ITBO20090697A1 - Macchina per lo sfalcio dell'erba - Google Patents

Macchina per lo sfalcio dell'erba Download PDF

Info

Publication number
ITBO20090697A1
ITBO20090697A1 IT000697A ITBO20090697A ITBO20090697A1 IT BO20090697 A1 ITBO20090697 A1 IT BO20090697A1 IT 000697 A IT000697 A IT 000697A IT BO20090697 A ITBO20090697 A IT BO20090697A IT BO20090697 A1 ITBO20090697 A1 IT BO20090697A1
Authority
IT
Italy
Prior art keywords
duct
fact
providing
machine according
rotating unit
Prior art date
Application number
IT000697A
Other languages
English (en)
Inventor
Giacinto Ricci
Original Assignee
Hymach S R L
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Application filed by Hymach S R L filed Critical Hymach S R L
Priority to ITBO2009A000697A priority Critical patent/IT1396351B1/it
Publication of ITBO20090697A1 publication Critical patent/ITBO20090697A1/it
Application granted granted Critical
Publication of IT1396351B1 publication Critical patent/IT1396351B1/it

Links

Classifications

    • AHUMAN NECESSITIES
    • A01AGRICULTURE; FORESTRY; ANIMAL HUSBANDRY; HUNTING; TRAPPING; FISHING
    • A01DHARVESTING; MOWING
    • A01D34/00Mowers; Mowing apparatus of harvesters
    • A01D34/835Mowers; Mowing apparatus of harvesters specially adapted for particular purposes
    • A01D34/86Mowers; Mowing apparatus of harvesters specially adapted for particular purposes for use on sloping ground, e.g. on embankments or in ditches
    • AHUMAN NECESSITIES
    • A01AGRICULTURE; FORESTRY; ANIMAL HUSBANDRY; HUNTING; TRAPPING; FISHING
    • A01DHARVESTING; MOWING
    • A01D43/00Mowers combined with apparatus performing additional operations while mowing
    • A01D43/06Mowers combined with apparatus performing additional operations while mowing with means for collecting, gathering or loading mown material
    • A01D43/077Mowers combined with apparatus performing additional operations while mowing with means for collecting, gathering or loading mown material with auxiliary means, e.g. fans, for transporting the mown crop

Landscapes

  • Life Sciences & Earth Sciences (AREA)
  • Environmental Sciences (AREA)
  • Harvester Elements (AREA)

Description

MACCHINA PER LO SFALCIO DELL’ERBA
DESCRIZIONE DELL’INVENZIONE
La presente invenzione si inquadra nel settore tecnico relativo alle macchine tosaerba operanti in prossimità dei margini della sede stradale, lungo fossi, banchine e luoghi similari.
Generalmente le macchine tosaerba di tipo noto comprendono una testa di sfalcio portata da un braccio articolato, eventualmente dotato di segmenti telescopi, opportunamente movimentato mediante martinetti idraulici e fissato ad un trattore agricolo secondo diverse modalità.
Qualora si desiderasse provvedere alla rimozione parziale o totale dei residui di sfalcio, al braccio articolato à ̈ associato un tubo flessibile una cui estremità sfocia in corrispondenza della testa di sfalcio e l’altra à ̈ associata alla bocca di carico di un gruppo aspirante.
In tale configurazione, per questioni di ingombro, sia il braccio articolato che il gruppo aspirante sono generalmente retro-portati dal trattore.
Il gruppo aspirante prevede la bocca di carico collegata al tubo flessibile mentre la bocca di scarico consente il convogliamento dei residui di sfalcio all’interno di un serbatoio di stoccaggio, generalmente mediante un ulteriore condotto.
Nelle soluzioni tecniche di tipo noto il gruppo aspirante à ̈ previsto unicamente per svolgere le funzioni di aspirazione dei residui di sfalcio presenti in corrispondenza della testa di sfalcio.
Una grande quantità di residui di sfalcio sono normalmente proiettati in allontanamento dalla testa di sfalcio in fase di lavorazione e non sono raccolti dal tubo flessibile, quindi non sono convogliati all’interno del serbatoio di stoccaggio. Ciò provoca il parziale imbrattamento dei margini della sede stradale da parte di quantità variabili di residui di sfalcio che richiedono, a seconda delle necessità, il passaggio di un secondo veicolo agricolo dotato di mezzi soffianti o aspiranti in grado di rimuovere i residui di sfalcio precedentemente non raccolti.
Scopo della presente invenzione à ̈ quello di proporre una macchina per lo sfalcio dell’erba che consenta un’ottimale rimozione dei detriti di sfalcio dai margini della sede stradale.
A ciò si aggiunge la volontà di proporre una macchina per lo sfalcio dell’erba che consenta la rimozione dei detriti di sfalcio senza richiedere la presenza di un secondo veicolo agricolo dotato di mezzi soffianti o aspiranti.
Gli scopi sopra indicati vengono ottenuti in accordo con il contenuto delle rivendicazioni.
Le caratteristiche dell’invenzione saranno evidenziate nel seguito in cui vengono descritte alcune preferite, ma non esclusive, forme di realizzazione, con riferimento alle allegate tavole di disegno nelle quali :
- le figure 1, 2 illustrano schematicamente altrettante viste frontali di una prima forma di realizzazione della proposta macchina in due particolari modalità operative;
- la figura 2A mostra in modo schematico un’analoga vista frontale della proposta macchina in una seconda forma di realizzazione;
- le figure 3, 4 rappresentano schematicamente relative viste frontali di una terza forma di realizzazione della proposta macchina in due particolari modalità operative;
- le figure 5, 6 illustrano schematicamente relative viste frontali di una quarta forma di realizzazione della proposta macchina in due particolari modalità operative; - le figure 5A, 6A mostrano schematicamente altrettante viste frontali di una quinta forma di realizzazione della proposta macchina in due particolari modalità operative;
- le figure 7, 7A illustrano in modo schematico relative viste laterali ed in pianta della proposta macchina assemblata in una apparecchiatura multifunzione trainata da un veicolo;
- le figure 8, 8A rappresentano schematicamente altrettante viste laterali ed in pianta della proposta macchina integrata in un veicolo tosaerba multifunzione; - le figure 9, 9A mostrano in modo schematico relative viste laterali ed in pianta della proposta macchina retro-portata da un veicolo.
Con riferimento alle suddette tavole si conviene di indicare con il riferimento generale 1 la proposta macchina per lo sfalcio dell’erba che prevede, secondo modalità note già anticipate nel preambolo introduttivo, un braccio articolato 5 portato da un telaio di sostegno 3 e supportante all’estremità opposta una testa di taglio 6 in grado di operare lateralmente al telaio 3; un condotto flessibile 7, associato al braccio articolato 5, una cui estremità sfocia in prossimità della testa di taglio 6 e l’altra estremità à ̈ associata alla bocca di carico di un gruppo rotante (8, 80), portato dallo steso telaio 3, in grado di generare un flusso aspirante FA per convogliare i residui di sfalcio presenti in corrispondenza della testa di sfalcio 6, attraverso una bocca di scarico 2, ad un serbatoio di stoccaggio 9.
La proposta macchina 1 prevede in modo innovativo un condotto supplementare 70, associato al telaio 3, una cui estremità sfocia in prossimità dei margini della sede stradale T e l’altra estremità à ̈ associata al suddetto gruppo rotante (8, 80) in modo tale da generare nel condotto supplementare 70 un flusso soffiante FS in grado di consentire la rimozione dei residui di sfalcio presenti in prossimità dei margini della sede stradale T.
Secondo una prima forma di realizzazione della macchina 1, illustrata nelle figure 1 e 2, in prossimità della bocca di scarico 2 del gruppo rotante 8, del tipo centrifugo, sono previsti primi deflettori 11 mobili tra configurazioni estreme in grado di interdire (Fig.1) e consentire (Fig.2) l’accesso alla bocca di scarico 2 rispettivamente nelle fasi di generazione del flusso soffiante FS e del flusso aspirante FA.
In tale caso il gruppo centrifugo 8 consente singolarmente le fasi di aspirazioni e soffiaggio mantenendo il medesimo verso di rotazione.
Secondo un’interessante variante può essere previsto un condotto (illustrato a tratteggio in Figura 1) per il collegamento dei condotti flessibile 7 e supplementare 70 nelle fasi di generazione del flusso soffiante FS, in modo tale da consentire la fuoriuscita di quest’ultimo anche in corrispondenza della testa di sfalcio 6.
Con riferimento ad una seconda forma di realizzazione della macchina 1, illustrata nella figura 2A, il condotto supplementare 70 Ã ̈ derivato tra il gruppo centrifugo 8 e la sua bocca di scarico 2, ed in corrispondenza di tale derivazione sono previsti primi filtri 4 in modo tale che in fase di generazione del flusso aspirante FA lo stesso gruppo centrifugo 8 sia in grado di generare contestualmente anche il flusso soffiante FS nel condotto supplementare 70.
Tali primi filtri 4 sono in grado di trattenere i residui di sfalcio e risultano vantaggiosamente del tipo rimovibili, per agevolare le operazioni di pulizia e manutenzione.
In tale caso il gruppo centrifugo 8 consente la contestuale generazione dei flussi aspirante FA e soffiante FS, per ottimizzare la rimozione dei detriti di sfalcio subito dopo lo stesso sfalcio.
Secondo una terza forma di realizzazione della macchina 1, illustrata nelle figure 3 e 4, sono previsti sia i suddetti primi filtri 4 che i primi deflettori 11.
Quando i primi deflettori 11 consentono (Fig.3) l’accesso alla bocca di scarico 2, il gruppo rotante 80, del tipo assiale, à ̈ in grado di produrre un flusso aspirante FA che interessa il condotto flessibile 7 e contestualmente un flusso soffiante FS che, attraverso i primi filtri 4, interessa il condotto supplementare 70.
Al contrario, con i primi deflettori 11 che impediscono (Fig.4) l’accesso alla bocca di scarico 2, il gruppo assiale 80 à ̈ in grado di invertire il verso di rotazione e produrre un flusso soffiante FS che interessa sia il condotto supplementare 70 che il condotto flessibile 7.
In tale caso il gruppo assiale 80 consente da una parte la contestuale generazione dei flussi aspirante FA e soffiante FS, e dall’altra parte la generazione di un flusso soffiante FS che interessa anche il condotto flessibile 7, per ottimizzare la rimozione dei detriti di sfalcio sia durante (Fig.3) che dopo (Fig.4) lo stesso sfalcio. Secondo una quarta forma di realizzazione della macchina 1, illustrata nelle figure 5 e 6, il condotto supplementare 70 à ̈ previsto derivato dal condotto flessibile 7, ed in corrispondenza della derivazione sono previsti secondi deflettori 110 mobili tra configurazioni estreme in grado di interdire e consentire l’accesso al condotto supplementare 70 rispettivamente in fase di aspirazione e di soffiaggio.
Anche in tal caso sono presenti i primi deflettori 11, posizionati In prossimità della bocca di scarico 2 del gruppo assiale 80.
Quando i primi deflettori 11 consentono (Fig.6) l’accesso alla bocca di scarico 2, il gruppo assiale 80 à ̈ in grado di produrre un flusso aspirante FA che interessa il condotto flessibile 7 ma non il condotto supplementare 70, per l’azione di interdizione dei secondi deflettori 110.
Al contrario, con i primi deflettori 11 che impediscono (Fig.5) l’accesso alla bocca di scarico 2, il gruppo assiale 80 à ̈ in grado di invertire il verso di rotazione e produrre un flusso soffiante FS che interessa il solo condotto supplementare 70, per l’azione di chiusura del condotto flessibile 7 garantita dai secondi deflettori 110.
In tale caso la lunghezza del condotto supplementare 70 Ã ̈ fortemente ridotta a tutto vantaggio della compattezza della proposta macchina 1; resta sottointeso che il gruppo assiale 8 consente la generazione o del solo flusso aspirante FA (Fig.6) o del solo flusso soffiante FS (Fig.5).
Secondo una quinta forma di realizzazione della macchina 1, illustrata nelle figure 5A e 6A, il condotto supplementare 70 Ã ̈ ancora previsto derivato dal condotto flessibile 7, ma in corrispondenza della derivazione sono previsti secondi filtri 40, in modo tale che in fase di generazione del flusso aspirante FA il gruppo assiale 80 sia in grado di generare contestualmente anche il flusso soffiante FS nel condotto supplementare 70.
Tali secondi filtri 40, come per i primi filtri 4, sono in grado di trattenere i residui di sfalcio e risultano rimovibili per agevolare le operazioni di pulizia e manutenzione. Anche in tal caso sono presenti i primi deflettori 11, posizionati In prossimità della bocca di scarico 2 del gruppo assiale 80.
Quando i primi deflettori 11 consentono (Fig.6A) l’accesso alla bocca di scarico 2, il gruppo assiale 80 à ̈ in grado di produrre un flusso aspirante FA che interessa il condotto flessibile 7 e contestualmente un flusso soffiante FS che, attraverso i secondi filtri 40, interessa il condotto supplementare 70.
Al contrario, con i primi deflettori 11 che impediscono (Fig.5A) l’accesso alla bocca di scarico 2, il gruppo assiale 80 à ̈ in grado di invertire il verso di rotazione e produrre un flusso soffiante FS che interessa sia il condotto supplementare 70 che il condotto flessibile 7, quindi la testa di sfalcio 6.
In tale caso il gruppo assiale 80 consente da una parte la contestuale generazione dei flussi aspirante FA e soffiante FS, e dall’altra parte la generazione di un flusso soffiante FS che interessa anche il condotto flessibile 7, per ottimizzare la rimozione dei detriti di sfalcio sia durante (Fig.6A) che dopo (Fig.5A) lo stesso sfalcio.
Da evidenziare che tale forma di realizzazione consente inoltre di limitare fortemente la lunghezza del condotto supplementare 70, a vantaggio della compattezza della macchina 1.
Le figure 7, 7A illustrano la proposta macchina 1, in una qualsiasi forma di realizzazione, assemblata in una apparecchiatura multifunzione trainata da un veicolo; tale apparecchiatura multifunzione à ̈ stata tutelata dalla stessa Richiedente mediante il documento BO2009A000659 al quale si rimanda per maggiori dettagli.
Le figure 8, 8A rappresentano la proposta macchina 1, in una qualsiasi forma di realizzazione, integrata in un veicolo tosaerba multifunzione; tale veicolo tosaerba multifunzione à ̈ stato tutelato dalla stessa Richiedente mediante il documento BO2009A000660 al quale si rimanda per maggiori dettagli.
Le figure 9, 9A mostrano la proposta macchina 1, in una qualsiasi forma di realizzazione, retro-portata da un veicolo agricolo secondo modalità note già anticipate nel preambolo introduttivo.
Da quanto sopra esposto appare in modo chiaro ed inequivocabile come la proposta macchina per lo sfalcio dell’erba consenta un’ottimale rimozione dei detriti di sfalcio dai margini della sede stradale.
Tale rimozione può essere contestuale ovvero successiva all’operazione di sfalcio in quanto la macchina oggetto dell’invenzione à ̈ in grado di generare il flusso aspirante contestualmente ovvero separatamente dal flusso soffiante.
E’ chiaro che in tale situazione la proposta macchina consenta la rimozione dei detriti di sfalcio senza richiedere la presenza di un secondo veicolo agricolo.
Tale rimozione, a seconda della forma di realizzazione prescelta, può essere eseguita in concomitanza con la fase di sfalcio, con il gruppo rotante che genera contestualmente i flussi aspirante e soffiante, ovvero successivamente con una seconda tornata sul luogo di sfalcio, con il gruppo rotante che genera singolarmente i flussi aspirante e soffiante.
L'invenzione in questione à ̈ stata ovviamente descritta, con riferimento ai disegni allegati, a puro titolo esemplificativo, e non limitativo, ed à ̈ pertanto evidente che ad essa possono essere apportate tutte quelle modifiche o varianti comunque comprese nell'ambito definito dalle rivendicazioni seguenti.

Claims (7)

  1. RIVENDICAZIONI 1) Macchina per lo sfalcio dell’erba, del tipo comprendente un braccio articolato 5 portato da un telaio di sostegno 3 e supportante all’estremità opposta una testa di taglio 6 in grado di operare lateralmente al telaio 3; un condotto flessibile 7, associato al braccio articolato 5, una cui estremità sfocia in prossimità della testa di taglio 6 e l’altra estremità à ̈ associata alla bocca di carico di un gruppo rotante (8, 80), portato dal telaio 3, in grado di generare un flusso aspirante FA per convogliare i residui di sfalcio presenti in corrispondenza della testa di sfalcio 6, attraverso una bocca di scarico 2, ad un serbatoio di stoccaggio 9; con detta macchina 1 caratterizzata dal fatto di prevedere un condotto supplementare 70, associato al telaio 3, una cui estremità sfocia in prossimità dei margini della sede stradale T e l’altra estremità à ̈ associata al gruppo rotante (8, 80) in modo tale da generare nel condotto supplementare 70 un flusso soffiante FS in grado di consentire la rimozione dei residui di sfalcio presenti in prossimità dei margini della sede stradale T.
  2. 2) Macchina secondo la rivendicazione 1, caratterizzata dal fatto di prevedere il condotto supplementare 70 derivato tra il gruppo rotante 8 e la sua bocca di scarico 2, e dal fatto di prevedere primi organi di filtro 4, posizionati in corrispondenza della suddetta derivazione, in modo tale che in fase di generazione del flusso aspirante FA il gruppo rotante (8, 80) sia in grado di generare contestualmente anche il flusso soffiante FS nel condotto supplementare 70; con tali primi organi di filtro 4 in grado di trattenere i residui di sfalcio.
  3. 3) Macchina secondo la rivendicazione 1 o 2, caratterizzata dal fatto di prevedere, in prossimità della bocca di scarico 2 del gruppo rotante (8, 80), primi mezzi deflettori 11 mobili tra configurazioni estreme in grado di interdire e consentire l’accesso alla bocca di scarico 2 rispettivamente nelle fasi di generazione del flusso soffiante FS e di almeno il flusso aspirante FA.
  4. 4) Macchina secondo la rivendicazione 1 e 3, caratterizzata dal fatto di prevedere un condotto per il collegamento dei condotti flessibile 7 e supplementare 70 nelle fasi di generazione del flusso soffiante FS, per consentire la fuoriuscita di quest’ultimo anche in corrispondenza della testa di sfalcio 6.
  5. 5) Macchina secondo la rivendicazione 1, o 1 e 3, caratterizzata dal fatto di prevedere il condotto supplementare 70 derivato dal condotto flessibile 7, e dal fatto di prevedere secondi organi di filtro 40, posizionati in corrispondenza della suddetta derivazione, in modo tale che in fase di generazione del flusso aspirante FA il gruppo rotante 80 sia in grado di generare contestualmente anche il flusso soffiante FS nel condotto supplementare 70; con tali secondi organi di filtro 40 in grado di trattenere i residui di sfalcio.
  6. 6) Macchina secondo la rivendicazione 1, o 1 e 3, caratterizzata dal fatto di prevedere il condotto supplementare 70 derivato dal condotto flessibile 7, e dal fatto di prevedere secondi mezzi deflettori 110, posizionati in corrispondenza della suddetta derivazione, mobili tra configurazioni estreme in grado di interdire e consentire l’accesso al condotto supplementare 70 rispettivamente in fase di aspirazione e di soffiaggio.
  7. 7) Macchina secondo una delle rivendicazioni da 1 a 6, caratterizzata dal fatto che il suddetto gruppo rotante (8, 80) Ã ̈ del tipo a geometria centrifuga ovvero assiale.
ITBO2009A000697A 2009-10-28 2009-10-28 Macchina per lo sfalcio dell'erba. IT1396351B1 (it)

Priority Applications (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
ITBO2009A000697A IT1396351B1 (it) 2009-10-28 2009-10-28 Macchina per lo sfalcio dell'erba.

Applications Claiming Priority (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
ITBO2009A000697A IT1396351B1 (it) 2009-10-28 2009-10-28 Macchina per lo sfalcio dell'erba.

Publications (2)

Publication Number Publication Date
ITBO20090697A1 true ITBO20090697A1 (it) 2011-04-29
IT1396351B1 IT1396351B1 (it) 2012-11-19

Family

ID=42214435

Family Applications (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
ITBO2009A000697A IT1396351B1 (it) 2009-10-28 2009-10-28 Macchina per lo sfalcio dell'erba.

Country Status (1)

Country Link
IT (1) IT1396351B1 (it)

Citations (6)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
US3778865A (en) * 1970-06-20 1973-12-18 A Schmidt Attachment for a utility vehicle or for a trailer of such vehicle
FR2405614A7 (en) * 1977-10-08 1979-05-04 Fendt & Co Xaver Vehicle mounted litter collector - has suction blower mounted on tractor with valve flaps to close intake
EP0511766A2 (en) * 1991-04-27 1992-11-04 Black & Decker Inc. Lawn mower
DE19643184A1 (de) * 1996-10-18 1998-04-23 Josef Feit Strasenbautechnik G Schneidvorrichtung
EP1806046A1 (fr) * 2005-12-30 2007-07-11 Ingenierie Design & Creation Installation pour la découpe et le broyage de végétaux
DE102007044158A1 (de) * 2006-09-11 2008-03-27 Hermann Fuchs Gras- oder Laubaufnahmegerät

Patent Citations (6)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
US3778865A (en) * 1970-06-20 1973-12-18 A Schmidt Attachment for a utility vehicle or for a trailer of such vehicle
FR2405614A7 (en) * 1977-10-08 1979-05-04 Fendt & Co Xaver Vehicle mounted litter collector - has suction blower mounted on tractor with valve flaps to close intake
EP0511766A2 (en) * 1991-04-27 1992-11-04 Black & Decker Inc. Lawn mower
DE19643184A1 (de) * 1996-10-18 1998-04-23 Josef Feit Strasenbautechnik G Schneidvorrichtung
EP1806046A1 (fr) * 2005-12-30 2007-07-11 Ingenierie Design & Creation Installation pour la découpe et le broyage de végétaux
DE102007044158A1 (de) * 2006-09-11 2008-03-27 Hermann Fuchs Gras- oder Laubaufnahmegerät

Also Published As

Publication number Publication date
IT1396351B1 (it) 2012-11-19

Similar Documents

Publication Publication Date Title
JP6251700B2 (ja) 舗装材切断装置における切断ダスト回収方法並びに装置並びにこの装置を具えた舗装材切断装置
JP2015052202A (ja) 歩行型作業機
ITBO20090697A1 (it) Macchina per lo sfalcio dell'erba
AU2005200523A1 (en) Harvester accumulator and basket structure
JP2011205946A (ja) 乗用型草刈機
CN209273721U (zh) 一种石材切割用吸尘器
FR2789414A1 (fr) Dispositif de curage et d'entretien des fosses, notamment de bord de routes
CN203860080U (zh) 脱粒分离装置和具有其的联合收割机
EP3149305B1 (en) Suction wand for a cooler box
CN204498778U (zh) 玉米收割机
GB2508632A (en) Garden vacuum apparatus arranged to collect garden debris
KR200426677Y1 (ko) 농기계 동력을 이용한 예취기의 수집장치
JP6346871B2 (ja) 舗装材切断装置における切断ダスト捕集装置 並びにその舗装材切断装置
JP2011062120A (ja) 普通型コンバイン
JP7071722B2 (ja) 除雪装置
KR20210056763A (ko) 공압을 이용한 예초유닛과 이를 이용한 청소차
JP2004124529A (ja) 集塵システム
CN206380315U (zh) 收割机
JP2012055289A (ja) 芝刈り車両及びハウジング
JP2012055290A (ja) 洗浄装置
JP2007274995A (ja) 茶葉摘採装置
KR101591819B1 (ko) 복합 기능 청소기
JP5083351B2 (ja) 電気掃除機の吸込具及びその吸込具を備えた電気掃除機
ITBO20090698A1 (it) Dispositivo ausiliario per una macchina tosaerba
CN101991387B (zh) 电动吸尘器用吸口体及电动吸尘器