ITBO20100454A1 - Composto a base siliconica, particolarmente per implantologia dentale - Google Patents

Composto a base siliconica, particolarmente per implantologia dentale Download PDF

Info

Publication number
ITBO20100454A1
ITBO20100454A1 IT000454A ITBO20100454A ITBO20100454A1 IT BO20100454 A1 ITBO20100454 A1 IT BO20100454A1 IT 000454 A IT000454 A IT 000454A IT BO20100454 A ITBO20100454 A IT BO20100454A IT BO20100454 A1 ITBO20100454 A1 IT BO20100454A1
Authority
IT
Italy
Prior art keywords
compound
additive
concentration
compound according
substance
Prior art date
Application number
IT000454A
Other languages
English (en)
Inventor
Maurizio Cirulli
Original Assignee
Maurizio Cirulli
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Application filed by Maurizio Cirulli filed Critical Maurizio Cirulli
Priority to IT000454A priority Critical patent/ITBO20100454A1/it
Publication of ITBO20100454A1 publication Critical patent/ITBO20100454A1/it

Links

Classifications

    • AHUMAN NECESSITIES
    • A61MEDICAL OR VETERINARY SCIENCE; HYGIENE
    • A61KPREPARATIONS FOR MEDICAL, DENTAL OR TOILETRY PURPOSES
    • A61K6/00Preparations for dentistry
    • A61K6/80Preparations for artificial teeth, for filling teeth or for capping teeth
    • A61K6/884Preparations for artificial teeth, for filling teeth or for capping teeth comprising natural or synthetic resins
    • A61K6/891Compounds obtained otherwise than by reactions only involving carbon-to-carbon unsaturated bonds
    • A61K6/896Polyorganosilicon compounds
    • AHUMAN NECESSITIES
    • A61MEDICAL OR VETERINARY SCIENCE; HYGIENE
    • A61KPREPARATIONS FOR MEDICAL, DENTAL OR TOILETRY PURPOSES
    • A61K6/00Preparations for dentistry
    • A61K6/30Compositions for temporarily or permanently fixing teeth or palates, e.g. primers for dental adhesives
    • AHUMAN NECESSITIES
    • A61MEDICAL OR VETERINARY SCIENCE; HYGIENE
    • A61KPREPARATIONS FOR MEDICAL, DENTAL OR TOILETRY PURPOSES
    • A61K6/00Preparations for dentistry
    • A61K6/30Compositions for temporarily or permanently fixing teeth or palates, e.g. primers for dental adhesives
    • A61K6/35Preparations for stabilising dentures in the mouth

Landscapes

  • Health & Medical Sciences (AREA)
  • Oral & Maxillofacial Surgery (AREA)
  • Epidemiology (AREA)
  • Life Sciences & Earth Sciences (AREA)
  • Animal Behavior & Ethology (AREA)
  • General Health & Medical Sciences (AREA)
  • Public Health (AREA)
  • Veterinary Medicine (AREA)
  • Plastic & Reconstructive Surgery (AREA)
  • Dental Preparations (AREA)

Description

Titolo : COMPOSTO A BASE SILICONICA, PARTICOLARMENTE PER IMPLANTOLOGIA DENTALE.
Il presente trovato ha come oggetto un composto a base siliconica, particolarmente per implantologia dentale .
Come è noto, l'implantologia dentale è quel ramo della odontoiatria che si occupa della sostituzione di uno o più denti mancanti mediante strutture appositamente realizzate (i cosiddetti impianti appunto) , comprendenti una vite (in titanio) ancorabile all'osso e un moncone (conosciuto anche con il termine di "abutment) sporgente dalla gengiva. A sua volta, il moncone è, ad un'estremità, ancorato alla vite, mentre da parte opposta supporta rigidamente una corona dentale protesica (che simula il dente mancante) . In numerose applicazioni pratiche, il fissaggio della corona al moncone è ottenuto mediante un composto adesivo a base siliconica, in grado (oltre a garantire il fissaggio sopra indicato) di simulare la naturale elasticità dei denti e in particolare del legamento paradontale, per consentire così una corretta distribuzione dei carichi durante la masticazione e compensare eventuali sforzi eccessivi, che altrimenti potrebbero sollecitare eccessivamente l'impianto stesso e/o i tessuti anatomici del paziente, procurandogli evidenti disagi.
Compito precipuo del presente trovato è quello di risolvere i problemi sopra esposti, realizzando un composto a base siliconica, destinato in particolare all'impiego nell'ambito dell'implantologia dentale, in grado di assicurare il fissaggio fra differenti elementi con una soluzione funzionale e di elevata praticità.
Nell'ambito di questo compito, uno scopo del trovato è quello di realizzare un composto a base siliconica in grado di assicurare in modo elasticamente stabile il moncone alla radice dell 'impianto .
Un altro scopo del trovato è quello di realizzare un composto siliconica che assicuri un'elevata affidabilità di funzionamento.
Non ultimo scopo del trovato è quello di realizzare un composto che risulti facilmente ottenibile partendo da elementi e materiali di comune reperibilità in commercio.
Un altro scopo ancora del trovato è quello di realizzare un composto di costi contenuti e di sicura applicazione.
Questo compito e questi scopi venqono raqqiunti da un composto a base siliconica, particolarmente per implantoloqia dentale, comprendente almeno una sostanza a base siliconica idonea al fissaqqio di una struttura protesica, preferibilmente di tipo dentale, ad un apparato di supporto, caratterizzato dal fatto di comprendere almeno un additivo ad azione farmacologica, preferibilmente a rilascio lento, per il conferimento a detto composto di almeno un effetto accessorio di tipo preferibilmente scelto fra un effetto disinfettante, un effetto curativo, un effetto lenitivo, un effetto antinfiammatorio.
Ulteriori caratteristiche e vantaqqi del trovato risulteranno maggiormente dalla descrizione di alcune forme di esecuzione preferite, ma non esclusive, del composto secondo il trovato, presentate nei prossimi paragrafi a titolo indicativo e non limitativo.
Il composto a base siliconica secondo il trovato è particolarmente indicato nell'ambito dell'implantologia dentale e comprende almeno una sostanza a base siliconica (di tipo noto) idonea al fissaggio di una struttura protesica, preferibilmente di tipo dentale, ad un apparato di supporto .
Più in dettaglio, costituisce applicazione preferita del trovato (alla quale si farà costante riferimento nel prosieguo della presente trattazione) il fissaggio di una corona dentaria protesica ad un impianto dentale, e in particolare al moncone (noto con il nome di "abutment") che sporge dalla gengiva e che a sua volta è ancorato alla vite, inserita nel tessuto scheletrico del paziente e destinata all 'osteointegrazione .
La corona dentaria costituisce quindi la struttura protesica da fissare all'apparato di supporto, che nell'applicazione preferita è il moncone sopra citato .
Peraltro, oltre che per singoli impianti, destinati alla sostituzione di un dente mancante, è previsto l'impiego del composto in altri ambiti, per esempio quando ci si trovi di fronte alla necessità di sostituire un numero maggiore di denti mediante una pluralità di impianti ed una protesi totale (nota anche come "overdenture" ) ad essi fissata (mediante appunto il composto secondo il trovato) , o quando la protesi è supportata da barre trasversali (alle quali aderisce grazie al composto) a loro volta ancorate agli impianti.
Inoltre, giova sin da ora precisare che non si esclude l'utilizzo (comunque rientrante nell'ambito di protezione qui rivendicato) del composto secondo il trovato in differenti settori applicativi, al fine di fissare reciprocamente elementi di varia natura destinati al contatto con i tessuti anatomici di un paziente, qualora le specifiche esigenze lo suggeriscano.
Come è noto, la scelta di ricorrere ad una sostanza a base siliconica garantisce l'elasticità dell'accoppiamento realizzato, che è così in grado di compensare eventuali sovraccarichi (in particolare durante la masticazione) che altrimenti sottoporrebbero gli impianti (e i tessuti anatomici nei quali si sono integrati o si stanno integrando) a sollecitazioni eccessive, con conseguenti dolori e disagi per il paziente (fino alla perdita degli impianti stessi).
Inoltre, qualora un paziente abbia ricevuto due o più impianti, sui quali è innestata una barra trasversale di supporto o una protesi totale, l'elasticità dell'accoppiamento permette di compensare automaticamente eventuali disallineamenti tra gli impianti stessi, che altrimenti determinerebbero 1'insorgenza di sollecitazioni sulla barra e/o sui tessuti del paziente .
Secondo il trovato, il composto comprende almeno un additivo ad azione farmacologica, preferibilmente (ma non esclusivamente) a rilascio lento, per conferire al composto almeno un effetto accessorio di tipo preferibilmente scelto fra un effetto disinfettante, un effetto curativo, un effetto lenitivo, un effetto antinfiammatorio.
L'utilizzo del composto secondo il trovato consente così di fissare la corona dentaria al moncone coniugando i noti vantaggi delle sostanze a base siliconica (sopra illustrati) ad un benefico effetto accessorio, di tipo farmacologico, per il paziente.
Tale effetto benefico risulta particolarmente gradito in quanto, proprio a seguito dell'inserimento dell'impianto, il paziente è maggiormente sottoposto al rischio di infezioni e patologie di varia natura, oltre che soggetto ai dolori che di sovente accompagnano il periodo post-operatorio, durante le prime fasi del processo di osteointegrazione .
In particolare, secondo una prima possibile forma di realizzazione, l'additivo è un disinfettante (che può essere sia ad azione batteriostatica che ad azione battericida, o anche entrambe) .
Più particolarmente, tale additivo è un disinfettante ad azione battericida, e preferibilmente è costituito da clorexidina, miscelata alla sostanza in una concentrazione preferibilmente compresa fra lo 0,01% e l'l%, e ancor più preferibilmente in una concentrazione compresa fra lo 0,12% e lo 0,20%, con le percentuali che sono riferite al peso complessivo del composto.
In alternativa, in una seconda possibile forma di realizzazione, l'additivo è un antibiotico (che può presentare azione batteriostatica o battericida, o entrambe) .
Più in dettaglio, secondo tale forma di realizzazione l'additivo è un antibiotico ad azione batteriostatica, e preferibilmente è costituito da gentamicina, miscelata alla sostanza in una concentrazione preferibilmente compresa fra lo 0,01% e l'l%, e ancor più preferibilmente in una concentrazione pari allo 0,1%, con le percentuali che sono riferite al peso complessivo del composto.
Secondo una terza possibile forma di realizzazione, l'additivo un farmaco antinfiammatorio e in particolare è un farmaco antinfiammatorio cortisonico steroideo, preferibilmente betamesone, miscelato alla sostanza in una concentrazione preferibilmente compresa fra lo 0,01% e l'l%, e ancor più preferibilmente in una concentrazione pari allo 0,1%, con le percentuali che sono riferite al peso complessivo del composto.
Non è comunque esclusa l'adozione di differenti tipologie di antibiotici e di differenti tipologie di antinfiammatori (anche non cortisonici e non steroidei), in funzione delle specifiche esigenze applicative .
In una quarta forma di realizzazione, l'additivo è del tipo dell'acido ialuronico, miscelato alla sostanza in una concentrazione preferibilmente compresa fra lo 0,01% e il 5%, e ancor più preferibilmente in una concentrazione compresa fra lo 0,5% e il 2%, percentuali riferite al peso complessivo di detto composto.
L'impiego del composto a base siliconica secondo il trovato risulta evidente da quanto sopra descritto: qualora sia richiesto il fissaggio di una struttura protesica ad un apparato di supporto (per esempio, ma non esclusivamente, rispettivamente una corona dentaria e un moncone di un impianto), è possibile utilizzare il suddetto composto.
Mediante tale composto è infatti possibile garantire un accoppiamento stabile (e nel contempo elastico) fra i due elementi sopra citati, mentre l'additivo miscelato alla sostanza a base siliconica (che aderisco alle superfici dell'impianto e quindi è a stretto contatto con i tessuti anatomici del paziente) conferisce un effetto accessorio di tipo farmacologico variabile, in funzione dell'additivo scelto, ma in ogni caso di indubbio beneficio per il paziente. L'additivo infatti, come illustrato nelle pagine precedenti, può svolgere per il paziente un'azione disinfettante, antinfiammatoria, curativa, lenitiva, alleviando quindi, per esempio, il dolore tipicamente connesso al periodo post-operatorio, durante le prime fasi del processo di osteointegrazione, o prevenendo la formazione di infezioni e patologie che di sovente accompagnano gli interventi di implantologia dentale.
Tra le applicazioni del composto, e in aggiunta a quelle presentate nelle precedenti pagine, a scopo illustrativo e non limitativo si cita inoltre la possibilità di impiego dello stesso come ribasante per protesi mobili a seguito di interventi chirurgici orali o come sigillante per i filetti delle viti passanti (di tipo protesico) che vengono utilizzate negli impianti.
Infine, si precisa la possibilità di realizzare composti (tutti rientranti nell'ambito di protezione qui rivendicato) presentanti differenti consistenze e densità, in funzione delle specifiche esigenze applicative.
Si è in pratica constatato come il composto a base siliconica secondo il trovato, assolva pienamente il compito prefissato, in quanto, la scelta di ricorrere ad un additivo ad azione farmacologica, preferibilmente a rilascio lento, per conferire al composto (provvisto di una sostanza a base siliconica idonea al fissaggio di una struttura protesica ad un apparato di supporto) almeno un effetto accessorio di tipo preferibilmente scelto fra un effetto disinfettante, un effetto curativo, un effetto lenitivo, un effetto antinfiammatorio, assicura il desiderato fissaggio con una soluzione funzionale e di elevata praticità.
Il trovato, così concepito, è suscettibile di numerose modifiche e varianti tutte rientranti nell'ambito del concetto inventivo; inoltre, tutti i dettagli potranno essere sostituiti da altri elementi tecnicamente equivalenti.
Per esempio, è prevista l'adozione di differenti concentrazioni rispetto a quelle indicate, qualora le specifiche esigenze lo consentano e/o lo rendano preferibile.
Negli esempi di realizzazione illustrati singole caratteristiche, riportate in relazione a specifici esempi, potranno essere in realtà intercambiate con altre diverse caratteristiche, esistenti in altri esempi di realizzazione.
Non si esclude inoltre la possibilità di realizzare composti a base siliconica nei quali siano miscelati due o più deqli additivi presentati nelle paqine precedenti (o altri ancora che non siano stati direttamente citati ma ad essi equivalenti), al fine di conferire al composto una pluralità di effetti farmacoloqici e/o di aumentarne l'efficacia.
Inoltre è da notare che tutto quello che nel corso della procedura di ottenimento del brevetto si rivelasse essere già noto, si intende non essere rivendicato ed oggetto di stralcio (disclaimer) dalle rivendicazioni.
In pratica i materiali impiegati, nonché le dimensioni, potranno essere qualsiasi secondo le esigenze e lo stato della tecnica.

Claims (8)

1. Composto a base siliconica, particolarmente per implantologia dentale, comprendente almeno una sostanza a base siliconica idonea al fissaggio di una struttura protesica, preferibilmente di tipo dentale, ad un apparato di supporto, caratterizzato dal fatto di comprendere almeno un additivo ad azione farmacologica, preferibilmente a rilascio lento, per il conferimento a detto composto di almeno un effetto accessorio di tipo preferibilmente scelto fra un effetto disinfettante, un effetto curativo, un effetto lenitivo, un effetto antinfiammatorio.
2. Composto, secondo la rivendicazione 1, caratterizzato dal fatto che detto almeno un additivo è un disinfettante.
3. Composto, secondo la rivendicazione 2, caratterizzato dal fatto che detto additivo è un disinfettante ad azione battericida, e preferibilmente è costituito da clorexidina, miscelata a detta sostanza in una concentrazione preferibilmente compresa fra lo 0,01% e l'l%, e ancor più preferibilmente in una concentrazione compresa fra lo 0,12% e lo 0,20%, percentuali riferite al peso complessivo di detto composto.
4. Composto, secondo la rivendicazione 1, caratterizzato dal fatto che detto almeno un additivo è un antibiotico.
5. Composto, secondo la rivendicazione 4, caratterizzato dal fatto che detto additivo è un antibiotico ad azione batteriostatica, e preferibilmente è costituito da gentamicina, miscelata a detta sostanza in una concentrazione preferibilmente compresa fra lo 0,01% e l'l%, e ancor più preferibilmente in una concentrazione pari allo 0,1%, percentuali riferite al peso complessivo di detto composto.
6. Composto, secondo la rivendicazione 1, caratterizzato dal fatto che detto almeno un additivo è un farmaco antinfiammatorio.
7. Composto, secondo la rivendicazione 6, caratterizzato dal fatto che detto detto additivo è un farmaco antinfiammatorio cortisonico steroideo, e preferibilmente è costituito da betamesone, miscelato a detta sostanza in una concentrazione preferibilmente compresa fra lo 0,01% e l'l%, e ancor più preferibilmente in una concentrazione pari allo 0,1%, percentuali riferite al peso complessivo di detto composto.
8. Composto, secondo la rivendicazione 1, caratterizzato dal fatto che detto almeno un additivo è del tipo dell'acido iarulonico, miscelato a detta sostanza in una concentrazione preferibilmente compresa fra lo 0,01% e il 5%, e ancor più preferibilmente in una concentrazione compresa fra lo 0,5% e il 2%, percentuali riferite al peso complessivo di detto composto.
IT000454A 2010-07-15 2010-07-15 Composto a base siliconica, particolarmente per implantologia dentale ITBO20100454A1 (it)

Priority Applications (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT000454A ITBO20100454A1 (it) 2010-07-15 2010-07-15 Composto a base siliconica, particolarmente per implantologia dentale

Applications Claiming Priority (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT000454A ITBO20100454A1 (it) 2010-07-15 2010-07-15 Composto a base siliconica, particolarmente per implantologia dentale

Publications (1)

Publication Number Publication Date
ITBO20100454A1 true ITBO20100454A1 (it) 2012-01-16

Family

ID=43629927

Family Applications (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
IT000454A ITBO20100454A1 (it) 2010-07-15 2010-07-15 Composto a base siliconica, particolarmente per implantologia dentale

Country Status (1)

Country Link
IT (1) ITBO20100454A1 (it)

Citations (8)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
EP0306212A2 (en) * 1987-08-31 1989-03-08 Eli Lilly And Company Improved antimicrobial coated implants
JPH04305508A (ja) * 1991-04-01 1992-10-28 Nippon Kayaku Co Ltd 義歯安定剤
US5543443A (en) * 1992-01-27 1996-08-06 The Procter & Gamble Company Denture stabilizing compositions
WO1998058685A1 (en) * 1997-06-23 1998-12-30 Laboratorio Italiano Biochimico Farmaceutico Lisapharma S.P.A. Dermal adhesive plaster suitable for treating localized cutaneous affections
WO1999003424A1 (en) * 1997-07-21 1999-01-28 Vittoria Fruci Method for preparing silicone polymers
US5872160A (en) * 1997-03-27 1999-02-16 The Procter &Gamble Company Denture stabilizing compositions
EP1219284A1 (de) * 2000-12-07 2002-07-03 DETAX Karl Huber GmbH & Co.KG Wässrige Zusammensetzung mit plaquehemmender Wirkung auf weichbleibenden, auf Silikon basierenden Zahnprothesenunterfütterungen
US20030198604A1 (en) * 2000-10-25 2003-10-23 The Procter & Gamble Company Dental care compositions

Patent Citations (8)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
EP0306212A2 (en) * 1987-08-31 1989-03-08 Eli Lilly And Company Improved antimicrobial coated implants
JPH04305508A (ja) * 1991-04-01 1992-10-28 Nippon Kayaku Co Ltd 義歯安定剤
US5543443A (en) * 1992-01-27 1996-08-06 The Procter & Gamble Company Denture stabilizing compositions
US5872160A (en) * 1997-03-27 1999-02-16 The Procter &Gamble Company Denture stabilizing compositions
WO1998058685A1 (en) * 1997-06-23 1998-12-30 Laboratorio Italiano Biochimico Farmaceutico Lisapharma S.P.A. Dermal adhesive plaster suitable for treating localized cutaneous affections
WO1999003424A1 (en) * 1997-07-21 1999-01-28 Vittoria Fruci Method for preparing silicone polymers
US20030198604A1 (en) * 2000-10-25 2003-10-23 The Procter & Gamble Company Dental care compositions
EP1219284A1 (de) * 2000-12-07 2002-07-03 DETAX Karl Huber GmbH & Co.KG Wässrige Zusammensetzung mit plaquehemmender Wirkung auf weichbleibenden, auf Silikon basierenden Zahnprothesenunterfütterungen

Non-Patent Citations (1)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Title
DATABASE WPI Week 199250, Derwent World Patents Index; AN 1992-410103, XP002626731 *

Similar Documents

Publication Publication Date Title
Farzad et al. Rehabilitation of severely resorbed maxillae with zygomatic implants: an evaluation of implant stability, tissue conditions, and patients' opinion before and after treatment.
Jemt et al. Failures and complications in 127 consecutively placed fixed partial prostheses supported by Brånemark implants: from prosthetic treatment to first annual checkup.
Bedrossian Rehabilitation of the edentulous maxilla with the zygoma concept: a 7-year prospective study.
Tang et al. Ridge expansion alone or in combination with guided bone regeneration to facilitate implant placement in narrow alveolar ridges: a retrospective study
BRPI0416162A (pt) implante, arranjo de prótese dental, e, métodos para fabricar uma fixação para um implante, e para tratar um ser humano ou animal
Korsch et al. Retrospective analysis of loosening of cement-retained vs screw-retained fixed implant-supported reconstructions
Patankar et al. Immediate, non submerged root analog zirconia implant in single rooted tooth replacement: Case report with 2 years follow up
ITBO20100454A1 (it) Composto a base siliconica, particolarmente per implantologia dentale
RU2660545C1 (ru) Способ лечения и профилактики воспалительных изменений в пульпе с сохранением её витальности при протезировании несъемными ортопедическими конструкциями с применением экдистероидсодержащей фитокомпозиции
RU143677U1 (ru) Дентальный имплантат для зубного протезирования
IT201800007892A1 (it) Kit di ripristino dentale
Pasqualini Half a century of function a retrospective analysis of Tramonte endosteal screw dental implants that lasted 50 and 36 years. A case report
Berechet et al. PERI-IMPLANTITIS VERSUS PERIODONTITIS-SIMILARITIES AND DIFFERENCES. LITERATURE REVIEW.
BR202012010880U2 (pt) disposiÇço introduzida em implante dentÁrio sem rosca
Spyrides et al. Immediate implants placed into central incisors sockets: a surgical and prosthetic two years follow-up
Malik et al. Osteopetrosis-A case report.
RU2209049C2 (ru) Эндодонто-эндоссальный имплантат
y la Histomorfología Ósea et al. Study on the morphology of micro-implant-bone interface cells and bone histomorphology under different implantation
Jabeen et al. Comparison of Delayed and Immediate Mandibular Molar Implant Placement by Use of Resonance Frequency Analysis: Three Year Study
RU2290897C2 (ru) Эндодонто-эндооссальный имплантат с головкой-супраструктурой
RU2157141C1 (ru) Устройство для крепления съемного зубного протеза и способ фиксации съемного зубного протеза
RU140532U1 (ru) Сборная имплантационная конструкция для зубного протезирования
RU2586239C1 (ru) Способ замещения дефекта зубных рядов малой протяженности
Vlasova et al. Solving the problem of replacing a missing tooth in esthetically significant area
ES1227484U (es) Dispositivo de corrección para ortodoncia