ITBO20110270A1 - Dispositivo a porta traslante - Google Patents

Dispositivo a porta traslante Download PDF

Info

Publication number
ITBO20110270A1
ITBO20110270A1 IT000270A ITBO20110270A ITBO20110270A1 IT BO20110270 A1 ITBO20110270 A1 IT BO20110270A1 IT 000270 A IT000270 A IT 000270A IT BO20110270 A ITBO20110270 A IT BO20110270A IT BO20110270 A1 ITBO20110270 A1 IT BO20110270A1
Authority
IT
Italy
Prior art keywords
fixed
rail
trolley
wall
leaf
Prior art date
Application number
IT000270A
Other languages
English (en)
Inventor
Franco Paolucci
Original Assignee
Blindato Effepi S R L
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Application filed by Blindato Effepi S R L filed Critical Blindato Effepi S R L
Priority to IT000270A priority Critical patent/ITBO20110270A1/it
Publication of ITBO20110270A1 publication Critical patent/ITBO20110270A1/it

Links

Classifications

    • EFIXED CONSTRUCTIONS
    • E06DOORS, WINDOWS, SHUTTERS, OR ROLLER BLINDS IN GENERAL; LADDERS
    • E06BFIXED OR MOVABLE CLOSURES FOR OPENINGS IN BUILDINGS, VEHICLES, FENCES OR LIKE ENCLOSURES IN GENERAL, e.g. DOORS, WINDOWS, BLINDS, GATES
    • E06B3/00Window sashes, door leaves, or like elements for closing wall or like openings; Layout of fixed or moving closures, e.g. windows in wall or like openings; Features of rigidly-mounted outer frames relating to the mounting of wing frames
    • E06B3/32Arrangements of wings characterised by the manner of movement; Arrangements of movable wings in openings; Features of wings or frames relating solely to the manner of movement of the wing
    • E06B3/34Arrangements of wings characterised by the manner of movement; Arrangements of movable wings in openings; Features of wings or frames relating solely to the manner of movement of the wing with only one kind of movement
    • E06B3/42Sliding wings; Details of frames with respect to guiding
    • E06B3/46Horizontally-sliding wings
    • E06B3/4636Horizontally-sliding wings for doors
    • E06B3/4645Horizontally-sliding wings for doors with the sliding wing flush closing or moving a considerable distance towards the opening when closing

Landscapes

  • Engineering & Computer Science (AREA)
  • Civil Engineering (AREA)
  • Structural Engineering (AREA)
  • Threshing Machine Elements (AREA)
  • Paper (AREA)
  • Glass Compositions (AREA)

Description

DISPOSITIVO A PORTA TRASLANTE
DESCRIZIONE DELL'INVENZIONE
La presente invenzione s'inquadra nel settore concernente i serramenti e porte e si riferisce ad un dispositivo a porta traslante particolarmente adatto a realizzare anche porte blindate e di sicurezza per abitazioni, negozi ed in genere per locali privati o pubblici.
Sono note porte scorrevoli che, scorrendo lungo guide superiori, consentono di aprire e chiudere una apertura di una parete, di un mobile o di una struttura in genere.
Uno svantaggio di tali porte scorrevoli note consiste nel fatto che, anche nella condizione chiusa, lasciano ampie fessure tra di esse e le rispettive pareti.
Sono anche note porte scorrevoli che, avvicinandosi alla posizione di chiusura, traslano verso l’apertura garantendone una migliore chiusura.
Uno svantaggio delle porte scorrevoli note menzionate consiste nel fatto che non si prestano ad essere blindate e non sono in grado di garantire la robustezza e la sicurezza auspicabili.
Altro svantaggio di dette porte scorrevoli note consiste nel fatto che anche nella condizione di chiusura sporgono notevolmente delle pareti a cui sono associate. Uno scopo della presente invenzione à ̈ quello di proporre un dispositivo a porta traslante che nella condizione di chiusura sia poco sporgente o pressoché a filo con almeno una faccia della parete.
Altro scopo à ̈ di proporre un dispositivo a porta traslante che sia sicuro e robusto. Ulteriore scopo à ̈ di proporre un dispositivo a porta traslante che si presti ad essere blindato e ad applicazioni di sicurezza.
Una altro scopo à ̈ proporre un dispositivo che si presti ad essere parzialmente o completamente servoassistito da motori che ne automatizzano il funzionamento. Le caratteristiche dell'invenzione sono nel seguito evidenziate con particolare riferimento agli uniti disegni nei quali:
- la figura 1 illustra una vista assonometrica schematica del dispositivo a porta traslante, oggetto della presente invenzione, associato ad una parete di una stanza ed in una condizione chiusa;
- le figure 2 e 3 illustrano viste da rispettivi lati del dispositivo di figura 1;
- le figure 4 e 5 illustrano viste rispettivamente frontale e dall’alto del dispositivo di figura 1 ove nella figura 4 alcune parti sono state parzialmente asportate per meglio evidenziarne altre;
- la figura 6 illustra una vista ingrandita della sezione secondo la linea VI – VI di figura 4;
- le figure 7 e 8 illustrano viste assonometriche e parziali di un particolare interno e del dispositivo di figura 4;
- la figura 9 illustra una vista assonometrica schematica del dispositivo di figura 1 associato alla parete ed in una condizione di allontanamento dalla medesima; - la figura 10 illustra una viste parziale ed ingrandita dal lato destro del dispositivo di figura 9;
- le figure 11 e 12 illustrano viste rispettivamente frontale e dall’alto del dispositivo di figura 9 ove nella figura 11 alcune parti sono state parzialmente asportate per meglio evidenziarne altre;
- la figura 13 illustra una vista ingrandita e sezionata secondo la linea XIII – XIII di figura 11;
- le figure 14 e 15 illustrano viste assonometriche e parziali di un particolare interno e del dispositivo di figura 11;
- la figura 16 illustra una vista ingrandita di un particolare di figura 15;
- la figura 17 illustra una vista assonometrica schematica del dispositivo a porta traslante di figura 1, associato alla parete ed in una condizione aperta;
- la figura 18 illustrano una vista dal lato sinistro del dispositivo di figura 17;
- le figure 19 e 20 illustrano viste rispettivamente frontale e dall’alto del dispositivo di figura 17 ove nella figura 19 alcune parti sono state asportate per meglio evidenziarne altre;
- la figura 21 illustra una vista sezionata secondo la linea XXI – XXI di figura 19; - la figura 22 illustra una vista ingrandita della sezione secondo la linea XXII – XXII di figura 19;
- le figure 23 e 24 illustrano viste assonometriche e parziali di un particolare interno e del dispositivo di figura 19.
Con riferimento alle figure da 1 a 24, con 1 viene indicato il dispositivo a porta traslante oggetto della presente invenzione.
Il dispositivo a porta traslante 1 à ̈ destinato ad essere fissato ad una parete P, di qualsiasi natura e tipo, in corrispondenza di un passaggio A, ad esempio per le persone, a cui viene associato per l’apertura e chiusura di tale passaggio.
Come illustrato nelle figure, la parete P à ̈ preferibilmente verticale ed il passaggio à ̈ di forma rettangolare.
Il dispositivo comprende un’anta 3, avente forma simile a quella dell’apertura, ad esempio realizzata in legno, suoi derivati, in metallo o materiali sintetici, in tamburato o preferibilmente e come illustrato nelle figure, di tipo blindato con telaio a cornice e ricoperto da pannelli di finitura.
Il lato superiore dell’anta 3 à ̈ fissato, ad esempio tramite robusti bulloni o perni verticali bloccati al telaio dell’anta, ad un primo mezzo a carrello 5 scorrevole lungo un mezzo a rotaia 7 posto orizzontalmente sopra l’apertura.
Il mezzo a rotaia 7 ed il primo mezzo a carrello 5 possono essere di tipo noto, ad esempio a circolazione di sfere, o pressoché di ogni altro tipo sufficientemente robusto per sostenere il peso dell’anta blindata e le sollecitazioni derivanti dalla sua movimentazione.
Il dispositivo 1 comprende un insieme di mezzi traslatori 9 fissati, ad una loro estremità, alla parete e, all’altra estremità, al mezzo a rotaia 7 per traslare quest’ultimo, il primo mezzo a carrello 5 e l’anta 3 da una condizione chiusa C, in cui l’anta 3 à ̈ almeno parzialmente nell’apertura A oppure ad una minima distanza da essa A, ad una condizione distanziata D dalla parete in cui l’ante 3 à ̈ affacciata e distanziata dalla apertura A.
A partire dalla condizione distanziata D, la traslazione del primo mezzo a carrello 5 lungo il mezzo a rotaia 7 permette al dispositivo 1 di raggiungere la condizione aperta T del passaggio A.
Il dispositivo comprendere anche un mezzo a controtelaio 10 dotato di due montanti 11, ad esempio consistenti in profilati metallici dotati di zanche o bracci murabili o fissabili in modo non removibile alla parete P.
Tali montanti 11 sono destinati ad essere fissati ai lati del passaggio A delimitandolo lateralmente.
Il mezzo a controtelaio 10 à ̈ anche dotato di una traversa superiore consistente in un contenitore 13 ad incasso nella parete P ed estendentesi lateralmente per contenere, nella condizione chiusa C, il mezzo a carrello 5 ed il mezzo a rotaia 7 a cui può essere fissato un mezzo di chiusura 15 opzionale, ad esempio consistente in un pannello od in una lastra, destinato a chiudere contenitore 13 nella condizione chiusa C.
I montanti 11 ed il contenitore 13 sono uniti a formare una sorta di portale asimmetrico.
Ciascuno dei mezzi traslatori 9 à ̈ dotato di un membro fisso 19 bloccato alla parete P, ad esempio attraverso una parete del contenitore e tramite zanche, perni da murare o tasselli ad espansione o di tipo chimico, ed un membro mobile 17 fissato, ad esempio tramite viti, ad una rispettiva estremità del mezzo a rotaia 7.
Il membro mobile 17 ed il membro fisso 19 di ciascuno mezzo traslatore 9 sono reciprocamente connessi tramite almeno un mezzo di scorrimento 21 che consente al membro mobile 17 di traslare rispetto a quello fisso 19 perpendicolarmente ad un piano geometrico definito dall’anta 3 o dalla parete P.
Detto mezzo di scorrimento 21 preferibilmente comprende un secondo mezzo a carrello 23 fissato ad uno dei membri 19, 17 e scorrevolmente impegnato ad un corrispondente mezzo a guida 25 fissato all’altro membro 17, 19 e perpendicolare a detto piano geometrico definito dall’anta 3 o dalla parete P.
Il secondo mezzo a carrello 23 ed il corrispondente mezzo a guida 25 possono essere di tipo a circolazione di sfere o di altro tipo sufficientemente robusto da sorreggere a sbalzo il peso dei mezzi a rotaia ed a carrello e dell’anta 3.
Come visibile in figura 16, ogni mezzo traslatore 9 può essere dotato di due mezzi di scorrimento 21 ciascuno provvisto di un rispettivo secondo mezzo a carrello e di un rispettivo mezzo a guida posti in serie per ottenere una sufficiente corsa ovvero una adeguata escursione verso l’esterno anche se il contenitore 13 à ̈ di piccola profondità, adatto a pareti di piccolo spessore e ad incassi di scarsa profondità.
Le lunghezze dei mezzi a rotaia 7 e l’escursione totale dei mezzi di scorrimento 21 sono approssimativamente pari rispettivamente alla larghezza dell’apertura A ed allo spessore dell’anta 3.
Il dispositivo comprende un albero di collegamento 27, ad esempio in acciaio e dotato di una notevole rigidità torsionale, rotante assialmente e connesso ai membri mobili 17, come illustrato nelle figure, oppure fissi 19 di ciascuno dei mezzi traslatori 9.
Le estremità dell’albero di collegamento 27 sono dotate di rispettive ruote dentate 29 ed ingranate in rispettive cremagliera 31 fissate al corrispondente membro fisso 19 oppure mobile 17 di ciascuno dei mezzi traslatori 9.
In particolare nella soluzione illustrata nelle figure, l’albero di collegamento 27 à ̈ montato su cuscinetti o boccole dei membri mobili 17 mentre le cremagliere 31 sono avvitate ai rispettivi membri fissi 19.
L’albero di collegamento 27 sincronizza la traslazione dei membri mobili 17 di tutti i mezzi traslatori 9 consentendo al mezzo a rotaia 7 di traslare perpendicolarmente al proprio asse longitudinale nel passaggio tra le condizioni chiusa C e distanziata D e viceversa.
Opzionalmente il dispositivo può comprendere un primo motore, ad esempio un motoriduttore elettrico, di azionamento in rotazione assiale dell’albero di collegamento 27 per il passaggio motorizzato dell’anta 3 tra le condizioni chiusa C e distanziata D e viceversa.
Il dispositivo comprende mezzi di conduzione 33 destinati a guidare il bordo inferiore dell’anta 3, ovvero il bordo opposto a quello fissato al primo mezzo a carrello 5.
I mezzi di conduzione 33 comprendono un primo braccio 35, ad esempio in metallo e sagomato ad “L†od a “C†, una cui estremità reca un primo mezzo volvente 37, ad esempio un cuscinetto od una rotella folle, scorrevolmente impegnato in un primo mezzo scanalato 38, ad esempio consistete in un profilato metallico son sezione a “C†fissato a detto bordo inferiore dell’anta 3.
L’opposta estremità del primo braccio 35 à ̈ fissata ad un’estremità inferiore un albero di azionamento 39, ad esempio d’acciaio e girevole attorno al proprio asse longitudinale disposto verticalmente, la cui opposta estremità à ̈ connessa, tramite una trasmissione meccanica 41, ad una estremità di un secondo braccio 43 la cui restante estremità reca un secondo mezzo volvente 45 scorrevolmente impegnato ad un secondo mezzo scanalato 47, ad esempio un altro profilato a “C†, fissato al mezzo a rotaia 7.
L’albero di azionamento 39 à ̈ montato su boccole o cuscinetti interni al montante 11 del lato dalla parte della direzione di apertura dell’anta e sporge dalle estremità inferiore e superiore del rispettivo montante 11.
La trasmissione meccanica 41 comprende una prima ruota dentata 49 fissata coassialmente all’estremità dell’albero di azionamento 39 opposta al primo braccio 35 ed ingranata ad una seconda ruota dentata 51 folle, montata su un proprio perno od asse parallelo all’albero di azionamento 39, ed a sua volta ingranata ad una terza ruota dentata 53 fissata all’estremità del secondo braccio 43 opposta al secondo mezzo volvente 45.
L’estremità del secondo braccio 43 recante la terza ruota dentata 53 à ̈ dotata di un proprio perno di rotazione 55 coassiale alla terza ruota dentata 53 e parallelo all’albero di azionamento 39.
Preferibilmente i bracci primo 35 e secondo 43 hanno almeno approssimativamente la medesima lunghezze e dette ruote dentate 49, 51, 53 hanno il medesimo numero di denti.
Quando l’anta trasla tra le condizioni chiusa C e distanziata D o viceversa, il secondo mezzo scanalato 47 agisce sul secondo mezzo volvente 45 del secondo braccio 43 causando la rotazione concorde di tale secondo braccio 43 e del primo braccio 35 il cui primo mezzo volvente 37 agisce sul primo mezzo scanalato 38 mantenendo il bordo inferiore dell’anta 3 sul medesimo piano verticale del bordo superiore garantendo la verticalità dell’anta.
Il dispositivo 1 comprende anche mezzi motorizzati d’apertura 60 dotati almeno di un secondo motore 61, ad esempio un motoriduttore elettrico, collegato tramite una trasmissione al primo mezzo a carrello 5 per la traslazione motorizzata di quest’ultimo 5 e dell’anta 3 lungo mezzo a rotaia 7 tra le condizioni distanziata D ed aperta T e viceversa.
Detta trasmissione di collegamento del secondo motore 61 al primo mezzo a carrello 5 comprende un mezzo anulare flessibile 63, ad esempio consistente in una catena od una cinghia dentata ad anello, impegnato ad un insieme di pulegge 65 fissate al mezzo a rotaia 7.
Un tratto del mezzo anulare flessibile 63 Ã ̈ bloccato, ad esempio tramite un morsetto od una piastra serrabile a viti, al primo mezzo a carrello 5.
Il mezzo anulare flessibile 63 à ̈ impegnato una puleggia o ruota di trasmissione fissata all’albero del secondo motore 61.
Preferibilmente il mezzo anulare flessibile 63 à ̈ impegnato in una puleggia folle 65 il cui perno à ̈ fissato ad un’estremità del mezzo a rotaia 7 ed in una ulteriore puleggia il cui albero di rotazione à ̈ l’albero d’uscita del rispettivo motoriduttore posto in prossimità dell’altra estremità del mezzo a rotaia 7.
Detto dispositivo a porta traslante 1 può essere anche ad azionamento completamente manuale applicando ad una sua maniglia forze alternativamente perpendicolari e parallele al piano della sua anta.
In entrambi i casi di azionamento motorizzato e manuale, particolarmente in quest’ultimo caso di azionamento manuale, il dispositivo 1 può essere dotato di un mezzo a profilo 70, ad esempio costituito da una lamiera o da una piastra metallica con pianta rettangolare allungata o ad “L†, fissato orizzontalmente alla parete P direttamente o tramite il contenitore 13 ad incasso.
Tale mezzo a profilo 70 presenta almeno un primo lato di guida 71 parallelo al mezzo a rotaia 7 ed estendentesi in corrispondenza della traslazione laterale del mezzo a carrello.
Il primo lato di guida 71 à ̈ destinato a riscontrare scorrevolmente con un mezzo di riscontro 72, consistente ad esempio in una rotella o pattino montato su un braccio fissato al mezzo a carrello 5 e sporgente da esso verso la parete P, nel passaggio dalla condizione distanziata D a quella aperta T e viceversa per impedire ai mezzi a rotaia 7, ed a carrello 5 ed all’anta 3 di traslare verso la parete P durante detti passaggi. Ovviamente l’estremità del primo lato di guida 71 verso l’apertura A deve essere pressoché tangente ma non interferente con la traiettoria del mezzo di riscontro 72 nel passaggio dalla condizione chiusa C a quella distanziata D.
Il mezzo a profilo 70 può essere dotato di un secondo lato di guida 73 opzionale, adiacente all’estremità rivolta verso l’apertura A del primo lato di guida 71 e parallelo al mezzo a guida 25 del mezzo di scorrimento 21 e destinato a riscontrare scorrevolmente con il mezzo di riscontro 72 nel passaggio dalla condizione chiusa C a quella distanziata D e viceversa.
Quando l’anta 3 viene aperta passando dalla condizione chiusa a quella distanziata e poi a quella aperta, il mezzo di riscontro scorre lungo il primo lato di guida 71 e poi lungo il secondo lato di guida impedendo all’anta di urtare un lato dell’apertura e poi la parete.
Un vantaggio della presente invenzione à ̈ di fornire un dispositivo a porta traslante che nella condizione di chiusura sia poco sporgente o pressoché a filo con almeno una faccia della parete.
Altro vantaggio à ̈ di fornire un dispositivo a porta traslante che sia sicuro e robusto. Ulteriore vantaggio à ̈ di fornire un dispositivo a porta traslante che si presti ad essere blindato e ad applicazioni di sicurezza.
Una altro vantaggio à ̈ fornire un dispositivo che si presti ad essere parzialmente o completamente servoassistito da motori che ne automatizzano il funzionamento.

Claims (11)

  1. RIVENDICAZIONI 1) Dispositivo a porta traslante associabile ad un passaggio (A) di una parete (P) per l’apertura e chiusura di tale passaggio; detto dispositivo comprende un’anta (3) superiormente fissata ad un primo mezzo a carrello (5) scorrevole lungo un mezzo a rotaia (7) posto orizzontalmente sopra l’apertura; detto dispositivo (1) à ̈ caratterizzato dal fatto di comprendere un insieme di mezzi traslatori (9) fissati alla parete ed al mezzo a rotaia (7) per traslare quest’ultimo da una condizione chiusa (C), in cui l’anta (3) à ̈ almeno parzialmente nell’apertura (A) o ad una minima distanza da essa (A), ad una condizione distanziata (D) dalla parete in cui l'anta (3) à ̈ affacciata e distanziata dalla apertura (A); ove a partire dalla condizione distanziata (D), la traslazione del primo mezzo a carrello (5) lungo il mezzo a rotaia (7) permette al dispositivo (1) di raggiungere la condizione aperta (T) del passaggio (A).
  2. 2) Dispositivo secondo la rivendicazione 1 caratterizzato dal fatto di comprendere un mezzo a controtelaio (10) dotato di due montanti (11) fissabili ai lati del passaggio (A) delimitandolo lateralmente e dotato di una traversa superiore consistente in un contenitore (13) ed estendentesi lateralmente per contenere, nella condizione chiusa (C), almeno il mezzo a rotaia (7) a cui può essere fissato un mezzo di chiusura (15) opzionale destinato almeno a chiudere contenitore (13) nella condizione chiusa (C).
  3. 3) Dispositivo secondo la rivendicazione 1 oppure la rivendicazione 2 caratterizzato dal fatto che ciascuno dei mezzi traslatori (9) à ̈ dotato di un membro fisso (19) bloccato alla parete (P) ed un membro mobile (17) fissato al mezzo a rotaia (7) e connesso al membro fisso (19) tramite almeno un mezzo di scorrimento (21) che consente al membro mobile (17) di traslare rispetto a quello fisso (19) perpendicolarmente ad un piano geometrico definito dall’anta (3) o dalla parete (P).
  4. 4) Dispositivo secondo la rivendicazione 3 caratterizzato dal fatto che detto mezzo di scorrimento (21) preferibilmente comprende un secondo mezzo a carrello (23) fissato ad uno dei membri (19, 17) e scorrevolmente impegnato ad un corrispondente mezzo a guida (25) fissato all’altro membro (17, 19) e perpendicolare a detto piano geometrico definito dall’anta (3) o dalla parete (P).
  5. 5) Dispositivo secondo la rivendicazione 3 oppure la rivendicazione 4 caratterizzato dal fatto di comprendere un albero di collegamento (27) rotante assialmente e connesso ai membri mobili (17) oppure fissi (19) di ciascuno dei mezzi traslatori (9) e dotato, per ciascuno di tali mezzi traslatori, di una ruota dentata (29) fissata ad esso (27) ed ingranata ad una cremagliera (31) fissata al corrispondente membro fisso (19) oppure mobile (17) di ciascuno dei mezzi traslatori (9), tale albero di collegamento (27) sincronizza la traslazione dei membri mobili (17) di tutti i mezzi traslatori (9) consentendo al mezzo a rotaia (7) di traslare perpendicolarmente al proprio asse longitudinale nel passaggio tra le condizioni chiusa (C) e distanziata (D) e viceversa.
  6. 6) Dispositivo secondo la rivendicazione 5 caratterizzato dal fatto di comprendere un primo motore di azionamento dell’albero di collegamento (27) per il passaggio motorizzato dell’anta (3) tra le condizioni chiusa (C) e distanziata (D) e viceversa.
  7. 7) Dispositivo secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti caratterizzato dal fatto di comprendere mezzi di conduzione (33) destinati a guidare il bordo dell’anta (3) opposto a quello fissato al primo mezzo a carrello (5) e comprendete un primo braccio (35) una cui estremità reca un primo mezzo volvente (37) scorrevolmente impegnato in un primo mezzo scanalato (38) fissato a detto bordo dell’anta (3) opposto a quello fissato al primo mezzo a carrello (5), l’opposta estremità del primo braccio (35) à ̈ fissata ad una estremità un albero di azionamento (39) la cui opposta estremità à ̈ connessa, tramite una trasmissione meccanica (41), ad una estremità di un secondo braccio (43) la cui restante estremità reca un secondo mezzo volvente (45) scorrevolmente impegnato ad un secondo mezzo scanalato (47) fissato al mezzo a rotaia (7).
  8. 8) Dispositivo secondo la rivendicazione 7 caratterizzato dal fatto che la trasmissione meccanica (41) comprende una prima ruota dentata (49) fissata all’estremità dell’albero di azionamento (39) opposta al primo braccio (35) ingranata ad una seconda ruota dentata (51) folle a sua volta ingranata ad una terza ruota dentata (53) fissata all’estremità del secondo braccio (43) opposta al secondo mezzo volvente (45), quest’ultima estremità à ̈ dotata di un proprio perno di rotazione (55) coassiale alla terza ruota dentata (53) ove gli assi di rotazione di dette ruote dentate (49, 51, 53) sono paralleli all’albero di azionamento (39) ed ove preferibilmente i bracci primo (35) e secondo (43) hanno almeno approssimativamente la medesima lunghezze e dette ruote dentate (49, 51, 53) hanno il medesimo numero di denti o quasi.
  9. 9) Dispositivo secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti caratterizzato dal fatto di comprendere mezzi motorizzati d’apertura (60) dotati almeno di un secondo motore (61) collegato tramite una trasmissione al primo mezzo a carrello (5) per la traslazione motorizzata di quest’ultimo (5) e dell’anta (3) lungo mezzo a rotaia (7) tra le condizioni distanziata (D) ed aperta (T) e viceversa.
  10. 10) Dispositivo secondo la rivendicazione 9 caratterizzato dal fatto che la trasmissione di collegamento del secondo motore (61) al primo mezzo a carrello (5) comprende un mezzo anulare flessibile (63) impegnato ad un insieme di pulegge (65) fissate al mezzo a rotaia (7); un tratto del mezzo anulare flessibile (63) à ̈ bloccato al primo mezzo a carrello (5) e tale mezzo anulare flessibile (63) à ̈ impegnato ad almeno una puleggia o ruota di trasmissione fissata all’albero del secondo motore (61).
  11. 11) Dispositivo secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti caratterizzato dal fatto di comprendere un mezzo a profilo (70), fissato alla parete (P), avente un almeno un primo lato di guida (71) parallelo al mezzo a rotaia (7) e destinato a riscontrare scorrevolmente con un mezzo di riscontro (72) fissato al mezzo a carrello (5) nel passaggio dalla condizione distanziata (D) a quella aperta (T) e viceversa per impedire ai mezzi a rotaia (7), ed a carrello (5) ed all’anta (3) di traslare verso la parete (P) durante detti passaggi; tale mezzo a profilo (70) opzionalmente ha un secondo lato di guida (73) adiacente al primo lato di guida (71) e destinato a riscontrare scorrevolmente con il mezzo di riscontro (72) nel passaggio dalla condizione chiusa (C) a quella distanziata (D) e viceversa.
IT000270A 2011-05-13 2011-05-13 Dispositivo a porta traslante ITBO20110270A1 (it)

Priority Applications (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT000270A ITBO20110270A1 (it) 2011-05-13 2011-05-13 Dispositivo a porta traslante

Applications Claiming Priority (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT000270A ITBO20110270A1 (it) 2011-05-13 2011-05-13 Dispositivo a porta traslante

Publications (1)

Publication Number Publication Date
ITBO20110270A1 true ITBO20110270A1 (it) 2012-11-14

Family

ID=44554425

Family Applications (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
IT000270A ITBO20110270A1 (it) 2011-05-13 2011-05-13 Dispositivo a porta traslante

Country Status (1)

Country Link
IT (1) ITBO20110270A1 (it)

Citations (3)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
CH386279A (de) * 1962-05-21 1964-12-31 Wanner Ag Schiebetüre für Gefrier-, Kühl- und Lagerräume
BE682842A (it) * 1966-03-17 1966-12-01
GB1271987A (en) * 1968-04-11 1972-04-26 Bara Ind Corp Flush closing sliding doors

Patent Citations (3)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
CH386279A (de) * 1962-05-21 1964-12-31 Wanner Ag Schiebetüre für Gefrier-, Kühl- und Lagerräume
BE682842A (it) * 1966-03-17 1966-12-01
GB1271987A (en) * 1968-04-11 1972-04-26 Bara Ind Corp Flush closing sliding doors

Similar Documents

Publication Publication Date Title
US20120260460A1 (en) Running gear arrangement having a guide rail for a sliding door
ITPN20120026A1 (it) Dispositivo di sostegno e di azionamento di porte scorrevoli, in particolare per armadi
ITBO20090112A1 (it) Anta per infisso scorrevole.
SE0700550L (sv) Fönsterlucka, därmed försedd skjutfönsteranordning samt balkonginglasning
US2584134A (en) Lock link chain
CN204238757U (zh) 一种移门
CN203783376U (zh) 一种移动式推拉平开折叠门窗
ITBO20110270A1 (it) Dispositivo a porta traslante
CN109707279A (zh) 一种展箱能滑动的旋转门结构
EP3121355A3 (en) Hinge for doors or windows made with frame profiles
CN102561874A (zh) 机械式缓冲器及其应用的淋浴房推拉门
ITMI20082016A1 (it) Dispositivo meccanico motorizzato di manovra delle ante, in particolare della porta lato cabina degli ascensori
EP2169169B1 (en) Device for motorization of sliding doors
JP3195087U (ja) 連動型引き戸
CN105201351A (zh) 喷漆房电动对开门
CN205333433U (zh) 扭转、卷绕一体机
PL363635A1 (en) Window or door
CN203462903U (zh) 一种平开车库门自动开闭装置
CN106761225A (zh) 船舶用移门
CN209887734U (zh) 立铣开门框立槽模具
CN104074440B (zh) 一种三联动门
CN202249672U (zh) 一种履带式门、窗的驱动机构
IT201800010397A1 (it) Cancello scorrevole
ITBS20110182A1 (it) Struttura di supporto per porte sezionali
CN216157505U (zh) 一种新型多功能复合人防门