figura 14 illustra uno schema elettrico di massima del dispositivo di figura 1.
Nelle annesse figure à ̈ stato indicato con 1 un dispositivo di analisi della corrosività dell’olio secondo l’invenzione.
Si osservi che tale dispositivo 1 di analisi della corrosività dell’olio può essere applicato ad una pluralità di macchine o apparati, al fine di analizzare la corrosività dell’olio utilizzato nella macchina o apparato (ad esempio l’olio può essere impiegato per raffreddamento o lubrificazione). In particolare, il dispositivo 1 può essere vantaggiosamente impiegato per misurare la corrosività dell’olio nei trasformatori elettrici.
Come noto, gli avvolgimenti elettrici dei trasformatori elettrici sono immersi in un bagno d’olio al fine di essere raffreddati dallo stesso olio.
Nel tempo, l’olio subisce un degrado delle proprie caratteristiche, diventando particolarmente corrosivo.
E’ quindi di particolare importanza, in questo contesto, analizzare la corrosività dell’olio, al fine di pianificare in modo corretto gli opportuni interventi manutentivi.
Inoltre, il dispositivo 1 può essere utilizzato per misurare lo stato di degrado, ovvero la corrosività, dell’olio di motori endotermici.
Tale dispositivo 1 comprende un corpo 2 scatolare contenente una scheda 3 elettronica preposta a ricevere ed elaborare dati.
Si osservi che con l’espressione corpo 2 scatolare si intende un qualsiasi corpo definente un alloggiamento per la scheda 3 elettronica.
La scheda 3 elettronica (non visibile nelle annesse figure) comprende componenti elettronici hardware in grado di eseguire le funzionalità descritte nel seguito.
Il dispositivo 1 comprende altresì uno stelo 4 avente una prima estremità 5 inseribile in un’apertura di un recipiente contenente l’olio da analizzare e una seconda estremità 6 connessa al corpo 2 scatolare.
Si osservi quindi che lo stelo 4 Ã ̈ preferibilmente rigidamente connesso al corpo scatolare 2.
Preferibilmente lo stelo 4 Ã ̈ cavo per definire un passaggio per i conduttori elettrici e/o altri elementi accessori.
Il dispositivo 1 comprende una sonda 7 dotata di almeno un elemento 8 attivo.
La sonda 7 à ̈ connessa alla prima estremità 5 dello stelo 4 per essere nell’uso operativamente in contatto con l’olio.
Preferibilmente, lo stelo 4 à ̈ realizzato in acciaio ed à ̈ internamente resinato per proteggere le connessioni ovvero per isolare elettricamente l’elemento attivo 8 della sonda 7 dalla parte elettronica contenuta nel corpo 2 scatolare.
L’elemento attivo 8 à ̈ realizzato in un metallo soggetto a corrosione nell’olio.
Ad esempio, preferibilmente l’elemento 8 attivo à ̈ realizzato in rame o in argento.
Si osservi che l’elemento 8 attivo, nell’uso, à ̈ operativamente in contatto con l’olio che à ̈ all’interno del contenitore.
L’elemento 8 attivo à ̈ elettricamente collegato a detta scheda 3 elettronica. L’elemento 8 à ̈ un elemento in materiale metallico usurabile, ovvero atto a consumarsi quando à ̈ disposto a contatto con l’olio (il quale à ̈ corrosivo). In questo modo, il consumo dell’elemento 8 attivo – per effetto della corrosione dovuta al contatto con l’olio - consente di derivare ovvero di ottenere una indicazione del livello di corrosività dell’olio.
Il dispositivo 1 comprende un riscaldatore configurato per riscaldare l’olio in prossimità dell’elemento 8 attivo.
Si osservi che il riscaldatore effettua, nell’uso, un riscaldamento localizzato dell’olio in prossimità dell’elemento 8 attivo.
In questo modo, vantaggiosamente, à ̈ possibile accelerare – in modo localizzato ovvero soltanto in prossimità dell’elemento 8 attivo – il consumo dell’elemento attivo 8, senza riscaldare eccessivamente la rimanente porzione dell’olio nel contenitore.
Come noto infatti il riscaldamento dell’olio provoca un degrado delle prestazioni dello stesso: a questo scopo il riscaldatore consente di riscaldarne un volume minimale in prossimità dell’elemento 8 attivo al fine di agevolare ovvero ridurre le tempistiche nella analisi della corrosività dell’olio, senza riscaldare tutto l’olio nel contenitore.
In questo modo, accelerando il consumo dell’elemento 8 attivo, à ̈ quindi possibile ottenere in un tempo particolarmente ridotto una indicazione del livello di corrosività dell’olio.
Preferibilmente l’elemento riscaldatore à ̈ una resistenza elettrica completamente inglobata nell’elemento 15 di supporto e connettibile a una sorgente di energia elettrica.
Si osservi che nel dispositivo 1 la sonda 7 à ̈ connessa amovibilmente allo stelo 4, per consentire una sostituzione della sonda 7 con un’altra sonda. In altre parole, la sonda 7 può essere accoppiata / disaccoppiata allo stelo 4, così da consentire una sostituzione veloce e semplice.
Il fatto che la sonda 7 possa essere sostituita con particolare semplicità fa si di rendere disponibile un dispositivo 1 particolarmente semplice ed efficace che possa consentire di eseguire una pluralità di misurazione e che sia al contempo in grado di operare – pur con le opportune sostituzioni della sonda 7 - per un tempo indefinitivamente lungo.
Si osservi quindi che lo stelo 4 Ã ̈ provvisto di mezzi 25 di fissaggio della sonda 7 allo stelo, configurati per consentire un aggancio / sgancio rapido. Secondo questo aspetto, il dispositivo 1 Ã ̈ provvisto di un elemento 25 di ritegno configurato per trattenere la sonda 7 in una posizione di connessione meccanica con lo stelo 4 e di connessione elettrica con la scheda 3 elettronica, e configurato per consentire uno sgancio rapido della sonda 7 dallo stelo 4.
Secondo un altro aspetto, il dispositivo 1 comprende un cappuccio 9 amovibilmente accoppiabile alla prima estremità 5 dello stelo 4 e conformato in modo da circondare la sonda 7.
Il cappuccio 9 à ̈ provvisto di almeno un’apertura 10 per consentire un passaggio di olio in ingresso e in uscita da un volume definito internamente dal cappuccio 9.
Secondo la preferita forma di realizzazione, il cappuccio 9 à ̈ provvisto di una pluralità di fori 10 affacciati sulla parete laterale.
Preferibilmente quindi detto cappuccio 9 à ̈ provvisto di una pluralità di aperture 10 affacciate sulla superficie laterale.
Secondo l’esempio illustrato, il cappuccio 9 à ̈ provvisto di una pluralità di aperture 10 disposte sulla superficie laterale e sul fondo dello stesso cappuccio 9.
Ancora più preferibilmente, detto cappuccio 9 ha una conformazione cilindrica.
Ancora, detto cappuccio 9 ha una conformazione cilindrica e comprende una cavità che definisce un alloggiamento interno configurato per alloggiare, nell’uso, la sonda 7.
Si osservi che il cappuccio 9 à ̈ configurato per incastrarsi ovvero accoppiarsi nell’estremità 5 dello stelo 4.
In particolare, l’estremità 5 dello stelo 4 à ̈ provvista di una cavità che definisce un alloggiamento per la sonda 7.
Il cappuccio 9 à ̈ altresì provvisto di una cavità la quale, a seguito dell’accoppiamento del cappuccio allo stelo 4, definisce assieme alla cavità dell’estremità 5 dello stelo 4 l’alloggiamento per la sonda 7 ovvero per l’elemento attivo 8.
Con riferimento alla funzionalità del cappuccio 9, si osservi che, nell’uso (ovvero quando il cappuccio 9 à ̈ applicato allo stelo 4 e la sonda 7 à ̈ operativamente connessa allo stelo 4), l’apertura / le aperture 10 consentono di far entrare l’olio all’interno dell’alloggiamento in cui à ̈ disposta la sonda 7, in modo che l’elemento attivo 8 possa essere in contatto con l’olio ovvero corroso dall’olio stesso.
Si osservi che il cappuccio 9 consente di far stagnare l’olio all’interno dell’alloggiamento in cui à ̈ disposta la sonda 7, definendo un volume in cui l’olio circola a velocità ridotta o sostanzialmente nulla, non essendo affetto da moti convettivi.
Pertanto, l’effetto del cappuccio 9 combinato con il riscaldatore à ̈ quello di consentire un riscaldamento localizzato dell’olio, sostanzialmente limitato all’olio all’interno dell’alloggiamento in cui à ̈ disposta la sonda 7.
Ciò fa sì che sia possibile ridurre le tempistiche dell’analisi per derivare una indicazione della corrosività dell’olio in tempi relativamente brevi.
Con riferimento al riscaldatore, à ̈ da rilevare che preferibilmente il riscaldatore à ̈ operativamente connesso alla sonda 7, e/o al cappuccio 9. Secondo un altro aspetto, il dispositivo 1 comprende un anello 12 di bloccaggio a tenuta configurato per essere connesso stabilmente a detta apertura del recipiente di contenimento dell’olio e accoppiato esternamente allo stelo 4 scorrevolmente, per essere spostato e bloccato lungo lo stelo 4.
Si osservi nella figura 3 che preferibilmente l’anello 12 di bloccaggio a tenuta comprende una prima porzione 12a ed una seconda porzione 12b, fra loro reciprocamente accoppiabili e mobili lungo lo stelo 4.
In particolare, le suddette prima e seconda porzione (12a,12b) sono provviste di mezzi di bloccaggio filettati e sono fra loro connettibili mediante detti mezzi di bloccaggio filettati, così da impegnarsi reciprocamente e bloccare relativamente le suddette porzioni.
Si osservi che il fatto che l’anello di bloccaggio 12 possa essere scorrevolmente spostato lungo lo stelo 4 fa si che l’utilizzatore, in base all’applicazione, possa regolare la lunghezza della porzione dello stelo 4 inserita all’interno del contenitore in cui à ̈ presente l’olio.
Con riferimento ad un altro aspetto, la sonda 7 definisce una prima superficie F3 e una seconda superficie F4 e comprende un primo elemento attivo 8a ed un secondo elemento attivo 8b connessi rispettivamente alla prima superficie F3 e alla seconda superficie F4 (ben visibili nelle figure 10 ed 11 mentre gli stessi non sono stati volutamente illustrati nelle figure 7 e 9).
Il primo elemento attivo 8a comprende un filo 19 definente un resistore 20 e detto secondo elemento attivo 8b comprende almeno due armature (A1,A2) di un condensatore 21.
Preferibilmente il primo elemento attivo 8a comprende una pluralità di resistenze, fra loro connesse così da definire un ponte di Wheatstone o, più preferibilmente, un mezzo ponte di Wheatstone (si osservi che il “mezzo ponte di Wheatstone†, rispetto al tradizionale ponte di Wheatstone, differisce per il fatto di avere due soli rami, rispetto ai quattro rami del ponte di Wheatstone, ed ha il vantaggio, nell’applicazione al presente trovato, di essere maggiormente stabile in temperatura).
Come noto, il ponte di Wheatstone consente di ottenere una misura precisa di un valore di resistenza elettrica.
Si osservi inoltre che, a tale scopo, alcune resistenze sono ricoperte da uno strato 31 di isolante, cosicché le stesse non sono in contatto, durante l’uso, con l’olio.
Ciò fa si che alcune resistenze del ponte di Wheatstone non siano soggette a corrosione e, come tali, a parità di condizioni esterne (temperatura, etc.) mantengano sostanzialmente invariato il loro valore di resistenza nel tempo.
Si osservi che, secondo questo aspetto, il dispositivo 1 consente di effettuare una rilevazione con due differenti elementi attivi (8a,8b), misurando due differenti grandezze elettriche (rispettivamente un valore di resistenza ed un valore di capacità).
Preferibilmente, la scheda 3 elettronica à ̈ configurata così da combinare il segnale di resistenza del resistore e quello di capacità del condensatore, per derivare una indicazione di corrosività dell’olio.
Preferibilmente i segnali sono analizzati nella scheda elettronica 3 mediante una tecnica di spettroscopia.
Si osservi che, in questo modo, à ̈ possibile derivare una indicazione rappresentativa della corrosività dell’olio particolarmente affidabile ed accurata, in quanto vengono utilizzati, in combinazione, due segnali rispettivamente di resistenza e di capacità.
Resta altresì definito un kit 23 di ricambio per il dispositivo 1 di analisi della corrosività dell’olio (precedentemente descritto).
Si osservi, che, come già descritto in precedenza, il kit 23 comprende una sonda 7 avente un elemento 15 di supporto e almeno un elemento 8 attivo realizzato in rame o argento (più in generale, realizzato in metallo) e connesso ad una superficie dell’elemento 15 di supporto.
Il kit 23 comprende altresì una capsula 16 di protezione definente internamente un volume privo di ossigeno, all’interno del quale à ̈ completamente racchiusa la sonda 7.
Vantaggiosamente, il fatto che la sonda 7 sia racchiusa all’interno di un volume privo di ossigeno fa sì che sia sostanzialmente evitata la corrosione dell’elemento 8 attivo, in particolare fa sì che sia evitata l’ossidazione.
Infatti, il fatto che il volume sia privo di ossigeno evita l’ossidazione dell’elemento 8 attivo durante la fase di stoccaggio, facendo sì che all’atto del montaggio della sonda 7 nel dispositivo 1 di analisi l’elemento attivo 8 risulti perfettamente integro.
Vantaggiosamente, secondo una forma di realizzazione illustrata nella figura 12, la capsula 18 di protezione à ̈ una scatola 29 provvista di un corpo 13 e di un coperchio 14 accoppiato al corpo 13 amovibilmente e a tenuta.
La scatola 29 Ã ̈ riempita con un fluido conservante privo di ossigeno, oppure definisce internamente un vuoto (ovvero una depressione).
Si osservi che il fluido può essere liquido o aeriforme.
In particolare, preferibilmente detto fluido conservante à ̈ un liquido a base acidula o un gas inerte (quale ad esempio l’azoto).
Secondo un altro aspetto non illustrato nelle allegate figure, il coperchio 14 della scatola 29 Ã ̈ provvisto di mezzi 30 di ritegno della sonda 7, configurati per consentire un accoppiamento / disaccoppiamento rapido della sonda 7 dal coperchio.
Si osservi che, secondo questo aspetto, à ̈ facilitata l’estrazione della sonda 7 dal corpo 13 ovvero la presa della sonda 7 in quanto la sonda 7 risulta agganciata al coperchio 14.
Secondo una forma di realizzazione, la capsula 18 Ã ̈ conformata per definire internamente un volume chiuso privo di ossigeno.
Secondo la forma realizzativa illustrata nella figura 13, la capsula 18 à ̈ conformata per aderire a misura ad un profilo esterno della sonda 7, per cui detto volume chiuso privo di ossigeno à ̈ interamente occupato dalla sonda 7.
Secondo questa forma realizzativa, la sonda 7 Ã ̈ disposta internamente alla capsula 18 di protezione sotto vuoto.
Pertanto, secondo tale forma realizzativa, il volume chiuso à ̈ completamente privo di qualsiasi fluido.
Si osservi inoltre che, più in generale, la sonda 7 può essere disposta all’interno della capsula 18 sotto vuoto senza che necessariamente la capsula 18 sia conformata per aderire a misura ad un profilo esterno della sonda 7.
Si osservi che, qualora la sonda 7 risulti disposta all’interno della capsula 18 sotto vuoto e la capsula 18 non sia conformata per aderire a misura ad un profilo esterno della sonda 7, la capsula 18 comprende una valvola di estrazione dell’aria, apribile e chiudibile per estrarre aria dal volume interno di stoccaggio della sonda 7.
Si osservi inoltre che, più in generale, la capsula 18 può alloggiare al proprio interno una o più sonde 7.
Preferibilmente, la capsula 18 alloggia al proprio interno una sola sonda 7.
Resta altresì definito un metodo di analisi della corrosività dell’olio, comprendente le seguenti fasi:
- predisposizione di uno stelo 4 avente una prima estremità 5 connessa a una sonda 7 dotata di almeno un elemento attivo 8 realizzato in rame o argento e una seconda estremità 6 connessa a un corpo 2 scatolare contenente una scheda 3 elettronica preposta a ricevere ed elaborare dati ed elettricamente collegata a detta sonda 7;
- inserimento della prima estremità 5 dello stelo 4 in un’apertura di un recipiente contenente l’olio da analizzare, in modo che la sonda 7 sia operativamente in contatto con l’olio;
- riscaldamento dell’olio in prossimità dell’elemento 8 attivo;
- acquisizione di valori di uno o più parametri rilevati da detto almeno un elemento 8 attivo e rappresentativi della corrosività dell’olio;
- sostituzione della sonda 7 con un’altra sonda 7, mediante estrazione dello stelo 4 dall’apertura del recipiente, sganciamento della sonda 7 dallo stelo 4, agganciamento della nuova sonda 7 allo stelo 4 e re-introduzione dello stelo 4 nell’apertura del recipiente.
Secondo un altro aspetto, il metodo comprende una fase di applicazione alla prima estremità 5 dello stelo 7 di un cappuccio 9 conformato in modo da circondare la sonda 7 e provvisto di almeno un’apertura per consentire un passaggio di olio in ingresso e in uscita da un volume definito internamente dal cappuccio 9, detto cappuccio 9 essendo rimosso temporaneamente per consentire una sostituzione della sonda 7.
Secondo ancora un altro aspetto, il metodo comprende l’acquisizione di valori di
- un primo parametro, rappresentativo di una resistenza di un primo elemento attivo 8a definente un avvolgimento di test;
- un secondo parametro, rappresentativo di un angolo di fase di un secondo elemento attivo 8b definente un condensatore di test.
Secondo ancora un altro aspetto, il metodo comprende una fase di acquisizione viene ripetuta nel tempo, per ricavare una sequenza di valori rilevati a intervalli di tempo prestabiliti per detti uno o più parametri.

Claims (12)

  1. RIVENDICAZIONI 1. Kit di ricambio per un dispositivo di analisi della corrosività dell’olio, comprendente una sonda (7) avente un elemento (15) di supporto e almeno un elemento (8) attivo realizzato in rame o argento e connesso ad una superficie dell’elemento (15) di supporto, caratterizzato dal fatto che comprende una capsula (18) di protezione definente internamente un volume (18) privo di ossigeno, all’interno del quale à ̈ completamente racchiusa la sonda (7).
  2. 2. Kit secondo la rivendicazione 1, in cui la capsula (18) di protezione à ̈ una scatola (29) provvista di un corpo (13) e di un coperchio (14) accoppiato al corpo (13) amovibilmente e a tenuta, in cui la scatola (29) à ̈ riempita con un fluido conservante privo di ossigeno.
  3. 3. Kit secondo la rivendicazione 2, in cui detto fluido conservante à ̈ un liquido a base acidula o un gas inerte.
  4. 4. Kit secondo una qualunque delle rivendicazioni precedenti, in cui la capsula (18) Ã ̈ conformata per definire internamente un volume chiuso privo di ossigeno.
  5. 5. Kit secondo una qualunque delle rivendicazioni precedenti, in cui la capsula (18) à ̈ conformata per aderire a misura ad un profilo esterno della sonda (7), per cui detto volume chiuso privo di ossigeno à ̈ interamente occupato dalla sonda (7).
  6. 6. Kit secondo una qualunque delle rivendicazioni precedenti, in cui la sonda (7) Ã ̈ conformata in modo da consentire un aggancio e sgancio rapido rispetto ad uno stelo (4) del dispositivo di analisi, a cui detta sonda (7) Ã ̈ destinata ad essere connessa.
  7. 7. Kit secondo una qualunque delle rivendicazioni precedenti, in cui la sonda (7) comprende un elemento (11) riscaldatore.
  8. 8. Kit secondo la rivendicazione 7, in cui l’elemento (11) riscaldatore à ̈ una resistenza elettrica completamente inglobata nell’elemento (15) di supporto e connettibile a una sorgente di energia elettrica.
  9. 9. Kit secondo una qualunque delle rivendicazioni precedenti, in cui l’elemento (15) di supporto à ̈ un elemento piastriforme avente una prima faccia (F1) e una seconda faccia (F2), e in cui l’elemento (8) attivo ha uno sviluppo planare ed à ̈ connesso alla superficie di almeno una delle facce (F1, F2).
  10. 10. Kit secondo una qualunque delle rivendicazioni precedenti, in cui l’elemento (15) di supporto definisce una prima superficie (F1) e una seconda superficie (F2) e comprende un primo elemento attivo (8a) e un secondo elemento attivo (8b) connessi alla prima superficie (F1) e alla seconda superficie (F1), rispettivamente, e in cui il primo elemento attivo (8a) comprende un filo (19) definente un resistore (20) e detto secondo elemento attivo (8b) comprende almeno due armature (A1,A2) di un condensatore (21).
  11. 11. Kit secondo una qualunque delle rivendicazioni precedenti, in cui detto almeno un elemento (8b) attivo comprende due armature (A1,A2) di un condensatore (21), ciascuna definente una pluralità di dita (22) conduttive interposte tra corrispondenti dita dell’altra armatura.
  12. 12. Kit secondo una qualunque delle rivendicazioni precedenti, in cui detto almeno un elemento attivo (8a) comprende un conduttore sottile sviluppantesi così da definire una serpentina.
IT000318A 2013-06-21 2013-06-21 Kit di ricambio per un dispositivo di analisi della corrosività dell'olio. ITBO20130318A1 (it)

Priority Applications (2)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT000318A ITBO20130318A1 (it) 2013-06-21 2013-06-21 Kit di ricambio per un dispositivo di analisi della corrosività dell'olio.
PCT/IB2014/061974 WO2014203109A1 (en) 2013-06-21 2014-06-05 Spares kit for an oil corrosiveness testing device.

Applications Claiming Priority (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT000318A ITBO20130318A1 (it) 2013-06-21 2013-06-21 Kit di ricambio per un dispositivo di analisi della corrosività dell'olio.

Publications (1)

Publication Number Publication Date
ITBO20130318A1 true ITBO20130318A1 (it) 2014-12-22

Family

ID=49000514

Family Applications (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
IT000318A ITBO20130318A1 (it) 2013-06-21 2013-06-21 Kit di ricambio per un dispositivo di analisi della corrosività dell'olio.

Country Status (2)

Country Link
IT (1) ITBO20130318A1 (it)
WO (1) WO2014203109A1 (it)

Cited By (1)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
CN108872055A (zh) * 2018-08-01 2018-11-23 中国石油天然气集团有限公司 一种腐蚀试验用溶液预除氧检测和加药装置及方法

Citations (1)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
WO2013076623A1 (en) * 2011-11-23 2013-05-30 Techimp Technologies S.R.L. Device and method for assessing the degradation of the insulation of an oil-insulated transformer

Family Cites Families (2)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
JPS57207309A (en) 1981-06-15 1982-12-20 Mitsubishi Electric Corp Method for detecting sulfurization of oil filled electric equipment
US4675662A (en) 1984-08-06 1987-06-23 Nippon Soken, Inc. Machine oil deterioration detection

Patent Citations (1)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
WO2013076623A1 (en) * 2011-11-23 2013-05-30 Techimp Technologies S.R.L. Device and method for assessing the degradation of the insulation of an oil-insulated transformer

Non-Patent Citations (1)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Title
"SM-TCS Test Kit - Technical Data Sheet", January 2012 (2012-01-01), XP055083266, Retrieved from the Internet <URL:http://www.seamarconi.com/downsm/kit/Scheda_tecnica_kit_TCS.pdf> [retrieved on 20131009] *

Cited By (1)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
CN108872055A (zh) * 2018-08-01 2018-11-23 中国石油天然气集团有限公司 一种腐蚀试验用溶液预除氧检测和加药装置及方法

Also Published As

Publication number Publication date
WO2014203109A1 (en) 2014-12-24

Similar Documents

Publication Publication Date Title
CN110462361B (zh) 用于监测电力变压器等中的部件的系统和方法
CN100445742C (zh) 流体状态监测器
US8854053B2 (en) Apparatus and method for analyzing the state of oil-filled electrical devices
CN107430161B (zh) 一种用于监测变压器套管的方法及其系统
EP3058356B1 (en) System for real-time detection of deposits or chemical inhibitors close to or on the surface of electrodes.
KR20190054093A (ko) 변압기 오일의 항복전압을 결정 및/또는 모니터링하기 위한 방법 및 장치
KR101474052B1 (ko) 절연액으로 채워진 전기 장치의 상대 습도를 판정하는 방법 및 장치
KR20120123385A (ko) 전기 절연 오일에 용해된 가스의 농도를 획득하는 방법 및 장치
CN103492840A (zh) 组合的氢和压力传感器组件
CN103430016A (zh) 用于校准导电性测量单元的方法
ITBO20110671A1 (it) Dispositivo e metodo per valutare il degrado dell&#39;isolamento di un trasformatore isolato in olio.
ITBO20130318A1 (it) Kit di ricambio per un dispositivo di analisi della corrosività dell&#39;olio.
ITBO20130317A1 (it) Dispositivo e metodo di analisi della corrosività dell&#39;olio.
JPH11201857A (ja) 電気装置のケースからの漏れレートを高精度で決定する方法
CN109596512B (zh) 一种物体内部直流微小电流的测量方法
US10760633B2 (en) Method and device for determining wear of a carbon ceramic brake disc in a vehicle by impedance measurements
CN204422445U (zh) 一种油田管线含水分析装置
KR101328290B1 (ko) 측정 기구
US11002628B2 (en) Thermowell with primary seal verification
EP2966427B1 (en) Battery powered metering device
WO2001069223A3 (en) Method and apparatus for investigating corrosion
JP2017090378A (ja) センサ
RU149571U1 (ru) Устройство биметаллического электрода для оценки скорости коррозии
JP2012248735A (ja) 油入電気機器の異常診断方法及び異常診断装置
JP7371788B2 (ja) 検査装置および導電率計