ITBO20120633A1 - Articolo assorbente igienico. - Google Patents

Articolo assorbente igienico. Download PDF

Info

Publication number
ITBO20120633A1
ITBO20120633A1 IT000633A ITBO20120633A ITBO20120633A1 IT BO20120633 A1 ITBO20120633 A1 IT BO20120633A1 IT 000633 A IT000633 A IT 000633A IT BO20120633 A ITBO20120633 A IT BO20120633A IT BO20120633 A1 ITBO20120633 A1 IT BO20120633A1
Authority
IT
Italy
Prior art keywords
pad
absorbent article
article according
concentration
sanitary absorbent
Prior art date
Application number
IT000633A
Other languages
English (en)
Inventor
Alberto Perego
Matteo Piantoni
Original Assignee
Gdm Spa
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Application filed by Gdm Spa filed Critical Gdm Spa
Priority to IT000633A priority Critical patent/ITBO20120633A1/it
Priority to PCT/IB2013/060100 priority patent/WO2014080318A1/en
Publication of ITBO20120633A1 publication Critical patent/ITBO20120633A1/it

Links

Classifications

    • AHUMAN NECESSITIES
    • A61MEDICAL OR VETERINARY SCIENCE; HYGIENE
    • A61FFILTERS IMPLANTABLE INTO BLOOD VESSELS; PROSTHESES; DEVICES PROVIDING PATENCY TO, OR PREVENTING COLLAPSING OF, TUBULAR STRUCTURES OF THE BODY, e.g. STENTS; ORTHOPAEDIC, NURSING OR CONTRACEPTIVE DEVICES; FOMENTATION; TREATMENT OR PROTECTION OF EYES OR EARS; BANDAGES, DRESSINGS OR ABSORBENT PADS; FIRST-AID KITS
    • A61F13/00Bandages or dressings; Absorbent pads
    • A61F13/15Absorbent pads, e.g. sanitary towels, swabs or tampons for external or internal application to the body; Supporting or fastening means therefor; Tampon applicators
    • A61F13/53Absorbent pads, e.g. sanitary towels, swabs or tampons for external or internal application to the body; Supporting or fastening means therefor; Tampon applicators characterised by the absorbing medium
    • A61F13/531Absorbent pads, e.g. sanitary towels, swabs or tampons for external or internal application to the body; Supporting or fastening means therefor; Tampon applicators characterised by the absorbing medium having a homogeneous composition through the thickness of the pad
    • A61F13/532Absorbent pads, e.g. sanitary towels, swabs or tampons for external or internal application to the body; Supporting or fastening means therefor; Tampon applicators characterised by the absorbing medium having a homogeneous composition through the thickness of the pad inhomogeneous in the plane of the pad
    • A61F13/5323Absorbent pads, e.g. sanitary towels, swabs or tampons for external or internal application to the body; Supporting or fastening means therefor; Tampon applicators characterised by the absorbing medium having a homogeneous composition through the thickness of the pad inhomogeneous in the plane of the pad having absorbent material located in discrete regions, e.g. pockets
    • AHUMAN NECESSITIES
    • A61MEDICAL OR VETERINARY SCIENCE; HYGIENE
    • A61FFILTERS IMPLANTABLE INTO BLOOD VESSELS; PROSTHESES; DEVICES PROVIDING PATENCY TO, OR PREVENTING COLLAPSING OF, TUBULAR STRUCTURES OF THE BODY, e.g. STENTS; ORTHOPAEDIC, NURSING OR CONTRACEPTIVE DEVICES; FOMENTATION; TREATMENT OR PROTECTION OF EYES OR EARS; BANDAGES, DRESSINGS OR ABSORBENT PADS; FIRST-AID KITS
    • A61F13/00Bandages or dressings; Absorbent pads
    • A61F13/15Absorbent pads, e.g. sanitary towels, swabs or tampons for external or internal application to the body; Supporting or fastening means therefor; Tampon applicators
    • A61F13/53Absorbent pads, e.g. sanitary towels, swabs or tampons for external or internal application to the body; Supporting or fastening means therefor; Tampon applicators characterised by the absorbing medium
    • A61F13/534Absorbent pads, e.g. sanitary towels, swabs or tampons for external or internal application to the body; Supporting or fastening means therefor; Tampon applicators characterised by the absorbing medium having an inhomogeneous composition through the thickness of the pad
    • A61F13/537Absorbent pads, e.g. sanitary towels, swabs or tampons for external or internal application to the body; Supporting or fastening means therefor; Tampon applicators characterised by the absorbing medium having an inhomogeneous composition through the thickness of the pad characterised by a layer facilitating or inhibiting flow in one direction or plane, e.g. a wicking layer
    • A61F13/53743Absorbent pads, e.g. sanitary towels, swabs or tampons for external or internal application to the body; Supporting or fastening means therefor; Tampon applicators characterised by the absorbing medium having an inhomogeneous composition through the thickness of the pad characterised by a layer facilitating or inhibiting flow in one direction or plane, e.g. a wicking layer characterised by the position of the layer relative to the other layers
    • A61F13/53752Absorbent pads, e.g. sanitary towels, swabs or tampons for external or internal application to the body; Supporting or fastening means therefor; Tampon applicators characterised by the absorbing medium having an inhomogeneous composition through the thickness of the pad characterised by a layer facilitating or inhibiting flow in one direction or plane, e.g. a wicking layer characterised by the position of the layer relative to the other layers the layer is embedded in the absorbent core

Description

D E S C R I Z I O N E
“Articolo assorbente igienico.â€
La presente invenzione ha per oggetto un articolo assorbente igienico.
In particolare, la presente invenzione riferisce ad un articolo assorbente igienico presentante un’imbottitura per articoli quali pannolini per bambini ed adulti, assorbenti igienici femminili, e simili.
Secondo quanto noto tali articoli sono ottenuti sovrapponendo un foglio di materiale impermeabile ad un foglio di materiale permeabile (di tessuto non tessuto) ed interponendo fra tali fogli una imbottitura assorbente.
L’imbottitura a sua volta à ̈ realizzata interponendo un tampone assorbente fra due strati di materiale permeabile.
Tale tampone viene realizzato a partire da una miscela costituita da polpa di cellulosa, comunemente nota come “fluff†, e da granuli di materiale polimerico superassorbente (SAP).
Secondo quanto noto, che questi due materiali vengono fra loro miscelati uniformemente al fine di ottenere un desiderata e adeguata capacità di assorbimento per l’imbottitura 2 ed il pannolino 1 finito. In particolare, il fluff ha la funzione di creare con le proprie fibre una capillarità all’interno del tampone 5 al fine di convogliare e distribuire il liquido in assorbimento in tutto il tampone 5, mentre il SAP svolge la funzione principale di assorbire e trattenere del liquido. Per cui, per ottenere un articolo assorbente avente una maggiore capacità assorbente, à ̈ necessario miscelare al fluff una maggiore quantità di SAP.
Questi articoli, tuttavia, presentano l’inconveniente rappresentato dall’impiego di quantità elevate di materiale superassorbente.
Infatti, l’impiego di quantità maggiori si SAP à ̈ particolarmente svantaggioso poiché il materiale superassorbente presenta un costo molto elevato e perciò, per ottenere una maggiore capacità di assorbimento da parte dell’articolo assorbente, si ha un conseguente incremento del costo finale dell’articolo stesso.
Altresì, una ipotetica riduzione della quantità di materiale superassorbente all’interno dell’imbottitura per mantenere contenuto il costo finale dell’articolo, non à ̈ accettabile in quanto non verrebbe garantito il raggiungimento della capacità di assorbimento richiesta. Pertanto, à ̈ scopo della presente invenzione rendere disponibile un’imbottitura per articoli assorbenti igienici che consenta di ottenere un’adeguata capacità di assorbimento per l’articolo, mantenendone al contempo ridotto il costo finale.
In accordo con l’invenzione, tale scopo viene raggiunto da un articolo assorbente igienico comprendente un’imbottitura per articoli assorbenti igienici e presentante le caratteristiche tecniche esposte nella rivendicazione indipendente 1.
Le rivendicazioni secondarie espongono altri aspetti vantaggiosi della presente imbottitura.
Questa ed altre caratteristiche innovative, unitamente a corrispondenti vantaggi conseguiti, risulteranno maggiormente evidenziate dalla descrizione seguente di una preferita forma realizzativa, illustrata a puro titolo esemplificativo e, perciò, non limitativo nelle unite tavole di disegno, in cui:
- la figura 1 illustra, in pianta, un articolo assorbente igienico comprendente un’imbottitura secondo la presente invenzione;
- la figura 2 mostra, in vista prospettica e con alcune parti rimosse per meglio evidenziarne altre, l’imbottitura secondo la presente invenzione;
- la figura 3 illustra, in vista laterale, una prima forma realizzativa di un particolare dell’imbottitura di figura 2;
- la figura 4 illustra, in pianta, il particolare di figura 3;
- le figure 5-8 illustrano, in pianta, ulteriori forme realizzative del particolare di figura 3.
Secondo quanto rappresentato in figura 1, con 1 Ã ̈ stato indicato un articolo assorbente igienico.
In particolare, nel corso della presente descrizione, a puro titolo esemplificativo, si farà riferimento ad un pannolino per bambini, ma senza per questo si vuole perdere in generalità.
Il pannolino 1 à ̈ realizzato interponendo fra uno strato di materiale permeabile di “tessuto non tessuto†, costituente la faccia interna del pannolino, ed uno strato di materiale impermeabile, costituente la faccia esterna del pannolino, un’imbottitura assorbente 2.
Secondo quanto illustrato in figura 2, l’imbottitura 2 comprende a sua volta un primo strato 3 ed un secondo strato 4 di materiale permeabile, ed un tampone 5 interposto fra il primo 3 ed il secondo 4 strato.
Il tampone 5 à ̈ realizzato a partire da una miscela di materiale fibroso assorbente, costituita da polpa di cellulosa, comunemente nota come “fluff†, e da granuli di materiale polimerico superassorbente (SAP).
Secondo quanto già detto in precedenza, il SAP presenta un costo elevato, per cui l’impiego di una quantità elevata comporta un costo altrettanto elevato del pannolino 1 finito, mentre con l’impiego di una quantità minore si rischierebbe di non ottenere una capacità di assorbimento del pannolino 1 sufficiente, con il rischio di perdite di liquido, ecc.
Per questo motivo, secondo la presente invenzione, il tampone 5 presenta al suo interno una distribuzione del SAP, in miscela con il fluff, a differenti concentrazioni
Secondo la rappresentazione di figura 3 e 4, che ne illustrano una prima forma realizzativa, il tampone 5 comprende al suo interno, ed integrata con esso, almeno una porzione 6 presentante una concentrazione di SAP maggiore rispetto alla concentrazione di SAP prevista nel resto del tampone 5.
Si osservi che la detta citata porzione 6 a maggiore concentrazione può essere costituita da un tipo di materiale polimerico superassorbente diverso da quello che viene utilizzato per miscelarlo con il materiale fibroso assorbente (fluff).
Ne consegue che i tipi di materiale polimerico diversi da quello miscelato con il fluff, possono essere costituiti da materiale superassorbenti diversi fra loro e quindi possono essere di numerosi tipologie di grado di assorbenza del liquido.
Solitamente il tipo di materiale polimerico superassorbente diverso da quello che viene utilizzato per miscelarlo con il materiale fibroso assorbente (fluff) à ̈ a maggiore permeabilità rispetto a quello mescolato con il materiale fibroso assorbente (fluff).
In generale all’interno del tampone 5, sia in corrispondenza della porzione 6 a maggiore concentrazione, sia in corrispondenza delle restanti porzioni, la concentrazione di fluff à ̈ variabile fra 30 e 400 grammi su metro quadrato.
Invece, la concentrazione di SAP Ã ̈ variabile fra 50 e 400 grammi su metro quadrato.
Come rappresentato nelle figure 3 e 4, la porzione 6 a maggiore concentrazione di SAP à ̈ posta all’interno del tampone 5, in una zona sostanzialmente centrale di esso.
Pertanto, concentrando la presenza di SAP in tale zona à ̈ possibile ottenere la capacità di assorbimento richiesta, risparmiando sulla quantità totale di SAP impiegato, mantenendo contenuto il costo finale del pannolino 1.
Si precisa, inoltre, che l’integrazione di tale porzione 6 a maggiore concentrazione di SAP all’interno del tampone 5, non influisce sullo spessore HT finale del tampone 5 stesso, il quale mantiene uno spessore HT definito ed impostato.
In altre parole, la presente invenzione consente di ottenere un’imbottitura 2 avente uno spessore pari allo spessore delle imbottiture di tipo noto, ma in cui una maggiore capacità di assorbimento à ̈ ottenuta impiegando una minore quantità di SAP e senza la necessità di maggiorare lo spessore HT del tampone 5.
È preferibile che in corrispondenza della porzione 6 a maggiore concentrazione il rapporto massimo fra la quantità di SAP e la quantità di SAP miscelato con il fluff sia sostanzialmente pari a 0,8. Si osservi che per quantità di SAP si intende la somma delle tipologie di SAP utilizzate.
Tale rapporto dà indicazione del valore massimo a cui può essere portata la quantità di SAP all’interno della porzione 6 a maggiore concentrazione, affinché il tampone 5 mantenga la sua integrità una volta assorbito il liquido. Infatti, va considerato che il fluff ha anche la funzione di trattenimento dei granuli di SAP e, quindi, una quantità maggiore di SAP potrebbe non essere trattenuta correttamente dal fluff presente, e pertanto, in seguito all’assorbimento del liquido, potrebbero verificarsi perdite di liquido oltre che alla sopra menzionata perdita di integrità del tampone 5. Come raffigurato in figura 4, il tampone 5 si sviluppa, per una lunghezza definita ed impostata LT, lungo una direzione prevalente, indicata con D. Tale direzione coincide anche con la direzione di sviluppo prevalente dell’imbottitura 2 assorbente e del pannolino 1. Inoltre, anche la porzione 6 a maggiore concentrazione, come più dettagliatamente sarà descritto nel seguito, si sviluppa lungo tale direzione D.
Come rappresentato in figura 3, il tampone 5 presenta una superficie superiore 8, posta a contatto con il primo strato 3 di materiale permeabile, una superficie inferiore 9, posta a contatto con il secondo strato 4 di materiale permeabile.
Analogamente, la porzione 6 a maggiore concentrazione presenta una propria superficie superiore 10, una propria superficie inferiore 11, ed un proprio spessore HC.
Precisamente, gli spessori HT ed HC sono intesi come la dimensione valutata lungo una direzione perpendicolare al piano di figura 4. Relativamente alla porzione 6 a maggiore concentrazione, la sua posizione all’interno del tampone 5 à ̈ variabile e può assumere una pluralità di posizioni intermedie fra due posizioni estreme.
In particolare, il posizionamento della porzione 6 Ã ̈ variabile fra una prima posizione, in cui la porzione 6 Ã ̈ posta in corrispondenza della superficie superiore 8 del tampone 5, ed una seconda posizione, in cui la porzione 6 Ã ̈ posta in corrispondenza della superficie inferiore 9 del tampone 5.
Si osservi che la porzione 6 Ã ̈ da intendersi come avente uno spessore HC definito ed impostato.
Tuttavia, à ̈ ammissibile, in quanto rientrante nel concetto inventivo finora espresso, che lo spessore HC della porzione 6 sia variabile. In particolare, lo spessore HC della porzione 6 à ̈ variabile fra un primo valore, per cui lo spessore HC à ̈ minore dello spessore HT del tampone 5, ed un secondo valore, per il quale la porzione 6 può assumere almeno le due posizioni estreme sopra indicate.
In particolare, nel caso in cui lo spessore HC assuma detto primo valore, fra la superficie superiore 10 della detta porzione 6 e la superficie superiore 8 del tampone 5, Ã ̈ interposta una prima porzione 12 a minore concentrazione di SAP e, fra la superficie inferiore 11 della detta porzione 6 e la superficie inferiore 9 del tampone 5, Ã ̈ interposta una seconda porzione 13 a minore concentrazione di SAP.
Ben inteso che lo spessore HC della porzione 6 può essere fatto variare fino a portarlo ad un valore pari allo spessore HT del tampone 5.
In questo caso, sia la superficie superiore 10 che la superficie inferiore 11 della porzione 6 combaciano, rispettivamente, con la superficie superiore 8 e la superficie inferiore 9 del tampone 5.
Per quanto riguarda invece la lunghezza, secondo quanto rappresentato in figura 4, la porzione 6 a maggiore concentrazione si estende lungo la direzione D per una lunghezza L1 variabile fra un terzo e la lunghezza LT complessiva del tampone 5.
Precisamente, la lunghezza LT del tampone 5 varia in base alla tipologia dell’articolo assorbente da realizzare, di cui farà parte l’imbottitura 2, e quindi a seconda che venga prodotto un pannolino per incontinenza senile piuttosto che un assorbente igienico femminile, oppure un pannolino infantile per maschi o per femmine. Analoghe considerazioni sono applicabili anche al valore dello spessore HC della porzione 6 a maggiore concentrazione che dipenderà, principalmente, dalla quantità di liquido che l’articolo 1 finito dovrà essere in grado di assorbire e trattenere.
Inoltre, sulla base della tipologia di articolo 1 da realizzare à ̈ importante considerare la posizione, lungo la direzione D, della porzione 6 a maggiore concentrazione rispetto alle dimensioni ed alla forma del tampone 5.
La posizione lungo la direzione D della porzione 6 a maggiore concentrazione, infatti, varia principalmente a seconda del fatto che si vuole realizzare, ad esempio, un pannolino 1 per maschi piuttosto che per femmine. Per questo, la porzione 6 sarà localizzata maggiormente verso la parte anteriore dell’imbottitura 2, nel caso di un pannolino 1 maschile, oppure maggiormente verso la parte posteriore, nel caso di un pannolino 1 femminile.
Per ottenere quanto appena detto, come rappresentato in figura 4, il tampone 5 presenta un proprio bordo anteriore 16 ed un proprio bordo posteriore 17, e la porzione 6 presenta rispettive distanze da tali bordi 16 e 17, variabili sulla base della tipologia di pannolino 1 da realizzare.
Entrando maggiormente nel dettaglio, la porzione 6 presenta una distanza L2 variabile, a partire dal bordo posteriore 17 del tampone 5, fino ad un valore massimo sostanzialmente pari ad un terzo della lunghezza LT complessiva del tampone 5 stesso.
Inoltre, la porzione 6 presenta una distanza L3 variabile, a partire dal bordo anteriore 16 del tampone 5, fino ad un valore massimo sostanzialmente pari all’80% della lunghezza LT complessiva del tampone 5 stesso.
Dimensionando opportunamente tali distanze L2 e L3 à ̈ possibile, quindi, realizzare un articolo 1 assorbente, come un pannolino infantile, più adatto ad un utilizzatore maschile piuttosto che ad uno femminile.
Nelle figure da 5 a 8 mostrano delle forme realizzative alternative del tampone 5 secondo la presente invenzione.
In particolare, secondo tali forme realizzative la porzione 6 a maggiore concentrazione di SAP à ̈ definita da una pluralità di sottoporzioni 20. Le sottoporzioni 20 sono, inoltre, fra loro a due a due separate e distanziate.
Queste forme rientrano tutte nel concetto inventivo di riuscire ad ottenere una maggiore capacità di assorbimento dell’imbottitura 2, utilizzando una minor quantità di SAP.
Infatti, le sottoporzioni 20 a maggior concentrazione di SAP possono venire realizzate con geometrie tali da definire una distribuzione ottimale del liquido assorbito.
Inoltre, una o più delle menzionate sottoporzioni 20 può presentare una concentrazione di SAP differente rispetto ad una o più altre sottoporzioni 20. In questo modo, le varie sottoporzioni 20 definiscono una pluralità di zone a diversa concentrazione di SAP, rispetto al resto del tampone 5, che permettono di assorbire e distribuire più velocemente il liquido all’interno del tampone 5, potendo impiegare una più elevata concentrazione di SAP esclusivamente ove più necessario, come, ad esempio, nella zona in cui avviene l’introduzione del liquido.
Nel dettaglio, la figura 5 rappresenta una seconda forma realizzativa del tampone 5, in cui la porzione 6 a maggiore concentrazione di SAP Ã ̈ definita da due sottoporzioni 20, fra loro separate e distanziate lungo una direzione ortogonale alla direzione D.
La figura 6 rappresenta una terza forma realizzativa del tampone 5 in cui la porzione 6 a maggiore concentrazione di SAP à ̈ ancora definita da due sottoporzioni 20; in questo caso, però, le sottoporzioni 20 sono fra loro separate lungo la direzione D.
La figura 7 rappresenta una quarta forma realizzativa del tampone 5 in cui la porzione 6 a maggiore concentrazione di SAP à ̈ definita da una pluralità di sottoporzioni 20 (in figura sono rappresentate cinque sottoporzioni 20); ciascuna coppia delle quali à ̈ separata lungo una direzione ortogonale alla direzione D.
La figura 8 rappresenta, infine, una quinta forma realizzativa del tampone 5 in cui la porzione 6 a maggiore concentrazione di SAP à ̈ definita ancora da una pluralità di sottoporzioni 20 (in figura sono rappresentate quattro sottoporzioni 20), ma ciascuna coppia di esse à ̈ separata, questa volta, lungo la direzione D.
Particolarmente, nelle figure allegate, le varie sottoporzioni 20, come anche la porzione 6, sono rappresentate aventi tutte una forma sostanzialmente rettangolare.
Le sottoporzioni 20 e la porzione 6 sono state rappresentate come rettangolari, per semplicità di rappresentazione, ed à ̈ certamente ammissibile, in quanto rientrante nel concetto inventivo finora espresso, definire le sottoporzioni 20 e la porzione 6, con geometrie diverse dalla forma rettangolare oppure differenti, l’una dall’altra, in geometria e dimensione.
L’invenzione così concepita à ̈ suscettibile di numerose modifiche e varianti, tutte rientranti nell'ambito del concetto inventivo. Inoltre, tutti i dettagli possono essere sostituiti da elementi tecnicamente equivalenti.

Claims (17)

  1. RIVENDICAZIONI 1) Articolo assorbente igienico comprendente un’imbottitura (2) comprendente un tampone (5) assorbente realizzato con una miscela di materiale fibroso assorbente (fluff) e almeno un materiale polimerico superassorbente; il tampone (5) sviluppandosi per una lunghezza (LT) definita ed impostata lungo una direzione (D) di sviluppo prevalente e presentando una superficie superiore (8), una superficie inferiore (9) ed uno spessore (HT) definito ed impostato, caratterizzato dal fatto che il tampone (5) comprende almeno una porzione (6) presentante una concentrazione di materiale superassorbente maggiore rispetto alla concentrazione di materiale superassorbente prevista nel resto del tampone (5); la porzione (6) a concentrazione di materiale superassorbente maggiore essendo integrata internamente al tampone (5), il quale mantiene il suo spessore (HT) definito ed impostato.
  2. 2) Articolo assorbente igienico secondo la rivendicazione 1, caratterizzato dal fatto che la porzione (6) a maggiore concentrazione à ̈ posta in una zona sostanzialmente centrale del tampone (5) e presenta una propria superficie superiore (10), una propria superficie inferiore (11), ed un proprio spessore (HC); la posizione della porzione (6) a maggiore concentrazione essendo variabile, fra una prima posizione, in cui la detta porzione (6) à ̈ posta in corrispondenza della superficie superiore (8) del tampone (5), ed una seconda posizione, in cui la detta porzione (6) à ̈ posta in corrispondenza della superficie inferiore (9) del tampone (5).
  3. 3) Articolo assorbente igienico secondo la rivendicazione 1 o 2, caratterizzato dal fatto che la porzione (6) a maggiore concentrazione presenta il proprio spessore (HC) variabile fra un primo valore minore dello spessore (HT) del tampone (5), ed un secondo valore pari allo spessore (HT) del tampone (5).
  4. 4) Articolo assorbente igienico secondo una delle precedenti rivendicazioni da 1 a 3, caratterizzato dal fatto che che la porzione (6) a maggiore concentrazione presenta una propria superficie superiore (10) ed una propria superficie inferiore (11), la posizione della porzione (6) può assumere una pluralità di posizioni intermedie fra due posizioni estreme definite da almeno una prima posizione in cui la sua superficie superiore (10) combacia con la superficie superiore (8) ed almeno una seconda in cui la sua superficie inferiore (11) combacia con la superficie inferiore (9) del tampone (5).
  5. 5) Articolo assorbente igienico secondo una qualsiasi delle rivendicazioni da 1 a 4, caratterizzato dal fatto che la porzione (6) a maggiore concentrazione si estende lungo la direzione (D) di sviluppo prevalente del tampone (5) per una lunghezza (L1) compresa fra un terzo e la lunghezza (LT) complessiva del tampone (5) stesso.
  6. 6) Articolo assorbente igienico secondo una qualsiasi delle rivendicazioni da 1 a 5, caratterizzato dal fatto che il tampone (5) presenta un bordo anteriore (16) e detta porzione (6) a maggiore concentrazione presenta una distanza (L2) variabile, a partire da detto bordo anteriore (16), fino ad un valore massimo sostanzialmente pari all’80% della lunghezza (LT) complessiva del tampone (5).
  7. 7) Articolo assorbente igienico secondo una qualsiasi delle rivendicazioni da 1 a 6, caratterizzato dal fatto che il tampone (5) presenta un bordo posteriore (17) e detta porzione (6) a maggiore concentrazione presenta una distanza (L3) variabile, a partire da detto bordo posteriore (17), fino ad un valore massimo sostanzialmente pari ad un terzo della lunghezza (LT) complessiva del tampone (5).
  8. 8) Articolo assorbente igienico secondo una qualsiasi delle rivendicazioni da 1 a 7, caratterizzato dal fatto che la detta porzione (6) a maggiore concentrazione comprende almeno un primo tipo di materiale polimerico superassorbente diverso da quello mescolato con il materiale fibroso assorbente (fluff).
  9. 9) Articolo assorbente igienico secondo la rivendicazione 8, caratterizzato dal fatto che detto primo tipo di materiale polimerico superassorbente à ̈ a maggiore permeabilità rispetto a quello mescolato con il materiale fibroso assorbente (fluff).
  10. 10) Articolo assorbente igienico secondo una qualsiasi delle rivendicazioni da 1 a 9, caratterizzato dal fatto che detta porzione (6) a maggiore concentrazione à ̈ definita da una pluralità di sottoporzioni (20).
  11. 11) Articolo assorbente igienico secondo la rivendicazione 10, caratterizzato dal fatto che dette sottoporzioni (20) sono fra loro a due separate e distanziate.
  12. 12) Articolo assorbente igienico secondo la rivendicazione 11, caratterizzato dal fatto che dette sottoporzioni (20) sono fra loro separate e distanziate lungo una direzione ortogonale alla direzione (D) di sviluppo prevalente del tampone (5).
  13. 13) Articolo assorbente igienico secondo la rivendicazione 11, caratterizzato dal fatto che dette sottoporzioni (20) sono fra loro separate e distanziate lungo la direzione (D) di sviluppo prevalente del tampone (5).
  14. 14) Articolo assorbente igienico secondo una qualsiasi delle rivendicazioni da 10 a 13, caratterizzato dal fatto che almeno due di dette sottoporzioni (20) a maggiore concentrazione presentano concentrazioni di materiale superassorbente diverse fra loro.
  15. 15) Articolo assorbente igienico secondo una qualsiasi delle rivendicazioni da 1 a 14, caratterizzato dal fatto che il tampone (5) presenta una concentrazione di materiale fibroso (fluff) assorbente variabile fra 30 e 400 grammi su metro quadrato.
  16. 16) Articolo assorbente igienico secondo una qualsiasi delle rivendicazioni da 1 a 15, caratterizzato dal fatto che il tampone (5) presenta una concentrazione di materiale polimerico superassorbente variabile fra 50 e 400 grammi su metro quadrato.
  17. 17) Articolo assorbente igienico secondo una qualsiasi delle rivendicazioni da 1 a 16, caratterizzato dal fatto che in corrispondenza della porzione (6) a maggiore concentrazione il rapporto massimo fra la quantità di materiale superassorbente e la quantità di materiale superassorbente miscelato con il materiale fibroso à ̈ sostanzialmente pari a 0,8.
IT000633A 2012-11-20 2012-11-20 Articolo assorbente igienico. ITBO20120633A1 (it)

Priority Applications (2)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT000633A ITBO20120633A1 (it) 2012-11-20 2012-11-20 Articolo assorbente igienico.
PCT/IB2013/060100 WO2014080318A1 (en) 2012-11-20 2013-11-13 Absorbent sanitary article

Applications Claiming Priority (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT000633A ITBO20120633A1 (it) 2012-11-20 2012-11-20 Articolo assorbente igienico.

Publications (1)

Publication Number Publication Date
ITBO20120633A1 true ITBO20120633A1 (it) 2014-05-21

Family

ID=47631529

Family Applications (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
IT000633A ITBO20120633A1 (it) 2012-11-20 2012-11-20 Articolo assorbente igienico.

Country Status (2)

Country Link
IT (1) ITBO20120633A1 (it)
WO (1) WO2014080318A1 (it)

Citations (1)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
US5429788A (en) * 1994-03-28 1995-07-04 Kimberly-Clark Corporation Apparatus and method for depositing particulate material in a composite substrate

Patent Citations (1)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
US5429788A (en) * 1994-03-28 1995-07-04 Kimberly-Clark Corporation Apparatus and method for depositing particulate material in a composite substrate

Also Published As

Publication number Publication date
WO2014080318A1 (en) 2014-05-30

Similar Documents

Publication Publication Date Title
US11033440B2 (en) Three-dimensional substrates
US11752046B2 (en) Absorbent article with dual core
US8183430B2 (en) Absorbent article
JP7403319B2 (ja) 男性失禁ガード、および男性失禁ガードを製造する方法
AU2015358715B2 (en) Absorbent article
CN105228570A (zh) 具有尺度不一致的侧阻隔结构的吸收性物品
JP2018507034A (ja) 三次元鉢部を形成する吸収性物品向けのパッケージ
US8764718B2 (en) Absorbent article
BR112019008625B1 (pt) Artigo absorvente, embalagem e método para a dobragem de um artigo absorvente
JP5432753B2 (ja) 吸収性物品
JP2015112306A (ja) 吸収性物品の表面シート及びそれを備えた吸収性物品
JP6306395B2 (ja) 男性用失禁パッド
ITBO20120633A1 (it) Articolo assorbente igienico.
CN104981227A (zh) 女性卫生制品
JP6214289B2 (ja) 吸収性物品
CN113545917B (zh) 一种抑菌快吸吸收用品及其制造方法
JP7213789B2 (ja) 吸収性物品用の吸収体、及び吸収性物品
JP2015000236A (ja) 吸収性積層体および吸収性物品
JP6311986B2 (ja) 吸収性物品
JP2014198074A (ja) フラップを有する吸収性物品
CN206443833U (zh) 一种纸尿裤加油包
SE521664C2 (sv) Absorberande hygienartikel med ett vätskeabsorberande skikt på baksidesskiktets yttersida