ITBO20080271A1 - Macchina elettrica per l'applicazione di elementi di fissaggio. - Google Patents

Macchina elettrica per l'applicazione di elementi di fissaggio. Download PDF

Info

Publication number
ITBO20080271A1
ITBO20080271A1 ITBO20080271A ITBO20080271A1 IT BO20080271 A1 ITBO20080271 A1 IT BO20080271A1 IT BO20080271 A ITBO20080271 A IT BO20080271A IT BO20080271 A1 ITBO20080271 A1 IT BO20080271A1
Authority
IT
Italy
Prior art keywords
electric motor
machine according
pulling member
pulling
motor
Prior art date
Application number
Other languages
English (en)
Inventor
Massimo Generali
Original Assignee
Far Srl
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Application filed by Far Srl filed Critical Far Srl
Priority to ITBO20080271 priority Critical patent/ITBO20080271A1/it
Priority to EP09159215A priority patent/EP2113317A1/en
Publication of ITBO20080271A1 publication Critical patent/ITBO20080271A1/it

Links

Classifications

    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B21MECHANICAL METAL-WORKING WITHOUT ESSENTIALLY REMOVING MATERIAL; PUNCHING METAL
    • B21JFORGING; HAMMERING; PRESSING METAL; RIVETING; FORGE FURNACES
    • B21J15/00Riveting
    • B21J15/10Riveting machines
    • B21J15/16Drives for riveting machines; Transmission means therefor
    • B21J15/26Drives for riveting machines; Transmission means therefor operated by rotary drive, e.g. by electric motor
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B21MECHANICAL METAL-WORKING WITHOUT ESSENTIALLY REMOVING MATERIAL; PUNCHING METAL
    • B21JFORGING; HAMMERING; PRESSING METAL; RIVETING; FORGE FURNACES
    • B21J15/00Riveting
    • B21J15/02Riveting procedures
    • B21J15/04Riveting hollow rivets mechanically
    • B21J15/043Riveting hollow rivets mechanically by pulling a mandrel
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B21MECHANICAL METAL-WORKING WITHOUT ESSENTIALLY REMOVING MATERIAL; PUNCHING METAL
    • B21JFORGING; HAMMERING; PRESSING METAL; RIVETING; FORGE FURNACES
    • B21J15/00Riveting
    • B21J15/10Riveting machines
    • B21J15/105Portable riveters
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B21MECHANICAL METAL-WORKING WITHOUT ESSENTIALLY REMOVING MATERIAL; PUNCHING METAL
    • B21JFORGING; HAMMERING; PRESSING METAL; RIVETING; FORGE FURNACES
    • B21J15/00Riveting
    • B21J15/10Riveting machines
    • B21J15/30Particular elements, e.g. supports; Suspension equipment specially adapted for portable riveters
    • B21J15/32Devices for inserting or holding rivets in position with or without feeding arrangements
    • B21J15/326Broken-off mandrel collection
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B25HAND TOOLS; PORTABLE POWER-DRIVEN TOOLS; MANIPULATORS
    • B25BTOOLS OR BENCH DEVICES NOT OTHERWISE PROVIDED FOR, FOR FASTENING, CONNECTING, DISENGAGING OR HOLDING
    • B25B27/00Hand tools, specially adapted for fitting together or separating parts or objects whether or not involving some deformation, not otherwise provided for
    • B25B27/0007Tools for fixing internally screw-threaded tubular fasteners
    • B25B27/0014Tools for fixing internally screw-threaded tubular fasteners motor-driven

Landscapes

  • Engineering & Computer Science (AREA)
  • Mechanical Engineering (AREA)
  • Insulation, Fastening Of Motor, Generator Windings (AREA)
  • Insertion Pins And Rivets (AREA)

Description

DESCRIZIONE
annessa a domanda di brevetto per INVENZIONE dal titolo:
MACCHINA ELETTRICA PER L’APPLICAZIONE Di ELE-MENTI DI FISSAGGIO.
La presente invenzione ha per oggetto una macchina elettrica per l’applicazione di elementi di fissaggio come rivetti o inserti filettati che vengono installati mediante una deformazione degli stessi.
Le macchine per l’applicazione di inserti o rivetti comprendono dei mezzi di tiro destinati ad essere associati ad un corrispondente elemento di fissaggio per deformarlo in modo da fissarlo nella sua sede.
Nel caso di macchine per l'applicazione degli inserti, comunemente note come “macchine per inserti”, i mezzi di tiro comprendono un maschio filettato atto ad impegnarsi con il filetto del corrispondente inserto. L’azione rotatoria del maschio, nelle macchine per inserti cui si fa riferimento nella presente trattazione, si traduce sull’inserto, fermo, con una azione di tiro sui filetti che causa la deformazione dell’inserto stesso bloccandolo nella sua sede.
Le macchine per l'applicazione di rivetti, comunemente note come “macchine per rivetti” o “rivettatrici”, cui si farà nel seguito preferito riferimento senza per questo perdere di generalità, deformano il rivetto tramite l’estrazione dallo stesso di una mandrino o chiodo.
Come è noto, i rivetti comprendono una testa preformata, un gambo cilindrico, che definiscono una boccola deformabile, ed un chiodo disposto internamente alla boccola, interferente con il gambo ed atto a deformare in parte il gambo stesso per formare una controtesta durante l’applicazione del rivetto stesso.
I mezzi di tiro afferrano il chiodo e lo estraggono dal resto del rivetto per provocare la deformazione del gambo (e la formatura della controtesta) e la rottura del chiodo.
I mezzi di tiro comprendono dei mezzi di presa per afferrare saldamente il chiodo e mezzi di movimentazione associati ai mezzi di presa per determinare l’estrazione del chiodo mediante un movimento rettilineo. Le macchine elettriche per l’applicazione dei rivetti o degli inserti del tipo noto comprendono inoltre un motore elettrico per azionare i mezzi di tiro, disposto accanto a questi ultimi.
Più precisamente, il motore elettrico è disposto all’interno di un vano ricavato in una impugnatura della macchina. Opportuni mezzi di trasmissione consentono di trasferire la coppia dovuta al motore elettrico ai mezzi di tiro. Nelle macchine per rivetti o nelle macchine per inserti elettriche note, i mezzi di trasmissione comprendono una pluralità di ingranaggi tra loro accoppiati.
Svantaggiosamente, tali macchine elettriche del tipo noto presentano ingombri rilevanti, in quanto il motore elettrico deve trovare alloggiamento nel descritto vano dell’impugnatura.
Inoltre, dal momento che il motore si trova affiancato ai mezzi di tiro, i mezzi di trasmissione sono complessi ed ingombranti.
In questo contesto, il compito tecnico della presente invenzione è quello di proporre una macchina elettrica per l'applicazione di elementi di fissaggio, inserti filettati o rivetti, che sia esente dai citati inconvenienti. In particolare, è scopo della presente invenzione quello di proporre una macchina elettrica per l’applicazione di elementi di fissaggio che sia contraddistinta da ingombri ridotti.
Inoltre, è scopo della presente invenzione quello di proporre una macchina elettrica per l’applicazione di elementi di fissaggio di semplice realizzazione.
In accordo con la presente invenzione, il compito tecnico e gli scopi descritti vengono raggiunti da una macchina elettrica per l’applicazione di elementi di fissaggio comprendente le caratteristiche tecniche esposte in una o più delle rivendicazioni allegate.
Ulteriori caratteristiche e vantaggi della presente invenzione appariranno maggiormente chiari dalla descrizione indicativa, e pertanto non limitativa, di una forma di realizzazione preferita ma non esclusiva di una rivettatrice elettrica, come illustrato negli uniti disegni in cui:
la figura 1 illustra una vista laterale in sezione di una macchina elettrica per l’applicazione di rivetti in accordo con la presente invenzione;
la figura 2 illustra una vista laterale in sezione di una macchina elettrica per l’applicazione di inserti filettati in accordo con la presente invenzione.
Con riferimento disegnagli uniti disegni, con 1 è stata complessivamente indicata una macchina elettrica per l'applicazione di elementi di fissaggio, una macchina per rivetti o rivettatrice nella figura 1 ed una macchina per inserti nella figura 2, secondo la presente invenzione.
Con riferimento alla figura 1, la macchina elettrica 1 è preposta all’applicazione di rivetti 2 del tipo a strappo (altrimenti detti rivetti ciechi). Questi ultimi comprendono, prima di essere applicati, una testa 3 preformata ed un gambo 4 cavo e cilindrico che definiscono nel complesso una boccola deformabile. Un mandrino o chiodo 5 è inserito nel gambo 4 ed interferisce con quest’ultimo in modo tale che, estraendo il chiodo 5 in fase di applicazione del rivetto 2, il gambo 4 viene parzialmente deformato per formare una controtesta (non illustrata). La rivettatrice elettrica 1 presenta forma sostanzialmente cilindrica e si sviluppa lungo un proprio asse longitudinale “A”.
La rivettatrice elettrica 1 comprende un organo di tiro 6 attivo sul chiodo 5 del rivetto 2 per estrarlo durante l'applicazione del rivetto. L’organo di tiro 6 è mobile lungo una direzione di tiro "B” che si estende almeno parallelamente all’asse longitudinale “A” della macchina elettrica 1. Nella figura allegata, la direzione di tiro “B” coincide con l’asse longitudinale “A”. Come apparirà maggiormente chiaro nel seguito della presente descrizione, l’organo di tiro 6 è disposto in corrispondenza di una prima estremità 1a della macchina elettrica 1.
Un motore elettrico 7 è collegato, mediante mezzi di trasmissione 8, all’organo di tiro 6 per metterlo in movimento lungo la direzione di tiro “B”. Con maggiore dettaglio, il motore elettrico 7 è disposto in modo che un suo asse di rotazione “C” sia allineato alla direzione di tiro “B”. In altre parole, l’asse di rotazione “C” del motore elettrico 7 coincide con la direzione di tiro “B” dell’organo di tiro 6.
Vantaggiosamente, il motore elettrico 7 è disposto nell’ingombro trasversale cilindrico della rivettatrice elettrica 1.
La rivettatrice elettrica 1 di figura 1 presenta inoltre un canale 9 disposto longitudinalmente per permettere l'espulsione dello strido, ovvero del chiodo 5, o di una sua parte, una volta che questo è stato estratto ad avvenuta applicazione del rivetto 2.
Tale canale 9 si estende a partire dall’organo di tiro 6 e si sviluppa lungo l’intero asse longitudinale "A" della rivettatrice elettrica 1 fino a sfociare in un vano 10 di contenimento definito da un corpo scatolare 11 disposto in corrispondenza di una seconda estremità 1 b della rivettatrice elettrica 1 opposta alla prima estremità 1a.
Per consentire io sviluppo del canale 9, il motore elettrico 7 presenta una cavità centrale 12 disposta coassialmente all’asse di rotazione “C” del motore elettrico 7 stesso in modo da definire almeno in parte il canale 9 e permettere conseguentemente l’espulsione dello sfrido. Vantaggiosamente, la cavità centrale 12 è di forma sostanzialmente cilindrica.
In generale, il motore elettrico 7 comprende un albero motore 13 disposto lungo l’asse longitudinale “A” della rivettatrice elettrica 1 in modo che l’asse di rotazione “C" del motore elettrico 7 sia almeno parallelo all’asse longitudinale “A” e coincida con la direzione di tiro “B”. L’albero motore 13 è cavo internamente per definire la cavità centrale 12. In altre parole, l’albero motore 13 assume la configurazione di un manicotto.
Con particolare riferimento alla forma realizzativa preferita, il motore elettrico 7 è del tipo brushless e comprende uno statore 14 ed un rotore 15.
Lo statore 14 comprende una pluralità di avvolgimenti 16 (rappresentati schematicamente nell’allegata figura) realizzati in rame e disposti in modo angolarmente equispaziati su un supporto 17 fisso.
Il rotore 15 è associato all’albero motore 13 per porre quest’ultimo in rotazione e comprende almeno un magnete 18 permanente. Con maggiore dettaglio, il rotore 15 comprende una pluralità di magneti 18 permanenti (rappresentati schematicamente nell’allegata figura).
I magneti 18 sono accostati agli avvolgimenti 16 e sono vantaggiosamente disposti esternamente a questi ultimi. In altre parole, i magneti 18 giacciono in posizione distale dall’asse di rotazione “C” del motore elettrico 7 in modo che gli avvolgimenti 16 siano disposti tra i magneti 18 e l’asse di rotazione “C”.
II rotore 15 comprende inoltre un anello 19 di collegamento con l’albero motore 13. In particolare, l’albero motore 13 comprende una flangia 20 disposta in corrispondenza di una sua prima estremità 13a affacciata al vano 10 di contenimento delle spine 5 estratte.
L'anello 19 è fissato ai magneti 18 permanenti ed è collegato all’albero motore 13. Più precisamente, l’anello 19 è collegato alla flangia 20 dell’albero motore 13 mediante viti 21 disposte in modo angolarmente equispaziato.
L’albero motore 13 è girevolmente vincolato al supporto 17 dello statore 14 mediante una pluralità di cuscinetti a sfera 22.
Opportuni mezzi di controllo elettronici (non illustrati nell’allegata figura) consentono l’alimentazione elettrica degli avvolgimenti 16 in modo tale che questi ultimi generino un campo magnetico ruotante ovvero l’azionamento della macchina 1 elettrica.
Tale campo magnetico muove i magneti 18 permanenti del rotore 15 ponendo in rotazione quest’ultimo e, con esso, l’albero motore 13. È da notare che la configurazione descritta del motore elettrico 7 evita, nella rivettatrice di figura 1 , che vi siano interferenze con gli sfridi estratti. Infatti, quando gli sfridi vengono allontanate lungo il canale 9 (ad esempio, per gravità mediante inclinazione della rivettatrice elettrica 1 ) e transitano nella descritta cavità centrale 12, il campo magnetico generato dal motore è del tutto ininfluente sia a motore acceso che spento. Inoltre, dal momento che i magneti 18 permanenti del rotore 15 sono lontani dall’asse di rotazione, il campo magnetico da essi generato non interferisce con il transito degli sfridi.
Nella macchina 1 secondo la presente invenzione, i mezzi di trasmissione 8 della rivettatrice elettrica 1 comprendono un dispositivo di riduzione 23 della velocità che è funzionalmente interposto tra il motore elettrico 7 e ['organo di tiro 6.
Nell’esempio descritto, il dispositivo di riduzione 23 è monostadio e del tipo a rotismo epicicloidale e comprende un pignone 24 centrale (o solare) direttamente associato al motore elettrico 7.
Nella rivettatrice di figura 1 , il pignone 24 è cavo in modo da definire almeno in parte ed in combinazione con la cavità centrale 12 del motore elettrico 7 il canale 9 di allontanamento delle spine 5 estratte.
Con maggiore dettaglio, il pignone 24 cavo è coassiale all’albero motore 13, e fissato ad una seconda estremità 13b, opposta alla prima, dell’albero motore 13 ed è realizzato di pezzo con quest'ultimo.
II dispositivo di riduzione 23 comprende inoltre almeno un ingranaggio satellite 25 ingranantesi con il pignone 24 e girevole attorno ad esso. Nella forma realizzativa descritta, il dispositivo di riduzione 23 comprende tre ingranaggi satellite 25 disposti angolarmente equispaziati tra loro a 120°. In tal modo, durante il funzionamento della rivettatrice elettrica 1 , gli ingranaggi satellite 25 sono bilanciati e non inducono vibrazioni.
Gli ingranaggi satellite 25 sono peraltro ingranati su una corona dentata 26 fissa e disposta coassialmente alla direzione di tiro “B”. Come visibile dalla figura allegata, la corona dentata 26 presenta una superficie dentata 26a rivolta internamente.
Gli ingranaggi satellite 25 sono supportati da un planetario 27 mediante rispettivi perni 28. Il planetario 27, associato all’organo di tiro 6 per porlo in movimento, è girevolmente supportato mediante cuscinetti a sfera 29 e/o cuscinetti combinati 30.
Durante il funzionamento, il planetario 27 è posto in rotazione dal pignone 24 mediante gli ingranaggi satellite 25. È da notare che il rapporto tra la velocità angolare del planetario 27 e la velocità angolare dell’albero motore 13 è determinato dal rapporto del numero di denti del pignone 24 centrale, degli ingranaggi satellite 25, della corona dentata 26 e dello stesso planetario 27.
Come apparirà maggiormente chiaro nel seguito, nella rivettatrice 1 i mezzi di trasmissione 8 sono collegati all’organo di tiro 6 mediante un accoppiamento a vite per trasmettere e convertire un moto rotatorio proveniente dal motore elettrico 7 in un modo lineare dell'organo di tiro 6. Nell’esempio descritto, l’organo di tiro 6 comprende dei mezzi 31 di presa, necessari ad afferrare saldamente il chiodo 5 del rivetto 2 ed un cursore 32 collegato ai mezzi 31 di presa ed alternativamente traslabile lungo la direzione di tiro “B” per movimentare la i mezzi 31 stessi.
Il cursore 32 è di forma sostanzialmente cilindrica e trova alloggiamento in un corpo di contenimento 33 cavo internamente. Il cursore 32 comprende un foro 34 centrale e longitudinale disposto lungo la direzione di tiro “B” per definire in parte il canale 9 di espulsione delle spine 5 estratte.
Il cursore 32 comprende una linguetta 35 estendentesi longitudinalmente su una sua superficie laterale 32a. La linguetta 35 alloggia in una guida rettilinea 36 ricavata nel corpo di contenimento 33 in modo che il cursore 32 possa muoversi unicamente di moto rettilineo alternato all’interno del corpo di contenimento 33.
I mezzi 31 di presa sono associati al cursore 32 in corrispondenza di una sua prima estremità 32b posta in prossimità della prima estremità 1a della rivettatrice elettrica 1.
I mezzi 31 di presa comprendono, nell’esempio illustrato, almeno due ganasce 37 atte ad impegnare direttamente il chiodo 5 del rivetto 2 ed un corpo di supporto 38 collegato alle ganasce 37. Tale corpo di supporto 38
è sostanzialmente cilindrico ed internamente cavo per definire il canale 9 di espulsione. Il corpo di supporto 38 è alloggiato scorrevolmente in una sede 39 ricavata internamente al cursore 32 in corrispondenza della sua prima estremità 32b.
Le ganasce 37 sono contenute in battuta su un elemento cavo di chiusura 40 avvitato al cursore 32. Con maggiore dettaglio, le ganasce 37 sono in battuta contro superici coniche 40a interne dell’elemento cavo di chiusura 40.
Una molla 41 è posta nella sede 39, tra i cursore 32 ed il corpo di supporto 38 dei mezzi 31 di presa. Più precisamente, la molla 41 agisce tra un fondo 39a della sede 39 ed uno spallamelo 38a del corpo di supporto 38. Tale molla 41 assicura il mantenimento in posizione dei mezzi 31 di presa ed, in particolare, assicura che le ganasce 37 siano in battuta con l’elemento cavo di chiusura 40.
Il corpo di contenimento 33 comprende una porzione d’estremità 42 disposta in corrispondenza della prima estremità 1a della rivettatrice elettrica 1. Tale porzione d'estremità 42 è cava ed alloggia, almeno in parte, i mezzi 31 di presa e l’elemento cavo di chiusura 40.
La porzione d’estremità 42 presenta un foro 43 per consentire l’introduzione del chiodo 5 del rivetto 2 da applicare, fino al raggiungimento dei mezzi 31 di presa.
Come detto, i mezzi di trasmissione 8 sono collegati all’organo di tiro 6 mediante un accoppiamento a vite.
In dettaglio, il planetario 27 è accoppiato mediante filettatura al cursore 32. Infatti, il planetario 27 comprende un manicotto 44, coassiale alla direzione di tiro “B”, avente una porzione filettata 44a che si ingrana su una corrispondente porzione filettata 32c del cursore 32 in corrispondenza di una sua seconda estremità 32d.
li movimento di rotazione del planetario 27 e, quindi, del manicotto 44 viene trasmesso al cursore 32. È da notare, tuttavia, che quest’ultimo è vincolato in modo da poter unicamente traslare. In tal modo, il moto rotatorio del planetario 27 viene convertito nel moto lineare alternativo del cursore 32.
In una forma realizzativa alternativa, i mezzi di trasmissione 8 non comprendono alcun dispositivo dì riduzione.
In questo caso, i mezzi di trasmissione comprendono un manicotto fissato all’albero motore 13 è collegato in modo analogo al cursore 32. Con riferimento alla figura 2, relativa ad una macchina per l’applicazione degli inserti, si osserva che la macchina 1 , è sostanzialmente analoga alla rivettatrice di figura 1.
Nella forma realizzativa illustrata, la macchina 1 per inserti è priva della cavità longitudinale di espulsione degli sfridi, non previsti, e si differenzia dalla macchina 1 per rivetti per un differente organo di tiro.
In forme realizzative alternative non illustrate, la macchina 1 per inserti presenta anch’essa la cavità longitudinale 9 che tuttavia rimane inutilizzata.
Nella macchina 1 per inserti l’organo di tiro 6 è analogamente posto in rotazione dal motore elettrico 7 tramite i mezzi di trasmissione 8.
In particolare, l’organo di tiro 6 comprende un corpo 50 rotante ed un maschio 51 filettato associato al corpo 50 atto ad impegnarsi in un corrispondente inserto 52 filettato.
Il corpo 50 è girevole all’interno del citato corpo 33 cavo e, nella preferita forma realizzativa illustrata a titolo di esempio è definito dal citato planetario 27 al quale è associato il maschio 51.
L'inserto 52 presenta una porzione 53 internamente filettata ed una porzione 54 deformabile; l’azione di tiro è ottenuta, in maniera sostanzialmente nota, dalla rotazione del maschio 51 che si traduce in un moto traslatorio della porzione 53 contro la porzione 54 che cede deformandosi assicurando il fissaggio dell’inserto 52 nella corrispondente sede.
In forme realizzative alternative non Illustrata, la macchina 1 elettrica per l’applicazione di elementi di fissaggio secondo la presente invenzione comprende un’impugnatura sviluppantesi trasversalmente al citato asse longitudinale “A".
In tale configurazione, vantaggiosamente, l’impugnatura alloggia i citati mezzi di controllo elettronici.
L’invenzione raggiunge gii scopi preposti e consegue importanti vantaggi. Dal momento che il motore elettrico è disposto in linea con la direzione di tiro dell'organo di tiro, gli ingombri della rivettatrice elettrica sono decisamente contenuti. Peraltro non è necessario prevedere appositi vani per l’alloggiamento del motore elettrico.
Anche la trasmissione tra il motore elettrico e l’organo di spinta risulta più semplice con una conseguente semplificazione dell’intera macchina elettrica.
È da notare inoltre che, nella macchina per rivetti, la configurazione del motore elettrico semplifica l’espulsione degli sfridi. Come accennato, infatti, non vi sono interferenze magnetiche lungo il canale di espulsione.

Claims (25)

  1. RIVENDICAZIONI 1. Macchina per l’applicazione di elementi di fissaggio comprendente: un organo di tiro (6) associabile ad un elemento (2, 52) di fissaggio per tirarlo lungo una direzione di tiro (B) in modo da deformare e applicare detto elemento (2, 52) di fissaggio; un motore elettrico (7) per Azionare detto organo di tiro (6); mezzi di trasmissione (8) del moto operativamente attivi fra detto motore elettrico (7) e detto organo di tiro (6); detta macchina essendo caratterizzata dai fatto che detto motore elettrico (7) presenta un asse di rotazione (C) allineato a detta direzione di tiro (B).
  2. 2. Macchina secondo la rivendicazione 1 , caratterizzata dal fatto che detto organo di tiro (6) comprende un maschio (51) filettato associabile ad un inserto (52) filettato definente detto elemento (2) di fissaggio, detto organo di tiro (6) deformando detto inserto (52) filettato tramite l’azione di tiro dovuta all’impegno del filetto di detto maschio (51 ) con una porzione (53) filettata di detto inserto (52) filettato.
  3. 3. Macchina secondo la rivendicazione 1 , caratterizzata dal fatto che detto organo di tiro (6) è associabile ad un rivetto (2) definente detto elemento (2) di fissaggio, detto organo di tiro (6) essendo mobile lungo detta direzione di tiro (B) per muovere un chiodo (5) di detto rivetto (2) ed applicare detto rivetto (2).
  4. 4. Macchina secondo la rivendicazione 3, caratterizzata dal fatto di presentare un canale (9) longitudinale di espulsione di uno sfrido.
  5. 5. Macchina secondo la rivendicazione 4, caratterizzata dal fatto che detto motore elettrico (7) presenta una cavità centrale (12) coassiale a detto asse di rotazione (C) per definire almeno in parte detto canale (9) di espulsione.
  6. 6. Macchina secondo la rivendicazione 5, caratterizzata dal fatto che detto motore elettrico (7) comprende un albero motore (13) cavo e coassiale a detto asse di rotazione (C); detto albero motore (13) cavo definendo detta cavità centrale (12).
  7. 7. Macchina secondo una qualunque delle rivendicazioni precedenti, caratterizzata dal fatto che detto motore elettrico (7) è di tipo brushless.
  8. 8. Macchina secondo la rivendicazione 7, caratterizzata dal fatto che detto motore elettrico (7) comprende uno statore (14) avente una pluralità di avvolgimenti (16) ed un rotore (15), associato ad un albero motore (13) di detto motore elettrico (7), avente almeno un magnete (18); detto magnete (1 8) essendo disposto esternamente a detti avvolgimenti (16).
  9. 9. Macchina secondo la rivendicazione 8, caratterizzata dal fatto che detto motore elettrico (7) comprende un anello (19) per collegare detto rotore (15) a detto albero motore (13).
  10. 10. Macchina secondo la rivendicazione 9, caratterizzata dal fatto che detto anello (19) è collegato a detto magnete (18) di detto rotore (15) e a detto albero motore (13).
  11. 11. Macchina secondo una qualunque delle rivendicazioni precedenti, caratterizzata dal fatto che detti mezzi di trasmissione (8) comprendono un dispositivo di riduzione (23) di velocità per collegare detto motore elettrico (7) a detto organo di tiro (6).
  12. 12. Macchina secondo la rivendicazione 11 , caratterizzata dal fatto che detto dispositivo di riduzione (23) è del tipo a rotismo epicicloidale e comprende un pignone (24) associato a detto motore elettrico (7); detto pignone (24) essendo cavo per definire almeno in parte detto canale (9) di espulsione di detto strido.
  13. 13. Macchina secondo la rivendicazione 12, caratterizzata dal fatto che detto pignone (24) è coassiale ad un albero motore (7) cavo di detto motore elettrico (7) ed è realizzato di pezzo con quest’ultimo.
  14. 14. Macchina secondo la rivendicazione 12 o 13, caratterizzata dal fatto che detto dispositivo di riduzione (23) comprende un planetario (27) posto in rotazione da detto pignone (24) e collegato a detto organo di tiro (6) per trasferire il moto a quest’ultimo.
  15. 15. Macchina secondo la rivendicazione 14, caratterizzata dal fatto che detto dispositivo di riduzione (23) comprende una corona dentata (26) fissa ed un almeno ingranaggio satellite (25) disposto tra detta corona (26) e detto pignone (24); detto ingranaggio satellite (25) essendo collegato a.detto planetario (27) per metterlo in moto.
  16. 16. Macchina la rivendicazione 3, caratterizzata dal fatto che detti mezzi di trasmissione (8) sono collegati a detto organo di tiro (6) mediante accoppiamento a vite per convertire un moto rotatorio proveniente da detto motore elettrico (7) in un moto lineare di detto organo di tiro (6).
  17. 17. Macchina secondo la rivendicazione 3, caratterizzata dal fatto che detto organo di tiro (6) comprende dei mezzi (31) di presa per afferrare detto chiodo (5) ed un cursore (32) collegato a detti mezzi (31) di presa e traslabile lungo detta direzione di tiro (B) per trascinare detti mezzi (31) di presa.
  18. 18. Macchina secondo la rivendicazione 17, caratterizzata dal fatto che detto cursore (32) è scorrevolmente mobile in un corpo di contenimento (33) e comprende una linguetta (35) inserita in una guida (36) ricavata nel corpo di conteniménto (33).
  19. 19. Macchina secondo la rivendicazione 12 e 16, caratterizzata dai fatto che detto planetario (27) è accoppiato mediante avvitamento a detto cursore (32) per muovere quest’ultimo lungo detta direzione di tiro (B).
  20. 20. Macchina secondo una qualunque delle rivendicazioni dalla 16 alla 18, caratterizzata dal fatto che detto cursore (32) presenta un foro (34) longitudinale disposto lungo detta direzione di tiro (B) per definire almeno in parte detto canale (9) di espulsione.
  21. 21. Motore elettrico comprendente un albero motore (13) ruotabile attorno ad un proprio asse di rotazione (C), caratterizzato dai fatto che detto albero motore (13) è cavo per definire una cavità (12) passante disposta coassialmente lungo detto asse di rotazione (C).
  22. 22. Motore elettrico secondo la rivendicazione 21 , caratterizzato dai fatto di essere dei tipo brushless.
  23. 23. Motore elettrico secondo la rivendicazione 22, caratterizzato dal fatto di comprendere uno statore (14) avente una pluralità di avvolgimenti (16) ed un rotore (15), associato a detto albero motore (13), avente almeno un magnete (18); detto magnete (18) essendo disposto esternamente a detti avvolgimenti (16).
  24. 24. Motore elettrico secondo la rivendicazione 23, caratterizzato dal fatto di comprendere un anello (19) per collegare deto rotore (15) a deto albero motore (13).
  25. 25. Motore eletrico secondo la rivendicazione 24, caraterizzato dai fato che deto anello (19) è collegato a deto magnete (18) di deto rotore (15) e a deto albero motore (13).
ITBO20080271 2008-04-30 2008-04-30 Macchina elettrica per l'applicazione di elementi di fissaggio. ITBO20080271A1 (it)

Priority Applications (2)

Application Number Priority Date Filing Date Title
ITBO20080271 ITBO20080271A1 (it) 2008-04-30 2008-04-30 Macchina elettrica per l'applicazione di elementi di fissaggio.
EP09159215A EP2113317A1 (en) 2008-04-30 2009-04-30 Electric machine for applying fastening elements

Applications Claiming Priority (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
ITBO20080271 ITBO20080271A1 (it) 2008-04-30 2008-04-30 Macchina elettrica per l'applicazione di elementi di fissaggio.

Publications (1)

Publication Number Publication Date
ITBO20080271A1 true ITBO20080271A1 (it) 2009-11-01

Family

ID=40296685

Family Applications (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
ITBO20080271 ITBO20080271A1 (it) 2008-04-30 2008-04-30 Macchina elettrica per l'applicazione di elementi di fissaggio.

Country Status (2)

Country Link
EP (1) EP2113317A1 (it)
IT (1) ITBO20080271A1 (it)

Families Citing this family (4)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
JP5674691B2 (ja) 2012-02-23 2015-02-25 株式会社ロブテックス 電動リベッター
CN105397015B (zh) * 2015-12-31 2017-08-25 无锡贝斯特精机股份有限公司 接钉送钉装置
US10022782B1 (en) 2017-01-13 2018-07-17 Milawukee Electric Tool Corporation Attachment for a rivet setting tool
WO2021247876A1 (en) 2020-06-03 2021-12-09 Milwaukee Electric Tool Corporation Rivet setting tool

Family Cites Families (5)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
US3008598A (en) * 1960-09-28 1961-11-14 Martin Alan Rivet nut tool
US4085337A (en) * 1975-10-07 1978-04-18 Moeller Wolfgang W Electric drill multi-functional apparatus
DE8613823U1 (de) * 1986-05-22 1986-07-31 Erwin Müller GmbH & Co, 4450 Lingen Blindnietzange, vorzugsweise Blindniet-Handzange
US20080012453A1 (en) * 2006-07-17 2008-01-17 Abeo, Llc Motor having a hollow drive shaft
US20090031545A1 (en) * 2007-08-01 2009-02-05 Abeo, Llc Rivet gun

Also Published As

Publication number Publication date
EP2113317A1 (en) 2009-11-04

Similar Documents

Publication Publication Date Title
ITBO20080271A1 (it) Macchina elettrica per l'applicazione di elementi di fissaggio.
DE102013011504A1 (de) Fahrradantriebseinheit
CN103846353A (zh) 传感器铆合夹具
CN104791441A (zh) 一种动力机构
CN105496668A (zh) 一种电动轮椅用轮毂快速离合装置
CN103846470A (zh) 多角度手电钻
CN203356332U (zh) 一种薄壁型材冲孔机
CN203438203U (zh) 电动工具
CN110265928A (zh) 多功能穿线机
CN202200259U (zh) 轴承脱离轴颈的拆卸器
CN201597719U (zh) 三轮摩托车前加力倒档器的弹簧定位头
WO2015101485A3 (fr) Motoreducteur avec moteur electrique adaptable pour actionneur de frein a tambour
CN203830641U (zh) 拆装方便的电动拉铆枪
CN202517459U (zh) 电动工具的冲击机构
CN102425621B (zh) 可变角接合子装置
CN105179648B (zh) 侧靠式拉条动力启动装置及该装置的底座
CN203374116U (zh) 自啮合虎齿重型链式电动开窗机
CN205904349U (zh) 一种用于无限长编筘机的窄间距绕丝机构
CN105562772A (zh) 一种多功能打孔机
CN206571910U (zh) 一种用于铆接机的铆杆同步驱动装置
CN204961145U (zh) 一种用于起动机的减速齿轮机构
CN107906838A (zh) 开启机构及具有所述开启机构的家用电器
CN202951813U (zh) 精锻机锤头调节机构环形腔缓冲装置
CN103280919A (zh) 减速电机
CN207206816U (zh) 一种加工炉头块打孔的工装