ITBO20090085A1 - Porta scorrevole - Google Patents

Porta scorrevole

Info

Publication number
ITBO20090085A1
ITBO20090085A1 IT000085A ITBO20090085A ITBO20090085A1 IT BO20090085 A1 ITBO20090085 A1 IT BO20090085A1 IT 000085 A IT000085 A IT 000085A IT BO20090085 A ITBO20090085 A IT BO20090085A IT BO20090085 A1 ITBO20090085 A1 IT BO20090085A1
Authority
IT
Italy
Prior art keywords
opening
wall
rotation pin
panel
arm
Prior art date
Application number
IT000085A
Other languages
English (en)
Inventor
Alessandro Paffumi
Original Assignee
Deal S R L
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Application filed by Deal S R L filed Critical Deal S R L
Priority to ITBO2009A000085A priority Critical patent/IT1392779B1/it
Publication of ITBO20090085A1 publication Critical patent/ITBO20090085A1/it
Application granted granted Critical
Publication of IT1392779B1 publication Critical patent/IT1392779B1/it

Links

Classifications

    • EFIXED CONSTRUCTIONS
    • E05LOCKS; KEYS; WINDOW OR DOOR FITTINGS; SAFES
    • E05DHINGES OR SUSPENSION DEVICES FOR DOORS, WINDOWS OR WINGS
    • E05D15/00Suspension arrangements for wings
    • E05D15/06Suspension arrangements for wings for wings sliding horizontally more or less in their own plane
    • E05D15/10Suspension arrangements for wings for wings sliding horizontally more or less in their own plane movable out of one plane into a second parallel plane
    • E05D15/1021Suspension arrangements for wings for wings sliding horizontally more or less in their own plane movable out of one plane into a second parallel plane involving movement in a third direction, e.g. vertically
    • EFIXED CONSTRUCTIONS
    • E05LOCKS; KEYS; WINDOW OR DOOR FITTINGS; SAFES
    • E05DHINGES OR SUSPENSION DEVICES FOR DOORS, WINDOWS OR WINGS
    • E05D15/00Suspension arrangements for wings
    • E05D15/06Suspension arrangements for wings for wings sliding horizontally more or less in their own plane
    • E05D15/10Suspension arrangements for wings for wings sliding horizontally more or less in their own plane movable out of one plane into a second parallel plane
    • E05D2015/1028Suspension arrangements for wings for wings sliding horizontally more or less in their own plane movable out of one plane into a second parallel plane with only the wing moving transversely
    • E05D2015/1031Suspension arrangements for wings for wings sliding horizontally more or less in their own plane movable out of one plane into a second parallel plane with only the wing moving transversely the wing supported on arms extending from the carriage
    • E05D2015/1036Suspension arrangements for wings for wings sliding horizontally more or less in their own plane movable out of one plane into a second parallel plane with only the wing moving transversely the wing supported on arms extending from the carriage the arms being movable in vertical, e.g. transverse, planes
    • EFIXED CONSTRUCTIONS
    • E05LOCKS; KEYS; WINDOW OR DOOR FITTINGS; SAFES
    • E05YINDEXING SCHEME ASSOCIATED WITH SUBCLASSES E05D AND E05F, RELATING TO CONSTRUCTION ELEMENTS, ELECTRIC CONTROL, POWER SUPPLY, POWER SIGNAL OR TRANSMISSION, USER INTERFACES, MOUNTING OR COUPLING, DETAILS, ACCESSORIES, AUXILIARY OPERATIONS NOT OTHERWISE PROVIDED FOR, APPLICATION THEREOF
    • E05Y2201/00Constructional elements; Accessories therefor
    • E05Y2201/40Motors; Magnets; Springs; Weights; Accessories therefor
    • E05Y2201/43Motors
    • E05Y2201/434Electromotors; Details thereof
    • EFIXED CONSTRUCTIONS
    • E05LOCKS; KEYS; WINDOW OR DOOR FITTINGS; SAFES
    • E05YINDEXING SCHEME ASSOCIATED WITH SUBCLASSES E05D AND E05F, RELATING TO CONSTRUCTION ELEMENTS, ELECTRIC CONTROL, POWER SUPPLY, POWER SIGNAL OR TRANSMISSION, USER INTERFACES, MOUNTING OR COUPLING, DETAILS, ACCESSORIES, AUXILIARY OPERATIONS NOT OTHERWISE PROVIDED FOR, APPLICATION THEREOF
    • E05Y2201/00Constructional elements; Accessories therefor
    • E05Y2201/60Suspension or transmission members; Accessories therefor
    • E05Y2201/622Suspension or transmission members elements
    • E05Y2201/624Arms
    • E05Y2201/626Levers
    • EFIXED CONSTRUCTIONS
    • E05LOCKS; KEYS; WINDOW OR DOOR FITTINGS; SAFES
    • E05YINDEXING SCHEME ASSOCIATED WITH SUBCLASSES E05D AND E05F, RELATING TO CONSTRUCTION ELEMENTS, ELECTRIC CONTROL, POWER SUPPLY, POWER SIGNAL OR TRANSMISSION, USER INTERFACES, MOUNTING OR COUPLING, DETAILS, ACCESSORIES, AUXILIARY OPERATIONS NOT OTHERWISE PROVIDED FOR, APPLICATION THEREOF
    • E05Y2201/00Constructional elements; Accessories therefor
    • E05Y2201/60Suspension or transmission members; Accessories therefor
    • E05Y2201/622Suspension or transmission members elements
    • E05Y2201/644Flexible elongated pulling elements
    • E05Y2201/654Cables
    • EFIXED CONSTRUCTIONS
    • E05LOCKS; KEYS; WINDOW OR DOOR FITTINGS; SAFES
    • E05YINDEXING SCHEME ASSOCIATED WITH SUBCLASSES E05D AND E05F, RELATING TO CONSTRUCTION ELEMENTS, ELECTRIC CONTROL, POWER SUPPLY, POWER SIGNAL OR TRANSMISSION, USER INTERFACES, MOUNTING OR COUPLING, DETAILS, ACCESSORIES, AUXILIARY OPERATIONS NOT OTHERWISE PROVIDED FOR, APPLICATION THEREOF
    • E05Y2400/00Electronic control; Electrical power; Power supply; Power or signal transmission; User interfaces
    • E05Y2400/10Electronic control
    • E05Y2400/30Electronic control of motors
    • E05Y2400/3013Electronic control of motors during manual wing operation

Landscapes

  • Engineering & Computer Science (AREA)
  • Mechanical Engineering (AREA)
  • Glass Compositions (AREA)
  • Wing Frames And Configurations (AREA)
  • Lock And Its Accessories (AREA)

Description

PORTA SCORREVOLE
DESCRIZIONE DELL'INVENZIONE
La presente invenzione s'inquadra nel settore concernente gli arredi e l’edilizia e si riferisce ad una porta scorrevole, finestra od anta scorrevole adatta alla separazione tra ambienti ed a realizzare chiusure di arredi e mobili.
Sono note porte scorrevoli lungo una faccia di una parete tra una condizione di chiusura in cui à ̈ affacciata ad un passaggio praticato nella parete ed una condizione aperta in cui la porta à ̈ laterale al passaggio. Tali porte scorrevoli note sono sospese a carrelli di scorrimento lungo una rotaia fissata a detta faccia della parete.
Uno svantaggio di tali porte scorrevoli note consiste nel fatto che, per evitare di strisciarvi contro, devono essere distanziate dalla pare e, anche nella condizione chiusa, lasciano notevoli fessure perimetrali che consentono il passaggio di odori e rumori.
Altro svantaggio di questo tipo di porte scorrevoli consiste nel fatto che, sotto l’effetto di correnti d’aria, possono vibrare rumorosamente.
Ulteriore svantaggio di tali porte scorrevoli note consiste nel fatto che richiedono fermi laterali o antiestetiche arresti o guide a pavimento che causano accumuli di sporcizia negli interstizi che formano; in mancanza di tali arresti o guide la porta può ruotare attorno alla rotaia sollevandosi in caso di spinta o di forti correnti d’aria.
Altro svantaggio di tali porte scorrevoli note consiste nel fatto che in tutte le condizioni, sporgono dalla parete.
Sono anche note porte scorrevoli che, in apertura, scompaiono in vani ricavati nelle rispettive pareti. Tale tipo di porte scorrevoli note presenta lo svantaggio di essere costoso e di richiedere rilevanti opere murarie.
Uno scopo della presente invenzione à ̈ quello di proporre una porta scorrevole in grado di assicurare un’ottima tenuta alle correnti d’aria, agli odori ed ai rumori ed utilizzabile anche per separare cucine e toilette.
Altro scopo à ̈ di proporre una porta scorrevole economica ed affidabile.
Ulteriore scopo à ̈ di proporre una porta scorrevole che, quando à ̈ chiusa, non sporga dalla parete.
Altro scopo à ̈ di proporre una porta scorrevole che non richieda opere di muratura e facilmente installabile anche in vani già arredati ed abitati.
Ulteriore scopo à ̈ di proporre una porta scorrevole che si presti a realizzare anche ante di armadi e finestre scorrevoli.
Le caratteristiche dell'invenzione sono nel seguito evidenziate con particolare riferimento agli uniti disegni nei quali:
- la figura 1 illustra una vista sezionata da un piano verticale e trasversale della porta scorrevole oggetto della presente invenzione associata ad una apertura di una parete, in una condizione di apertura ed in cui alcune parti sono state asportate per meglio evidenziarne altre;
- la figura 2 illustra una vista frontale di una impugnatura operativa di figura 1;
- la figura 3 illustra una vista sezionata dal piano verticale e trasversale della porta scorrevole di figura 1, in una condizione di chiusura;
- la figura 4 illustra una vista frontale della impugnatura operativa di figura 3;
- la figura 5 illustra una vista ingrandita e parziale di un particolare delle figure 1 e 3; - la figura 6 illustra una vista ingrandita e parziale della porta scorrevole di figura 1 dal lato della parete;
- la figura 7 illustra una vista parziale della porta scorrevole di figura 6 dal lato opposto alla parete;
- le figure 8 e 9 illustrano viste ingrandite a diverse scale di due elementi di figura 1. Con riferimento alle figure da 1 a 9, con 1 viene indicata la porta girevole oggetto della presente invenzione destinata ad essere associata ad un’apertura O di una parete W pressoché verticale.
La porta scorrevole 1 comprende un mezzo a rotaia 2, ad esempio consistente in un profilato metallico a “C†con bordi ripiegati, destinato ad essere fissato, tramite tasselli o simili ed in modo pressoché orizzontale, alla parete sopra la porzione superiore dell’apertura O e sopra una porzione della parete W adiacente ad un lato di detta apertura, nella zona occupata da un mezzo a pannello 4 della porta quando l’apertura à ̈ libera.
Il mezzo a pannello 4 può essere in legno o suoi derivati, ad esempio può consistere in tamburato nobilitato, in metallo o in cristallo con eventuali montanti laterali o telaio periferico in acciaio, in alluminio e in legno.
La porta scorrevole 1 comprende inoltre un insieme di mezzi a carrello 3 scorrevoli lungo al mezzo a rotaia 2 e supportanti il mezzo a pannello 4 della porta 1 destinato a chiudere l’apertura O in una condizione di chiusura C.
Ciascun mezzo a carrello può comprendere una o più ruote folli, ciascuna con una scanalatura anulare periferica destinata ad essere impegnata dai bordi ripiegati del profilato che realizza il mezzo a rotaia 2.
A ciascun mezzo a carrello 3 à ̈ fissato un rispettivo braccio di sospensione 5 dotato di un primo perno di rotazione 6, parallelo al mezzo a rotaia 2 ed impegnato ad un braccio girevole 7 avente un secondo perno di rotazione 8, parallelo al primo 6 dal quale à ̈ distanziato.
Il secondo perno di rotazione 8 à ̈ impegnato ad un rispettivo mezzo di connessione 9, ad esempio una staffa od una mensola sporgente dal bordo superiore del mezzo a pannello 4 al quale à ̈ fissato ad esempio tramite viti od altri mezzi.
In una condizione di apertura F, in cui il mezzo a pannello 4 à ̈ distanziato dalla parete ed à ̈ libero di scorrere, il braccio girevole 7 riscontra con un mezzo d’arresto 10 del braccio di sospensione 5 che funge da fine rotazione del braccio girevole stesso.
In tale condizione d’apertura, la retta passante attraverso gli assi dei perni di rotazione primo 6 e secondo 8 à ̈ inclinata in direzione opposta alla parete W e forma con una retta verticale, ad esempio passante dal primo perno di rotazione, un primo angolo A1.
Nella condizione di chiusura C il mezzo a pannello 4 non à ̈ distanziato dal piano della parete in quanto riscontra con la parete W stessa, in corrispondenza dei bordi della parete attorno all’apertura O, oppure entra nell’apertura, quindi nello spessore della parete, fino a riscontare con un telaio 30 fissato ai fianchi laterali e superiori dell’apertura come illustrato nella figura 3.
In detta condizione di chiusura una retta passante attraverso gli assi geometrici dei perni di rotazione primo 6 e secondo 8 Ã ̈ inclinata verso la parete W e forma con la retta verticale un secondo angolo A2.
La configurazione della variante dell’invenzione che prevede il riscontro del pannello con la parete non richiede illustrazioni per la sua comprensione. In tale variante, il mezzo a pannello à ̈ un poco più grande dell’apertura, il mezzo a rotaia à ̈ fissato un poco più in alto rispetto all’apertura e gli altri elementi possono essere uguali o leggermente modificati nelle dimensioni e proporzioni. In questa variante i bordi del mezzo a pannello affacciati alla parete od i bordi della parete attorno all’apertura possono essere dotati di una cornice e/o di guarnizioni.
Nella preferita forma di realizzazione illustrata nelle figure, l’angolo A2 à ̈ maggiore dell’angolo A1 per assicurare una discesa del pannello nella condizione chiusa in cui raggiunge la quota minima.
Il fatto che gli angoli A1 ed A2 si estendano da lati opposti rispetto alla verticale passante per il primo perno di rotazione 6 e che il loro valore sia diverso da zero garantisce la stabilità delle condizioni di apertura e di chiusura. Il lavoro per passare da una condizione all’altra cresce al crescere della distanza tra perni di rotazione primo 6 e secondo 8 ed al crescere del valore degli angoli A1 ed A2 che, preferibilmente, sono acuti.
Ciascun braccio girevole 7 Ã ̈ connesso a, e ruotato da, mezzi di chiusura 11 che provocano il raggiungimento delle condizioni di chiusura C e di apertura F da parte del braccio girevole 7 e del mezzo a pannello 4.
Ciascun mezzo di chiusura 11 può essere di tipo idraulico, pneumatico, meccanico ed elettrico. Ad esempio il mezzo di chiusura può comprendere una piccola pompa idraulica a bassa pressione ed a bassa portata fissata nel mezzo a pannello azionata manualmente da una manopola e collegata, tramite tubature ad un piccolo attuatore a doppio effetto collegato al rispettivo braccio girevole 7. Una soluzione elettrica può prevedere l’alimentazione elettrica attraverso due piste elettriche associate al mezzo a rotaia e due spazzole conduttrici fissate al mezzo a pannello e collegata all’attuatore lineare elettrico agente sul braccio girevole 7 tramite un pulsante fissato al mezzo a pannello stesso.
La preferita forma di realizzazione illustrata nelle figure prevede che ciascun mezzo di chiusura 11 comprenda un mezzo traente d’apertura 15 ed un mezzo traente di chiusura 17 agenti braccio girevole 7.
Una estremità del mezzo traente d’apertura 15 à ̈ connessa al braccio girevole 7 vicino al secondo perno di rotazione 8 e l’altra estremità à ̈ impegnata ad una impugnatura operativa 16.
Una estremità del mezzo traente di chiusura 17 à ̈ connessa ad una porzione del braccio girevole 7 opposta al secondo perno di rotazione 8 rispetto al primo perno di rotazione 6 e l’altra estremità à ̈ impegnata alla impugnatura operativa 16.
Ciascun mezzo traente di apertura e di chiusura 15, 17 consiste in un cavetto flessibile scorrevole in una rispettiva guaina, anch’essa flessibile.
La impugnatura operativa 16 ha due pulegge, una per ciascuna dell’estremità opposte al braccio girevole 7 dei cavetti flessibili dei mezzi traenti di apertura e di chiusura 15, 17. Il braccio girevole 7 à ̈ dotato di un primo mezzo a pista 20 ad esempio scanalato per ospitare, senza rischi di scarrucolamenti, la rispettiva porzione terminale del mezzo traente d’apertura 15 e con un similare secondo mezzo a pista 21 per la rispettiva porzione terminale del mezzo traente di chiusura 17.
Ciascun mezzo a pista 20, 21 à ̈ sagomato ad arco di circonferenza centrato sull’asse del primo perno di rotazione 6 e termina nel punto di connessione al braccio girevole 7 rispettivamente del mezzo traente d’apertura 15 e del mezzo traente di chiusura 17.
Il raggio di ciascuna puleggia à ̈ uguale al raggio del mezzo a pista 20, 21 del corrispondente mezzo traente 15, 17.
L’impugnatura operativa 16 ha due facce operative opposte, di forma approssimativamente cilindrica o discoidale con un rilievo o cavità di presa, ciascuna accessibile da un rispettivo lato del mezzo a pannello. L’impugnatura operativa 16 à ̈ contenuta e ruota entro un rispettivo alloggiamento cilindrico ricavato nel, o fissato attraverso il, mezzo a pannello 4. Le due pulegge sono fissate coassialmente e tra dette facce cilindriche. In caso di mezzo a pannello in cristallo od in altro materiale sottile, l’impugnatura operativa 16 può essere alloggiata in un montante del pannello, che può ospitare anche i cavetti dei mezzi traenti e le rispettive guaine; in alternativa l’impugnatura operativa 16 può essere alloggiata in una sede cilindrica applicata ad un foro praticato nel pannello di cristallo con i cavetti e le guaine ospitati in una sottile sede cava fissata al pannello. Il braccio di sospensione 5 comprende due facce principali parallele dotate di una estensione superiore destinata alla connessione con il mezzo a carrello 3.
I bordi opposti alla parete delle due facce principali sono unite da una faccia trasversale che realizza il mezzo d’arresto 10.
Il primo perno di rotazione 6 à ̈ alloggiato nella porzione dalle facce principali più vicina al piano definito dalla faccia prossimale della parete.
Il braccio girevole 7 Ã ̈ di forma approssimativamente poligonale, ad esempio a poligono irregolare, ove due lati non adiacenti sono curvi e consistono nei mezzi a pista primo 20 e secondo 21.
Il secondo perno di rotazione 8 e la connessione al mezzo traente d’apertura 15 sono posti ad un vertice del poligono e ad un’estremità del primo mezzo a pista 20.
La connessione al mezzo traente di chiusura 17 à ̈ posta ad un vertice opposto a quello del mezzo traente d’apertura 15 pressoché coincidente con un’estremità del secondo mezzo a pista 21. Il primo perno di rotazione 6 à ̈ posto ad un vertice interposto tra i due detti vertici opposti di connessione dei mezzi traenti 15, 17.
La parte inferiore del mezzo a pannello 4 à ̈ dotata di una o più rotelle folli 25, ad esempio in teflon od in altro materiale antiattrito e bianco, destinate a scorrere lungo la parete durante la traslazione di detto mezzo a pannello 4. É anche previsto che le rotelle 25 possano essere sostituite da pattini in materiale a basso attrito.
In caso di mezzo a pannello sottile o di difficile lavorazione, ad esempio in cristallo, le rotelle od i pattini, invece che al pannello, possono essere fissati alla parete W per riscontrare in modo volvente o scorrevole con il bordo inferiore del mezzo a pannello.
Il lato inferiore del mezzo a pannello 4 à ̈ dotato di un mezzo a guarnizione, ad esempio di materiale flessibile, gommoso e ad elevato attrito, destinato a riscontrare con il pavimento nella condizione di chiusura per impedire o ridurre il passaggio d’aria e per impedire indesiderate vibrazioni e rotazioni del mezzo a pannello a seguito di spinte.
Il telaio 30 à ̈ sagomato ad “U†rovesciata ed à ̈ fissato ai lati dell’apertura ad esempio tramite tasselli.
Il telaio 30 può essere dotato di un controtelaio di registro, per il perfetto riscontro con il mezzo a pannello, e di una guarnizione per riscontrare con i corrispondenti bordi del mezzo a pannello 4 nella condizione di chiusura. Il telaio 30 può anche essere dotato di magneti opzionali agenti su porzioni del mezzo a pannello in materiale ferromagnetico per stabilizzare ulteriormente la condizione di chiusura della porta scorrevole. In alternativa, le rotelle folli 25 possono essere in materiale magnetizzato per aderire removibilmente al telaio 30 ed, eventualmente, ad una pista di scorrimento ferromagnetica fissata alla parete in corrispondenza della traiettoria di tali rotelle.
La porta scorrevole comprende anche un profilato ad †L†fissato al mezzo a rotaia e destinato a proteggere ed occultare quest’ultimo ed il bordo superiore del mezzo a pannello. L’operatività prevede, a partire da una condizione d’apertura il cui il mezzo a pannello à ̈ alla massima distanza dall’apertura O, che l’operatore, spingendolo l’impugnatura operativa 16, trasli il mezzo a pannello fino ad occludere l’apertura; una rotazione dell’impugnatura operativa 16 provoca la rotazione dei bracci girevoli 7 fino al riscontro del mezzo a pannello con il telaio 30 ed il pavimento.
La riapertura à ̈ ottenuta con i passaggi opposti.
Un vantaggio della presente invenzione à ̈ di fornire una porta scorrevole in grado di assicurare un’ottima tenuta alle correnti d’aria, agli odori ed ai rumori ed utilizzabile anche per separare cucine e toilette.
Altro vantaggio à ̈ di fornire una porta scorrevole economica ed affidabile.
Ulteriore vantaggio à ̈ di fornire una porta scorrevole che, quando à ̈ chiusa, non sporga dalla parete.
Altro vantaggio à ̈ di fornire una porta scorrevole che non richieda opere di muratura e facilmente installabile anche in vani già arredati ed abitati.
Ulteriore vantaggio à ̈ di fornire una porta scorrevole che si presti a realizzare anche ante di armadi e finestre scorrevoli.

Claims (10)

  1. RIVENDICAZIONI 1) Porta scorrevole per un’apertura (O) di una parete (W) pressoché verticale, e comprendente un mezzo a rotaia (2) destinato ad essere fissato pressoché orizzontalmente alla parete sopra la porzione superiore della apertura e sopra una porzione della parete adiacente ad un lato di detta apertura, detta porta scorrevole (1) comprende inoltre un insieme di mezzi a carrello (3) scorrevoli lungo al mezzo a rotaia (2) e supportanti un a mezzo a pannello (4) della porta (1) destinato a chiudere l’apertura (O) in una condizione di chiusura (C); detta porta scorrevole (1) essendo caratterizzata dal fatto che a ciascun mezzo a carrello (3) à ̈ fissato un rispettivo braccio di sospensione (5) dotato di un primo perno di rotazione (6), parallelo al mezzo a rotaia (2) ed impegnato ad un braccio girevole (7) avente un secondo perno di rotazione (8) parallelo al e distanziato dal primo (6) ed impegnato ad un rispettivo mezzo di connessione (9) fissato al bordo superiore del mezzo a pannello (4).
  2. 2) Porta secondo la rivendicazione 1 caratterizzata dal fatto che in una condizione di apertura (F), in cui il mezzo a pannello (4) à ̈ distanziato dalla parete ed à ̈ libero di scorrere, il braccio girevole (7) riscontra con un mezzo d’arresto (10) del braccio di sospensione (5) ed il secondo perno di rotazione (8) à ̈ dal lato opposto a quello della parete rispetto ad una retta verticale passante dal primo perno di rotazione (6); nella condizione di chiusura (C), in cui il mezzo a pannello (4) non à ̈ distanziato dalla parete (W) o dalla apertura (O), il secondo perno di rotazione (8) à ̈ dal medesimo lato della parete rispetto alla retta verticale passante attraverso il primo perno di rotazione (6).
  3. 3) Porta secondo la rivendicazione 1 oppure la 2 caratterizzata dal fatto che ciascun braccio girevole (7) Ã ̈ connesso a, e ruotato da, mezzi di chiusura (11) che provocano il raggiungimento delle condizioni di chiusura (C) e di apertura (F) da parte del braccio girevole (7) e del mezzo a pannello (4).
  4. 4) Porta secondo la rivendicazione 3 caratterizzata dal fatto che ciascun mezzo di chiusura (11) comprende mezzi attuatori di tipo idraulico, pneumatico, meccanico ed elettrico agenti sul braccio girevole (7) o, preferibilmente comprende un mezzo traente d’apertura (15), avente una estremità connessa al braccio girevole (7) vicino al secondo perno di rotazione (8) e l’altra estremità impegnata ad una impugnatura operativa (16), ed un mezzo traente di chiusura (17) avente una estremità connessa ad una porzione del braccio girevole (7) opposta al secondo perno di rotazione (8) rispetto al primo perno di rotazione (6) e l’altra estremità impegnata alla impugnatura operativa (16).
  5. 5) Porta secondo la rivendicazione 4 caratterizzata dal fatto che ciascun mezzo traente di apertura e di chiusura (15, 17) consiste in un cavetto flessibile scorrevole in una rispettiva guaina e connesso al braccio girevole (7); la impugnatura operativa (16) ha una puleggia per la rimanente estremità di ciascun cavetto flessibile dei mezzi traenti di apertura e di chiusura (15, 17).
  6. 6) Porta secondo la rivendicazione 5 caratterizzata dal fatto che il braccio girevole (7) à ̈ dotato di un primo mezzo a pista (20) per la rispettiva porzione terminale del mezzo traente d’apertura (15) e con un secondo mezzo a pista (21) per la rispettiva porzione terminale del mezzo traente di chiusura (17); ciascun mezzo a pista (20, 21) à ̈ sagomato ad arco di circonferenza centrato sull’asse del primo perno di rotazione (6) e termina al punto di connessione al braccio girevole (7) rispettivamente del mezzo traente d’apertura (15) e del mezzo traente di chiusura (17); il raggio di ciascuna puleggia à ̈ uguale al raggio del mezzo a pista (20, 21) del corrispondente mezzo traente (15, 17).
  7. 7) Porta secondo la rivendicazione 4 caratterizzata dal fatto che l’impugnatura operativa (16) ha due facce operative opposte, di forma approssimativamente cilindrica ed essa ruota entro un rispettivo alloggiamento ricavato nel mezzo a pannello (4); le due pulegge sono fissate coassialmente tra dette facce cilindriche.
  8. 8) Porta secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti caratterizzata dal fatto che il braccio di sospensione (5) comprende una faccia principale o due facce principali parallele dotate di una estensione superiore destinata alla connessione con il mezzo a carrello (3) ed aventi una faccia trasversale che realizza il mezzo d’arresto (10); il primo perno di rotazione (6) à ̈ alloggiato nella porzione dalla faccia o facce principali più vicina alla parete.
  9. 9) Porta secondo la rivendicazione 6 caratterizzata dal fatto che il braccio girevole (7) à ̈ di forma approssimativamente poligonale ove due lati consistono nei mezzi a pista primo (20) e secondo (21), ove il secondo perno di rotazione (8) e la connessione al mezzo traente d’apertura (15) sono posti ad un vertice del poligono e la connessione al mezzo traente di chiusura (17) e ad un vertice opposto ed ove il primo perno di rotazione (6) à ̈ ad un vertice interposto tra i due detti vertici opposti.
  10. 10) Porta secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti caratterizzata dal fatto che la parte inferiore del mezzo a pannello (4) à ̈ dotata di almeno una rotella folle (25) destinata ad incontrare almeno la parete almeno durante la traslazione di detto mezzo a pannello (4); il lato inferiore del mezzo a pannello (4) à ̈ dotato di un mezzo a guarnizione destinato a riscontrare con il pavimento nella condizione di chiusura; detta porta scorrevole (1) à ̈ dotata di un telaio (30) sagomato ad “U†rovesciata destinato ad essere fissato ai lati dell’apertura per riscontrare con corrispondenti bordi del mezzo a pannello (4) nella condizione di chiusura.
ITBO2009A000085A 2009-02-18 2009-02-18 Porta scorrevole IT1392779B1 (it)

Priority Applications (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
ITBO2009A000085A IT1392779B1 (it) 2009-02-18 2009-02-18 Porta scorrevole

Applications Claiming Priority (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
ITBO2009A000085A IT1392779B1 (it) 2009-02-18 2009-02-18 Porta scorrevole

Publications (2)

Publication Number Publication Date
ITBO20090085A1 true ITBO20090085A1 (it) 2010-08-19
IT1392779B1 IT1392779B1 (it) 2012-03-23

Family

ID=41057408

Family Applications (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
ITBO2009A000085A IT1392779B1 (it) 2009-02-18 2009-02-18 Porta scorrevole

Country Status (1)

Country Link
IT (1) IT1392779B1 (it)

Citations (2)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
DE1584070B1 (de) * 1964-12-15 1970-10-15 Dowaldwerke Schwenkschiebetuer
NL8702641A (nl) * 1987-11-05 1989-06-01 Compas Bedrijfsdeuren Asten B Schuifdeur.

Patent Citations (2)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
DE1584070B1 (de) * 1964-12-15 1970-10-15 Dowaldwerke Schwenkschiebetuer
NL8702641A (nl) * 1987-11-05 1989-06-01 Compas Bedrijfsdeuren Asten B Schuifdeur.

Also Published As

Publication number Publication date
IT1392779B1 (it) 2012-03-23

Similar Documents

Publication Publication Date Title
JP6268424B2 (ja) 案内装置、走行装置及び走行レール
KR102015421B1 (ko) 좁은 회전 반경을 갖는 접이식 여닫이 도어장치
JP2015516035A (ja) リフトドア装置及びそのためのドアリンテル封止装置
CN108331496A (zh) 一种可水平移动的外平开窗户
JP2007303109A (ja) 懸垂引戸式ドアの開閉機構
JPH0632572A (ja) エレベータのかごの戸
JPH02101275A (ja) 滑動ドア
ITBO20090085A1 (it) Porta scorrevole
WO2015150991A1 (en) Sliding door assembly of a modular partition wall
CN204899660U (zh) 一种基于推拉门窗的联动装置
CN211998389U (zh) 一种电梯直角转动门
KR101554955B1 (ko) 미닫이식 도어의 처짐 방지장치
JP2012193586A (ja) 建具
CN209556767U (zh) 一种气密平移门
KR102238734B1 (ko) 풀오픈형 비상탈출용 자동문
JP4660850B2 (ja) 懸垂引戸式ドアの開閉機構
CN203978109U (zh) 平移门滑动组件
JP5285308B2 (ja) 引き戸装置
CN218881999U (zh) 一种icu单元疏散门
KR20180066748A (ko) 레일을 이용한 여닫이문 보조장치
IT201800007459A1 (it) Serramento scorrevole
JP2011190603A (ja) アシストハンドル付引戸装置
JP5173306B2 (ja) 開き扉付き引戸
CN211774989U (zh) 狭小空间处的天花板检修口结构
JP5243208B2 (ja) 引戸ユニット