ITBO20120057A1 - Sistema di accumulo di energia elettrica per un veicolo con propulsione elettrica e presentante batteria chimiche cilindriche annegate in una matrice di supporto - Google Patents

Sistema di accumulo di energia elettrica per un veicolo con propulsione elettrica e presentante batteria chimiche cilindriche annegate in una matrice di supporto Download PDF

Info

Publication number
ITBO20120057A1
ITBO20120057A1 IT000057A ITBO20120057A ITBO20120057A1 IT BO20120057 A1 ITBO20120057 A1 IT BO20120057A1 IT 000057 A IT000057 A IT 000057A IT BO20120057 A ITBO20120057 A IT BO20120057A IT BO20120057 A1 ITBO20120057 A1 IT BO20120057A1
Authority
IT
Italy
Prior art keywords
storage system
vehicle
chemical
chemical batteries
support matrix
Prior art date
Application number
IT000057A
Other languages
English (en)
Inventor
Fabrizio Favaretto
Original Assignee
Ferrari Spa
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Application filed by Ferrari Spa filed Critical Ferrari Spa
Priority to IT000057A priority Critical patent/ITBO20120057A1/it
Priority to US13/760,814 priority patent/US10003051B2/en
Priority to EP20130154484 priority patent/EP2626922B1/en
Publication of ITBO20120057A1 publication Critical patent/ITBO20120057A1/it

Links

Classifications

    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B60VEHICLES IN GENERAL
    • B60KARRANGEMENT OR MOUNTING OF PROPULSION UNITS OR OF TRANSMISSIONS IN VEHICLES; ARRANGEMENT OR MOUNTING OF PLURAL DIVERSE PRIME-MOVERS IN VEHICLES; AUXILIARY DRIVES FOR VEHICLES; INSTRUMENTATION OR DASHBOARDS FOR VEHICLES; ARRANGEMENTS IN CONNECTION WITH COOLING, AIR INTAKE, GAS EXHAUST OR FUEL SUPPLY OF PROPULSION UNITS IN VEHICLES
    • B60K1/00Arrangement or mounting of electrical propulsion units
    • B60K1/04Arrangement or mounting of electrical propulsion units of the electric storage means for propulsion
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B60VEHICLES IN GENERAL
    • B60LPROPULSION OF ELECTRICALLY-PROPELLED VEHICLES; SUPPLYING ELECTRIC POWER FOR AUXILIARY EQUIPMENT OF ELECTRICALLY-PROPELLED VEHICLES; ELECTRODYNAMIC BRAKE SYSTEMS FOR VEHICLES IN GENERAL; MAGNETIC SUSPENSION OR LEVITATION FOR VEHICLES; MONITORING OPERATING VARIABLES OF ELECTRICALLY-PROPELLED VEHICLES; ELECTRIC SAFETY DEVICES FOR ELECTRICALLY-PROPELLED VEHICLES
    • B60L3/00Electric devices on electrically-propelled vehicles for safety purposes; Monitoring operating variables, e.g. speed, deceleration or energy consumption
    • B60L3/0007Measures or means for preventing or attenuating collisions
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B60VEHICLES IN GENERAL
    • B60LPROPULSION OF ELECTRICALLY-PROPELLED VEHICLES; SUPPLYING ELECTRIC POWER FOR AUXILIARY EQUIPMENT OF ELECTRICALLY-PROPELLED VEHICLES; ELECTRODYNAMIC BRAKE SYSTEMS FOR VEHICLES IN GENERAL; MAGNETIC SUSPENSION OR LEVITATION FOR VEHICLES; MONITORING OPERATING VARIABLES OF ELECTRICALLY-PROPELLED VEHICLES; ELECTRIC SAFETY DEVICES FOR ELECTRICALLY-PROPELLED VEHICLES
    • B60L3/00Electric devices on electrically-propelled vehicles for safety purposes; Monitoring operating variables, e.g. speed, deceleration or energy consumption
    • B60L3/0023Detecting, eliminating, remedying or compensating for drive train abnormalities, e.g. failures within the drive train
    • B60L3/0046Detecting, eliminating, remedying or compensating for drive train abnormalities, e.g. failures within the drive train relating to electric energy storage systems, e.g. batteries or capacitors
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B60VEHICLES IN GENERAL
    • B60LPROPULSION OF ELECTRICALLY-PROPELLED VEHICLES; SUPPLYING ELECTRIC POWER FOR AUXILIARY EQUIPMENT OF ELECTRICALLY-PROPELLED VEHICLES; ELECTRODYNAMIC BRAKE SYSTEMS FOR VEHICLES IN GENERAL; MAGNETIC SUSPENSION OR LEVITATION FOR VEHICLES; MONITORING OPERATING VARIABLES OF ELECTRICALLY-PROPELLED VEHICLES; ELECTRIC SAFETY DEVICES FOR ELECTRICALLY-PROPELLED VEHICLES
    • B60L50/00Electric propulsion with power supplied within the vehicle
    • B60L50/50Electric propulsion with power supplied within the vehicle using propulsion power supplied by batteries or fuel cells
    • B60L50/60Electric propulsion with power supplied within the vehicle using propulsion power supplied by batteries or fuel cells using power supplied by batteries
    • B60L50/64Constructional details of batteries specially adapted for electric vehicles
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B60VEHICLES IN GENERAL
    • B60LPROPULSION OF ELECTRICALLY-PROPELLED VEHICLES; SUPPLYING ELECTRIC POWER FOR AUXILIARY EQUIPMENT OF ELECTRICALLY-PROPELLED VEHICLES; ELECTRODYNAMIC BRAKE SYSTEMS FOR VEHICLES IN GENERAL; MAGNETIC SUSPENSION OR LEVITATION FOR VEHICLES; MONITORING OPERATING VARIABLES OF ELECTRICALLY-PROPELLED VEHICLES; ELECTRIC SAFETY DEVICES FOR ELECTRICALLY-PROPELLED VEHICLES
    • B60L50/00Electric propulsion with power supplied within the vehicle
    • B60L50/50Electric propulsion with power supplied within the vehicle using propulsion power supplied by batteries or fuel cells
    • B60L50/60Electric propulsion with power supplied within the vehicle using propulsion power supplied by batteries or fuel cells using power supplied by batteries
    • B60L50/66Arrangements of batteries
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B60VEHICLES IN GENERAL
    • B60LPROPULSION OF ELECTRICALLY-PROPELLED VEHICLES; SUPPLYING ELECTRIC POWER FOR AUXILIARY EQUIPMENT OF ELECTRICALLY-PROPELLED VEHICLES; ELECTRODYNAMIC BRAKE SYSTEMS FOR VEHICLES IN GENERAL; MAGNETIC SUSPENSION OR LEVITATION FOR VEHICLES; MONITORING OPERATING VARIABLES OF ELECTRICALLY-PROPELLED VEHICLES; ELECTRIC SAFETY DEVICES FOR ELECTRICALLY-PROPELLED VEHICLES
    • B60L58/00Methods or circuit arrangements for monitoring or controlling batteries or fuel cells, specially adapted for electric vehicles
    • B60L58/10Methods or circuit arrangements for monitoring or controlling batteries or fuel cells, specially adapted for electric vehicles for monitoring or controlling batteries
    • B60L58/24Methods or circuit arrangements for monitoring or controlling batteries or fuel cells, specially adapted for electric vehicles for monitoring or controlling batteries for controlling the temperature of batteries
    • B60L58/26Methods or circuit arrangements for monitoring or controlling batteries or fuel cells, specially adapted for electric vehicles for monitoring or controlling batteries for controlling the temperature of batteries by cooling
    • HELECTRICITY
    • H01ELECTRIC ELEMENTS
    • H01MPROCESSES OR MEANS, e.g. BATTERIES, FOR THE DIRECT CONVERSION OF CHEMICAL ENERGY INTO ELECTRICAL ENERGY
    • H01M50/00Constructional details or processes of manufacture of the non-active parts of electrochemical cells other than fuel cells, e.g. hybrid cells
    • H01M50/10Primary casings, jackets or wrappings of a single cell or a single battery
    • H01M50/102Primary casings, jackets or wrappings of a single cell or a single battery characterised by their shape or physical structure
    • H01M50/107Primary casings, jackets or wrappings of a single cell or a single battery characterised by their shape or physical structure having curved cross-section, e.g. round or elliptic
    • HELECTRICITY
    • H01ELECTRIC ELEMENTS
    • H01MPROCESSES OR MEANS, e.g. BATTERIES, FOR THE DIRECT CONVERSION OF CHEMICAL ENERGY INTO ELECTRICAL ENERGY
    • H01M50/00Constructional details or processes of manufacture of the non-active parts of electrochemical cells other than fuel cells, e.g. hybrid cells
    • H01M50/10Primary casings, jackets or wrappings of a single cell or a single battery
    • H01M50/131Primary casings, jackets or wrappings of a single cell or a single battery characterised by physical properties, e.g. gas-permeability or size
    • HELECTRICITY
    • H01ELECTRIC ELEMENTS
    • H01MPROCESSES OR MEANS, e.g. BATTERIES, FOR THE DIRECT CONVERSION OF CHEMICAL ENERGY INTO ELECTRICAL ENERGY
    • H01M50/00Constructional details or processes of manufacture of the non-active parts of electrochemical cells other than fuel cells, e.g. hybrid cells
    • H01M50/20Mountings; Secondary casings or frames; Racks, modules or packs; Suspension devices; Shock absorbers; Transport or carrying devices; Holders
    • H01M50/204Racks, modules or packs for multiple batteries or multiple cells
    • H01M50/207Racks, modules or packs for multiple batteries or multiple cells characterised by their shape
    • H01M50/213Racks, modules or packs for multiple batteries or multiple cells characterised by their shape adapted for cells having curved cross-section, e.g. round or elliptic
    • HELECTRICITY
    • H01ELECTRIC ELEMENTS
    • H01MPROCESSES OR MEANS, e.g. BATTERIES, FOR THE DIRECT CONVERSION OF CHEMICAL ENERGY INTO ELECTRICAL ENERGY
    • H01M50/00Constructional details or processes of manufacture of the non-active parts of electrochemical cells other than fuel cells, e.g. hybrid cells
    • H01M50/20Mountings; Secondary casings or frames; Racks, modules or packs; Suspension devices; Shock absorbers; Transport or carrying devices; Holders
    • H01M50/218Mountings; Secondary casings or frames; Racks, modules or packs; Suspension devices; Shock absorbers; Transport or carrying devices; Holders characterised by the material
    • H01M50/22Mountings; Secondary casings or frames; Racks, modules or packs; Suspension devices; Shock absorbers; Transport or carrying devices; Holders characterised by the material of the casings or racks
    • H01M50/227Organic material
    • HELECTRICITY
    • H01ELECTRIC ELEMENTS
    • H01MPROCESSES OR MEANS, e.g. BATTERIES, FOR THE DIRECT CONVERSION OF CHEMICAL ENERGY INTO ELECTRICAL ENERGY
    • H01M50/00Constructional details or processes of manufacture of the non-active parts of electrochemical cells other than fuel cells, e.g. hybrid cells
    • H01M50/20Mountings; Secondary casings or frames; Racks, modules or packs; Suspension devices; Shock absorbers; Transport or carrying devices; Holders
    • H01M50/233Mountings; Secondary casings or frames; Racks, modules or packs; Suspension devices; Shock absorbers; Transport or carrying devices; Holders characterised by physical properties of casings or racks, e.g. dimensions
    • H01M50/24Mountings; Secondary casings or frames; Racks, modules or packs; Suspension devices; Shock absorbers; Transport or carrying devices; Holders characterised by physical properties of casings or racks, e.g. dimensions adapted for protecting batteries from their environment, e.g. from corrosion
    • HELECTRICITY
    • H01ELECTRIC ELEMENTS
    • H01MPROCESSES OR MEANS, e.g. BATTERIES, FOR THE DIRECT CONVERSION OF CHEMICAL ENERGY INTO ELECTRICAL ENERGY
    • H01M50/00Constructional details or processes of manufacture of the non-active parts of electrochemical cells other than fuel cells, e.g. hybrid cells
    • H01M50/20Mountings; Secondary casings or frames; Racks, modules or packs; Suspension devices; Shock absorbers; Transport or carrying devices; Holders
    • H01M50/233Mountings; Secondary casings or frames; Racks, modules or packs; Suspension devices; Shock absorbers; Transport or carrying devices; Holders characterised by physical properties of casings or racks, e.g. dimensions
    • H01M50/242Mountings; Secondary casings or frames; Racks, modules or packs; Suspension devices; Shock absorbers; Transport or carrying devices; Holders characterised by physical properties of casings or racks, e.g. dimensions adapted for protecting batteries against vibrations, collision impact or swelling
    • HELECTRICITY
    • H01ELECTRIC ELEMENTS
    • H01MPROCESSES OR MEANS, e.g. BATTERIES, FOR THE DIRECT CONVERSION OF CHEMICAL ENERGY INTO ELECTRICAL ENERGY
    • H01M50/00Constructional details or processes of manufacture of the non-active parts of electrochemical cells other than fuel cells, e.g. hybrid cells
    • H01M50/20Mountings; Secondary casings or frames; Racks, modules or packs; Suspension devices; Shock absorbers; Transport or carrying devices; Holders
    • H01M50/249Mountings; Secondary casings or frames; Racks, modules or packs; Suspension devices; Shock absorbers; Transport or carrying devices; Holders specially adapted for aircraft or vehicles, e.g. cars or trains
    • HELECTRICITY
    • H01ELECTRIC ELEMENTS
    • H01MPROCESSES OR MEANS, e.g. BATTERIES, FOR THE DIRECT CONVERSION OF CHEMICAL ENERGY INTO ELECTRICAL ENERGY
    • H01M50/00Constructional details or processes of manufacture of the non-active parts of electrochemical cells other than fuel cells, e.g. hybrid cells
    • H01M50/30Arrangements for facilitating escape of gases
    • H01M50/308Detachable arrangements, e.g. detachable vent plugs or plug systems
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B60VEHICLES IN GENERAL
    • B60KARRANGEMENT OR MOUNTING OF PROPULSION UNITS OR OF TRANSMISSIONS IN VEHICLES; ARRANGEMENT OR MOUNTING OF PLURAL DIVERSE PRIME-MOVERS IN VEHICLES; AUXILIARY DRIVES FOR VEHICLES; INSTRUMENTATION OR DASHBOARDS FOR VEHICLES; ARRANGEMENTS IN CONNECTION WITH COOLING, AIR INTAKE, GAS EXHAUST OR FUEL SUPPLY OF PROPULSION UNITS IN VEHICLES
    • B60K1/00Arrangement or mounting of electrical propulsion units
    • B60K1/04Arrangement or mounting of electrical propulsion units of the electric storage means for propulsion
    • B60K2001/0405Arrangement or mounting of electrical propulsion units of the electric storage means for propulsion characterised by their position
    • B60K2001/0438Arrangement under the floor
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B60VEHICLES IN GENERAL
    • B60LPROPULSION OF ELECTRICALLY-PROPELLED VEHICLES; SUPPLYING ELECTRIC POWER FOR AUXILIARY EQUIPMENT OF ELECTRICALLY-PROPELLED VEHICLES; ELECTRODYNAMIC BRAKE SYSTEMS FOR VEHICLES IN GENERAL; MAGNETIC SUSPENSION OR LEVITATION FOR VEHICLES; MONITORING OPERATING VARIABLES OF ELECTRICALLY-PROPELLED VEHICLES; ELECTRIC SAFETY DEVICES FOR ELECTRICALLY-PROPELLED VEHICLES
    • B60L2240/00Control parameters of input or output; Target parameters
    • B60L2240/40Drive Train control parameters
    • B60L2240/54Drive Train control parameters related to batteries
    • B60L2240/545Temperature
    • HELECTRICITY
    • H01ELECTRIC ELEMENTS
    • H01MPROCESSES OR MEANS, e.g. BATTERIES, FOR THE DIRECT CONVERSION OF CHEMICAL ENERGY INTO ELECTRICAL ENERGY
    • H01M10/00Secondary cells; Manufacture thereof
    • H01M10/05Accumulators with non-aqueous electrolyte
    • H01M10/052Li-accumulators
    • H01M10/0525Rocking-chair batteries, i.e. batteries with lithium insertion or intercalation in both electrodes; Lithium-ion batteries
    • HELECTRICITY
    • H01ELECTRIC ELEMENTS
    • H01MPROCESSES OR MEANS, e.g. BATTERIES, FOR THE DIRECT CONVERSION OF CHEMICAL ENERGY INTO ELECTRICAL ENERGY
    • H01M10/00Secondary cells; Manufacture thereof
    • H01M10/60Heating or cooling; Temperature control
    • H01M10/61Types of temperature control
    • H01M10/613Cooling or keeping cold
    • HELECTRICITY
    • H01ELECTRIC ELEMENTS
    • H01MPROCESSES OR MEANS, e.g. BATTERIES, FOR THE DIRECT CONVERSION OF CHEMICAL ENERGY INTO ELECTRICAL ENERGY
    • H01M10/00Secondary cells; Manufacture thereof
    • H01M10/60Heating or cooling; Temperature control
    • H01M10/62Heating or cooling; Temperature control specially adapted for specific applications
    • H01M10/625Vehicles
    • HELECTRICITY
    • H01ELECTRIC ELEMENTS
    • H01MPROCESSES OR MEANS, e.g. BATTERIES, FOR THE DIRECT CONVERSION OF CHEMICAL ENERGY INTO ELECTRICAL ENERGY
    • H01M10/00Secondary cells; Manufacture thereof
    • H01M10/60Heating or cooling; Temperature control
    • H01M10/65Means for temperature control structurally associated with the cells
    • H01M10/655Solid structures for heat exchange or heat conduction
    • YGENERAL TAGGING OF NEW TECHNOLOGICAL DEVELOPMENTS; GENERAL TAGGING OF CROSS-SECTIONAL TECHNOLOGIES SPANNING OVER SEVERAL SECTIONS OF THE IPC; TECHNICAL SUBJECTS COVERED BY FORMER USPC CROSS-REFERENCE ART COLLECTIONS [XRACs] AND DIGESTS
    • Y02TECHNOLOGIES OR APPLICATIONS FOR MITIGATION OR ADAPTATION AGAINST CLIMATE CHANGE
    • Y02EREDUCTION OF GREENHOUSE GAS [GHG] EMISSIONS, RELATED TO ENERGY GENERATION, TRANSMISSION OR DISTRIBUTION
    • Y02E60/00Enabling technologies; Technologies with a potential or indirect contribution to GHG emissions mitigation
    • Y02E60/10Energy storage using batteries
    • YGENERAL TAGGING OF NEW TECHNOLOGICAL DEVELOPMENTS; GENERAL TAGGING OF CROSS-SECTIONAL TECHNOLOGIES SPANNING OVER SEVERAL SECTIONS OF THE IPC; TECHNICAL SUBJECTS COVERED BY FORMER USPC CROSS-REFERENCE ART COLLECTIONS [XRACs] AND DIGESTS
    • Y02TECHNOLOGIES OR APPLICATIONS FOR MITIGATION OR ADAPTATION AGAINST CLIMATE CHANGE
    • Y02TCLIMATE CHANGE MITIGATION TECHNOLOGIES RELATED TO TRANSPORTATION
    • Y02T10/00Road transport of goods or passengers
    • Y02T10/60Other road transportation technologies with climate change mitigation effect
    • Y02T10/70Energy storage systems for electromobility, e.g. batteries

Description

D E S C R I Z I O N E
del brevetto per Invenzione Industriale dal titolo:
“SISTEMA DI ACCUMULO DI ENERGIA ELETTRICA PER UN VEICOLO CON PROPULSIONE ELETTRICA E PRESENTANTE BATTERIA CHIMICHE CILINDRICHE ANNEGATE IN UNA MATRICE DI SUPPORTOâ€
SETTORE DELLA TECNICA
La presente invenzione à ̈ relativa ad un sistema di accumulo di energia elettrica per un veicolo con propulsione elettrica.
La presente invenzione trova vantaggiosa applicazione in veicolo stradale con propulsione ibrida cui la trattazione che segue farà esplicito riferimento senza per questo perdere di generalità.
ARTE ANTERIORE
Un veicolo ibrido comprende un motore termico a combustione interna, il quale trasmette la coppia motrice alle ruote motrici mediante una trasmissione provvista di un cambio, ed almeno una macchina elettrica che à ̈ collegata meccanicamente alle ruote motrici ed à ̈ collegata elettricamente ad un sistema di accumulo di energia elettrica. Normalmente, il sistema di accumulo di energia elettrica comprende un pacco di batterie chimiche che sono tra collegate in serie ed in parallelo.
Il piazzamento del sistema di accumulo all’interno del veicolo può risultare molto complesso particolarmente nel caso di un veicolo sportivo ad alte prestazioni che presenta degli spazi interni molto ridotti. In particolare, il sistema di accumulo deve possibilmente venire disposto in prossimità della macchina elettrica per ridurre la lunghezza dei cavi elettrici di collegamento (quindi per ridurre il peso dei cavi elettrici e le perdite di potenza per effetto Joule nei cavi elettrici stessi), deve possibilmente venire disposto in posizione protetta dagli urti, deve venire disposto in posizione riparata dalle fonti di calore e facilmente raffreddabile in quanto non sopporta temperature elevate, e deve venire disposto in modo da non sbilanciare con la propria massa rilevante l’equilibrio del veicolo (in altre parole, deve venire disposto centralmente in prossimità del baricentro e deve venire disposto vicino al suolo per ottenere un buon comportamento dinamico del veicolo).
E’ stato proposto di disporre le batterie del sistema di accumulo in corrispondenza del pianale che costituisce una parete di fondo dell’abitacolo (ovvero appoggiare il sistema di accumulo sul pianale oppure inserire il sistema di accumulo all’interno del pianale scatolato). La disposizione del sistema di accumulo in corrispondenza del pianale offre diversi vantaggi, in quanto in questo modo il sistema di accumulo à ̈ estremamente protetto contro gli urti essendo disposto all’interno della cellula di sicurezza dell’abitacolo, à ̈ relativamente vicino alla macchina elettrica, à ̈ disposto in una posizione che non à ̈ soggetta a surriscaldamenti ed à ̈ facilmente raffreddabile, ed à ̈ disposto molto vicino al suolo in posizione centrale.
Tuttavia, in corrispondenza del pianale l’altezza utile per il sistema di accumulo à ̈ ridotta (indicativamente dell’ordine di pochi centimetri), particolarmente nel caso di un veicolo sportivo ad alte prestazioni avente una altezza dal suolo complessiva molto piccola. Di conseguenza, per potere disporre il sistema di accumulo in corrispondenza del pianale à ̈ necessario che le batterie chimiche del sistema di accumulo presentino uno spessore complessivo molto piccolo; quindi, le tradizionali batterie chimiche per autotrazione che presentano una forma prossima alla forma cubica (ovvero presentano uno spessore rilevante che à ̈ pari se non superiore alla larghezza/lunghezza) non sono adatta a venire disposte in corrispondenza del pianale.
DESCRIZIONE DELLA INVENZIONE
Scopo della presente invenzione à ̈ di fornire un sistema di accumulo di energia elettrica per un veicolo con propulsione elettrica, il quale sistema di accumulo sia esente dagli inconvenienti sopra descritti e, nello stesso tempo, sia di facile ed economica realizzazione.
Secondo la presente invenzione viene fornito un sistema di accumulo di energia elettrica per un veicolo con propulsione elettrica, secondo quanto rivendicato dalle rivendicazioni allegate.
BREVE DESCRIZIONE DEI DISEGNI
La presente invenzione verrà ora descritta con riferimento ai disegni annessi, che ne illustrano alcuni esempi di attuazione non limitativi, in cui:
• la figura 1 à ̈ una vista schematica ed in pianta di un veicolo stradale con propulsione ibrida;
• la figura 2 à ̈ una vista schematica ed in pianta del veicolo stradale della figura 1 con in evidenza un sistema di accumulo di energia elettrica realizzato in accordo con la presente invenzione
• la figura 3 à ̈ una vista in schematica, in pianta ed in scala ingrandita di parte del sistema di accumulo di energia elettrica della figura 2;
• la figura 4 à ̈ una vista schematica ed in sezione lungo la linea IV-IV di un particolare del sistema di accumulo di energia elettrica della figura 2;
• la figura 5 à ̈ una vista schematica ed in sezione lungo la linea V-V di un particolare del sistema di accumulo di energia elettrica della figura 2;
• le figure 6 e 7 sono due viste schematiche, in pianta ed in scala ingrandita di parte del sistema di accumulo di energia elettrica della figura 2 secondo due corrispondenti varianti costruttive; e
• la figura 8 à ̈ una vista schematica ed in sezione di parte del sistema di accumulo di energia elettrica della figura 2 secondo una ulteriore variante costruttiva.
FORME DI ATTUAZIONE PREFERITE DELL’INVENZIONE
Nella figura 1, con il numero 1 Ã ̈ indicato nel suo complesso un veicolo stradale con propulsione ibrida provvisto di due ruote 2 anteriori e di due ruote 3 posteriori motrici, che ricevono la coppia motrice da un sistema 4 di motopropulsione ibrido.
Il veicolo 1 presenta una direzione longitudinale L parallela alla direzione di moto in rettilineo (ovvero alla direzione di moto con angolo di sterzo nullo) ed una direzione trasversale T perpendicolare alla direzione longitudinale L.
Il sistema 4 di motopropulsione ibrido comprende un motore 5 termico a combustione interna, il quale à ̈ disposto in posizione anteriore ed à ̈ provvisto di un albero 6 motore, una trasmissione 7 automatica, la quale trasmette la coppia motrice generata dal motore 5 a combustione interna alle ruote 3 posteriori motrici, ed una macchina 8 elettrica che à ̈ meccanicamente collegata alla trasmissione 7 ed à ̈ reversibile (cioà ̈ può funzionare sia come motore elettrico assorbendo energia elettrica e generando un coppia meccanica motrice, sia come generatore elettrico assorbendo energia meccanica e generando energia elettrica).
La trasmissione 7 comprende un albero 9 di trasmissione che à ̈ da un lato à ̈ angolarmente solidale all’albero 6 motore e dall’altro lato à ̈ meccanicamente collegato ad un cambio 10 a doppia frizione, il quale à ̈ disposto in posizione posteriore e trasmette il moto alle ruote 3 posteriori motrice mediante due semiassi 11 che ricevono il moto da un differenziale 12. La macchina 8 elettrica principale à ̈ meccanicamente collegata al cambio 10 ed in particolare à ̈ angolarmente solidale ad un albero primario del cambio 10; sulle modalità di collegamento della macchina 8 elettrica principale al cambio 10 a doppia frizione si rimanda, ad esempio, a quanto descritto nella domanda di brevetto EP2325034A1.
Secondo quanto illustrato nella figura 2, il veicolo 1 stradale à ̈ provvisto di un telaio comprendente un pianale 15 (parzialmente e schematicamente illustrato nella figura 2) che costituisce una parete di fondo dell’abitacolo; nel pianale 15 à ̈ ricavato un alloggiamento 16 che ospita il sistema 14 di accumulo ed quindi il sistema 14 di accumulo à ̈ appoggiata sul pianale 15. Quando il telaio à ̈ metallico, il pianale viene saldato o avvitato al telaio, mentre quando il telaio à ̈ in materiale composito il pianale à ̈ monolitico (ovvero completamente integrato) con il telaio.
Il sistema 14 di accumulo può comprendere un contenitore 17 (tipicamente realizzato in materiale plastico che à ̈ termicamente conduttore ed elettricamente isolante) di forma parallelepipeda, il quale à ̈ inserito all’interno dell’alloggiamento 16 (ovvero à ̈ appoggiato direttamente sul pianale 15). Inoltre, il sistema 14 di accumulo comprende un pacco di batterie 18 chimiche, le quali sono collegate tra loro in serie e parallelo e comprendono rispettive celle 19 elettrochimiche (illustrate schematicamente nelle figure 4, 5 e 8) che sono atte a convertire l'energia chimica accumulata in energia elettrica e viceversa. Secondo una preferita forma di attuazione, le celle 19 elettrochimiche sono agli ioni di litio (“Li-Ion†).
Secondo quanto illustrato nelle figure 3, 4 e 5, ciascuna batteria 18 chimica presenta una forma cilindrica avente un asse 20 centrale di simmetria.
Il sistema 14 di accumulo à ̈ conformato per venire montato all’interno del veicolo 1 in modo tale che l’asse 20 centrale di simmetria di ciascuna batteria 18 chimica non sia parallelo né alla direzione longitudinale L del veicolo 1, né alla direzione trasversale T del veicolo 1.
Nella forma di attuazione illustrata nelle figure 3, 4 e 5, le batterie 18 chimiche sono disposte orizzontali (ovvero con gli assi 20 centrali di simmetria orizzontali e paralleli al pianale 15) e l’asse 20 centrale di simmetria di ciascuna batteria forma un angolo α acuto con la direzione longitudinale L del veicolo 1 e forma un angolo β acuto con la direzione trasversale T del veicolo 1. Nella forma di attuazione illustrata nelle figure 3, 4 e 5, gli angoli α e β sono tra loro identici e sono pari a 45°; ovviamente secondo alternative forma di attuazione non illustrate gli angoli α e β possono essere tra loro diversi (ad esempio l’angolo α potrebbe essere pari a 30° e l’angolo β potrebbe essere pari a 60° oppure anche viceversa).
Nella forma di attuazione illustrata nelle figure 3, 4 e 5, le batterie 18 chimiche sono tutte parallele tra loro e quindi presentano tutte uno stesso orientamento rispetto alla direzione longitudinale L ed alla direzione trasversale T del veicolo 1 (ovvero gli assi 20 centrali di simmetria delle batterie 18 chimiche formano tutti uno stesso angolo α acuto con la direzione longitudinale L del veicolo 1 e formano tutti uno stesso angolo β acuto con la direzione trasversale T del veicolo 1).
Nella forma di attuazione illustrata nelle figure 6 e 7, le batterie 18 chimiche presentano due orientamenti diversi rispetto alla direzione longitudinale L ed alla direzione trasversale T del veicolo 1. In particolare, le batterie 18 chimiche di ciascuna fila 21 sono disposte perpendicolari alle batterie 18 chimiche delle file 21 adiacenti; ovvero gli assi 20 centrali di simmetria delle batterie 18 chimiche di ciascuna fila 21 sono disposti perpendicolari gli assi 20 centrali di simmetria delle batterie 18 chimiche delle file 21 adiacenti.
Nella forma di attuazione illustrata nella figura 8, le batterie 18 chimiche sono disposte verticali (ovvero con gli assi 20 centrali di simmetria verticali e perpendicolare al pianale 15) e l’asse 20 centrale di simmetria di ciascuna batteria 18 chimica à ̈ perpendicolare sia alla direzione longitudinale L del veicolo 1, sia alla direzione trasversale T del veicolo 1.
Preferibilmente, le batterie 18 chimiche sono disposte in file 21 tra loro parallele. Nella forma di attuazione illustrata, il pacco di batterie 18 chimiche presenta un singolo strato di batterie 18 chimiche (cioà ̈ nessuna batteria 18 chimica presenta un'altra batteria 18 chimica disposta sopra o sotto a sé stessa); in altre parole, tutte le batterie 18 chimiche presentano (sostanzialmente) la stessa quota verticale. Secondo una diversa forma di attuazione non illustrata, il pacco di batterie 18 chimiche presenta due o più strati di batterie 18 chimiche disposti uno sopra all’altro.
Secondo quanto illustrato nelle figure 4, 5 ed 8, il sistema 14 di accumulo comprende una matrice 22 di supporto in materiale plastico all’interno della quale sono annegate le batterie 18 chimiche che sono completamente ricoperte dalla matrice 22 di supporto stessa. Secondo una preferita forma di attuazione, la matrice 22 di supporto viene realizzata mediante costampaggio del materiale plastico assieme alle batterie 18 chimiche, ovvero le batterie 18 chimiche (già provviste di tutti i collegamenti elettrici ed, eventualmente, di sicurezza) vengono disposte in uno stampo all’interno del quale viene successivamente alimentato (tipicamente mediante iniezione) il materiale plastico.
Secondo una preferita forma di attuazione, la matrice 22 di supporto presenta una resistenza meccanica calibrata in modo da collassare (rompersi) deformandosi in caso di urto. In altre parole, la matrice 22 di supporto viene dimensionata per presentare una resistenza meccanica sufficientemente elevata (con un adeguato margine di sicurezza) a resistere alle sollecitazioni della normale guida (sia derivanti dalle accelerazioni, sia derivanti dalle vibrazioni), ma non abbastanza elevata da resistere alle sollecitazioni che si verificano in caso di urto (ovviamente di una certa gravità, non, ad esempio, un semplice tamponamento a bassa velocità). In ogni caso, à ̈ fondamentale che la resistenza meccanica della matrice 22 di supporto sia (notevolmente) inferiore alla resistenza meccanica delle singole batterie 18 chimiche, in quanto in caso di un urto grave à ̈ ammissibile (anzi, in alcune situazioni anche auspicabile) che la matrice 22 di supporto si rompa lasciando però integre le singole batterie 18 chimiche.
In caso di urto che arriva a deformare il telaio del veicolo 1 (e quindi il pianale 15), il sistema 14 di accumulo che si trova appoggiato al pianale 15 viene anch’esso deformato e quindi tende a comprimersi; in questa situazione, grazie al fatto che la matrice 22 di supporto presenta una resistenza meccanica “modesta†, la matrice 22 di supporto si rompe (collassa) deformandosi e quindi permettendo la deformazione del sistema 14 di accumulo nel suo complesso; in questo modo si ottengono due effetti benefici: da un lato il sistema 14 di accumulo non costituisce un irrigidimento locale del telaio del veicolo 1 che impedisce o comunque ostacola la deformazione controllata del telaio stesso (la deformazione controllata del telaio à ̈ fondamentale per assorbire l’energia dell’urto senza sottoporre gli occupanti del veicolo a decelerazioni pericolose), e dall’altro lato le singole batterie 18 chimiche non vengono sottoposte a sollecitazioni meccaniche distruttive (ovvero rimangono sostanzialmente integre) in quanto à ̈ la matrice 22 di supporto che si deforma provocando uno spostamento (ma non una rottura) delle singole batterie 18 chimiche.
A tale proposito à ̈ importante sottolineare l’importanza del fatto che l’asse 20 centrale di simmetria di ciascuna batteria 18 chimica non sia parallelo né alla direzione longitudinale L del veicolo 1, né alla direzione trasversale T del veicolo 1. In questo modo, in caso di urto frontale o laterale del veicolo 1 le batterie 18 chimiche non tendono ad “impuntarsi†contro l’urto (cioà ̈ non vengono caricate di punta e quindi non tendono a formare “travi†disposte parallelamente alla direzione dell’urto e che agiscono come dei “puntoni†estremamente rigidi), ma, al contrario, le batterie 18 chimiche tendono a disperdersi senza opporre alcuna resistenza apprezzabile all’urto (cioà ̈ senza creare delle linee di resistenza all’urto). La forma cilindrica delle batterie 18 chimiche tende a favorire lo scorrimento reciproco della batterie 18 chimiche una sulle altre (cioà ̈ una batteria 18 chimica durante il suo spostamento laterale tende a rotolare sulla batteria 18 chimica adiacente piuttosto che incastrarsi contro la batteria 18 chimica adiacente), riducendo ulteriormente il rischio di impuntamenti. In questo modo, si ottengono i due effetti benefici sopra menzionati: da un lato il sistema 14 di accumulo non costituisce un irrigidimento locale del telaio del veicolo 1 che impedisce o comunque ostacola la deformazione controllata del telaio stesso, e dall’altro lato le singole batterie 18 chimiche non vengono sottoposte a sollecitazioni meccaniche distruttive (ovvero rimangono sostanzialmente integre).
Preferibilmente, la matrice 22 di supporto à ̈ realizzata in un materiale plastico che à ̈ termicamente conduttore ed elettricamente isolante; in questo modo la matrice 22 di supporto permette di trasmettere verso l’esterno il calore che viene prodotto nelle batterie 18 chimiche e nello stesso tempo garantisce un isolamento elettrico ottimale al pacco di batterie 18 chimiche. Secondo una preferita forma di attuazione illustrata nelle figure 4, 5 ed 8, può essere prevista una piastra 23 di raffreddamento, la quale à ̈ appoggiata ad una superficie della matrice 22 di supporto ed à ̈ termicamente collegata ad un sistema di raffreddamento per evacuare il calore prodotto dalle batterie 18 chimiche; ad esempio, la piastra 23 di raffreddamento può essere realizzata in materiale metallico ad alta conducibilità termica e può essere termicamente accoppiato ad un radiatore aria/aria installato a bordo del veicolo (eventualmente provvisto di una o più ventole supplementare per un raffreddamento forzato). La piastra 23 di raffreddamento può anche essere provvista di canalizzazione che contengono un fluido di raffreddamento per aumentare la sua capacità di trasmissione del calore.
Secondo la preferita forma di attuazione illustrata nelle figure 4, 5 ed 8, la piastra 23 di raffreddamento à ̈ appoggiata (in particolare serrata a pacco per aumentare la superficie di contatto e quindi lo scambio termico) ad una superficie superiore della matrice 22 di supporto; una superficie inferiore della matrice 22 di supporto à ̈ invece appoggiata (in particolare serrata a pacco per aumentare la superficie di contatto e quindi lo scambio termico) al pianale 15 (e preferibilmente ad un pannello 24 di fondo del pianale 15). Al di sotto del pannello 24 di fondo del pianale 15 che costituisce il piano di appoggio del sistema 14 di accumulo vi à ̈ l’ambiente esterno e, quando il veicolo 1 stradale à ̈ in movimento, il pannello 24 di fondo del pianale 15 à ̈ costantemente lambito dall’aria aerodinamica permettendo di ottenere un elevato potere di raffreddamento.
Secondo una possibile forma di attuazione, quando il telaio à ̈ in materiale composito (ovvero quando il pianale 15 e quindi anche il pannello 24 di fondo del pianale 15 sono in materiale composito), il pannello 24 di fondo del pianale 15 potrebbe comprendere una serie di inserti metallici (tipicamente in alluminio ed incollati alla restante parte del pannello 24 di fondo), ciascuno dei quali à ̈ disposto a contatto della superficie inferiore della matrice 22 di supporto e presenta una conducibilità termica superiore alla restante parte del pannello 24 di fondo. La funzione degli inserti metallici à ̈ di aumentare la conducibilità termica in corrispondenza della matrice 22 di supporto in modo tale da permettere un migliore raffreddamento del sistema 14 di accumulo.
Secondo la preferita forma di attuazione illustrata nelle figure 4, 5 ed 8, ciascuna batteria 18 chimica comprende un cella 19 elettrochimica di forma cilindrica, ed un guscio 25 esterno, il quale presenta una forma cilindrica, alloggia al suo interno la cella 19 elettrochimica mantenendo la cella 19 elettrochimica stessa compressa, ed à ̈ realizzato in materiale ad alta resistenza meccanica (tipicamente materiale metallico come acciaio o alluminio rinforzato, ma non à ̈ escluso l’utilizzo di materiali compositi quali la fibra di carbonio).
Secondo la preferita forma di attuazione illustrata nelle figure 4, 5 ed 8, ciascuna batteria 18 chimica à ̈ provvista di una valvola 26 di sicurezza (ovvero una valvola di sfiato o di sovrappressione) che à ̈ disposta in corrispondenza di una base del guscio 25 esterno ed à ̈ tarata per aprirsi quando dentro al guscio 25 esterno la pressione supera una pressione di sicurezza predeterminata; in altre parole, la valvola 26 di sicurezza à ̈ una valvola meccanica di massima pressione che si apre quando la pressione dentro al guscio 25 esterno à ̈ troppo elevata per evitare una esplosione violenta del guscio 25 esterno stesso. Una cella 19 elettrochimica agli ioni di Litio à ̈ soggetta ad un fenomeno distruttivo denominato “deriva termica†che viene iniziato da un corto circuito causato dalla decomposizione dei singoli componenti della cella 19 elettrochimica (tipicamente in seguito a difetti nella produzione) ed à ̈ contraddistinto da reazioni fortemente esotermiche che provocano un repentino ed elevato aumento di temperature e pressione (in caso di “deriva termica†la temperatura dentro al guscio 25 esterno può raggiungere rapidamente diverse centinaia di gradi). Quindi, in caso di “deriva termica†di una batteria 18 chimica piuttosto che avere una esplosione violenta si preferisce sfogare la pressione/temperatura attraverso la valvola 26 di sicurezza che si apre autonomamente; una volta che la valvola 26 di sicurezza si à ̈ aperta autonomamente per effetto della spinta della pressione dentro al guscio 25 esterno, dalla valvola 26 di sicurezza fuoriesce il cosiddetto “venting†costituito da fiamme, gas al alta temperatura, e litio fuso.
Secondo la preferita forma di attuazione illustrata nelle figure 4, 5 ed 8, ciascuna batteria 18 chimica à ̈ provvista di un condotto 27 di sfogo, il quale collega la valvola 26 di sicurezza ad una apertura 28 di evacuazione che à ̈ preferibilmente ricavata attraverso il pannello 24 di fondo del pianale 15; la funzione del condotto 27 di sfogo à ̈ di raccogliere e canalizzare il “venting†per portare il “venting†lontano dalle altre batterie 18 chimiche che vengono quindi preservate (à ̈ infatti imperativo evitare una reazione a catena in cui la “deriva termica†di una batteria 18 chimica si estende alle altre batterie 18 chimiche adiacenti che vengono investire dal “venting†). Infatti, il “venting†prodotto da una batteria 18 chimica che à ̈ andata in “deriva termica†viene raccolto e convogliato dal condotto 27 di sfogo per venire scaricato fuori dal veicolo 1 (e direttamente sulla superficie stradale) attraverso l’apertura 28 di evacuazione ricavata nel pannello 24 di fondo del pianale 15; in questo modo, il“venting†prodotto da una batteria 18 chimica che à ̈ andata in “deriva termica†non interessa in alcun modo le batterie 18 chimiche adiacenti. Preferibilmente, ciascuna apertura 28 di evacuazione à ̈ chiusa da un tappo 29 calibrato che à ̈ tarato per saltare in presenza di una pressione superiore ad una soglia predeterminata; la funzione del tappo 29 calibrato à ̈ di impedire che acqua e sporco possano entrare attraverso l’apertura 28 di evacuazione durante l’utilizzo del veicolo 1.
Secondo una preferita forma di attuazione, il materiale plastico che costituisce la matrice 22 di supporto presenta una temperatura di fusione relativamente ridotta (dell’ordine di circa 150-200 °C) in modo tale che se una batteria 18 chimica va in “deriva termica†, il calore prodotto dalla “deriva termica†determina (o può determinare) una fusione locale della matrice 22 di supporto; tale fusione locale della matrice 22 di supporto riduce la trasmissione del calore alle altre batterie 18 chimiche adiacenti alla batteria 18 chimica andata in “deriva termica†, in quanto impegna parte del calore generato dalla “deriva termica†come calore latente di fusione.
Nelle figure 3, 6 e 7 sono mostrati schematicamente i collegamenti elettrici delle batterie 18 chimiche; in particolare, le batterie 18 chimiche di una stessa fila 21 sono collegate tra loro in parallelo, mentre le varie file 21 di batterie 18 chimiche sono tipicamente collegate tra loro in serie. Secondo quanto illustrato nella figure 3, 6 e 7, ciascuna fila 21 di batterie 18 chimiche presenta un collettore 30 elettrico positivo che à ̈ elettricamente collegato a tutti i poli positivi delle batterie 18 chimiche della fila 21 mediante corrispondenti conduttori 31, e presenta un collettore 32 elettrico negativo che à ̈ elettricamente collegato a tutti i poli negativi delle batterie 18 chimiche della fila 21 mediante corrispondenti conduttori 33. Nella forme di attuazione delle figure 3 e 6, ciascun collettore 30 o 32 elettrico à ̈ associato ad una unica fila 21 di batterie 18 chimiche, mentre nella forma di attuazione della figura 7, ciascun collettore 30 o 32 elettrico à ̈ associato a due file 21 adiacenti di batterie 18 chimiche (ovviamente le batterie 18 chimiche nelle due file 21 adiacenti sono orientate in modo opposto per disporre affacciati i corrispondenti poli positivi o i corrispondenti poli negativi).
Preferibilmente, i collegamenti elettrici delle batterie 18 chimiche vengono dimensionati in modo tale che in caso di urto che determini una deformazione del sistema 14 di accumulo e quindi, come sopra descritto, uno spostamento di parte delle batterie 18 chimiche dalla loro sede naturale (per effetto di un collasso meccanico della matrice 22 di supporto), la continuità elettrica tra le batterie 18 chimiche spostate ed i collettori 30 e 32 venga interrotta (ovvero i conduttori 31 e 33 vengano strappati). In questo modo, le batterie 18 chimiche che vengono spostate si scollegano automaticamente dal circuito elettrico riducendo il rischio di cortocircuiti o folgorazioni; in altre parole, dopo l’urto ci sono tante batterie 18 chimiche non collegate tra loro, quindi singolarmente di modesta tensione elettrica (al massimo poche decine di Volt che non sono pericolosi per l’uomo). A titolo di esempio, i conduttori 31 e 33 possono venire costruiti in modo da presentare una resistenza meccanica limitata (calibrata) per rompersi in caso di urto che determini una deformazione del sistema 14 di accumulo e quindi uno spostamento di parte delle batterie 18 chimiche dalla loro sede naturale.
Il sistema 14 di accumulo di energia elettrica sopra descritto presenta numerosi vantaggi.
In primo luogo, il sistema 14 di accumulo di energia elettrica sopra descritto à ̈ di semplice ed economica realizzazione anche quando viene prodotto in un limitato numero di pezzi (ad esempio dell’ordine di qualche migliaio di pezzi all’anno), in quanto le batterie 18 chimiche sopra descritte sono disponibili sul mercato in grande quantità ed a prezzi contenuti essendo utilizzate nella grande maggioranza dei computer portatili. In altre parole, le batterie 18 chimiche sopra descritte non devono venire prodotto specificamente per il sistema 14 di accumulo, ma sono già disponibili sul mercato; di conseguenza, il sistema 14 di accumulo risulta di semplice ed economica realizzazione in quanto utilizza per il suo “cuore†(ovvero per le batterie 18 chimiche) dei componenti commerciali.
Il sistema 14 di accumulo di energia elettrica sopra descritto presenta uno spessore complessivo ridotto (particolarmente quando le batterie 18 chimiche sono disposte orizzontali); in questo modo il sistema 14 di accumulo può venire disposto in corrispondenza del pianale 15 anche in un veicolo 1 stradale sportivo ad alte prestazioni. A titolo di esempio, il sistema 14 di accumulo di energia elettrica sopra descritto può presentare uno spessore complessivo di circa 15-25 mm.
Il sistema 14 di accumulo di energia elettrica sopra descritto presenta un peso complessivo contenuto, in quanto la matrice 22 di supporto à ̈ realizzata in materiale plastico di resistenza complessiva relativamente modesta (per collassare in caso di urto).
Il sistema 14 di accumulo di energia elettrica sopra descritto presenta una elevata sicurezza intrinseca, in quanto presenta un elevato numero di batterie 18 chimiche (anche diverse centinaia) di piccola dimensione (se rapportata ad una batteria chimica per autotrazione convenzionale), ciascuna delle quali à ̈ dotata di una autonoma protezione meccanica (il guscio 25 esterno in acciaio o simili) di grande resistenza. Quindi, in caso di urto che porta ad una deformazione del sistema 14 di accumulo, la matrice 22 di supporto che alloggia le batterie 18 chimiche collassa (si rompe), ma le singole batterie 18 chimiche rimangono sostanzialmente integre in quanto si spostano per effetto del collassamento della matrice 22 di supporto senza essere soggette a deformazioni. In altre parole, il sistema 14 di accumulo à ̈ una struttura facilmente deformabile (cioà ̈ che sotto sollecitazione meccanica si deforma senza offrire una resistenza significativa) in cui sono inserite le batterie 18 chimiche, ciascuna delle quali à ̈ dotata di una autonoma protezione meccanica (il guscio 25 esterno in acciaio o simili) di grande resistenza; in caso di urto che porta ad una deformazione del sistema 14 di accumulo, le batterie 18 chimiche si spostano per effetto del collassamento della matrice 22 di supporto ma non vengono deformate (cioà ̈ non vengono sottoposto a sollecitazioni meccaniche molto elevate). Al contrario, in un sistema di accumulo tradizionale à ̈ presente un ridotto numero (poche unità) di batterie chimiche di grande dimensione che vengono meccanicamente protette mediante un involucro estero metallico che racchiude tutte le batterie chimiche; in un sistema di accumulo tradizionale di questo tipo in caso di urto che determina una deformazione del sistema di accumulo le batterie chimiche vengono deformate e quindi distrutte.
Come detto in precedenza, il sistema 14 di accumulo di energia elettrica sopra descritto presenta un elevato numero di batterie 18 chimiche (anche diverse centinaia) di piccola dimensione (se rapportata ad una batteria chimica per autotrazione convenzionale), ciascuna delle quali à ̈ dotata di una autonoma protezione meccanica (il guscio 25 esterno in acciaio) di grande resistenza. In questo modo, ciascuna batteria 18 chimica presenta una energia immagazzinata relativamente modesta (se rapportata ad una batteria chimica per autotrazione convenzionale) e quindi à ̈ molto più semplice gestire e contenere l’eventuale “deriva termica†di una singola batteria 18 chimica.
Grazie alla elevata sicurezza intrinseca del sistema 14 di accumulo sopra descritto, nel sistema 14 di accumulo di energia elettrica sopra descritto le batterie 18 chimiche possono utilizzare celle 19 elettrochimiche agli ioni di litio (“Li-Ion†) che presentano uno dei migliori rapporti potenza-peso, nessun effetto memoria, ed una lenta perdita della carica quando non in uso.

Claims (12)

  1. R I V E N D I C A Z I O N I 1) Sistema (14) di accumulo di energia elettrica per un veicolo (1) con propulsione elettrica che presenta una direzione longitudinale (L) parallela alla direzione di moto in rettilineo ed una direzione trasversale (T) perpendicolare alla direzione longitudinale (L); il sistema (14) di accumulo comprende un pacco di batterie (18) chimiche, le quali sono collegate tra loro in serie e parallelo e comprendono rispettive celle (19) elettrochimiche; il sistema (14) di accumulo à ̈ caratterizzato dal fatto che: ciascuna batteria (18) chimica presenta una forma cilindrica avente un asse (20) centrale di simmetria; à ̈ prevista una matrice (22) di supporto in materiale plastico all’interno della quale sono annegate le batterie (18) chimiche che sono completamente ricoperte dalla matrice (22) di supporto stessa.
  2. 2) Sistema (14) di accumulo secondo la rivendicazione 1, in cui la matrice (22) di supporto presenta una resistenza meccanica calibrata in modo da collassare deformandosi in caso di urto.
  3. 3) Sistema (14) di accumulo secondo la rivendicazione 2, in cui la resistenza meccanica della matrice (22) di supporto à ̈ inferiore alla resistenza meccanica delle singole batterie (18) chimiche.
  4. 4) Sistema (14) di accumulo secondo la rivendicazione 1, 2 o 3, in cui la matrice (22) di supporto à ̈ realizzata in un materiale plastico che à ̈ termicamente conduttore ed elettricamente isolante.
  5. 5) Sistema (14) di accumulo secondo una delle rivendicazioni da 1 a 4 e comprendente una piastra (23) di raffreddamento, la quale à ̈ appoggiata ad una superficie della matrice (22) di supporto ed à ̈ termicamente collegabile ad un sistema di raffreddamento per evacuare il calore prodotto dalle batterie (18) chimiche.
  6. 6) Sistema (14) di accumulo secondo una delle rivendicazioni da 1 a 5, in cui ciascuna batteria (18) chimica comprende: un cella (19) elettrochimica di forma cilindrica; ed un guscio (25) esterno, il quale presenta una forma cilindrica, alloggia al suo interno la cella (19) elettrochimica mantenendo la cella (19) elettrochimica stessa compressa, ed à ̈ realizzato in materiale ad alta resistenza meccanica.
  7. 7) Sistema (14) di accumulo secondo una delle rivendicazioni da 1 a 6, in cui: ciascuna batteria (18) chimica à ̈ provvista di una valvola (26) di sicurezza disposta in corrispondenza di una base; e ciascuna batteria (18) chimica à ̈ provvista di un condotto (27) di sfogo, il quale collega la valvola (26) di sicurezza ad una apertura (28) di evacuazione.
  8. 8) Sistema (14) di accumulo secondo la rivendicazione 7, in cui l’apertura (28) di evacuazione à ̈ chiusa da un tappo (29) calibrato che à ̈ tarato per saltare in presenza di una pressione superiore ad una soglia predeterminata.
  9. 9) Sistema (14) di accumulo secondo la rivendicazione 8, in cui il pacco di batterie (18) chimiche può venire appoggiato su di un pannello (24) di supporto attraverso il quale sono ricavati dei fori passanti che costituiscono le aperture (28) di evacuazione.
  10. 10) Sistema (14) di accumulo secondo la rivendicazione 9, in cui il pannello (24) di supporto costituisce parte di un pianale del veicolo (1).
  11. 11) Sistema (14) di accumulo secondo una delle rivendicazioni da 1 a 10, in cui il sistema (14) di accumulo à ̈ conformato per venire montato all’interno del veicolo (1) in modo tale che l’asse (20) centrale di simmetria di ciascuna batteria (18) chimica non sia parallelo né alla direzione longitudinale (L) del veicolo (1), né alla direzione trasversale (T) del veicolo (1).
  12. 12) Veicolo (1) con propulsione elettrica che presenta una direzione longitudinale (L) parallela alla direzione di moto in rettilineo ed una direzione trasversale (T) perpendicolare alla direzione longitudinale (L) e comprende: un sistema (4) di motopropulsione provvisto di almeno una macchina (8) elettrica; ed un sistema (14) di accumulo di energia elettrica che à ̈ realizzato secondo una qualsiasi delle rivendicazioni da 1 a 11.
IT000057A 2012-02-07 2012-02-07 Sistema di accumulo di energia elettrica per un veicolo con propulsione elettrica e presentante batteria chimiche cilindriche annegate in una matrice di supporto ITBO20120057A1 (it)

Priority Applications (3)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT000057A ITBO20120057A1 (it) 2012-02-07 2012-02-07 Sistema di accumulo di energia elettrica per un veicolo con propulsione elettrica e presentante batteria chimiche cilindriche annegate in una matrice di supporto
US13/760,814 US10003051B2 (en) 2012-02-07 2013-02-06 System for the storage of electric energy for a vehicle with electric propulsion and presenting cylindrical chemical batteries embedded in a support matrix
EP20130154484 EP2626922B1 (en) 2012-02-07 2013-02-07 System for the storage of electric energy for a vehicle with electric propulsion and presenting cylindrical chemical batteries embedded in a support matrix

Applications Claiming Priority (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT000057A ITBO20120057A1 (it) 2012-02-07 2012-02-07 Sistema di accumulo di energia elettrica per un veicolo con propulsione elettrica e presentante batteria chimiche cilindriche annegate in una matrice di supporto

Publications (1)

Publication Number Publication Date
ITBO20120057A1 true ITBO20120057A1 (it) 2013-08-08

Family

ID=45992646

Family Applications (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
IT000057A ITBO20120057A1 (it) 2012-02-07 2012-02-07 Sistema di accumulo di energia elettrica per un veicolo con propulsione elettrica e presentante batteria chimiche cilindriche annegate in una matrice di supporto

Country Status (3)

Country Link
US (1) US10003051B2 (it)
EP (1) EP2626922B1 (it)
IT (1) ITBO20120057A1 (it)

Families Citing this family (13)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
FR3016086B1 (fr) * 2013-12-26 2017-12-22 Commissariat Energie Atomique Batterie electrochimique a securite de fonctionnement amelioree en environnement humide
FR3016083A1 (fr) 2013-12-26 2015-07-03 Commissariat Energie Atomique Module de batterie electrochimique offrant une tenue aux environnements humides amelioree et procede de realisation d'au moins un tel module
DE102014210570A1 (de) * 2014-06-04 2015-12-17 Mahle International Gmbh Temperiervorrichtung zum Temperieren einer Batterie
US9786883B2 (en) * 2014-08-27 2017-10-10 X Development Llc Battery containment mesh
US20160218336A1 (en) * 2015-01-28 2016-07-28 Motorola Solutions, Inc Method and apparatus for assembling cells in a battery pack to control thermal release
KR102587699B1 (ko) * 2016-08-03 2023-10-11 삼성에스디아이 주식회사 배터리 팩
US11735778B2 (en) * 2016-09-20 2023-08-22 Honeywell Limited Battery pack device with casings for multiple cells
DE102017214289A1 (de) * 2017-08-16 2019-02-21 Robert Bosch Gmbh Batteriemodul und Fahrzeug mit dem Batteriemodul
KR102518184B1 (ko) * 2017-11-21 2023-04-07 현대자동차주식회사 차량용 고전압배터리의 냉난방시스템
DE202018104526U1 (de) 2018-08-07 2019-11-12 Webasto SE Batteriemodul
DE102018122080A1 (de) * 2018-09-11 2020-03-12 Webasto SE Batteriemodul und Verfahren zum Herstellen eines Batteriemoduls
CN117546349A (zh) * 2021-07-23 2024-02-09 宝马股份公司 用于机动车的驱动电池和具有这种驱动电池的机动车
DE102022113602A1 (de) 2022-05-30 2023-11-30 Audi Aktiengesellschaft Batteriezellenanordnung mit einer Vergussmassenschicht und Verfahren zum Herstellen einer Batteriezellenanordnung für ein Kraftfahrzeug

Citations (9)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
EP1662602A1 (en) * 2004-11-30 2006-05-31 Samsung SDI Co., Ltd. Secondary battery module
US20060214633A1 (en) * 2005-03-25 2006-09-28 Kyu-Woong Cho Rechargeable battery module
DE102007010748A1 (de) * 2007-02-27 2008-08-28 Daimler Ag Batteriegehäuse
DE102007010742A1 (de) * 2007-02-27 2008-08-28 Daimler Ag Zellverbund einer Batterie
DE102008052284A1 (de) * 2008-10-18 2010-04-22 Bayerische Motoren Werke Aktiengesellschaft Batterie
DE102008043784A1 (de) * 2008-11-17 2010-05-20 Robert Bosch Gmbh Batteriemodul
EP2369656A1 (en) * 2008-12-24 2011-09-28 Mitsubishi Heavy Industries, Ltd. Battery module
FR2961153A1 (fr) * 2010-06-09 2011-12-16 Peugeot Citroen Automobiles Sa Vehicule terrestre equipe d'un bloc de batterie et implantation compacte d'un tel bloc de batterie
US20120003508A1 (en) * 2010-07-02 2012-01-05 Saft Battery of electrochemical generators comprising a foam as inter-generator filler material

Family Cites Families (7)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
DE4013269A1 (de) * 1990-04-26 1991-10-31 Abb Patent Gmbh Hochtemperaturspeicherbatterie
JP3929839B2 (ja) * 2001-06-28 2007-06-13 松下電器産業株式会社 電池及び電池パック
KR100614381B1 (ko) * 2004-07-29 2006-08-21 삼성에스디아이 주식회사 리튬 이온 이차 전지
WO2008074034A1 (en) * 2006-12-14 2008-06-19 Johnson Controls - Saft Advanced Power Solutions Llc Battery module
DE102007010739B4 (de) * 2007-02-27 2009-01-29 Daimler Ag Batterie mit einer Wärmeleitplatte
ITBO20090752A1 (it) 2009-11-18 2011-05-19 Ferrari Spa Trasmissione per un veicolo stradale con propulsione ibrida
CN103038933B (zh) * 2010-07-30 2015-12-16 松下知识产权经营株式会社 电池模块

Patent Citations (9)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
EP1662602A1 (en) * 2004-11-30 2006-05-31 Samsung SDI Co., Ltd. Secondary battery module
US20060214633A1 (en) * 2005-03-25 2006-09-28 Kyu-Woong Cho Rechargeable battery module
DE102007010748A1 (de) * 2007-02-27 2008-08-28 Daimler Ag Batteriegehäuse
DE102007010742A1 (de) * 2007-02-27 2008-08-28 Daimler Ag Zellverbund einer Batterie
DE102008052284A1 (de) * 2008-10-18 2010-04-22 Bayerische Motoren Werke Aktiengesellschaft Batterie
DE102008043784A1 (de) * 2008-11-17 2010-05-20 Robert Bosch Gmbh Batteriemodul
EP2369656A1 (en) * 2008-12-24 2011-09-28 Mitsubishi Heavy Industries, Ltd. Battery module
FR2961153A1 (fr) * 2010-06-09 2011-12-16 Peugeot Citroen Automobiles Sa Vehicule terrestre equipe d'un bloc de batterie et implantation compacte d'un tel bloc de batterie
US20120003508A1 (en) * 2010-07-02 2012-01-05 Saft Battery of electrochemical generators comprising a foam as inter-generator filler material

Also Published As

Publication number Publication date
US20130224574A1 (en) 2013-08-29
US10003051B2 (en) 2018-06-19
EP2626922B1 (en) 2014-12-17
EP2626922A1 (en) 2013-08-14

Similar Documents

Publication Publication Date Title
ITBO20120057A1 (it) Sistema di accumulo di energia elettrica per un veicolo con propulsione elettrica e presentante batteria chimiche cilindriche annegate in una matrice di supporto
ITBO20120056A1 (it) Sistema di accumulo di energia elettrica per un veicolo con propulsione elettrica e presentante una struttura priva di linee di resistenza longitudinali o trasversali
KR102635154B1 (ko) 전기자동차용 배터리 박스 플로어 및 대응하는 차체
US10305075B2 (en) Battery module for a system for the storage of electrical energy for an electric drive vehicle
ITBO20120184A1 (it) Sistema di accumulo di energia elettrica per un veicolo con propulsione elettrica e presentante batterie chimiche cilindriche inserite in una matrice di supporto plastica
EP2716524B1 (en) Road vehicle with an operating device housed inside a door sill of the frame
US9321337B2 (en) Battery array rail assembly with tie bracket
JP6162214B2 (ja) 剛性のu字形接続素子によって互いに並列及び直列に接続される円筒形の化学電池を有する、電気推進力を有する車両用の蓄電システム
ITBO20110081A1 (it) Sistema di accumulo di energia elettrica a ridotto spessore per un veicolo con propulsione elettrica
JP5405162B2 (ja) 組電池装置
US10826036B2 (en) Battery pack venting
US20240079685A1 (en) Thermal barriers for venting areas of traction battery packs
US20210135177A1 (en) Energy absorbing structures for traction battery packs
KR20240028202A (ko) 화재 안전성이 강화된 배터리 팩
JP2024040367A (ja) 二次電池セル用の筐体
EP4331043A1 (en) Battery module, battery pack, and vehicle