ITBO20120572A1 - Lampada per installazione superficiale - Google Patents

Lampada per installazione superficiale Download PDF

Info

Publication number
ITBO20120572A1
ITBO20120572A1 IT000572A ITBO20120572A ITBO20120572A1 IT BO20120572 A1 ITBO20120572 A1 IT BO20120572A1 IT 000572 A IT000572 A IT 000572A IT BO20120572 A ITBO20120572 A IT BO20120572A IT BO20120572 A1 ITBO20120572 A1 IT BO20120572A1
Authority
IT
Italy
Prior art keywords
lamp
covering element
lamp according
face
base
Prior art date
Application number
IT000572A
Other languages
English (en)
Inventor
Daniele Maria Bertin
Original Assignee
Calzoni Srl
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Application filed by Calzoni Srl filed Critical Calzoni Srl
Priority to IT000572A priority Critical patent/ITBO20120572A1/it
Priority to EP13154120.3A priority patent/EP2626619B1/en
Priority to US14/048,760 priority patent/US9279578B2/en
Publication of ITBO20120572A1 publication Critical patent/ITBO20120572A1/it

Links

Classifications

    • FMECHANICAL ENGINEERING; LIGHTING; HEATING; WEAPONS; BLASTING
    • F21LIGHTING
    • F21VFUNCTIONAL FEATURES OR DETAILS OF LIGHTING DEVICES OR SYSTEMS THEREOF; STRUCTURAL COMBINATIONS OF LIGHTING DEVICES WITH OTHER ARTICLES, NOT OTHERWISE PROVIDED FOR
    • F21V31/00Gas-tight or water-tight arrangements
    • F21V31/005Sealing arrangements therefor
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B63SHIPS OR OTHER WATERBORNE VESSELS; RELATED EQUIPMENT
    • B63BSHIPS OR OTHER WATERBORNE VESSELS; EQUIPMENT FOR SHIPPING 
    • B63B45/00Arrangements or adaptations of signalling or lighting devices
    • B63B45/06Arrangements or adaptations of signalling or lighting devices the devices being intended to illuminate vessels' decks or interior
    • FMECHANICAL ENGINEERING; LIGHTING; HEATING; WEAPONS; BLASTING
    • F21LIGHTING
    • F21SNON-PORTABLE LIGHTING DEVICES; SYSTEMS THEREOF; VEHICLE LIGHTING DEVICES SPECIALLY ADAPTED FOR VEHICLE EXTERIORS
    • F21S8/00Lighting devices intended for fixed installation
    • F21S8/03Lighting devices intended for fixed installation of surface-mounted type
    • F21S8/032Lighting devices intended for fixed installation of surface-mounted type the surface being a floor or like ground surface, e.g. pavement
    • FMECHANICAL ENGINEERING; LIGHTING; HEATING; WEAPONS; BLASTING
    • F21LIGHTING
    • F21VFUNCTIONAL FEATURES OR DETAILS OF LIGHTING DEVICES OR SYSTEMS THEREOF; STRUCTURAL COMBINATIONS OF LIGHTING DEVICES WITH OTHER ARTICLES, NOT OTHERWISE PROVIDED FOR
    • F21V17/00Fastening of component parts of lighting devices, e.g. shades, globes, refractors, reflectors, filters, screens, grids or protective cages
    • F21V17/10Fastening of component parts of lighting devices, e.g. shades, globes, refractors, reflectors, filters, screens, grids or protective cages characterised by specific fastening means or way of fastening
    • F21V17/101Fastening of component parts of lighting devices, e.g. shades, globes, refractors, reflectors, filters, screens, grids or protective cages characterised by specific fastening means or way of fastening permanently, e.g. welding, gluing or riveting
    • FMECHANICAL ENGINEERING; LIGHTING; HEATING; WEAPONS; BLASTING
    • F21LIGHTING
    • F21VFUNCTIONAL FEATURES OR DETAILS OF LIGHTING DEVICES OR SYSTEMS THEREOF; STRUCTURAL COMBINATIONS OF LIGHTING DEVICES WITH OTHER ARTICLES, NOT OTHERWISE PROVIDED FOR
    • F21V3/00Globes; Bowls; Cover glasses
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B64AIRCRAFT; AVIATION; COSMONAUTICS
    • B64FGROUND OR AIRCRAFT-CARRIER-DECK INSTALLATIONS SPECIALLY ADAPTED FOR USE IN CONNECTION WITH AIRCRAFT; DESIGNING, MANUFACTURING, ASSEMBLING, CLEANING, MAINTAINING OR REPAIRING AIRCRAFT, NOT OTHERWISE PROVIDED FOR; HANDLING, TRANSPORTING, TESTING OR INSPECTING AIRCRAFT COMPONENTS, NOT OTHERWISE PROVIDED FOR
    • B64F1/00Ground or aircraft-carrier-deck installations
    • B64F1/18Visual or acoustic landing aids
    • B64F1/20Arrangement of optical beacons
    • FMECHANICAL ENGINEERING; LIGHTING; HEATING; WEAPONS; BLASTING
    • F21LIGHTING
    • F21VFUNCTIONAL FEATURES OR DETAILS OF LIGHTING DEVICES OR SYSTEMS THEREOF; STRUCTURAL COMBINATIONS OF LIGHTING DEVICES WITH OTHER ARTICLES, NOT OTHERWISE PROVIDED FOR
    • F21V17/00Fastening of component parts of lighting devices, e.g. shades, globes, refractors, reflectors, filters, screens, grids or protective cages
    • F21V17/10Fastening of component parts of lighting devices, e.g. shades, globes, refractors, reflectors, filters, screens, grids or protective cages characterised by specific fastening means or way of fastening
    • F21V17/12Fastening of component parts of lighting devices, e.g. shades, globes, refractors, reflectors, filters, screens, grids or protective cages characterised by specific fastening means or way of fastening by screwing
    • FMECHANICAL ENGINEERING; LIGHTING; HEATING; WEAPONS; BLASTING
    • F21LIGHTING
    • F21WINDEXING SCHEME ASSOCIATED WITH SUBCLASSES F21K, F21L, F21S and F21V, RELATING TO USES OR APPLICATIONS OF LIGHTING DEVICES OR SYSTEMS
    • F21W2111/00Use or application of lighting devices or systems for signalling, marking or indicating, not provided for in codes F21W2102/00 – F21W2107/00
    • F21W2111/06Use or application of lighting devices or systems for signalling, marking or indicating, not provided for in codes F21W2102/00 – F21W2107/00 for aircraft runways or the like
    • FMECHANICAL ENGINEERING; LIGHTING; HEATING; WEAPONS; BLASTING
    • F21LIGHTING
    • F21YINDEXING SCHEME ASSOCIATED WITH SUBCLASSES F21K, F21L, F21S and F21V, RELATING TO THE FORM OR THE KIND OF THE LIGHT SOURCES OR OF THE COLOUR OF THE LIGHT EMITTED
    • F21Y2103/00Elongate light sources, e.g. fluorescent tubes
    • F21Y2103/10Elongate light sources, e.g. fluorescent tubes comprising a linear array of point-like light-generating elements
    • FMECHANICAL ENGINEERING; LIGHTING; HEATING; WEAPONS; BLASTING
    • F21LIGHTING
    • F21YINDEXING SCHEME ASSOCIATED WITH SUBCLASSES F21K, F21L, F21S and F21V, RELATING TO THE FORM OR THE KIND OF THE LIGHT SOURCES OR OF THE COLOUR OF THE LIGHT EMITTED
    • F21Y2105/00Planar light sources
    • F21Y2105/10Planar light sources comprising a two-dimensional array of point-like light-generating elements
    • FMECHANICAL ENGINEERING; LIGHTING; HEATING; WEAPONS; BLASTING
    • F21LIGHTING
    • F21YINDEXING SCHEME ASSOCIATED WITH SUBCLASSES F21K, F21L, F21S and F21V, RELATING TO THE FORM OR THE KIND OF THE LIGHT SOURCES OR OF THE COLOUR OF THE LIGHT EMITTED
    • F21Y2115/00Light-generating elements of semiconductor light sources
    • F21Y2115/10Light-emitting diodes [LED]

Description

DESCRIZIONE
LAMPADA PER INSTALLAZIONE SUPERFICIALE
La presente invenzione ha per oggetto una lampada per installazione superficiale, ovvero una lampada configurata per essere installata a filo di una superficie di appoggio.
La presente invenzione trova particolare applicazione nell’aeronautica, in particolare nell’illuminazione di ponti di volo o elisuperfici, sia su piattaforma a terra, in mare (offshore) che a bordo di navi.
Tali lampade vengono infatti installate su una superficie piana, in modo da sporgere estremamente poco rispetto ad essa, al fine di definire una indicazione luminosa di delimitazione lungo detta superficie, la quale può essere sia definita dal terreno trattato (asfaltato o lastricato) che da lastre e telai metallici (a bordo di navi).
Le soluzioni attuali di installazione a pavimento e anche di installazioni su ponti di volo prevedono di praticare una apertura sulla superficie di appoggio (o installazione) della lampada, in cui incassare e vincolare la lampada stessa.
In altre parole, il suolo o il ponte della nave vengono forati per consentire l’incasso del corpo lampada.
In alcuni casi à ̈ inoltre necessario prevedere un contenitore stagno che comprende al proprio interno l’intero elemento luminoso ed i passaggi d’acqua e formando anche una barriera di sicurezza al fuoco.
Di conseguenza, le lampade per installazione superficiale note, specialmente quando richiedono una superficie ampia di emissione per ragioni di visualizzazione di cui sopra (es. linea luminosa), comportano ampie aperture nella superficie di appoggio, la quali non solo comportano elevati costi di installazione, ma hanno anche un impatto sulla continuità strutturale del supporto.
Le lampade attuali sono tipicamente realizzate con un profilo (o flangia) metallico o plastico disposto perimetralmente attorno al corpo lampada e avvitato in modo da trattenere la copertura trasparente.
Svantaggiosamente, ciò comporta le realizzazione di coperture particolarmente spesse in quanto devono resistere alle forti sollecitazioni trasmesse loro dalla flangia.
Inoltre, la presenza di tale flangia costituisce un elemento opaco al contorno della lampada, che impedisce l’emissione di luce radente a meno di prevedere un rialzo rispetto alla flangia stessa, il che presuppone un ulteriore ispessimento della lampada.
Scopo della presente invenzione à ̈ rendere disponibile una lampada per installazione superficiale che superi gli inconvenienti della tecnica nota sopra citati.
In particolare, Ã ̈ scopo della presente invenzione mettere a disposizione una lampada per installazione superficiale particolarmente sottile ed al contempo resistente.
Inoltre, à ̈ scopo della presente invenzione mettere a disposizione una lampada per installazione superficiale in grado di fornire un’illuminazione radente alla superficie di appoggio della lampada.
Ancora, ulteriore scopo della presente invenzione à ̈ quello di mettere a disposizione una lampada per installazione superficiale di semplice realizzazione e rapida installazione.
Detti scopi sono pienamente raggiunti dalla lampada per installazione superficiale oggetto della presente invenzione, comprendente un elemento di copertura realizzato in materiale trasparente (preferibilmente PMMA) e presentante una prima faccia, in uso rivolta esternamente ad una superficie di appoggio della lampada, ed una seconda faccia opposta alla prima e provvista di almeno una cava per l’alloggiamento di uno o più elementi di illuminazione ed almeno un gruppo di illuminazione (circuito stampato) collegato a tenuta a detto elemento di copertura ed affacciato internamente a detta cava, in cui detto circuito à ̈ provvisto di una pluralità elementi di illuminazione ciascuno alloggiato in detta cava.
La lampada oggetto dell’invenzione comprende inoltre almeno un corpo di giunzione collegato all’elemento di copertura provvisto di una porzione di collegamento impegnabile alla superficie di appoggio della lampada per fissarne la posizione e mezzi di trattenimento interposti tra il corpo di giunzione e la seconda faccia dell’elemento di copertura ed operativamente attivi per vincolare detto elemento di copertura a detto corpo.
In altre parole, tra il corpo di giunzione e l’elemento di copertura à ̈ instaurato un vincolo attivo (traente, ovvero attivo a trazione) per impedire il distacco tra i due pezzi.
Preferibilmente, i mezzi di trattenimento sono di tipo chimico, ovvero definiti da uno strato di materiale adesivo (es. colla epossidica) o di materiale sigillante, al fine di non sollecitare meccanicamente la struttura dell’elemento di copertura.
Infatti, il vincolo meccanico à ̈ definito dagli organi di serraggio (viti o bulloni) operativamente attivi tra il corpo di giunzione e la superficie di appoggio della lampada, in modo da non agire sull’elemento di copertura.
Vantaggiosamente, in tal modo la lampada risulta essere particolarmente sottile e resistente.
Questa ed altre caratteristiche risulteranno maggiormente evidenziate dalla descrizione seguente di una preferita forma realizzativa, illustrata a puro titolo esemplificativo e non limitativo nelle unite tavole di disegno, in cui:
- la figura 1 mostra una vista in esploso della lampada secondo la presente invenzione;
- la figura 2 mostra una vista in pianta della lampada di figura 1;
- le figure 3 e 3a mostrano rispettivamente una vista in sezione ed un particolare della lampada di figura 2 in una prima forma realizzative dell’elemento di copertura; - le figure 4 e 4a mostrano rispettivamente una vista in sezione ed un particolare della lampada di figura 2 in una seconda forma realizzative dell’elemento di copertura;
- la figura 5 mostra una vista una vista schematica della lampada per installazione superficiale secondo la presente invenzione
- la figura 6 mostra una vista in esploso della lampada secondo la presente invenzione in una prima forma di realizzazione alternativa;
- la figura 7 mostra una vista prospettica della lampada secondo la presente invenzione in una seconda forma di realizzazione alternativa;
- la figura 8 mostra una vista in sezione schematica di un particolare della lampada oggetto della presente invenzione per metterne in luce le caratteristiche di illuminazione;
- le figure 9, 9a e 9b mostrano una vista prospettica, una vista in esploso ed una vista in sezione di una forma realizzativa di una lampada secondo la presente invenzione.
Con riferimento alle allegate figure, con il numero 1 Ã ̈ indicata una lampada per installazione superficiale secondo la presente invenzione.
Con l’espressione “lampada per installazione superficiale†à ̈ intesa una lampada dallo spessore ridotto atta ad essere installata in corrispondenza di una superficie di appoggio “A†preferibilmente piana, sia essa il terreno (aeroporto o eliporto) od il ponte di una nave.
Il compito di tale lampada 1 à ̈, come detto, quello di definire una linea luminosa lungo tale superficie (o piano) di appoggio “A†per definire lo spazio e la traiettoria di atterraggio e decollo di velivoli.
Dunque, in uso, la lampada 1 giace a terra ed à ̈ rivolta verso l’alto in modo da fungere da punto di riferimento sul terreno (o sul punte di una nave).
Di conseguenza, un’importante caratteristica della lampada 1 à ̈ quella di essere calpestabile e resistente a forti carichi di compressione.
La lampada 1 comprende un gruppo di illuminazione 2 ed un elemento di copertura 3 realizzato in materiale trasparente, preferibilmente un polimetilmetacrilato (in forma abbreviata PMMA) o in policarbonato.
Il polimetilmetacrilato à ̈ una materia plastica formata da polimeri del metacrilato di metile, estere dell'acido metacrilico.
Chimicamente, à ̈ il polimero del metacrilato di metile. È noto anche con i nomi commerciali di Acrivill®, Deglas®, Limacryl®, Lucite®, Oroglas®, Perclax®, Perspex®, Plexiglas®, Resartglass®, Vitroflex® e Trespex®.
Preferibilmente, l’elemento di copertura 3 presenta uno sviluppo prevalentemente piano, ovvero presenta due direzioni principale in cui lo sviluppo dell’elemento 3 à ̈ marcatamente superiore rispetto ad una terza direzione principale.
Dunque, l’elemento di copertura 3 à ̈ sostanzialmente una calotta che può essere tanto piatta come ricurva, a seconda delle applicazioni.
Tale elemento di copertura 3 presenta una prima faccia 3a, in uso rivolta esternamente ad una superficie di appoggio “A†della lampada 1, ed una seconda faccia 3b opposta alla prima 3a.
La seconda faccia 3b à ̈ provvista di almeno una cava 4 per l’alloggiamento di almeno parte del gruppo di illuminazione 2, ed un particolare di una pluralità di elementi di illuminazione 2a (meglio descritti nel seguito) dello stesso.
Dunque, la cava 4 definisce una camera di alloggiamento di uno o più elementi di illuminazione 2a della lampada 1.
Gli elementi di illuminazione 2a sono preferibilmente di tipo sostanzialmente puntiforme.
Nella forma realizzativa illustrata, tali elementi di illuminazione 2a sono definiti da LED (light emitting diode) nelle varie realizzazioni costruttive a luce concentrata puntiforme o su elementi superficiali (COB, OLED o simili).
Alternativamente, tuttavia, gli elementi di illuminazione potrebbero essere di altro tipo, come ad esempio pannelli elettroluminescenti (non illustrati). Ancora, gli elementi luminosi potrebbero essere dei moduli ottici (non illustrati) che diffondono la luce portata da fibre ottiche.
Preferibilmente, inoltre, il gruppo di illuminazione 2 comprende un circuito 5 (stampato) su cui sono installati gli elementi di illuminazione 2a.
Il circuito 5 Ã ̈ di tipo stampato e riporta la circuiteria elettronica, comprensiva di resistenze di bilanciamento e/o dispositivi di protezione elettrica. Preferibilmente, inoltre, il circuito 5 comprende un connettore (non illustrato) per il collegamento elettrico.
Dunque, il gruppo di illuminazione 2 à ̈ sostanzialmente un corpo a conformazione planare (es. scheda) provvisto di una pluralità di elementi di illuminazione 2a disposti in modo più o meno regolare lungo la superficie del circuito 5.
Nella forma realizzativa illustrata, ad esempio, gli elementi di illuminazione 2a (LED) sono disposti in due file lungo i lati del circuito 5 (e della lampada 1). Alternativamente, tuttavia, la distribuzione degli elementi di illuminazione 2a potrebbe essere differente, senza per questo allontanarsi dallo spirito della presente invenzione.
Si noti che i LED possono essere installati sia con asse principale ortogonale alla superficie di appoggio “A†(e dunque al piano definito dal circuito 5), sia con asse parallelo a tale superficie, in modo da ottenere una distribuzione della luce maggiormente radente.
Secondo una prima forma realizzativa, l’elemento di copertura 3 à ̈ provvisto di una o più cave 3 ciascuna conformata per alloggiare più elementi di illuminazione 4.
Di conseguenza, l’elemento di copertura 3 à ̈ un corpo sostanzialmente pieno, realizzato in modo da definire una pluralità di cave 4 o scanalature, all’interno delle quali sono alloggiati gli elementi di illuminazione 2a del gruppo di illuminazione 2.
Vantaggiosamente, in questo modo lo spessore della lampada 1 risulta limitato, in quanto lo spessore degli elementi di illuminazione 2a non va a sommarsi a quello dell’elemento di copertura 3, ma à ̈ annegato all’interno dello stesso e alloggiato nelle cave 4.
Con riferimento alle figure 3 e 3a, l’elemento di copertura 3 presenta una coppia di cave 4, o scanalature, dimensionate per accogliere sotto un’unica volta tutti gli elementi di illuminazione 2a.
In tale forma realizzativa, il gruppo di illuminazione 2 comprende due circuiti stampati tra loro elettricamente connessi in modo da definire un corpo unico, ciascuno alloggiato in corrispondenza di una rispettiva cava 4. In una seconda forma realizzativa, ciascuna cava 4 Ã ̈ conformata per alloggiare un unico elemento di illuminazione 2a.
Con riferimento alle figure 4 e 4a, l’elemento di copertura 3 presenta una pluralità di cave 4, ciascuna dimensionata per accogliere un unico elemento di illuminazione.
Di conseguenza, l’elemento di copertura 3 à ̈ provvisto di una sequenza di cave distribuite in modo speculare agli elementi di illuminazione.
Nella forma realizzativa illustrata, le cave presentano un volume maggiore rispetto a quello del rispettivo elemento di illuminazione 2a.
Di conseguenza, à ̈ presente un volume d’aria tra l’elemento di illuminazione 2a e l’intradosso della cava 4.
Alternativamente, tuttavia, le cave 4 potrebbero essere controsagomate all’elemento di illuminazione 2a.
In tale forma realizzativa, dunque, ciascun elemento di illuminazione 2a à ̈ incassato nella rispettiva cava 4 mantenendosi in contatto con l’intradosso della stessa. Di conseguenza, l’elemento di copertura 3 ed il gruppo di illuminazione 2 definiscono sostanzialmente un corpo unico privo di vuoti.
Tale configurazione à ̈ preferibilmente ottenuta inglobando il gruppo di illuminazione 2 nell’elemento di copertura durante lo stampaggio dello stesso.
Risulta perciò chiaro come l’elemento di copertura 3 non sia sospeso al di sopra dei circuiti 5 e degli elementi di illuminazione 2a, bensì presenti numerosi punti di appoggio 7 che ne combattono l’inflessione anche quando la lampada 1, installata nel terreno, à ̈ soggetta a forti carichi di compressione (ad esempio schiacciata dal peso di un veicolo/velivolo).
Dunque, la conformazione e la combinazione dell’elemento di copertura 3 con il gruppo di illuminazione 2 conferisce alla lampada 1 un’elevata resistenza a compressione.
Preferibilmente, la superficie di ciascuna cava 4 e della prima faccia 3a dell’elemento di copertura 3 presenta una curvatura tale da indirizzare i raggi 50 di luce emessi dagli elementi di illuminazione 2a secondo una caratteristica di distribuzione desiderata che può comprendere anche la emissione di luce tangenzialmente alla superficie di appoggio “A†della lampada 1.
Il direzionamento dei raggi luminosi à ̈ ottenuta per effetto di rifrazione sulle due superfici interessate. La prima, aria-materiale à ̈ la superficie della cava 4, la seconda materiale-aria à ̈ la superficie esterna 3a. Tale curvatura à ̈ realizzata mediante una lavorazione a macchina utensile (ad esempio con frese CNC). Alternativamente, il pezzo può essere stampato.
In altre parole, le cave 4 dell’elemento di copertura 3 sono superfici ottiche che possono essere utilizzate per realizzare una distribuzione della intensità della luce ai vari angoli di emissione.
La superficie interna delle cave 4 può anche essere trattata con un deposito di materiale riflettente per ottenere la riflessione dei raggi luminosi.
In questo caso il direzionamento dei raggi luminosi uscenti dalla sorgente à ̈ ottenuta per una sequenza di riflessione nella cava 4, e due effetti di rifrazione in uscita dalla cava 4 e dalla superficie esterna 3a.
Il gruppo di illuminazione 2 à ̈ a tenuta stagna. In particolare, il gruppo di illuminazione à ̈ collegato all’elemento di copertura in modo da risultare a tenuta stagna.
Dunque, il gruppo di illuminazione 2 à ̈ collegato a tenuta, ovvero sigillato, all’elemento di copertura 3. Di conseguenza, l’elemento di copertura 3 funge sia da copertura trasparente che da contenitore.
Più precisamente, il circuito 5 à ̈ sigillato alla seconda faccia 3b dell’elemento di copertura 3 mediante uno strato di materiale sigillante 6 distribuito su un lato esposto 5d di detto circuito 5.
Con il termine “esposto†si intende il lato affacciato esternamente all’elemento di copertura 3.
Vantaggiosamente, in questo modo à ̈ garantita la tenuta all’acqua della lampada 1 in modo semplice ed efficace, senza lasciare all’installatore l’onere di determinarne la tenuta tramite il posizionamento delle guarnizioni ed il serraggio delle viti.
Il suddetto materiale sigillante à ̈ preferibilmente di tipo fluido, ad esempio una resina, che si adatta a coprire tutti i passaggi con l’esterno e dopo l’essicazione assume uno stato solido elastico.
In una forma realizzativa preferita, lo strato di materiale sigillante à ̈ costituito dal materiale dell’elemento di copertura 3 stesso (polimetilmetacrilato, PMMA).
In altre parole, lo strato di materiale sigillante à ̈ realizzato con lo stesso materiale dell’elemento di copertura 3 che, una volta essiccato, risulta essere un pezzo unico comprendente il circuito 5 stampato.
Di conseguenza, l’elemento di copertura 3, realizzato preferibilmente in PMMA, comprende anche lo strato inferiore sigillante.
Dunque, il circuito 5 (con i LED) à ̈ inglobato nell’elemento di copertura 3.
In tale forma realizzativa, le cave 4 sono controsagomate all’elemento di illuminazione 2a.
Di conseguenza, come già accennato in precedenza, l’elemento di copertura 3 ed il gruppo di illuminazione 2 definiscono sostanzialmente un corpo unico privo di vuoti.
In fase realizzativa, sia il circuito 5 che gli elementi di illuminazione 2a vengono inglobati nello stampaggio dell’elemento di copertura 3 trasparente.
In tale forma realizzativa, l’elemento di copertura 3 aderisce completamente al circuito 5 e quindi non presenta, in questa realizzazione, un volume d’aria all’interno delle cave 4.
Per collegare l’elemento di copertura 3 (ed il gruppo di illuminazione) alla superficie di appoggio “A†, la lampada 1 comprende almeno un corpo 8 di giunzione collegato all’elemento di copertura 3 e provvisto di una porzione di collegamento 8a impegnabile alla superficie di appoggio “A†della lampada 1 per fissarne la posizione.
La lampada 1 può comprendere un unico corpo 8 di giunzione o più di uno, in funzione delle dimensioni della lampada e di quanti punti di collegamento sono necessari per mantenerla fissa.
Nella forma realizzativa illustrata nelle figure dalla 1 alla 8, il corpo di giunzione 8 à ̈ definito da una piastra. Più precisamente, la lampada 1 comprende due piastre 8 di forma arrotondata, ovvero due dischi disposti in modo sostanzialmente simmetrico lungo la mezzeria dell’elemento di copertura 3.
Preferibilmente, la piastra 8 à ̈ sostanzialmente piana ed à ̈ collegata unicamente alla seconda faccia 3b dell’elemento di copertura 3.
In altre parole, in uso, la piastra 8 à ̈ collocata al di sotto dell’elemento di copertura 3.
La prima faccia 3a dell’elemento di copertura 3 à ̈ quindi sostanzialmente libera.
Di conseguenza, tutta la superficie della prima faccia 3a dell’elemento di copertura 3 à ̈ considerabile “superficie utile†.
Peraltro, in tal modo anche la superficie laterale dell’elemento di copertura 3 rimane sgombra, il che permette di produrre luce anche parallelamente alla superficie di appoggio “A†(ovvero in orizzontale) senza ostacoli laterali, pur realizzando la piastra 8 (o supporto) in modo molto semplice.
Ciascuna piastra 8 può essere realizzata in materiale metallico, plastico od un polimero, preferibilmente metallico.
Si noti che l’elemento di copertura 3 presenta una pluralità di intagli controsagomati alla piastra 8 (o alle piastre 8) di giunzione ed a detto circuito 5 per facilitarne il posizionamento.
In altre parole, l’elemento di copertura 3 prevede dei volumi ricavati sia per il circuito 5 (con i LED) che per il sistema di fissaggio (piastre 8) della copertura alla base.
Per collegare la piastra 8 (o le piastre) all’elemento di copertura 3, la lampada 1 comprende mezzi di trattenimento 9 interposti tra la piastra 8 stessa (o le piastre 8) e la seconda faccia 3b dell’elemento di copertura 3.
Tali mezzi di trattenimento 9 sono operativamente attivi sulla seconda faccia 3b per vincolare l’elemento di copertura 3 alla piastra 8.
In altre parole, i mezzi di trattenimento 9 sono di tipo “traente†, ovvero attivi a trazione sulla seconda faccia 3b (ovvero quella “inferiore†) dell’elemento di copertura 3.
Dunque, i mezzi di trattenimento 9 non agiscono in alcun modo sulla prima faccia 3a dell’elemento di copertura 3. Vantaggiosamente, in tal modo le forze di serraggio della lampada 1 alla superficie di appoggio “A†agiscono unicamente sulla piastra 8 e non sull’elemento di copertura 3, il quale si mantiene solidale alla piastra 8 mediante i soli mezzi di trattenimento.
Tale configurazione evita che si creino forti tensioni locali sull’elemento di copertura. Vantaggiosamente, ciò incrementa la resistenza della lampada 1.
Preferibilmente, i mezzi di trattenimento 9 sono definiti da uno strato di materiale adesivo 9a interposto tra la piastra 8 e la seconda faccia 3b dell’elemento di copertura 3.
Tale materiale adesivo à ̈ preferibilmente una colla di tipo epossidico, o simili.
Vantaggiosamente, in tal modo non sono presenti elementi meccanici di collegamento tra la piastra 8 e l’elemento di copertura 3 e le sollecitazioni che nascono tra i due corpi sono ridotte.
Inoltre, il collegamento tra elemento di copertura 3 e piastra 8 risulta essere in parte elastico, il che consente di gestire ed assorbire almeno parte delle tensioni senza sollecitare i due corpi (elemento di copertura 3 e piastra 8).
Si noti che l’elemento di copertura 3 integrato al gruppo di illuminazione 2 ed alle piastre di giunzione 8 definisce un unico elemento luminoso 1a della lampada 1. Preferibilmente, la porzione di collegamento 8a della piastra 8 comprende almeno una spalla di riscontro 10 ingaggiabile da un organo di serraggio 11 per vincolare la lampada 1 alla superficie di appoggio “A†.
Nella forma realizzativa più semplice, l’organo di serraggio 11 à ̈ una vite 11a od un dado il cui spallamento à ̈ attivo in compressione sulla spalla di riscontro 10 per mantenere la piastra 8 (e dunque la lampada 1) solidale alla superficie di appoggio “A†.
Nella forma realizzativa preferita, l’elemento di copertura 3 à ̈ provvisto di una pluralità di fori passanti 12, ciascuno conformato per consentire l’inserimento dell’organo di serraggio 11.
Di conseguenza, ciascun foro passante 12 presenta una conformazione sostanzialmente cilindrica, atta a consentire l’inserimento e lo scorrimento della vite 11a.
Inoltre, la porzione di collegamento 8a della piastra 8 à ̈ provvista di una pluralità di aperture 8b, ciascuna affacciata (preferibilmente allineata) ad uno dei detti fori passanti 12.
Tali aperture 8b presentano un’estensione (ovvero un’area) minore rispetto a quella del foro passante 12 cui sono affacciate, definendo così la spalla di riscontro 10 della piastra 8.
In altre parole, il foro passante 12 e la spalla di riscontro 10 definiscono un alloggiamento 15 per la testa della vite 11a o per il dado del bullone (a seconda della forma realizzativa degli organi di serraggio 11), mentre l’apertura 8b definisce una luce di passaggio per la filettatura della vite.
In tal modo, lo spallamento di ciascun organo di serraggio 11 Ã ̈ serrabile in battuta sulla spalla di riscontro 10 della piastra 8.
Preferibilmente, l’altezza dell’alloggiamento 15 (corrispondente alla profondità del foro passante ovvero allo spessore dell’elemento di copertura 3) à ̈ maggiore o uguale allo spessore di una porzione di riscontro dell’organo di serraggio 11 in esso alloggiata (testa della vite 11a o dado).
Vantaggiosamente, in tal modo gli organi di serraggio 11 sono nascosti ed annegati all’interno dell’elemento di copertura 3, riducendo lo spessore della lampada 1.
Preferibilmente, la lampada 1 comprende anche una base 13, interposta tra la piastra 8 (o le piastre) e la superficie di appoggio “A†e vincolabile ad entrambe.
Tale base 13 definisce un piano di sostegno “B†dell’elemento di copertura 3, che preferibilmente à ̈ parallelo al piano di appoggio “A†della lampada 1, ma potrebbe in alcune forme realizzative presentare un inclinazione diversa.
Dunque, la base 13 à ̈ preferibilmente una lamina (metallica/polimero o gomma) piana presentante porzioni di collegamento 13a associabili all’elemento di copertura 3.
Preferibilmente, la base 13 à ̈ sostanzialmente controsagomata al perimetro dell’elemento di copertura 3 e presenta un risvolto 13b perimetrale esterno per rinforzare il profilo e per proteggere il supporto della lampada.
In altre parole, la base 13 comprende un piatto centrale 13c ed uno o più risvolti perimetrali 13b ergentisi dal piatto centrale 13b.
Nella forma realizzativa illustrata, la base 13 à ̈ provvista di almeno una spina 14 di bloccaggio protrudente trasversalmente al piano di sostegno “B†(ovvero al piatto centrale 13c) ed inserita in (accoppiata ad) un rispettivo alloggiamento realizzato nell’elemento di copertura 3.
Vantaggiosamente, la presenza di tale spina 14 blocca meccanicamente (con un vincolo fisico) lo scorrimento relativo tra l’elemento di copertura 3 e la base 13, incrementando la resistenza della lampada 1 alle forze di taglio.
Tale tipologia di sollecitazioni à ̈ principalmente dovuta al fatto che la lampada 1, seppur limitatamente, sporge dal piano di appoggio (superficie di appoggio “A†) formando un piccolo scalino che viene sollecitato a taglio al passaggio delle ruote dei veicoli/velico.
Preferibilmente, la base 13 Ã ̈ vincolata alla piastra 8 di giunzione mediante almeno uno degli organi di serraggio 11.
Di conseguenza, le porzioni di collegamento 13a della base 13 sono definite da aperture accoppiabili con le viti 11a oppure da viti accoppiabili con i dadi inseriti in detti alloggiamenti 15 (definiti dai fori passanti 12 e dalla piastra 8).
In altre parole, la base 13 presenta una pluralità di aperture allineate alle aperture 8b delle piastre 8 per consentire l’inserimento dell’organo di serraggio 11. Vantaggiosamente, in tal modo l’elemento luminoso 1a (costituito dall’elemento di copertura 3 integrato al gruppo di illuminazione 2 ed alle piastre 8) si inserisce sulla base 13 e può essere, se necessario, rapidamente sostituito per una manutenzione.
La base 13 Ã ̈ inoltre collegabile alla superficie di appoggio mediante appositi organi di fissaggio 17.
A tale proposito, la lampada 1 comprende un corpo tubolare 16 (o bicchiere) sviluppantesi trasversalmente alla base 13 (e dunque piano di sostegno “B†) per definire un condotto collettore 16a atto a consentire il passaggio dei cavi di collegamento (connettore) tra il circuito 5 ed una sorgente di energia.
Di conseguenza, il piatto centrale 13c à ̈ provvisto di una luce 13d dimensionata per consentire il posizionamento del corpo tubolare 16.
Tale corpo tubolare 16 Ã ̈ rigidamente connesso al piatto centrale 13c della base 13 (in modo da attraversarlo da parte a parte) mediante mezzi di collegamento reversibili come ad esempio viti, bulloni o simili.
A tale proposito, si noti che la base o il corpo tubolare (in corrispondenza della sue pareti laterali) comprende una pluralità di fori filettati per l’accoglimento degli organi di serraggio 11 (in particolare delle viti 11a).
Alternativamente, la base 43 e/o il corpo tubolare 16 comprende almeno un cilindretto filettato 16b per l’accoglimento di un corrispondente organo di serraggio 11 atto ad impegnarsi con esso.
Con riferimento alle figure 9-9b, il corpo tubolare 16 Ã ̈ collegato rigidamente alla base 13 mediante saldatura. Preferibilmente, Ã ̈ prevista una guarnizione 18 premuta attorno al connettore per sigillarlo.
sigilla. In una soluzione preferenziale la guarnizione 18 Ã ̈ realizzata tramite lo stesso materiale sigillante dello strato utilizzato per sigillare il circuito 5.
Inoltre, il corpo tubolare 16 à ̈ collegabile rigidamente alla superficie di appoggio “A†(in particolare al ponte di una nave) sia in modo reversibile che in modo irreversibile.
In una prima forma realizzativa, il corpo tubolare 16 à ̈ saldato alla superficie di appoggio “A†(ovvero al ponte).
In una seconda forma realizzativa, il corpo tubolare 16 à ̈ esternamente filettato in modo accoppiarsi ad un’apposita sede di montaggio prevista in corrispondenza della superficie di appoggio “A†(ovvero del ponte).
Preferibilmente, in tale forma realizzativa il corpo tubolare 16 Ã ̈ serrato alla superficie di appoggio (ponte) mediante un apposito dado filettato (non illustrato) accoppiato al corpo tubolare 16.
In tal caso, tra dado e ponte à ̈ prevista una guarnizione (o-ring) per evitare il passaggio di acqua dal ponte. La guarnizione à ̈ premuta dal dado.
Ovviamente, tutto quanto à ̈ stato riferito al ponte di una nave potrebbe essere in egual misura applicato ad un qualsiasi altro piano di appoggio/installazione della lampada 1.
Con riferimento alle figure 9-9b, i mezzi di trattenimento 9 sono definiti da uno strato di materiale adesivo 9a interposto tra il corpo di giunzione 8 e la seconda faccia 3b dell’elemento di copertura 3. Inoltre, in tal caso i mezzi di trattenimento 9 sono inoltre definiti da uno strato di materiale sigillante 21 distribuito su un lato 8c del corpo 8 di giunzione affacciato esternamente all’elemento di copertura 3.
Dunque, anche il corpo di giunzione 8 à ̈ sigillato all’elemento di copertura 3.
Inoltre, analogamente a quanto riportato sopra, il gruppo di illuminazione 2 à ̈ sigillato alla seconda faccia 3b dell’elemento di copertura 3 mediante lo strato di materiale sigillante 21 distribuito su un lato 2b del gruppo di illuminazione 2 affacciato esternamente all’elemento di copertura 3, in modo da mantenere la tenuta stagna della lampada.
Dunque, sia il corpo 8 di giunzione che il gruppo di illuminazione 2 sono sigillati all’elemento di copertura 3 mediante uno strato di materiale sigillante 21 disposto esternamente ad essi.
In altre parole, il corpo 8 di giunzione ed il gruppo di illuminazione 2 sono interposti tra l’elemento di copertura 3 e lo strato di materiale sigillante 21.
Inoltre, tale corpo 8 di giunzione à ̈ integrato con il gruppo di illuminazione 2, entrambi definiti dal circuito 5 stampato, il quale à ̈ provvisto di una porzione illuminante 5b, dotata della pluralità di elementi di illuminazione 2a, e della porzione di collegamento 5c impegnabile alla superficie di appoggio “A†della lampada 1 per fissarne la posizione.
Dunque, il circuito 5 stampato fissato all’elemento di copertura 3 (in particolare alla seconda faccia 3b) mediante lo strato di materiale adesivo 9 e sigillato ad esso mediante lo strato di materiale sigillante 21.
Nel dettaglio, il circuito 5 stampato presenta una prima faccia 5a affacciata verso la seconda faccia 3b dell’elemento di copertura 3 e ad essa collegata mediante lo strato di materiale adesivo 9a. Inoltre, il circuito 5 presenta una seconda faccia 5d (corrispondente al lato esposto), opposta alla prima 5a, e rivestita con il materiale sigillante 21 in modo da mantenere la tenuta stagna della lampada 1.
Alternativamente, si potrebbe prevedere di utilizzare unicamente lo strato di materiale sigillante (esterno) per collegare e sigillare il circuito 5 stampato all’elemento di copertura 3.
Preferibilmente, la porzione illuminante 5b à ̈ periferica, mentre la porzione di collegamento 5c à ̈ centrale (o interna).
Anche in tal caso, la porzione di collegamento 8a del corpo 8 di giunzione comprende almeno una spalla di riscontro 10 ingaggiabile da un organo di serraggio 11 per vincolare la lampada alla superficie di appoggio “A†.
Inoltre, l’elemento di copertura 3 à ̈ provvisto di una pluralità di fori passanti 12 ciascuno conformato per consentire l’inserimento di un organo di serraggio 11 (preferibilmente, come detto in precedenza, una vite). Analogamente quanto asserito in precedenza, la porzione di collegamento 8a del corpo 8 di giunzione à ̈ provvista di un’apertura 8b allineata a ciascuno dei fori passanti 12 ed avente estensione minore rispetto ad esso, in modo da definire la spalla di riscontro 10 per l’organo di serraggio 11 inserito nel foro passante 12.
Preferibilmente, ciascun foro passante presenta una lamatura di sommità, in modo da presentare una porzione a diametro maggiore 12a (prossimale alla prima faccia 3a) ed una porzione a diametro minore 12b (distale dalla prima faccia 3a) definenti tra loro uno spallamento 12c. In questa luce, ciascun organo di serraggio 11 presenta preferibilmente una testa dotata di due sottosquadri 11b 11c, impegnati in battuta rispettivamente con detto spallamento 12c e detta spalla di riscontro 10.
In altre parole, la testa di ciascun organo di serraggio 11 (ovvero vite) presenta due porzioni anulari le cui superfici di collegamento definiscono rispettivi sottosquadri 11a, 11b di serraggio.
Vantaggiosamente, in tal modo, oltre che serrare il corpo di giunzione 8 alla base 43, l’organo di serraggio 11 aumenta l’effetto di impacchettamento tra l’elemento di copertura 3 ed il corpo di giunzione 8 stesso (ovvero il circuito 5 stampato).
Nella forma realizzativa illustrata, l’elemento di copertura 3 presenta una pluralità di fori passanti 12 collocati in corrispondenza di una sola semiparte della lampada.
In tale forma realizzativa, infatti, la lampada 1 comprende almeno una linguetta 20 sporgente lateralmente all’elemento di copertura 3 (dall’altra semiparte) e ad esso collegata inamovibilmente.
In particolare, la linguetta 20 à ̈ definita la una lamina metallica interposta tra il materiale sigillante e l’elemento di copertura 3 e sporgente lateralmente in modo sostanzialmente parallelo al piano di appoggio “A†. Alternativamente, la linguetta può essere costituita anche da una protuberanza dell’elemento di copertura 3. A tale proposito, la base 43 presenta almeno una spalla periferica 43a provvista di una rispettiva asola periferica 44 impegnabile dalla linguetta 20 per vincolare, in collaborazione con l’organo di serraggio 11, la base 43 all’elemento di copertura 3.
Vantaggiosamente, in tal modo, l’installazione e serraggio della lampada risulta semplice e veloce, in quanto à ̈ sufficiente inserire per scorrimento la linguetta 20 nell’asola 44 e serrare gli organi di serraggio 11 (viti) nella rispettiva semiparte.
Si noti che, tutto quanto descritto in relazione alle forme realizzative illustrate nelle figure dalla 1 alla 5, qualora applicabile e non in contraddizione, Ã ̈ applicabile anche alla forma realizzativa appena descritta ed illustrata nelle figure 9, 9a, 9b.
In forme realizzative alternative, la base assume conformazioni differenti.
In una prima forma realizzativa alternativa (figura 6), la base 23 Ã ̈ un blocco (preferibilmente realizzato in gomma) provvisto di almeno un vano centrale 23b, in cui il piatto 23a centrale definisce un piano di appoggio superiore al vano 23b stesso.
Preferibilmente, tale piatto centrale 23a à ̈ provvisto di almeno un intaglio 23c definente una luce di attraversamento del piano di sostegno “B†che consente il passaggio dei collegamenti elettrici.
Tale vano di accoglimento, in uso sottostante all’elemento luminoso 1a, à ̈ conformato in modo da incorporare la scatola del collegamento elettrico.
Si noti chi in tale forma realizzativa potrebbe non essere necessaria la realizzazione di fori nella superficie (o piano) di appoggio “A†per il passaggio cavi. In caso di passaggio cavi sotto la superficie il foro da praticare à ̈ limitato a quello necessario al passaggio cavo.
Si noti che tale base 23 potrebbe prevedere la presenza di un’asola periferica (non illustrata) impegnabile dalla linguetta 20 della lampada illustrata nelle figure 9-9b, in modo da vincolare, in collaborazione con l’organo di serraggio 11, la base 23 all’elemento di copertura 3.
In una seconda forma realizzativa alternativa, la base 33 Ã ̈ provvista di due vani 33a laterali longitudinali per i cavi di collegamento e di una scatola 33b per le connessioni del cablaggio.
Preferibilmente, la base 33 alloggia due elementi luminosi 3.
In questa forma realizzativa, le connessioni per l’energia non attraversano il piano di sostegno “B†della base 33, ma escono dall’elemento di copertura 3 dal bordo laterale per connettersi nella suddetta scatola.
Di conseguenza, la base 33 definisce un binario lineare in cui i cavi quindi collegano superficialmente gli elementi luminosi 1a disposti in serie.
Per minimizzare la foratura sulla superficie i fori 12, gli organi di fissaggio 11 assicurano il corpo 3 alla superficie di appoggio “A†e, indirettamente, anche al piano di sostegno “B†(ovvero il piatto centrale 33a della base 33).
Vantaggiosamente, in tale forma realizzativa non vi sono penetrazioni sulla superficie di appoggio e l’installazione delle lampade risulta meno critica per la struttura di sostegno (ad esempio il ponte di una nave).
Si noti che, anche il tal caso, la base 33 potrebbe prevedere la presenza di un’asola periferica (non illustrata) impegnabile dalla linguetta 20 della lampada illustrata nelle figure 9-9b, in modo da vincolare, in collaborazione con l’organo di serraggio 11, la base 33 all’elemento di copertura 3.
L’invenzione raggiunge gli scopi proposti e consegue importanti vantaggi.
Infatti, la presenza di un elemento di copertura sostanzialmente pieno ed intagliato alloggiante il gruppo di illuminazione consente di ottenere un profilo estremamente basso pur avendo l’intero corpo sopra la superficie di appoggio.
Peraltro, lo spessore limitato consente di avere una lampada meccanicamente flessibile che si può adattare a deformazioni del ponte senza subire elevate tensioni. Inoltre, il collegamento alla superficie di appoggio mediante corpo tubolare o simili non richiedere la realizzazione di ampie aperture sul supporto a pavimento ma solo uno o più fori per l’alloggiamento del bicchiere.
L’utilizzo di materiale sigillante, in particolare nella forma realizzativa in cui il gruppo di illuminazione à ̈ inglobato, consente di sigillare l’elemento luminoso senza aperture e guarnizioni, permettendone comunque una rapida e semplice sostituzione.
Vantaggiosamente, la presenza di un elemento luminoso collegato amovibilmente alla base consente la sostituzione della lampada senza l’apertura della stessa (e dunque la conseguente esposizione dei LED).
Grazie all’assenza di elementi opachi sul contorno dell’elemento di copertura, la lampada emette una luce radente la superficie di appoggio, il che in tali applicazioni assume un’importanza rilevante.

Claims (14)

  1. RIVENDICAZIONI 1. Lampada per installazione superficiale, caratterizzata dal fatto di comprendere: - un elemento di copertura (3) realizzato in materiale trasparente e presentante una prima faccia (3a), in uso rivolta esternamente ad una superficie di appoggio (A) della lampada, ed una seconda faccia (3b) opposta alla prima (3a) e provvista di almeno una cava (4); - almeno un gruppo di illuminazione (2) a tenuta stagna collegato a detto elemento di copertura (3), affacciato internamente a detta cava (4) e dotato di una pluralità elementi di illuminazione (2a) ciascuno almeno parzialmente alloggiato in detta cava (4); - almeno un corpo (8) di giunzione collegato all’elemento di copertura (3) provvisto di una porzione di collegamento (8a) impegnabile ad una superficie di appoggio (A) della lampada per fissarne la posizione; - mezzi di trattenimento (9) tra il corpo (8) di giunzione e la seconda faccia (3b) dell’elemento di copertura (3) ed operativamente attivi per vincolare detto elemento di copertura (3) a detto corpo (8).
  2. 2. Lampada secondo la rivendicazione 1, caratterizzata dal fatto che detti mezzi di trattenimento (9) sono definiti da uno strato di materiale adesivo (9a) interposto tra il corpo di giunzione (8) e la seconda faccia (3b) dell’elemento di copertura (3).
  3. 3. Lampada secondo la rivendicazione 2, caratterizzata dal fatto che detto gruppo di illuminazione (2) à ̈ sigillato all’elemento di copertura (3) mediante uno strato di materiale sigillante distribuito su un lato (2b) di detto gruppo di illuminazione (2) affacciato esternamente all’elemento di copertura (3), in modo da mantenere la tenuta stagna della lampada.
  4. 4. Lampada secondo la rivendicazione 3, caratterizzata dal fatto che detto gruppo di illuminazione (2) e detto corpo di giunzione (8) sono definiti da almeno un circuito (5) stampato provvisto di una porzione illuminante (5b), dotata di una pluralità di elementi di illuminazione (2a), e di detta porzione di collegamento (5c) impegnabile ad la superficie di appoggio (A) della lampada per fissarne la posizione.
  5. 5. Lampada secondo la rivendicazione 4, caratterizzata dal fatto che detto circuito (5) stampato presenta una prima faccia (5a) affacciata verso la seconda faccia (3b) dell’elemento di copertura (3) e ad essa collegata mediante uno strato di materiale adesivo (9a) ed una seconda faccia (5d), opposta alla prima (5a), e rivestita di detto materiale sigillante (21) in modo da mantenere la tenuta stagna della lampada.
  6. 6. Lampada secondo una qualunque delle rivendicazioni precedenti, caratterizzata dal fatto che la porzione di collegamento (8a) del corpo (8) di giunzione comprende almeno una spalla di riscontro (10) ingaggiabile da un organo di serraggio (11) per vincolare la lampada alla superficie di appoggio (A).
  7. 7. Lampada secondo la rivendicazione 6, caratterizzata dal fatto che l’elemento di copertura (3) à ̈ provvisto di una pluralità di fori passanti (12) ciascuno conformato per consentire l’inserimento di detto organo di serraggio (11); detta porzione di collegamento (8a) del corpo (8) di giunzione essendo provvista di un’apertura (8b) allineata a ciascuno di detti fori passanti (12) ed avente estensione minore rispetto ad esso in modo da definire detta spalla di riscontro (10) per l’organo di serraggio (11) inserito in nel foro passante (12).
  8. 8. Lampada secondo la rivendicazione 6 o la 7, caratterizzata dal fatto che ciascun organo di serraggio (11) Ã ̈ definito da una vite (11a) o un dado provvisti di uno spallamento serrabile in battuta su detta spalla di riscontro (10) del corpo (8) di giunzione.
  9. 9. Lampada secondo una qualunque delle rivendicazioni precedenti, caratterizzata dal fatto che il gruppo di illuminazione (2) à ̈ inglobato all’interno di detto elemento di copertura (3).
  10. 10. Lampada secondo una qualunque delle rivendicazioni precedenti, caratterizzata dal fatto di comprendere una base (13, 23, 33, 43) almeno in parte vincolata a detto corpo (8) di giunzione mediante detto organo di serraggio (11) e definente un piano di sostegno (B) dell’elemento di copertura (3); detta base (13, 23, 33, 43) essendo collegabile rigidamente a detta superficie di appoggio (A) della lampada.
  11. 11. Lampada secondo la rivendicazione 10, caratterizzata dal fatto di comprendere almeno una linguetta (20) sporgente lateralmente a detto elemento di copertura (3) e ad esso collegata inamovibilmente; detta base (43) presentando almeno una spalla periferica (43a) provvista di una rispettiva asola periferica (44) impegnabile da detta linguetta (20) per vincolare, in collaborazione con detto organo di serraggio (11), detta base (43) a detto elemento di copertura (3).
  12. 12. Lampada secondo la rivendicazione 10 o la 11, caratterizzata dal fatto di comprendere un corpo tubolare (16) collegato rigidamente a detta base (13) e sviluppantesi trasversalmente ad essa per definire un condotto collettore (16a) atto a consentire il passaggio dei cavi di collegamento tra il gruppo di illuminazione (2) ed una sorgente di energia.
  13. 13. Lampada secondo la rivendicazione 12, caratterizzata dal fatto che la base (43) e/o detto corpo tubolare (16) comprende almeno un cilindretto filettato (16b) per l’accoglimento di detto organo di serraggio (11) atto ad impegnarsi con esso.
  14. 14. Lampada secondo una qualunque delle rivendicazioni precedenti, caratterizzata dal fatto che detti elementi di illuminazione (2a) sono LED.
IT000572A 2012-02-08 2012-10-19 Lampada per installazione superficiale ITBO20120572A1 (it)

Priority Applications (3)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT000572A ITBO20120572A1 (it) 2012-10-19 2012-10-19 Lampada per installazione superficiale
EP13154120.3A EP2626619B1 (en) 2012-02-08 2013-02-06 Surface mounting lamp
US14/048,760 US9279578B2 (en) 2012-10-19 2013-10-08 Surface mounting lamp

Applications Claiming Priority (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT000572A ITBO20120572A1 (it) 2012-10-19 2012-10-19 Lampada per installazione superficiale

Publications (1)

Publication Number Publication Date
ITBO20120572A1 true ITBO20120572A1 (it) 2014-04-20

Family

ID=47324255

Family Applications (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
IT000572A ITBO20120572A1 (it) 2012-02-08 2012-10-19 Lampada per installazione superficiale

Country Status (2)

Country Link
US (1) US9279578B2 (it)
IT (1) ITBO20120572A1 (it)

Families Citing this family (7)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
NL2013762B1 (en) * 2014-11-10 2016-10-06 Orga Holding B V Heliport illumination system, heliport.
CN207471318U (zh) * 2017-12-11 2018-06-08 欧普照明股份有限公司 照明模组及灯具
EP3818298A4 (en) * 2018-07-03 2022-03-23 Glowgadget, LLC FLEXIBLE LIGHTING PANEL AND LIGHTING BODY
EP4063716A4 (en) * 2019-12-31 2023-07-05 Suzhou Opple Lighting Co., Ltd. LIGHT EMITTING ARRANGEMENT AND LAMP
US11252808B2 (en) * 2020-05-07 2022-02-15 FJP Solution LLC Connectors and wireless controllers for wired lighting systems
US11553580B2 (en) 2020-05-07 2023-01-10 FJP Solution LLC Connectors and wireless controllers for wired lighting systems
US11624483B2 (en) * 2021-08-12 2023-04-11 William Paylor Decorative lighting panel system

Citations (4)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
FR2690468A1 (fr) * 1992-04-23 1993-10-29 Lambert Ets Rene Plot de balisage.
FR2697617A1 (fr) * 1992-11-04 1994-05-06 Panerai Off Spa Spot lumineux destiné en particulier à être installé sur le pont d'une unité navale.
EP2322849A2 (en) * 2009-11-05 2011-05-18 Foxsemicon Integrated Technology, Inc. Cover of solid state lighting apparatus
WO2011097425A2 (en) * 2010-02-04 2011-08-11 Cse, Inc. Compact led light module

Family Cites Families (2)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
EP2457016B1 (en) * 2009-07-23 2014-06-04 Fraen Corporation Area lighting devices and methods
US8419217B2 (en) * 2011-01-21 2013-04-16 Hergy Lighting Technology Corp. LED lamp

Patent Citations (4)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
FR2690468A1 (fr) * 1992-04-23 1993-10-29 Lambert Ets Rene Plot de balisage.
FR2697617A1 (fr) * 1992-11-04 1994-05-06 Panerai Off Spa Spot lumineux destiné en particulier à être installé sur le pont d'une unité navale.
EP2322849A2 (en) * 2009-11-05 2011-05-18 Foxsemicon Integrated Technology, Inc. Cover of solid state lighting apparatus
WO2011097425A2 (en) * 2010-02-04 2011-08-11 Cse, Inc. Compact led light module

Also Published As

Publication number Publication date
US9279578B2 (en) 2016-03-08
US20140111993A1 (en) 2014-04-24

Similar Documents

Publication Publication Date Title
ITBO20120572A1 (it) Lampada per installazione superficiale
US9976735B2 (en) Linear LED luminaire for use in harsh and hazardous locations
US8651686B2 (en) Lighting unit for lighting airfields
EP3233414B1 (de) Verfahren und vorrichtung zum verguss von in einer vergussmasse vergossenen led-leuchte
EA027849B1 (ru) Светоизлучающее стекло транспортного средства
EP3052855B1 (en) Beacon light having a lens
KR20110022450A (ko) 지중매립용 경관조명등
EP2872823A2 (en) Beacon light having a lens
EP2626619B1 (en) Surface mounting lamp
US11280472B2 (en) Modular lighting system
ITBO20120060A1 (it) Lampada per installazione superficiale
KR101847888B1 (ko) 방사상 엘이디모듈로 구성된 투광등
CN204676604U (zh) 一种用于道路上的带有灯具装置的井盖装置
US9914510B2 (en) Yacht or ship having lighting elements on or in hull
KR200384134Y1 (ko) 지하차도 및 터널용 표지병
KR101302420B1 (ko) 조경용 목재데크의 태양광 조명장치
KR101317203B1 (ko) 도로 표지장치
KR20150041742A (ko) 등기구, 등기구용 리플렉터 및 등기구용 광원 유닛
CN104819396A (zh) 发光二极管障碍灯
IT202000012703A1 (it) Sistema di illuminazione per barriere stradali
IT201600088264A1 (it) Lampada per installazione superficiale
CN214401494U (zh) 高海拔公路隧道疏散指示装置
CN220850258U (zh) 一种防雾片板材结构
CN107270248A (zh) 一种防水面板灯
IT201700011367A1 (it) Dissipatore di calore planare in materiale composito ad alta conducibilità termica e ad alta resistenza meccanica