ITBO20070036A1 - Metodo e dispositivo di misura della concentrazione dei gas di scarico di una caldaia - Google Patents
Metodo e dispositivo di misura della concentrazione dei gas di scarico di una caldaia Download PDFInfo
- Publication number
- ITBO20070036A1 ITBO20070036A1 IT000036A ITBO20070036A ITBO20070036A1 IT BO20070036 A1 ITBO20070036 A1 IT BO20070036A1 IT 000036 A IT000036 A IT 000036A IT BO20070036 A ITBO20070036 A IT BO20070036A IT BO20070036 A1 ITBO20070036 A1 IT BO20070036A1
- Authority
- IT
- Italy
- Prior art keywords
- signal
- optical path
- light signal
- optical
- gaseous species
- Prior art date
Links
- 238000000034 method Methods 0.000 title claims description 22
- 238000005259 measurement Methods 0.000 title claims description 14
- 230000003287 optical effect Effects 0.000 claims description 69
- 239000007789 gas Substances 0.000 claims description 23
- CURLTUGMZLYLDI-UHFFFAOYSA-N Carbon dioxide Chemical compound O=C=O CURLTUGMZLYLDI-UHFFFAOYSA-N 0.000 claims description 16
- 238000001514 detection method Methods 0.000 claims description 11
- 229910002092 carbon dioxide Inorganic materials 0.000 claims description 9
- 239000001569 carbon dioxide Substances 0.000 claims description 8
- UGFAIRIUMAVXCW-UHFFFAOYSA-N Carbon monoxide Chemical compound [O+]#[C-] UGFAIRIUMAVXCW-UHFFFAOYSA-N 0.000 claims description 6
- 238000002835 absorbance Methods 0.000 claims description 6
- 229910002091 carbon monoxide Inorganic materials 0.000 claims description 6
- 230000005540 biological transmission Effects 0.000 claims description 5
- 238000010276 construction Methods 0.000 claims description 4
- 238000002485 combustion reaction Methods 0.000 claims description 2
- 230000003321 amplification Effects 0.000 claims 2
- 238000003199 nucleic acid amplification method Methods 0.000 claims 2
- 230000001360 synchronised effect Effects 0.000 claims 2
- 230000000694 effects Effects 0.000 claims 1
- 238000010586 diagram Methods 0.000 description 4
- 230000035945 sensitivity Effects 0.000 description 4
- 238000010521 absorption reaction Methods 0.000 description 2
- QVGXLLKOCUKJST-UHFFFAOYSA-N atomic oxygen Chemical compound [O] QVGXLLKOCUKJST-UHFFFAOYSA-N 0.000 description 2
- 230000001105 regulatory effect Effects 0.000 description 2
- 230000003667 anti-reflective effect Effects 0.000 description 1
- 230000002238 attenuated effect Effects 0.000 description 1
- 238000001816 cooling Methods 0.000 description 1
- 238000011031 large-scale manufacturing process Methods 0.000 description 1
- 238000004519 manufacturing process Methods 0.000 description 1
- 229910052760 oxygen Inorganic materials 0.000 description 1
- 239000001301 oxygen Substances 0.000 description 1
- 230000002441 reversible effect Effects 0.000 description 1
- 238000005070 sampling Methods 0.000 description 1
- 238000011896 sensitive detection Methods 0.000 description 1
- XLYOFNOQVPJJNP-UHFFFAOYSA-N water Chemical compound O XLYOFNOQVPJJNP-UHFFFAOYSA-N 0.000 description 1
Classifications
-
- G—PHYSICS
- G01—MEASURING; TESTING
- G01N—INVESTIGATING OR ANALYSING MATERIALS BY DETERMINING THEIR CHEMICAL OR PHYSICAL PROPERTIES
- G01N21/00—Investigating or analysing materials by the use of optical means, i.e. using sub-millimetre waves, infrared, visible or ultraviolet light
- G01N21/17—Systems in which incident light is modified in accordance with the properties of the material investigated
- G01N21/25—Colour; Spectral properties, i.e. comparison of effect of material on the light at two or more different wavelengths or wavelength bands
- G01N21/31—Investigating relative effect of material at wavelengths characteristic of specific elements or molecules, e.g. atomic absorption spectrometry
- G01N21/39—Investigating relative effect of material at wavelengths characteristic of specific elements or molecules, e.g. atomic absorption spectrometry using tunable lasers
-
- F—MECHANICAL ENGINEERING; LIGHTING; HEATING; WEAPONS; BLASTING
- F23—COMBUSTION APPARATUS; COMBUSTION PROCESSES
- F23N—REGULATING OR CONTROLLING COMBUSTION
- F23N5/00—Systems for controlling combustion
- F23N5/003—Systems for controlling combustion using detectors sensitive to combustion gas properties
-
- F—MECHANICAL ENGINEERING; LIGHTING; HEATING; WEAPONS; BLASTING
- F23—COMBUSTION APPARATUS; COMBUSTION PROCESSES
- F23N—REGULATING OR CONTROLLING COMBUSTION
- F23N5/00—Systems for controlling combustion
- F23N5/02—Systems for controlling combustion using devices responsive to thermal changes or to thermal expansion of a medium
- F23N5/08—Systems for controlling combustion using devices responsive to thermal changes or to thermal expansion of a medium using light-sensitive elements
- F23N5/082—Systems for controlling combustion using devices responsive to thermal changes or to thermal expansion of a medium using light-sensitive elements using electronic means
-
- G—PHYSICS
- G01—MEASURING; TESTING
- G01N—INVESTIGATING OR ANALYSING MATERIALS BY DETERMINING THEIR CHEMICAL OR PHYSICAL PROPERTIES
- G01N21/00—Investigating or analysing materials by the use of optical means, i.e. using sub-millimetre waves, infrared, visible or ultraviolet light
- G01N21/17—Systems in which incident light is modified in accordance with the properties of the material investigated
- G01N21/25—Colour; Spectral properties, i.e. comparison of effect of material on the light at two or more different wavelengths or wavelength bands
- G01N21/31—Investigating relative effect of material at wavelengths characteristic of specific elements or molecules, e.g. atomic absorption spectrometry
- G01N21/35—Investigating relative effect of material at wavelengths characteristic of specific elements or molecules, e.g. atomic absorption spectrometry using infrared light
- G01N21/3504—Investigating relative effect of material at wavelengths characteristic of specific elements or molecules, e.g. atomic absorption spectrometry using infrared light for analysing gases, e.g. multi-gas analysis
-
- G—PHYSICS
- G01—MEASURING; TESTING
- G01N—INVESTIGATING OR ANALYSING MATERIALS BY DETERMINING THEIR CHEMICAL OR PHYSICAL PROPERTIES
- G01N33/00—Investigating or analysing materials by specific methods not covered by groups G01N1/00 - G01N31/00
- G01N33/0004—Gaseous mixtures, e.g. polluted air
- G01N33/0006—Calibrating gas analysers
Landscapes
- Physics & Mathematics (AREA)
- Engineering & Computer Science (AREA)
- Spectroscopy & Molecular Physics (AREA)
- Chemical & Material Sciences (AREA)
- Life Sciences & Earth Sciences (AREA)
- Pathology (AREA)
- Analytical Chemistry (AREA)
- Biochemistry (AREA)
- General Health & Medical Sciences (AREA)
- General Physics & Mathematics (AREA)
- Immunology (AREA)
- Health & Medical Sciences (AREA)
- General Engineering & Computer Science (AREA)
- Combustion & Propulsion (AREA)
- Mechanical Engineering (AREA)
- Optics & Photonics (AREA)
- Investigating Or Analysing Materials By Optical Means (AREA)
- Sampling And Sample Adjustment (AREA)
Description
D E S C R I Z IO N E
La presente invenzione è relativa ad un metodo e ad un corrispondente dispositivo di misura della concentrazione di gas di scarico di una caldaia.
In particolare, la presente invenzione trova vantaggiosa, ma non esclusiva applicazione nella taratura del bruciatore di una caldaia di tipo domestico al termine della fase di produzione della caldaia stessa, cui la descrizione che segue farà esplicito riferimento senza per questo perdere in generalità .
Normalmente, la taratura del bruciatore di una caldaia di tipo domestico prevede di misurare la concentrazione di almeno una specie gassosa dei gas di scarico della caldaia, ed in particolare l'anidride carbonica (C02), e di regolare l'aria di combustione del bruciatore in funzione di tale concentrazione, ed in particolare per massimizzare la concentrazione di anidride carbonica. Ad un valore massimo di concentrazione di anidride carbonica corrisponde sostanzialmente un valore minimo di concentrazione di ossigeno (02) e di monossido di carbonio (CO).
Esistono in commercio dispositivi di misura della concentrazione dei gas di scarico di una caldaia, i quali dispositivi comprendono un condotto di prelievo flessibile lungo diversi metri collegabile ad un'apertura ricavata lungo il camino della caldaia per prelevare un campione dei gas di scarico, un sensore ad infrarossi per irraggiare di luce infrarossa il campione e rilevare la luce attenuata dal campione stesso, un'unità di trattamento per trattare il campione prima del rilevamento ad opera del sensore, ed un'unità di elaborazione per determinare la concentrazione della specie gassosa di interesse, per esempio l'anidride carbonica, in funzione della luce rilevata dal sensore.
Il trattamento del campione dei gas di scarico è indispensabile per il corretto funzionamento del sensore a raggi infrarossi e prevede, in dettaglio, di regolare il flusso di prelievo del campione a valori sufficientemente bassi e di raffreddare il campione per fare condensare, e quindi eliminare, il vapore acqueo presente in grande quantità nei gas di scarico. Tale trattamento comporta un notevole rallentamento dell'intero processo di misura: ciascuna misura, infatti, può richiedere parecchi minuti. Tali tempi di misura diventano estremamente onerosi durante la produzione, e taratura, in larga scala di caldaie standard per l'uso domestico. Inoltre, la complessità introdotta dal trattamento del campione riduce l'affidabilità del dispositivo di misura .
Scopo della presente invenzione è di fornire un metodo di misura della concentrazione dei gas di scarico di una caldaia e di realizzare un corrispondente dispositivo di misura utilizzabile nella taratura del bruciatore di tale caldaia, i quali metodo e dispositivo siano esenti dagli inconvenienti sopra descritti e, nello stesso tempo, siano di facile ed economica realizzazione.
In accordo con la presente invenzione vengono forniti un metodo ed un dispositivo di misura della concentrazione di almeno una specie gassosa dei gas di scarico di una caldaia ed un metodo per tarare il bruciatore di una caldaia secondo quanto definito nelle rivendicazioni allegate.
La presente invenzione verrà ora descritta con riferimento ai disegni annessi, che ne illustrano un esempio di attuazione non limitativo, in cui:
- la figura 1 illustra imo schema a blocchi del dispositivo di misura secondo la presente invenzione;
la figura 2 illustra un esempio di realizzazione fisica del dispositivo di misura della figura 1; e
- la figura 3 illustra uno schema a blocchi di una ulteriore forma di attuazione del dispositivo di misura secondo la presente invenzione.
Nella figura 1, con 1 è genericamente indicato, nel suo complesso, uno schema a blocchi di un dispositivo di misura della concentrazione di almeno una specie gassosa, per esempio anidride carbonica o monossido di carbonio, dei gas di scarico di una caldaia (non illustrata) provvista di un camino (non illustrato) per la fuoriuscita dei gas di scarico.
Il dispositivo di misura 1 comprende un condotto di misura 2 presentante un asse 2a longitudinale e due bocche 3, 4 di accesso laterale, ciascuna delle quali è realizzata in corrispondenza di una rispettiva porzione di estremità 5, 6 longitudinale del condotto di misura 2 e presenta un asse 3a, 4a di simmetria trasversale all'asse 2a. Una delle bocche 3, 4 è atta ad essere imboccata direttamente dal camino per ricevere un flusso EG di gas di scarico dal camino, e l'altra è atta ad espellere tale flusso EG dopo che ha attraversato tutto il condotto di misura 2. In corrispondenza delle porzioni di estremità 5, 6, il condotto di misura 2 presenta rispettive finestre ottiche 7, 8 trasversali all'asse 2a. Inoltre, all'interno del condotto di misura 2 si sviluppa, tra le finestre ottiche 7, 8, un percorso ottico P rettilineo presentante una lunghezza di valore L determinato.
Il dispositivo di misura 1 comprende, inoltre, una sorgente luminosa costituita da un diodo laser 9 sintonizzabile in lunghezza d'onda affacciato alla finestra ottica 7 per trasmettere, lungo il percorso ottico P, un segnale luminoso costituito da un raggio laser LS modulato in lunghezza d'onda e presentante, in corrispondenza della finestra ottica 7, un'intensità incidente di valore IO determinato,· un rilevatore costituito da un fotodiodo 10 affacciato all'altra finestra ottica 8 per rilevare il raggio laser LS al termine del percorso ottico P e per fornire un segnale intermedio IS di tipo elettrico; uno specchio 11 ad orientamento regolabile per orientare e centrare in modo preciso il raggio laser LS ricevuto sul fotodiodo 10 in modo da compensare eventuali imperfezioni meccaniche di costruzione; un collimatore 12 ottico interposto tra il diodo laser 9 e la finestra ottica 7 ed un altro collimatore 13 ottico interposto tra lo specchio 11 ed il fotodiodo 10. Entrambe le finestre ottiche 8, 7 presentano superfici trasparenti antiriflettenti alle lunghezze d'onda emesse dal diodo laser 7.
Nella configurazione appena descritta, la finestra ottica 7 definisce l'ingresso del percorso ottico P e la finestra ottica 8 definisce l'uscita del percorso ottico P, sebbene il condotto di misura 2 possa, per costruzione, essere utilizzato in modo reversibile, ossia con la finestra ottica 8 come ingresso e la finestra ottica 7 come uscita.
Il dispositivo di misura 1 comprende, inoltre un amplificatore di segnale 14 per amplificare il segnale intermedio IS fornito dal fotodiodo 10; ed un amplificatore lock-in 15 di tipo noto collegato in uscita all'amplificatore di segnale 14 per ricevere il segnale intermedio IS amplificato e fornire un segnale elaborato ES ottenuto elaborando il segnale intermedio IS in modo da aumentare il rapporto segnaie-rumore relativo al segnale luminoso LS; ed un'unità di elaborazione 16 collegata in uscita all'amplificatore lock-in 15 per acquisire il segnale elaborato ES e configurata per determinare un valore IR di intensità ricevuta del raggio laser LS all'uscita 8 del percorso ottico P sulla base del segnale elaborato ES e calcolare la concentrazione C della specie gassosa in funzione delle intensità incidente IO e ricevuta IR e della lunghezza L.
Il dispositivo di misura 1 comprende, in aggiunta, un'unità di pilotaggio 17 per pilotare il diodo laser 9 in corrente,- ed un generatore di segnali 18 comprendente una uscita I8a collegata alla unità di pilotaggio 17 per modulare la corrente del diodo laser 9 allo scopo di modulare la lunghezza d'onda del raggio laser LS entro una banda WB di lunghezze d'onda comprendente un valore WL di lunghezza d'onda selezionato in funzione della specie gassosa in esame. Per esempio, nel caso in cui si voglia determinare la concentrazione C dell'anidride carbonica, il valore WL di lunghezza d'onda è pari a 1580 nm. Invece, nel caso del monossido di carbonio, il valore WL di lunghezza d'onda è pari a 2330 nm. Il valore WB di banda di lunghezze d'onda è inferiore o uguale a 2 nm.
Più in dettaglio, l'uscita I8a del generatore di segnali 18 è atta a fornire un segnale modulante comprendente un segnale a dente di sega TS per ripetere una scansione lineare di tutta la banda WB di lunghezze d'onda secondo un periodo T di valore determinato, ed in particolare pari a 10 ms. Di conseguenza, il segnale intermedio IS prodotto dal fotodiodo 10 rappresenta una funzione di trasmissione ottica della specie gassosa in esame entro la banda WB di lunghezze d'onda. Tale funzione di trasmissione ottica dipende sostanzialmente dall'assorbimento ottico della specie gassosa che segue la legge di Lambert -Beer e che, nel caso in esame, può essere descritto dalla seguente relazione:
I (v) = 10·exp{-a{v)CL}, (1)
in cui a(v) è una funzione che definisce l'assorbanza ottica della specie gassosa al variare della lunghezza d'onda v del segnale luminoso LS incidente e I(v) è l'intensità del segnale luminoso LS all'uscita 8 del percorso ottico P alla lunghezza d'onda v. I valori della funzione a(v) al variare della lunghezza d'onda v sono ricavabili da tabelle e database noti.
II generatore di segnale 18 produce un'ulteriore modulazione, ed in particolare una modulazione sinusoidale, della lunghezza d'onda del raggio laser LS che, in combinazione con una corrispondente demodulazione operata dall'amplificatore lock-in 15, permette di aumentare il sopra menzionato rapporto segnale-rumore sul segnale rappresentato dal raggio laser LS trasmesso.
In particolare, il segnale modulante comprende un primo segnale sinusoidale SS1 oscillante ad una frequenza FI di valore determinato, ed in particolare pari a 100 kHz, sovrapposto al segnale a dente di sega TS. Il generatore di segnali 18 comprende un'ulteriore uscita 18b atta a fornire un secondo segnale sinusoidale SS2 in fase con il primo segnale sinusoidale SS1 ed oscillante ad una frequenza F2 pari al doppio della frequenza FI. L'amplificatore di lock-in 15 comprende un ingresso di segnale 15a per ricevere il segnale intermedio IS amplificato ed un ingresso di riferimento 15b per ricevere il segnale sinusoidale SS2 in modo che l'amplificatore lock-in 15 stesso possa sincronizzarsi con il segnale sinusoidale SS1 per effettuare una rilevazione in derivata seconda secondo una tecnica nota come "Phase Sensitive Detection". Il risultato è che il segnale elaborato ES corrisponde alla derivata seconda dell'inviluppo del segnale intermedio IS e rappresenta una misura della concentrazione C relativa allo specifico valore IO di intensità incidente ed alla specifico valore L di lunghezza del percorso ottico P.
La unità di elaborazione 16 è configurata per determinare il valore IR di intensità ricevuta sulla base del segnale elaborato ES, ed in particolare per determinare il valore IR come valore di picco del segnale elaborato ES. Infine, l'elaboratore 16 calcola la concentrazione C tramite la relazione (1) imponendo I(v) pari al valore IR di intensità ricevuta.
La figura 2 illustra un esempio di realizzazione del condotto di misura 2 e di collocazione, rispetto al condotto di misura 2, dei vari componenti del dispositivo di misura 1 sopra descritti.
In particolare, il condotto di misura 2 comprende un tubo centrale 19 di diametro determinato, per esempio di 10 cm, e due tubi terminali 20, 21, che sono del stesso tipo del tubo centrale 19 e definiscono le bocche 3, 4. Le porzioni di estremità longitudinale 5, 6 del condotto di misura 2 sono costituite da rispettive unità di raccordo cave 5a, 6a atte a collegare i tubi terminali 20, 21 con il tubo centrale 19.
Il condotto di misura 2 è montato su di un telaio 22 comprendente una prima piattaforma 23, sulla quale è montato lo specchio 11, il collimatore 13 ed una scheda elettronica 24 comprendente il fotodiodo 10 e l'amplificatore di segnale 14; ed una seconda piattaforma 25, sulla quale è montato un supporto 26 per il collimatore 12, un supporto 27 per il diodo laser 9 montato a distanza regolabile dal supporto 26 per poter focalizzare il raggio laser LS sullo specchio 11, ed una scheda elettronica 28 comprendente l'unità di pilotaggio 17, il generatore di segnali 18, l'amplificatore lock-in 15, e la unità di elaborazione 16. Sulle piattaforme 23, 25 vengono montati rispettivi coperchi 23a, 25a, indicati con tratteggio nella figura 2, per proteggere i componenti montati sulle piattaforme 23, 25 stesse.
In una forma di attuazione alternativa, non illustrata, del dispositivo di misura 1 seconda la presente invenzione, la unità di elaborazione 16 non è integrata in alcuna nelle due schede elettroniche 24 e 28, ma è costituita da un elaboratore esterno, per esempio un personal computer opportunamente programmato e provvisto di una apposita unità di acquisizione collegata in uscita all'amplificatore lock-in 15.
La lunghezza del condotto di misura 2 misurata lungo l'asse 2a è determinata da un compromesso tra l'ingombro massimo desiderato del dispositivo di misura 1 e la lunghezza L del percorso ottico P richiesta per garantire una sufficiente sensibilità del dispositivo di misura 1 stesso. Ad una maggiore lunghezza L, corrisponde un maggiore assorbimento ottico, e quindi una maggiore sensibilità del dispositivo di misura 1. Inoltre, la relazione (1) stabilisce che, a parità di sensibilità e di concentrazione C, per bassi valori di assorbanza a(v) è richiesto un percorso ottico P di lunghezza L più elevata .
La figura 3 mostra lo schema a blocchi di un'ulteriore forma di attuazione del dispositivo di misura 1 secondo la presente invenzione, il quale dispositivo di misura 1 si differenzia da quello illustrato nella figura 2 per il fatto di comprendere due unità riflettenti 29, 30 alloggiati, ciascuno, in una rispettiva porzione di estremità 5, 6 del condotto di misura 2, ossia in una rispettiva unità di raccordo cava 5a, 6a; ed uno specchio 31 ad orientamento regolabile per orientare il raggio laser LS attraversante la finestra ottica 7 in modo tale che intercetti una prima unità riflettente 29 secondo un angolo di incidenza tale da generare riflessioni multiple tra le unità riflettenti 29, 30 che moltiplicano la lunghezza L del percorso ottico P, che risulta quindi costituito da una successione di tratti rettilinei. In tal modo è possibile contenere la lunghezza del condotto di misura 2, per esempio ad un valore compreso tra 30 e 50 cm, pur mantenendo una sufficiente sensibilità anche per specie gassose presentanti basse assorbanze a(v).
Il principale vantaggio del dispositivo di misura 1 sopra descritto è di permettere misure estremamente veloci della concentrazione C di una specie gassosa dei gas di scarico di una caldaia. In particolare, è possibile effettuare fino a 100 misure al secondo. Il notevole aumento della velocità di misurazione permette, rispetto agli strumenti fin'ora conosciuti per la taratura delle caldaie di tipo domestico, di collezionare più campioni di misura in meno tempo e, quindi, di estrarre valori medi più accurati e stabili. Inoltre, la notevole semplicità costruttiva garantisce una grande robustezza ed affidabilità .
Claims (1)
- R IV EN D IC A Z IO N I 1.- Metodo di misura della concentrazione di almeno una specie gassosa dei gas di scarico di una caldaia, il metodo essendo caratterizzato dal fatto di comprendere le fasi di: trasmettere un segnale luminoso (LS) monocromatico lungo un percorso ottico (P) sviluppantesi all'interno di almeno un tratto di un flusso (EG) dei gas di scarico in uscita dalla caldaia e presentante un ingresso (7), un'uscita (8) ed una lunghezza, misurata tra tali ingresso (7) ed uscita (8), di valore (L) determinato, il quale segnale luminoso (LS) presenta, all'ingresso (7) del percorso ottico (P), un'intensità incidente di valore (IO) determinato; - rilevare il segnale luminoso (LS) all'uscita del percorso ottico (P),-determinare un valore (IR) di intensità ricevuta del segnale luminoso (LS) rilevato all'uscita (8) del percorso ottico (P),- e - calcolare la concentrazione (C) della specie gassosa in funzione dei valori di intensità incidente (IO) e ricevuta (IR) del segnale luminoso (LS) e della lunghezza (L) del percorso ottico (P). 2.- Metodo secondo la rivendicazione 1, in cui la detta trasmissione del segnale luminoso (LS) prevede di modulare la lunghezza d'onda di tale segnale luminoso (LS) entro una banda di lunghezze d'onda (WB) comprendente un valore di lunghezza d'onda (WL) selezionato in funzione della detta specie gassosa; la detta rilevazione del segnale luminoso (LS) producendo un segnale intermedio (IS) rappresentante una funzione di trasmissione ottica della detta specie gassosa in tale banda di lunghezze d' onda (WB). 3.- Metodo secondo la rivendicazione 2, in cui la detta lunghezza d'onda viene modulata con un segnale a dente di sega (TS). 4.- Metodo secondo la rivendicazione 3, in cui la detta lunghezza d'onda viene modulata con un primo segnale sinusoidale (SS1) sovrapposto al detto segnale a dente di sega (TS); la detta determinazione del valore (IR) di intensità ricevuta del segnale luminoso (LS) comprendendo le fasi di: - fornire un segnale elaborato (ES) effettuando, sul detto segnale intermedio (IS), un'amplificazione lock-in sincronizzata con il primo segnale sinusoidale (SS1); e determinare il valore (IR) di intensità ricevuta in funzione del segnale elaborato (ES). 5.- Metodo secondo la rivendicazione 4, in cui il detto primo segnale sinusoidale (SS1) oscilla ad una prima frequenza (FI); la detta amplificazione lock-in essendo sintonizzata su di un secondo segnale sinusoidale (SS2) in fase con il primo segnale sinusoidale (SS1) e oscillante ad una seconda frequenza (F2) pari al doppio della prima frequenza (FI) per effettuare una rivelazione in derivata seconda del segnale luminoso (LS). 6.- Metodo secondo una delle rivendicazioni da 1 a 5, il cui il detto segnale luminoso è costituito da un raggio laser (LS). 7.- Metodo secondo una delle rivendicazioni da 2 a 6, in cui la detta almeno una specie gassosa è anidride carbonica; il detto valore di lunghezza d'onda (WL) è pari a 1580 m . 8.- Metodo secondo una delle rivendicazioni da 2 a 6, in la detta almeno una specie gassosa è monossido di carbonio; il detto valore di lunghezza d'onda (WL) è pari a 2330 nm. 9.- Metodo secondo una delle rivendicazioni da 1 a 8, in cui la detta specie gassosa presenta una funzione di assorbanza ottica al variare della lunghezza d'onda determinata; la detta lunghezza (L) del percorso ottico (P) essendo determinata sulla base della funzione di assorbenza ottica. 10.- Metodo per tarare un bruciatore di una caldaia, il quale metodo comprende le fasi di: - misurare la concentrazione (C) di almeno una specie gassosa dei gas di scarico della caldaia; - regolare l'aria di combustione del bruciatore in funzione di tale concentrazione (C); il metodo essendo caratterizzato dal fatto che la fase di misurare la concentrazione (C) di almeno una specie gassosa è definita da una qualsiasi delle rivendicazioni da la 9. 11.- Dispositivo di misura della concentrazione di almeno una specie gassosa dei gas di scarico di una caldaia comprendente un camino per la fuoriuscita dei gas di scarico; il dispositivo essendo caratterizzato dal fatto di comprendere almeno un condotto di misura (2) atto ad essere attraversato da un flusso (EG) di gas di scarico proveniente dal camino; una sorgente luminosa (9) per trasmettere un segnale luminoso (LS) lungo un percorso ottico (P) sviluppantesi all'interno del condotto di misura (2) stesso e presentante un ingresso (7), un'uscita (8), ed una lunghezza, misurata tra tali ingresso (7) ed uscita (8), di valore (L) determinato, il quale segnale luminoso presenta, all'ingresso (7) del percorso ottico (P), un'intensità incidente di valore (IO) determinato; mezzi di rilevamento ottico (10) per rilevare il segnale luminoso (LS) all'uscita (8) del percorso ottico (P); mezzi di elaborazione di segnale (14, 15) per elaborare, in forma elettrica, il segnale luminoso (LS) rilevato; e mezzi di acquisizione ed elaborazione (16) collegati in uscita ai mezzi di elaborazione di segnale (14, 15) per determinare un valore (IR) di intensità ricevuta del segnale luminoso (LS) rilevato all'uscita (8) del percorso ottico (P) e determinare la concentrazione (C) della specie gassosa in funzione dei valori di intensità incidente (IO) e ricevuta (IR) del segnale luminoso (LS) e della lunghezza (L) del percorso ottico (P). 12.- Dispositivo secondo la rivendicazione 11, in cui la detta sorgente luminosa (LS) è sintonizzabile in lunghezza d'onda; il dispositivo (1) comprendendo un generatore di segnali (18) atto a fornire un segnale modulante per modulare la lunghezza d'onda del segnale luminoso (LS) entro una banda di lunghezze d'onda (WB) comprendente un valore di lunghezza d'onda (WL) selezionato in funzione della detta specie gassosa. 13.- Dispositivo secondo la rivendicazione 13, in cui i detti mezzi rilevamento ottico (10) producono un segnale intermedio (IS) rappresentante una funzione di trasmissione ottica della detta specie gassosa nella detta banda di lunghezze d'onda (WB). 14.- Dispositivo secondo la rivendicazione 13, in cui il detto segnale modulante comprende un segnale a dente di sega (TS). 15.- Dispositivo secondo la rivendicazione 14, in cui il detto segnale modulante comprende un primo segnale sinusoidale (SS1) sovrapposto al detto segnale a dente di sega (TS); i detti mezzi di elaborazione di segnale (14, 15) comprendendo un amplificatore lock-in (15), il quale è sincronizzato con il primo segnale sinusoidale (SS1), riceve il segnale intermedio (IS) e lo elabora per fornire un segnale elaborato (ES); i detti mezzi di acquisizione ed elaborazione (16) acquisendo il segnale elaborato (ES) e determinando il detto valore (IR) di intensità ricevuta del segnale luminoso (LS) in funzione del segnale elaborato (ES). 16.- Dispositivo secondo la rivendicazione 15, in cui il detto primo segnale sinusoidale (SS1) oscilla ad una prima frequenza (FI); il detto generatore di segnali (18) fornendo, al detto amplificatore lock-in (15), un secondo segnale sinusoidale (SS2) in fase con il primo segnale sinusoidale (SS1) ed oscillante ad una seconda frequenza (F2) pari al doppio della prima frequenza (FI). 17.- Dispositivo secondo la rivendicazione 15 o 16, in cui i detti mezzi di elaborazione di segnale comprendono un amplificatore di segnale (9) collegato tra i detti mezzi di rilevamento ottico (10) ed il detto amplificatore lock-in (15). 18.- Dispositivo secondo una delle rivendicazioni da 11 a 17, in cui la detta sorgente luminosa comprende un diodo laser (9) ed i detti mezzi di rilevamento ottico comprendono un fotodiodo (10). 19.- Dispositivo secondo la rivendicazione 18, in cui la detta modulazione della lunghezza d'onda avviene tramite una modulazione di corrente del diodo laser (9). 20.- Dispositivo secondo una delle rivendicazioni da 11 a 19, in cui la detta almeno una specie gassosa è anidride carbonica; il detto valore di lunghezza d'onda (WL) è pari a 1580 nm. 21.- Dispositivo secondo un rivendicazione da 11 a 19, in cui la detta almeno una specie gassosa è monossido di carbonio; il detto valore di lunghezza d'onda (WL) è pari a 2330 nm. 22.- Dispositivo secondo una delle rivendicazioni da 11 a 21, in cui la detta specie gassosa presenta una funzione di assorbanza ottica al variare della lunghezza d'onda determinata; la detta lunghezza (L) del percorso ottico (P) essendo determinata in funzione della assorbanza. 23.- Dispositivo secondo una delle rivendicazioni da 11 a 22, in cui il detto condotto di misura (2) comprende almeno una prima bocca (3) atta ad essere imboccata direttamente dal detto camino per ricevere il detto flusso (EG) di gas di scarico,· ed almeno una seconda bocca (4) per espellere tale flusso (EG) dopo che il flusso (EG) stesso ha attraversato il condotto di misura (2). 24.- Dispositivo secondo una delle rivendicazioni da 11 a 23, in cui il detto condotto di misura (2) presenta un asse longitudinale (2a) e le dette bocche (3, 4) presentano rispettivi assi (3a, 4a) trasversali all'asse longitudinale (2a). 25.- Dispositivo secondo la rivendicazione da 23 o 24, in cui il detto condotto di misura (2) presenta due porzioni di estremità longitudinale (5, 6); ciascuna delle dette bocche (3, 4) essendo realizzata lateralmente nel condotto di misura (2) m corrispondenza di una rispettiva porzione di estremità longitudinale (5, 6). 26.- Dispositivo secondo la rivendicazione 25, in cui il detto condotto di misura (2) presenta un asse longitudinale (2a) e comprende due finestre ottiche (7, 8) disposte, ciascuna, in corrispondenza di una rispettiva delle dette porzioni di estremità longitudinali (5, 6) in modo da essere trasversali all'asse longitudinale (2a); le finestre ottiche (7, 8) definendo, l'una, il detto ingresso (7) del detto percorso ottico (P) e, l'altra, la detta uscita (8) del percorso ottico (P). 27.- Dispositivo secondo una delle rivendicazioni da 11 a 26, e comprendente primi mezzi riflettenti (il) atti a orientare il segnale luminoso (LS) ricevuto per centrarlo sui mezzi di rilevamento ottico (10) in modo da compensare eventuali imperfezioni meccaniche di costruzione del dispositivo (1) stesso. 28.- Dispositivo secondo una delle rivendicazioni da 11 a 27, e comprendente un primo collimatore ottico (12) disposto all'uscita della detta sorgente luminosa (9) ed un secondo collimatore ottico (13) disposto all'ingresso dei detti mezzi di rilevamento ottico (10). 29.- Dispositivo secondo una delle rivendicazioni da 11 a 28, in cui il detto percorso ottico (P) comprende almeno un tratto rettilineo. 30.- Dispositivo secondo una delle rivendicazione da 11 a 29, e comprendente secondi mezzi riflettenti (29, 30, 31) per generare riflessioni multiple all'interno del detto condotto di misura (2) in modo tale da definire un percorso ottico comprendente una successione di tratti rettilinei. 31.- Dispositivo secondo la rivendicazione 30, in cui il detto condotto di misura (2) presenta due porzioni di estremità longitudinale (5, 6),- i detti secondi mezzi riflettenti (29, 30, 31) comprendendo due unità riflettenti (29, 30) alloggiate, ciascuna, in una rispettiva porzione di estremità longitudinale (5, 6); e terzi mezzi riflettenti (31) per orientare il detto segnale luminoso (LS) all'ingresso (7) del detto percorso ottico (P) in modo tale che il segnale luminoso (LS) stesso intercetti una prima (29) delle unità riflettenti secondo un angolo di incidenza tale da generare le dette riflessioni multiple. 32.- Dispositivo di misura della concentrazione di almeno una specie gassosa dei gas di scarico di una caldaia comprendente un camino per la fuoriuscita dei gas di scarico; il dispositivo essendo caratterizzato dal fatto di comprendere un condotto di misura (2) atto ad essere attraversato da un flusso (EG) di gas di scarico proveniente dal camino; una sorgente luminosa (9) per trasmettere un segnale luminoso (LS) lungo un percorso ottico (P) sviluppantesi all'interno del condotto di misura (2) e presentante un ingresso (7), un'uscita (8), ed una lunghezza, misurata tra tali ingresso (7} ed uscita (8), di valore <L) determinato, il quale segnale luminoso presenta, all'ingresso (7) del percorso ottico (P), un'intensità incidente di valore (IO) determinato; mezzi di rilevamento ottico (10) per rilevare il segnale luminoso (LS) all'uscita (8) del percorso ottico (P); mezzi di elaborazione di segnale (14, 15) per elaborare, in forma elettrica, il segnale luminoso (LS) rilevato in modo da fornire un segnale elaborato (ES) che rappresenti una misura della concentrazione (C) della specie gassosa relativa al valore di intensità incidente (IO) ed alla lunghezza (L) del percorso ottico. 33.- Dispositivo secondo la rivendicazione 32, e comprendente mezzi di acquisizione ed elaborazione (16) collegati in uscita ai detti mezzi di elaborazione di segnale (14, 15) per acquisire il detto segnale elaborato (ES) e configurati per determinare un valore (IR) di intensità ricevuta del segnale luminoso (LS) rivelato all'uscita (8) del percorso ottico (P) in funzione del segnale elaborato (ES) e determinare la concentrazione (C) della specie gassosa in funzione dei valori di intensità incidente (IO) e ricevuta (IR) del segnale luminoso (LS) e della lunghezza (L) del percorso ottico (P).
Priority Applications (2)
Application Number | Priority Date | Filing Date | Title |
---|---|---|---|
IT000036A ITBO20070036A1 (it) | 2007-01-23 | 2007-01-23 | Metodo e dispositivo di misura della concentrazione dei gas di scarico di una caldaia |
EP08150520A EP1967842A3 (en) | 2007-01-23 | 2008-01-22 | Method and device for measuring the concentration of exhaust gases of a boiler |
Applications Claiming Priority (1)
Application Number | Priority Date | Filing Date | Title |
---|---|---|---|
IT000036A ITBO20070036A1 (it) | 2007-01-23 | 2007-01-23 | Metodo e dispositivo di misura della concentrazione dei gas di scarico di una caldaia |
Publications (1)
Publication Number | Publication Date |
---|---|
ITBO20070036A1 true ITBO20070036A1 (it) | 2008-07-24 |
Family
ID=39301251
Family Applications (1)
Application Number | Title | Priority Date | Filing Date |
---|---|---|---|
IT000036A ITBO20070036A1 (it) | 2007-01-23 | 2007-01-23 | Metodo e dispositivo di misura della concentrazione dei gas di scarico di una caldaia |
Country Status (2)
Country | Link |
---|---|
EP (1) | EP1967842A3 (it) |
IT (1) | ITBO20070036A1 (it) |
Families Citing this family (3)
Publication number | Priority date | Publication date | Assignee | Title |
---|---|---|---|---|
CN102680419B (zh) * | 2012-05-18 | 2014-04-09 | 中国科学院上海光学精密机械研究所 | 气体传感器的光学气体多程腔 |
CA3126048C (en) | 2019-03-08 | 2023-09-12 | Ball Wave Inc. | System, method and program for calibrating moisture sensor |
NO346237B1 (en) * | 2019-12-20 | 2022-05-02 | Tunable As | Cavity for gas measurements |
Family Cites Families (6)
Publication number | Priority date | Publication date | Assignee | Title |
---|---|---|---|---|
US5340987A (en) * | 1991-03-15 | 1994-08-23 | Li-Cor, Inc. | Apparatus and method for analyzing gas |
JPH1082740A (ja) * | 1996-09-06 | 1998-03-31 | Shimadzu Corp | 赤外線式ガス分析計 |
US5792938A (en) * | 1996-12-13 | 1998-08-11 | Panametrics, Inc. | Humidity sensor with differential thermal detection and method of sensing |
ES2328800T3 (es) * | 2002-09-06 | 2009-11-18 | Tdw Delaware, Inc. | Metodo para detectar gases mediante espectroscopia de absorcion. |
CA2520862A1 (en) * | 2003-03-31 | 2004-10-21 | Zolo Technologies, Inc. | Method and apparatus for the monitoring and control of combustion |
US7446317B2 (en) * | 2006-02-03 | 2008-11-04 | Axiom Analytical, Inc. | Multipass cell for gas analysis using a coherent optical source |
-
2007
- 2007-01-23 IT IT000036A patent/ITBO20070036A1/it unknown
-
2008
- 2008-01-22 EP EP08150520A patent/EP1967842A3/en not_active Withdrawn
Also Published As
Publication number | Publication date |
---|---|
EP1967842A3 (en) | 2010-01-13 |
EP1967842A9 (en) | 2009-01-07 |
EP1967842A2 (en) | 2008-09-10 |
Similar Documents
Publication | Publication Date | Title |
---|---|---|
CN101308090B (zh) | 一种火场多参量激光波长调制光谱检测方法和装置 | |
CN207946353U (zh) | 一种气体浓度检测装置 | |
US10788415B2 (en) | Analysis device | |
US8143581B2 (en) | Absorption biased NDIR gas sensing methodology | |
CN109085133B (zh) | 一种基于实时反射率修正的离轴积分腔大气ch4浓度的测量装置及其测量方法 | |
EP0988521A1 (en) | Sensor assembly and method for measuring nitrogen dioxide | |
CN110044837B (zh) | 一种基于光纤放大器的差分吸收光谱气体检测装置 | |
US8143580B1 (en) | Crossed biased filtering NDIR gas sensing methodology | |
CN114778475B (zh) | 一种可变光程ndir宽量程气体检测方法和系统 | |
ATE454620T1 (de) | Gassensor zur selektiven detektion von gasen | |
CN106483088A (zh) | 一种基于紫外光调制的气体浓度测量装置及方法 | |
JP2011527006A (ja) | スペクトル分析に適合する配置 | |
CN108061722A (zh) | 一种一氧化碳浓度的检测装置及检测方法 | |
US10119906B2 (en) | Method of determining the concentration of a gas component and a spectrometer for this purpose | |
CN104316480B (zh) | 一种含砷金精矿焙烧炉内氧气浓度的激光原位检测系统 | |
CN117629911A (zh) | 一种烟气中多组分同步原位在线测量装置及方法 | |
CN111208082A (zh) | 基于中红外吸收光谱测量的气体检测系统 | |
ITBO20070036A1 (it) | Metodo e dispositivo di misura della concentrazione dei gas di scarico di una caldaia | |
CN201210140Y (zh) | 火场多参量激光波长调制光谱检测装置 | |
CN103411923B (zh) | 一种采用双路可调谐激光吸收光谱技术的归一化降噪方法 | |
KR100910871B1 (ko) | Co₂간섭을 배제한 굴뚝용 실시간 수분측정방법 및 장치 | |
JP5161012B2 (ja) | 濃度測定装置 | |
KR100351975B1 (ko) | 배출가스 측정용 광음향센서 | |
JP7529763B2 (ja) | 光学センサを用いたガス種の量を測定する方法、及び装置 | |
WO2012115150A1 (ja) | 信号処理装置およびレーザ計測装置 |