ITBO20090333A1 - Metodo per prevenire e controllare il biofouling. - Google Patents

Metodo per prevenire e controllare il biofouling. Download PDF

Info

Publication number
ITBO20090333A1
ITBO20090333A1 IT000333A ITBO20090333A ITBO20090333A1 IT BO20090333 A1 ITBO20090333 A1 IT BO20090333A1 IT 000333 A IT000333 A IT 000333A IT BO20090333 A ITBO20090333 A IT BO20090333A IT BO20090333 A1 ITBO20090333 A1 IT BO20090333A1
Authority
IT
Italy
Prior art keywords
enzymes
compounds
enzyme
group
organic
Prior art date
Application number
IT000333A
Other languages
English (en)
Inventor
Alejandro Hochkoeppler
Lucio Panizza
Elena Roda
Alessandra Stefan
Original Assignee
Archimede R & D S R L
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Application filed by Archimede R & D S R L filed Critical Archimede R & D S R L
Priority to ITBO2009A000333A priority Critical patent/IT1394476B1/it
Priority to EP10723033.6A priority patent/EP2432323B1/en
Priority to US13/261,007 priority patent/US8557267B2/en
Priority to JP2012511276A priority patent/JP2012527507A/ja
Priority to PCT/EP2010/056870 priority patent/WO2010145905A1/en
Publication of ITBO20090333A1 publication Critical patent/ITBO20090333A1/it
Application granted granted Critical
Publication of IT1394476B1 publication Critical patent/IT1394476B1/it

Links

Classifications

    • CCHEMISTRY; METALLURGY
    • C09DYES; PAINTS; POLISHES; NATURAL RESINS; ADHESIVES; COMPOSITIONS NOT OTHERWISE PROVIDED FOR; APPLICATIONS OF MATERIALS NOT OTHERWISE PROVIDED FOR
    • C09DCOATING COMPOSITIONS, e.g. PAINTS, VARNISHES OR LACQUERS; FILLING PASTES; CHEMICAL PAINT OR INK REMOVERS; INKS; CORRECTING FLUIDS; WOODSTAINS; PASTES OR SOLIDS FOR COLOURING OR PRINTING; USE OF MATERIALS THEREFOR
    • C09D5/00Coating compositions, e.g. paints, varnishes or lacquers, characterised by their physical nature or the effects produced; Filling pastes
    • C09D5/16Antifouling paints; Underwater paints
    • C09D5/1606Antifouling paints; Underwater paints characterised by the anti-fouling agent
    • C09D5/1612Non-macromolecular compounds
    • C09D5/1625Non-macromolecular compounds organic
    • AHUMAN NECESSITIES
    • A01AGRICULTURE; FORESTRY; ANIMAL HUSBANDRY; HUNTING; TRAPPING; FISHING
    • A01NPRESERVATION OF BODIES OF HUMANS OR ANIMALS OR PLANTS OR PARTS THEREOF; BIOCIDES, e.g. AS DISINFECTANTS, AS PESTICIDES OR AS HERBICIDES; PEST REPELLANTS OR ATTRACTANTS; PLANT GROWTH REGULATORS
    • A01N25/00Biocides, pest repellants or attractants, or plant growth regulators, characterised by their forms, or by their non-active ingredients or by their methods of application, e.g. seed treatment or sequential application; Substances for reducing the noxious effect of the active ingredients to organisms other than pests
    • A01N25/08Biocides, pest repellants or attractants, or plant growth regulators, characterised by their forms, or by their non-active ingredients or by their methods of application, e.g. seed treatment or sequential application; Substances for reducing the noxious effect of the active ingredients to organisms other than pests containing solids as carriers or diluents
    • A01N25/10Macromolecular compounds
    • AHUMAN NECESSITIES
    • A01AGRICULTURE; FORESTRY; ANIMAL HUSBANDRY; HUNTING; TRAPPING; FISHING
    • A01NPRESERVATION OF BODIES OF HUMANS OR ANIMALS OR PLANTS OR PARTS THEREOF; BIOCIDES, e.g. AS DISINFECTANTS, AS PESTICIDES OR AS HERBICIDES; PEST REPELLANTS OR ATTRACTANTS; PLANT GROWTH REGULATORS
    • A01N59/00Biocides, pest repellants or attractants, or plant growth regulators containing elements or inorganic compounds
    • A01N59/04Carbon disulfide; Carbon monoxide; Carbon dioxide
    • AHUMAN NECESSITIES
    • A01AGRICULTURE; FORESTRY; ANIMAL HUSBANDRY; HUNTING; TRAPPING; FISHING
    • A01NPRESERVATION OF BODIES OF HUMANS OR ANIMALS OR PLANTS OR PARTS THEREOF; BIOCIDES, e.g. AS DISINFECTANTS, AS PESTICIDES OR AS HERBICIDES; PEST REPELLANTS OR ATTRACTANTS; PLANT GROWTH REGULATORS
    • A01N63/00Biocides, pest repellants or attractants, or plant growth regulators containing microorganisms, viruses, microbial fungi, animals or substances produced by, or obtained from, microorganisms, viruses, microbial fungi or animals, e.g. enzymes or fermentates
    • A01N63/50Isolated enzymes; Isolated proteins
    • CCHEMISTRY; METALLURGY
    • C09DYES; PAINTS; POLISHES; NATURAL RESINS; ADHESIVES; COMPOSITIONS NOT OTHERWISE PROVIDED FOR; APPLICATIONS OF MATERIALS NOT OTHERWISE PROVIDED FOR
    • C09DCOATING COMPOSITIONS, e.g. PAINTS, VARNISHES OR LACQUERS; FILLING PASTES; CHEMICAL PAINT OR INK REMOVERS; INKS; CORRECTING FLUIDS; WOODSTAINS; PASTES OR SOLIDS FOR COLOURING OR PRINTING; USE OF MATERIALS THEREFOR
    • C09D5/00Coating compositions, e.g. paints, varnishes or lacquers, characterised by their physical nature or the effects produced; Filling pastes
    • C09D5/16Antifouling paints; Underwater paints
    • C09D5/1606Antifouling paints; Underwater paints characterised by the anti-fouling agent
    • C09D5/1637Macromolecular compounds

Landscapes

  • Life Sciences & Earth Sciences (AREA)
  • Engineering & Computer Science (AREA)
  • Health & Medical Sciences (AREA)
  • General Health & Medical Sciences (AREA)
  • Wood Science & Technology (AREA)
  • Chemical & Material Sciences (AREA)
  • Zoology (AREA)
  • Pest Control & Pesticides (AREA)
  • Plant Pathology (AREA)
  • Agronomy & Crop Science (AREA)
  • Dentistry (AREA)
  • Environmental Sciences (AREA)
  • Organic Chemistry (AREA)
  • Materials Engineering (AREA)
  • Toxicology (AREA)
  • Inorganic Chemistry (AREA)
  • Proteomics, Peptides & Aminoacids (AREA)
  • Biotechnology (AREA)
  • Microbiology (AREA)
  • Virology (AREA)
  • Paints Or Removers (AREA)
  • Electrotherapy Devices (AREA)
  • Preparation Of Compounds By Using Micro-Organisms (AREA)
  • Immobilizing And Processing Of Enzymes And Microorganisms (AREA)
  • Enzymes And Modification Thereof (AREA)

Description

Titolo: "METODO PER PREVENIRE E CONTROLLARE IL BIOFOULING"
* * * *
DESCRIZIONE
La presente invenzione si riferisce ad un metodo per prevenire e controllare il fenomeno del biofouling.
Il biofouling (o bioincrostazione) à ̈ un fenomeno noto ed investigato da molto tempo, che consiste nella sedimentazione di organismi di diverse specie (da singole proteine, a microrganismi come batteri e protozoi, sino a macrorganismi complessi come serpulidi e briozoi) su substrati artificiali immersi in ambienti acquosi. Tipicamente il fenomeno della bioincrostazione avviene su substrati posti in ambienti acquosi, con conseguente alterazione tecnologica degli oggetti: già dopo un'ora di immersione, sullo scafo di un'imbarcazione avviene la formazione di una pellicola primaria costituita da batteri ed altri microrganismi; il biofouling ha, nel tempo, ripercussioni negative in vari settori della nautica, come quello commerciale, da diporto, e sportivo. Gli organismi che costituiscono la bioincrostazione, infatti, provocano deterioramento, scolorimento e corrosione degli oggetti sottoposti a bioicrostazioni, con conseguente perdita di prestazioni, ed aumento dei consumi di carburante. Per evitare i problemi dovuti al peggioramento estetico e strutturale degli oggetti posti a diretto contatto con l'ambiente acquoso, si rivelano necessari ripetuti trattamenti e rimessaggi degli oggetti suddetti. Il sistema più efficace per combattere le bioincrostazioni à ̈ quello di applicare pitture antivegetative direttamente sui prodotti sottoposti a biofouling. Le prime formulazioni di queste vernici, risalenti agli anni '60, sono basate su prodotti autoleviganti a matrice polimerica organostannica. Gli oggetti trattati con queste formulazioni vantano di una buona scorrevolezza in acqua, a scapito, tuttavia, di un alto impatto ambientale. Infatti, tipicamente queste vernici contengono stagno tributile (TBT); questo composto chimico à ̈ altamente tossico: i biocidi a base di TBT si accumulano nei sedimenti e nelle catene alimentari, modificando in maniera irreversibile i vari ecosistemi. L'introduzione di alcune leggi comunitarie ha cercato di arginare questa problematica ambientale, imponendo l'uso di vernici a base di altri biocidi organometallici ed organici.
Attualmente esistono numerosi brevetti riguardo vernici antivegetative eco-compatibili basati su altri tipi di biocidi; tuttavia, tutti questi prodotti presentano intrinseche ed evidenti carenze prestazionali e/o di durabilità. Per esempio, le vernici autoleviganti (o idroerodibili) e le vernici "ibride", ovvero le vernici autoleviganti/rilascianti specie chimiche antifouling non specificamente biocide, presentano una carenza prestazionale in quanto hanno una breve durata del rivestimento antivegetativo, e sono difficilmente prevedibili/controllabili in funzione della variabilità delle condizioni ambientali delle acque e del regime di lavoro.
Le vernici contenenti biocidi organici non dannosi (o rivendicati come non dannosi) per l'ambiente acquoso, non solo presentano una progressiva perdita di efficacia dl rivestimento ed un difficile controllo come per le vernici autoleviganti, ma presentano anche importanti implicazioni igieniche ed ambientali; infatti, questi prodotti hanno eco-effetti non sufficientemente studiati e/o noti a lungo termine, e potenziali rischi per la salute degli operatori in fase di manipolazione del prodotto.
Le vernici chimicamente inerti e bio-inerti a bassa tensione superficiale godono invece di una perfetta eco-compatibilità, ma hanno scarsa adesività sui substrati di applicazione, e ridotta resistenza meccanica e all'abrasione.
Infine, le vernici chimicamente inerti e bio-inerti a bassissima tensione superficiale di diversificata natura polimerica e parzialmente fluorurati, mostrano una buona efficacia, ma modesta durabilità a causa di scarsa coesività e modesta adesività del rivestimento alla generalità dei substrati.
Allo stato attuale, possono essere reperiti sul mercato diversi tipi e marchi di prodotti antivegetativi, tutti basati su una formulazione del film in grado di dissolvere in acqua composti chimici biologicamente attivi. La tossicità di questi composti chimici à ̈ in grado di inibire le incrostazioni sulle strutture immerse con efficacia repellente o letale sugli organismi insediati. Essenzialmente, sono tre le forme di rilascio del biocida:
1. rilascio per idratazione;
2. rilascio per erosione;
3. rilascio per degradazione idrolitica della matrice.
In base al tipo di imbarcazione e/o oggetto immerso, al suo uso, ed alla qualità dell'acqua in cui si ha lo stanziamento e/o impiego principale del mezzo, si possono individuare quattro tipi di vernici biocide:
1. vernici tradizionali a matrice solubile, dove il rilascio del biocida avviene per erosione del legante polimerico;
2. vernici a matrice parzialmente solubile (longlife), dove il rilascio del biocida avviene per idratazione ed erosione del film;
3. vernici a matrice dura o insolubile, dove il rilascio del biocida avviene per idratazione;
4. vernici autoleviganti od autopulenti (selfpolishing), dove il rilascio del biocida avviene per degradazione idrolitica della matrice.
Tutte queste vernici contengono biocidi diversi dallo stagno tributile, in cui un importante ruolo lo giocano i composti a base di rame, ma risultano comunque anch'esse intrinsecamente dannose per l'ambiente, seppur in maniera ridotta rispetto ai prodotti basati su TBT. Per questo, Ã ̈ altamente probabile che anche questi biocidi oggi comunemente utilizzati, vengano banditi o ne venga limitato l'uso in un futuro prossimo tramite normative comunitarie o di carattere mondiale.
Per tutte le ragioni sopra esposte, un metodo ecocompatibile che possa prevenire e controllare la formazione di bioincrostazioni che avvengono in ambiente acquoso e che possa evitare l'impiego di prodotti pericolosi per l'ambiente (con la possibilità di porsi al di fuori della normativa attuale in campo biocidi) à ̈ altamente desiderabile. Compito precipuo del presente trovato à ̈ quello di sviluppare un metodo per prevenire e controllare la formazione del biofouling su un oggetto immerso o parzialmente immerso in un ambiente acquoso che non preveda l'uso di TBT o composti biocidi pericolosi per l’ambiente.
Questo ed altri scopi vengono raggiunti dal metodo per controllare e prevenire la formazione di biofouling su un oggetto immerso o parzialmente immerso in un ambiente acquoso secondo la rivendicazione 1.
Ulteriori caratteristiche e vantaggi dell'invenzione risulteranno maggiormente dalla descrizione dettagliata di una forma di esecuzione preferita ma non esclusiva del metodo trovato per prevenire e controllare la formazione di biofouling.
E' stato messo a punto un metodo innovativo per la prevenzione ed il controllo del biofouling su un oggetto immerso o parzialmente immerso in un ambiente acquoso in cui sono presenti uno o più composti organici o inorganici in grado di liberare gas, comprendente la fase di applicazione sulla superficie di detto oggetto una composizione comprendente una resina polimerica ed uno o più enzimi oppure una vernice e/o rivestimento contenente uno o più enzimi adatti per catalizzare una reazione di detti uno o più composti che porta alla formazione di gas. L'oggetto immerso o parzialmente immerso può essere statico o non statico, ivi compreso qualsiasi tipo di natante mosso da un motore o altri tipi di propulsione, quali, per esempio, vela, pedali, remi. L'ambiente acquoso può essere di diversa natura, ad esempio marina, lacustre, o fluviale. Questo prodotto ecocompatibile si basa sull'uso di formulazioni contenenti enzimi, i quali presentano caratteristiche di basso impatto ambientale ed ecocompatibilità nei confronti dei sistemi acquosi. Il metodo suddetto sfrutta i gas derivanti a seguito delle reazioni catalizzate dagli enzimi, per creare un'azione cinetica volta a prevenire e controllare le bioincrostazioni. Il metodo per prevenire e controllare la formazione del biofouling del presente trovato prevede l'applicazione sulla superficie di un oggetto immerso o parzialmente immerso in ambiente acquoso, sia esso un bacino chiuso o un sistema aperto, di una composizione comprendente una resina polimerica funzionalizzata con uno o più enzimi in grado di catalizzare reazioni basate su substrati organici o inorganici, presenti nei suddetti ambienti acquosi, che possano liberare gas. In particolare, il prodotto si configura come un preparato che possa essere applicato su oggetti posti in ambiente acquoso, che presenta in maniera costante, ma in concentrazioni variabile, composti aventi formula generica (M)x(XOz)ydove X = C, N, S, O, P, H, Br, Cl, B, F e dove M à ̈ uno ione metallico o una entità cationica e dove X, Y, Z sono cariche tali per cui il sale risulta a carica neutra e bilanciato; tipicamente, questi composti sono sali carbonati, fosfati, nitriti, nitrati, solfiti e solfati. In questo modo à ̈ possibile la reazione di rottura dei legami chimici da parte degli enzimi ed il rilascio di gas nell'ambiente acquoso; l'effervescenza rilasciata promuove turbolenze sulla superficie dell'oggetto immerso o parzialmente immerso, inibendo e contrastando in questo modo la formazione di bioincrostazioni sull'oggetto stesso.
In altri termini, i prodotti della reazione enzimacomposto organico/inorganico formano un'effervescenza continua che crea un moto volto a rallentare e/o ridurre la formazione di biofouling. La formulazione, quindi, non si basa su biocidi tipicamente definiti, ma sul movimento fisico creato dai gas di reazione. Vantaggiosamente, l'applicazione diretta della composizione sulle superfici da trattare consente di localizzare e concentrare l'efficacia della formulazione solo sui luoghi interessati alla bioincrostazione. Inoltre tali gas possono avere effetto biocida sugli organismi componenti il biofouling eventualmente formatosi sulla superficie dell’oggetto, senza avere al contempo significativi effetti ecotossicologici.
Preferibilmente, gli enzimi in grado di catalizzare le reazioni suddette sono selezionati dal gruppo costituito da ossidoreduttasi, liasi, ed idrolasi. In una forma di realizzazione preferita, gli enzimi appartenenti alla classe delle liasi appartengono alla sottoclasse delle anidrasi carboniche, più preferibilmente le anidrasi carboniche bovine. L'uso di questi enzimi, particolarmente adatti per gli ambienti acquosi per la presenza naturale di sali carbonati, porta alla produzione e liberazione di gas, come la CO2, il cui rilascio nelle acque circostanti la superficie dell'oggetto su cui à ̈ stata applicata la composizione consente di rallentare e prevenire la formazione del biofouling, come prima descritto. E' chiaro, quindi, che l'efficacia del prodotto non dipende esclusivamente dalla tossicità del principio attivo, ma dalla concentrazione variabile dei sali presenti nelle acque; tale concentrazione può essere regolata con l'aggiunta al prodotto di particolari additivi. Questa caratteristica comporta la compatibilità del prodotto con le più svariate zone geografiche del mondo.
Preferibilmente, la quantità di enzimi attivi, espressa in percentuale p/p, in grado di catalizzare le reazioni suddette à ̈ compresa nell'intervallo 0,001-30%; in particolare, la quantità di enzimi attivi à ̈ compresa nell'intervallo 0,06-3 % p/p. Preferibilmente, la quantità di enzimi attivi à ̈ compresa nell'intervallo 0,06-0,1 % p/p. In altri termini, la quantità di enzimi in grado di catalizzare le reazioni suddette à ̈ compresa nell'intervallo 3000-1500000 U/m<2>di superficie da trattare, preferibilmente 11000-80000 U/m<2>di superficie da trattare; ancora più preferibilmente la quantità di enzimi à ̈ compresa nell'intervallo 10000-70000 U/m<2>.
Viene definito enzima attivo l’enzima che mantiene la sua capacità di trasformare il substrato. L’enzima attivo svolge la sua funzione di accelerazione della velocità della reazione e quindi in un più rapido raggiungimento dello stato di equilibrio termodinamico.
L’enzima esplica la sua attività facilitando le reazioni attraverso l'interazione tra il substrato (la molecola o le molecole che partecipano alla reazione) ed il proprio sito attivo (la parte di enzima in cui avvengono le reazioni), formando un complesso. Avvenuta la reazione, il prodotto viene allontanato dall'enzima, che rimane disponibile per iniziarne una nuova. L'enzima infatti non viene consumato durante la reazione.
L’enzima viene definito attivo quando à ̈ in grado di trasformare almeno una molecola di substrato in tempo stabilito a determinate condizioni sperimentali.
Preferibilmente, nel caso vengano impiegate le anidrasi carboniche, i composti organici biocatalizzati sono caratterizzati dal fatto di avere uno o più gruppi funzionali selezionati dal gruppo di composti organici aventi struttura generica R-XOz-R1, dove:
i) detti composti organici possono essere fonti di ioni H<+>;
ii) X Ã ̈ selezionato dal gruppo costituito da C, N, S, O, P, Cl, B, F, Br;
iii) z assume un valore numerico compreso nell'intervallo 1-4;
iv) R e R1 sono selezionati dal gruppo costituito da idrogeno, gruppi idrocarbonici saturi, gruppi idrocarbonici insaturi, gruppi idrocarbonici ramificati, o gruppi idrocarbonici lineari, e dove detto R1 può non essere presente nella struttura. In altri termini, i gruppi funzionali della suddetta struttura generica sono selezionati preferibilmente dal gruppo costituito da gruppi carbossilici, gruppi carbonilici, gruppi acetalici, gruppi chetalici e loro combinazioni. Preferibilmente, nel caso vengano impiegate le anidrasi carboniche, i composti inorganici biocatalizzati sono sali carbonati, sali nitriti, nitrati, fosfati, fosfiti, solfati, solfiti, caratteristica costante, seppur in diverse concentrazioni, soprattutto per gli ambienti acquosi.
In una forma di realizzazione preferita, la composizione comprende ulteriormente uno o più composti organici o inorganici in grado di liberare gas a seguito della reazione catalizzata da detti uno o più enzimi su detti uno o più composti.
Preferibilmente, il metodo che prevede l'uso di anidrasi carboniche può ulteriormente comprendere una fonte addizionata di CO2. In questo modo si favorisce la catalisi enzimatica delle anidrasi carboniche verso la formazione di CO2.
Preferibilmente, le fonti addizionate di CO2 sono selezionate dal gruppo di sali inorganici costituito da sali contenenti cloro, sodio, magnesio, zolfo, calcio, potassio, bromo, carbonio, stronzio, boro, silicio, fluoro, argo, e azoto, o dal gruppo di composti organici costituito da sostanze contenenti gruppi acetati, e/o legami esterei.
Le sostanze prodotte dalle reazioni catalizzate dagli enzimi possono essere anche altre sostanze gassose quali ad esempio azoto ed i suoi ossidi di azoto, ossidi di zolfo ed ossidi del fosforo ed idrogeno, ossigeno. In questo caso le fonti di tale sostanze sono i relativi sali inorganici quali nitriti, nitrati, solfiti, solfati fosfiti, fosfati e fonti di ioni H<+>.
In una forma di realizzazione preferita, i polimeri costituenti le resine polimeriche sono selezionati dal gruppo costituito da polimeri epossidici, vinilici, acrilici, di natura polisilossanica, comprendenti prodotti finali reticolati ibridi di tipo IPN derivanti da componenti reattivi multifunzionali epossidici, (met)acrilici, vinilici, omo- e co-polimeri ad alto peso molecolare portanti aggruppamenti chimici e/o catene laterali fluoroalchiliche, come copoli(met)acrilati portanti catene laterali perfluoro-alchiliche o -ossialchileniche legate tramite gruppi estere o uretano, polivinilesteri e poliuretani parzialmente fluorurati, copolimeri di natura poliossietilenica, contenenti o portanti gruppi o sequenze fluoro alchiliche, copolimeri meta metacrilati (MMA).
In una forma di realizzazione preferita, la resina polimerica ha una struttura reticolare che ingloba al suo interno uno o più enzimi funzionalizzati tramite legami covalenti, legami ionici ed altri tipi di interazioni chimiche. Il prodotto può contenere già la matrice polimerica polimerizzata oppure la reticolazione può avvenire in seguito all’applicazione della vernice sulla superficie dell’oggetto che andrà immerso in acqua. In entrambi i casi l’enzima rimane occluso all’interno della matrice. Tale reticolo avrà la caratteristica di lasciare libera la parte attiva dell’enzima, in modo che tale parte attiva possa venire a contatto con i substrati per catalizzare la reazione di produzione di CO2 e altre sostanze gassose prodotte da sostanze presenti nelle acque. Nel caso dell’intrappolamento a matrice, tecnica nota di immobilizzazione enzimatica e successivamente descritta insieme ad altre tecniche di immobilizzazione enzimatica, tale processo può avvenire in particolare nella fase di applicazione del prodotto antivegetativo, mentre per l’enzima incapsulato esso può in particolare venire disciolto nel prodotto, il quale verrà poi applicato sulla superficie dell’oggetto.
In questo modo le resine reticolate permettono il passaggio delle molecole di acqua, di composti organici ed inorganici, e dei gas liberati dalle catalisi enzimatiche. Principale vantaggio di questa tecnologia di immobilizzazione à ̈ che il metodo trovato con la presente invenzione può essere impiegato senza variare le metodologie e tecnologie applicative già note.
In una forma di realizzazione preferita, la resina polimerica che à ̈ funzionalizzata con uno o più enzimi comprende uno strato di resina sulla cui superficie sono funzionalizzati uno o più enzimi tramite legami chimici. L’immobilizzazione degli enzimi viene effettuata attraverso il legame dell’enzima nella sua parte non attiva ad un substrato. In questo modo l’enzima non à ̈ libero, ma allo stesso tempo à ̈ in grado di essere attivo nella sua funzione di catalizzatore. L’enzima cosi legato verrà inserito nella vernice e il substrato al quale à ̈ ancorato permetterà di legare l’enzima stesso alla superficie della vernice applicata, in maniera tale da esplicare la sua attività verso i substrati presenti nell’acqua di utilizzo. Questo tipo di prodotto, a differenza della precedente immobilizzazione enzimatica, prevede una modifica delle strategie applicative, in quanto prevede una tecnica a due fasi (prima la resina e poi l'elemento attivo); tuttavia, questa tecnologia à ̈ vantaggiosa in quanto l'enzima applicato sulla superficie à ̈ a diretto contatto con l'ambiente acquoso, espletando maggiormente la sua attività. Un altro aspetto della presente invenzione si riferisce ad una composizione enzimatica per prevenire e controllare il biofouling, detta composizione enzimatica costituita da enzimi immobilizzati su resine secondo le tecniche dell'intrappolamento, o di funzionalizzazione della resina con uno o più enzimi tramite interazioni chimiche.
Le composizioni enzimatiche della presente invenzione possono essere preparate con tecniche di immobilizzazione enzimatica ben note ed investigate in letteratura. Tutte queste tecniche di immobilizzazione enzimatica hanno diverse applicazioni, ma non sono mai state impiegate nel campo del biofouling.
Una tipica forma di immobilizzazione enzimatica à ̈ l'intrappolamento (entrapment). Tale metodologia à ̈ basata sulla localizzazione dell’enzima all’interno di un lattice, di una matrice polimerica o di una membrana. Il sistema permette il trattenimento dell’enzima e al contempo la penetrazione del substrato. Questa tecnica può essere classificata nelle seguenti tipologie:
1)lattice;
2)microincapsulazione
Il metodo di intrappolamento varia in funzione della tipologia di enzima. Il metodo lattice prevede l’intrappolamento dell’enzima negli spazi interstiziali di un polimero avente legami incrociati insolubile in acqua. Alcuni polimeri sintetici, quali poliacriloamide, polivinilalcol e, in alcuni casi, amido, sono usati per immobilizzare l’enzima con questa tecnica.
Il metodo di microincapsulazione consiste nell’intrappolare l’enzima all’interno di membrane polimeriche semi-impermeabili; i metodi di microincapsulazione possono essere classificati come:
1)metodo di polimerizzazione interfacciale: una miscela dell’enzima e di un monomero idorfilico sono miscelati all’interno di un solvente non miscibile in acqua. La polimerizzazione del monomero avviene nell’interfaccia delle due fasi (solvente-acqua);
2)liquid drying: un polimero à ̈ disciolto in un solvente organico non miscibile in acqua. Una soluzione acquosa dell’enzima à ̈ dispersa nella fase organica, formando inizialmente una emulsione del tipo olio-acqua. Questa emulsione à ̈ poi dispersa in una fase acquosa contenente sostanze colloidali protettive quali gelatine, e tensioattivi; una seconda emulsione à ̈ quindi preparata. Il solvente organico à ̈ quindi rimosso. Un membrana polimerica à ̈ infine prodotta per dare microcapsule di enzima; 3)separazione di fase: consiste nella soluzione del polimero in un solvente organico e nella sua riprecipitazione. Questo scopo à ̈ raggiunto con l’aggiunta di un altro solvente organico il quale à ̈ miscibile con il primo, ma nel quale il polimero risulta immiscibile.
I supporti solidi usati con queste tecniche possono essere organici o inorganici. Alcuni supporti solidi possono includere: polisaccaridi, proteine, carbone, polistirene, poliacrilati, copolimeri a base di anidride maleica, polipeptidi, polimeri vinilici e allilici e poliammidi.
Altri metodi noti di immobilizzazione enzimatica sono:
Carrier-Binding : con questa tecnica l'enzima si lega ad un substrato insolubile in acqua; la scelta del substrato dipende dalle proprietà chimico fisiche, dalle dimensioni molecolari dell’enzima, dalla composizione chimica e dal rapporto fra gruppi idrofilici e idrofobici. In base al tipo di legame utilizzato il carrier binding può essere ulteriormente suddiviso in altre sottoclassi: Physical Adsorption, Ionic Binding, and Covalent Binding.
Cross-Linking : si tratta di un legame crociato (cross-linking) intramolecolare dell’enzima attraverso reagenti bifunzionali o multifunzionali; tale tecnologia à ̈ applicata attraverso il legame intramolecolare con altre proteine, ma più interessante risulta il legame con gruppi funzionali di matrici insolubili.
Il preparato enzimatico della presente invenzione trova applicazione su oggetti statici o non statici, immersi o parzialmente immersi in ambienti acquosi, appartenenti, per esempio, alla categoria delle imbarcazioni a vela, a motore, a vapore a remi o a propulsione manuale.
A seguire, alcuni esempi illustrativi, non esaustivi, inerenti l'invenzione in oggetto.
Esempi
Esempio 1
A seguire, alcune formulazioni del prodotto:
FORMULAZIONE 1
Ingrediente Quantità (% p/p) resina epossidica 20 solvente organico 50 antiossidante (acido
5 ascorbico)
enzima 3 colore (ossido di metallo, Fe,
5
Cu, etc.)
Dodecil-dimetil-diclorobenzil-10 ammoniocloruro
Metossi propanolo 7
FORMULAZIONE 2
Ingrediente Quantità (% p/p) Resina acrilica 30 Solvente acetato 55 Antiossidante 3 Enzima 1 Colore (ossido di metallo, Fe,
2
Cu, etc.)
Carbonato di calcio 9 FORMULAZIONE 3
Ingrediente Quantità (% p/p) Enzima 0,5 Resina siliconica 50 Solvente esteri dibasici 30 Miscela di Bis(1,2,2,6,6-
pentamethyl-4-piperidyl)
sebacate e Methyl 1,2,2,6,6- 1,5
pentamethyl-4-piperidyl
sebacate
Ossido di silicio 1,5 Carbonato di Fe 10 Ossido di Titanio 8
FORMULAZIONE 4
Ingrediente Quantità (% p/p) Enzima 3 Resina scrilica 40 Esteri dibasici 30 Ossido di zinco 15 Miscela di trifenil fosfato
5 propilato
Carbonato di magnesio 7 Bentonite 5 Miscela di solventi
2 isoparaffinici
Esempio 2
Enzima testato in ambiente acqua di mare (prelevata dalla costa emiliano romagnola), con aggiunta di un tampone Tris solfato 15 mM pH 7.6:
<−>anidrasi carbonica da eritrociti bovini (stock 0,04%, 1000U/mL)
Concentrazione dell’enzima nell’acqua di mare:
<−>50 unità di enzima (concentrazione finale 0,002%)
L’attività à ̈ stata determinata in 2 modi:
1)degradazione della sostanza p-nitrofenilacetato, determinata attraverso la misurazione della variazione dell’assorbanza di tale sostanza a 348 nm;
2)determinazione della produzione di CO2 di una soluzione di acqua di mare contenente l’enzima rispetto ad una soluzione dello stesso in acqua demineralizzata.
Risultati
1)
Concentrazione dell’enzima nell’acqua di mare
<−>50 unità di enzima (concentrazione finale 0,002%)
Attività dopo 10 min
Tampone (-enzima) Acqua di mare (-enzima) 0 0.0012
Tampone (+enzima) Acqua di mare (+enzima) 0.0678 0.0330
Attività dopo 1 h
Tampone (+enzima) Acqua di mare (+enzima) 0.0643 0.0363
Attività dopo 15 h
Tampone (+enzima) Acqua di mare (+enzima) 0.0518 0.0291
In termini percentuali rispetto alla soluzione
ideale (no acqua di mare):
Attività dell’enzima dopo 10 min: 48.67 %
Attività dell’enzima dopo 1 h: 56.45 %
Attività dell’enzima dopo 15: 56.17%
2)
Determinazione della capacità dell’enzima di
produrre CO2 dall’acqua di mare. Questo può essere
misurato attraverso Gas-Cromatografia (GC). La
reazione di deidratazione à ̈ favorita rispetto alla
reazione inversa in una soluzione con pH tra 5.5 e
7.5. La formazione di CO2 Ã ̈ stata misurata dopo 5'
dall'aggiunta dell'enzima, iniettando in GC 500 Î1⁄4L dell'aria presente nello spazio di testa.
<−>Concentrazione finale di enzima 0.06% finale,
5000 Unità
Ambiente acqua di mare con aggiunta di una tampone
Tris-HCl 0.1 M pH 7.2 e soluzione di carbonato
Area picco Percentuale (%) Sistema ideale (-) 41561 0,62 Acqua di mare (-) 49298.0 0,73 Sistema ideale (+ E) 142575 2,12 Acqua di mare (+ E) 119032 1,77
La produzione di CO2 avvenuta in acqua di mare dove
à ̈ presente l’enzima risulta essere 2,42 volte
superiore all’acqua di mare senza enzima.

Claims (16)

  1. RIVENDICAZIONI 1. Metodo per prevenire e controllare la formazione del biofouling su un oggetto immerso o parzialmente immerso in un ambiente acquoso in cui sono presenti uno o più composti organici o inorganici in grado di liberare gas, comprendente la fase di applicazione sulla superficie di detto oggetto di una composizione comprendente una vernice e/o un rivestimento e uno o più enzimi adatti per catalizzare una reazione di detti uno o più composti che porta alla formazione di gas.
  2. 2. Metodo secondo la rivendicazione 1, dove detto oggetto immerso o parzialmente immerso à ̈ un oggetto statico.
  3. 3. Metodo secondo la rivendicazione 1, dove detto oggetto immerso o parzialmente immerso à ̈ un oggetto non statico.
  4. 4. Metodo secondo una o più delle rivendicazioni precedenti, dove i composti organici o inorganici sono selezionati dal gruppo costituito da composti aventi formula generica (M)x(XOz)ydove X = C, N, S, O, P, H, Br, Cl, B, F e dove M à ̈ uno ione metallico o una entità cationica, e dove X, Y, Z sono cariche tali per cui il sale risulta a carica neutra e bilanciato.
  5. 5. Metodo secondo una o più delle rivendicazioni precedenti, dove l'uno o più enzimi sono selezionati dal gruppo costituito da ossidoreduttasi, liasi, ed idrolasi.
  6. 6. Metodo secondo la rivendicazione 5, dove l'uno o più enzimi sono liasi appartenenti alla sottoclasse delle anidrasi carboniche.
  7. 7. Metodo secondo la rivendicazione 6, dove le anidrasi carboniche sono anidrasi carboniche bovine.
  8. 8. Metodo secondo una o più delle rivendicazioni precedenti dove la quantità di enzimi attivi in grado di catalizzare le reazioni à ̈ compresa nell'intervallo 0,001-30% p/p.
  9. 9. Metodo secondo la rivendicazione 8 dove la quantità di enzimi attivi in grado di catalizzare le reazioni à ̈ compresa nell'intervallo 0,06-3% p/p, preferibilmente 0,06-1% p/p.
  10. 10. Metodo secondo la rivendicazione 6, dove i composti organici biocatalizzati sono caratterizzati dal fatto di avere uno o più gruppi funzionali selezionati dal gruppo di composti aventi struttura generica R-XOz-R1, dove: i) detti composti organici possono essere fonti di <+> ioni H; ii) X à ̈ selezionato dal gruppo costituito da C, N, S, O, P, Cl, B, F, Br; iii) z assume un valore numerico compreso nell'intervallo 1-4; iv) R e R1 sono selezionati dal gruppo costituito da idrogeno, gruppi idrocarbonici saturi, gruppi idrocarbonici insaturi, gruppi idrocqarbonici ramificati, o gruppi idrocarbonici lineari, e dove detto R1 può non essere presente nella struttura.
  11. 11. Metodo secondo una o più delle rivendicazioni precedenti, dove la composizione comprende ulteriormente uno o più composti organici od inorganici in grado di liberare gas a seguito della reazione catalizzata da detti uno o più enzimi su detti uno o più composti.
  12. 12. Metodo secondo una o più delle rivendicazioni precedenti, dove la composizione comprende ulteriormente una fonte di CO2.
  13. 13. Metodo secondo una o più delle rivendicazioni precedenti dove i polimeri costituenti le resine polimeriche sono selezionate dal gruppo costituito da polimeri epossidici, acrilici, (met)acrilici, vinilici, di natura polisilossanica, omo- e copolimeri ad alto peso molecolare portanti aggruppamenti chimici e/o catene laterali fluoroalchiliche.
  14. 14. Metodo secondo una o più delle rivendicazioni precedenti dove la resina polimerica funzionalizzata con uno o più enzimi ha una struttura reticolare comprendente al suo interno l'uno o più enzimi legati tramite legami covalenti, legami ionici ed altri tipi di interazioni chimiche.
  15. 15. Metodo secondo una o più delle rivendicazioni precedenti dove la resina polimerica funzionalizzata con l'uno o più enzimi comprende uno strato di resina sulla cui superficie sono legati l'uno o più enzimi tramite legami chimici.
  16. 16. Composizione enzimatica per prevenire e controllare il biofouling che comprende enzimi immobilizzati su resine secondo la tecnica dell' intrappolamento, o della funzionalizzazione della resina con uno o più enzimi tramite interazioni chimiche.
ITBO2009A000333A 2009-05-22 2009-05-22 Metodo per prevenire e controllare il biofouling. IT1394476B1 (it)

Priority Applications (5)

Application Number Priority Date Filing Date Title
ITBO2009A000333A IT1394476B1 (it) 2009-05-22 2009-05-22 Metodo per prevenire e controllare il biofouling.
EP10723033.6A EP2432323B1 (en) 2009-05-22 2010-05-19 Method for preventing and controlling biofouling on marine objects by carbonic anhydrase-catalysed release of carbon dioxide
US13/261,007 US8557267B2 (en) 2009-05-22 2010-05-19 Method for preventing and controlling biofouling on marine objects
JP2012511276A JP2012527507A (ja) 2009-05-22 2010-05-19 水中物体への生物付着の防止及び抑制方法
PCT/EP2010/056870 WO2010145905A1 (en) 2009-05-22 2010-05-19 Method for preventing and controlling biofouling on marine objects

Applications Claiming Priority (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
ITBO2009A000333A IT1394476B1 (it) 2009-05-22 2009-05-22 Metodo per prevenire e controllare il biofouling.

Publications (2)

Publication Number Publication Date
ITBO20090333A1 true ITBO20090333A1 (it) 2010-11-23
IT1394476B1 IT1394476B1 (it) 2012-07-05

Family

ID=42555574

Family Applications (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
ITBO2009A000333A IT1394476B1 (it) 2009-05-22 2009-05-22 Metodo per prevenire e controllare il biofouling.

Country Status (5)

Country Link
US (1) US8557267B2 (it)
EP (1) EP2432323B1 (it)
JP (1) JP2012527507A (it)
IT (1) IT1394476B1 (it)
WO (1) WO2010145905A1 (it)

Families Citing this family (6)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
IT1394278B1 (it) * 2009-06-17 2012-06-06 Archimede R&D S R L Metodo per la prevenzione ed il controllo di organismi infestanti i sistemi acquosi
WO2013000477A1 (en) * 2011-06-30 2013-01-03 Hempel A/S Polysiloxane-based fouling release coats including enzymes
ITBO20110510A1 (it) * 2011-09-05 2013-03-06 Archimede R & D S R L Dispositivo per la riduzione del contenuto di sostanze inquinanti e/o indesiderate, particolarmente in acqua e altri fluidi
RU2606777C2 (ru) * 2015-04-10 2017-01-10 Федеральное государственное бюджетное учреждение науки Ордена Трудового Красного Знамени Институт химии силикатов им. И.В. Гребенщикова Российской академии наук (ИХС РАН) Лакокрасочная композиция для защиты подводных поверхностей от биообрастателей
AU2019376458B2 (en) 2018-11-06 2023-05-04 Unilever Global Ip Limited Antiperspirant compositions
WO2022122598A1 (en) 2020-12-07 2022-06-16 Unilever Ip Holdings B.V. Antiperspirant compositions

Citations (4)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
WO1996008967A1 (en) * 1994-09-23 1996-03-28 Duke University Aquatic surface antifouling compositions
US5770188A (en) * 1995-10-26 1998-06-23 Nippon Paint Co., Ltd. Glucoxide derivatives for enzyme modification, lipid-coated enzymes, method of producing such enzymes and antifouling paint composition
WO2002099026A1 (en) * 2001-06-01 2002-12-12 Genencor International, Inc. Methods and formulations for enhancing the dissolution of a solid material in liquid
WO2003087234A1 (en) * 2002-04-12 2003-10-23 Biolocus Aps Antifouling composition comprising an enzyme in the absence of its substrate

Family Cites Families (4)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
US3915853A (en) * 1971-08-25 1975-10-28 Egon Luck Sewage treatment
FR2729965B1 (fr) * 1995-01-26 2000-05-19 France Etat Peintures anti-salissures autopolissables
US5876990A (en) * 1996-10-22 1999-03-02 Reddy; Malireddy S. Biochemical media system for reducing pollution
KR100760270B1 (ko) * 2000-03-24 2007-09-19 바이오로커스 에이/에스 로진과 효소를 포함하는 방오 도료 조성물

Patent Citations (4)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
WO1996008967A1 (en) * 1994-09-23 1996-03-28 Duke University Aquatic surface antifouling compositions
US5770188A (en) * 1995-10-26 1998-06-23 Nippon Paint Co., Ltd. Glucoxide derivatives for enzyme modification, lipid-coated enzymes, method of producing such enzymes and antifouling paint composition
WO2002099026A1 (en) * 2001-06-01 2002-12-12 Genencor International, Inc. Methods and formulations for enhancing the dissolution of a solid material in liquid
WO2003087234A1 (en) * 2002-04-12 2003-10-23 Biolocus Aps Antifouling composition comprising an enzyme in the absence of its substrate

Non-Patent Citations (5)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Title
KRISTENSEN J B ET AL: "Antifouling enzymes and the biochemistry of marine settlement", BIOTECHNOLOGY ADVANCES, ELSEVIER PUBLISHING, BARKING, GB, vol. 26, no. 5, 1 September 2008 (2008-09-01), pages 471 - 481, XP022851471, ISSN: 0734-9750, [retrieved on 20080524], DOI: 10.1016/J.BIOTECHADV.2008.05.005 *
MARIANA TASSOA ET AL: "Antifouling potential of Subtilisin A immobilized onto maleic anhydride copolymer thin films", BIOFOULING (CHUR), HARWOOD ACADEMIC PUBLISHERS, CHUR, CH, vol. 25, 22 April 2009 (2009-04-22), pages 505 - 516, XP009137649, ISSN: 0892-7014, DOI: 10.1080/08927010902930363 *
OLSEN ET AL: "Enzyme-based antifouling coatings", BIOFOULING (CHUR), HARWOOD ACADEMIC PUBLISHERS, CHUR, CH, vol. 23, no. 5/6, 1 January 2007 (2007-01-01), pages 369 - 383, XP009137736, ISSN: 0892-7014 *
PREISER H S; COLOGER C P; ACHILLES H E: "Energy (FUEL) Conservation through Underwater Removal and Control of Fouling on Hulls of Navy Ships", MATERIALS DEPARTMENT ANNAPOLIS RESEACH AND DEVELOPMENT REPORT 4534; PAGES 1-33; A-1 - A-6; B-1 - B-6, no. ADB007927, 22 December 1980 (1980-12-22), Bethesda, MD, 20084, U.S.A., XP007914528, Retrieved from the Internet <URL:http://www.dtic.mil/cgi-bin/GetTRDoc?AD=ADB007927&Location=U2&doc=GetTRDoc.pdf> [retrieved on 20100819] *
WOODS HOLE OCEANOGRAPHIC INSTITUTE, U.S. NAVAL INSTITUTE, ANNAPOLIS, MARYLAND: "Marine Fouling and Its Prevention", vol. No. 580, 1 January 1952, GEORGE BANTA PUBLISHING CO., MENASHA, WI, U.S.A., doi:10.1575/1912/191; http://hdl.handle.net/1912/191; online: since 23-11-2005, article B. H. KETCHUM: "Chapter 13: Factors Influencing the Attachment and Adherence of Fouling Organisms", pages: 230 - 240, XP007914527 *

Also Published As

Publication number Publication date
EP2432323A1 (en) 2012-03-28
JP2012527507A (ja) 2012-11-08
US8557267B2 (en) 2013-10-15
IT1394476B1 (it) 2012-07-05
EP2432323B1 (en) 2014-09-24
WO2010145905A1 (en) 2010-12-23
US20120064026A1 (en) 2012-03-15

Similar Documents

Publication Publication Date Title
Qiu et al. Functional polymer materials for modern marine biofouling control
ITBO20090333A1 (it) Metodo per prevenire e controllare il biofouling.
De Carvalho Marine biofilms: a successful microbial strategy with economic implications
Zhang et al. Antifouling membranes for sustainable water purification: strategies and mechanisms
Lim et al. Molecular gel sorbent materials for environmental remediation and wastewater treatment
Görgen et al. The diversity of molecular mechanisms of carbonate biomineralization by bacteria
Wandera et al. Modification of ultrafiltration membranes with block copolymer nanolayers for produced water treatment: The roles of polymer chain density and polymerization time on performance
Kumar et al. Functional nanomaterials, synergisms, and biomimicry for environmentally benign marine antifouling technology
Rasouli et al. Enzyme-immobilized flat-sheet membrane contactor for green carbon capture
AU2010329600A1 (en) Systems and methods for marine anti-fouling
ES2853073T3 (es) Partículas de gel cargadas para composiciones antiincrustantes
Abiraman et al. Synthesis and characterization of large-scale (< 2 nm) chitosan-decorated copper nanoparticles and their application in antifouling coating
WO2009076722A1 (en) Method of protecting a surface from biological fouling
CN102040742A (zh) 一种具有抗蛋白吸附性质的表面材料及其制备方法
US10435568B2 (en) Switchable antifouling coatings and uses thereof
Bressy et al. Tin-free self-polishing marine antifouling coatings
JP4982837B2 (ja) 海洋付着菌用抗菌剤
Dahlbäck et al. The challenge to find new sustainable antifouling approaches for shipping
EP2717703A1 (en) Viscoelastic antimicrobial compositions and methods
AU2002354925B2 (en) A method of preparing an anti-fouling coating
CN101260262B (zh) 一种可形成凹凸微结构表面的防污材料及其制备方法
JP2015528519A (ja) 殺生物剤を有するコーティング組成物
Kio et al. Advances in emerging hydrogel fouling-release coatings for marine applications
WO2014085863A1 (en) Metal ion binding polymers and uses thereof
Lang Xerogel-Sequestered Transition Metal Catalysts for the Activation of Hydrogen Peroxide in Antifouling Applications: Stability and Possible Mechanism of Catalytic Oxidation