ITBO20110528A1 - Metodo per la realizzazione di un pallet in materiale plastico derivante da materiale da rifiuto - Google Patents

Metodo per la realizzazione di un pallet in materiale plastico derivante da materiale da rifiuto Download PDF

Info

Publication number
ITBO20110528A1
ITBO20110528A1 IT000528A ITBO20110528A ITBO20110528A1 IT BO20110528 A1 ITBO20110528 A1 IT BO20110528A1 IT 000528 A IT000528 A IT 000528A IT BO20110528 A ITBO20110528 A IT BO20110528A IT BO20110528 A1 ITBO20110528 A1 IT BO20110528A1
Authority
IT
Italy
Prior art keywords
plastic
mixture
plasmix
cpl
mpo
Prior art date
Application number
IT000528A
Other languages
English (en)
Inventor
Ambra Capriotti
Gianpiero Mazzoni
Original Assignee
Refri S R L
Unieco Soc Coop
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Application filed by Refri S R L, Unieco Soc Coop filed Critical Refri S R L
Priority to IT000528A priority Critical patent/ITBO20110528A1/it
Publication of ITBO20110528A1 publication Critical patent/ITBO20110528A1/it

Links

Classifications

    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B29WORKING OF PLASTICS; WORKING OF SUBSTANCES IN A PLASTIC STATE IN GENERAL
    • B29BPREPARATION OR PRETREATMENT OF THE MATERIAL TO BE SHAPED; MAKING GRANULES OR PREFORMS; RECOVERY OF PLASTICS OR OTHER CONSTITUENTS OF WASTE MATERIAL CONTAINING PLASTICS
    • B29B17/00Recovery of plastics or other constituents of waste material containing plastics
    • B29B17/0026Recovery of plastics or other constituents of waste material containing plastics by agglomeration or compacting
    • B29B17/0042Recovery of plastics or other constituents of waste material containing plastics by agglomeration or compacting for shaping parts, e.g. multilayered parts with at least one layer containing regenerated plastic
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B29WORKING OF PLASTICS; WORKING OF SUBSTANCES IN A PLASTIC STATE IN GENERAL
    • B29LINDEXING SCHEME ASSOCIATED WITH SUBCLASS B29C, RELATING TO PARTICULAR ARTICLES
    • B29L2031/00Other particular articles
    • B29L2031/712Containers; Packaging elements or accessories, Packages
    • B29L2031/7178Pallets
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B65CONVEYING; PACKING; STORING; HANDLING THIN OR FILAMENTARY MATERIAL
    • B65DCONTAINERS FOR STORAGE OR TRANSPORT OF ARTICLES OR MATERIALS, e.g. BAGS, BARRELS, BOTTLES, BOXES, CANS, CARTONS, CRATES, DRUMS, JARS, TANKS, HOPPERS, FORWARDING CONTAINERS; ACCESSORIES, CLOSURES, OR FITTINGS THEREFOR; PACKAGING ELEMENTS; PACKAGES
    • B65D2519/00Pallets or like platforms, with or without side walls, for supporting loads to be lifted or lowered
    • B65D2519/00004Details relating to pallets
    • B65D2519/00009Materials
    • B65D2519/00014Materials for the load supporting surface
    • B65D2519/00034Plastic
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B65CONVEYING; PACKING; STORING; HANDLING THIN OR FILAMENTARY MATERIAL
    • B65DCONTAINERS FOR STORAGE OR TRANSPORT OF ARTICLES OR MATERIALS, e.g. BAGS, BARRELS, BOTTLES, BOXES, CANS, CARTONS, CRATES, DRUMS, JARS, TANKS, HOPPERS, FORWARDING CONTAINERS; ACCESSORIES, CLOSURES, OR FITTINGS THEREFOR; PACKAGING ELEMENTS; PACKAGES
    • B65D2519/00Pallets or like platforms, with or without side walls, for supporting loads to be lifted or lowered
    • B65D2519/00004Details relating to pallets
    • B65D2519/00009Materials
    • B65D2519/00014Materials for the load supporting surface
    • B65D2519/00039Agglomerates, i.e. different materials mixed together
    • YGENERAL TAGGING OF NEW TECHNOLOGICAL DEVELOPMENTS; GENERAL TAGGING OF CROSS-SECTIONAL TECHNOLOGIES SPANNING OVER SEVERAL SECTIONS OF THE IPC; TECHNICAL SUBJECTS COVERED BY FORMER USPC CROSS-REFERENCE ART COLLECTIONS [XRACs] AND DIGESTS
    • Y02TECHNOLOGIES OR APPLICATIONS FOR MITIGATION OR ADAPTATION AGAINST CLIMATE CHANGE
    • Y02WCLIMATE CHANGE MITIGATION TECHNOLOGIES RELATED TO WASTEWATER TREATMENT OR WASTE MANAGEMENT
    • Y02W30/00Technologies for solid waste management
    • Y02W30/50Reuse, recycling or recovery technologies
    • Y02W30/62Plastics recycling; Rubber recycling

Landscapes

  • Engineering & Computer Science (AREA)
  • Environmental & Geological Engineering (AREA)
  • Mechanical Engineering (AREA)
  • Processing And Handling Of Plastics And Other Materials For Molding In General (AREA)

Description

DESCRIZIONE
Campo di applicazione
La presente invenzione si riferisce ad un metodo per la realizzazione di un pallet in materiale plastico derivante da materiale da rifiuto e manufatto ottenuto con tale metodo.
Arte nota
Oggigiorno à ̈ sempre più diffuso il riciclo di materiale usato, al fine di ridurre l’impatto ambientale che esso avrebbe se fosse direttamente distrutto.
Per migliorare la gestione del riciclo, i materiali vengono raccolti in funzione della loro materia prima di appartenenza.
Le materie plastiche vengono raccolte in opportune stazioni di raccolta da dove vengono poi convogliate presso i centri di raccolta delle plastiche. Quando il materiale plastico giunge nel centro di raccolta apposito, tramite vagliatura e varie cernite sia manuali che automatiche, Ã ̈ possibile recuperare le plastiche di maggior pregio per indirizzarle al recupero.
Al termine di questa procedura di vagliatura e recupero delle plastiche riutilizzabili, restano comunque degli scarti che non vengono indirizzati al riutilizzo.
Nello schema seguente, sono mostrate le fasi a cui à ̈ sottoposto il materiale plastico che arriva nei centri di raccolta e recupero.
Dallo schema di qui sopra si evince che: il materiale plastico arriva al centro di raccolta generalmente all’interno di sacchi, i quali vengono aperti per procedere ad una prima fase di vagliatura. In questa prima fase di vagliatura vengono separati il materiale di scarto dal materiale plastico che invece viene avviato alle successive fasi di riciclo vero e proprio. Il materiale plastico inviato verso le fasi successive, viene ulteriormente separato al fine di suddividerlo nelle varie differenti tipologie di plastica in esso contenute. Al termine di queste fasi di separazione, indicate nel diagramma sopra riportato, residua ulteriore materiale di scarto.
Il materiale di scarto che à ̈ stato separato nella prima fase di vagliatura e quello che residua dal termine del processo di riciclo, viene generalmente destinato alla termovalorizzazione, in quanto si presta poco al riciclo.
Nonostante l’elevata presenza di materiale poliolefinico, tale flusso di materiale à ̈ caratterizzato da una certa eterogeneità e da un contenuto importante di materiali estranei che lo rendono di difficile riutilizzo (ad es. materiale organico, piccole frazioni metalliche etc.).
In particolare, tali scarti vengono definiti come:
1) imballaggi misti di plastica e altro (sigla Sottoprodotto PLASMIX);
2) imballaggi misti di plastica ottenuti da vagliatura e da selezione preliminare (sigla sottoprodotto PLASMIX-FINE).
In pratica, si tratta di plastica eterogenea e “povera†ricavata dai processi di raccolta differenziata. Più in particolare, il PLASMIX à ̈ costituito dalle frazioni più eterogenee e leggere (sacchetti, film, vassoi, ecc...) delle plastiche che arrivano ai centri di raccolta.
Lo smaltimento degli scarti ad oggi non appare privo di inconvenienti soprattutto per quanto riguarda il rispetto dell’ambiente.
Risulta, quindi, fortemente sentita l’esigenza di avere a disposizione un nuovo metodo che individui la reale possibilità di utilizzo di tali scarti per la realizzazione di un manufatto, quale ad esempio un pallet, che sebbene contenga una elevata percentuale del materiale derivate dallo scarto e perciò di scarso valore, presenti comunque caratteristiche chimiche, fisiche e meccaniche tali da renderlo equiparabile ad un pallet in plastica realizzato senza tale materiale di scarto.
Dalla raccolta presso le isole ecologiche à ̈ inoltre possibile selezionare il flusso di rifiuti derivanti dalle apparecchiature elettriche ed elettroniche (come frigo, televisori, elettrodomestici, ...) da cui dopo opportuni trattamenti meccanici à ̈ possibile selezionare parti metalliche da inviare a recupero e plastiche eterogenee non sempre facili da separare tra loro. Sommario dell’invenzione
Scopo della presente invenzione à ̈ quello di prevedere un metodo per la realizzazione di un pallet in materiale plastico derivante da materiale da rifiuto e manufatto realizzato con detto materiale aventi caratteristiche tali da soddisfare le suddette esigenze e da ovviare nel contempo agli inconvenienti di cui si à ̈ detto con riferimento alla tecnica nota, nell’ambito di una soluzione semplice e razionale.
Tale scopo à ̈ raggiunto da un metodo per la realizzazione di materiale plastico composito da scarti poliuretanici in accordo con la rivendicazione 1, e da un manufatto realizzato a partire da tale materiale composito, secondo la rivendicazione 3.
Le rivendicazioni dipendenti delineano forme di realizzazione preferite e particolarmente vantaggiose del metodo secondo l’invenzione.
Ulteriori caratteristiche e vantaggi dell’invenzione risulteranno evidenti dalla lettura della descrizione seguente fornita a titolo esemplificativo e non limitativo.
Descrizione dettagliata
Il metodo secondo la presente invenzione per la realizzazione di un pallet in materiale plastico composito a partire da scarti plastici comprende le seguenti fasi:
- predisposizione di una miscela comprendente materiale plastico costituito da: sabbia sintetica o PLASMIX in una quantità compresa tra l’80% e il 100%, l’eventuale restante parte potrà essere costituita da MPO granulo in una quantità compresa tra 0% e 10%, plastica RAEE in una quantità compresa tra lo 0% e 20%, le quantità essendo espresse in peso rispetto al peso totale della miscela alimentata;
- alimentazione di detta miscela ad uno stampo per la formazione del pallet nella forma desiderata.
Le plastiche utilizzate sono riportata nella seguente tabella:
POLIMERO % min m/m % MAX m/m
Sabbia sintetica o PLASMIX 80 99
Mix di Poliolefine (MPO) granulo 1 20
Plastica RAEE 1 10
La frazione denominata PLASMIX à ̈ formata da plastiche eterogenee ed à ̈ la frazione residua del processo di selezione della raccolta differenziata. Si ottiene, in questo caso, mediante una “selezione in negativo†: cioà ̈ si eliminano i materiali non plastici (carta, metalli ferromagnetici, metalli diamagnetici, legno, tessile, vetro, ecc.) eventualmente presenti.
Da un punto di vista merceologico la composizione indicativa della massa risultante à ̈ la seguente (le percentuali sono espresse in peso):
• Imballaggi sotto forma di film e pellicole (80%)
• Bottiglie (2-5%)
• Flaconi (1-2%)
• Vaschette per alimenti (3-6%)
• Bicchierini per yogurt (0-0,2%)
• Vasi per agricoltura (0-0,2%)
• Reggette per legatura (0-0,1%)
• Altri imballaggi e/o prodotti monouso (2-4%).
Tale miscela di scarto prende il nome di PLASMIX.
In particolare, la composizione indicativa della frazione di PLASMIX Ã ̈ riportata nella seguente tabella, con i valori espressi in percentuale in peso:
FRAZ.POLIMERICHE %
PET (CPL) 5-10%
PET (VASCHETTE) 1-2%
PE-PP (CPL) 3-7%
PP (VASCHETTE) 4,8-5,2%
PE (FILM < A4) 8-20%
PS 4,2-6,5%
PVC 3,2- 5,3%
Poliaccoppiato 2,5- 3,5%
AL 0-0,06%
FE 0-0,1%
Altro 25-40%
Altro: Carta, cartone, legno, altre plastiche, indumenti, inerti, vetro.
Dove CPL sta per contenitori in plastica per liquidi.
La frazione di Mix di Poliolefine (MPO) granulo presente una composizione media indicativa come dalla seguente tabella:
FRAZ.POLIMERICHE %
PET (CPL) 1,75%
PET (VASCHETTE) 0,88%
PET (Reggette) 0,61%
HDPE (CPL) 16,08%
PP (CPL) 8,69%
PP (VASCHETTE) 17,99%
PE (FILM) 34,62%
Altri manufatti in poliolefine 12,74%
EPS 1,19%
PS 0,91%
PVC 0,10%
AL 0,10%
Poliaccoppiato 1,55%
Carta 0,88%
Frazione estranea (umido, ecc.) 1,90%
Le poliolefine presenti nell’MPO potendo variare secondo i valori riportati nella tabella seguente:
% min % MAX
HDPE (CPL) 5 20
PP (CPL) 5 10
PP (VASCHETTE) 10 20
FILM PE 20 45
Altri manufatti in poliolefine 8 15
La plastica proveniente da Rifiuti da Apparecchiature Elettriche ed Elettroniche (RAEE) à ̈ molto disomogenea ed à ̈ costituita da poliolefine, policarbonato, ABS, polistirene, poliuretano, gomme e la sua composizione à ̈ estremamente variabile. Per tale ragione viene miscelato in % non superiori al 10% in modo tale che, nel caso in cui siano presenti dei polimeri a temperatura di fusione superiore a quella di lavoro vengano inclusi senza problemi nella matrice. A titolo di esempio à ̈ stato realizzato un pallet a partire dalla seguente miscela a tre componenti:
85%
PLASMIX
10%
MPO granulo
5%
Plastica RAEE
Tale miscela ha consentito di realizzare un pallet in plastica avente prestazioni meccaniche equiparabili a quelle di un pallet realizzato con granulo vergine.
La realizzazione del pallet à ̈ avvenuta per stampaggio secondo l’arte nota. Come si può apprezzare da quanto descritto, il metodo e il manufatto secondo la presente invenzione consentono di soddisfare le esigenze e di superare gli inconvenienti di cui si à ̈ detto nella parte introduttiva della presente descrizione con riferimento alla tecnica nota.
Ovviamente, al metodo sopra descritto, un tecnico del ramo, allo scopo di soddisfare esigenze contingenti e specifiche, potrà apportare numerose modifiche e varianti, tutte peraltro contenute nell’ambito di protezione dell’invenzione, quale definito dalle seguenti rivendicazioni.

Claims (5)

  1. RIVENDICAZIONI 1. Metodo per la realizzazione di un pallet in materiale plastico composito a partire da scarti plastici comprende le seguenti fasi: - predisposizione di una miscela comprendente materiale plastico costituito da: PLASMIX in una quantità compresa tra 80 e 99%, Mix di Poliolefine (MPO) in una quantità compresa tra 1% e 20%, plastica da recupero RAEE in una quantità compresa tra 1% e 10%, le quantità essendo espresse in peso rispetto al peso totale della miscela alimentata, in cui il PLASMIX à ̈ una miscela sostanzialmente composta da: FRAZIONI POLIMERICHE % PET (CPL) 5-10% PET (VASCHETTE) 1-2% PE-PP (CPL) 3-7% PP (VASCHETTE) 4,8-5,2% PE (FILM < A4) 8-20% PS 4,2-6,5% PVC 3,2- 5,3% Poliaccoppiato 2,5- 3,5% AL 0-0,06% FE 0-0,1% Altro 25-40% Dove “altro†sta per: Carta, cartone, legno, altre plastiche, indumenti, inerti, vetro; CPL sta per contenitori in plastica per liquidi, in cui MPO à ̈ una miscela composta secondo la seguente tabella: FRAZIONI POLIMERICHE % PET (CPL) 1,75% PET (VASCHETTE) 0,88% PET (Reggette) 0,61% HDPE (CPL) 16,08% PP (CPL) 8,69% PP (VASCHETTE) 17,99% PE (FILM) 34,62% Altri manufatti in poliolefine 12,74% EPS 1,19% PS 0,91% PVC 0,10% AL 0,10% Poliaccoppiato 1,55% Carta 0,88% Frazione estranea (umido, ecc.) 1,90% - alimentazione di detta miscela ad uno stampo per la formazione del pallet nella forma desiderata.
  2. 2. Metodo secondo la rivendicazione 1, in cui la quantità di PLASMIX à ̈ pari al 85%, la quantità di MPO granulo à ̈ pari al 10%, la quantità di plastica RAEE à ̈ pari al 5%.
  3. 3. Manufatto composito ottenuto mediante stampaggio comprendente una miscela di materiale plastico costituito da: PLASMIX in una quantità compresa tra 80% e 99%, MPO granulo in una quantità compresa tra 1% e 20%, plastica RAEE in una quantità compresa tra 1% e 10%, le quantità essendo espresse in peso rispetto al peso totale della miscela di materiale plastico, dove PLASMIX ed MPO sono rispettivamente una miscela secondo quanto riportato nelle rispettive tabelle della rivendicazione 1.
  4. 4. Manufatto secondo la rivendicazione 3 presentante una conformazione atta ad essere impiegato come pallet.
  5. 5. Manufatto secondo la rivendicazione 3 o 4, in cui la quantità di PLASMIX à ̈ pari al 85%, la quantità di MPO granulo à ̈ pari al 10%, la quantità di plastica RAEE pari a 5%.
IT000528A 2011-09-14 2011-09-14 Metodo per la realizzazione di un pallet in materiale plastico derivante da materiale da rifiuto ITBO20110528A1 (it)

Priority Applications (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT000528A ITBO20110528A1 (it) 2011-09-14 2011-09-14 Metodo per la realizzazione di un pallet in materiale plastico derivante da materiale da rifiuto

Applications Claiming Priority (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT000528A ITBO20110528A1 (it) 2011-09-14 2011-09-14 Metodo per la realizzazione di un pallet in materiale plastico derivante da materiale da rifiuto

Publications (1)

Publication Number Publication Date
ITBO20110528A1 true ITBO20110528A1 (it) 2013-03-15

Family

ID=44907930

Family Applications (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
IT000528A ITBO20110528A1 (it) 2011-09-14 2011-09-14 Metodo per la realizzazione di un pallet in materiale plastico derivante da materiale da rifiuto

Country Status (1)

Country Link
IT (1) ITBO20110528A1 (it)

Citations (4)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
DE19643603A1 (de) * 1996-10-22 1998-04-23 Kuno Kunststofftechnik Nord Gm Verfahren zur Herstellung gereinigter Kunststoffteilchen aus Kunststoffabfällen sowie deren Verwendung in einer Mischung für die Herstellung von Formteilen, insbesondere von Paletten sowie Vorrichtung zur Durchführung des Verfahrens
DE19644437A1 (de) * 1996-10-25 1998-04-30 Der Gruene Punkt Duales Syst Verfahren zum Aufschluß von Abfällen, die wenigstens teilweise wiederverwertbare Anteile enthalten
CA2369414A1 (en) * 2002-02-01 2003-08-01 Unknown Rackable pallets made of recycled plastic composite
WO2008070916A1 (en) * 2006-12-14 2008-06-19 Close The Loop Technologies Pty Ltd Materials, systems and methods involving plastics material

Patent Citations (4)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
DE19643603A1 (de) * 1996-10-22 1998-04-23 Kuno Kunststofftechnik Nord Gm Verfahren zur Herstellung gereinigter Kunststoffteilchen aus Kunststoffabfällen sowie deren Verwendung in einer Mischung für die Herstellung von Formteilen, insbesondere von Paletten sowie Vorrichtung zur Durchführung des Verfahrens
DE19644437A1 (de) * 1996-10-25 1998-04-30 Der Gruene Punkt Duales Syst Verfahren zum Aufschluß von Abfällen, die wenigstens teilweise wiederverwertbare Anteile enthalten
CA2369414A1 (en) * 2002-02-01 2003-08-01 Unknown Rackable pallets made of recycled plastic composite
WO2008070916A1 (en) * 2006-12-14 2008-06-19 Close The Loop Technologies Pty Ltd Materials, systems and methods involving plastics material

Non-Patent Citations (1)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Title
ANONYMOUS: "La plastica del futuro e made in Pontedera", 19 May 2011 (2011-05-19), pages 1/2 - 2/2, XP002675292, Retrieved from the Internet <URL:http://www.pisatoday.it/economia/progetto-plasmix-recupero-materiali-plastici-pont-tech-pontedera.html> [retrieved on 20120503] *

Similar Documents

Publication Publication Date Title
CN103154098A (zh) 来自废弃物以及固化橡胶和轮胎帘布中的至少一种成分的复合材料
EP3509811A1 (de) Verfahren zur herstellung von polyolefin-rezyklaten
CN104015380A (zh) 一种建筑用环保板材制备方法
CN102256761A (zh) 由混合的特别是粉碎的塑料废物中分离各有价材料的方法
US20150165735A1 (en) Wood polymer/plastic composite material having transparent surface layer
CN109824925A (zh) 一种应用pcr-pe制备的薄膜及其制备方法
CN107841018A (zh) 一种用于塑料托盘的改性再生高抗冲pe及其制备方法
CN103287036B (zh) 一种热封石头纸
CN115175796A (zh) 用于选择和分离源自城市和/或工业塑料废物的聚合物的方法
CN104861258A (zh) 一种废旧pe塑料编织袋再生改性周转箱及其制备方法
ITBO20110528A1 (it) Metodo per la realizzazione di un pallet in materiale plastico derivante da materiale da rifiuto
CN108532024A (zh) 一种利用聚丙烯回收料生产的编织袋及其制备方法
CN112706430A (zh) 酸奶八连杯、制造酸奶八连杯的改性pp片材及其制备方法
US11597119B2 (en) Method for recycling a transfer product
EP1801148A1 (en) Method for sorting and recycling polypropylene articles
US9034227B2 (en) Method of making flexible foaming member from recycled materials
EP2303534B1 (en) Method for recycling used clothes and domestic textile
CN108589362B (zh) 一种废旧纸塑复合壁纸干分离的方法
US20060267228A1 (en) Reuse process of plastic material and paper rejected in recycling and its resultant product
LT2019539A (lt) Mažo tankio polietileno (ldpe) plėvelės gamybos iš panaudotos ir pakartotinai perdirbtos ldpe medžiagos būdas
CN102702568A (zh) 聚苯乙烯废旧塑料的回收方法
CONSTANTINESCU et al. Technological considerations regarding the mechanical recycling of waste from polyethylene and polypropylene packaging
IT201900005840A1 (it) Materiale da imballaggio biodegradabile e metodo per la realizzazione di detto materiale
WO2022229918A1 (en) Method f or the preparation of a recycled polymeric material from spent coffee capsules
NL2013223B1 (en) Shopping bag from recycled textiles.