ITBO20100050U1 - Pedana termica ad aria per riscaldamento di ambienti esterni. - Google Patents

Pedana termica ad aria per riscaldamento di ambienti esterni.

Info

Publication number
ITBO20100050U1
ITBO20100050U1 IT000050U ITBO20100050U ITBO20100050U1 IT BO20100050 U1 ITBO20100050 U1 IT BO20100050U1 IT 000050 U IT000050 U IT 000050U IT BO20100050 U ITBO20100050 U IT BO20100050U IT BO20100050 U1 ITBO20100050 U1 IT BO20100050U1
Authority
IT
Italy
Prior art keywords
air
heating
outdoor environments
fact
procedure
Prior art date
Application number
IT000050U
Other languages
English (en)
Inventor
Davide Pagenstecher
Original Assignee
Davide Pagenstecher
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Application filed by Davide Pagenstecher filed Critical Davide Pagenstecher
Priority to IT000050U priority Critical patent/ITBO20100050U1/it
Priority to PCT/EP2011/050255 priority patent/WO2011141189A2/en
Publication of ITBO20100050U1 publication Critical patent/ITBO20100050U1/it

Links

Classifications

    • FMECHANICAL ENGINEERING; LIGHTING; HEATING; WEAPONS; BLASTING
    • F24HEATING; RANGES; VENTILATING
    • F24DDOMESTIC- OR SPACE-HEATING SYSTEMS, e.g. CENTRAL HEATING SYSTEMS; DOMESTIC HOT-WATER SUPPLY SYSTEMS; ELEMENTS OR COMPONENTS THEREFOR
    • F24D5/00Hot-air central heating systems; Exhaust gas central heating systems
    • F24D5/02Hot-air central heating systems; Exhaust gas central heating systems operating with discharge of hot air into the space or area to be heated
    • EFIXED CONSTRUCTIONS
    • E04BUILDING
    • E04FFINISHING WORK ON BUILDINGS, e.g. STAIRS, FLOORS
    • E04F2290/00Specially adapted covering, lining or flooring elements not otherwise provided for
    • E04F2290/02Specially adapted covering, lining or flooring elements not otherwise provided for for accommodating service installations or utility lines, e.g. heating conduits, electrical lines, lighting devices or service outlets
    • E04F2290/023Specially adapted covering, lining or flooring elements not otherwise provided for for accommodating service installations or utility lines, e.g. heating conduits, electrical lines, lighting devices or service outlets for heating
    • FMECHANICAL ENGINEERING; LIGHTING; HEATING; WEAPONS; BLASTING
    • F24HEATING; RANGES; VENTILATING
    • F24FAIR-CONDITIONING; AIR-HUMIDIFICATION; VENTILATION; USE OF AIR CURRENTS FOR SCREENING
    • F24F2221/00Details or features not otherwise provided for
    • F24F2221/40HVAC with raised floors
    • YGENERAL TAGGING OF NEW TECHNOLOGICAL DEVELOPMENTS; GENERAL TAGGING OF CROSS-SECTIONAL TECHNOLOGIES SPANNING OVER SEVERAL SECTIONS OF THE IPC; TECHNICAL SUBJECTS COVERED BY FORMER USPC CROSS-REFERENCE ART COLLECTIONS [XRACs] AND DIGESTS
    • Y02TECHNOLOGIES OR APPLICATIONS FOR MITIGATION OR ADAPTATION AGAINST CLIMATE CHANGE
    • Y02BCLIMATE CHANGE MITIGATION TECHNOLOGIES RELATED TO BUILDINGS, e.g. HOUSING, HOUSE APPLIANCES OR RELATED END-USER APPLICATIONS
    • Y02B30/00Energy efficient heating, ventilation or air conditioning [HVAC]

Landscapes

  • Engineering & Computer Science (AREA)
  • Physics & Mathematics (AREA)
  • Thermal Sciences (AREA)
  • Chemical & Material Sciences (AREA)
  • Combustion & Propulsion (AREA)
  • Mechanical Engineering (AREA)
  • General Engineering & Computer Science (AREA)
  • Cleaning Of Streets, Tracks, Or Beaches (AREA)
  • Central Heating Systems (AREA)

Description

DESCRIZIONE DI MODELLO DI UTILITA’ AVENTE PER TITOLO:
PEDANA TERMICA AD ARIA PER RISCALAMENTO DI AMBIENTI ESTERNI
TESTO DELLA DESCRIZIONE
Riassunto: si tratta di pedana termica ad aria in grado di riscaldare ambienti esterni con notevole risparmio energetico. La struttura metallica, di cui è in parte composta, contiene cavi riscaldanti ad alta efficienza energetica e condutture d’aria. L’aria entra attraverso la spinta di una ventola, si scalda al contatto con i cavi e la struttura riscaldata, ed esce in modo uniforme mediante il passaggio da ugelli interni e fessure poste alla sua superfìcie con un getto di circa 30 centimetri ed una temperatura variabile a secondo delle esigenze e comunque non superiore ai 30 gradi centigradi.
Stato dell’Arte: i sistemi per riscaldare gli ambienti esterni, come le aree esterne dei pubblici esercizi o di private proprietà (bar, ristoranti, pizzerie, gazebo, balconi e terrazze ecc.) occupate da tavolini e sedie, attualmente in uso e sul mercato, sono i cosiddetti funghi a gas e le lampade a infrarossi. Pur esistendo altri tipi di pedane o pannelli che si scaldano con resistenze, queste riscaldano solo per effetto radiante e non hanno alcun effetto termico percettibile in ambienti esterni, ove la temperatura è bassa e sussiste un costante movimento di aria fredda.
Problema tecnico: come è ormai noto, il sistema di riscaldamento per esterni denominato fungo a gas, sta per essere bandito dall’Unione Europea per effetto di una norma recentemente approvata dalla Commissione Europea, che verrà successivamente recepita dagli Ordinamenti degli Stati membri. Tale decisione della Commissione rientra nel quadro delle Politiche ambientali ed energetiche dell’Unione. Infatti il suddetto sistema produce forti emissioni di sostanze climalteranti (ovvero emette, per un’ora di funzionamento, tanto diossido di carbonio quanto ne emette una vettura di media cilindrata per la percorrenza di 25 km) a fronte, per giunta, di una capacità riscaldante piuttosto limitata in termini di spazio (gli effetti calorici non si sentono oltre il metro e mezzo). Le lampade a infrarossi hanno effetto riscaldante solo direzionale e il loro utilizzo comporta un fortissimo dispendio energetico (per ottenere un buon effetto riscaldante direzionale a distanza, quindi per riscaldare una o due persone ovvero due metri quadrati, nell’ordine dei 2 kwh). Spesso risultano, oltre che poco efficienti, anche fastidiose e scomode da installare. Gli altri sistemi radianti succitati, come già affermato, non hanno effetto riscaldante in ambienti esterni e non ci sono altri sistemi sul mercato.
Soluzione del problema tecnico: la pedana termica ad aria consente di riscaldare spazi esterni di varia ampiezza in modo omogeneo, gradevole, con forti risparmi energetici e relativa limitazione delle emissioni climalteranti indirette (ovvero presso le centrali di produzione dell’energia elettrica). Questa tecnologia si adatta perfettamente ad assolvere alle esigenze oggi “soddisfatte” dai sopraccitati sistemi e quindi si presta alla loro sostituzione anche in conformità con le normative europee e nazionali, sempre più stringenti, in materia di limitazione dei consumi energetici e di emissione di diossido di carbonio. Va inoltre considerato che, differentemente dagli altri sistemi che emettono calore che dall’alto deve apportare beneficio calorico verso il basso, con ovvio e conseguente spreco energetico e dispersione del calore, la pedana termica ad aria sfrutta il naturale movimento del calore sia spingendo l’aria calda dal basso verso l’alto sia per effetto radiante -combinato disposto di elementi. La padana ha, inoltre e differentemente dagli altri sistemi, la possibilità di essere utilizzata, senza l’effetto calorico recato dall’accensione dei cavi riscaldanti, anche nei periodi caldi per arieggiare l’area sovrastante apportando un discreto margine di sollievo, con consumi energetici limitatissimi (nell’ordine dei 120 Wh).
Descrizione tecnica: la pedana termica ad aria deve essere costruita, in parte con elementi metallici assemblatali (prevalentemente acciaio) prodotti con stampi industriali e, in parte, mediante operazioni di tipo artigianale per l’introduzione di elementi quali i tubi di rame (o differente materiale metallico) per la conduzione dell’aria calda indicati al punto A del disegno - tavola 2; dei cavi riscaldanti che percorrono i tubi, indicati al punto B della tavola 1; degli elementi di connessione tra i moduli, tipici - maschio/femmina indicati al punto C della tavola 1; degli ugelli per la conduzione dell’aria verso l’esterno indicati al punto D della tavola 2; delle selle posa tubo indicate al punto E della tavola 1; della prima camera di riscaldamento dell’ aria indicata al punto F della tavola 1; delle resistenze in essa contenute indicate al punto G della tavola 1; del distributore di aria in lamiera forata indicato al punto H della tavola 2 e della ventola per l’introduzione dell’aria indicata al punto I della tavola 1. La pedana è componibile e si compone in moduli da un metro quadrato che, a loro volta, sono composti di quattro (4) strati di cui, a partire dal basso, lastra in pvc di 10 mm indicata al punto L della tavola 2, strato coibente in lana minerale di 40 mm indicato al punto M della tavola 1, struttura metallica contenente tubi in rame, cavi riscaldanti, selle porta cavi e ugelli, di 80 mm indicata al punto N della tavola 2 e da uno strato in legno forato (o differente materiale) di 12 mm indicato al punto O della tavola 1. La pedana viene prodotta con materiali metallici, non metallici (come chiaramente indicato nei punti precedenti) ed elettrici, riciclati e/o riciclabili che abbiano altissime capacità di conduzione del calore (parte interna) e di coibentazione (parte sottostante) e si presenta come una normale pedana mediamente bassa o copertura di pavimentazione per esterni, è impermeabile e di diverse forme, colori, disegni e dimensioni (il disegno è quotato/parametrato per fornire un esempio dettagliato, ma forme e dimensioni possono essere differenti in base alle diverse esigenze tecniche e di mercato) . Il sistema di riscaldamento ha due fasi di funzionamento di cui la prima avviene tramite il passaggio dell’aria introdotta e filtrata dalla ventola nella parte iniziale ovvero nella prima camera di riscaldamento ove agiscono le resistenze, e la seconda al passaggio dell’aria a contatto con i cavi riscaldanti, ad alta efficienza energetica, posti all’ interno dei tubi di rame contenuti nella struttura metallica mediana (anch’essa riscaldata dai cavi stessi) ed esce prima passando dagli ugelli interni e in seguito, delicatamente, dai fori (o dalle fessure) di uscita creando un riscaldamento omogeneo e gradevole, differentemente da funghi a gas e lampade a infrarossi. La pedana è alimentata dall’energia elettrica e oltre a riscaldare per effetto del getto d’aria calda agisce anche per effetto radiante. Il suo buon funzionamento è garantito dalla posa di strutture in plexiglas (o altri materiali) alte non meno di m 1,80 che la separano dall’ambiente circostante e quindi dalla ventilazione fredda. Un po’ come avviene già per altri contesti analoghi in cui attualmente agiscono le vecchie tecnologie. Allo stato della ricerca e della conoscenza tecnologica non pare vi siano ulteriori procedimenti o tecnologie che possano costituire valide varianti alla pedana in oggetto (cosi come da ricerca tecnologica e di mercato effettuata a livello globale). I calcoli termotecnici effettuati allo stato della tecnica consentono di dichiarare un risparmio energetico pari al 45% variabile in crescita per dimensione dell’area rispetto all’utilizzo delle lampade a infrarossi e del 840% variabile in crescita per dimensione dell’area rispetto all’utilizzo dei funghi a gas.

Claims (1)

  1. RIVENDICAZIONI 1. La macchina (o procedimento) denominata pedana termica ad aria per riscaldamento di ambienti esterni è caratterizzata dal fatto che ha una struttura metallica mediana di introduzione, passaggio, riscaldamento e uscita dell’aria calda o fredda di nuova invenzione; 2. La macchina (o procedimento) denominata pedana termica ad aria per riscaldamento di ambienti esterni è caratterizzata dal fatto che la sua struttura metallica mediana contiene tubi in rame per la conduzione dell’ aria; 3. La macchina (o procedimento) denominata pedana termica ad aria per riscaldamento di ambienti esterni è caratterizzata dal fatto che all’interno dei tubi in rame, di cui al punto precedente, scorrono dei cavi riscaldanti ad alta efficienza energetica che riscaldano la struttura metallica e l’aria, 4. La macchina (o procedimento) denominata pedana termica ad aria per riscaldamento di ambienti esterni è caratterizzata dal fatto che ha due fasi di riscaldamento dell’aria, di cui la prima mediante una iniziale camera di riscaldamento a resistenze e la seconda come descritta nei punti precedenti; 5. La macchina (o procedimento) denominata pedana termica ad aria per riscaldamento di ambienti esterni è caratterizzata dal fatto che si compone in quattro strati e può essere sorretta da piedini in metallo o diverso materiale; 6. La macchina (o procedimento) denominata pedana termica ad aria per riscaldamento di ambienti esterni è caratterizzata dal fatto che è componibile per moduli da metro quadro mediante rapporti di connessione “maschio-femmina”; 7. La macchina (o procedimento) denominata pedana termica ad aria per riscaldamento di ambienti esterni è caratterizzata dal fatto che ai tubi interni sono collegati degli ugelli per l’espulsione dell’ aria; 8. La macchina (o procedimento) denominata pedana termica ad aria per riscaldamento di ambienti esterni è caratterizzata dal fatto che contiene distributori d’aria in lamiera forata; 9. La macchina (o procedimento) denominata pedana termica ad aria per riscaldamento di ambienti esterni è caratterizzata dal fatto che l’aria filtrata viene introdotta al suo interno da una ventola; 10. La macchina (o procedimento) denominata pedana termica ad aria per riscaldamento di ambienti esterni è caratterizzata dal fatto che riscalda sia mediante l’espulsione di aria calda sia per effetto radiante.
IT000050U 2010-05-10 2010-05-10 Pedana termica ad aria per riscaldamento di ambienti esterni. ITBO20100050U1 (it)

Priority Applications (2)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT000050U ITBO20100050U1 (it) 2010-05-10 2010-05-10 Pedana termica ad aria per riscaldamento di ambienti esterni.
PCT/EP2011/050255 WO2011141189A2 (en) 2010-05-10 2011-01-11 Air-heated platform for heating outdoor spaces

Applications Claiming Priority (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT000050U ITBO20100050U1 (it) 2010-05-10 2010-05-10 Pedana termica ad aria per riscaldamento di ambienti esterni.

Publications (1)

Publication Number Publication Date
ITBO20100050U1 true ITBO20100050U1 (it) 2011-11-11

Family

ID=43740828

Family Applications (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
IT000050U ITBO20100050U1 (it) 2010-05-10 2010-05-10 Pedana termica ad aria per riscaldamento di ambienti esterni.

Country Status (2)

Country Link
IT (1) ITBO20100050U1 (it)
WO (1) WO2011141189A2 (it)

Families Citing this family (1)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
EP2647922A1 (en) 2012-04-04 2013-10-09 Italtek S.r.l. Floor module and method for heating outdoor environments via said module

Family Cites Families (4)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
US2779856A (en) * 1956-02-16 1957-01-29 Irene R Fahner Hot air dry mat
US3067316A (en) * 1960-05-20 1962-12-04 Worthington Corp Electrical duct heater
WO2000062603A1 (en) * 1999-04-19 2000-10-26 Kent Mudge A matting suitable for use as a floor/wall covering
US6959145B1 (en) * 2004-09-10 2005-10-25 Narvaez Victor F Footwear snow melting device using heated air

Also Published As

Publication number Publication date
WO2011141189A2 (en) 2011-11-17
WO2011141189A3 (en) 2013-07-11

Similar Documents

Publication Publication Date Title
CN2906497Y (zh) 循环式热风炉烘干装置
CN205037495U (zh) 一种家用新风置换系统
ITBO20100050U1 (it) Pedana termica ad aria per riscaldamento di ambienti esterni.
CN104296222A (zh) 地暖铺设工艺
CN205717723U (zh) 一种置换通风装置
CN201206284Y (zh) 节能采暖房屋
CN107288375A (zh) 一种基于相变材料的节能环保自动控温岗亭
CN206771496U (zh) 一种电暖地板
CN204214016U (zh) 地暖系统
CN204535001U (zh) 用于新风系统的风管及新风系统
CN204494562U (zh) 超薄毛细管网栅采暖结构
CN209473278U (zh) 一种动物供暖设备
CN208536213U (zh) 采用空气层进行热量交换的防露辐射供冷顶板
CN203940434U (zh) 一种生物质燃气高效混合燃烧装置
CN2566211Y (zh) 一种散热片
CN202946794U (zh) 一种耐磨管子
CN201696092U (zh) 煤矿巷道用双层折叠隔热筒
CN201476512U (zh) 新型耐火材料塔式排列供热散热装置
CN210980007U (zh) 一种燃气暖风机与顶棚辐射水板相结合的复合式供暖系统
CN201003235Y (zh) 复合型地板采暖隔热板
CN2802347Y (zh) 单井燃煤燃气两用加热装置
CN2891685Y (zh) 墙体排湿气流下降式烤房
KR20090025426A (ko) 3중 구들 난방구조
CN208168111U (zh) 一种走廊通风吊顶系统
CN207394960U (zh) 一种节能环保取暖系统