ITBO20090307A1 - Iniettore elettromagnetico di carburante - Google Patents

Iniettore elettromagnetico di carburante Download PDF

Info

Publication number
ITBO20090307A1
ITBO20090307A1 IT000307A ITBO20090307A ITBO20090307A1 IT BO20090307 A1 ITBO20090307 A1 IT BO20090307A1 IT 000307 A IT000307 A IT 000307A IT BO20090307 A ITBO20090307 A IT BO20090307A IT BO20090307 A1 ITBO20090307 A1 IT BO20090307A1
Authority
IT
Italy
Prior art keywords
shutter
injector
holes
closing
fuel
Prior art date
Application number
IT000307A
Other languages
English (en)
Inventor
Andrea Cobianchi
Marcello Cristiani
Stefano Petrecchia
Original Assignee
Magneti Marelli Spa
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Application filed by Magneti Marelli Spa filed Critical Magneti Marelli Spa
Priority to IT000307A priority Critical patent/ITBO20090307A1/it
Priority to AT10162796T priority patent/ATE557178T1/de
Priority to EP10162796A priority patent/EP2253827B1/en
Publication of ITBO20090307A1 publication Critical patent/ITBO20090307A1/it

Links

Classifications

    • FMECHANICAL ENGINEERING; LIGHTING; HEATING; WEAPONS; BLASTING
    • F02COMBUSTION ENGINES; HOT-GAS OR COMBUSTION-PRODUCT ENGINE PLANTS
    • F02MSUPPLYING COMBUSTION ENGINES IN GENERAL WITH COMBUSTIBLE MIXTURES OR CONSTITUENTS THEREOF
    • F02M21/00Apparatus for supplying engines with non-liquid fuels, e.g. gaseous fuels stored in liquid form
    • F02M21/02Apparatus for supplying engines with non-liquid fuels, e.g. gaseous fuels stored in liquid form for gaseous fuels
    • F02M21/0218Details on the gaseous fuel supply system, e.g. tanks, valves, pipes, pumps, rails, injectors or mixers
    • F02M21/0248Injectors
    • F02M21/0257Details of the valve closing elements, e.g. valve seats, stems or arrangement of flow passages
    • F02M21/026Lift valves, i.e. stem operated valves
    • F02M21/0263Inwardly opening single or multi nozzle valves, e.g. needle valves
    • F02M21/0266Hollow stem valves; Piston valves; Stems having a spherical tip
    • FMECHANICAL ENGINEERING; LIGHTING; HEATING; WEAPONS; BLASTING
    • F02COMBUSTION ENGINES; HOT-GAS OR COMBUSTION-PRODUCT ENGINE PLANTS
    • F02MSUPPLYING COMBUSTION ENGINES IN GENERAL WITH COMBUSTIBLE MIXTURES OR CONSTITUENTS THEREOF
    • F02M21/00Apparatus for supplying engines with non-liquid fuels, e.g. gaseous fuels stored in liquid form
    • F02M21/02Apparatus for supplying engines with non-liquid fuels, e.g. gaseous fuels stored in liquid form for gaseous fuels
    • F02M21/0218Details on the gaseous fuel supply system, e.g. tanks, valves, pipes, pumps, rails, injectors or mixers
    • F02M21/0248Injectors
    • F02M21/0251Details of actuators therefor
    • F02M21/0254Electric actuators, e.g. solenoid or piezoelectric
    • YGENERAL TAGGING OF NEW TECHNOLOGICAL DEVELOPMENTS; GENERAL TAGGING OF CROSS-SECTIONAL TECHNOLOGIES SPANNING OVER SEVERAL SECTIONS OF THE IPC; TECHNICAL SUBJECTS COVERED BY FORMER USPC CROSS-REFERENCE ART COLLECTIONS [XRACs] AND DIGESTS
    • Y02TECHNOLOGIES OR APPLICATIONS FOR MITIGATION OR ADAPTATION AGAINST CLIMATE CHANGE
    • Y02TCLIMATE CHANGE MITIGATION TECHNOLOGIES RELATED TO TRANSPORTATION
    • Y02T10/00Road transport of goods or passengers
    • Y02T10/10Internal combustion engine [ICE] based vehicles
    • Y02T10/30Use of alternative fuels, e.g. biofuels

Landscapes

  • Engineering & Computer Science (AREA)
  • Chemical & Material Sciences (AREA)
  • Analytical Chemistry (AREA)
  • Chemical Kinetics & Catalysis (AREA)
  • General Chemical & Material Sciences (AREA)
  • Oil, Petroleum & Natural Gas (AREA)
  • Combustion & Propulsion (AREA)
  • Mechanical Engineering (AREA)
  • General Engineering & Computer Science (AREA)
  • Fuel-Injection Apparatus (AREA)

Description

D E S C R I Z I O N E
del brevetto per Invenzione Industriale dal titolo:
“INIETTORE ELETTROMAGNETICO DI CARBURANTE”
SETTORE DELLA TECNICA
La presente invenzione è relativa ad un iniettore elettromagnetico di carburante.
ARTE ANTERIORE
Nella domanda di brevetto EP08425280.8 è descritto un iniettore elettromagnetico di carburante per carburanti gassosi comprendente un corpo di alloggiamento tubolare in cui è definita una camera di iniezione delimitata da un lato da un ugello di iniezione che è regolato da una valvola di iniezione comandata da un attuatore elettromagnetico. La valvola di iniezione è provvista di un otturatore, il quale è rigidamente collegato ad una ancora mobile dell’attuatore elettromagnetico per venire spostato dall’azione dell’attuatore elettromagnetico stesso tra una posizione di chiusura ed una posizione di apertura dell’ugello di iniezione contro l’azione di una molla di chiusura che tende a mantenere l’otturatore nella posizione di chiusura.
La valvola di iniezione comprende un disco di chiusura, il quale è interamente realizzato in metallo, è lateralmente saldato al corpo tubolare, chiude inferiormente la camera di iniezione, e presenta un foro centrale passante che definisce l’ugello di iniezione. A partire da una superficie inferiore dell’otturatore rivolta verso il disco di chiusura si elevano a sbalzo un anello interno avente un diametro leggermente superiore rispetto al foro centrale passante del disco di chiusura ed un anello esterno disposto in corrispondenza del bordo esterno dell’otturatore. L’anello interno definisce un elemento di tenuta, il quale è atto ad isolare l’ugello di iniezione quando l’otturatore è disposto nella posizione di chiusura in appoggio contro il disco di chiusura; l’anello esterno ha la funzione di assorbire parte dell’impatto dell’otturatore contro il disco di chiusura preservando l’integrità dell’anello interno che deve presentare una elevata planarità per garantire una tenuta ottimale.
Per aumentare la portata di carburante che fluisce attraverso l’ugello di iniezione quando la valvola di iniezione è aperta è stato proposto di aumentare la dimensione (quindi l’area) del foro passante ricavato attraverso il disco di chiusura. Tuttavia, aumentando la dimensione del foro passante ricavato attraverso il disco di chiusura aumenta la forza idraulica/pneumatica (idraulica se il carburante è liquido, pneumatica se il carburante è gassoso) che spinge l’otturatore contro il disco di chiusura quando la valvola di iniezione è chiusa ed è generata dalla differenza di pressione presente tra l’interno e l’esterno della camera di iniezione; quindi, aumentando la dimensione del foro passante ricavato attraverso il disco di chiusura è necessario aumentare la forza elettromagnetica generata dall’attuatore elettromagnetico, cioè è necessario aumentare la dimensione, il peso, il costo ed il consumo di energia elettrica dell’attuatore elettromagnetico.
Per aumentare la portata di carburante che fluisce attraverso l’ugello di iniezione quando la valvola di iniezione è aperta è anche possibile aumentare la pressione di alimentazione del carburante a parità di dimensione del foro passante ricavato attraverso il disco di chiusura. Tuttavia, aumentando la pressione di alimentazione del carburante aumenta la forza idraulica/pneumatica che spinge l’otturatore contro il disco di chiusura quando la valvola di iniezione è chiusa ed è generata dalla differenza di pressione presente tra l’interno ed l’esterno della camera di iniezione; quindi, anche aumentando la pressione di alimentazione del carburante è necessario aumentare la forza elettromagnetica generata dall’attuatore elettromagnetico con le negative conseguenze sopra descritte.
DESCRIZIONE DELLA INVENZIONE
Scopo della presente invenzione è di realizzare un iniettore elettromagnetico di carburante, il quale iniettore sia privo degli inconvenienti sopra descritti e sia nel contempo di facile ed economica realizzazione.
Secondo la presente invenzione viene realizzato un iniettore elettromagnetico di carburante secondo quanto rivendicato dalle rivendicazioni allegate.
BREVE DESCRIZIONE DEI DISEGNI
La presente invenzione verrà ora descritta con riferimento ai disegni annessi, che ne illustrano un esempio di attuazione non limitativo, in cui:
• la figura 1 è una sezione laterale, schematica e con parti asportate per chiarezza di un iniettore elettromagnetico di carburante realizzato in accordo con la presente invenzione;
• la figura 2 illustra in scala ingrandita una valvola di iniezione dell’iniettore elettromagnetico di carburante della figura 1;
• la figura 3 è una vista prospettica ed in scala ingrandita di un disco di chiusura della valvola di iniezione della figura 2;
• la figura 4 è una vista in sezione laterale ed in scala ingrandita del disco di chiusura della figura 3; • la figura 5 è una vista in pianta ed in scala ingrandita di un otturatore della valvola di iniezione della figura 2;
• la figura 6 è una vista in sezione secondo la linea VI-VI dell’otturatore della figura 5; e
• la figura 7 è una vista in sezione secondo la linea VII-VII dell’otturatore della figura 5.
FORME DI ATTUAZIONE PREFERITE DELL’INVENZIONE
Nella figura 1, con il numero 1 è indicato nel suo complesso un iniettore di carburante, il quale presenta sostanzialmente una simmetria cilindrica attorno ad un asse 2 longitudinale e viene comandato per iniettare carburante da un ugello 3 di iniezione. Come verrà meglio descritto in seguito, l’iniettore 1 di carburante riceve il carburante radialmente (cioè perpendicolarmente all’asse 2 longitudinale) ed inietta il carburante assialmente (cioè lungo l’asse 2 longitudinale).
L’iniettore 1 di carburante 1 comprende un corpo 4 tubolare, il quale è chiuso superiormente, è realizzato mediante imbutitura in acciaio ferromagnetico, e presenta una sede 5 cilindrica che svolge nella sua porzione inferiore la funzione di condotto del carburante. In particolare, in una propria porzione inferiore il corpo 4 tubolare presenta sei fori 6 di alimentazione radiali passanti, i quali sono disposti perpendicolarmente all’asse 2 longitudinale, sono uniformemente distribuiti attorno all’asse 2 longitudinale ed hanno la funzione di permettere l’ingresso radiale del carburante all’interno della sede 5 cilindrica.
Il corpo 4 di supporto alloggia in corrispondenza di una propria porzione superiore un attuatore 7 elettromagnetico ed alloggia in corrispondenza di una propria porzione inferiore una valvola 8 di iniezione che delimita inferiormente la sede 5 cilindrica; in uso, la valvola 8 di iniezione viene azionata dall’attuatore 7 elettromagnetico per regolare il flusso di carburante attraverso l’ugello 3 di iniezione, il quale è ricavato in corrispondenza della valvola 8 di iniezione stessa All’interno della sede 5 cilindrica ed al di sotto dei fori 6 di alimentazione radiali è disposto un disco 9 di chiusura, il quale è parte della valvola 8 di iniezione, è lateralmente saldato al corpo 4 tubolare, e presenta sei fori 10 passanti (visibili nella figura 3) che definiscono l’ugello 3 di iniezione; i sei fori 10 passanti sono simmetricamente distribuiti attorno all’asse 2 longitudinale e presentano ciascuno una forma circolare. Al disco 9 di chiusura è accoppiato un otturatore 11 discoidale che è parte della valvola 8 di iniezione ed è mobile tra una posizione di apertura, in cui l’otturatore 11 è sollevato dal disco 9 di chiusura e l’ugello 3 di iniezione è in comunicazione con i fori 6 di alimentazione radiali, ed una posizione di chiusura, in cui l’otturatore 11 premuto contro il disco 9 di chiusura e l’ugello 3 di iniezione è isolato dai fori 6 di alimentazione radiali.
Secondo quanto illustrato nelle figure 2-4, attorno a ciascun foro 10 è presente un bordo 12 di tenuta anulare, il quale si eleva a sbalzo dal disco 9 di chiusura, circonda il foro 10 e presenta un diametro leggermente superiore rispetto al diametro del foro 10; nella posizione di chiusura una superficie 13 inferiore e centrale dell’otturatore 11 si appoggia contro il bordo 12 di tenuta di ciascun foro 10 isolando il foro 10 stesso e quindi impedendo al carburante di fluire attraverso il foro 10.
Secondo una preferita forma di attuazione, il disco 9 di chiusura comprende una porzione 14 interna, la quale è realizzata in materiale elastico (gomma o similari), costituisce una parte superiore dei fori 10 e definisce i bordi 12 di tenuta attorno ai fori 10, ed una porzione 15 esterna, la quale è realizzata in materiale metallico, alloggia al proprio interno la porzione 14 interna, è saldata lateralmente al corpo 4 tubolare, e definisce una parte inferiore dei fori 10. Grazie al fatto che i bordi 12 di tenuta attorno ai fori 10 sono realizzati in materiale elastico, l’otturatore 11 appoggiandosi ai bordi 12 di tenuta nella posizione di chiusura determina una deformazione elastica dei bordi 12 di tenuta stessi che assicura una perfetta sigillatura dei fori 10 compensando le eventuali tolleranze costruttive. Per effetto della presenza della porzione 14 interna in materiale elastico che è in grado di deformarsi elasticamente compensando le eventuali tolleranze costruttive è possibile realizzare il disco 9 di chiusura e l’otturatore 11 con una minore precisione costruttiva e quindi con dei costi di lavorazione minori. Inoltre, la presenza della porzione 14 interna in materiale elastico che viene compressa dall’otturatore 11 durante il movimento di chiusura permette di ridurre in modo rilevante il rimbalzo dell’otturatore 11 contro il disco 9 di chiusura permettendo di ottenere un migliore controllo dell’alimentazione del carburante.
Secondo quanto illustrato nelle figure 5-7, l’otturatore 11 presenta sei piedi 16 di appoggio, i quali sono disposti simmetricamente attorno all’asse 2 longitudinale ed in corrispondenza della periferia esterna dell’otturatore 11, e sono conformati ad arco di circonferenza. La funzione dei piedi 16 di appoggio è di appoggiarsi contro (cioè venire a contatto con) una superficie 17 superiore del disco 9 di chiusura quando, nella posizione di chiusura, l’otturatore 11 viene premuto contro il disco 9 di chiusura. Secondo una preferita forma di attuazione, i piedi 16 di appoggio si appoggiano alla superficie 17 superiore della porzione 15 esterna del disco 9 di chiusura che è realizzata in materiale metallico e quindi è indeformabile; di conseguenza, il contatto tra i piedi 16 di appoggio dell’otturatore 11 e la superficie 17 superiore della porzione 15 esterna del disco 9 di chiusura definisce un fine corsa inferiore per il movimento dell’otturatore 11. In questa forma di attuazione, il contatto della superficie 13 inferiore e centrale dell’otturatore 11 contro i bordi 12 di tenuta avviene prima del contatto dei piedi 16 di appoggio contro la superficie 17 superiore della porzione 15 esterna in modo tale da garantire che prima che il movimento verso il basso dell’otturatore 11 venga arrestato dal contatto dei piedi 16 di appoggio contro la superficie 17 superiore della porzione 15 esterna la superficie 13 inferiore e centrale abbia adeguatamente compresso i bordi 12 di tenuta; tale risultato può venire ottenuto in molteplici modi, cioè facendo sporgere (tipicamente di circa 0.1 mm) i bordi 12 di tenuta rispetto alla superficie 17 superiore della porzione 15 esterna e/o facendo sporgere la superficie 13 inferiore e centrale rispetto ai piedi 16 di appoggio.
E’ importante osservare che grazie alla presenza dei piedi 16 di appoggio che definiscono un fine corsa inferiore per il movimento dell’otturatore 11, la compressione a cui è sottoposta la porzione 14 interna del disco 9 di chiusura è fissa e predeterminabile; in questo modo, si ha la garanzia che la porzione 14 interna del disco 9 di chiusura non viene mai compressa in modo eccessivo (cioè oltre i limiti di elasticità) e quindi non è soggetta ad usura precoce.
L’otturatore 11 presenta una pluralità di piedi 16 di appoggio tra loro distanziati invece che un unico piede di appoggio anulare continuo in modo tale da avere tra due piedi 16 di appoggio affiancati una luce 18 di passaggio per permettere un flusso di carburante attraverso i fori 6 di alimentazione radiali del corpo 4 tubolare verso i fori 10 passanti che definiscono l’ugello 3 di iniezione. In altre parole, tra i piedi 16 di appoggio sono definite sei luci 18 di passaggio per consentire al carburante di fluire dai fori 6 di alimentazione radiali del corpo 4 tubolare verso i fori 10 passanti che definiscono l’ugello 3 di iniezione.
Secondo una preferita forma di attuazione, l’otturatore 11 comprende un foro 19 centrale passante di forma circolare e tre fori 20 laterali passanti conformati ad arco di circonferenza e disposti simmetricamente attorno all’asse 2 longitudinale in modo da risultare disposti tra i piedi 16 di appoggio e la superficie 13 inferiore e centrale. La funzione principale dei fori 19 e 20 è di garantire una adeguata alimentazione di carburante ai fori 10 passanti che insieme definiscono l’ugello (3) di iniezione. Una altra funzione dei fori 19 e 20 è di permettere un movimento assiale dell’otturatore 11 senza generare una resistenza idraulica/pneumatica da parte del carburante (idraulica se il carburante è liquido, pneumatica se il carburante è gassoso); in altre parole, durante il movimento assiale dell’otturatore 11 il carburante può fluire liberamente da una parte all’altra dell’otturatore 11 attraverso i fori 19 e 20 senza generare sull’otturatore 11 una resistenza idraulica/pneumatica significativa. Una ulteriore funzione dei fori 19 e 20 è di alleggerire l’otturatore 11 per ridurre la massa, e quindi l’inerzia meccanica, dell’otturatore 11 stesso.
Secondo quanto illustrato nella figura 1, l’otturatore 11 viene mantenuto nella posizione di chiusura in appoggio contro il disco 9 di chiusura da una molla 21 di chiusura che è compressa tra una superficie superiore dell’otturatore 11 ed una parete superiore del corpo 4 tubolare. L’attuatore 7 elettromagnetico viene pilotato per spostare l’otturatore 11 dalla posizione di chiusura alla posizione di apertura contro l’azione della molla 21 di chiusura.
L’attuatore 7 elettromagnetico comprende una bobina 22, la quale è disposta esternamente attorno al corpo 4 tubolare ed è racchiusa in una custodia 23 toroidale di materiale plastico, ed un polo 24 magnetico fisso, il quale è realizzato di materiale ferromagnetico ed è disposto all’interno del corpo 4 tubolare in corrispondenza della bobina 22. Inoltre, l’attuatore 7 elettromagnetico comprende una ancora 25 mobile, la quale presenta una forma cilindrica, è realizzata di materiale ferromagnetico, è meccanicamente collegata all’otturatore 11, ed è atta a venire magneticamente attirata dal polo 24 magnetico quando la bobina 22 viene eccitata (cioè viene percorsa da corrente). Infine, l’attuatore 7 elettromagnetico comprende una armatura 26 magnetica tubolare, la quale è realizzata di materiale ferromagnetico, è disposta all’esterno del corpo 4 tubolare e comprende una sede 27 anulare per alloggiare al proprio interno la bobina 22, ed una rosetta 28 magnetica di forma anulare, la quale è realizzata di materiale ferromagnetico ed è disposta sopra alla bobina 22 per guidare la chiusura del flusso magnetico attorno alla bobina 22 stessa. Sopra alla rosetta 28 magnetica ed attorno al corpo 4 tubolare è disposto un anello 29 di bloccaggio metallico, il quale tiene in posizione la rosetta 28 magnetica e la bobina 22 impedendo uno sfilamento della rosetta 28 magnetica e della bobina 22 dal corpo 4 tubolare. Preferibilmente, l’anello 29 di bloccaggio presenta due espansioni 30 laterali ciascuna delle quali è attraversata da un foro 31 passante e viene utilizzata per il fissaggio meccanico dell’iniettore 1 di carburante.
Sopra all’anello 29 di bloccaggio viene costampato un cappuccio 32 di materiale plastico sul quale viene ricavato un connettore elettrico (non illustrato) avente la funzione di realizzare il collegamento elettrico tra la bobina 22 dell’attuatore 7 elettromagnetico ed una centralina elettronica di controllo esterna (non illustrata).
L’ancora 25 presenta una forma tubolare ed è inferiormente saldata all’otturatore 11 in corrispondenza del bordo esterno dell’otturatore 11 stesso. Preferibilmente, la molla 21 di chiusura è disposta attraverso una apertura 33 centrale passante dell’ancora 25, è inferiormente appoggiata ad una superficie superiore dell’otturatore 11, ed in corrispondenza di una propria estremità superiore è calzata in una protuberanza 34 cilindrica disposta centralmente del polo 24 magnetico.
In uso, quando l’attuatore 7 elettromagnetico è diseccitato l’ancora 25 non viene attratta dal polo 24 magnetico e la forza elastica della molla 21 di chiusura spinge l’ancora 25 assieme all’otturatore 11 verso il basso e contro il disco 9 di chiusura; in questa situazione, l’otturatore 11 è premuto contro il disco 9 di chiusura impedendo l’uscita del carburante dall’ugello 3 di iniezione. Quando l’attuatore 7 elettromagnetico viene eccitato, l’ancora 25 viene magneticamente attratta dal polo 24 magnetico contro la forza elastica della molla 21 di chiusura e l’ancora 25 assieme all’otturatore 11 si sposta verso l’alto fino a quando l’ancora 25 non sbatte contro il polo 24 magnetico; in questa condizione, l’otturatore 11 è sollevato dal disco 9 di chiusura ed il carburante in pressione può fluire attraverso l’ugello 3 di iniezione.
Preferibilmente, l’iniettore 1 di carburante comprende un elemento 35 di assorbimento, il quale presenta una forma discoidale centralmente forata, è realizzato in materiale elastico (resiliente) amagnetico avente un buon grado di elasticità (tipicamente gomma o similari), ed è interposto tra il polo 24 magnetico stesso e l’ancora 25 (in particolare è infilato nella protuberanza 34 centrale del polo 24 magnetico). Inoltre, l’iniettore 1 di carburante comprende un elemento 36 di protezione, il quale presenta una forma discoidale centralmente forata, è realizzato in materiale metallico magnetico presentante una elevata durezza superficiale (ad esempio acciaio magnetico indurito), ed è interposto tra l’elemento 35 di assorbimento e l’ancora 25 (in particolare è infilato nella protuberanza 34 centrale del polo 24 magnetico). A titolo di esempio, l’elemento 35 di assorbimento presenta uno spessore dell’ordine di grandezza di 100 micron, mentre l’elemento 36 di protezione presenta uno spessore dell’ordine di grandezza di 300 micron.
La funzione dell’elemento 35 di assorbimento è di assorbire l’energia cinetica dell’ancora 25 quando l’ancora 25 si sposta dalla posizione di chiusura alla posizione di apertura ed impatta contro il polo 24 magnetico in modo tale da limitare le sollecitazioni meccaniche su questi componenti. Inoltre, la funzione dell’elemento 35 di assorbimento è di evitare l’incollaggio magnetico dell’ancora 25 al polo 24 magnetico mantenendo sempre un traferro minimo tra l’ancora 25 ed il polo 24 magnetico. La funzione dell’elemento 36 di protezione è di proteggere l’elemento 35 di assorbimento dagli impatti dell’ancora 25 in modo da evitare una usura precoce dell’elemento 35 di assorbimento stesso. In altre parole, quando si sposta dalla posizione di chiusura alla posizione di apertura l’ancora 25 non impatta direttamente contro l’elemento 35 di assorbimento, ma impatta contro l’elemento 36 di protezione che a sua volta trasmette l’energia dell’urto all’elemento 35 di assorbimento.
Preferibilmente, una superficie esterna cilindrica dell’ancora 25 ed una superficie superiore anulare dell’ancora 25 sono ricoperte da uno strato di cromo (indicativamente avente uno spessore di 20-30 micron); è importante sottolineare che il cromo è un metallo amagnetico, presenta una basso coefficiente di attrito allo scorrimento (meno di metà rispetto all’acciaio) e presenta nel contempo una elevata durezza superficiale. La funzione dello strato di cromo sulla superficie superiore anulare dell’ancora 25 è di aumentare localmente la durezza superficiale per meglio sopportare gli impatti dell’ancora 25 contro il polo 24 magnetico (o meglio contro l’elemento 36 di protezione). La funzione dello strato di cromo sulla superficie esterna cilindrica dell’ancora 25 è sia di facilitare lo scorrimento dell’ancora 25 rispetto al corpo 4 tubolare, sia di uniformare il traferro laterale (mantenendo sempre un traferro minimo tra l’ancora 25 ed il corpo 4 anulare) in modo da evitare incollaggi magnetici laterali ed equilibrare le forze magnetiche radiali.
Secondo una preferita forma di attuazione l’otturatore 11 è realizzato in acciaio elastico e presenta uno spessore ridotto in modo da potersi deformare centralmente in modo elastico; a tale proposito è importante sottolineare che l’otturatore 11 è saldato all’ancora 25 solo in corrispondenza del proprio bordo esterno e quindi si può deformare centralmente in modo elastico. Tale deformabilità elastica dell’otturatore 11 permette di recuperare eventuali giochi o tolleranze costruttive senza pregiudicare la tenuta ottimale dell’otturatore 11 stesso.
L’iniettore 1 sopra descritto presenta numerosi vantaggi, in quanto risulta semplice ed economico da produrre e soprattutto, quando la valvola 8 di iniezione è aperta, permette di alimentare attraverso l’ugello 3 di iniezione una elevata portata di carburante pur presentando, quando la valvola 8 di iniezione è chiusa, una ridotta forza idraulica/pneumatica (idraulica se il carburante è liquido, pneumatica se il carburante è gassoso) che spinge l’otturatore 11 contro il disco 9 di chiusura per effetto della differenza di pressione presente tra l’interno e l’esterno della sede 5.
Tale risultato viene ottenuto grazie al fatto che l’ugello 3 di iniezione è costituito da una pluralità di fori 10 passanti, ciascuno dei quali è circondato da un corrispondente bordo 12 di tenuta anulare, il quale presenta un diametro leggermente superiore rispetto al diametro del foro 10 stesso; infatti, è stato osservato che suddividendo la sezione di passaggio complessiva dell’ugello 3 di iniezione in più fori 10 passanti invece che concentrandola in un unico foro passante disposto centralmente è possibile aumentare la portata di carburante che fluisce attraverso l’ugello 3 di iniezione quando la valvola 8 di iniezione è aperta mantenendo nello stesso tempo invariata la forza idraulica/pneumatica che spinge l’otturatore 11 contro il disco 9 di chiusura quando la valvola 8 di iniezione è chiusa. In altre parole, la forza idraulica/pneumatica che spinge l’otturatore 11 contro il disco 9 di chiusura quando la valvola 8 di iniezione è chiusa è direttamente proporzionale alla sezione complessiva di tenuta determinata dal bordo 12 di tenuta anulare ed alla differenza di pressione ai capi dell’ugello 3 di iniezione, ed utilizzando più fori 10 passanti di sezione più piccola l’area di passaggio complessiva è superiore all’area di passaggio di un singolo foro passante a parità di sezione complessiva di tenuta (cioè a parità di forza idraulica/pneumatica che spinge l’otturatore 11 contro il disco 9 di chiusura quando la valvola 8 di iniezione è chiusa).

Claims (13)

  1. R I V E N D I C A Z I O N I 1) Iniettore (1) elettromagnetico di carburante comprendente: un corpo (4) tubolare, il quale presenta una sede (5) cilindrica che svolge la funzione di condotto del carburante; un ugello (3) di iniezione che è disposto al termine della sede (5) cilindrica ed è regolato da una valvola (8) di iniezione; un disco (9) di chiusura, il quale è parte della valvola (8) di iniezione, è lateralmente fissato al corpo (4) tubolare, e presenta un foro (10) passante che definisce l’ugello (3) di iniezione; un otturatore (11) mobile, il quale è parte della valvola (8) di iniezione ed è mobile da e verso il disco (9) di chiusura per regolare il flusso di carburante; ed un attuatore (7) elettromagnetico, il quale sposta l’otturatore (11) tra una posizione di chiusura ed una posizione di apertura della valvola (8) di iniezione; l’iniettore (1) è caratterizzato dal fatto che: il disco (9) di chiusura presenta una pluralità di fori (10) passanti che insieme definiscono l’ugello (3) di iniezione; ed attorno a ciascun foro (10) è presente un bordo (12) di tenuta anulare, il quale si eleva a sbalzo dal disco (9) di chiusura, circonda il foro (10), e nella posizione di chiusura viene a contatto con una superficie (13) inferiore dell’otturatore (11).
  2. 2) Iniettore (1) secondo la rivendicazione 1, in cui i fori (10) passanti attraverso il disco (9) di chiusura sono simmetricamente distribuiti attorno ad un asse (2) longitudinale.
  3. 3) Iniettore (1) secondo la rivendicazione 1, in cui sono previsti almeno quattro fori (10) passanti attraverso il disco (9) di chiusura.
  4. 4) Iniettore (1) secondo la rivendicazione 1, 2 o 3, in cui il disco (9) di chiusura comprende: una porzione (14) interna, la quale è realizzata in materiale elastico, definisce una parte superiore dei fori (10) passanti e definisce i bordi (12) di tenuta attorno ai fori (10) stessi; ed una porzione (15) esterna, la quale è realizzata in materiale metallico, alloggia al proprio interno la porzione (14) interna, è fissata lateralmente al corpo (4) tubolare, e definisce una parte inferiore dei fori (10) passanti.
  5. 5) Iniettore (1) secondo una delle rivendicazioni da 1 a 4, in cui l’otturatore (11) comprende una pluralità di piedi (16) di appoggio, i quali sono disposti in corrispondenza della periferia esterna dell’otturatore (11) per appoggiarsi contro una superficie (17) superiore del disco (9) di chiusura quando, nella posizione di chiusura, l’otturatore (11) viene premuto contro il disco (9) di chiusura.
  6. 6) Iniettore (1) secondo la rivendicazione 5, in cui il disco (9) di chiusura comprende: una porzione (14) interna, la quale è realizzata in materiale elastico, definisce una parte superiore dei fori (10) passanti e definisce i bordi (12) di tenuta attorno ai fori (10) stessi; ed una porzione (15) esterna, la quale è realizzata in materiale metallico, alloggia al proprio interno la porzione (14) interna, è fissata lateralmente al corpo (4) tubolare, definisce una parte inferiore dei fori (10) passanti, e presenta la superficie (17) superiore che viene a contatto contro i piedi (16) di appoggio dell’otturatore (11).
  7. 7) Iniettore (1) secondo la rivendicazione 6, in cui, durante un movimento di chiusura, un contatto di una superficie (13) inferiore e centrale dell’otturatore (11) contro i bordi (12) di tenuta avviene prima di un contatto dei piedi (16) di appoggio contro la superficie (17) superiore della porzione (15) esterna in modo tale da garantire che prima che il movimento verso il basso dell’otturatore (11) venga arrestato dal contatto dei piedi (16) di appoggio contro la superficie (17) superiore della porzione (15) esterna la superficie (13) inferiore e centrale abbia adeguatamente compresso i bordi (12) di tenuta.
  8. 8) Iniettore (1) secondo la rivendicazione 5, 6 o 7, in cui tra i piedi (16) di appoggio dell’otturatore (11) sono definite rispettive luci (18) di passaggio per permettere un flusso di carburante verso i fori (10) passanti che definiscono l’ugello (3) di iniezione.
  9. 9) Iniettore (1) secondo una delle rivendicazioni da 1 a 8, in cui l’otturatore (11) comprende un foro (19) centrale passante di forma circolare ed una serie di fori (20) laterali passanti disposti simmetricamente attorno all’asse (2) longitudinale.
  10. 10) Iniettore (1) secondo una delle rivendicazioni da 1 a 9, in cui l’attuatore (7) elettromagnetico comprende: un polo (24) magnetico fisso; una bobina (22) atta ad indurre un flusso magnetico nel polo (24) magnetico; una ancora (25) mobile atta a venire magneticamente attratta dal polo (24) magnetico; un elemento (35) di assorbimento, il quale è realizzato in materiale elastico amagnetico ed è interposto tra il polo (24) magnetico e l’ancora (25); ed un elemento (36) di protezione, il quale è realizzato in materiale metallico magnetico presentante una elevata durezza superficiale ed è interposto tra l’elemento (35) di assorbimento e l’ancora (25).
  11. 11) Iniettore (1) secondo la rivendicazione 10, in cui il polo (24) magnetico presenta una protuberanza (34) disposta centralmente; l’elemento (35) di assorbimento e l’elemento (36) di protezione presentano una forma discoidale centralmente forata e sono calzati nella protuberanza (34) disposta centralmente del polo (24) magnetico.
  12. 12) Iniettore (1) secondo la rivendicazione 11 e comprendente una molla (21) di chiusura, la quale è compressa tra l’otturatore (11) ed il polo (24) magnetico per spingere l’otturatore (11) nella posizione di chiusura e presenta una propria estremità calzata nella protuberanza (34) del polo (24) magnetico.
  13. 13) Iniettore (1) secondo una delle rivendicazioni da 1 a 12, in cui in una propria porzione inferiore il corpo (4) tubolare presenta un numero di fori (6) di alimentazione radiali passanti, i quali hanno sono disposti perpendicolarmente ad un asse (2) longitudinale del corpo (4) tubolare ed hanno la funzione di permettere l’ingresso radiale del carburante all’interno della sede (5) cilindrica.
IT000307A 2009-05-13 2009-05-13 Iniettore elettromagnetico di carburante ITBO20090307A1 (it)

Priority Applications (3)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT000307A ITBO20090307A1 (it) 2009-05-13 2009-05-13 Iniettore elettromagnetico di carburante
AT10162796T ATE557178T1 (de) 2009-05-13 2010-05-13 Elektromagnetische kraftstoffeinspritzdüse
EP10162796A EP2253827B1 (en) 2009-05-13 2010-05-13 Electromagnetic fuel injector

Applications Claiming Priority (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT000307A ITBO20090307A1 (it) 2009-05-13 2009-05-13 Iniettore elettromagnetico di carburante

Publications (1)

Publication Number Publication Date
ITBO20090307A1 true ITBO20090307A1 (it) 2010-11-14

Family

ID=41508953

Family Applications (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
IT000307A ITBO20090307A1 (it) 2009-05-13 2009-05-13 Iniettore elettromagnetico di carburante

Country Status (3)

Country Link
EP (1) EP2253827B1 (it)
AT (1) ATE557178T1 (it)
IT (1) ITBO20090307A1 (it)

Families Citing this family (3)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
ITRE20110039A1 (it) * 2011-06-06 2012-12-07 Rail S P A Iniettore di combustibile per motori endotermici
DE102014212320A1 (de) * 2014-06-26 2015-12-31 Robert Bosch Gmbh Gasventil
DE102021118197A1 (de) * 2021-07-14 2023-01-19 Liebherr-Components Deggendorf Gmbh Ventilplatte für einen Injektor zum Einblasen von Kraftstoff

Citations (6)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
WO2005043016A1 (de) * 2003-11-03 2005-05-12 Robert Bosch Gmbh Ventil zum steuern eines fluids
DE102006006886A1 (de) * 2006-02-15 2007-08-23 Robert Bosch Gmbh Ventilmodul zum Zuführen insbesondere gasförmiger Medien
US20080135020A1 (en) * 2006-11-29 2008-06-12 Hornby Michael J Automotive modular LPG injector
DE102007002841A1 (de) * 2007-01-19 2008-07-24 Robert Bosch Gmbh Ventil zum Steuern eines gasförmigen Mediums
DE102007004560A1 (de) * 2007-01-30 2008-07-31 Robert Bosch Gmbh Ventil zum Steuern eines Mediums
DE102007031306A1 (de) * 2007-07-05 2009-01-08 Robert Bosch Gmbh Gaseinblasventil

Patent Citations (6)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
WO2005043016A1 (de) * 2003-11-03 2005-05-12 Robert Bosch Gmbh Ventil zum steuern eines fluids
DE102006006886A1 (de) * 2006-02-15 2007-08-23 Robert Bosch Gmbh Ventilmodul zum Zuführen insbesondere gasförmiger Medien
US20080135020A1 (en) * 2006-11-29 2008-06-12 Hornby Michael J Automotive modular LPG injector
DE102007002841A1 (de) * 2007-01-19 2008-07-24 Robert Bosch Gmbh Ventil zum Steuern eines gasförmigen Mediums
DE102007004560A1 (de) * 2007-01-30 2008-07-31 Robert Bosch Gmbh Ventil zum Steuern eines Mediums
DE102007031306A1 (de) * 2007-07-05 2009-01-08 Robert Bosch Gmbh Gaseinblasventil

Also Published As

Publication number Publication date
ATE557178T1 (de) 2012-05-15
EP2253827B1 (en) 2012-05-09
EP2253827A1 (en) 2010-11-24

Similar Documents

Publication Publication Date Title
CN101105165B (zh) 电磁式燃料喷射阀
KR102622059B1 (ko) 유체 서보 밸브 및 유체 서보 장치
CN103608617B (zh) 螺线管致动器
WO2016074109A1 (zh) 复合磁路双永磁体电磁铁及复合磁路双永磁体高速电磁阀
US9133954B2 (en) Electromagnetic linear valve
US20120298896A1 (en) Pilot solenoid valve
JP4805320B2 (ja) 電磁開閉弁
EP2112366B1 (en) Electromagnetic fuel injector for gaseous fuels with anti-wear stop device
JP2014016029A (ja) 平形コア及び板ばねを有する型式の電磁弁
ITTO950600A1 (it) Perfezionamenti ad una valvola di dosaggio a comando elettromagnetico, per un iniettore di combustibile.
IT8322979A1 (it) Iniettore di combustibile
US9297473B2 (en) Solenoid valve with armature guide
KR101403177B1 (ko) 밸브 시트체 및 밸브 장치
ITBO20090307A1 (it) Iniettore elettromagnetico di carburante
CN103328810A (zh) 具有流量限制器的喷射阀
KR20200140338A (ko) 마그넷 척
ITBO20090274A1 (it) Iniettore elettromagnetico di carburante con smorzamento idraulico
KR20160150176A (ko) 슬라이드 방식의 마그네틱 척
US20180038317A1 (en) Gas fuel supply apparatus
ITMI20061815A1 (it) Modulo valvola per alimentare fluidi,in particolare gassosi,ad un motore a combustione interna
JP2017008925A (ja) 延長部分の溶接部の領域に配置された環状凹みを有する電磁式燃料噴射装置
CN106439170A (zh) 用于汽车发动机可变气门正时系统的电磁体
US20090108106A1 (en) Fuel injector with hydraulic damping
ATE533962T1 (de) Kolbenventilanordnung und dämpfer damit
JP2018528354A (ja) 弁機構の電気式アクチュエータ