ITBO20080704A1 - Macchina per la produzione e l'erogazione di prodotti alimentari quali gelati, frullati di gelato e simili. - Google Patents

Macchina per la produzione e l'erogazione di prodotti alimentari quali gelati, frullati di gelato e simili.

Info

Publication number
ITBO20080704A1
ITBO20080704A1 IT000704A ITBO20080704A ITBO20080704A1 IT BO20080704 A1 ITBO20080704 A1 IT BO20080704A1 IT 000704 A IT000704 A IT 000704A IT BO20080704 A ITBO20080704 A IT BO20080704A IT BO20080704 A1 ITBO20080704 A1 IT BO20080704A1
Authority
IT
Italy
Prior art keywords
machine according
ice cream
mixing
product
dispensing
Prior art date
Application number
IT000704A
Other languages
English (en)
Inventor
Gino Cocchi
Roberto Lazzarini
Gianni Zaniboni
Original Assignee
Carpigiani Group Ali Spa
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Application filed by Carpigiani Group Ali Spa filed Critical Carpigiani Group Ali Spa
Priority to ITBO2008A000704A priority Critical patent/IT1391721B1/it
Priority to US12/616,446 priority patent/US20100122539A1/en
Priority to EP09176422.5A priority patent/EP2189067B1/en
Priority to CN2009102256153A priority patent/CN101897379A/zh
Publication of ITBO20080704A1 publication Critical patent/ITBO20080704A1/it
Application granted granted Critical
Publication of IT1391721B1 publication Critical patent/IT1391721B1/it

Links

Classifications

    • AHUMAN NECESSITIES
    • A23FOODS OR FOODSTUFFS; TREATMENT THEREOF, NOT COVERED BY OTHER CLASSES
    • A23GCOCOA; COCOA PRODUCTS, e.g. CHOCOLATE; SUBSTITUTES FOR COCOA OR COCOA PRODUCTS; CONFECTIONERY; CHEWING GUM; ICE-CREAM; PREPARATION THEREOF
    • A23G9/00Frozen sweets, e.g. ice confectionery, ice-cream; Mixtures therefor
    • A23G9/04Production of frozen sweets, e.g. ice-cream
    • A23G9/22Details, component parts or accessories of apparatus insofar as not peculiar to a single one of the preceding groups
    • A23G9/28Details, component parts or accessories of apparatus insofar as not peculiar to a single one of the preceding groups for portioning or dispensing
    • AHUMAN NECESSITIES
    • A23FOODS OR FOODSTUFFS; TREATMENT THEREOF, NOT COVERED BY OTHER CLASSES
    • A23GCOCOA; COCOA PRODUCTS, e.g. CHOCOLATE; SUBSTITUTES FOR COCOA OR COCOA PRODUCTS; CONFECTIONERY; CHEWING GUM; ICE-CREAM; PREPARATION THEREOF
    • A23G9/00Frozen sweets, e.g. ice confectionery, ice-cream; Mixtures therefor
    • A23G9/04Production of frozen sweets, e.g. ice-cream
    • A23G9/08Batch production
    • A23G9/12Batch production using means for stirring the contents in a non-moving container

Landscapes

  • Engineering & Computer Science (AREA)
  • Life Sciences & Earth Sciences (AREA)
  • Chemical & Material Sciences (AREA)
  • Food Science & Technology (AREA)
  • Polymers & Plastics (AREA)
  • Manufacturing & Machinery (AREA)
  • Confectionery (AREA)
  • Jellies, Jams, And Syrups (AREA)

Description

MACCHINA PER LA PRODUZIONE E L'EROGAZIONE DI PRODOTTI ALIMENTARI QUALI GELATI#FRULLATI DI GELATO E SIMILI.
Il presente trovato concerne una macchina per la produzione e l'erogazione di prodotti alimentari quali gelati, frullati di gelato e simili.
Secondo quanto noto, una macchina produttrice ed erogatrice di gelati comprende un telaio entro il quale à ̈ alloggiata una vasca di contenimento di un prodotto di base da lavorare. La vasca à ̈ collegata, tramite una pompa, ad una camera di congelamento che contiene, al proprio interno, un agitatore ad elica.
Sempre all'interno del telaio, la macchina à ̈ provvista di un gruppo frigorifero, il quale comprende un compressore, un condensatore ed un evaporatore associato alla camera di congelamento. L'estremità frontale della camera di congelamento à ̈ chiusa da un portello, nel quale à ̈ ricavato un vano cilindrico di miscelazione.
All'interno del telaio à ̈ anche previsto un ambiente, preferibilmente refrigerato, contenente dei contenitori per sciroppi di condimento. Dei condotti collegano, con l'interposizione di rispettive pompe, i citati contenitori per sciroppi di condimento al vano cilindrico di miscelazione.
All'interno di quest'ultimo scorre verticalmente un pistone per l'erogazione, ad ogni mandata, di una dose di gelato attraverso un ugello di erogazione costituito da una apertura praticata in un piattello di chiusura dell'estremità inferiore del vano cilindrico.
In pratica, per la produzione del gelato, l'agitatore ad elica rimescola il prodotto contenuto nella camera di congelamento, avanzandolo nel contempo verso l'estremità frontale. Prima di essere erogato dall'ugello sotto la spinta del pistone, il prodotto presente nel vano cilindrico di miscelazione viene mescolato con uno o più sciroppi di condimento.
Sono altresì note macchine in grado di produrre ed erogare sia gelati sia frullati di gelato (shake), i quale sono molto più liquidi e cremosi dei gelati.
Una macchina di questo tipo generalmente differisce da quella sopra descritta per il fatto di comprendere ulteriormente, all'interno del telaio, un serbatoio di liquido di diluizione (acqua o latte o miscela di acqua e latte), anch'esso preferibilmente refrigerato. Un condotto collega, con l'interposizione di una pompa, il serbatoio sopra citato al vano cilindrico di miscelazione.
In questo caso, il prodotto erogato à ̈ costituito da gelato o da frullato di gelato a seconda che il vano cilindrico di miscelazione sia collegato o meno, per mezzo di opportuni mezzi selettori, al serbatoio di liquido di diluizione.
Sono note anche macchine per la produzione e la distribuzione di gelato cosiddetto "soft", yogurtgelato, sorbetti e dessert le quali comprendono una o più vasche superiori refrigerate, di conservazione delle miscele in attesa di essere trasformate in gelato, le quali alimentano rispettivi cilindri di produzione o mantecatori attraverso delle pompe che pressurizzando le miscele con l'aria sviluppano un gelato finito con elevato aumento di volume. Nella parte frontale delle macchine i cilindri sono chiusi da un portello con i rubinetti a leva per l'erogazione del gelato, tramite il quale si dosa una porzione di gelato soft.
Sia le macchine del primo tipo, in grado di produrre soltanto gelati, sia quelle del secondo tipo, in grado di produrre anche frullati di gelato, sia quelle del terzo tipo "soft", sono spesso corredate da vasche o contenitori previsti di fianco, contenenti condimenti aggiuntivi, poste nelle immediate vicinanze della macchina stessa. Tali condimenti aggiuntivi sono generalmente costituiti da canditi, caramelle, cioccolatini, nocciole, pistacchi, ecc.
Sempre in prossimità della macchina à ̈ in questi casi previsto un mixer, ad esempio del tipo descritto e illustrato nel brevetto statunitense US 4946287. In pratica, il consumatore, una volta ottenuto il prodotto erogato, provvede ad arricchirlo a piacimento con i sopra citati condimenti aggiuntivi, e successivamente si dirige verso il mixer, raggiunto il quale provvede a mescolare quanto prima aggiunto al suo gelato o frullato di gelato.
Molto spesso, per vari motivi, la posizione del mixer risulta tutt<1>altro che ottimale. In alcuni casi, il mixer viene posizionato ad una distanza eccessiva e tale da rendere la sua presenza e la sua funzione non subito evidente al consumatore. In altri casi, il mixer viene correttamente posto nelle vicinanze della macchina erogatrice, ma comunque in posizione poco ergonomica. A volte, inoltre, nel pur breve spostamento dalle sopra citate vasche al mixer, il consumatore fa cadere accidentalmente a terra parte del condimento aggiunto, con evidenti problemi di pulizia del locale.
Scopo del presente trovato à ̈ quello di ovviare ai citati inconvenienti .
In accordo con il trovato, tale scopo viene raggiunto da una macchina per la produzione e l'erogazione di prodotti alimentari quali gelati, frullati di gelato e simili, comprendente le caratteristiche presenti in una o più delle rivendicazioni allegate.
Le caratteristiche tecniche del trovato, secondo i suddetti scopi, sono chiaramente riscontrabili dal contenuto delle rivendicazioni sotto riportate, ed i vantaggi della stessa risulteranno maggiormente evidenti nella descrizione dettagliata che segue, fatta con riferimento ai disegni allegati, che ne rappresentano una forma di realizzazione puramente esemplificativa e non limitativa, in cui:
la figura 1 Ã ̈ una vista prospettica schematica di una macchina di tipo "soft" per l'erogazione di prodotti alimentari quali gelati-soft, yogurt-gelato, o sorbetti e simili;
la figura 2 Ã ̈ una vista prospettica schematica di una ulteriore macchina per la produzione e l'erogazione di prodotti alimentari ed in particolare sia di gelati, frullati di gelato e sia di gelati di tipo "soft" e simili, realizzata in accordo con il presente trovato; la figura 3 Ã ̈ una vista prospettica schematica di una ulteriore tipologia di macchina per la produzione e l'erogazione di prodotti gelati, frullati di gelato e simili, realizzata in accordo con il presente trovato; - la figura 4 Ã ̈ una vista laterale della macchina di figura 3, con alcune parti asportate per meglio illustrarne altre e con alcuni elementi schematizzati a blocchi;
la figura 5 Ã ̈ una vista frontale, parzialmente in sezione, di un particolare della macchina di figura 1; la figura 6 Ã ̈ una vista in pianta, con alcune parti asportate per meglio illustrarne altre, del particolare di figura 3, in una prima configurazione operativa;
la figura 7 Ã ̈ una vista in pianta, con alcune parti asportate per meglio illustrarne altre, del particolare di figura 5, in una seconda configurazione operativa; le figure 8 e 9 illustrano, in vista prospettica schematica ed in scala ridotta, quanto mostrato in figura 6 e, rispettivamente, in figura 7;
- le figure 10 e 11 mostrano, rispettivamente in vista prospettica anteriore e posteriore, un particolare delle figure 1, 2 e 3, in particolare un cucchiaio a perdere di un mixer integrato alle macchine illustrate nelle figure 1, 2 e 3;
- la figura 12 mostra in sezione un particolare relativo alla zona di accoppiamento fra l'albero rotante del mixer ed il cucchiaio a perdere;
- le figura 13 mostra, nelle viste frontale, laterali e posteriore, una differente forma di realizzazione del cucchiaio a perdere; e
- la figura 14 mostra in sezione un particolare relativo alla zona in corrispondenza della quale il cucchiaio di figura 13 Ã ̈ accoppiato all'albero rotante del mixer.
Con riferimento alle figure 1, 2, 3 e 4, con il numero 1 di riferimento à ̈ indicata nel suo complesso sia una macchina di tipo "soft" per l'erogazione di prodotti alimentari quali gelati-soft, yogurt-gelato, o sorbetti e simili (figura 1), sia una macchina combinata per la produzione di gelato "soft" e per la produzione di due differenti tipi di prodotto costituiti rispettivamente da gelati, e da frullati di gelato (shake) (figura 2), sia una macchina per la produzione di due differenti tipi di prodotto costituiti rispettivamente da gelati, e da frullati di gelato (shake) (figure 3 e 4).
Le macchine 1 comprendono un telaio 2 scatolare sostanzialmente parallelepipedo che supporta, in corrispondenza della sua sommità, una vasca 3 di contenimento di un prodotto da lavorare, in forma di miscela liquida, utilizzato come base per ottenere gelati o frullati di gelato.
Secondo quanto illustrato in particolare in figura 1, la macchina di tipo soft schematizzata comprende una vasca superiore 3 refrigerata, di conservazione della miscela in attesa di essere trasformata in gelato. Al centro nella macchina, lungo un asse A trasversale à ̈ alloggiato un cilindro di produzione (non illustrato) dotato di un rispettivo agitatore (non illustrato). La vasca 3 attraverso una rispettiva pompa (non illustrata) alimenta il citato cilindro di produzione o mantecatore. La pompa, pressurizza la miscela con l'aria all'interno del cilindro mantecatore in modo che quest 'ultimo sviluppi un gelato finito con elevato aumento di volume. Nella parte frontale delle macchina 1 il cilindro à ̈ chiuso da un portello 54 con un rubinetto a leva 55 che costituisce dei mezzi erogatori 13, per l'erogazione del gelato, tramite il quale si dosa una porzione di gelato soft.
Secondo quanto mostrato nella figura 1, la macchina 1 comprende inoltre, supportato dal telaio 2 in una unica struttura integrata, un mixer 39 dotato di un cucchiaio 40 a perdere per miscelare al prodotto erogato dei condimenti aggiuntivi.
E' importante notare che il mixer 39 Ã ̈ disposto immediatamente a fianco, precisamente a destra, dei mezzi erogatori 13 e che le vasche 38 sono disposte immediatamente al di sotto dei mezzi erogatori 13 e del mixer 39.
Secondo varianti non illustrate, il mixer 39 Ã ̈ disposto immediatamente a sinistra dei mezzi erogatori 13,
Il mixer 39 comprende una motorizzazione elettrica ed una relativa sezione elettronica di gestione e controllo di tipo noto e, per questo, qui non descritte nei particolari; mentre il cucchiaio 40 Ã ̈ di seguito descritto con riferimento alle figure da 8 a 10.
Il cucchiaio 40 presenta un asse A longitudinale centrale, à ̈ interamente realizzato in plastica e comprende, in corpo unico ottenuto per stampaggio, un fusto 41, il quale à ̈ allungato nella direzione dell'asse Δ e porta, ad una sua estremità 42 longitudinale, un miscelatore e raccoglitore 43 a paletta.
Dalla parte opposta al miscelatore 43, il cucchiaio 40 à ̈ fissabile coassialmente ed in modo risolvibile all'albero 44 rotante, verticale del mixer 39, in modo che il consumatore possa successivamente utilizzare il cucchiaio 40 come utensile per consumare il prodotto precedentemente miscelato. In particolare, il fusto 41 presenta, dalla parte opposta del miscelatore 43, due ganasce 45 terminali, atte ad impegnare, in modo risolvibile, una porzione 46 libera di estremità dell'albero 44.
Altre caratteristiche saranno ampiamente descritte nel caso degli altri tipi di macchine illustrate.
Secondo quanto illustrato in figura 2, l'unica caratteristica che cambia rispetto alla macchina di figura 1 à ̈ che tale macchina à ̈ costituita da una macchina combinata dotata di un erogatore per gelato soft e di un erogatore per gelati di tipo normale. Anche in questo caso la macchina à ̈ dotata, supportato dal telaio 2 in una unica struttura integrata, di un mixer 39 dotato di un cucchiaio 40 a perdere per miscelare al prodotto erogato dei condimenti aggiuntivi, le cui caratteristiche tecniche non si discostano da quelle descritte per la macchina di figura 1.
Secondo quanto illustrato nelle figure 3 e 4, all'interno del telaio 2 si sviluppa inoltre un circuito 5 di lavorazione principale atto alla realizzazione del gelato, e presentante una estremità di ingresso 5a associata alla vasca 3 ed una estremità di uscita 5b associata ad una camera di miscelazione 6.
In particolare, secondo quanto illustrato in figura 4, il circuito 5 di lavorazione principale presenta una camera di congelamento 4, ed un gruppo frigorifero 7 illustrato schematicamente e costituito da un motocompressore, un condensatore ed un evaporatore (noti e pertanto non descritti ed illustrati nel dettaglio) associato alla camera di congelamento 4.
La camera di congelamento 4 e la camera di miscelazione 6 definiscono nel loro insieme una camera di lavorazione 37.
La camera di congelamento 4 presenta conformazione sostanzialmente cilindrica e definisce una estremità posteriore 4a associata alla vasca 3 ed una estremità anteriore 4b definente la citata estremità di uscita 5b del circuito 5 di lavorazione primario.
Il prodotto da lavorare viene alimentato mediante una pompa 8 ad ingranaggi, posta in corrispondenza della vasca 3 ed in comunicazione con quest'ultima con un condotto di aspirazione 8a per prelevare il prodotto dalla vasca 3 ed inviarlo tramite un condotto di mandata 8b all'estremità posteriore 4a della camera di congelamento 4.
All'interno della camera di congelamento 4 si sviluppa un agitatore 9 atto ad avanzare il prodotto da lavorare dall'estremità posteriore 4a a quella anteriore 4b. L'agitatore 9 à ̈ costituito da un'elica 9a posta in rotazione attorno al suo asse da rispettivi mezzi di movimentazione 10 quali ad esempio un gruppo motoriduttore in grado di spingere il prodotto verso e all'interno di un rubinetto erogatore 11 montato sull'estremità anteriore 4b della camera di congelamento 4.
In particolare, il rubinetto erogatore 11 sporge al di fuori del telaio 2 da una parete frontale del telaio 2 stesso e definisce internamente la citata camera di miscelazione 6. Il rubinetto 11 presenta inoltre un condotto di uscita 12 (figura 3) attraverso il quale viene fatto fuoriuscire il gelato o frullato di gelato alimentato all'interno della camera di miscelazione 6 per mezzo di appositi mezzi erogatori 13 di tipo noto e pertanto non descritti ed illustrati nel dettaglio.
I mezzi erogatori 13 sono costituiti da un elemento miscelatore 14 girevolmente inserito nella camera di miscelazione 6 per mescolare il prodotto da lavorare inserito nella camera 6 stessa come meglio sarà descritto in seguito. I mezzi erogatori 13 presentano inoltre un attuatore 15 mobile all'interno della camera di miscelazione 6 per aprire e chiudere dei fori di mandata del gelato o del frullato di gelato verso il citato condotto di uscita 12.
Preferibilmente, 1'attuatore 15 Ã ̈ costituito da un pistone attivato elettronicamente o manualmente per mezzo di opportune leve, inseribile nella camera di miscelazione 6.
La macchina 1 di figura 3 e di figura 4, presenta inoltre un circuito 16 di lavorazione ausiliario sviluppantesi all'interno del telaio scatolare 2 e presentante una estremità di ingresso 16a associata ad un serbatoio 17 di contenimento di un liquido di diluizione, ed una estremità di uscita 16b associata alla camera di miscelazione 6.
In particolare, il circuito 16 di lavorazione ausiliario à ̈ atto ad erogare all'interno della camera di miscelazione 6 un liquido di diluizione quale ad esempio acqua o latte, per la realizzazione del citato frullato di gelato. Secondo quanto illustrato in figura 2, il circuito 16 di lavorazione ausiliario presenta un elemento 18 di riscaldamento interposto tra il serbatoio 17 e l'estremità di uscita 16b atto a scaldare il liquido che viene erogato all'interno della camera di miscelazione 6.
Vantaggiosamente, il serbatoio 17 può essere dotato di rispettivi mezzi di riscaldamento non illustrati in figura e predisposti a mantenere ad una determinata temperatura il liquido di diluizione.
Il circuito 16 di lavorazione ausiliario presenta inoltre una pompa 19 interposta tra l'elemento 18 di riscaldamento e l'estremità di uscita 16b, per alimentare il liquido dal serbatoio 17 alla camera di miscelazione 6. Vantaggiosamente, la macchina 1 comprende inoltre almeno un circuito 20, anch'esso alloggiato nel telaio scatolare 2, per l'alimentazione di uno sciroppo di condimento.
Va specificato che in figura 4 vengono illustrati a titolo esemplificativo e pertanto non limitativo due circuiti 20 di alimentazione di rispettivi sciroppi per conferire uno specifico gusto al prodotto gelato o frullato di gelato. Tuttavia, il numero di circuiti 20 di alimentazione di uno sciroppo può essere qualsivoglia in funzione della varietà di gusti che si vuole conferire ai prodotti erogati dalla macchina 1.
Ciascun circuito 20 di alimentazione dello sciroppo presenta una rispettiva estremità di ingresso 20a associata ad un serbatoio 21 di contenimento dello sciroppo ed una estremità di uscita 20b associata alla camera di miscelazione 6. Il circuito 20 presenta inoltre una pompa 22 di alimentazione dello sciroppo per distribuire lo sciroppo stesso nella camera di miscelazione 6 a seguito di un rispettivo comando come meglio sarà descritto nel seguito della presente trattazione.
La macchina 1 comprende inoltre mezzi 23 selezionatori del tipo di prodotto, commutabili tra una condizione di erogazione del gelato ed una condizione di erogazione del frullato di gelato.
Secondo quanto illustrato nel dettaglio nelle figure 6 e 7 e, rispettivamente, nelle figure 5 e 7, i mezzi 23 selezionatori comprendono una piastra 24 associata in corrispondenza del condotto di uscita 12, sulla quale à ̈ ricavato un primo ed un secondo ugello 25, 26 ciascuno dei quali associabile alla camera di miscelazione 6 in una corrispondente condizione di erogazione.
in particolare, la piastra 24 Ã ̈ amovibilmente associata al rubinetto 11 al di sotto dello stesso per permettere l'erogazione del gelato o del frullato di gelato attraverso i citati ugelli 25, 26.
In maggiore dettaglio, si noti che il rubinetto 11 presenta inferiormente una parete di fondo 27 cava, la quale chiude la camera di miscelazione 6 e definisce il citato condotto 12. La piastra 24 presenta una porzione 28 fulcrata al di sotto della parete 27 attraverso un apposito perno 28a sporgente dalla parete 27 stessa ed adiacente al condotto 12.
In questo modo, la piastra 24 risulta essere mobile tra una prima posizione corrispondente alla condizione di erogazione del gelato in cui il primo ugello 25 Ã ̈ in comunicazione di fluido con il condotto di uscita 12 (figure 4 e 6), ed una seconda posizione corrispondente alla condizione di erogazione del frullato di gelato in cui il secondo ugello 26 Ã ̈ in comunicazione di fluido con il condotto di uscita 12 (figure 5 e 7).
La piastra 24 presenta inoltre una porzione di presa 29 avente sviluppo allungato e sporgente al di fuori dell'ingombro volumetrico del rubinetto 11 per permettere la movimentazione manuale della piastra 24 stessa tra la citata prima e seconda posizione.
La piastra 24 à ̈ inoltre dotata di una cavità 30 arcuata disposta da parte opposta rispetto alla porzione di presa 29. All'interno della cavità 30 si sviluppa un perno 31 sporgente dalla parete 27 e scorrevole nella cavità 30 stessa.
In questo modo, agendo sulla porzione di presa 29 à ̈ possibile ruotare la piastra 24 attorno al citato perno 28a per far scorrere la cavità 30 sul rispettivo perno 31. In questa situazione si noti che la cavità 30 arcuata presenta un andamento sostanzialmente semicircolare avente come centro il perno 28a sul quale à ̈ fulcrata la piastra 24.
Si noti inoltre che il movimento di rotazione della piastra 24 tra la citata prima e seconda posizione avviene su un rispettivo piano di giacitura orizzontale della piastra 24 stessa, definendo un percorso "F" arcuato sul quale sono disposti il primo e secondo ugello 25, 26.
In particolare, ciascun ugello 25, 26 à ̈ costituito da una luce 25a, 26a di passaggio realizzata tra la porzione 28 fulcrata e la cavità 30 arcuata, sul citato percorso "P" il quale risulta essere parallelo allo sviluppo della cavità 30 stessa. La luce 25a di passaggio del primo ugello 25 presenta ampiezza maggiore della luce di passaggio 26a definente il secondo ugello 26, e presenta conformazione sostanzialmente frastagliata definente una sagoma a "stella" adatta a conferire un particolare effetto estetico al gelato estruso attraverso il primo ugello 25. La luce 26a di passaggio del secondo ugello 26 presenta invece conformazione circolare, adatta all'erogazione di un prodotto liquido quale il frullato di gelato.
1 mezzi 23 selezionatori comprendono inoltre un organo 32 di comando operativamente connesso ai circuiti 5, 16, 20 ed alla piastra 24 per comandare l'erogazione del gelato o del frullato di gelato in funzione del posizionamento della piastra 24.
In particolare, l'organo 32 di comando presenta una centralina 33 elettronica di controllo illustrata schematicamente in figura 2 ed operativamente associata alla pompa 19 del circuito 16 di lavorazione ausiliario, all'elemento 18 di riscaldamento, ai mezzi 10 di movimentazione, alle pompe 22 dei circuiti 20 di alimentazione degli sciroppi, ed ai mezzi erogatori 13. L'organo 32 di comando presenta inoltre un sensore 34 associato alla citata centralina 33 e disposto in corrispondenza del rubinetto 11 per rilevare il posizionamento della piastra 24. Vantaggiosamente, il sensore 34 à ̈ di tipo magnetico ed à ̈ accoppiato alla piastra 24 per rilevare le posizioni della piastra 24 e di conseguenza inviare attraverso rispettivi mezzi 35 di trasmissione dei corrispondenti segnali alla centralina 33.
In maggiore dettaglio, quando la piastra 24 Ã ̈ nella prima posizione, i mezzi 35 di trasmissione inviano alla centralina 33 un primo segnale SI di attivazione dei mezzi di movimentazione 10 dell'agitatore 9; mentre, quando la piastra 24 Ã ̈ nella seconda posizione, i mezzi 35 di trasmissione inviano alla centralina 33 un secondo segnale S2 di attivazione dei mezzi di movimentazione 10 dell'agitatore 9, della pompa 19 del circuito 16 di lavorazione ausiliario e dell'elemento 18 di riscaldamento .
In questo modo, la centralina elettronica 33 comanda l'erogazione del solo prodotto da lavorare o del prodotto da lavorare e del liquido di diluizione in funzione del posizionamento della piastra 24. Vantaggiosamente, quando la piastra 24 Ã ̈ nella prima posizione viene erogato nella camera di miscelazione 6 solo il prodotto da lavorare per la produzione del gelato. In alternativa, se la piastra 24 viene disposta nella rispettiva seconda posizione, viene erogato nella camera di miscelazione 6 sia il prodotto da lavorare che il liquido di diluizione per la produzione del frullato di gelato.
L'organo 32 di comando presenta inoltre un dispositivo 36 di selezione dello sciroppo di condimento, operativamente connesso alla centralina elettronica 33 per attivare/disattivare le pompe 22 dei circuiti 20 di alimentazione degli sciroppi.
In particolare, il dispositivo 36 di selezione presenta un quadro di comando (illustrato schematicamente) per selezionare il tipo di sciroppo che deve essere erogato nella camera di miscelazione 6 corrispondente ad un particolare gusto conferito al gelato o al frullato di gelato.
In questo modo, il prodotti erogati dalla macchina 1 possono essere neutri o conditi con sciroppi aventi fragranze differenti.
In uso, quando deve essere erogato un gelato viene posizionata manualmente la piastra 24 nella rispettiva prima posizione in cui il primo ugello 25 à ̈ in comunicazione di fluido con il condotto di uscita 12. Il sensore 34 rileva il posizionamento della piastra 24 ed invia il segnale SI alla centralina 33 elettronica la quale attiva i mezzi 10 di movimentazione dell'agitatore 9. In questo modo il prodotto contenuto nella vasca 3 viene erogato attraverso la camera di congelamento 4 nella citata camera di miscelazione 6. Inoltre, agendo sul dispositivo 36 di selezione à ̈ possibile alimentare uno sciroppo nella camera di miscelazione 6. In altre parole, la centralina 33 provvede inoltre, a seguito del comando inviato dal dispositivo 36 di selezione, ad attivare una pompa 22 corrispondente al circuito di alimentazione di un determinato sciroppo.
L'elemento miscelatore 14 provvede a mescolare il gelato con lo sciroppo all'interno della camera 6, e l'attuatore 15 consente al gelato di raggiungere e attraversare il condotto di uscita 12.
In questa situazione va specificato che i mezzi erogatori 13 possono essere attivati direttamente dalla centralina 33 a seguito di un predeterminato segnale. In alternativa, i mezzi erogatori 13 possono essere attivati manualmente dall'operatore.
Il gelato attraversa quindi il condotto di uscita 12 e viene estruso attraverso il primo ugello 25, adatto all'erogazione di tale specifico prodotto.
Quando deve essere erogato il frullato di gelato la piastra 24 viene ruotata nella rispettiva seconda posizione in cui il secondo ugello 26 Ã ̈ in comunicazione di fluido con il condotto di uscita 12.
In questa situazione il sensore 34 invia il secondo segnale S2 per attivare, oltre ai mezzi di movimentazione 10 dell'agitatore 9 anche la pompa 19 del circuito 16 di lavorazione ausiliario. In questo modo, viene distribuito nella camera di miscelazione 6 il prodotto da lavorare contenuto nella vasca 3 ed il liquido di diluizione alloggiato nel serbatoio 17. Vantaggiosamente, la centralina 33 attiva anche l'elemento 18 di riscaldamento per scaldare il liquido di diluizione ed ottenere un frullato di gelato molto meno denso del gelato.
L'elemento miscelatore 14 mescola quindi il prodotto da lavorare con il liquido di diluizione e con un eventuale sciroppo per realizzare il citato frullato di gelato che viene estruso dal secondo ugello 26.
Vantaggiosamente, si noti che la macchina 1 permette di erogare il gelato ed il frullato di gelato adattando l'ugello di erogazione in funzione dello specifico prodotto .
Infatti, il gelato viene estruso attraverso il primo ugello 25 che presenta una luce di ampiezza maggiore ed una sagoma frastagliata per conferire al gelato stesso una forma di pregevole effetto estetico. Il frullato di gelato viene invece estruso attraverso il secondo ugello 26 molto più piccolo e di sagoma circolare per mantenere il flusso di frullato compatto ed evitare ogni turbolenza nel flusso stesso.
Secondo quanto mostrato nella figura 3, la macchina 1 comprende, analogamente a quanto descritto per le macchine 1 illustrate nelle figure 1 e 2, e supportati anche in questo caso dal telaio 2 in una unica struttura integrata, una pluralità di vasche 38 che possono essere utilizzate per il contenimento di condimenti aggiuntivi, in particolare canditi, caramelle, cioccolatini, nocciole, pistacchi, ecc., ed un mixer 39 dotato di un cucchiaio 40 a perdere per miscelare al prodotto erogato i condimenti aggiuntivi.
Anche in questo caso il mixer 39 Ã ̈ disposto immediatamente a fianco, precisamente a destra, dei mezzi erogatori 13 e che le vasche 38 sono disposte immediatamente al di sotto dei mezzi erogatori 13 e del mixer 39.
Secondo varianti non illustrate, il mixer 39 Ã ̈ disposto immediatamente a sinistra dei mezzi erogatori 13, oppure le vasche 38 sono disposte immediatamente al di sotto dei soli mezzi erogatori 13, o ancora le vasche 38 sono disposte immediatamente al di sotto del solo mixer 39. Il mixer 39 comprende una motorizzazione elettrica ed una relativa sezione elettronica di gestione e controllo di tipo noto e, per questo, qui non descritte nei particolari; mentre il cucchiaio 40 Ã ̈ di seguito decritto con riferimento alle figure da 10 a 12.
Il cucchiaio 40, già descritto sopra, à ̈ dotato del citato fusto 41 il quale presenta, dalla parte opposta del miscelatore 43, due ganasce 45 terminali, atte ad impegnare, in modo risolvibile, una porzione 46 libera di estremità dell'albero 44.
Più precisamente, le ganasce 45 sono formate da due rispettive pareti 47 piane rettangolari, le quali sono allungate nella direzione dell'asse A, sono fra loro affacciate e parallele, e portano, ciascuna alla propria estremità libera, un dente 48, trasversale all'asse A, per impegnare una gola 49 anulare trasversale della sopra citata porzione 46 libera di estremità dell'albero 44 (figura 12).
Le pareti 47 sono disposte parallele ad un piano di simmetria del cucchiaio 40, passante per l'asse A.
Secondo quanto meglio illustrato nella figura 11, il cucchiaio 40 comprende due appendici o costole 50 longitudinali che sporgono trasversalmente dal fusto 41 e dal miscelatore 43, a squadra verso il retro del cucchiaio 40, seguendone almeno in parte il contorno. Più precisamente, ciascuna costola 50 si sviluppa a guisa d'ala sia lungo un rispettivo fianco 51 del fusto 41 sia, con continuità, lungo un rispettivo fianco 52 del miscelatore 43, e funge al contempo sia da elemento di irrigidimento del cucchiaio 40 sia da elemento attivo, ossia da pala, nella azione di miscelatura.
Le appendici 50 conferiscono al fusto 41, in corrispondenza di una sua porzione terminale adiacente al miscelatore 43, una conformazione a canale, trasversalmente a C.
Secondo varianti non illustrate del cucchiaio 40, ciascuna costola 50 longitudinale si sviluppa solo lungo il rispettivo fianco 51, oppure solo lungo il rispettivo fianco 52.
Secondo una ulteriore variante non illustrata, il cucchiaio 40 presenta una sola costola 50, disposta come una delle due costole 50 sopra descritte, oppure centralmente in posizione simmetrica lungo il sopra citato piano di simmetria del cucchiaio 40.
Secondo la variante 40' illustrata nelle figure 13 e 14, il miscelatore 43 à ̈ asimmetrico rispetto a qualsiasi piano passante per l'asse A, essendo, nella sua funzione di raccoglitore, esplicitamente previsto per essere utilizzato con la mano destra. Ovviamente, secondo una variante non illustrata, la sopra citata asimmetria può essere rivolta ad un uso mancino.
Inoltre, nella variante 40', le appendici 50 riguardano solo il fusto 41 e quest'ultimo presenta una forma conica, con le appendici 50 convergenti fra loro verso il miscelatore 43. In particolare, il fusto 41 presenta, dalla parte opposta del miscelatore 43, una parete 53 sostanzialmente conica, atta ad impegnare ad incastro, in modo risolvibile, una porzione 46' libera, sostanzialmente conica, di estremità dell'albero 44 rotante del mixer 39.
Risulta chiaro che il cucchiaio 40 o 40' sopra descritto garantisce una soddisfacente miscelatura dei prodotti con velocità di rotazione dell'albero molto contenute, evitando conseguentemente problemi legati alla sicurezza dell'operatore e alla rottura dei legami di montatura del prodotto.
Inoltre, secondo una forma di realizzazione non illustrata, il fusto 41 ed il citato miscelatore e raccoglitore 43 a paletta possono essere realizzati in corpo pieno.
Il trovato così concepito raggiunge gli scopi preposti. Infatti, la posizione e la funzione del mixer 39 risultano immediatamente evidenti al consumatore. Quest'ultimo può comodamente accedere al mixer 39 senza doversi spostare dal posto in cui ha prelevato e condito il prodotto, riducendo così al minimo la possibilità di fare cadere a terra parte del condimento aggiunto .
Inoltre, la macchina 1 nel suo complesso risulta compatta e funzionale.
Il trovato à ̈ inoltre suscettibile di evidente applicazione industriale; può essere altresì oggetto di numerose modifiche e varianti tutte rientranti nell'ambito del concetto inventivo; tutti i dettagli possono essere sostituiti, inoltre, da elementi tecnicamente equivalenti.

Claims (17)

  1. RIVENDICAZIONI 1. Macchina per la produzione e 1'erogazione di prodotti alimentari quali gelati, frullati di gelato, gelato "soft" e simili, comprendente un telaio (2), e, supportati dal telaio (2), almeno una vasca (3) di contenimento di un prodotto di base da lavorare ed almeno un circuito (5) di lavorazione per la realizzazione di detti prodotti da erogare a partire dal prodotto di base; il circuito (5) di lavorazione comprendendo a sua volta almeno una camera di lavorazione (37), alimentata dalla vasca (3), un agitatore (9), alloggiato all'interno della camera di lavorazione (37), ed un gruppo frigorifero per refrigerare la camera di lavorazione (37); la macchina (1) comprendendo, inoltre, mezzi erogatori (13) di dosi di prodotto lavorato, associati alla camera di lavorazione (37); la macchina (1) essendo caratterizzata dal fatto di comprendere, supportati dal telaio (2) in una unica struttura integrata, un mixer (39) dotato di un cucchiaio (40; 40') a perdere per miscelare al prodotto erogato i condimenti aggiuntivi.
  2. 2. Macchina secondo la rivendicazione 1, caratterizzata dal fatto di comprendere, inoltre, supportate dal telaio in una unica struttura integrata una pluralità di vasche (38) di contenimento di condimenti aggiuntivi, in particolare canditi, caramelle, cioccolatini, nocciole, pistacchi, e simili prodotti da miscelare con il prodotto che fuoriesce dai detti mezzi erogatori.
  3. 3. Macchina secondo la rivendicazione 1 o 2, caratterizzata dal fatto che il mixer (39) Ã ̈ disposto immediatamente a fianco dei mezzi erogatori (13).
  4. 4. Macchina secondo la rivendicazione 3, caratterizzata dal fatto che le vasche (38) sono disposte immediatamente al di sotto dei mezzi erogatori (13) e/o del mixer (39).
  5. 5. Macchina secondo la rivendicazione 4, caratterizzata dal fatto che il cucchiaio a perdere (40; 40') comprende un fusto (41) allungato, il quale porta, ad una sua estremità (42) longitudinale, dei mezzi miscelatori e raccoglitori (43) a paletta, ed à ̈ fissabile in modo risolvibile all'albero (44) rotante del mixer (39), in modo che il consumatore possa successivamente utilizzare il cucchiaio (40; 40') come utensile per consumare il prodotto precedentemente miscelato.
  6. 6. Macchina secondo la rivendicazione 5, caratterizzata dal fatto che il cucchiaio a perdere (40; 40') comprende almeno una costola (50) longitudinale che sporge trasversalmente da detto fusto (41) e/o da detti mezzi miscelatori e raccoglitori (43) a paletta; detta costola (50) fungendo al contempo da elemento di irrigidimento del cucchiaio (40; 40') e da elemento attivo nella azione di miscelatura.
  7. 7. Macchina secondo la rivendicazione 6, caratterizzata dal fatto che detta costola (50) si sviluppa a guisa d'ala lungo un fianco (51, 52) di detto fusto (41) e/o di detti mezzi miscelatori e raccoglitori (43) a paletta .
  8. 8. Macchina secondo la rivendicazione 6, caratterizzata dal fatto di comprendere due dette appendici (50), ciascuna sviluppatesi a guisa d'ala lungo un rispettivo fianco (51, 52) di detto fusto (41) e/o di detti mezzi miscelatori e raccoglitori (43) a paletta.
  9. 9. Macchina secondo una qualsiasi delle rivendicazioni da 6 a 8, caratterizzata dal fatto che detta costola (50) si estende a squadra da detto fusto (41) e/o da detti mezzi miscelatori e raccoglitori (43) a paletta, seguendone almeno in parte il contorno.
  10. 10. Macchina secondo una qualsiasi delle rivendicazioni da 6 a 9, caratterizzata dal fatto che detto fusto (41) presenta una porzione terminale, adiacente a detti mezzi miscelatori e raccoglitori (43) a paletta, conformata trasversalmente a "C".
  11. 11. Macchina secondo una qualsiasi delle rivendicazioni da 6 a 10, caratterizzata dal fatto che detti mezzi miscelatori e raccoglitori (43) a paletta sono asimmetrici rispetto a qualsiasi piano passante per l'asse (A) longitudinale centrale del cucchiaio (40').
  12. 12. Macchina secondo una qualsiasi delle rivendicazioni da 6 a 11, caratterizzata dal fatto che detto fusto (41) presenta, dalla parte opposta di detti mezzi miscelatori e raccoglitori (43) a paletta, due ganasce (45) atte ad impegnare, in modo risolvibile, una porzione libera (46) di estremità di detto albero (44) rotante.
  13. 13. Macchina secondo la rivendicazione 12, caratterizzata dal fatto che dette ganasce (45) sono conformate per impegnare una gola (49) trasversale di detta porzione libera (46) di estremità.
  14. 14. Macchina secondo una qualsiasi delle rivendicazioni da 6 a 11, caratterizzata dal fatto che detto fusto (41) presenta, dalla parte opposta di detti mezzi miscelatori e raccoglitori (43) a paletta, una parete (53) sostanzialmente conica atta ad impegnare ad incastro, in modo risolvibile, una porzione libera (46'), sostanzialmente conica, di estremità di detto albero (44) rotante.
  15. 15. Macchina secondo una delle precedenti rivendicazioni da 6 a 14, caratterizzata dal fatto che detto fusto (41) e detti mezzi miscelatori e raccoglitori (43) a paletta sono in corpo pieno.
  16. 16. Macchina secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti da 1 a 15, caratterizzata dal fatto di comprendere, per la produzione di due differenti tipi di prodotto costituiti, rispettivamente, da gelati e da frullati di gelato, un circuito (16) di lavorazione ausiliario per la realizzazione di detto frullato di gelato, presentante una estremità di ingresso (16a) associata ad un serbatoio (17) di contenimento di un liquido di diluizione ed una estremità di uscita (16b) associata a detta camera di lavorazione (37); e mezzi selezionatori (23) del tipo di prodotto, commutabili tra una condizione di erogazione del gelato ed una condizione di erogazione del frullato di gelato.
  17. 17. Macchina secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti da 1 a 16, caratterizzata dal fatto di comprendere, per la produzione di differenti gusti di prodotto, almeno due circuiti (20) di alimentazione di rispettivi sciroppi di condimento, presentanti, ciascuno, una estremità di ingresso (20a) associata ad un serbatoio (21) di contenimento del rispettivo sciroppo ed una estremità di uscita (20b) associata a detta camera di lavorazione (37); e mezzi selezionatori (36) del gusto del prodotto per attivare/disattivare selettivamente ciascun detto circuito (20) di alimentazione .
ITBO2008A000704A 2008-11-20 2008-11-20 Macchina per la produzione e l'erogazione di prodotti alimentari quali gelati, frullati di gelato e simili. IT1391721B1 (it)

Priority Applications (4)

Application Number Priority Date Filing Date Title
ITBO2008A000704A IT1391721B1 (it) 2008-11-20 2008-11-20 Macchina per la produzione e l'erogazione di prodotti alimentari quali gelati, frullati di gelato e simili.
US12/616,446 US20100122539A1 (en) 2008-11-20 2009-11-11 Machine for making and dispensing food products such as ice creams, ice cream shakes and the like
EP09176422.5A EP2189067B1 (en) 2008-11-20 2009-11-19 Machine for making and dispensing food products such as ice creams, ice cream shakes and the like
CN2009102256153A CN101897379A (zh) 2008-11-20 2009-11-20 制造和分配例如冰淇淋、冰淇淋奶昔等食品的机器

Applications Claiming Priority (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
ITBO2008A000704A IT1391721B1 (it) 2008-11-20 2008-11-20 Macchina per la produzione e l'erogazione di prodotti alimentari quali gelati, frullati di gelato e simili.

Publications (2)

Publication Number Publication Date
ITBO20080704A1 true ITBO20080704A1 (it) 2010-05-21
IT1391721B1 IT1391721B1 (it) 2012-01-27

Family

ID=41278108

Family Applications (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
ITBO2008A000704A IT1391721B1 (it) 2008-11-20 2008-11-20 Macchina per la produzione e l'erogazione di prodotti alimentari quali gelati, frullati di gelato e simili.

Country Status (4)

Country Link
US (1) US20100122539A1 (it)
EP (1) EP2189067B1 (it)
CN (1) CN101897379A (it)
IT (1) IT1391721B1 (it)

Families Citing this family (40)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
IT1403848B1 (it) 2011-02-04 2013-11-08 Carpigiani Group Ali Spa Macchina per la produzione e l'erogazione di prodotti alimentari semiliquidi e/o semisolidi
US20120312049A1 (en) * 2011-03-03 2012-12-13 Soft Serve Parts Llc Intelligent monitoring and control system for dispensed chilled food product devices
US20120223094A1 (en) * 2011-03-03 2012-09-06 Soft Serve Parts Llc Intelligent monitoring and control system for dispensed chilled food product devices
ITBO20110280A1 (it) * 2011-05-18 2012-11-19 Carpigiani Group Ali Spa Macchina per la produzione di gelato
US9635874B2 (en) * 2013-03-14 2017-05-02 The Vollrath Company, L.L.C. Automatic frozen food product vending machine
US9259016B2 (en) 2013-03-14 2016-02-16 Pw Stoelting, L.L.C. Automatic frozen food product vending machine
ITTO20130689A1 (it) * 2013-08-12 2013-11-11 Stan Engineering Corp S R L Dispositivo erogatore, in particolare per prodotti pastosi o cremosi.
ITBO20130666A1 (it) * 2013-11-29 2015-05-30 Carpigiani Group Ali Spa Gruppo erogatore a pistone di prodotti alimentari liquidi o semiliquidi.
EP3017703A1 (en) 2014-11-06 2016-05-11 Carpigiani Group - ALI S.p.A. Machine for making and dispensing liquid and/or semi-liquid food products
EP3036997B1 (en) * 2014-12-23 2018-03-14 ALI S.p.A. - CARPIGIANI GROUP Machine and method for making liquid and/or semi-liquid products
US20160255859A1 (en) * 2015-03-04 2016-09-08 Mark Salerno Method and apparatus for monitoring the dispensing of a soft serve product
US10653164B2 (en) 2015-06-04 2020-05-19 Ali Group S.R.L.—Carpigiani Ice cream dispensing device and method and machine for making ice cream
US9894912B2 (en) * 2015-06-04 2018-02-20 Blendtec, Inc. Chilled product post-processing apparatus
ITUB20154199A1 (it) 2015-10-07 2017-04-07 Carpigiani Group Ali Spa Macchina e metodo per la realizzazione di prodotti liquidi e semiliquidi del tipo caldo o freddo.
USD834092S1 (en) 2016-01-07 2018-11-20 The Vollrath Company, L.L.C. Frozen food product vending machine
EP3399864A1 (en) * 2016-01-08 2018-11-14 Unilever Plc. Receptacle and valve assembly
US11259542B2 (en) 2016-01-08 2022-03-01 Conopco, Inc. Apparatus for delivering frozen confection comprising particulate material
CN108471772B (zh) 2016-01-08 2021-11-09 联合利华知识产权控股有限公司 用于输送包括颗粒材料的冷冻甜食的设备
ITUA20162571A1 (it) 2016-04-13 2017-10-13 Ali Group Srl Carpigiani Metodo e macchina per la realizzazione di gelato.
WO2018009640A1 (en) * 2016-07-06 2018-01-11 Carrier Commercial Refrigeration, Inc. Product dispensing machine
IT201600074471A1 (it) * 2016-07-15 2018-01-15 Ali Group Srl Carpigiani Macchina e metodo per la produzione di prodotti liquidi e semiliquidi del settore gelateria, pasticceria o ristorazione.
IT201600075074A1 (it) * 2016-07-18 2018-01-18 Ugolini Spa Apparecchio per la produzione ed erogazioni di prodotti alimentari quali gelato e simili
IT201600090352A1 (it) * 2016-09-07 2018-03-07 Ali Group Srl Carpigiani Macchina per la realizzazione di prodotti liquidi o semiliquidi.
US11076614B2 (en) * 2016-09-07 2021-08-03 Ali S.P.A.-Carpigiani Group Machine for making liquid or semi-liquid products
IT201600100869A1 (it) * 2016-10-07 2018-04-07 Ali Group Srl Carpigiani Metodo e sistema di pulizia di una macchina per la realizzazione di prodotti alimentari liquidi e/o semiliquidi del settore gelateria, pasticceria o ristorazione
CN106882762A (zh) * 2017-03-01 2017-06-23 武汉大汉口食品有限公司 一种用于制作鲜湿米面制品的给料机
IT201700043975A1 (it) 2017-04-21 2018-10-21 Ali Group Srl Carpigiani Macchina e metodo per la produzione di prodotti liquidi e semiliquidi del settore gelateria.
US11127241B2 (en) 2018-03-05 2021-09-21 The Vollrath Company, L.L.C. Delivery door for automatic frozen food product vending machine
CN110465223B (zh) * 2019-09-06 2021-09-21 韩山师范学院 一次性可降解航空餐勺生产装置
CN114557398A (zh) * 2020-11-27 2022-05-31 佛山市顺德区美的电热电器制造有限公司 烹饪器具、烹饪器具的控制方法和可读存储介质
US11641978B2 (en) 2020-12-31 2023-05-09 Sharkninja Operating Llc Micro puree machine
USD985331S1 (en) 2020-12-31 2023-05-09 Sharkninja Operating Llc Housing for a micro puree machine
USD983603S1 (en) 2020-12-31 2023-04-18 Sharkninja Operating Llc Blade for a micro puree machine
US20220202247A1 (en) 2020-12-31 2022-06-30 Sharkninja Operating Llc Micro puree machine
USD985334S1 (en) 2020-12-31 2023-05-09 Sharkninja Operating Llc Nested bowl for a micro puree machine
US11925298B2 (en) 2020-12-31 2024-03-12 Sharkninja Operating Llc Micro puree machine
US11154163B1 (en) 2020-12-31 2021-10-26 Sharkninja Operating Llc Micro puree machine
US11871765B2 (en) 2020-12-31 2024-01-16 Sharkninja Operating Llc Micro puree machine
USD1021533S1 (en) 2022-05-09 2024-04-09 Sharkninja Operating Llc User interface for a micro puree machine
USD1021520S1 (en) 2022-05-09 2024-04-09 Sharkninja Operating Llc Housing for a micro puree machine

Citations (7)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
WO1988001199A1 (en) * 1986-08-14 1988-02-25 Vita-Mix Corporation An agitator for a food mixer
US4974965A (en) * 1988-07-06 1990-12-04 Heinhold Kenneth E Frozen dessert mixing machine
EP1527698A1 (en) * 2003-10-30 2005-05-04 John Levins Food preparation station
WO2005048730A1 (en) * 2003-10-29 2005-06-02 Ali S.P.A. - Carpigiani Group Combined machine for the production of both plain and syrup-dressed ice cream and shakes
EP1849368A2 (en) * 2006-04-28 2007-10-31 Ali SpA Machine for producing and dispensing ice cream
EP1927290A1 (en) * 2006-11-30 2008-06-04 Ali SpA Machine for making both ice creams and shakes
EP1938721A2 (en) * 2006-12-28 2008-07-02 Ali SpA Disposable agitator for mixed food products

Family Cites Families (1)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
US4946287A (en) * 1986-08-14 1990-08-07 Vita-Mix Corporation Agitator for a food mixer and method of use thereof

Patent Citations (7)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
WO1988001199A1 (en) * 1986-08-14 1988-02-25 Vita-Mix Corporation An agitator for a food mixer
US4974965A (en) * 1988-07-06 1990-12-04 Heinhold Kenneth E Frozen dessert mixing machine
WO2005048730A1 (en) * 2003-10-29 2005-06-02 Ali S.P.A. - Carpigiani Group Combined machine for the production of both plain and syrup-dressed ice cream and shakes
EP1527698A1 (en) * 2003-10-30 2005-05-04 John Levins Food preparation station
EP1849368A2 (en) * 2006-04-28 2007-10-31 Ali SpA Machine for producing and dispensing ice cream
EP1927290A1 (en) * 2006-11-30 2008-06-04 Ali SpA Machine for making both ice creams and shakes
EP1938721A2 (en) * 2006-12-28 2008-07-02 Ali SpA Disposable agitator for mixed food products

Also Published As

Publication number Publication date
EP2189067B1 (en) 2014-03-12
US20100122539A1 (en) 2010-05-20
EP2189067A1 (en) 2010-05-26
CN101897379A (zh) 2010-12-01
IT1391721B1 (it) 2012-01-27

Similar Documents

Publication Publication Date Title
ITBO20080704A1 (it) Macchina per la produzione e l&#39;erogazione di prodotti alimentari quali gelati, frullati di gelato e simili.
US6325250B1 (en) Continuously operational high volume frozen confection dispensing machine
EP3292768B1 (en) Machine for making liquid or semi-liquid products
DK172469B1 (da) Apparat for dispensering af et frossent produkt
US3276633A (en) Multiple flavor mixing machine for frozen confections
US9918484B2 (en) Apparatus for producing soft ice cream
ITBO20060816A1 (it) Macchina per la produzione sia di gelati, sia di frullati di gelato (shake).
EP4223135B1 (en) Product dispensing machine
CA2666942A1 (en) Method and system for dispensing whipped products
EP3399867B1 (en) Apparatus for delivering frozen confection comprising particulate material
ITMO20090259A1 (it) Apparato per erogare un prodotto alimentare
EP2903449A1 (en) An automatic machine for production and dispensing of soft ice-cream.
CA3050992A1 (en) Shake product blending process
US10894705B2 (en) Machine for storing and dispensing liquid or semi-liquid or semi-solid food products
US20030183090A1 (en) Process for dispensing portions of frozen aerated edible products
EP3399870B1 (en) Apparatus for delivering frozen confection comprising particulate material
US20180206521A1 (en) A filling head for filling a container with frozen confection
EP3399866B1 (en) Apparatus for delivering frozen confection comprising particulate material
JP2001204394A (ja) 冷菓製造装置
IT201600090352A1 (it) Macchina per la realizzazione di prodotti liquidi o semiliquidi.
ITBO20070682A1 (it) Vetrina refrigerata dotata di particolari erogatori di gelato e simili