ITBO20120649A1 - Kit per televisione satellitare. - Google Patents

Kit per televisione satellitare. Download PDF

Info

Publication number
ITBO20120649A1
ITBO20120649A1 IT000649A ITBO20120649A ITBO20120649A1 IT BO20120649 A1 ITBO20120649 A1 IT BO20120649A1 IT 000649 A IT000649 A IT 000649A IT BO20120649 A ITBO20120649 A IT BO20120649A IT BO20120649 A1 ITBO20120649 A1 IT BO20120649A1
Authority
IT
Italy
Prior art keywords
receiver
satellite
kit
antenna
television
Prior art date
Application number
IT000649A
Other languages
English (en)
Inventor
Thomas Baravelli
Original Assignee
Teleco S P A
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Application filed by Teleco S P A filed Critical Teleco S P A
Priority to IT000649A priority Critical patent/ITBO20120649A1/it
Priority to EP13169990.2A priority patent/EP2738866A1/en
Publication of ITBO20120649A1 publication Critical patent/ITBO20120649A1/it

Links

Classifications

    • HELECTRICITY
    • H01ELECTRIC ELEMENTS
    • H01QANTENNAS, i.e. RADIO AERIALS
    • H01Q1/00Details of, or arrangements associated with, antennas
    • H01Q1/27Adaptation for use in or on movable bodies
    • H01Q1/32Adaptation for use in or on road or rail vehicles
    • H01Q1/3208Adaptation for use in or on road or rail vehicles characterised by the application wherein the antenna is used
    • H01Q1/3216Adaptation for use in or on road or rail vehicles characterised by the application wherein the antenna is used where the road or rail vehicle is only used as transportation means
    • HELECTRICITY
    • H01ELECTRIC ELEMENTS
    • H01QANTENNAS, i.e. RADIO AERIALS
    • H01Q1/00Details of, or arrangements associated with, antennas
    • H01Q1/12Supports; Mounting means
    • H01Q1/125Means for positioning
    • HELECTRICITY
    • H01ELECTRIC ELEMENTS
    • H01QANTENNAS, i.e. RADIO AERIALS
    • H01Q3/00Arrangements for changing or varying the orientation or the shape of the directional pattern of the waves radiated from an antenna or antenna system
    • H01Q3/02Arrangements for changing or varying the orientation or the shape of the directional pattern of the waves radiated from an antenna or antenna system using mechanical movement of antenna or antenna system as a whole

Landscapes

  • Picture Signal Circuits (AREA)
  • Buffer Packaging (AREA)
  • Details Of Television Systems (AREA)

Description

KIT PER TELEVISIONE SATELLITARE.
D E S C R I Z I O N E
Il presente trovato ha come oggetto un kit per televisione satellitare.
Come à ̈ noto, nel campo delle telecomunicazioni sono ampiamente utilizzate piccole antenne paraboliche, in grado di ricevere trasmissioni televisive da satelliti posti in orbita geostazionaria attorno alla Terra.
Secondo alcune soluzioni realizzative, tali antenne sono fisse, e sono quindi preposte alla ricezione del segnale trasmesso da un satellite collocato in una predefinita regione del cielo, verso la quale devono appunto essere orientate.
Appare peraltro evidente come tale tipologia di dispositivi sia del tutto inadatta all'impiego su camper, roulotte, e simili mezzi di trasporto, nei quali comunque una o più persone possono soggiornare, assistendo a programmi televisivi mediante un antenna, collocata sul tetto del veicolo, che invia il segnale ricevuto ad un televisore, alloggiato all'interno del veicolo stesso.
Infatti, per esempio a fronte di uno spostamento del veicolo di centinaia (o migliaia) di chilometri, si renderebbe necessario un disagevole riposizionamento manuale dell'antenna fissa, attività evidentemente del tutto irrealizzabile da parte del semplice utilizzatore, sia per motivi di praticità che, soprattutto, per la necessità di effettuare azioni complesse, che viceversa richiedono l'intervento di personale qualificato. Per gli stessi motivi sopra evidenziati, le antenne del tipo sopra esposto non consentono, altrettanto evidentemente, di poter liberamente scegliere il satellite dal quale ricevere il segnale televisivo (tra i numerosi in grado di offrire tale servizio, posti in orbita in differenti posizioni).
Pertanto, i televisori alloggiati all'interno dei veicoli sopra menzionati, sono collegati ad antenne satellitari a puntamento motorizzato: queste ultime sono cioà ̈ associate a mezzi di movimentazione di varia tipologia, che consentono di variare il loro orientamento, per mantenerle puntate verso il satellite di interesse e/o per poter liberamente scegliere il satellite dal quale ricevere il segnale.
Solitamente, per eseguire il puntamento, all'interno del veicolo viene installata una unità di comando, in grado di azionare il motore e/o gli altri organi preposti alla movimentazione dell'antenna. L'unità di comando à ̈ inoltre provvista di una interfaccia utente, che consente all'utilizzatore di selezionare il satellite verso il quale desidera che l'antenna sia orientata: inviata tale informazione all'unità, quest'ultima à ̈ in grado di avviare la movimentazione dell'antenna, che si arresta al raggiungimento dell'orientamento corretto, in corrispondenza del quale il segnale, inviato dal satellite prescelto e ricevuto dall'antenna, può essere trasmesso, mediante un cavo coassiale, al ricevitore satellitare (o al decoder). Il ricevitore, connesso al televisore, può così consentire la fruizione del segnale stesso e quindi la visione dei canali, trasmessi dal satellite puntato, attraverso lo schermo del televisore stesso.
Tale soluzione realizzativa non à ̈ però priva di inconvenienti.
Appare infatti evidente come l'adozione della soluzione sopra descritta comporti per l'utilizzatore la necessità di interagire con una pluralità di componenti distinti (l'unità di comando con la relativa interfaccia utente, per la scelta del satellite, e il ricevitore satellitare e/o il televisore, per la scelta del canale), rendendo la fruizione del televisore satellitare spesso disagevole e poco pratica.
Inoltre, va osservato come l'impiego del dispositivo secondo le modalità sopra descritte, imponga all'utilizzatore un adeguato livello di competenza tecnica, per poter valutare e scegliere con cognizione il satellite da puntare con l'antenna.
Compito precipuo del presente trovato à ̈ quello di risolvere i problemi sopra esposti, realizzando un kit che consenta la fruizione di un televisore satellitare in modo pratico e agevole.
Nell'ambito di questo compito, uno scopo del trovato à ̈ quello di realizzare un kit per televisione satellitare che presenti un contenuto numero di componenti.
Un ulteriore scopo del trovato à ̈ quello di realizzare un kit che possa essere agevolmente impiegato anche da utilizzatori privi di specifiche competenze tecniche.
Un ulteriore scopo del trovato à ̈ quello di realizzare un kit che assicuri un'elevata affidabilità di funzionamento.
Non ultimo scopo del trovato à ̈ quello di realizzare un kit che risulti facilmente ottenibile partendo da elementi e materiali di comune reperibilità in commercio.
Un altro scopo ancora del trovato à ̈ quello di realizzare un kit di costi contenuti e di sicura applicazione.
Questo compito e questi scopi vengono raggiunti da un kit per televisione satellitare, particolarmente per camper, roulotte, autocarri, autotreni, e simili veicoli, comprendente mezzi di movimentazione di almeno una antenna satellitare a puntamento motorizzato, per la modifica selettiva del suo orientamento, detta antenna essendo asservita ad un ricevitore satellitare, per la decodifica del segnale inviato da un satellite, e la conseguente fruizione su un televisore satellitare collegabile a detto ricevitore, detto ricevitore essendo provvisto di una interfaccia utente per la selezione da parte di un utilizzatore del canale da visualizzare sullo schermo del televisore, caratterizzato dal fatto che detto ricevitore à ̈ associato ad una unità di comando di detti mezzi di movimentazione mediante una connessione HDMI, per il trasferimento a detta unità di comando della richiesta di puntamento ad un predefinito satellite, in funzione di una scelta operata dall'utilizzatore per mezzo di detta interfaccia utente di detto ricevitore.
Ulteriori caratteristiche e vantaggi del trovato risulteranno maggiormente dalla descrizione di due forme di esecuzione preferite, ma non esclusive, del kit secondo il trovato, illustrate a titolo indicativo e non limitativo, negli uniti disegni, in cui:
la figura 1 illustra schematicamente il kit secondo il trovato, nella prima forma di esecuzione;
la figura 2 illustra schematicamente il kit secondo il trovato, nella seconda forma di esecuzione.
Con riferimento alle figure citate, à ̈ indicato globalmente con il numero di riferimento 1 un kit per televisione satellitare, particolarmente indicato per camper e roulotte, ma anche per autocarri, autotreni e simili veicoli, in grado cioà ̈ di spostarsi anche su lunghe distanze ma anche di offrire la possibilità ad una o più persone di soggiornare al proprio interno (per esempio quindi, il kit 1 potrà anche essere installato su piccole o grandi imbarcazioni).
Il kit 1 comprende quindi mezzi di movimentazione 2 di almeno una antenna satellitare 3 a puntamento motorizzato: tale antenna 3 può cioà ̈ essere associata, per esempio, ad un rotore polare o ad un attuatore a pistone con montatura polare (compresi nei mezzi 2), per consentire la modifica selettiva del suo orientamento, e poter così variare a piacere la regione di spazio puntata.
L'antenna 3 Ã ̈ inoltre asservita ad un ricevitore satellitare 4 (un decoder digitale per esempio), in grado di decodificare il segnale inviato da un satellite puntato dall'antenna 3 stessa, per consentirne la fruizione su un televisore satellitare 5 collegabile al ricevitore 4, a sua volta provvisto di una interfaccia utente 6, per la selezione da parte di un utilizzatore del canale da visualizzare sullo schermo del televisore 5 stesso.
Giova quindi sin da ora precisare che il kit 1 secondo il trovato potrà essere prodotto e/o commercializzato indipendentemente da uno specifico televisore 5, oppure potrà essere prevista la realizzazione e/o la vendita di kit 1 dotati anche di rispettivo televisore 5 (ed eventualmente già compresi nell'allestimento standard fornito con il camper o la roulotte, per esempio), senza con ciò fuoriuscire dall'ambito di protezione qui rivendicato.
Secondo il trovato, il ricevitore 4 à ̈ associato ad una unità di comando 7 dei summenzionati mezzi di movimentazione 2 mediante una connessione HDMI 8 (acronimo che come à ̈ noto indica la locuzione inglese "High-Definition Multimedia Interface", ovvero uno standard commerciale interamente digitale per interfacciare segnali audio e video ad alta definizione), in modo tale da consentire, proprio grazie alla connessione HDMI 8, il trasferimento all'unità di comando 7 della richiesta di puntamento ad un predefinito satellite, in funzione di una scelta operata dall'utilizzatore per mezzo dell'interfaccia utente 6 del ricevitore 4.
Per esempio, l'unità di comando 7 può essere associata al rotore o all'attuatore dell'antenna 3 mediante un cavo motore 2a (a sua volta compreso nei mezzi di movimentazione 2).
Appare quindi sin da ora evidente come mediante il ricorso al kit 1 secondo il trovato, l'utente sia chiamato ad interagire soltanto con il ricevitore 4, sia per quanto riguarda la scelta del canale da visualizzare sul televisore 5, che per quanto concerne il comando della movimentazione dell'antenna 3, rendendo assai pratica e agevole la fruizione del kit 1 stesso e del televisore satellitare 5, con ciò conseguendo sin da ora gli scopi prefissati.
Più particolarmente, secondo la soluzione realizzativa preferita, il ricevitore 4 à ̈ provvisto di un database, anche aggiornabile manualmente o mediante collegamento a rete internet, per associare in modo automatico ciascun canale che può essere selezionato dall'operatore mediante l'interfaccia utente 6 al rispettivo satellite, preposto appunto alla sua trasmissione.
In questo modo, a seguito della scelta del canale operata dall'utilizzatore, il ricevitore 4 trasferisce all'unità di comando 7 la richiesta di puntamento al satellite appropriato (anche senza che l'utilizzatore sia a conoscenza di tale informazione), con ciò consentendo la fruizione ottimale del kit 1, e del televisore satellitare 5, anche a chi sia sprovvisto di specifiche competenze tecniche e delle informazioni circa quali canali siano trasmessi da ciascun satellite. Opportunamente, la connessione HDMI 8 comprende un protocollo ulteriore di comunicazione, che assicura lo scambio di ulteriori informazioni tra il ricevitore 4 e l'antenna 3, del tipo di informazioni riguardo allo stato di funzionamento dell'antenna 3, all'eventuale impossibilità di effettuare il puntamento, e simili; tali informazioni potranno così essere successivamente, e comodamente, visualizzate sul televisore 5.
Più particolarmente, il sopra citato protocollo di comunicazione à ̈ implementato su un canale opzionale di tipo CEC (acronimo della locuzione inglese "Consumer Electronics Control") della connessione HDMI 8.
Secondo una prima soluzione realizzativa, proposta nella figura 1 a scopo illustrativo e non limitativo dell'applicazione del trovato, il ricevitore 4 à ̈ associato all'unità di comando 7 mediante un primo cavo HDMI 9 (che in tale forma di realizzazione costituisce la succitata connessione HDMI 8), al fine di trasferire, come già osservato e in corrispondenza di una prima modalità di funzionamento del ricevitore 4 e dell'unità di comando 7, la richiesta di puntamento al satellite predefinito (in funzione della scelta del canale operata dall'utilizzatore per mezzo dell'interfaccia utente 6 del ricevitore 4) e avviarne così la ricerca mediante l'antenna 3.
In tale soluzione realizzativa, il kit 1 comprende inoltre almeno un primo cavo coassiale 10, interposto tra l'antenna 3 e il ricevitore 4. In questo modo, una volta raggiunto l'orientamento desiderato per l'antenna 3, nella prima modalità di funzionamento, e quindi avendo puntato il satellite di interesse, à ̈ possibile trasmettere il segnale inviato dal satellite stesso al ricevitore 4. Da qui, il segnale inviato dal satellite, e decodificato dal ricevitore 4, può essere trasmesso al televisore 5, per consentire la visualizzazione del canale prescelto, grazie ad un secondo cavo HDMI 11 che à ̈ interposto fra l'unità di comando 7 e il televisore 5 e che à ̈ selettivamente collegabile al primo cavo HDMI 9, in corrispondenza di una seconda modalità di funzionamento del ricevitore 4 e dell'unità di comando 7. In tale seconda modalità cioà ̈, il segnale ripercorre il primo cavo HDMI 9 e, in serie, il secondo cavo HDMI 11, fino a raggiungere il televisore 5.
Utilmente, come si evince dalla figura 1 allegata, l'interfaccia utente 6 comprende un telecomando 12 associato ad un rispettivo sensore compreso nel ricevitore 4, per poter acquisire l'informazione relativa alla scelta del canale operata dall'utilizzatore, rendendogli ancor più agevole e pratico l'impiego del kit 1 secondo il trovato.
In una seconda forma di realizzazione, illustrata nella figura 2 a scopo esemplificativo e che non esaurisce le possibili forme rientranti nell'ambito di protezione qui rivendicato, il ricevitore 4 e il televisore 5 sono integrati in un unico apparato 13, il quale à ̈ associato mediante un terzo cavo HDMI 14 (che in tale forma di realizzazione costituisce la succitata connessione HDMI 8) all'unità di comando 7, per trasferire a quest'ultima la richiesta di puntamento al predefinito satellite, in funzione della scelta operata dall'utilizzatore per mezzo dell'interfaccia utente 6 del ricevitore 4, e avviare così la ricerca mediante l'antenna 3.
Dopo aver raggiunto l'orientamento desiderato, e aver quindi puntato con l'antenna 3 il satellite corrispondente al canale prescelto dall'utilizzatore, il segnale inviato dal satellite stesso può essere trasmesso al televisore 5, per la sua fruizione, attraverso un secondo cavo coassiale 15, interposto fra l'antenna 3 e l'apparato 13.
Anche in questa seconda forma di realizzazione, analogamente a quanto osservato per la prima, positivamente l'interfaccia utente 6 comprende un telecomando 12 associato ad un rispettivo sensore compreso nell'apparato 13, per acquisire l'informazione relativa alla scelta del canale operata dall'utilizzatore e rendergli più pratico e agevole l'impiego del kit 1 secondo il trovato. In ogni caso, va precisato che non si esclude la possibilità di ricorrere a differenti tipologie di interfacce utente 6 per il ricevitore 4 (per esempio, costituite da semplici tastierini disposti lungo una facciata esterna del ricevitore 4 stesso o comprendenti applicazioni per smartphone, che permettano appunto di comandare in remoto, dal proprio telefono cellulare, il ricevitore 4, e quindi l'unità 7).
Il funzionamento del kit secondo il trovato risulta quindi evidente da quanto illustrato nei precedenti paragrafi: l'utilizzatore che, all'interno del proprio camper o roulotte (o altro veicolo) desideri prendere visione di un canale sul proprio televisore 5, può operare la propria scelta mediante il telecomando 12, attivando così il ricevitore 4 che trasmette la richiesta di puntamento all'unità di comando 7 dei mezzi di movimentazione 2 dell'antenna 3, avviando così la ricerca fino al raggiungimento dell'orientamento corretto (variabile, ovviamente, in funzione sia del satellite prescelto che della posizione a terra del veicolo).
Avendo così puntato l'antenna 3 verso il satellite desiderato, à ̈ così possibile ricevere il relativo segnale, mediante l'antenna 3 stessa, e trasferirlo al ricevitore 4 e da qui al televisore 5 (sia esso integrato al ricevitore 4, come nella soluzione di figura 2, o distinto da esso, come nella soluzione di figura 1).
Il kit 1 consente quindi la fruizione di un televisore satellitare 5 in modo pratico e agevole, riducendo il numero di attività demandate all'utilizzatore e limitando quindi la necessità di interazione con i vari dispositivi, peraltro mantenendo contenuto il numero di componenti necessari, identificabili in un gruppo antenna 16 (costituito, come si evince dalle figure allegate, dall'antenna 3, dai rispettivi mezzi di movimentazione 2, e dall'unità di comando 7, con i relativi cablaggi), associato mediante una connessione HDMI 8 ad un ricevitore 4 a sua volta collegato (o integrato) ad un televisore 5.
Inoltre, grazie al database di cui à ̈ fornito il ricevitore 4, l'utilizzatore può attivare la movimentazione dell'antenna 3 per la ricerca del satellite, fino al raggiungimento dell'orientamento corretto, mediante la cosiddetta "chiamata diretta", ovvero limitandosi a selezionare il canale desiderato, lasciando al ricevitore 4 stesso il compito di associare a tale canale il satellite corrispondente, con ciò contribuendo ulteriormente alla semplicità di utilizzo, che non richiede alcuna competenza tecnica né conoscenza dei vari satelliti in grado di offrire trasmissioni televisive.
Si à ̈ in pratica constatato come il kit secondo il trovato, assolva pienamente il compito prefissato, in quanto, il ricorso ad una connessione HDMI fra il ricevitore e l'unità di comando dei mezzi di movimentazione dell'antenna, per poter trasferire all'unità di comando la richiesta di puntamento ad un predefinito satellite, in funzione di una scelta operata dall'utilizzatore per mezzo dell'interfaccia utente del ricevitore, consente di realizzare un kit che assicura una pratica e agevole fruizione di un televisore satellitare.
Il trovato, così concepito, à ̈ suscettibile di numerose modifiche e varianti tutte rientranti nell’ambito del concetto inventivo; inoltre, tutti i dettagli potranno essere sostituiti da altri elementi tecnicamente equivalenti.
Negli esempi di realizzazione illustrati singole caratteristiche, riportate in relazione a specifici esempi, potranno essere in realtà intercambiate con altre diverse caratteristiche, esistenti in altri esempi di realizzazione.
In pratica i materiali impiegati, nonché le dimensioni, potranno essere qualsiasi secondo le esigenze e lo stato della tecnica.

Claims (9)

  1. R I V E N D I C A Z I O N I 1. Kit per televisione satellitare, particolarmente per camper, roulotte, autocarri, autotreni, e simili veicoli, comprendente mezzi di movimentazione (2) di almeno una antenna satellitare (3) a puntamento motorizzato, per la modifica selettiva del suo orientamento, detta antenna (3) essendo asservita ad un ricevitore satellitare (4), per la decodifica del segnale inviato da un satellite, e la conseguente fruizione su un televisore satellitare (5) collegabile a detto ricevitore (4), detto ricevitore (4) essendo provvisto di una interfaccia utente (6) per la selezione da parte di un utilizzatore del canale da visualizzare sullo schermo del televisore (5), caratterizzato dal fatto che detto ricevitore (4) à ̈ associato ad una unità di comando (7) di detti mezzi di movimentazione (2) mediante una connessione HDMI (8), per il trasferimento a detta unità di comando (7) della richiesta di puntamento ad un predefinito satellite, in funzione di una scelta operata dall'utilizzatore per mezzo di detta interfaccia utente (6) di detto ricevitore (4).
  2. 2. Kit, secondo la rivendicazione 1, caratterizzato dal fatto che detto ricevitore (4) à ̈ provvisto di un database, per l'associazione automatica di ciascun canale selezionabile mediante detta interfaccia utente (6) al rispettivo satellite, preposto alla trasmissione del canale selezionato, per il trasferimento a detta unità di comando (7) della richiesta di puntamento in funzione della scelta di un canale operata dall'utilizzatore.
  3. 3. Kit, secondo le rivendicazioni 1 e 2, caratterizzato dal fatto che detta connessione HDMI (8) comprende un protocollo di comunicazione ulteriore, per lo scambio di ulteriori informazioni tra detto ricevitore (4) e detta antenna (3), del tipo di informazioni riguardo allo stato di funzionamento di detta antenna (3), all'eventuale impossibilità di effettuare il puntamento, e simili, dette informazioni essendo visualizzabili su detto televisore (5).
  4. 4. Kit, secondo una o più delle rivendicazioni precedenti, caratterizzato dal fatto che detto protocollo di comunicazione à ̈ implementato su un canale opzionale di tipo CEC di detta connessione HDMI (8).
  5. 5. Kit, secondo una o più delle rivendicazioni precedenti, caratterizzato dal fatto che detto ricevitore (4) à ̈ associato mediante un primo cavo HDMI (9) a detta unità di comando (7), per il trasferimento della richiesta di puntamento al predefinito satellite, in corrispondenza di una prima modalità di funzionamento di detto ricevitore (4) e di detta unità di comando (7).
  6. 6. Kit, secondo la rivendicazione 5, caratterizzato dal fatto che di comprendere almeno un primo cavo coassiale (10), interposto tra detta antenna (3) e detto ricevitore (4), per la trasmissione del segnale inviato dal satellite, e puntato da detta antenna (3), a detto ricevitore (4), un secondo cavo HDMI (11) essendo interposto fra detta unità di comando (7) e il televisore (5) ed essendo selettivamente collegabile a detto primo cavo HDMI (9), in corrispondenza di una seconda modalità di funzionamento di detto ricevitore (4) e di detta unità di comando (7), per la trasmissione del segnale inviato dal satellite e decodificato da detto ricevitore (4) al televisore (5).
  7. 7. Kit, secondo la rivendicazione 6, caratterizzato dal fatto che detta interfaccia utente (6) comprende un telecomando (12) associato ad un rispettivo sensore compreso in detto ricevitore (4), per l'acquisizione dell'informazione relativa alla scelta del canale operata dall'utilizzatore.
  8. 8. Kit, secondo una o più delle rivendicazioni da 1 a 4 e in alternativa alla 5, caratterizzato dal fatto che detto ricevitore (4) e detto televisore (5) sono integrati in un unico apparato (13), associato mediante un terzo cavo HDMI (14) a detta unità di comando (7), per il trasferimento della richiesta di puntamento al predefinito satellite, in funzione della scelta operata dall'utilizzatore per mezzo di detta interfaccia utente (6) di detto ricevitore (4), almeno un secondo cavo coassiale (15) essendo interposto tra detta antenna (3) e detto apparato (13), per la trasmissione del segnale inviato dal satellite, e puntato da detta antenna (3), a detto ricevitore (4), e la conseguente fruizione su detto televisore (5).
  9. 9. Kit, secondo la rivendicazione 8, caratterizzato dal fatto che detta interfaccia utente (6) comprende un telecomando (12) associato ad un rispettivo sensore compreso in detto apparato (13), per l'acquisizione dell'informazione relativa alla scelta del canale operata dall'utilizzatore.
IT000649A 2012-11-30 2012-11-30 Kit per televisione satellitare. ITBO20120649A1 (it)

Priority Applications (2)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT000649A ITBO20120649A1 (it) 2012-11-30 2012-11-30 Kit per televisione satellitare.
EP13169990.2A EP2738866A1 (en) 2012-11-30 2013-05-31 Satellite television kit

Applications Claiming Priority (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT000649A ITBO20120649A1 (it) 2012-11-30 2012-11-30 Kit per televisione satellitare.

Publications (1)

Publication Number Publication Date
ITBO20120649A1 true ITBO20120649A1 (it) 2014-05-31

Family

ID=47631543

Family Applications (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
IT000649A ITBO20120649A1 (it) 2012-11-30 2012-11-30 Kit per televisione satellitare.

Country Status (2)

Country Link
EP (1) EP2738866A1 (it)
IT (1) ITBO20120649A1 (it)

Citations (4)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
FR2763429A1 (fr) * 1997-05-13 1998-11-20 Texas De France Systeme monocable et multi-utilisateurs d'orientation d'antenne satellite de telecommunication
US5983071A (en) * 1997-07-22 1999-11-09 Hughes Electronics Corporation Video receiver with automatic satellite antenna orientation
US20030214449A1 (en) * 2000-03-15 2003-11-20 King Controls Satellite locator system
EP2398171A2 (en) * 2010-06-17 2011-12-21 Kabushiki Kaisha Toshiba Antenna controlling apparatus and method for controlling antenna

Family Cites Families (1)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
WO2011120963A1 (en) * 2010-03-29 2011-10-06 Sony United Kingdom Limited Network device for a home entertainment network

Patent Citations (4)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
FR2763429A1 (fr) * 1997-05-13 1998-11-20 Texas De France Systeme monocable et multi-utilisateurs d'orientation d'antenne satellite de telecommunication
US5983071A (en) * 1997-07-22 1999-11-09 Hughes Electronics Corporation Video receiver with automatic satellite antenna orientation
US20030214449A1 (en) * 2000-03-15 2003-11-20 King Controls Satellite locator system
EP2398171A2 (en) * 2010-06-17 2011-12-21 Kabushiki Kaisha Toshiba Antenna controlling apparatus and method for controlling antenna

Non-Patent Citations (1)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Title
EUTALSAT: "Digital Satellite Equipment Control (DiSEqC(TM) ) BUS FUNCTIONAL SPECIFICATION", no. Version 4.2, 25 February 1998 (1998-02-25), pages 1 - 28, XP007921672, Retrieved from the Internet <URL:http://www.eutelsat.com/satellites/pdf/Diseqc/Reference%20docs/bus_spec.pdf> [retrieved on 20130318] *

Also Published As

Publication number Publication date
EP2738866A1 (en) 2014-06-04

Similar Documents

Publication Publication Date Title
US20170264796A1 (en) Gimbal
CN109068062B (zh) 远程即时影像发送系统
WO2009063944A1 (ja) 表示装置、表示装置における映像信号送信方法、送信装置および映像信号の送信方法
WO2006078611A3 (en) A mobile videoconferencing platform with automatic shut-off features
EP1566308A3 (en) Driver assistance system
WO2013074173A3 (en) Camera ball turret having high bandwidth data transmission to external image processor
WO2013096033A3 (en) Methods and apparatus to compensate for overshoot of a desired field of vision by a remotely-controlled image capture device
KR20140084461A (ko) 자동차의 네비게이션과 스마트폰의 연동장치
RU2018128602A (ru) Управляющая система для механического оборудования
WO2009064219A3 (fr) Dispositif de publicité extérieure mobile (et variantes)
WO2008011186A3 (en) Interactive system
WO2014120144A8 (en) Control for multi-monitor display
GB2359429B (en) Home entertainment system
CA2981688C (en) Parking assistance system and parking assistance device
CN103051874A (zh) 一种应用于执法船上的实时高清视频监控取证系统
WO2015140795A1 (en) Core UxV Control System
GB2502932A (en) Image acquisition apparatus and system
US20110314173A1 (en) System and method for mirroring a portable device over remote display
CN103816670A (zh) 一种航空模型实现视频监控系统
ITBO20120649A1 (it) Kit per televisione satellitare.
US20140300821A1 (en) ATSC Terrestrial TV Antenna Network
US20160219324A1 (en) Smartphone television
KR100835808B1 (ko) 차량용 멀티미디어 시스템
CN102938828A (zh) 卫星电视北斗导航一体机
US20170324997A1 (en) Video display system, information processing device, portable terminal device, and program