ITBO20100494A1 - Scambiatore di calore, in particolare per caldaie murali a condensazione - Google Patents

Scambiatore di calore, in particolare per caldaie murali a condensazione Download PDF

Info

Publication number
ITBO20100494A1
ITBO20100494A1 IT000494A ITBO20100494A ITBO20100494A1 IT BO20100494 A1 ITBO20100494 A1 IT BO20100494A1 IT 000494 A IT000494 A IT 000494A IT BO20100494 A ITBO20100494 A IT BO20100494A IT BO20100494 A1 ITBO20100494 A1 IT BO20100494A1
Authority
IT
Italy
Prior art keywords
heat exchanger
boiler
containers
exhaust gas
water
Prior art date
Application number
IT000494A
Other languages
English (en)
Inventor
Nicola Lovascio
Raffaello Rastelli
Claudio Zatti
Original Assignee
Gas Point S R L
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Application filed by Gas Point S R L filed Critical Gas Point S R L
Priority to IT000494A priority Critical patent/ITBO20100494A1/it
Priority to PCT/IB2011/053437 priority patent/WO2012017388A1/en
Priority to EP11760847.1A priority patent/EP2601473B1/en
Publication of ITBO20100494A1 publication Critical patent/ITBO20100494A1/it

Links

Classifications

    • FMECHANICAL ENGINEERING; LIGHTING; HEATING; WEAPONS; BLASTING
    • F24HEATING; RANGES; VENTILATING
    • F24HFLUID HEATERS, e.g. WATER OR AIR HEATERS, HAVING HEAT-GENERATING MEANS, e.g. HEAT PUMPS, IN GENERAL
    • F24H1/00Water heaters, e.g. boilers, continuous-flow heaters or water-storage heaters
    • F24H1/48Water heaters for central heating incorporating heaters for domestic water
    • F24H1/52Water heaters for central heating incorporating heaters for domestic water incorporating heat exchangers for domestic water
    • FMECHANICAL ENGINEERING; LIGHTING; HEATING; WEAPONS; BLASTING
    • F24HEATING; RANGES; VENTILATING
    • F24DDOMESTIC- OR SPACE-HEATING SYSTEMS, e.g. CENTRAL HEATING SYSTEMS; DOMESTIC HOT-WATER SUPPLY SYSTEMS; ELEMENTS OR COMPONENTS THEREFOR
    • F24D12/00Other central heating systems
    • F24D12/02Other central heating systems having more than one heat source
    • FMECHANICAL ENGINEERING; LIGHTING; HEATING; WEAPONS; BLASTING
    • F24HEATING; RANGES; VENTILATING
    • F24HFLUID HEATERS, e.g. WATER OR AIR HEATERS, HAVING HEAT-GENERATING MEANS, e.g. HEAT PUMPS, IN GENERAL
    • F24H1/00Water heaters, e.g. boilers, continuous-flow heaters or water-storage heaters
    • F24H1/48Water heaters for central heating incorporating heaters for domestic water
    • F24H1/50Water heaters for central heating incorporating heaters for domestic water incorporating domestic water tanks
    • FMECHANICAL ENGINEERING; LIGHTING; HEATING; WEAPONS; BLASTING
    • F24HEATING; RANGES; VENTILATING
    • F24HFLUID HEATERS, e.g. WATER OR AIR HEATERS, HAVING HEAT-GENERATING MEANS, e.g. HEAT PUMPS, IN GENERAL
    • F24H8/00Fluid heaters characterised by means for extracting latent heat from flue gases by means of condensation
    • FMECHANICAL ENGINEERING; LIGHTING; HEATING; WEAPONS; BLASTING
    • F24HEATING; RANGES; VENTILATING
    • F24HFLUID HEATERS, e.g. WATER OR AIR HEATERS, HAVING HEAT-GENERATING MEANS, e.g. HEAT PUMPS, IN GENERAL
    • F24H8/00Fluid heaters characterised by means for extracting latent heat from flue gases by means of condensation
    • F24H8/006Means for removing condensate from the heater
    • FMECHANICAL ENGINEERING; LIGHTING; HEATING; WEAPONS; BLASTING
    • F24HEATING; RANGES; VENTILATING
    • F24HFLUID HEATERS, e.g. WATER OR AIR HEATERS, HAVING HEAT-GENERATING MEANS, e.g. HEAT PUMPS, IN GENERAL
    • F24H9/00Details
    • F24H9/0005Details for water heaters
    • F24H9/001Guiding means
    • F24H9/0026Guiding means in combustion gas channels
    • FMECHANICAL ENGINEERING; LIGHTING; HEATING; WEAPONS; BLASTING
    • F28HEAT EXCHANGE IN GENERAL
    • F28DHEAT-EXCHANGE APPARATUS, NOT PROVIDED FOR IN ANOTHER SUBCLASS, IN WHICH THE HEAT-EXCHANGE MEDIA DO NOT COME INTO DIRECT CONTACT
    • F28D21/00Heat-exchange apparatus not covered by any of the groups F28D1/00 - F28D20/00
    • F28D21/0001Recuperative heat exchangers
    • F28D21/0003Recuperative heat exchangers the heat being recuperated from exhaust gases
    • F28D21/0005Recuperative heat exchangers the heat being recuperated from exhaust gases for domestic or space-heating systems
    • F28D21/0007Water heaters
    • FMECHANICAL ENGINEERING; LIGHTING; HEATING; WEAPONS; BLASTING
    • F24HEATING; RANGES; VENTILATING
    • F24DDOMESTIC- OR SPACE-HEATING SYSTEMS, e.g. CENTRAL HEATING SYSTEMS; DOMESTIC HOT-WATER SUPPLY SYSTEMS; ELEMENTS OR COMPONENTS THEREFOR
    • F24D2200/00Heat sources or energy sources
    • F24D2200/16Waste heat
    • F24D2200/18Flue gas recuperation
    • FMECHANICAL ENGINEERING; LIGHTING; HEATING; WEAPONS; BLASTING
    • F24HEATING; RANGES; VENTILATING
    • F24HFLUID HEATERS, e.g. WATER OR AIR HEATERS, HAVING HEAT-GENERATING MEANS, e.g. HEAT PUMPS, IN GENERAL
    • F24H1/00Water heaters, e.g. boilers, continuous-flow heaters or water-storage heaters
    • F24H1/0027Water heaters, e.g. boilers, continuous-flow heaters or water-storage heaters using fluid fuel
    • F24H1/0036Water heaters, e.g. boilers, continuous-flow heaters or water-storage heaters using fluid fuel of the sealed type
    • YGENERAL TAGGING OF NEW TECHNOLOGICAL DEVELOPMENTS; GENERAL TAGGING OF CROSS-SECTIONAL TECHNOLOGIES SPANNING OVER SEVERAL SECTIONS OF THE IPC; TECHNICAL SUBJECTS COVERED BY FORMER USPC CROSS-REFERENCE ART COLLECTIONS [XRACs] AND DIGESTS
    • Y02TECHNOLOGIES OR APPLICATIONS FOR MITIGATION OR ADAPTATION AGAINST CLIMATE CHANGE
    • Y02BCLIMATE CHANGE MITIGATION TECHNOLOGIES RELATED TO BUILDINGS, e.g. HOUSING, HOUSE APPLIANCES OR RELATED END-USER APPLICATIONS
    • Y02B30/00Energy efficient heating, ventilation or air conditioning [HVAC]

Landscapes

  • Engineering & Computer Science (AREA)
  • Physics & Mathematics (AREA)
  • Thermal Sciences (AREA)
  • Mechanical Engineering (AREA)
  • General Engineering & Computer Science (AREA)
  • Chemical & Material Sciences (AREA)
  • Combustion & Propulsion (AREA)
  • Heat-Exchange Devices With Radiators And Conduit Assemblies (AREA)

Description

DESCRIZIONE
del brevetto per invenzione industriale dal titolo:
"SCAMBIATORE DI CALORE, IN PARTICOLARE PER CALDAIE MURALI A CONDENSAZIONE"
La presente invenzione è relativa ad uno scambiatore di calore, in particolare, ad uno scambiatore di calore atto ad essere utilizzato nelle caldaie murali a condensazione .
In particolare, la presente invenzione trova vantaggiosa, ma non esclusiva applicazione in un recuperatore di calore dai gas esausti provenienti da una caldaia murale, cui la descrizione che segue farà esplicito riferimento senza per questo perdere in generalità.
Come è noto, tutte le caldaie, in una percentuale in genere variabile da caldaia a caldaia, disperdono al camino una certa quantità dell'energia prodotta durante il processo di combustione.
La quantità di energia dispersa al camino dipende essenzialmente da due fattori:
(1) dall'efficienza dello scambio termico fra i gas esausti di combustione prodotti dal bruciatore ed il fluido (generalmente acqua) al quale viene ceduto il calore attraverso lo scambiatore di calore; e
(2) dal valore della temperatura dell'acqua che rientra nello scambiatore di calore dal circuito chiuso dell'impianto di riscaldamento.
Anche nel caso in cui l'efficienza di scambio fosse perfetta resterebbe pur sempre una quota di energia dissipata al camino a causa del fatto che non è fisicamente possibile far scambiare calore ai prodotti della combustione con un fluido a temperatura maggiore.
Per estrarre la maggior quota possibile di energia dai prodotti della combustione gli impianti termici si sono evoluti verso soluzioni che prevedono:
o l'impiego di termosifoni o ventilconvettori sovradimensionati in modo da essere in grado di fornire l'energia richiesta a temperature medie inferiori (60°C ÷ 50°C) rispetto al passato (80°C ÷ 70°C); e/o
o l'utilizzo di impianti "a pavimento" idonei a funzionare a temperatura medie ancora inferiori (30°C ÷ 40°C);
Contemporaneamente si è avuta una evoluzione delle caldaie verso soluzioni a condensazione caratterizzate da: o ampie superfici di scambio termico dello scambiatore di calore;
o impiego di materiali resistenti alla corrosione degli acidi contenuti nelle condense; ed
o impiego di bruciatori a pre-miscelazione totale in grado di lavorare con ridotti eccessi d'aria in tutto il loro range di lavoro, e quindi di far condensare i gas esausti con maggiore facilità (è noto infatti che la temperatura di rugiada dei prodotti della combustione è tanto maggiore quanto minore è l'eccesso d'aria contenuto nei gas esausti).
Recentemente, per estrarre anche l'ultima parte di energia contenuta nei prodotti della combustione, sono stati introdotti dei recuperatori di calore in grado di scambiare energia con l'acqua sanitaria che notoriamente è resa disponibile a temperature mediamente comprese tra 10°C (in inverno) e 25°C (in estate).
Una delle particolarità di questi recuperatori di calore consiste nel fatto che essi scambiano la quota di energia ancora disponibile nei prodotti della combustione usciti dallo scambiatore di calore principale di caldaia con l'acqua sanitaria accumulata in regime stazionario.
Tuttavia, i recuperatori di calore per caldaie murali finora realizzati sono molto costosi, complessi, con limitata superficie di scambio termico ed occupano grandi spazi qualora si voglia avere a disposizione discrete quantità di acqua per uso sanitario.
Pertanto, scopo della presente invenzione è quello di realizzare uno scambiatore di calore gas esausti/liquido, in particolare gas esausti/acqua, il quale sia esente dagli inconvenienti sopra descritti e, nello stesso tempo, sia di facile ed economica realizzazione.
Secondo la presente invenzione viene realizzato, quindi, uno scambiatore di calore gas esausti/liquido, in particolare un recuperatore di calore, secondo quanto licitato nella rivendicazione 1, o in una qualsiasi delle rivendicazioni dipendenti direttamente o indirettamente dalla rivendicazione 1.
Per una migliore comprensione della presente invenzione, verrà ora descritta una forma di realizzazione preferita, a puro titolo di esempio non limitativo e con riferimento ai disegni allegati, nei quali:
- la figura 1 illustra una vista frontale di un gruppo caldaia munito di uno scambiatore di calore gas esausti/acqua secondo la presente invenzione;
- la figura 2 mostra una vista laterale del gruppo caldaia del tipo illustrato in figura 1;
- la figura 3 illustra una sezione A-A longitudinale eseguita sullo scambiatore di calore mostrato in figura 2; e
la figura 4 mostra una sezione B-B trasversale eseguita sulla sezione A-A di figura 3.
In figura 1, con 100 è indicato, nel suo complesso, un gruppo caldaia in cui è montato uno scambiatore di calore gas esausti/acqua secondo l'invenzione.
In maggior dettaglio, e con particolare riferimento alle figure 1 e 2, il gruppo caldaia 100 comprende una caldaia 200 abbinata ad un recuperatore di calore 300.
Come mostrato nelle figure 1, 2 il recuperatore 300 è disposto posteriormente alla caldaia 200. Il recuperatore 300, a sua volta, è attaccato, con mezzi noti e non illustrati, ad una parete (WL). In questo caso il telaio di contenimento e di supporto del recuperatore 300 funge anche da elemento di ancoraggio e supporto della caldaia 200. In definitiva è l'intero gruppo caldaia 100 ad essere attaccato alla parete (WL).
Tuttavia, nella forma di attuazione mostrata nelle figure 1, 2 la caldaia 200 è collocata ad un'altezza inferiore rispetto al recuperatore 300. L'abbassamento della caldaia 200 rispetto al recuperatore 300 è pari all'ingombro di uno snodo dei gas esausti 400 (vedi oltre).
Come sarà visto meglio in seguito tale snodo 400 ha la funzione di convogliare i gas esausti della combustione al recuperatore 300 e raccoglierli di nuovo dopo lo scambio termico riportandoli al centro di un condotto aria/gas esausti 500. In maggior dettaglio, e con particolare riferimento alla figura 1, si può dire che tale condotto aria/gas esausti 500 comprende sostanzialmente due tubi concentrici 501, 502. In particolare, il tubo 502 serve ad evacuare i gas esausti di combustione, secondo una freccia (FI), dopo l'ultimo scambio termico che avviene nel recuperatore 300; mentre una intercapedine 503, formata dalla parete interna del tubo 501 e dalla parete esterna del tubo 502, serve a convogliare un flusso di aria ambiente verso il bruciatore (non mostrato) della caldaia 200. E' ovvio che nella intercapedine 503 l'aria ambiente viene riscaldata dai gas esausti in uscita attraverso il tubo 502, per cui al bruciatore arriverà dell'aria comburente calda, cosa che, come è noto, migliora notevolmente i rendimenti termici della caldaia.
Lo snodo 400 comprende le sezioni di passaggio dell'aria e dei gas esausti superiori ed inferiori, fra di loro concentriche e coassiali. Inoltre lo snodo 400 presenta la sezione di uscita dei gas esausti verso il recuperatore 300 e la sezione di ingresso dei gas esausti dal recuperatore 300 complanari e perpendicolari alla direzione dei tubi di passaggio dell'aria e dei gas esausti, che, come abbiamo detto, sono coassiali e concentrici .
La caldaia 200 è vantaggiosamente, ma non necessariamente, una caldaia a gas esausti a condensazione la quale, tuttavia, non verrà descritta perché di tipo noto.
L'acqua fredda sanitaria viene alimentata al recuperatore 300 per il tramite di un condotto 301.
All'uscita dal recuperatore 300, dopo essere stata preriscaldata secondo modalità che verranno descritte in seguito più dettagliatamente, tale acqua sanitaria viene trasferita alla caldaia 200 per mezzo di un condotto 302. Nella caldaia 200 l'acqua preriscaldata nel recuperatore 300 è portata alla temperatura finale desiderata dall'utente tramite la termoregolazione della caldaia 200 stessa. L'acqua calda sanitaria viene poi distribuita agli utenti alla temperatura desiderata per il tramite di un condotto di distribuzione 303 idraulicamente collegato con uno o più rubinetti (non illustrati).
Dall'osservazione delle figure 3, 4, si evince che il recuperatore 300 è, a tutti gli effetti, uno scambiatore di calore fra i prodotti della combustione provenienti dalla caldaia 200 ed una certa quantità d'acqua accumulata all'interno di una pluralità di recipienti 305, 306, 307, 308, oppure in transito attraverso tali recipienti 305, 306, 307, 308. Ciascun recipiente 305, 306, 307, 308 presenta un rispettivo asse verticale di simmetria longitudinale (Yl), (Y2), (Y3), (Y4) paralleli fra loro. I gas esausti provenienti dalla caldaia 200 entrano in un primo collettore superiore 310 di ingresso gas esausti ricavato nella parte superiore di un contenitore generale 320 nel cui interno sono alloggiati anche gli anzidetti recipienti 305, 306, 307, 308. A loro volta, il contenitore generale 320 ed i quattro recipienti 305, 306, 307, 308 si trovano all'interno di uno chassis 315 (figure 3, 4).
Nella forma di attuazione illustrata in particolare nelle figure 3, 4 i due recipienti 305, 306 sono separati dagli altri due recipienti 307, 308 da un setto divisorio verticale 316.
Per meglio dire, i due recipienti 305, 306 sono contenuti in una prima camera 317, mentre i due recipienti 307, 308 si trovano in una seconda camera 318, tali camere 317, 318 essendo separate dal suddetto setto divisorio verticale 316. Le camere 317, 318 sono unite tra loro da un passaggio 319 posto in basso, che, in realtà, non è altro che lo spazio lasciato libero nella parte inferiore dal setto divisorio verticale 316.
Nella forma di attuazione mostrata nelle figure 3, 4, nella prima camera 317 lo scambio di calore avviene in contro-corrente tra i gas esausti che discendono e l'acqua che sostanzialmente fluisce nei recipienti 305, 306 dal basso verso l'alto, mentre lo scambio termico nella seconda camera 318 avviene in equi-corrente, perché sia i gas esausti che l'acqua fluiscono dal basso verso l'alto.
Si è trovato sperimentalmente che questa sequenza di scambio termico, cioè, come abbiamo detto, prima in controcorrente e poi in equi-corrente, è particolarmente vantaggiosa, e porta ad avere un recupero finale di energia termica compreso tra l'l% ed il 2% in più rispetto alla sequenza inversa.
Il contenitore generale 320 è costituito di due parti essenziali assemblate fra di loro nella parte superiore mediante sistemi di tenuta e di fissaggio seconda la tecnica nota. Il contenitore generale 320 comprende un "corpo centrale", costituito dalla parte intermedia ed inferiore delle due camere 317, 318, ed un "coperchio" costituito dai due collettori 310, 323, costituenti la parte superiore delle camere 317, 318.
Vantaggiosamente, ma non necessariamente, le pareti del corpo delle due camere 317, 318 possono essere realizzate tramite la tecnica del "soffiaggio" di un materiale termoplastico resistente alla temperatura dei prodotti della combustione.
In alternativa le pareti delle due camere 317, 318 ed il setto divisorio (316) possono essere ottenuti mediante l'imbutitura di due fogli di lamiera che, affacciati ed uniti mediante processo di saldatura, danno forma sia alle pareti del corpo delle camere 317, 318, che al setto divisorio verticale 316.
Il coperchio delle due camere 317, 318 può essere a sua volta realizzato in materiale termoplastico resistente alle temperature dei prodotti della combustione.
I gas esausti fluiscono verso il basso secondo una freccia (F3) nella prima camera 317 lambendo i primi due recipienti 305, 306 in una direzione verticale discendente. Tali gas esausti si raccolgono in un primo collettore inferiore 321, e successivamente percorrono, secondo una freccia (F4), il passaggio 319 per giungere ad un secondo collettore inferiore 322 collocato in corrispondenza della seconda camera 318.
Subito dopo i gas esausti cominciano ad ascendere nella seconda camera 318, secondo una freccia (F5), lambendo i secondi due recipienti 307, 308 in una direzione verticale ascendente fino ad un secondo collettore superiore 323 di raccolta ed uscita dei gas esausti, per rientrare infine nel suddetto snodo 400 (figura 1) della fumisteria.
Pertanto, durante questo percorso i gas esausti lambiscono le pareti dei recipienti 305, 306, 307, 308 contenenti acqua a temperatura inferiore o uguale a quella da essi posseduta e scambiano calore con tale acqua condensando la maggior parte dell'umidità residua dei gas esausti. Lo scambio di calore avviene quindi a carico sia del calore sensibile che del calore latente contenuto nei gas esausti uscenti dalla caldaia.
La condensa contenuta nei gas esausti viene raccoglie nei due collettori inferiori 321, 322 e viene evacuata attraverso un sifone 450 ad esso collegato o ricavato come parte integrante del contenitore generale 320.
Come mostrato in maggior dettaglio in figura 3, i recipienti 308, 307, 306, 305 sono collegati idraulicamente in serie fra di loro, a due a due, tramite tre tubi 330, 340, 350.
In particolare il tubo 330 è posto a cavallo dei recipienti 308, 307, è sostanzialmente verticale e presenta, preferibilmente, ma non necessariamente, una "forma ad uncino" (altrimenti detta "forma a "J""). Il tubo 330 è predisposto in maniera tale da prelevare l'acqua nella parte alta del recipiente 318 di provenienza per immetterla nella parte bassa del recipiente 317 di destinazione .
In definitiva il tubo 330 è atto a prelevare la porzione più calda dell'acqua che si trova in un determinato momento nel recipiente 318, per immetterla nella porzione più fredda dell'acqua presente in quel momento nel recipiente 307.
Analoghe considerazioni possono essere fatte per gli altri due tubi 340, 350 che collegano idraulicamente, rispettivamente, il recipiente 307 con il recipiente 306, ed il recipiente 306 con il recipiente 305. E' da rimarcare, inoltre, che la porzione ricurva del tubo 340 attraversa il passaggio 319.
Questo tipo di collegamento idraulico tra i recipienti 308, 307, 306, 305 assicura che non vi siano zone di ristagno d'acqua all'interno dei singoli recipienti 308, 307, 306, 305, favorendo, in tal modo, un miglior scambio termico con il flusso di gas esausti. Inoltre, questo tipo di collegamento idraulico assicura che, durante il primo riempimento dei recipienti 308, 307, 306, 305, primo riempimento che viene effettuato tramite il condotto 301, vi sia la totale evacuazione dell'aria contenuta inizialmente in tali recipienti 308, 307, 306, 305. Al contrario, si è sperimentalmente verificato che con altri sistemi idraulici di collegamento tra i diversi recipienti 308, 307, 306, 305 resterebbe dell'aria intrappolata che abbasserebbe il rendimento termico dell'intero recuperatore di calore 300.
Vantaggiosamente, ma non necessariamente, all'interno di uno dei recipienti, per esempio nel recipiente 305, viene inserita una sacca di espansione 600 contenente un gas in pressione, per esempio azoto in pressione, che espleta le funzioni di compensazione delle dilatazioni termiche dell'acqua contenuta nei quattro recipienti 305, 306, 307, 308.
La sacca di espansione 600 è ancorata ad una flanqia 601 (fiqura 3) che ne consente l'estrazione da una apertura 602 prevista sul recipiente 305, in caso di necessità per manutenzione, ed il riempimento mediante una valvola pneumatica .
In uso, la flanqia 601 è appoqqiata e fissata ad una lamiera forata 603 saldata al recipiente 305.
L'acqua fredda proveniente dall'impianto idraulico entra nel recipiente 308 attraverso il condotto 301 oqni qualvolta l'utente effettua un prelievo di acqua sanitaria attraverso uno qualunque dei rubinetti dell'acqua calda presenti nell'abitazione colleqato idraulicamente con il condotto 303 (vedi anche le fiqure 1, 2).
Le modalità di scambio di calore fra i qas esausti e l'acqua calda può essere quindi duplice:
con acqua ferma in accumulo all'interno dei recipienti 305, 306, 307, 308; oppure
con acqua in transito attraverso tali recipienti 305, 306, 307, 308.
Il recuperatore di calore 300 si trova in serie sul percorso dei qas esausti; pertanto oqni qualvolta la caldaia 200 è in funzione, sia per riscaldamento dell'abitazione che per produzione di acqua calda sanitaria, i gas esausti attraversano il recuperatore di calore 300 scambiando calore con l'acqua contenuta al suo interno, almeno fino a quando tutta l'acqua in esso contenuta non si trova alla stessa temperatura dei gas esausti entranti.
La ripartizione del volume d'acqua sanitaria contenuta nel recuperatore di calore 300, in un numero di recipienti maggiore o uguale a due, consente di ottenere una superficie di scambio superiore, rispetto al corrispondente volume contenuto in un unico recipiente avente la stessa altezza, in ragione della radice quadrata del numero di recipienti nel quale viene ridistribuito; nella forma di attuazione illustrata, essendo il volume ripartito su quattro recipienti, la superficie di scambio ottenuta è il doppio di quella che si avrebbe qualora l'acqua fosse contenuta in un unico recipiente di pari altezza e pari volume complessivo.
Questa caratteristica spiega l'elevata capacità di scambio termico di questa forma di attuazione rispetto ad altre note.
Vediamo adesso alcune tipici esempi di funzionamento del sistema:
Esempio 1 - Caldaia funzionante per riscaldamento con partenza da freddo al mattino (tipicamente come avviene in inverno nelle prime ore del mattino).
Come già anticipato i gas esausti uscenti dalla caldaia, dopo aver scambiato calore con lo scambiatore di caldaia a vantaggio dell'acqua dell'impianto di riscaldamento, entrano nel recuperatore dotati di una quota residua di calore sensibile e latente e scambiano calore con l'acqua sanitaria in esso contenuta fino al raggiungimento da parte di quest'ultima della temperatura di ingresso dei gas esausti.
Esempio 2 - Caldaia funzionante per la sola produzione di acqua sanitaria con partenza da freddo in un qualunque momento della giornata (tipicamente come avviene in estate) .
I gas esausti uscenti dalla caldaia, dopo aver scambiato calore a vantaggio dell'acqua sanitaria (mediante, prima lo scambiatore di caldaia, e quindi mediante lo scambiatore secondario fra l'acqua del circuito chiuso di caldaia e l'acqua sanitaria), entrano nel recuperatore dotati di una quota residua di calore sensibile e latente e scambiano calore con l'acqua sanitaria in esso entrante innalzandone di qualche grado la temperatura e contribuendo allo scambio termico istantaneo complessivo della caldaia.
Esempio 3 - Caldaia funzionante per riscaldamento ø per la produzione di acqua sanitaria in un qualunque momento della giornata (tipicamente come avviene in inverno nell'arco della giornata).
I due comportamenti descritti negli esempi 1, 2 precedenti si sovrappongono, combinando il recupero di calore a beneficio dell'accumulo di acqua sanitaria che si ha in mancanza di prelievo di acqua sanitaria con il recupero a beneficio della produzione istantanea di acqua sanitaria che si ha in fase di prelievo.
Entrambi gli effetti si traducono in un incremento della temperatura dell'acqua sanitaria in ingresso alla caldaia che si ha nel momento in cui si effettua un prelievo; con una conseguente diminuzione del consumo di gas combustibile a parità di quantità e temperatura di acqua sanitaria prodotta.
II beneficio ottenibile dal sistema deve necessariamente tener conto sia di quanto avviene nella condizione invernale che nella condizione estiva.
Nella condizione invernale il beneficio ottenibile è correlato sia alla quantità di energia richiesta dall'impianto di riscaldamento degli ambienti (a sua volta legata alle dimensioni degli ambienti da riscaldare e dal loro grado di isolamento termico), che alla temperatura di esercizio dell'impianto (a sua volta correlata alla tipologia di impianto, per esempio a radiatori/ventilconvettori o a pavimento).
Secondo una ulteriore forma di attuazione non illustrata, il recuperatore di calore, anziché trovarsi tra la caldaia e il muro, è affiancato alla caldaia stessa.
Sebbene il suddetto recuperatore sia stato sviluppato in primo luogo per essere abbinato a caldaie murali a condensazione e sia stato pensato come accessorio nell'installazione di questo tipo di caldaie, non si esclude che, con adeguati mezzi di collegamento, lo stesso recuperatore possa essere abbinato anche a caldaie a basamento (appoggiate al suolo); e che con una scelta di materiali adatti ad essere utilizzati a temperature mediamente più elevate il recuperatore possa essere abbinato a caldaie non condensanti.
Inoltre, il recuperatore oggetto della presente invenzione può essere agevolmente integrato in una caldaia di qualsiasi tipo sfruttando un unico involucro di contenimento ed un unico telaio di supporto.
Per di più, il recuperatore di calore del tipo descritto può essere utilizzato, eventualmente apportandogli ovvie modifiche di carattere costruttivo, in qualsiasi stadio dello scambio termico tra i gas esausti prodotti da una caldaia ed una certa quantità di acqua. In altre parole, gli insegnamenti della presente invenzione si applicano agevolmente ad un qualsiasi scambiatore gas esausti/acqua.
I principali vantaggi dello scambiatore di calore oggetto della presente invenzione sono rappresentati dalla sua estrema semplicità costruttiva, dall'elevato rapporto tra superficie di scambio e volume di acqua contenuta e dalla facilità di sfiato dell'aria dai contenitori.

Claims (14)

  1. RIVENDICAZIONI 1. Scambiatore di calore (300) gas esausti/liquido caratterizzato dal fatto di comprendere: almeno due recipienti (305, 306, 307, 308) ad asse di simmetria verticale ((Y1), (Y2), (Y3), (Y4)) contenenti il liquido da riscaldare collocati all'interno di un contenitore generale (320) che presenta pareti tali da obbligare i gas esausti a lambire le pareti di tali recipienti (305, 306, 307, 308); detti almeno due recipienti (305, 306, 307, 308) essendo collegati idraulicamente fra di loro, a due a due, mediante condotti sostanzialmente verticali (330, 340, 350), ciascuno dei quali preleva il liquido nella parte alta di un primo recipiente (308, 307, :306, 305) di provenienza per immetterla nella parte bassa di un secondo recipiente (308, 307, 306, 305) di destinazione.
  2. 2 . Scambiatore di calore (300), come rivendicato alla rivendicazione 1, carattei<•>izzato dal fatto che almeno uno dei condotti (330, 340, 350) presenta una forma essenzialmente "ad uncino" (o "ad J").
  3. 3. Scambiatore di calore (300), come rivendicato in una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti, caratterizzato dal fatto che lo spillamento dell'acqua sanitaria da parte di un utilizzatore avviene dall'ultimo recipiente (305).
  4. 4. Scambiatore di calore (300) come rivendicato in una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti, caratterizzato dal fatto che detti recipienti (305, 306, 307, 308) sono collegati idraulicamente tra di loro in modo che almeno l'ultimo recipiente (305) percorso dall'acqua sia in contro-corrente rispetto al flusso dei gas esausti, mentre il primo recipiente (308) percorso dall'acqua sia in equi-corrente rispetti al flusso dei gas esausti.
  5. 5. Scambiatore di calore (300), come rivendicato in una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti, caratterizzato dal fatto che almeno un recipiente (305, 306) di detti recipienti (305, 306, 307, 308) è contenuto in una prima camera (317), mentre almeno un recipiente (307, 308) di detti recipienti (305, 306, 307, 308) si trova in una seconda camera (318), tali camere (317, 318) essendo separate da un setto divisorio verticale (316) ed unite tra loro da un passaggio (319) posto in basso.
  6. 6. Scambiatore di calore (300), come rivendicato alla rivendicazione 5, caratterizzato dal fatto che le pareti delle due camere (317, 318) sono realizzate tramite l'imbutitura di due lamiere affacciate ed unite mediante processo di saldatura, in modo da formare sia le pareti delle dette camere (317, 318) che il setto divisorio verticale (316).
  7. 7. Scambiatore di calore (300), come rivendicato alla rivendicazione 5, caratterizzato dal fatto che le pareti delle due camere (317, 318) ed il setto divisorio (316) sono ottenuti mediante la tecnica del "soffiaggio" di un materiale termoplastico.
  8. 8. Scambiatore di calore (300), come rivendicato alla rivendicazione 5, caratterizzato dal fatto che il coperchio di chiusura superiore delle camere (317, 318) è ottenuto mediante l'utilizzo di materiale termoplastico di adeguata resistenza alla temperatura dei prodotti della combustione.
  9. 9. Scambiatore di calore (300), come rivendicato in una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti, caratterizzato dal fatto che all'interno di uno dei recipienti (305, 306, 307, 308) si trova una sacca di espansione (600) contenente un gas in pressione che espleta le funzioni di compensazione delle dilatazioni termiche dell'acqua contenuta nei quattro recipienti (305, 306, 307, 308) stessi.
  10. 10. Scambiatore di calore (300), come rivendicato in una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti, caratterizzato dal fatto di essere un recuperatore di calore (300) utilizzabile in abbinamento con una caldaia (200) a condensazione.
  11. 11. Gruppo caldaia (100) caratterizzato dal fatto di comprendere almeno una caldaia (200) ed almeno uno scambiatore di calore (300) come rivendicato alla rivendicazione 10.
  12. 12. Gruppo caldaia (100), come rivendicato alla rivendicazione 11, caratterizzato dal fatto che detto recuperatore di calore (300) è montato tra una caldaia (200) ed una parete (WL).
  13. 13. Gruppo caldaia (100), come rivendicato alla rivendicazione 11, caratterizzato dal fatto che detto recuperatore di calore (300) è montato affiancato a detta caldaia (200) .
  14. 14. Gruppo caldaia (100), come rivendicato in una qualsiasi delle rivendicazioni 11-13, caratterizzato dal fatto che detto recuperatore di calore (300) e collegato al condotto di aspirazione aria ed evacuazione gas esausti di caldaia mediante uno snodo (400) presentante le sezioni di passaggio dell'aria e dei gas esausti superiori ed inferiori, fra di loro concentriche e coassiali; ed avente la sezione di uscita dei gas esausti verso il recuperatore e la sezione di ingresso dei gas esausti dal recuperatore complanari e perpendicolari alla direzione delle sezioni di passaggio dell'aria e dei gas esausti coassiali e concentriche .
IT000494A 2010-08-02 2010-08-02 Scambiatore di calore, in particolare per caldaie murali a condensazione ITBO20100494A1 (it)

Priority Applications (3)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT000494A ITBO20100494A1 (it) 2010-08-02 2010-08-02 Scambiatore di calore, in particolare per caldaie murali a condensazione
PCT/IB2011/053437 WO2012017388A1 (en) 2010-08-02 2011-08-02 Heat exchanger, in particular for wall-mounted condensing boilers
EP11760847.1A EP2601473B1 (en) 2010-08-02 2011-08-02 Heat exchanger, in particular for wall-mounted condensing boilers

Applications Claiming Priority (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT000494A ITBO20100494A1 (it) 2010-08-02 2010-08-02 Scambiatore di calore, in particolare per caldaie murali a condensazione

Publications (1)

Publication Number Publication Date
ITBO20100494A1 true ITBO20100494A1 (it) 2012-02-03

Family

ID=43739418

Family Applications (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
IT000494A ITBO20100494A1 (it) 2010-08-02 2010-08-02 Scambiatore di calore, in particolare per caldaie murali a condensazione

Country Status (3)

Country Link
EP (1) EP2601473B1 (it)
IT (1) ITBO20100494A1 (it)
WO (1) WO2012017388A1 (it)

Families Citing this family (1)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
RU202486U1 (ru) * 2020-10-19 2021-02-19 Общество с ограниченной ответственностью "Эко-Спектрум" Водогрейный газоплотный трёхходовой котел

Citations (5)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
CH215617A (de) * 1940-09-19 1941-07-15 Zulliger Werner Sparelement in Heizkesseln.
BE881808A (fr) * 1980-02-19 1980-06-16 Bernardy Felicien Recuperateur de chaleur dans les cheminees
WO1983002493A1 (en) * 1982-01-07 1983-07-21 Holger Colding-Kristensen A heating system with a condensing boiler
GB2149484A (en) * 1983-11-07 1985-06-12 Leblanc Sa E L M Condensation boiler
DE10213932A1 (de) * 2002-03-28 2003-10-23 Izbach Alexandre Das Gerät für die Wassererwärmung

Patent Citations (5)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
CH215617A (de) * 1940-09-19 1941-07-15 Zulliger Werner Sparelement in Heizkesseln.
BE881808A (fr) * 1980-02-19 1980-06-16 Bernardy Felicien Recuperateur de chaleur dans les cheminees
WO1983002493A1 (en) * 1982-01-07 1983-07-21 Holger Colding-Kristensen A heating system with a condensing boiler
GB2149484A (en) * 1983-11-07 1985-06-12 Leblanc Sa E L M Condensation boiler
DE10213932A1 (de) * 2002-03-28 2003-10-23 Izbach Alexandre Das Gerät für die Wassererwärmung

Also Published As

Publication number Publication date
WO2012017388A1 (en) 2012-02-09
EP2601473A1 (en) 2013-06-12
EP2601473B1 (en) 2015-02-11

Similar Documents

Publication Publication Date Title
AU2006204625B2 (en) Single pass fuel-fired fluid heating/storage device
WO2015124007A1 (zh) 多功能惯性重力分离器与多种炉型于一体的流化床锅炉
FI120557B (fi) Lämmönsiirrinyksikkö lämmön talteenottamiseksi kuumasta kaasuvirtauksesta
CN202432493U (zh) 模块式余热锅炉
ITBO20100494A1 (it) Scambiatore di calore, in particolare per caldaie murali a condensazione
ITTO20100223A1 (it) Scambiatore di calore
WO2015001666A1 (ja) 廃熱ボイラ
RU2213307C2 (ru) Водогрейный котел
CN201269622Y (zh) 清洁燃料工业锅炉多级节能系统
CN213238433U (zh) 导热油换热式电煅炉
GB2476289A (en) Apparatus to dry articles using exhaust combustion gases
CN106225242B (zh) 双炉膛导热油锅炉
CN206320785U (zh) 强制循环燃煤粉热水锅炉
KR20080056364A (ko) 콘덴싱 보일러용 열교환기
CN110274256A (zh) 一种无窜风蓄热式空气预热器
JP2014190577A (ja) 排熱ボイラユニット及び排熱ボイラ
CN201890870U (zh) 一种热能二次利用空气预热装置
CN220892206U (zh) 一种整装式角管蒸汽锅炉及其供热系统
CN213396612U (zh) 余热回收利用电煅炉
CN201199907Y (zh) 一种密集式烤烟房加热器
CN201396930Y (zh) 热风炉的换热器
CN108534352B (zh) 强制循环热水锅炉的加工方法
CN101191661A (zh) 一种五锅筒纵置式大型层燃水管锅炉
CN201764670U (zh) 一种海水锅炉
CN205014403U (zh) 燃油燃气锅炉用集烟缸