ITBO20020028U1 - Erogatore mescolatore discontinuo a girante orizzontale di miscelazione dotato di bracci raschianti periferici ed utensili di miscelazione d - Google Patents

Erogatore mescolatore discontinuo a girante orizzontale di miscelazione dotato di bracci raschianti periferici ed utensili di miscelazione d Download PDF

Info

Publication number
ITBO20020028U1
ITBO20020028U1 ITBO20020028U ITBO20020028U1 IT BO20020028 U1 ITBO20020028 U1 IT BO20020028U1 IT BO20020028 U ITBO20020028 U IT BO20020028U IT BO20020028 U1 ITBO20020028 U1 IT BO20020028U1
Authority
IT
Italy
Prior art keywords
mixing
fact
bags
products
dispenser
Prior art date
Application number
Other languages
English (en)
Original Assignee
A M I Automazioni Meccaniche I
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Application filed by A M I Automazioni Meccaniche I filed Critical A M I Automazioni Meccaniche I
Priority to ITBO20020028 priority Critical patent/ITBO20020028U1/it
Publication of ITBO20020028V0 publication Critical patent/ITBO20020028V0/it
Publication of ITBO20020028U1 publication Critical patent/ITBO20020028U1/it

Links

Description

- Descrizione del Modello Industriale di Utilità avente per titolo:
“Erogatore mescolatore discontinuo a girante orizzontale di miscelazione, dotato di bracci raschianti periferici ed utensili di miscelazione del tipo a vomere, da impiegare per la produzione di malte cementizie premiscelate a secco da confezionare in sacchi di carta impermeabilizzata o sacchi di polietilene termosaldati”, a nome della Società A.M.I. AUTOMAZIONI MECCANICHE INDUSTRIALI S.R.L., domiciliata a Minerbio (BO), in Via Caduti di Cefalonia 6, depositato il con il n°
Il presente Modello Industriale di utilità, riguarda la realizzazione di un erogatore mescolatore discontinuo che consenta la preparazione di malte cementizie premiscelate, da confezionare in sacchi di carta impermeabilizzata o sacchi di polietilene termosaldati, utilizzati in edilizia per intonaci, collanti per pavimentazioni e rivestimenti, ed altre miscele a base di sabbie, leganti cementizi ed additivi in polvere di vario impiego.
Da anni sono in commercio malte cementizie predosate e/o premiscelate a secco confezionate in sacchi di carta impermeabilizzata o in sacchi di polietilene termosaldati.
Questo tipo di malte predosate e/o premiscelate a secco offrono il vantaggio di ottenere una miscela nella quale tutti i componenti (sabbia, cemento, calce, additivi in polvere ed eventualmente fibre rinforzate) sono perfettamente controllati e costanti, e sono classificate per impieghi specifici, eliminando le incertezze della scelta dei materiali e della loro successiva miscelazione e riducendo i tempi di applicazione.
MALTE PREDOSATE sono miscele (a base di sabbia, cemento, calce, additivi in polvere ed eventualmente fibre rinforzate), in cui tutti i componenti sono dosati singolarmente e vengono messi alla rinfusa in un unico sacco di carta impermeabilizzata o di polietilene termosaldato.
Successivamente questa miscela predosata verrà immessa in una mescolatrice per essere mescolata con aggiunta di acqua.
Non essendo i componenti della miscela preventivamente premiscelati, il tempo di miscelazione è elevato.
In questo tipo di malta può essere impiegata sabbia anche umida, ma in questo caso è necessario che il sacco sia diviso in due scomparii (uno contenente la sabbia umida e l’altro contenete il legante cementizio).
Se la sabbia umida dovesse essere messa a contatto con il legante cementizio, quando il sacco verrà aperto per l’impiego, si noterà la presenza di numerosi grumi di legante, il che significa che la miscela è deteriorata e non più idonea all’uso.
MALTE PREMISCELATE sono miscele (a base di sabbia essiccata, cemento, calce, additivi in polvere ed eventualmente fibre rinforzate) in cui tutti i componenti sono predosati e premiscelati a secco e successivamente vengono o insilati in appositi silos, dai quali di volta in volta viene estratta la quantità di miscela necessaria o vengono confezionati in sacchi di carta impermeabilizzata o in sacchi di polietilene termosaldati.
Per la preparazione di queste malte premiscelate è necessario un impianto complesso, di notevole dimensioni e di costo elevato che si giustifica solo per elevate produzioni.
Il presente Modello Industriale di Utilità riguarda un impianto per il confezionamento di malte predosate in sacchi di carta impermeabilizzata o in sacchi di polietilene elettrosaldati per produzioni medie.
L’impianto è costituito dai seguenti gruppi, come illustrato nella Tav. 1.
1) - DOSATORE PER CEMENTO, costituito da una tramoggia di contenimento e da una coclea estrattrice che poggia su una bilancia, del tipo a celle di carico, abbinata ad un microprocessore per la gestione e programmazione della quantità di cemento da dosare. La tramoggia di volta in volta viene alimentata da un estrattore a coclea, che preleva il cemento da un silo.
La bilancia scaricherà il cemento, nella quantità impostata, per differenza di peso e ad ogni scarico ultimato si autotara e si predispone per il dosaggio successivo.
2) - DOSATORE PER CALCE: è identico ad dosatore per cemento.
3) - DOSATORE PER ADDITIVO IN POLVERE : è costituito da un microdosatore con estrattore a coclea, poggiante su una bilancia, del tipo a celle di carico, abbinata ad un microprocessore per la gestione e programmazione della quantità di additivo da dosare. La tramoggia di contenimento viene riempita manualmente, con una quantità di additivo necessaria per circa 8 ore di lavoro, in quanto la quantità necessaria per ogni sacco e nell’ordine di pochi decigrammi.
La bilancia scaricherà l’additivo, nella quantità impostata, per differenza di peso e ad ogni scarico ultimato si autotara e si predispone per il dosaggio successivo.
4) - DOSATORE PER SABBIA ESSICATA: costituito da una tramoggia di contenimento e da un nastro estrattore o da una coclea estrattrice, che poggiano su una bilancia del tipo a celle di carico, abbinata ad un microprocessore per la gestione e programmazione della quantità di sabbia da dosare.
La tramoggia di contenimento può essere alimentata da una elevatore a tazze o da una coclea estrattrice che prelevano la sabbia da un silo.
La bilancia scarica la sabbia nella quantità impostata per differenza di peso e ad ogni scarico ultimato si autotara e si predispone per il dosaggio successivo.
I quattro dosatori (1), (2), (3) e (4) scaricano contemporaneamente nel:
5) - EROGATORE MESCOLATORE DISCONTINUO che prima dello scarico della miscela nella confezionatrice dei sacchi, provvede alla miscelazione dei componenti. Questo EROGATORE MESCOLATORE DISCONTINUO è in particolare l’oggetto del presente Modello Industriale di Utilità.
6) - CONFEZIONATRICE è la macchina che è alimentata dall’erogatore mescolatore discontinuo (5) e che confeziona il sacco.
Il presente Modello Industriale di Utilità riguarda appunto una particolare realizzazione di una macchina, che di seguito verrà chiamata “erogatore mescolatore” atto alla miscelazione di prodotti in polvere (malte cementizie per l’edilizia) ed al successivo scarico di detti prodotti, da abbinare ad una confezionatrice di sacchi di carta impermeabilizzati o di sacchi in polietilene termosaldati.
L’”erogatore mescolatore” per mezzo di una girante orizzontale, dotata di bracci raschiami ed utensili a vomere, provvede a miscelare i materiali dosati dai dosatori (1) (2) (3) e (4) indicati nella Tav. 1, prima dello scarico nella confezionatrice.
DESCRIZIONE DELLA MACCHINA
Con riferimento alla Tav. 2 l’erogatore mescolatore nel suo insieme è caratterizzato da: (1) Vasca cilindrica di contenimento - (2) Spalle laterali di contenimento - (3) Piastre d’usura intercambiabili - (4) Supporti oscillanti - (5) Girante orizzontale di miscelazione - (6) Bracci raschiami laterali - (7) Utensili di miscelazione del tipo a vomere (8) Motoriduttore per rotazione della girante (5) - (9) Valvola a ghigliottina a comando elettropneumatico per lo scarico nella confezionatrice dei sacchi - (10) Bilancia del tipo a celle di carico abbinata ad un microprocessore per la gestione dello scarico - (11) Tramoggia di carico - (12) Tramoggia di scarico.
I prodotti da miscelare (sabbia, cemento, calce ed additivi in polvere) vengono scaricati dai dosatori (TAV. 1 (1) (2) (3) (4)) attraverso la tramoggia (11) nella vasca cilindrica di contenimento (1) e per effetto della rotazione degli utensili a vomere (7) e dei bracci raschiami laterali (6) vengono velocemente mescolati con un ottimo grado di omogeneità e successivamente attraverso la valvola a ghigliottina (9) la miscela viene scaricata nella confezionatrice.
Dalle prove effettuate si è potuto accertare che si ottiene un ottimo grado di omogeneità della miscela in meno di 5 secondi.
Si è inoltre constatato che si ottiene una miscela qualitativamente superiore a quella ottenuta con impianti centralizzati di premiscelazione, per quanto riguarda al grado di omogeneità della miscela stessa.
E’ facilmente comprensibile infatti che, miscelando vari componenti in polvere in un impianto centralizzato, si rende necessario scaricare il prodotto premiscelato in un polmone sottostante al miscelatore; da questo polmone la miscela viene trasportata con trasportatori a coclea o a nastro con elevatori a tazze, ecc. ed inviata al gruppo di confezionamento. Tutti questi passaggi richiedono dei salti della miscela da un macchinario alTaltro e poiché i vari componenti hanno peso specifico diverso si può verificare un parziale disgregamento della miscela.
Con l’impiego dell”’EROGATORE MESCOLATORE DISCONTINUO” che miscela i componenti immediatamente prima del confezionamento, questa disgregazione non si può verificare.
Prelevando due campioni di uguale peso dopo una miscelazione e setacciandoli per dividere la miscela in singoli componenti, si è potuto constatare che le percentuali dei prodotti singoli presenti nei due campioni erano pressoché uguali e cioè le piccole differenze sono da ritenersi compatibili con Terrore comunemente previsto ed accettato in questo tipo di miscele.
Il tempo quanto più ridotto possibile nella miscelazione a secco di queste malte è molto importante in quanto incide sulla produzione oraria della confezionatrice dei sacchi.
La bilancia del tipo a celle di carico (10) ha la funzione di regolare lo scarico della miscela, più propriamente quando raggiunge il valore zero, equivalente alla tara della macchina a vuoto, significa che tutta la miscela è stata scaricata e si può procedere alle operazioni successive. Può inoltre essere utilizzata per dosare i vari componenti della miscela, evitando l’applicazione ai dosatori ((1) (2) (3) (4) - Tav. 1) di bilance singole; ma in questo caso i dosaggi verranno effettuati in successione in un tempo superiore.
R I VE N D I C AZ I O N I
1) Insieme dell’EROGATORE MESCOLATORE DISCONTINUO ato alla miscelazione a secco di prodoti in polvere per la produzione di malte cementizie e successivo scarico, caraterizzato dal fato di: “utilizzare una vasca cilindrica di miscelazione con all’ interno una serie di utensili a vomere e bracci raschianti laterali, applicati ad una girante orizzontale, di particolare forma, che consentono una miscelazione a secco di più prodoti in polvere in tempi rapidi - di utilizzare l’abbinamento di deto gruppo di miscelazione ad una bilancia del tipo a celle di carico per controllare Tawenuto scarico totale dei materiali miscelati”.
2) Impiego di tali macchine, come descrito alla rivendicazione 1 , in abbinamento a confezionatrici di sacchi di carta impermeabilizzata o di sacchi di polietilene elettrosaldati, caraterizzato dal fato che: “il suo impiego evita di approntare, a monte della confezionatrice, impianti complessi e costosi di premiscelazione, miscelando di volta in volta T esatta quantità di prodoto per sacco singolo, consente di produrre un numero di sacchi stabiliti senza avere rimanenze finali - consente una premiscelazione perfettamente omogenea dei vari componenti, evitando una qualsiasi disgregazione -consente di variare rapidamente le percentuali dei prodoti da miscelare senza dovere ricorrere a particolari operazioni di pulizia del mescolatore, al punto di consentire la produzione alternata di miscele che, pur contenenti materiali simili, la presenza degli stessi è prevista in percentuale diverse. Tuto ciò si ottiene programmando, nel Personal

Claims (4)

  1. della macchina a vuoto, significa che tutta la miscela è stata scaricata e si può procedere alle operazioni successive. Può inoltre essere utilizzata per dosare i vari componenti della miscela, evitando l’applicazione ai dosatori ((1) (2) (3) (4) - Tav. 1) di bilance singole; ma in questo caso i dosaggi verranno effettuati in successione in un tempo superiore. R I VE N D I C AZ I O N I 1) Insieme dell’EROGATORE MESCOLATORE DISCONTINUO ato alla miscelazione a secco di prodoti in polvere per la produzione di malte cementizie e successivo scarico, caraterizzato dal fato di: “utilizzare una vasca cilindrica di miscelazione con all’ interno una serie di utensili a vomere e bracci raschianti laterali, applicati ad una girante orizzontale, di particolare forma, che consentono una miscelazione a secco di più prodoti in polvere in tempi rapidi - di utilizzare l’abbinamento di deto gruppo di miscelazione ad una bilancia del tipo a celle di carico per controllare Tawenuto scarico totale dei materiali miscelati”.
  2. 2) Impiego di tali macchine, come descrito alla rivendicazione 1 , in abbinamento a confezionatrici di sacchi di carta impermeabilizzata o di sacchi di polietilene elettrosaldati, caraterizzato dal fato che: “il suo impiego evita di approntare, a monte della confezionatrice, impianti complessi e costosi di premiscelazione, miscelando di volta in volta T esatta quantità di prodoto per sacco singolo, consente di produrre un numero di sacchi stabiliti senza avere rimanenze finali - consente una premiscelazione perfettamente omogenea dei vari componenti, evitando una qualsiasi disgregazione -consente di variare rapidamente le percentuali dei prodoti da miscelare senza dovere ricorrere a particolari operazioni di pulizia del mescolatore, al punto di consentire la produzione alternata di miscele che, pur contenenti materiali simili, la presenza degli stessi è prevista in percentuale diverse. Tuto ciò si ottiene programmando, nel Personal Computer, che viene normalmente utilizzato per la gestione di tali impianti, il numero di ricette desiderate, il numero dei sacchi che si vogliono produrre e la sequenza di utilizzo delle ricette programmate”.
  3. 3) L’impiego dell’erogatore mescolatore, caratterizzato dal fatto che: “pur previsto essenzialmente per prodotti premiscelati (ad esempio malte impiegate nel settore dell’edilizia) non deve intendersi vincolante, ma può essere esteso alla premiscelazione di qualsiasi prodotto che richieda un trattamento analogo di miscelazione dei vari componenti di un determinato prodotto, in tutti gli altri settori del confezionamento”.
  4. 4) L’erogatore mescolatore è inoltre caratterizzato dal fatto che: “essendo equipaggiato con una bilancia elettronica a celle di carico abbinata ad un microprocessore per la gestione e la programmazione, può essere utilizzato eliminando i dosatori singoli previsti per il dosaggio dei singoli componenti. Infatti i componenti possono essere dosati in successione nello stesso erogatore miscelatore e successivamente miscelati”. In questo caso si allunga leggermente il tempo complessivo dei ciclo per il fatto che le operazioni di dosaggio vengono effettuate singolarmente in successione e non contemporaneamente come nel caso del dosaggio simultaneo dei vari prodotti.
ITBO20020028 2002-04-02 2002-04-02 Erogatore mescolatore discontinuo a girante orizzontale di miscelazione dotato di bracci raschianti periferici ed utensili di miscelazione d ITBO20020028U1 (it)

Priority Applications (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
ITBO20020028 ITBO20020028U1 (it) 2002-04-02 2002-04-02 Erogatore mescolatore discontinuo a girante orizzontale di miscelazione dotato di bracci raschianti periferici ed utensili di miscelazione d

Applications Claiming Priority (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
ITBO20020028 ITBO20020028U1 (it) 2002-04-02 2002-04-02 Erogatore mescolatore discontinuo a girante orizzontale di miscelazione dotato di bracci raschianti periferici ed utensili di miscelazione d

Publications (2)

Publication Number Publication Date
ITBO20020028V0 ITBO20020028V0 (it) 2002-04-02
ITBO20020028U1 true ITBO20020028U1 (it) 2003-10-02

Family

ID=11439821

Family Applications (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
ITBO20020028 ITBO20020028U1 (it) 2002-04-02 2002-04-02 Erogatore mescolatore discontinuo a girante orizzontale di miscelazione dotato di bracci raschianti periferici ed utensili di miscelazione d

Country Status (1)

Country Link
IT (1) ITBO20020028U1 (it)

Also Published As

Publication number Publication date
ITBO20020028V0 (it) 2002-04-02

Similar Documents

Publication Publication Date Title
US4953752A (en) Concrete and mortar distribution process and apparatus
US4997284A (en) Concrete and mortar distribution process and apparatus
RU2351469C2 (ru) Способ приготовления бетонной смеси и технологическая линия для его реализации
AT504291B1 (de) Anlage zur herstellung von trockenen und nassen mischungen
US20080113123A1 (en) Slab of composite material
US3905586A (en) Mini-plant for batching and mixing materials
KR101224550B1 (ko) 콘크리트 배치 플랜트
GB2291600A (en) Anti-blocking sand/pigment premix
ITBO20020028U1 (it) Erogatore mescolatore discontinuo a girante orizzontale di miscelazione dotato di bracci raschianti periferici ed utensili di miscelazione d
KR101665079B1 (ko) 모르타르 제조용 품질조절 계량 플랜트 장치
CN206614685U (zh) 一种连续式预拌沥青混凝土拌和站
KR20070006237A (ko) 이동식 콘크리트 혼합재 정량 투입장치
CN104354229A (zh) 干拌石膏砂浆生产线
KR102036696B1 (ko) 이동식 시공 시스템
RU2008106943A (ru) Способ взвешивания сыпучих фракций и оборудование для его осуществления
CN203198069U (zh) 一种新型混凝土配料机
IT202000014320A1 (it) Impianto per il convogliamento di materiale per la produzione di calcestruzzo strutturale e procedimento
CN211640497U (zh) 预拌混凝土上料系统
RU12069U1 (ru) Мини-завод по производству сухих строительных смесей
DE3601970A1 (de) Vorrichtung zum lagern der rohstoffe und herstellen von trockenfertigmoerteln
KR100395774B1 (ko) 도로포장용 흙포장 조성물 제조장치
CN105459268A (zh) 新型配料机
RU131338U1 (ru) Мини-завод контейнерного типа по производству сухих строительных смесей
RU2606415C1 (ru) Установка для приготовления цветных кладочных сухих смесей и цветных товарных бетонов
DE878017C (de) Automatischer Vormischsilo