ITBO20080782A1 - Veicolo del tipo "strada-rotaia" per la movimentazione di materiale rotabile. - Google Patents

Veicolo del tipo "strada-rotaia" per la movimentazione di materiale rotabile. Download PDF

Info

Publication number
ITBO20080782A1
ITBO20080782A1 IT000782A ITBO20080782A ITBO20080782A1 IT BO20080782 A1 ITBO20080782 A1 IT BO20080782A1 IT 000782 A IT000782 A IT 000782A IT BO20080782 A ITBO20080782 A IT BO20080782A IT BO20080782 A1 ITBO20080782 A1 IT BO20080782A1
Authority
IT
Italy
Prior art keywords
vehicle
road
vehicle according
railway
wheels
Prior art date
Application number
IT000782A
Other languages
English (en)
Inventor
Marco Mattioli
Original Assignee
Zephir S P A
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Application filed by Zephir S P A filed Critical Zephir S P A
Priority to ITBO2008A000782A priority Critical patent/IT1392437B1/it
Publication of ITBO20080782A1 publication Critical patent/ITBO20080782A1/it
Application granted granted Critical
Publication of IT1392437B1 publication Critical patent/IT1392437B1/it

Links

Classifications

    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B61RAILWAYS
    • B61JSHIFTING OR SHUNTING OF RAIL VEHICLES
    • B61J3/00Shunting or short-distance haulage devices; Similar devices for hauling trains on steep gradients or as starting aids; Car propelling devices therefor
    • B61J3/12Self-propelled tractors or pushing vehicles, e.g. mules
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B61RAILWAYS
    • B61DBODY DETAILS OR KINDS OF RAILWAY VEHICLES
    • B61D15/00Other railway vehicles, e.g. scaffold cars; Adaptations of vehicles for use on railways

Landscapes

  • Engineering & Computer Science (AREA)
  • Mechanical Engineering (AREA)
  • Transportation (AREA)
  • Jib Cranes (AREA)
  • Forklifts And Lifting Vehicles (AREA)

Description

DESCRIZIONE
annessa a domanda di brevetto per INVENZIONE INDUSTRIALE avente per titolo
VEICOLO DEL TIPO "STRADA-ROTAIA" PER LA
MOVIMENTAZIONE DI MATERIALE ROTABILE,
La presente invenzione ha per oggetto un veicolo del tipo "strada-rotaia" per la movimentazione di materiale rotabile, cioà ̈ un veicolo in grado di trasformarsi rapidamente da una condizione di veicolo da rotaia, per la trazione o la spinta di , ad una condizione di veicolo stradale per spostamenti su strada o all'interno di ambienti chiusi, come ad esempio le officine ferroviarie .
I suddetti tipi di veicolo sono normalmente denominati "locotrattori" .
Secondo la tecnica nota i veicoli strada-rotaia di piccole dimensioni, cui la presente descrizione fa particolare riferimento, comprendono una piattaforma sostanzialmente parallelepipeda supportata da un telaio montato su due assi paralleli al suo asse longitudinale, alle estremità dei quali sono montate ruote per rotaia. In corrispondenza di una estremità longitudinale della piattaforma, definita come estremità anteriore, à ̈ montata una cabina di guida, di tipo chiuso o aperto, del veicolo.
Al disotto della piattaforma, al telaio sono solidali, in corrispondenza della estremità posteriore della piattaforma, con riferimento alla cabina di guida, un asse, trasversale ai citati assi delle ruote per rotaia, di supporto di una coppia di ruote o pneumatici stradali ed in corrispondenza dell'estremità anteriore, al disotto della cabina di guida, un asse orientabile di supporto di una terza ruota o pneumatico stradale.
Le quattro ruote per rotaia e le tre ruote stradali sono motorizzate da rispettivi motori elettrici alloggiati all'interno della piattaforma parallelepipeda.
Le suddette tre ruote stradali sono inoltre in grado di assumere, al comando di mezzi attuatori azionabili da un operatore nella cabina di guida, una prima posizione ritratta rispetto alle ruote da rotaia, disponendosi all'interno della piattaforma parallelepipeda, ed una seconda posizione esterna o attiva, nella quale si protendono, rispetto alla base della piattaforma, all'esterno delle ruote da rotaia a contatto con il terreno .
Nella prima posizione il veicolo strada-rotaia à ̈ nelle condizioni di veicolo da rotaia per la trazione o la spinta di almeno un ad esso collegabile tramite mezzi di aggancio.
Nella seconda posizione il veicolo strada-rotaia à ̈ nella condizione di veicolo stradale, che l'operatore, à ̈ in grado di dirigere orientando la ruota stradale anteriore, che à ̈ anche dotata di mezzi frenanti.
I suddetti mezzi di aggancio del veicolo strada-rotaia comprendono un uncino, montato su una slitta, che consente la regolazione della sua quota in funzione del livello di corrispondenti mezzi di aggancio solidali al materiale rotabile o vagone.
I veicoli strada-rotaia del tipo descritto presentano alcuni inconvenienti, dovuti, nella loro condizione di veicoli stradali, alla loro limitata manovrabilità ed al loro ingombro, quando si trovino ad operare lungo percorsi tortuosi, a volte raccordati da tratti inclinati, e negli spazi ristretti di officine e scali ferroviari.
Scopo della presente invenzione à ̈ quello di realizzare un veicolo strada-rotaia che sia esente dagli inconvenienti evidenziati con riferimento alla tecnica nota .
In accordo con la presente invenzione viene realizzato un veicolo del tipo strada-rotaia o "locotrattore" comprendente le caratteristiche esposte in una o più delle rivendicazioni annesse.
La presente invenzione verrà ora descritta con riferimento ai disegni annessi, che ne illustrano un esempio di attuazione non limitativo, in cui:
- la figura 1 presenta in vista prospettica un veicolo del tipo strada-rotaia secondo la presente invenzione; - la figura 2 illustra una vista laterale del veicolo di figura 1;
- la figura 3 illustra, con alcune parti asportate, il veicolo di figura 1 in una prima condizione di funzionamento;
- la figura 4 illustra, con alcune parti asportate, il veicolo di figura 1 in una seconda condizione di funzionamento;
- la figura 5 illustra, con alcune parti asportate, una vista in pianta del veicolo di figura 1;
la figura 6 illustra in scala maggiorata un particolare della figura 1;
- la figura 7 illustra una vista laterale del veicolo di figura 1 in una seconda forma di realizzazione.
Con riferimento alla figura 1, con 1 à ̈ indicato nel suo complesso un veicolo del tipo strada-rotaia, cioà ̈ un veicolo, anche noto col nome di "locotrattore", per la movimentazione di in grado di trasformarsi rapidamente da una condizione di veicolo da rotaia, per la trazione o la spinta di materiale rotabile, ad una condizione di veicolo stradale per spostamenti su normali strade o lungo percorsi tortuosi e/o inclinati all'interno di ambienti chiusi e ristretti , come ad esempio le officine ferroviarie.
Il veicolo strada-rotaia 1 comprende, supportato da un telaio 2, una cassa 3 presentante lateralmente una conformazione a L, in quanto composto da una piattaforma parallelepipeda 4 inferiore a base sostanzialmente quadrata, e da un blocco 5 conformato a parallelepipedo rettangolo, ad asse longitudinale A, sovrapposto alla piattaforma 4 in corrispondenza di una sua estremità. Con 6 e con 7 sono indicate rispettivamente la parete superiore e la parete inferiore della piattaforma 4, mentre con 8 e con 9 le due pareti laterali parallele all'asse A e con 10 e con 11 le due pareti laterali trasversali all'asse A.
La parete laterale 8, parallela all'asse A, Ã ̈ raccordata, in corrispondenza di una sua porzione centrale, alla parete superiore 6 da un piano inclinato 12.
Al blocco 5 sono fissate, in corrispondenza di una sua parete 13 parallela alla parete 8 e rivolta verso il piano inclinato 12, due guide verticali 14 per una slitta 14a di supporto di un dispositivo di aggancio 15 del veicolo 1 ad un vagone ferroviario.
Internamente alla piattaforma 4 il telaio 2 supporta due assi 16, ad andamento parallelo all'asse longitudinale A, alle estremità di ciascuno dei quali sono posizionate due ruote ferroviarie 17, destinate ad impegnare, secondo quanto mostrato in figura 3 e 5, due rotaie 18.
Il veicolo strada-rotaia 1 Ã ̈ pertanto mobile lungo le rotaie 18, secondo una direzione D trasversale agli assi 16, al comando di un motore elettrico 19, alloggiato nella cassa 3, che tramite l'albero di uscita 20 e cinghie 21 e 22 trasmette il moto agli assi 16 delle ruote 17.
Con 23 à ̈ indicato nel suo complesso un cinematismo di trasformazione del veicolo strada-rotaia 1 dalla sua modalità di veicolo ferroviario (vedere le Figure 2 e 3) a quella di veicolo stradale (vedere la Figura 4) e viceversa .
Il detto cinematismo 23, interno alla cassa 3, comprende due leve 24 a due bracci, uguali fra loro, disposte simmetricamente rispetto ad un piano mediano parallelo agli assi 16 e fulcrate su perni 25 solidali al telaio 2, coassiali fra loro e trasversali all'asse A.
Ad una estremità inferiore libera di un braccio 26 di ciascuna leva 24 à ̈ montata folle, in prossimità della parete 11 della piattaforma 4, tramite un perno 27 parallelo all'asse dei perni 25 e quindi trasversale agli assi 16, una ruota o pneumatico stradale 28.
Alle estremità superiori libere del secondo braccio 29 ciascuna leva 24 à ̈ collegata, tramite un perno 30, ad asse parallelo all'asse dei perni 25, ad una rispettiva asta 31.
Le due aste 31, parallele fra loro, sono collegate tramite un perno 32, parallelo all'asse dei perni 25, ad un braccio 33 di una leva a due bracci 34, fulcrata su un perno 35, fissato al telaio 2 e ad asse parallelo all'asse dei perni 25.
Il secondo braccio 36 della leva 34 à ̈ collegato, alla sua estremità libera, tramite un perno 37 all'albero di uscita 38 di un pistone idraulico 39, supportato, libero di oscillare, da un perno 40 fissato al telaio 2 e parallelo all'asse del perno 37.
Il pistone idraulico 39, interno al blocco 5 al disopra della parete 10, definisce dei mezzi attuatori, per intervento dei quali il veicolo strada-rotaia 1 modifica la sua condizione da veicolo ferroviario a veicolo stradale e viceversa, secondo quanto sarà chiarito nel seguito.
Il secondo braccio 36 della leva 34 supporta inferiormente, con riferimento alle Figure 1, 3 e 4, tramite un disco 41 libero di ruotare attorno al suo asse 42 trasversale all'asse del perno 37, una forcella 43, di sostegno di un perno 44 di supporto di una ruota stradale 45, disposta in corrispondenza di una apertura 46 della piattaforma 4 al centro della parete 10 e motorizzata da un motore elettrico 47.
In corrispondenza della apertura 46, alla periferia del disco 41 à ̈ solidale una staffa 48 collegata, tramite un perno 49, trasversale all'asse 42 del disco 41, ad un'estremità di un asta 50 di un timone 51 di comando, munito all'estremità libera di un impugnatura 52 di presa manuale e di un quadro di comando 53.
Mediante il timone 51, ad inclinazione regolabile attorno al perno 49, un operatore, posto di fronte alla parete 10, à ̈ pertanto in grado di ruotare nei due sensi, tramite il disco 41, la ruota 45 attorno all'asse 42, per modificare l'andamento del percorso del veicolo strada-rotaia 1, quando sia operante nella sua modalità di veicolo stradale (Figura 4).
Con riferimento alla figura 3, l'albero 38 del pistone idraulico 39 si trova nelle sua condizione ritratta, in maniera da trattenere, attraverso la leva a due bracci 34, la ruota 45 motrice, anteriore rispetto al timone 51, nella sua posizione superiore o inattiva ed ugualmente da trattenere, attraverso le aste 31 e le due leve a due bracci 24, le due ruote folli 28, posteriori rispetto al timone 51, nella loro posizione superiore o inattiva, all'interno della cassa 3.
In tali condizioni il veicolo strada-rotaia 1 à ̈ in grado di operare nelle modalità di veicolo ferroviario, al comando di un operatore tramite una unità portatile C di radiocomando (Figure 2 e 3).
Per la trasformazione del veicolo strada-rotaia da veicolo ferroviario a veicolo stradale il pistone idraulico 39 riceve dall'operatore, tramite un pulsante previsto sull'impugnatura 52 del timone 51 o sull'unità portatile C oppure direttamente sul cruscotto dell'impugnatura stessa, un comando per la fuoriuscita dell'albero 38 del pistone idraulico 39.
Nel corso del passaggio dalla sua posizione ritratta alla sua posizione esterna l'albero 38 provoca, in conseguenza della rotazione in senso orario della leva a due bracci 34, l'abbassamento della ruota 45 motrice e contemporaneamente, tramite le aste 31, in seguito alla rotazione in senso antiorario delle due leve a due bracci 24, l'abbassamento delle due ruote stradali folli 28.
II veicolo strada-rotaia 1 assume di conseguenza la configurazione, illustrata in figura 4, di veicolo stradale e più precisamente di un carrello a tre ruote a guida manuale.
L'asta 50 del timone 51 Ã ̈ suddivisa in due tratti, di lunghezza sostanzialmente uguale, collegate fra loro da un perno 54, in maniera da risultare ripiegabile, con conseguente riduzione di ingombro, quando il veicolo strada-rotaia debba assumere la sua configurazione di veicolo ferroviario.
Lungo ciascuno dei detti due tratti dell'asta 50 sono previsti dei sensori di prossimità 55 definenti un dispositivo di sicurezza 56, di consenso all'azionamento del motore 19 veicolo 1 solo in condizioni di ripiegamento dell'asta 50, cioà ̈ di minimo ingombro del timone 51 (vedere anche la Figura 5).
In tale configurazione, il veicolo strada-rotaia con le ruote stradali ritratte, secondo quanto illustrato nelle figure 2 e 3, viene accostato ad un vagone ferroviario 57 dal lato del piano inclinato 12.
Questa particolare conformazione della cassa 3, con sezione ad L, consente l'inserimento di una porzione della piattaforma parallelepipeda 4 del veicolo stradarotaia 1 sostanzialmente ad incastro al disotto dell'estremità del vagone 57.
Tale disposizione conferisce al veicolo strada-rotaia o "locotrattore" 1 secondo l'invenzione una maggiore stabilità,rispetto a quella ottenibile con i veicoli di tipo noto, nel corso delle operazioni di spinta o di trazione dei vagoni.
Da tale conformazione ad L consegue anche un utile avvicinamento del detto dispositivo di aggancio 15 montato sulla slitta 14a a corrispondenti mezzi di aggancio 58 solidali al vagone 57 stesso.
La parete inclinata 12, di raccordo fra la parete 8 verticale e la parete 6 superiore, nel corso delle operazioni di accostamento fra veicolo strada-rotaia 1 e vagone 57, evita qualsiasi danno alle tubazioni ed ai cavi flessibili protendentisi normalmente dalle estremità dei vagoni ferroviari.
Si osservi che, per aumentare l'aderenza del veicolo strada-rotaia 1 alle rotaie 18 e quindi la sua forza di trazione, le ruote ferroviarie 17 sono dotate, in corrispondenza della loro porzione cilindrica in appoggio sulle rotaie 18, di un rivestimento 59 in gomma (figura 6).
Si osservi inoltre che la ruota motrice 45 Ã ̈ opportunamente dotata di mezzi frenanti, ad esempio di un freno elettromagnetico 60, azionabili dall'operatore tramite un comando posto sul quadro di comando 53, sul quale sono anche previsti pulsanti per l'attivazione del motore 47, secondo i due versi opposti di avanzamento del carrello a guida manuale.
Con riferimento alla figura 7, si osservi infine che nel caso in cui la distanza fra i mezzi di aggancio del veicolo 1 e del vagone 57 non sia riducibile nella misura illustrata in Figura 2, il dispositivo di aggancio 15 può comprendere un braccio 61 fissato ad una sua estremità 61a, tramite un perno 62, alla slitta 14a e supportante alla estremità libera i mezzi di collegamento con i mezzi di aggancio 58 del vagone 57.
Il trovato così concepito à ̈ suscettibile di evidente applicazione industriale; può essere altresì oggetto di numerose modifiche e varianti tutte rientranti nell'ambito del concetto inventivo; tutti i dettagli possono essere sostituiti, inoltre, da elementi tecnicamente equivalenti.

Claims (12)

  1. RIVENDICAZIONI 1. Veicolo del tipo "strada-rotaia" per la movimentazione di materiale rotabile, comprendente un telaio (2), una cassa (3) supportata dal detto telaio (2), ruote ferroviarie (17) di movimentazione del detto veicolo (1) su rotaie (18), mezzi motori (19) di dette ruote ferroviarie (17), ruote stradali (28,45) di movimentazione del detto veicolo (1) su strada, mezzi motori (47) di almeno una di dette ruote stradali (28,45), mezzi attuatori (39) di un cinematismo (23) di spostamento delle dette ruote stradali (28,45) fra una prima posizione inattiva in cui il detto veicolo (1) assume una configurazione di veicolo ferroviario ed una seconda posizione attiva in cui il detto veicolo (1) assume una configurazione di veicolo stradale, caratterizzato dal fatto che il detto veicolo (1) nella sua configurazione di veicolo stradale à ̈ costituito da un carrello a guida manuale.
  2. 2. Veicolo secondo la rivendicazione 1, caratterizzato dal fatto il detto carrello a guida manuale comprende una coppia di ruote stradali (28) montate su assi (27) trasversali agli assi (16) delle dette ruote ferroviarie (17), ed una ruota motrice e direzionale (45).
  3. 3. Veicolo secondo la rivendicazione 2, caratterizzato dal fatto che il detto carrello a guida manuale comprende un timone (51) di guida manuale di comando di detta ruota motrice e direzionale (45).
  4. 4. Veicolo secondo le rivendicazioni precedenti, caratterizzato dal fatto che la detta cassa (3) presenta, trasversalmente alla sua direzione di avanzamento nella sua configurazione di veicolo ferroviario, una sezione ad L, tale da consentire 1'inserimento della sua porzione a sviluppo orizzontale al disotto della estremità di un vagone ferroviario (57).
  5. 5. Veicolo secondo la rivendicazione 4, caratterizzato dal fatto che l'estremità libera della detta porzione a sviluppo orizzontale della cassa 3 à ̈ definita, almeno in corrispondenza di una sua porzione centrale, da una parete inclinata (12) di raccordo fra una parete superiore (6) ed una parete laterale (8) della detta cassa (3).
  6. 6. Veicolo secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti, caratterizzato dal fatto che il detto cinematismo (23) comprende primi mezzi a leva (24) associati alla detta coppia di ruote stradali (28), secondi mezzi a leva (34) associati alla detta ruota stradale (45) motrice e direzionale e collegati ai detti primi mezzi a leva (24).
  7. 7. Veicolo secondo le rivendicazioni precedenti, caratterizzato dal fatto che i detti mezzi attuatori (39) sono costituiti da un pistone idraulico di comando dei detti primi e secondi mezzi a leva (24,34) per lo spostamento della detta coppia di ruote stradali (28) e della detta ruota stradale (45) motrice fra detta posizione inattiva e la detta posizione attiva.
  8. 8. Veicolo secondo una delle rivendicazioni precedenti caratterizzato dal fatto che il detto timone (51) di guida comprende un'asta (50) dotata in un punto intermedio di un giunto (54) atto a consentire il suo ripiegamento quando il veicolo operi nella sua configurazione di veicolo ferroviario.
  9. 9. Veicolo secondo le rivendicazioni precedenti caratterizzato dal fatto che la detta cassa (3) comprende mezzi di supporto (14a) di un dispositivo di aggancio (15) atto a cooperare con corrispondenti mezzi di aggancio (58) di un vagone ferroviario (57).
  10. 10. Veicolo secondo la rivendicazione 9, caratterizzato dal fatto che i detti mezzi di supporto (14a) sono registrabili verticalmente.
  11. 11. Veicolo secondo la rivendicazione 10, caratterizzato dal fatto che il detto dispositivo di aggancio (15) comprende un braccio (61) fulcrato ad una estremità sui detti mezzi di supporto (14a).
  12. 12. Veicolo secondo le rivendicazioni precedenti caratterizzato dal fatto che alla detta asta (50)di detto timone (51) di guida à ̈ associato un dispositivo di sicurezza (56) di consenso all'azionamento dei mezzi motori (19) delle ruote ferroviarie (17).
ITBO2008A000782A 2008-12-30 2008-12-30 Veicolo del tipo "strada-rotaia" per la movimentazione di materiale rotabile. IT1392437B1 (it)

Priority Applications (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
ITBO2008A000782A IT1392437B1 (it) 2008-12-30 2008-12-30 Veicolo del tipo "strada-rotaia" per la movimentazione di materiale rotabile.

Applications Claiming Priority (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
ITBO2008A000782A IT1392437B1 (it) 2008-12-30 2008-12-30 Veicolo del tipo "strada-rotaia" per la movimentazione di materiale rotabile.

Publications (2)

Publication Number Publication Date
ITBO20080782A1 true ITBO20080782A1 (it) 2010-06-30
IT1392437B1 IT1392437B1 (it) 2012-03-09

Family

ID=41226812

Family Applications (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
ITBO2008A000782A IT1392437B1 (it) 2008-12-30 2008-12-30 Veicolo del tipo "strada-rotaia" per la movimentazione di materiale rotabile.

Country Status (1)

Country Link
IT (1) IT1392437B1 (it)

Citations (3)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
US2051821A (en) * 1933-03-17 1936-08-25 Christiansen Heinrich Power operated shunting gear for rolling stock
US2487572A (en) * 1947-04-25 1949-11-08 Teledetector Inc Manual take-off for portable flaw detector cars
US3399633A (en) * 1965-10-20 1968-09-03 Herscovitch William Howard Convertible rail-highway tractor

Patent Citations (3)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
US2051821A (en) * 1933-03-17 1936-08-25 Christiansen Heinrich Power operated shunting gear for rolling stock
US2487572A (en) * 1947-04-25 1949-11-08 Teledetector Inc Manual take-off for portable flaw detector cars
US3399633A (en) * 1965-10-20 1968-09-03 Herscovitch William Howard Convertible rail-highway tractor

Also Published As

Publication number Publication date
IT1392437B1 (it) 2012-03-09

Similar Documents

Publication Publication Date Title
JP6994236B2 (ja) 車両のリフト搬送台車、縦列無人走行台車、車両縦列駐車システムおよび車両縦列駐車方法
CN201208991Y (zh) 一种自动导航小车
WO2015149714A1 (zh) 八功能汽车和实现各功能的方法及用于该车的伸缩轮总成
CN202704878U (zh) 野外集装箱正面吊装置
JP2009287269A (ja) 物体移動装置
IT201800009994A1 (it) Veicolo pieghevole per la mobilita' urbana
EP2184214B1 (en) Self-steering platform car
ITVR20120154A1 (it) Rimorchio
ITBO20080782A1 (it) Veicolo del tipo "strada-rotaia" per la movimentazione di materiale rotabile.
IT201700000306A1 (it) Veicolo semovente per la movimentazione di cavalletti porta-lastre
ITMO990019A1 (it) Gruppo sterzante per mezzi di trasporto.
CH668946A5 (it) Veicolo bivalente per la marcia su strada e rotaia.
CN109532856B (zh) 一种微轨走行机构
ITTO20120365A1 (it) Carrello per la rimozione di veicoli
CN211391265U (zh) 双向轨道车
CN103466026A (zh) 便携式电动车
JP4125346B1 (ja) コンテナ積載用セミトレーラ
JP3995700B2 (ja) コンテナ積載用セミトレーラ
ITMI20112109A1 (it) Rimorchio perfezionato e autoarticolato provvisto di tale rimorchio
ITMI20060788A1 (it) Dispositivo di parcheggio per autoveicoli
JP6010556B2 (ja) 車体移送装置
CN110980086A (zh) Rgv升降系统
CN111003004A (zh) 双向轨道车
CN202225778U (zh) 电池搬运车
JP4743849B2 (ja) フォークリフト