ITBO20110255A1 - Sistema di chiusura risolvibile - Google Patents

Sistema di chiusura risolvibile Download PDF

Info

Publication number
ITBO20110255A1
ITBO20110255A1 IT000255A ITBO20110255A ITBO20110255A1 IT BO20110255 A1 ITBO20110255 A1 IT BO20110255A1 IT 000255 A IT000255 A IT 000255A IT BO20110255 A ITBO20110255 A IT BO20110255A IT BO20110255 A1 ITBO20110255 A1 IT BO20110255A1
Authority
IT
Italy
Prior art keywords
appendix
diaper
adhesive
hooks
bushings
Prior art date
Application number
IT000255A
Other languages
English (en)
Inventor
Vanni Mannucci
Original Assignee
Magis S P A
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Application filed by Magis S P A filed Critical Magis S P A
Priority to IT000255A priority Critical patent/ITBO20110255A1/it
Publication of ITBO20110255A1 publication Critical patent/ITBO20110255A1/it

Links

Classifications

    • AHUMAN NECESSITIES
    • A61MEDICAL OR VETERINARY SCIENCE; HYGIENE
    • A61FFILTERS IMPLANTABLE INTO BLOOD VESSELS; PROSTHESES; DEVICES PROVIDING PATENCY TO, OR PREVENTING COLLAPSING OF, TUBULAR STRUCTURES OF THE BODY, e.g. STENTS; ORTHOPAEDIC, NURSING OR CONTRACEPTIVE DEVICES; FOMENTATION; TREATMENT OR PROTECTION OF EYES OR EARS; BANDAGES, DRESSINGS OR ABSORBENT PADS; FIRST-AID KITS
    • A61F13/00Bandages or dressings; Absorbent pads
    • A61F13/15Absorbent pads, e.g. sanitary towels, swabs or tampons for external or internal application to the body; Supporting or fastening means therefor; Tampon applicators
    • A61F13/56Supporting or fastening means
    • A61F13/5622Supporting or fastening means specially adapted for diapers or the like
    • AHUMAN NECESSITIES
    • A61MEDICAL OR VETERINARY SCIENCE; HYGIENE
    • A61FFILTERS IMPLANTABLE INTO BLOOD VESSELS; PROSTHESES; DEVICES PROVIDING PATENCY TO, OR PREVENTING COLLAPSING OF, TUBULAR STRUCTURES OF THE BODY, e.g. STENTS; ORTHOPAEDIC, NURSING OR CONTRACEPTIVE DEVICES; FOMENTATION; TREATMENT OR PROTECTION OF EYES OR EARS; BANDAGES, DRESSINGS OR ABSORBENT PADS; FIRST-AID KITS
    • A61F13/00Bandages or dressings; Absorbent pads
    • A61F13/15Absorbent pads, e.g. sanitary towels, swabs or tampons for external or internal application to the body; Supporting or fastening means therefor; Tampon applicators
    • A61F13/56Supporting or fastening means
    • A61F13/58Adhesive tab fastener elements
    • AHUMAN NECESSITIES
    • A61MEDICAL OR VETERINARY SCIENCE; HYGIENE
    • A61FFILTERS IMPLANTABLE INTO BLOOD VESSELS; PROSTHESES; DEVICES PROVIDING PATENCY TO, OR PREVENTING COLLAPSING OF, TUBULAR STRUCTURES OF THE BODY, e.g. STENTS; ORTHOPAEDIC, NURSING OR CONTRACEPTIVE DEVICES; FOMENTATION; TREATMENT OR PROTECTION OF EYES OR EARS; BANDAGES, DRESSINGS OR ABSORBENT PADS; FIRST-AID KITS
    • A61F13/00Bandages or dressings; Absorbent pads
    • A61F13/15Absorbent pads, e.g. sanitary towels, swabs or tampons for external or internal application to the body; Supporting or fastening means therefor; Tampon applicators
    • A61F13/56Supporting or fastening means
    • A61F13/62Mechanical fastening means, ; Fabric strip fastener elements, e.g. hook and loop

Landscapes

  • Health & Medical Sciences (AREA)
  • Engineering & Computer Science (AREA)
  • Life Sciences & Earth Sciences (AREA)
  • Biomedical Technology (AREA)
  • Heart & Thoracic Surgery (AREA)
  • Vascular Medicine (AREA)
  • Epidemiology (AREA)
  • Animal Behavior & Ethology (AREA)
  • General Health & Medical Sciences (AREA)
  • Public Health (AREA)
  • Veterinary Medicine (AREA)
  • Mechanical Engineering (AREA)
  • Control Of Driving Devices And Active Controlling Of Vehicle (AREA)

Description

DESCRIZIONE
La presente invenzione è relativa ad un sistema di chiusura risolvibile. Il sistema in oggetto è vantaggiosamente utilizzabile per unire due parti di oggetti di vario tipo, in particolare due parti di articoli d'uso personale o per l'igiene della persona, quali, ad esempio, pannoioni per adulti, pannolini per bambini, bavaglini monouso, ecc.
Un possibile uso dei sistemi di chiusura del tipo sopra indicato è impiegato per "chiudere" i pannolini (intendendo con questo termine sia i pannolini per bambini che i pannoioni per adulti) , cioè per mantenere unite le porzioni laterali della parte posteriore (le quali sono solidali alla stessa parte posteriore o sono un prolungamento della medesima) con la parte frontale del pannolino medesimo.
Questo tipo di chiusura è risolvibile, nel senso che deve consentire 1 ' "apertura" del pannolino dopo che lo stesso viene chiuso.
In modo analogo i bavaglini monouso sono provvisti di porzioni contrapposte che, solitamente, vengono unite tra loro dietro il collo de1 1 'uti1iz zator e per vincolare il bavaglino a1 1 'uti1iz zator e .
Nel prosieguo della descrizione si farà riferimento ad un pannolino per indicare un possibile campo di applicazione della presente invenzione senza limitare la possibilità di altri imp iegh i .
E' noto che un pannolino è formato da un corpo in materiale sostanzialmente assorbente definente una mutandina aperta, provvisto di un sistema di chiusura comprendente due fascette, le quali sono risolvibilmente accoppiabili con una corrispondente fascia presentata dal pannolino sulla sua faccia anteriore e chiamata in gergo tecnico "landing zone", "landing area" o "frontal tape" (Nel séguito della presente descrizione potrà essere utilizzato uno di tali termini per identificare la detta faccia anteriore del pannolino o pannolone) . In particolare, ciascuna fascetta presenta una superficie, che in uso è rivolta internamente (cioè destinata ad andare a contatto con la detta faccia anteriore) e che è provvista di un mezzo reversibile di accoppiamento che consente il fissaggio della fascetta alla landing zone, realizzando così la chiusura del pannolino .
Un sistema di chiusura di tipo noto prevede che le fascette siano provviste di ganci che consentono l'accoppiamento con corrispondenti porzioni provviste di boccole disposte sulla "landing zone". Questo tipo di accoppiamento, anche se offre buone caratteristiche di resistenza, ovvero di mantenimento della configurazione di chiusura, presenta degli inconvenienti per la presenza delle porzioni con boccole sulla "landing zone"; infatti, in particolare per i pannoioni per adulti, le porzioni con boccole assumono la forma di una fascia di dimensioni notevoli tale da rendere scomodo l'uso del pannolone a causa della rigidità eccessiva della parte anteriore; inoltre, il materiale utilizzato per le boccole, proprio per la necessità di un suo impiego in quantità relativamente elevate, determina un approccio relativamente negativo dal punto di vista dell'inquinamento ambientale; un ulteriore inconveniente risiede nel costo relativamente elevato di un pannolone presentante una fascia anteriore provvista di boccole molto grande.
Per cercare di limitare gli inconvenienti summenzionati, si è provato a realizzare fascette con materiale multistrato, comprendente più porzioni tra loro opportunamente unite mediante porzioni di collegamento. A seconda del tipo di collegamento utilizzato si possono avere fascette provviste di zone di collegamento del tipo detto "Y-bond" o "U-bond", tutte di tipo noto da tempo ai tecnici del ramo, di cui un esempio è nel documento WO 2005 /122 987 , e pertanto non descritte in dettaglio.
In pratica, come sarà reso più evidente in seguito con l'aiuto dei disegni, le fascette hanno una porzione di fissaggio al pannolino che viene accavallata su un bordo, aderendo sulle due facce opposte dello stesso bordo tramite adesivo, termosaldatura o entrambi i mezzi. La porzione di fissaggio determina perciò il fissaggio stabile della fascetta al pannolino in corrispondenza della parte prossimale della stessa fascetta, la quale, in condizioni di riposo, ovvero prima dell'uso del pannolino, è ripiegata, con la propria parte distale che aderisce alla prossimale, grazie alla presenza di un adesivo.
La parte distale della fascetta comprende un primo strato, solidale alla parte prossimale e rivestito da un secondo strato che può essere distaccato dal primo per formare una seconda porzione di fissaggio da posizionare sulla parte frontale del pannolino per definire la cosiddetta landing zone.
Il secondo strato è provvisto, sulla sua superficie destinata ad essere disposta a contatto con la parte frontale del pannolino, di un adesivo che ne determina l'associazione stabile con la stessa parte frontale del pannolino.
Su ciascun lato del pannolino, la chiusura viene realizzata mediante sovrapposizione del primo strato (che è solidale alla porzione prossimale della fascetta fissata alla parte posteriore del pannolino) sulla superficie esposta del secondo strato (che è fissato alla parte anteriore del pannolino) . Tra i due strati è previsto un adesivo che consente di aprire e chiudere la fascetta, cioè il riposizionamento della stessa fascetta.
In pratica, vi è un accoppiamento risolvibile mediante adesivo tra parte distale di ciascuna fascetta con la corrispondente seconda porzione di fissaggio (o porzione di frontal tape) prevista sulla faccia anteriore del pannolino.
La presenza della seconda porzione di fissaggio (o porzione di landing zone) risulta indispensabile perché la parte distale della fascetta non può essere posizionata direttamente sulla parte frontale del pannolino perché il relativo distacco in corrispondenza del riposizionamento dannegger ebbe il materiale della stessa parte frontale e/o non garantirebbe un accoppiamento sufficientemente efficace.
Anche quest 'ultima soluzione presenta degli inconvenienti poiché il vincolo realizzato con adesivo presenta valori non ottimali di resistenza. Infatti prove di distacco con dinamometro hanno evidenziato valori notevolmente peggiori rispetto alle soluzioni con ganci e boccole; questi risultati dinamometrici negativi si presentano sia nelle prove di "peel" che di "shear" .
Un ulteriore inconveniente delle soluzioni con vincolo di tipo adesivo è relativo alla perdita di efficacia dell'adesivo in seguito al contatto dell'adesivo delle fascette con sostanze grasse come, ad esempio, creme, pomate e simili.
Scopo della presente invenzione è quello di fornire un sistema di chiusura in grado di risolvere gli inconvenienti summenzionati.
Tra i vantaggi della presente invenzione vi è che il sistema di chiusura in oggetto garantisce ottimali caratteristiche prestazionali, con un consumo relativamente limitato di materiale, con conseguenti positive ripercussioni dal punto di vista della salvaguardia dell'ambiente e della riduzione dei costi.
Questi ed ulteriori vantaggi e caratteristiche della presente invenzione saranno più e meglio compresi da ogni tecnico del ramo dalla descrizione che segue e con l'aiuto degli annessi disegni, dati quale esemplificazione pratica del trovato, ma da non considerarsi in senso limitativo, nei quali:
- la Fig. 1 è una vista prospettica d'insieme di un articolo d'uso personale, in particolare un pannolino, provvisto del sistema di chiusura in oggetto;
- la Fig. 2 illustra una schematica vista in sezione trasversale di un possibile esempio di attuazione dell'invenzione, con un particolare in scala differente ed in vista prospettica; in particolare, la vista in sezione è relativa all'esempio del sistema di chiusura in oggetto, in cui il materiale multistrato che forma il sistema è disposto sovrapposto a strati, ovvero in una conformazione similare a quando è avvolto a formare una bobina; la vista prospettica mostra schematicamente la costruzione ad "Y" della parte di collegamento indicato con il riferimento "Y" ed un cerchio nella figura;
- le Figg. 3, 4, 5 sono due schematiche viste in sezione trasversale, in cui è mostrata una fascetta realizzata in conformità dell'invenzione, in una forma di attuazione analoga a quella della Fig. 1, in differenti configurazioni operative; e
- la Fig.6 è relativa ad una forma di attuazione dell'invenzione, differente da quella delle figure precedenti per la diversa disposizione degli elementi meccanici di fissaggio; la figura rappresenta tale forma differente di attuazione relativamente al particolare evidenziato in Fig.5.
Per una più efficace rappresentazione grafica, le figure dei disegni allegati non sono state eseguite in scala e molti particolari sono rappresentati in modo schematico; anche il materiale multistrato che forma il sistema di chiusura è mostrato in configurazioni non strettamente reali per meglio chiarire la disposizione e la funzione delle varie componenti. A titolo di esempio, gli angoli retti formati dai vari elementi non trovano un riscontro effettivo nella realtà, in cui, al contrario, formano curve di vario tipo; facendo riferimento alla Fig.2, nel particolare (in vista prospettica) è mostrato come il materiale può essere realmente disposto, mentre nella figura principale (vista in sezione) alcuni degli strati, come ad esempio il "release" o l'adesivo, sono stati sovradimensionati per poter distinguere meglio alcuni dettagli .
Nell'esempio di Fig.l con 10 è contrassegnato un articolo per uso personale, in particolare un pannolino. Il pannolino 10 ha una parte frontale 11 ed una parte posteriore 12.
II sistema di chiusura in oggetto, negli esempi non limitativi illustrati, è formato da una fascetta 1 in materiale multistrato.
La fascetta 1 ha una porzione prossimale 2 destinata ad essere fissata alla parte posteriore (o "back-sheet") 12 del pannolino ed una porzione distale 3 che, in uso, viene fissata alla parte frontale de pannolino per disporlo nella configurazione (risolvibile) di chiusura. La parte prossimale 2 può essere associata in una conveniente maniera alla parte posteriore 12 del pannolino. Ad esempio, può essere incollata, termosaldata o fissata con altri convenienti mezzi al "back-sheet", anche in corrispondenza di un pannello laterale o "side panel" presente sullo stesso "back-sheet". Nel particolare di Fig.2, la linea nera a tratto discontinuo indica la cosiddetta "permanent area", cioè quelle parti della porzione prossimale che sono stabilmente fissate alle due facce contrapposte del bordo del "back sheet". Nell'esempio illustrato, il fissaggio è ottenuto mediante incollaggio ma, come detto in precedenza, il fissaggio può essere eseguito differentemente ad esempio con termosaldatura incollaggio e termosaldatura insieme ecc..
Tra la parte prossimale 2 della fascetta 1 e quella distale 3 può essere prevista una parte intermedia 23 con caratteristiche elastiche. In questo modo, la fascetta 1 può essere convenientemente allungata per migliorare ulteriormente la vestibilità del pannolino 10.
La parte prossimale 2 della fascetta 1 comprende due appendici 4 e 5, le quali sono rese solidali mediante incollaggio.
In particolare, l'appendice 5, nella configurazione mostrata nelle Figg. 2-5, è fissata in una propria estremità ad una zona mediana dell'appendice 4. In pratica, l'appendice 4 si estende per tutta la lunghezza dell'etichetta 1 e l'appendice 5, che si estende longitudinalmente per un valore minore, è fissata ad una zona mediana dell'appendice 4.
Sempre con riferimento alla configurazione delle Figg.2-5, tra l'appendice 4 e l'appendice 5 è disposta una terza appendice 6, che costituisce la porzione distale della fascetta 1, quella che precedentemente è stata contrassegnata con 3 nella sua totalità.
Nel prosieguo della descrizione verrà considerata la configurazione della Fig.2 per determinare il riferimento secondo il quale descrivere i vari componenti; in pratica, con i riferimenti alto, basso, destra, sinistra ecc. si farà riferimento all'orientamento presentato in tale figura.
L'appendice 4 può essere realizzata in un materiale plastico, come, ad esempio: polipropilene (CAST, MOPP, BOPP, ecc.), polietilene (LLDPE, LDPE, HDPE, ecc.) PET o altri convenienti materiali plastici mono o plurilaminati .
Nel caso di laminati, per l'appendice 4 possono essere usati tessuti non tessuti laminati con materiale plastico, ad esempio per estrusione, incollaggio, ecc. Il dorso dell'appendice 4, vale a dire la faccia 40 disposta superiormente, potrà essere rivestita con un distaccante o "release" per consentire il distacco del materiale multitrato quando lo stesso è arrotolato o sovrapposto. Il distaccante può essere ad esempio di natura siliconica, policarbammidica ecc.
L'altra faccia 41 dell'appendice 4 è ricoperta da una sostanza adesiva. Come sostanza adesiva può essere usata una colla, ad esempio di tipo PSA ("Pressure Sensitive Adhesive") "hot melt" ma anche di tipo PSA acrilico, o PSA base gomme naturali o qualsiasi altro tipo di PSA. Con riferimento all'esempio illustrato, sulla faccia inferiore 41 dell'appendice 4, oltre l'area di giunzione con l'appendice 5 è prevista stabilmente fissata almeno una porzione 7 provvista di ganci. A destra della porzione 7 con i ganci, è prevista una porzione di presa o finger lift 8 per consentire di sollevare l'appendice 4 quando quest 'ultima aderisce alla sottostante appendice 6.
Nel caso in cui l'adesivo sia distribuito uniformemente sulla faccia inferiore 41, sarà prevista una porzione di film 9 (o "blanking film"), per coprire l'adesivo e non farlo aderire alla sottostante appendice 6. Se l'adesivo è spalmato discontinuamente, ovvero non viene distribuito a sinistra della porzione 7 con i ganci ed a destra dell'area di giunzione con l'appendice 5, la porzione di film 9 non sarà necessaria.
Analogamente a quanto previsto per la porzione di film 9, se l'adesivo viene spalmato discontinuamente, anche la porzione di presa o finger lift 8 può essere sostituita da una zona non resa adesiva, mediante appunto una cosidetta "riserva" di colla.
L'appendice 4, inoltre, potrà essere provvista di una zona (precedentemente identificata con la porzione 23 che collega la parte prossimale 2 con quella distale 3) con caratteristiche elastiche per poter allungare elasticamente la fascetta 1 durante l'uso, in modo sostanzialmente analogo a quanto previsto nelle soluzioni di tipo noto.
L'appendice 6, sulla sua faccia superiore, è provvista di boccole 15 sulle quali, come verrà meglio descritto in seguito, si ancorano i ganci della porzione 7 per determinare la chiusura del pannolino 10 (o di altro articolo come un pannolone, un bavaglino, ecc.).
La faccia inferiore 61 dell'appendice 6 è ricoperta di un adesivo che, come verrà descritto in seguito, determina il fissaggio della porzione distale alla parte frontale 11 del pannolino.
Sulla faccia superiore 50 dell'appendice 5 sarà previsto uno strato di distaccante (release) per consentire il distacco dell'appendice 6 dalla stessa appendice 5. L'estremità libera dell'appendice 6 è provvista di una porzione di presa o finger lift 18, con funzioni analoghe a quelle della porzione di presa 8.
In pratica, nella configurazione di immagazzinaggio illustrata in Fig.2, ovvero quando il materiale multistrato è avvolto in rotolo con gli strati sovrapposti, si ha la seguente disposizione, dall'alto verso il basso:
- strato di release sulla faccia superiore 40 dell'appendice 4;
- substrato dell'appendice 4;
- adesivo sulla faccia inferiore 41 dell'appendice 4; - a destra dell'area di giunzione con l'appendice 5, in successione da sinistra a destra il blanking film 9 (opzionale), la porzione con i ganci 7, il finger lift 8; e, sempre inferiormente, a destra della detta area di giunzione:
- lo strato di boccole 15;
- substrato dell'appendice 6;
- adesivo sulla faccia inferiore 61 dell'appendice 6, con finger lift 18 nell'estremità libera;
- strato di release sulla faccia superiore 50 dell'appendice 5;
- substrato dell'appendice 5;
- adesivo sulla faccia inferiore 51 dell'appendice 5. Per ciascuno strato del materiale multistrato avvolto in rotolo, l'adesivo 51 del materiale di uno strato (contrassegnato dalla parentesi graffa A) è disposto al disopra dello strato di release 40 dello strato disposto inferiormente (contrassegnato dalla parentesi graffa B). Nell'esame dei disegni allegati, come espresso in precedenza, occorre tener conto del fatto che le dimensioni, i rapporti dimensionali e le conformazioni sono schematici; ad esempio, le frecce in tratto discontinuo di Fig.2 indicano che quando il materiale è avvolto, a causa delle dimensioni estremamente ridotte dei vari strati, le zone indicate dalle estremità delle frecce sono sostanzialmente a contatto tra loro.
Quando la fascetta 1 è in configurazione d'uso, prima che il pannolino venga usato (come mostrato in generale nella parte sinistra di Fig.l ed, in particolare, in Fig.3), si ha la seguente disposizione:
- una porzione della parte posteriore 12 del pannolino (back-sheet) risulta racchiusa tra le due appendici 4 e 5 ad essa fissate; in pratica, l'appendice 4, grazie all'adesivo presente sulla faccia inferiore 41 è fissata alla faccia esterna 12e, e l'appendice 5, grazie all'adesivo presente sulla propria faccia inferiore 51, è fissata alla faccia interna 12i del back-sheet (o del side-panel in funzione del tipo di pannolino); in altre parole, la porzione prossimale 2 è stabilmente fissata al back sheet;
- a destra dell'area di giunzione con l'appendice 5, l'appendice 4 è ripiegata sopra l'appendice 5, in modo da contenere all'interno dell'appendice 4 le restanti parti della fascetta 1.
Anche con riferimento alla Fig.3, come espresso in precedenza, occorre tener conto del fatto della schematicità rappresentativa del disegno; ad esempio, la zona indicata con 54 è uno spazio che nel disegno è vuoto per meglio definire le componenti del materiale multistrato, ma che nella realtà, grazie alla natura ed alle dimensioni dei materiali, potrebbe essere riempito dagli stessi materiali disposi ai suoi lati.
Quando la fascetta 1 è pronta alla configurazione d'uso, quando il pannolino sta per essere usato (come mostrato, in particolare, in Fig.4), si ha la seguente disposizione:
- la porzione prossimale 2 della fascetta è stabilmente fissata al back sheet 12, con il bordo del back sheet ammorsato tra le due appendici 4 e 5; - la porzione distale 3 della fascetta non è più avvolta sul resto della fascetta e si proietta verso l'esterno (destra in Fig.4) ed è formata, dall'alto verso il basso, da:
- parte destra del substrato 4 dell'appendice, con la faccia inferiore 41 adesiva;
- blanking film 9 (opzionale), porzione con i ganci 7 e finger lift 8;
- appendice 6, con la faccia superiore provvista di boccole 15 e la faccia inferiore 61 rivestita di adesivo esposta, pronta ad essere stabilmente fissata alla parte frontale 11 del pannolino.
Quando la fascetta 1 è in configurazione d'uso, quando il pannolino sta per essere usato (come mostrato, in generale nella parte destra di Fig.l e, in particolare, in Fig.5), si ha la seguente disposizione:
- la porzione prossimale 2 della fascetta è stabilmente fissata al back sheet 12, con il bordo del back sheet ammorsato tra le due appendici 4 e 5; - la porzione distale 3 della fascetta non è più avvolta sul resto della fascetta e si proietta verso l'esterno (destra in Fig.4) ed è formata, dall'alto verso il basso, da:
- parte destra del substrato 4 dell'appendice, con la faccia inferiore 41 adesiva;
- blanking film 9 (opzionale), porzione con i ganci 7 e finger lift 8;
- l'appendice 6, grazie all'adesivo della faccia 61 è stabilmente fissata alla parte frontale 11 del pannolino e le boccole 15 sono rivolte verso l'alto per consentire il fissaggio risolvibile con i ganci 7, come indicato dalle frecce R.
Nell'esempio di Fig. 6, la porzione con i ganci 7 è disposta sulla terza appendice 6 e, corrispondentemente, sull'appendice 4 sono previste le boccole 15. In pratica, mentre nella soluzione precedentemente descritta (Figg.2-5) le boccole 15 sono destinate a restare stabilmente fissate alla parte frontale 11 del pannolino ed i ganci 7 a restare sulla parte distale 3 della fascetta 1, nella soluzione di Fig.6 sono i ganci 7 a restare stabilmente fissati alla parte frontale 11 del pannolino e le boccole 15 a restare sulla parte distale 3 della fascetta 1.
In entrambi gli esempi, la chiusura risolvibile è ottenuta per il tramite di mezzi meccanici, in particolare costituiti da ganci e boccole.
Verranno adesso elencati alcuni dei possibili materiali utilizzabili per la realizzazione de sistema di chiusura oggetto dell'invenzione.
Per il substrato dell'appendice 4, nonché per i finger lift 8 e 18, possono essere utilizzati materiali di tipo similare a quanto previsto per l'appendice 4.
Per la realizzazione dei ganci 7 possono essere utilizzati ganci in materiale plastico come, ad esempio, quelli commercializzati dalle società Binder, YKK, Velcro. I ganci 7 possono essere fissati all'appendice 3 (o all'appendice 6 nell'esempio di Fig.4) mediante una colla, ad esempio del tipo indicato in precedenza.
Il "blanking film" può essere realizzato in materiale simile al materiale indicato per l'appendice 4.
Le boccole, sia nel caso costituiscano la "landing zone" permanentemente posizionabile sulla parte frontale 11 del pannolino, sia nel caso vengano supportati dall'appendice 3, possono essere realizzate in tessuto non tessuto (ad esempio a base polipropilenica) in tessuto di tipo indemagliabile ("knitted") di tipo poliammidico o poliesterico o misto. Anche sulle boccole può essere presente un distaccante (release) che in caso di assenza del blanking film 9 facilita il distacco dalla colla. In pratica, un sistema di chiusura risolvibile secondo la presente invenzione è utilizzabile per unire una prima ed una seconda porzione di un articolo d'uso personale; il sistema comprende una porzione prossimale (2) destinata ad essere stabilmente fissata alla prima porzione (12) dell'articolo ed una porzione distale (3) comprendente una parte distaccabile (6) destinata ad essere posizionata sulla seconda porzione (11) dell'articolo (10) ed una parte fissa di collegamento, solidale alla detta porzione prossimale (2) e provvista di mezzi risolvibili di associazione alla parte distaccabile.
I mezzi risolvibili di associazione tra la parte fissa (4) e la parte distaccabile (6) sono di tipo meccanico. In particolare, i mezzi risolvibili di associazione comprendono almeno una porzione provvista di ganci (7) ed una porzione provvista di boccole (15).
La porzione provvista di ganci (7) può essere disposta sulla parte fissa (4), con la porzione provvista di boccole (15) disposta sulla parte distaccabile (6); in alternativa, la porzione provvista di ganci (7) può essere disposta sulla parte distaccabile (6) con la porzione provvista di boccole (15) disposta sulla parte fissa (4).
Naturalmente, l'invenzione non è limitata a quanto descritto ed illustrato, ma può essere ampiamente variata per quanto concerne la natura e la disposizione dei materiali utilizzati senza per questo abbandonare l'insegnamento inventivo sopra esposto ed in seguito rivendicato.

Claims (5)

  1. RIVENDICAZIONI 1) Sistema di chiusura risolvibile utilizzabile per unire una prima ed una seconda porzione di un articolo d'uso personale, sistema comprendente una porzione prossimale destinata ad essere stabilmente fissata a detta prima porzione dell'articolo ed una porzione distale comprendente una parte distaccabile destinata ad essere posizionata sulla detta seconda porzione dell'articolo ed una parte fissa di collegamento, solidale alla detta porzione prossimale e provvista di mezzi risolvibili di associazione a detta parte distaccabile; sistema caratterizzato dal fatto che i mezzi risolvibili di associazione tra la parte fissa (4) e la parte distaccabile (6) sono di tipo meccanico.
  2. 2) Sistema secondo la rivendicazione 1 caratterizzato dal fatto che i mezzi risolvibili di associazione comprendono almeno una porzione provvista di ganci (7) ed una porzione provvista di boccole (15).
  3. 3) Sistema secondo la rivendicazione 2 caratterizzato dal fatto che la porzione provvista di ganci (7) è disposta sulla parte fissa (4) e la porzione provvista di boccole (15) è disposta sulla parte distaccabile (6).
  4. 4) Sistema secondo la rivendicazione 2 caratterizzato dal fatto che la porzione provvista di ganci (7) è disposta sulla parte distaccabile (6) e la porzione provvista di boccole (15) è disposta sulla parte fissa (4).
  5. 5) Sistema secondo la rivendicazione 1 caratterizzato dal fatto che la porzione prossimale è formata da una prima appendice (4) e da una seconda appendice (5) collegate ad una terza appendice (6) che costituisce la porzione distale .
IT000255A 2011-05-06 2011-05-06 Sistema di chiusura risolvibile ITBO20110255A1 (it)

Priority Applications (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT000255A ITBO20110255A1 (it) 2011-05-06 2011-05-06 Sistema di chiusura risolvibile

Applications Claiming Priority (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT000255A ITBO20110255A1 (it) 2011-05-06 2011-05-06 Sistema di chiusura risolvibile

Publications (1)

Publication Number Publication Date
ITBO20110255A1 true ITBO20110255A1 (it) 2012-11-07

Family

ID=44554254

Family Applications (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
IT000255A ITBO20110255A1 (it) 2011-05-06 2011-05-06 Sistema di chiusura risolvibile

Country Status (1)

Country Link
IT (1) ITBO20110255A1 (it)

Citations (1)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
WO2004105671A1 (en) * 2003-05-28 2004-12-09 Avery Dennison Corporation Stretchable fastener

Patent Citations (1)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
WO2004105671A1 (en) * 2003-05-28 2004-12-09 Avery Dennison Corporation Stretchable fastener

Similar Documents

Publication Publication Date Title
TW506824B (en) Mechanical fastener tape tab laminate and disposable article having same
US8529537B2 (en) Absorbent article with enclosures
WO2015001946A1 (ja) 愛玩動物用の吸収性物品およびその包装体
US20120283683A1 (en) Diaper
BR112013028616B1 (pt) aba de fixação para uma fralda, e artigo absorvente descartável
JP2008246092A (ja) 吸収性物品
CN101987057A (zh) 单独包装的吸收制品组件
CA2693524A1 (en) Fastening tape and disposable diaper having the same
JP5150281B2 (ja) 吸収性物品
KR100864034B1 (ko) 일회용 기저귀
US7640638B2 (en) Fastening system for wearing article
KR20060095581A (ko) 팬츠형 일회용 기저귀
JP6204150B2 (ja) 吸収性物品の包装体
CN102048615A (zh) 单独包装的吸收制品组件
JP5972746B2 (ja) 吸収性物品の個包装体
ITBO20110255A1 (it) Sistema di chiusura risolvibile
WO2013047152A1 (ja) 使い捨ておむつ
CN205181574U (zh) 丢弃贴床垫
TWI801593B (zh) 吸收性物品的包裝體
JP6228823B2 (ja) 吸収性物品の個別包装体
WO2008043032A3 (en) Fastener with adhesive blocker
US20170135874A1 (en) Multilayer wrapper film for hygiene product
US8936154B2 (en) Diaper package suitable as a changing mat
JP3195341U (ja) 吸収性物品の包装体
JP3195340U (ja) 吸収性物品の包装体