ITBO20100166A1 - Metodo per la realizzazione di una calzatura e calzatura così ottenuta - Google Patents

Metodo per la realizzazione di una calzatura e calzatura così ottenuta Download PDF

Info

Publication number
ITBO20100166A1
ITBO20100166A1 IT000166A ITBO20100166A ITBO20100166A1 IT BO20100166 A1 ITBO20100166 A1 IT BO20100166A1 IT 000166 A IT000166 A IT 000166A IT BO20100166 A ITBO20100166 A IT BO20100166A IT BO20100166 A1 ITBO20100166 A1 IT BO20100166A1
Authority
IT
Italy
Prior art keywords
insole
lining
heel
fixing
sole
Prior art date
Application number
IT000166A
Other languages
English (en)
Inventor
Stefano Milani
Original Assignee
Calzaturificio Mexas S R L
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Application filed by Calzaturificio Mexas S R L filed Critical Calzaturificio Mexas S R L
Priority to ITBO2010A000166A priority Critical patent/IT1398822B1/it
Publication of ITBO20100166A1 publication Critical patent/ITBO20100166A1/it
Application granted granted Critical
Publication of IT1398822B1 publication Critical patent/IT1398822B1/it

Links

Classifications

    • AHUMAN NECESSITIES
    • A43FOOTWEAR
    • A43BCHARACTERISTIC FEATURES OF FOOTWEAR; PARTS OF FOOTWEAR
    • A43B9/00Footwear characterised by the assembling of the individual parts
    • A43B9/02Footwear stitched or nailed through
    • AHUMAN NECESSITIES
    • A43FOOTWEAR
    • A43BCHARACTERISTIC FEATURES OF FOOTWEAR; PARTS OF FOOTWEAR
    • A43B9/00Footwear characterised by the assembling of the individual parts
    • A43B9/12Stuck or cemented footwear

Landscapes

  • Footwear And Its Accessory, Manufacturing Method And Apparatuses (AREA)

Description

METODO PER LA REALIZZAZIONE DI UNA CALZATURA E CALZATURA COSÌ OTTENUTA
DESCRIZIONE DELL'INVENZIONE
La presente invenzione s'inquadra nel settore concernente la produzione di calzature e si riferisce ad un metodo per la realizzazione di una calzatura ed alla calzatura così ottenuta.
Sono noti metodi per la realizzazione di una calzatura che prevedono la realizzazione di una tomaia il cui bordo inferiore à ̈ dritto nella porzione anteriore ed à ̈ dotato di un lembo continuo o di un insieme di lembi sporgenti inferiormente nella porzione di tallone fino al lembo anteriore.
Tali metodi noti prevedono la mutua cucitura senza sovrapposizione del bordo anteriore della tomaia con il corrispondente perimetro di una soletta tessile di montaggio che approssimativamente corrisponde alla porzione anteriore del piede. Tale cucitura viene stirata tramite l’inserimento, tra la porzione anteriore della tomaia e la soletta tessile, di una apposita forma riscaldata e tramite martellatura manuale della zona cucita. Tali metodi noti prevedono, prima o dopo la stiratura della cucitura, la formatura o garbatura della porzione di tallone della tomaia tramite una rispettiva forma riscaldata che viene posta a riscontro della faccia interna della zona di tallone e tramite un cuscino elastico o gonfiabile riscaldato e premuto contro la faccia esterna della zona di tallone. La porzione di tallone sotto la tomaia viene chiusa da una tallonetta di montaggio che viene incollata al lembo od ai lembi sporgenti dalla zona posteriore della tomaia. Le fasi successive sono comuni a pressoché presenti in tutti i metodi tradizionali di produzione di calzature.
Le fasi sopra descritte dei metodi noti in argomento richiedono l’uso di specifici e costosi attrezzi speciali quali, ad esempio, la macchina da cucire per il fissaggio della soletta di montaggio alla porzione anteriore della tomaia, le forme anteriore e posteriore di stiratura e garbatura, il cuscino di formatura, lo speciale stampo a cui viene incollata la tallonetta per consentirne l’incollaggio ai lembi sporgenti della porzione di posteriore della tomaia, ect. Inoltre à ̈ necessario che il personale sia ben addestrato alla esecuzione di tali fasi ed all’uso di detti attrezzi speciali.
Quindi tali metodi noti consentono di realizzare calzature morbide, con la parte anteriore molto flessibile e di qualità ma presentano lo svantaggio di richiedere specifici e costosi attrezzi. Altro svantaggio dei tali metodi noti consiste nel fatto che richiedono operatori specificatamente addestrati.
Uno scopo della presente invenzione à ̈ quello di proporre un metodo per la realizzazione di una calzatura che sia attuabile con i normali mezzi ed attrezzi di produzione da parte di personale con un normale addestramento alle tecniche tradizionali e che consenta di produrre in modo semplice, veloce ed economico calzature morbide, flessibili e confortevoli.
Ulteriore scopo à ̈ di proporre un metodo che riduca il consumo di costoso materiale esterno della tomaia.
Altro scopo à ̈ quello di proporre una calzatura morbida, flessibile, confortevole e di economica realizzazione.
Le caratteristiche dell'invenzione sono nel seguito evidenziate con particolare riferimento agli uniti disegni nei quali:
- la figura 1 illustra una vista laterale e schematica di una tomaia della calzatura oggetto della presente invenzione, in una condizione antecedente al suo fissaggio ad altri elementi della calzatura stessa;
- la figura 2 illustra una vista assonometrica e schematica di una soletta della calzatura;
- la figura 3 illustra una vista schematica in sezione trasversale di una porzione anteriore della calzatura.
Con riferimento alle figure da 1 a 3, con 1 viene indicata la calzatura oggetto della presente invenzione e comprendente una tomaia 2 avente una porzione di tallone ed una contrapposta porzione anteriore e la cui zona inferiore zona inferiore à ̈ fissata ad una suola 7.
La tomaia 2 comprende un materiale esterno 3, ad esempio in pelle, in cuoio naturale o sintetico, in tessuto, ed una rispettiva fodera interna 4, ad esempio in robusto tessuto o in pellame.
Il bordo inferiore del materiale esterno à ̈ sagomato in modo che la sua parte anteriore sia disposta lungo la linea ideale di contatto o giunzione tra la tomaia e la suola. In alternativa la parte anteriore del bordo inferiore del materiale esterno può essere leggermente inferiore a tale linea di contatto o giunzione tra la tomaia e la suola particolarmente in caso di suola di tipo a cassetta.
Viceversa la porzione posteriore, approssimativamente corrispondente alla zona di tallone, del bordo inferiore del materiale esterno sporge inferiormente ed à ̈ a qualche centimetro, ad esempio 2 cm, al disotto di tale linea ideale di contatto o giunzione tra la tomaia e la suola.
Il bordo inferiore della fodera à ̈ qualche centimetro, ad esempio 2 cm, al disotto di detta linea ideale di contatto o giunzione tra la tomaia e la suola e quindi sporge di qualche centimetro, da esempio 2 cm, ad disotto della porzione anteriore del bordo inferiore del materiale esterno.
La calzatura comprende un mezzo a striscia di rinforzo 5, ad esempio in materiale tessile del tipo detto “antistrappo†fissato al bordo frontale inferiore del materiale esterno 3 ed alla porzione frontale inferiore sporgente della fodera 4. Il mezzo a striscia di rinforzo 5 può avere una larghezza leggermente superiore alla porzione sporgente della fodera, ad esempio può essere largo circa 2,5 cm o circa 3 cm.
Inoltre il mezzo a striscia di rinforzo 5 può essere sagomato curvo ad arco per adattarsi alla forma anteriore della calzatura.
Il bordo superiore del mezzo a striscia di rinforzo 5 à ̈ porto tra il bordo inferiore del materiale esterno e la fodera ed à ̈ cucito a questi due ultimi; inoltre la sua faccia esterna à ̈ incollata alla faccia interna della fodera.
La calzatura comprende inoltre una soletta 6 fissata, tramite cucitura o preferibilmente tramite incollaggio con colla ad acqua, all’interno del bordo inferiore della tomaia 2.
La soletta 6 à ̈ dotata di un elemento 8 sagomato a sottopiede, come una suola completa, e fatto di materiale flessibile e/o soffice. La faccia inferiore della porzione di tallone dell’elemento 8 sagomato a sottopiede reca, fissata ad essa, un mezzo di rinforzo del tallone 9. Detto elemento 8 a forma di sottopiede à ̈ realizzato in tessuto, in materiale non-tessuto o materiale anche composto di più strati flessibili e comprendente un eventuale strato morbido; il rinforzo del tallone 9 à ̈ fatto di cartone, cuoio o suoi derivati od altri simili materiali.
Tra la suola e la soletta ed al disotto mezzo a striscia di rinforzo 5 può essere previsto uno strato di materiale gommoso 10, ad esempio gommapiuma neoprene espanso e simili.
Il metodo, oggetto della presente invenzione, per realizzare la calzatura prevede le fasi di:
- tagliare il bordo inferiore del materiale esterno 3 per ottenere che la sua porzione anteriore termini approssimativamente lungo la linea ideale, o leggermente sotto di essa, ove il materiale esterno 3 incontrerà la suola tagliare tale bordo inferiore per ottenere che la porzione di tallone di detto bordo inferiore del materiale esterno 3 sporga di una predeterminata lunghezza, ad esempio circa 2 cm, oltre a detta linea ideale ove il materiale esterno 3 incontrerà la suola;
- tagliare il bordo inferiore della fodera 4 per lasciar sporgere la sua porzione anteriore di una predeterminata lunghezza oltre alla porzione anteriore del bordo inferiore del materiale esterno 3;
- fissare un mezzo a striscia di rinforzo 5 al bordo frontale inferiore del materiale esterno 3 ed alla porzione frontale inferiore e sorgente della porzione sporgente della fodera 4;
- stirare e/o sagomare le porzioni di tallone e/o della punta frontale della tomaia 2; - fissare una soletta 6 alla zona inferiore della tomaia 2 che comprende il bordo inferiore della fodera 4, il bordo inferiore della porzione di tallone del materiale esterno 3 ed al mezzo a striscia di rinforzo 5;
- fissare la suola 7 a detta zona inferiore della tomaia 2 ed alla soletta 6.
Il metodo prevede che tale fissaggio del mezzo a striscia di rinforzo 5 avvenga tramite le fasi di:
- interporre il bordo superiore del mezzo a striscia di rinforzo 5 tra il bordo inferiore della porzione anteriore del materiale esterno 3 e la fodera 4;
- cucire detto bordo superiore del mezzo a striscia di rinforzo 5 a detto bordo inferiore della porzione anteriore del materiale esterno 3 ed alla fodera 4;
- incollare la faccia esterna del mezzo a striscia di rinforzo 5 almeno alla faccia interna del lembo anteriore sporgente della fodera 4.
Il metodo prevede di fissare la soletta 6 alla tomaia 2 fissando removibilmente tale soletta 6 alla porzione di pianta di una forma; calzare la tomaia 2 della calzatura a alla forma ed incollare la faccia interna della porzione inferiore della tomaia 2 alla faccia inferiore della soletta 6. In alternativa, od in aggiunta, il metodo prevede che il fissaggio della soletta 6 alla tomaia 2 avvenga almeno tramite cucitura della soletta 6 alla porzione inferiore of the tomaia 2 assicurando reciprocamente le rispettive facce esterna ed interna.
Il metodo prevede l’uso di una soletta 6 dotata di un elemento 8 sagomato come una suola completa e fatto di materiale flessibile e/o soffice e la cui faccia inferiore della rispettiva porzione di tallone reca, fissata ad essa, un mezzo di rinforzo del tallone 9. In particolare il metodo prevede l’uso di un elemento 8 sagomato come una suola completa realizzato con tessuto o materiale non-tessuto e dall’uso di un mezzo di rinforzo del tallone 9 fatto di cartone, cuoio o suoi derivati.
È importante osservare che il metodo consente di realizzare una calzatura morbida, confortevole e con rifiniture di pregio tramite economici mezzi di produzione tradizionali, di tipo presente in ogni calzaturificio, e senza la necessità di uno speciale addestramento degli operatori.
Un vantaggio della presente invenzione à ̈ di fornire un metodo per la realizzazione di una calzatura che sia attuabile con i normali mezzi ed attrezzi di produzione da parte di personale con un normale addestramento alle tecniche tradizionali e che consenta di produrre in modo semplice, veloce ed economico calzature morbide, flessibili e confortevoli.
Ulteriore vantaggio à ̈ di fornire un metodo che riduca il consumo di costoso materiale esterno della tomaia.
Altro vantaggio à ̈ quello di fornire una calzatura morbida, flessibile, confortevole e di economica realizzazione.

Claims (10)

  1. RIVENDICAZIONI 1) Metodo per realizzare una calzatura comprendente una tomaia (2) avente una zona inferiore destinata ad essere fissata ad una suola (7) ed avente una porzione di tallone ed una contrapposta porzione anteriore; detta tomaia (2) comprende un materiale esterno (3) ed una rispettiva fodera interna (4); detto metodo essendo caratterizzato dalle fasi di: - tagliare il bordo inferiore del materiale esterno (3) per ottenere che la sua porzione anteriore termini approssimativamente lungo la linea ideale, o leggermente sotto di essa, ove il materiale esterno (3) incontrerà la suola e per ottenere che la porzione di tallone di detto bordo inferiore del materiale esterno (3) sporga di una predeterminata lunghezza oltre alla linea ideale ove il materiale esterno (3) incontrerà la suola; - tagliare il bordo inferiore della fodera (4) per lasciar sporgere la sua porzione anteriore di una predeterminata lunghezza oltre alla porzione anteriore del bordo inferiore del materiale esterno (3); - fissare un mezzo a striscia di rinforzo (5) al bordo frontale inferiore del materiale esterno (3) ed alla porzione frontale inferiore e sorgente della porzione sporgente della fodera (4); - fissare una soletta (6) alla zona inferiore della tomaia (2) che comprende il bordo inferiore della fodera (4), il bordo inferiore della porzione di tallone del materiale esterno (3) ed al mezzo a striscia di rinforzo (5); - fissare la suola (7) a detta zona inferiore della tomaia (2) ed alla soletta (6).
  2. 2) Metodo secondo la rivendicazione 1 caratterizzato dal fatto di fissare il mezzo a striscia di rinforzo (5) tramite le fasi di: - interporre il bordo superiore del mezzo a striscia di rinforzo (5) tra il bordo inferiore della porzione anteriore del materiale esterno (3) e la fodera (4); - cucire detto bordo superiore del mezzo a striscia di rinforzo (5) a detto bordo inferiore della porzione anteriore del materiale esterno (3) ed alla fodera (4).
  3. 3) Metodo secondo la rivendicazione 1 o la rivendicazione 2 caratterizzato dal fatto di incollare il mezzo a striscia di rinforzo (5) almeno alla fodera (4).
  4. 4) Metodo secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti caratterizzato dal fatto di fissare la soletta (6) alla tomaia (2) fissando removibilmente tale soletta (6) alla porzione di pianta di una forma; calzare la tomaia (2) della calzatura a alla forma ed incollare la faccia interna della porzione inferiore della tomaia (2) alla faccia inferiore della soletta (6).
  5. 5) Metodo secondo una qualsiasi delle rivendicazioni da 1 a 4 caratterizzato dal fissaggio della soletta (6) alla tomaia (2) almeno tramite cucitura della porzione inferiore of the tomaia (2) alla faccia inferiore della soletta (6).
  6. 6) Metodo secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti caratterizzato dall’uso di una soletta (6) dotata di un elemento (8) sagomato come una suola completa e fatto di materiale flessibile e/o soffice e la cui faccia inferiore della rispettiva porzione di tallone reca, fissata ad essa, un mezzo di rinforzo del tallone (9).
  7. 7) Metodo secondo la rivendicazione 6 caratterizzato dall’uso di un elemento (8) sagomato come una suola completa realizzato con tessuto o materiale nontessuto e dall’uso di un mezzo di rinforzo del tallone (9) fatto di cartone, cuoio o suoi derivati.
  8. 8) Metodo secondo la rivendicazione 3 caratterizzato dal fatto di stirare e/o sagomare le porzioni di tallone e/o della punta frontale della tomaia (2) dopo il fissaggio del mezzo a striscia di rinforzo (5).
  9. 9) Calzatura comprendente una tomaia (2) avente una porzione di tallone ed una contrapposta porzione anteriore e la cui zona inferiore à ̈ fissata ad una suola (7); detta tomaia (2) comprende un materiale esterno (3) ed una rispettiva fodera interna (4), detta calzatura (1) à ̈ realizzata tramite in metodo di una delle rivendicazioni precedenti ed à ̈ caratterizzata da fatto di comprendere un mezzo a striscia di rinforzo (5) fissato al bordo frontale inferiore del materiale esterno (3) ed alla porzione frontale inferiore sporgente della fodera (4).
  10. 10) Calzatura secondo la rivendicazione 9 caratterizzata da fatto di comprendere una soletta fissata all’interno del bordo inferiore della tomaia (2) e realizzato con materiale flessibile e/o morbido, quale tessuto o materiale non-tessuto.
ITBO2010A000166A 2010-03-17 2010-03-17 Metodo per la realizzazione di una calzatura e calzatura così ottenuta IT1398822B1 (it)

Priority Applications (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
ITBO2010A000166A IT1398822B1 (it) 2010-03-17 2010-03-17 Metodo per la realizzazione di una calzatura e calzatura così ottenuta

Applications Claiming Priority (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
ITBO2010A000166A IT1398822B1 (it) 2010-03-17 2010-03-17 Metodo per la realizzazione di una calzatura e calzatura così ottenuta

Publications (2)

Publication Number Publication Date
ITBO20100166A1 true ITBO20100166A1 (it) 2011-09-18
IT1398822B1 IT1398822B1 (it) 2013-03-21

Family

ID=43034980

Family Applications (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
ITBO2010A000166A IT1398822B1 (it) 2010-03-17 2010-03-17 Metodo per la realizzazione di una calzatura e calzatura così ottenuta

Country Status (1)

Country Link
IT (1) IT1398822B1 (it)

Citations (5)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
FR2331297A1 (fr) * 1975-11-13 1977-06-10 Ours Rosette Procede de fabrication de chaussures a tige haute et chaussures ainsi fabriquees
US5285546A (en) * 1988-11-28 1994-02-15 Lowa-Schuhfabrik Lorenz Wagner Gmbh & Co. Kg Shoe characterized by a plastic welt
CA2349126A1 (en) * 2000-05-30 2001-11-30 Eddie Chen Waterproof shoe and process of making the same
WO2003070041A1 (de) * 2002-02-22 2003-08-28 W.L. Gore & Associates Gmbh Schuhschaft und damit aufgebautes schuhwerk und verfahren zu deren herstellung
DE10361338A1 (de) * 2003-12-18 2005-08-04 Ricosta Schuhfabriken Gmbh Schuh

Patent Citations (5)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
FR2331297A1 (fr) * 1975-11-13 1977-06-10 Ours Rosette Procede de fabrication de chaussures a tige haute et chaussures ainsi fabriquees
US5285546A (en) * 1988-11-28 1994-02-15 Lowa-Schuhfabrik Lorenz Wagner Gmbh & Co. Kg Shoe characterized by a plastic welt
CA2349126A1 (en) * 2000-05-30 2001-11-30 Eddie Chen Waterproof shoe and process of making the same
WO2003070041A1 (de) * 2002-02-22 2003-08-28 W.L. Gore & Associates Gmbh Schuhschaft und damit aufgebautes schuhwerk und verfahren zu deren herstellung
DE10361338A1 (de) * 2003-12-18 2005-08-04 Ricosta Schuhfabriken Gmbh Schuh

Also Published As

Publication number Publication date
IT1398822B1 (it) 2013-03-21

Similar Documents

Publication Publication Date Title
CN102626995B (zh) 鞋及相关制造方法
US9565898B2 (en) Footwear including a support cage
US5604997A (en) Shoe upper and method of making same
TWM543588U (zh) 具挺性之立體襪鞋
US20180361697A1 (en) Footwear and method of formation
ITPD20070106A1 (it) Sottopiede di montaggio impermeabile all'acqua e permeabile al vapord'acqua e calzatura realizzata con detto sottopiede
CN112137231A (zh) 可多样式变化的透湿防水鞋
IT202000003760A1 (it) Metodo di produzione di una tomaia per calzature e calzatura provvista di una tomaia realizzata secondo tale metodo
CN102695433B (zh) 一种鞋内底的加工工艺及所生产的鞋内底
ITBO20100166A1 (it) Metodo per la realizzazione di una calzatura e calzatura così ottenuta
US1567714A (en) Golosh or overshoe
CN109043735B (zh) 一种无底一体鞋的制作工艺
IT201700013395A1 (it) Stivali elasticizzati ad elevato confort ottenuti da un migliorato processo produttivo
ITTO20030111U1 (it) Calzatura con tomaia imbottita
CN219306151U (zh) 一种具有带孔结构的一体飞织鞋面
US1766627A (en) Method of manufacturing linings for molded boots
US2124854A (en) Method of making hollow rubber articles
US1509756A (en) Shoe-sole lining
JPS621925Y2 (it)
IT202200001205U1 (it) Calzatura scomponibile riciclabile
WO2016133994A1 (en) Slipper and method for manufacturing a slipper
IT201800010948A1 (it) Metodo di produzione di una calzatura a stivale impermeabile e calzatura a stivale impermeabile prodotta con detto metodo
JPS6126361B2 (it)
JPS624165Y2 (it)
IT202100012341A1 (it) Scarpe sportive, da ginnastica o "sneakers", per donna, uomo e bambino, completamente riciclabili, e relativo procedimentoi di fabbricazione industriale