ITBO20010621A1 - Metodo ed apparecchiatura per il confezionamento dei materassi - Google Patents

Metodo ed apparecchiatura per il confezionamento dei materassi Download PDF

Info

Publication number
ITBO20010621A1
ITBO20010621A1 ITBO20010621A ITBO20010621A1 IT BO20010621 A1 ITBO20010621 A1 IT BO20010621A1 IT BO20010621 A ITBO20010621 A IT BO20010621A IT BO20010621 A1 ITBO20010621 A1 IT BO20010621A1
Authority
IT
Italy
Prior art keywords
aforementioned
mattress
rolling
station
casing
Prior art date
Application number
Other languages
English (en)
Inventor
Cesare Petrolati
Eugenio Marzioni
Doriano Rossi
Original Assignee
Teknomac S R L
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Application filed by Teknomac S R L filed Critical Teknomac S R L
Priority to ITBO20010621 priority Critical patent/IT1329172B1/it
Publication of ITBO20010621A1 publication Critical patent/ITBO20010621A1/it
Application granted granted Critical
Publication of IT1329172B1 publication Critical patent/IT1329172B1/it

Links

Landscapes

  • Auxiliary Devices For And Details Of Packaging Control (AREA)

Description

METODO ED APPARECCHIATURA PER IL CONFEZIONAMENTO DI MATERASSI
DESCRIZIONE DELL'INVENZIONE
La presente invenzione si inquadra nel setore tecnico relativo alla produzione di materassi.
In particolare l'invenzione riguarda un metodo ed un’apparecchiatura per il confezionamento dei suddeti materassi con volume ridoto, per agevolarne il successivo trasporto.
E' noto che i materassi, ed in particolare quelli realizzati con materiale spugnoso, alla conclusione del processo di fabbricazione vengono di solito racchiusi entro idonei involucri impermeabili, allo scopo di preservarli da polvere, umidità ed altri agenti atmosferici durante il loro trasporto ed immagazzinamento. Preferibilmente, essi vengono altresì compressi, anche con l’applicazione all'interno dell’involucro di una forte depressione, in modo da ridurre considerevolmente il volume, e consentire un più efficiente impaccamento degli stessi durante i predeti trasporto ed immagazzinamento.
I suddeti materassi, durante o dopo il confezionamento, vengono spesso ripiegati, in modo tale da ridurne ulteriormente l’ingombro e renderli ancora più maneggevoli.
Il brevetto Statunitense N. US 5.934.041 descrive, ad esempio, un’apparecchiatura per il confezionamento di materassi comprendente un tamburo per l’arrotolamento a spirale degli stessi, composto da una pluralità di rulli motorizzati disposti su una circonferenza, trasversalmente rispetto alla dimensione maggiore del materasso. A monte di tali rulli è prevista ima zona di compressione, composta da una successione di coppie di rulli disposti a mutue distanze progressivamente decrescenti. Il materasso viene disposto in appoggio su un piano di alimentazione, e quindi inserito nella suddetta zona di compressione. Da questa esso prosegue per il tamburo di arrotolamento, nel quale il materasso compresso viene avvolto a spirale fino al completo arrotolamento. Ad un’estremità del tamburo di arrotolamento è previsto un involucro tubolare, all 'interno del quale il materasso arrotolato a spirale viene sospinto per essere confezionato. Le estremità del tubo a spirale vengono quindi richiuse, ad esempio per termosaldatura, in maniera tale da contenere il materasso nella sua conformazione arrotolata e da isolarlo dall'estern.
Anche tale soluzione presenta alcuni inconvenienti, in quanto l’apparecchiatura sopra descritta risulta alquanto complessa da realizzare e da mettere a punto, in modo particolare nella parte che riguarda l’espulsione del materasso verso l’involucro tubolare. Inoltre è sempre possibile che, a causa della spinta assiale che viene esercitata sul materasso arrotolato, e della notevole componente di strisciamento del moto dello stesso in direzione dell’involucro tubolare, si verifichino danneggiamenti alle superfici esterne del materasso stesso, con conseguente deterioramento della sua qualità.
Il principale scopo della presente invenzione è quello di fornire un metodo ed un’apparecchiatura per il confezionamento di materassi in grado di superare i limiti e gli inconvenienti sopra descritti.
Un ulteriore scopo dell’ invenzione è quello di fornire un’apparecchiatura per il confezionamento di materassi in grado di ottenere il predetto confezionamento con un’unica operazione di arrotolamento.
Gli scopi sopra citati vengono interamente ottenuti, in accordo con il contenuto delle rivendicazioni.
Le caratteristiche dell'invenzione, così come risulteranno dalle rivendicazioni, sono evidenziate nella seguente descrizione dettagliata, con riferimento alle tavole di disegno allegate, nelle quali:
- le figure da 1 a 4 illustrano schematicamente in sequenza le principali fasi di confezionamento di un materasso secondo la presente invenzione;
- la figura 5 illustra schematicamente una vista laterale di un’apparecchiatura per il confezionamento di materassi che attua le fasi illustrate nelle figure precedenti;
- la figura 6 illustra schematicamente una vista laterale delle stazioni di nastratura e di arrotolamento dell’apparecchiatura di figura 5;
- la figura 7 illustra una vista dall’alto della stazione di lastratura di figura 6;
- la figura 8 illustra una vista laterale della stazione di arrotolamento, al completamento dell’operazione;
- la figura 9 illustra una vista laterale della predetta stazione di arrotolamento, successivamente al rilascio del materasso confezionato.
Con riferimento alla figura 5, si indica con 100, nel suo complesso, un’apparecchiatura per il confezionamento di materassi realizzata secondo la presente invenzione. L’apparecchiatura 100 comprende una stazione di arrotolamento 10 di un materasso 1, destinata ad arrotolare a spirale tale materasso per agevolarne il trasporto e l' immagazzinamento. Il materasso 1 è preferibilmente del tipo realizzato con imbottitura in materiale spugnoso, ad esempio gomma poliuretanica.
La stazione di arrotolamento 10 comprende un corpo principale 11, all 'interno del quale è prevista una pluralità di rulli di arrotolamento 13, disposti circonferenzialmente, e trasversalmente rispetto alla direzione di ingresso del materasso 1, a definire una camera di arrotolamento 14.
A monte della camera di arrotolamento 14, ed in corrispondenza di una bocca di ingresso 16 della stessa, è inoltre prevista una coppia di rulli di inserimento 15 motorizzati, destinata ad agevolare l’inserimento del materasso 1 nella predetta camera di arrotolamento 14.
In particolare, nel corpo principale 11 è prevista una porzione di scarico 17 (vedasi anche figure 8 e 9), che comprende parte dei rulli di arrotolamento 13 e che risulta mobile. Essa può essere aperta in modo da porre in comunicazione con l’esterno la camera di arrotolamento 14, e consentire l’espulsione del materasso 1 una volta arrotolato.
La porzione di scarico 17 è vantaggiosamente incernierata nella parte superiore del corpo principale 11, in modo da consentire l’espulsione automatica per gravità del materasso 1 una volta aperta.
A monte della stazione di arrotolamento 10 è prevista ima stazione di alimentazione 30, destinata a supportare il materasso 1 in fase di confezionamento ed a convogliarlo verso la stazione di arrotolamento stessa. Tale stazione di alimentazione 30 comprende un piano di appoggio 31, costituito da un trasportatore a nastro. Quest’ultimo è destinato ad accogliere il materasso 1, già inserito in un corrispondente, idoneo involucro 3, ed è azionabile ad intermittenza secondo un verso di trasporto W verso la stazione di arrotolamento 10.
Come sopra accennato, il materasso 1 viene fornito alla stazione di alimentazione 30 inserito entro un involucro 3 (figura 1), conformato a guisa di sacco, una porzione estesa 4 del quale si protende oltre il materasso 1 per una lunghezza predefinita.
Al disopra del convogliatore a nastro 31 è prevista una pressa idraulica 35, destinata a comprimere il materasso 1, per ridurne lo spessore e pertanto il volume di ingombro.
Immediatamente a monte della pressa 35, al disopra del convogliatore a nastro 31, l’apparecchiatura 100 prevede mezzi saldatori 50 dell’involucro 3, destinati ad effettuare una linea di saldatura trasversale 51 sull’involucro 3 (figure 2 e 3), successivamente all’azione della pressa stessa ed in corrispondenza del lato esterno del materasso 1.
Tali mezzi saldatori 50 prevedono una barra saldante 53, mobile di moto alternativo, in relazione di fase con l’azionamento della suddetta pressa 35, fra una posizione sollevata C ed una posizione abbassata D, nella quale essa si porta a contatto con l’involucro 3 per realizzare la sopra citata linea di saldatura trasversale 51.
L’apparecchiatura 100 comprende inoltre una stazione di nastratura 40, disposta fra le sopra descritte stazioni di alimentazione 30 e di arrotolamento 10. Essa è destinata ad applicare uno spezzone di nastro adesivo 5 in corrispondenza del bordo trasversale esterno 4a della sopra menzionata porzione estesa 4 di involucro 3, in modo da lasciare una porzione 5 a dello spezzone 5 libera (figura 3). La fruizione di tale spezzone 5 diverrà chiara nel seguito della descrizione.
La stazione di nastratura 40 in particolare comprende (vedansi anche figure 6 e 7) mezzi applicatori di nastro 41, di tipo noto, mobili trasversalmente di moto alternativo lungo ima guida 43, in relazione di fase con l’avanzamento del materasso 1 ed in corrispondenza del posizionamento del bordo esterno 4a della porzione estesa di involucro 4 al disotto dei predetti mezzi applicatori di nastro 41. E’ inoltre prevista una barra di pressatura 44, destinata ad agevolare l’operazione di applicazione dello spezzone di nastro adesivo 5. Essa è disposta immediatamente a valle dei mezzi applicatori di nastro 41 e mobile fra una posizione sollevata A ed una posizione abbassata B di pressatura della porzione estesa 4, in prossimità del bordo esterno 4a della stessa.
Il presente metodo per il confezionamento di materassi, vantaggiosamente realizzabile con l’apparecchiatura 100 sopra descritta, prevede innanzitutto (figura 1) che il materasso 1 da confezionare venga introdotto entro un corrispondente involucro 3, realizzato a guisa di sacco, atto a contenerlo ed avvolgerlo completamente. La porzione estesa 4 dell’involucro 3 forma pertanto una sorta di “coda” con il proprio bordo trasversale esterno 4a libero.
Il materasso 1 viene quindi disposto in appoggio sul convogliatore a nastro 31 della stazione di alimentazione 30, con la porzione estesa 4 di involucro rivolta in direzione opposta rispetto alla stazione di arrotolamento 10.
Viene quindi azionata la pressa idraulica 35, che comprime il materasso 1 per ridurne il volume, e quindi l’ingombro. Durante tale compressione viene inoltre azionata la barra saldante 53, portandola dalla posizione sollevata C a quella di saldatura D (fig. 5), per effettuare una linea di saldatura 51 sull’involucro 3, per l’intera estensione trasversale dello stesso. Questo, da un lato stabilizza la posizione del materasso all’interno dell’involucro 3, e dall’altro impedisce al materasso stesso di riprendere la propria configurazione espansa una volta conclusa l’azione della pressa 35 (vedasi anche figura 2).
Il materasso 1 viene quindi fatto avanzare dal convogliatore 31 verso una piastra di estensione fissa 33 del piano di appoggio della stazione di alimentazione 30, che collega il convogliatore 31 stesso con la bocca di ingresso 16 della stazione di arrotolamento 10, e quindi verso l’interno di quest’ultima stazione. Il materasso 1 viene impegnato dalla coppia di rulli di inserimento 15 e portato nella camera di arrotolamento 14, nella quale inizia ad essere arrotolato (figure 3 e 6).
L’avanzamento del materasso 1 viene momentaneamente arrestato quando il bordo esterno 4a della porzione estesa 4 di involucro viene a trovarsi esattamente al disotto dei mezzi applicatori di nastro 4L
A questo punto la barra di pressatura 44 viene portata dalla propria posizione sollevata A alla posizione abbassata B (figura 6), per bloccare la predetta porzione estesa 4 contro la piastra di estensione 33. I mezzi applicatoli di nastro 41 vengono quindi fatti avanzare trasversalmente, per applicare lo spezzone di nastro 5 sul bordo esterno 4a, e la barra di pressa tura 44 viene sollevata.
Il materasso 1 viene quindi fatto avanzare nuovamente, fino a quando esso è completamente introdotto nella camera di arroto lamento 14. Per conseguenza, anche la porzione estesa 4 di involucro 3 viene introdotta nella camera 14, ed arrotolata esternamente al materasso 1, fino a quando la porzione libera 5a dello spezzone di nastro 5 non si porta a contatto con la superficie dell’ involucro 3.
A questo punto l’azione dei rulli di avvolgimento 13 fa in modo che tale porzione libera 5a aderisca all’involucro 3, e blocchi pertanto il materasso 1 nella propria posizione arrotolata.
La porzione di scarico 17 del corpo 11 viene infine sollevata, in modo da aprire la camera di arrotolamento 14, ed il materasso 1 confezionato può uscire dalla stessa per gravità, ed essere trasportato altrove.
I vantaggi che vengono conseguiti con l’applicazione del presente metodo di confezionamento derivano innanzitutto dalla completa automatizzazione delle operazioni di confezionamento. Inoltre, l’apparecchiatura 100 che lo attua, ed in particolare la stazione di arrotolamento 10, risulta essere particolarmente semplice e poco costosa da realizzare. Infine, è virtualmente impossibile danneggiare il materasso, o deformarlo in modo indesiderato, durante le descritte operazioni di confezionamento.
Si intende che quanto sopra è stato descritto a titolo puramente esemplificativo e non limitativo. Pertanto, possibili modifiche e varianti del'invenzione si considerano rientranti nell'ambito protettivo accordato alla presente soluzione tecnica, così come sopra descritta e nel seguito rivendicata.

Claims (13)

  1. RIVENDICAZIONI 1. Metodo per il confezionamento di materassi, caratterizzato dal fatto di comprendere le seguenti fasi operative: - introduzione di detto materasso 1 in un corrispondente involucro 3 atto a contenerlo ed avvolgerlo completamente, detto involucro 3 comprendente inoltre una porzione estesa 4 estendentesi oltre la dimensione del citato materasso 1 per una lunghezza predefinita; - applicazione al bordo trasversale 4a della citata porzione estesa 4 di involucro 3 di almeno uno spezzone di nastro adesivo 5, interessante parzialmente detto bordo trasversale 4a; - arrotolamento a spirale del citato materasso 1 e, successivamente e consecutivamente, della citata porzione esterna 4 di involucro 3, fino a portare la porzione libera 5 a del citato spezzone di nastro adesivo 5 a contatto con la superficie esterna del citato involucro 3 ed a farla aderire allo stesso.
  2. 2. Metodo secondo la rivendicazione 1, caratterizzato dal fatto che fra le citate fasi di introduzione di detto materasso 1 nel corrispondente citato involucro 3 e di applicazione dello spezzone di nastro adesivo 5 è prevista una fase di compressione del citato materasso 1, atta a ridurne il volume.
  3. 3. Metodo secondo la rivendicazione 2, caratterizzato dal fatto che detta fase di compressione viene effettuata secondo la direzione dello spessore di detto materasso 1.
  4. 4. Metodo secondo la rivendicazione 1, caratterizzato dal fatto che fra le citate fasi di introduzione di detto materasso 1 nel corrispondente citato involucro 3 e di applicazione dello spezzone di nastro adesivo 5 è prevista una ulteriore fase di saldatura trasversale del citato involucro 3, in prossimità del bordo esterno del citato materasso 1.
  5. 5. Apparecchiatura per il confezionamento di materassi, del tipo comprendente almeno una stazione di arrotolamento 10 di un materasso 1, ed almeno una stazione di alimentazione 30 di detto materasso 1 a detta stazione di arrotolamento 10, destinata a supportare detto materasso 1 contenuto all'interno di un involucro 3 ed a consentirne il convogliamento verso detta stazione di arrotolamento 10 secondo una direzione di alimentazione W, detta apparecchiatura caratterizzandosi per il fatto di comprendere inoltre una stazione di nastratura 40, destinata ad applicare almeno uno spezzone di nastro adesivo 5 in corrispondenza del bordo trasversale esterno 4a di una porzione estesa 4 di detto involucro 3, estendentesi oltre il citato materasso 1 per una lunghezza predefinita, in modo da lasciare una porzione 5a di detto spezzone di nastro adesivo 5 libera, la citata stazione di arrotolamento essendo altresì destinata ad arrotolare, successivamente e consecutivamente al citato materasso 1, anche la citata porzione estesa 4, fino a portare detta porzione libera 5 a di nastro adesivo a contatto con la superficie esterna del citato involucro 3 ed a farla aderire allo stesso.
  6. 6. Apparecchiatura secondo la rivendicazione 5, caratterizzata dal fatto che detta stazione di nastratura 40 è interposta fra le citate stazioni di alimentazione 30 e di arrotolamento 10.
  7. 7. Apparecchiatura secondo le rivendicazioni 5 o 6, caratterizzata dal fatto che detta stazione di nastratura 40 comprende: mezzi applicatoli di nastro 41, mobili trasversalmente di moto alternativo lungo una guida 43, in relazione di fase con l’avanzamento del citato materasso 1 ed in corrispondenza del posizionamento del citato bordo esterno 4a della porzione estesa di involucro 4 al disotto di detti mezzi applicatoli di nastro 41; una barra di pressatura 44, disposta immediatamente a valle di detti mezzi applicatoli di nastro 41 e mobile fra una posizione sollevata A ed una posizione abbassata B di pressatura della citata porzione estesa 4, in prossimità del citato bordo esterno 4a della stessa.
  8. 8. Apparecchiatura secondo la rivendicazione 5, caratterizzata dal fatto che la citata stazione di arrotolamento 10 comprende: un corpo principale 11; una pluralità di rulli di arrotolamento 13, disposti trasversalmente e circonferenzialmente all’intemo di detto corpo principale Il a definire una camera di arrotolamento 14; almeno una coppia di rulli di inserimento 15 motorizzati, disposta a monte di detta camera di arrotolamento 14 ed in corrispondenza di una bocca di ingresso 16 della stessa, destinata ad agevolare linserimento in detta camera di arrotolamento 14 del citato materasso 1.
  9. 9. Apparecchiatura secondo la rivendicazione 8, caratterizzata dal fatto che detto corpo principale 11 prevede una porzione di scarico 17, comprendente almeno parte dei citati rulli di arrotolamento 13, apribile in modo da porre in comunicazione con l’esterno la citata camera di arrotolamento 14, e consentire l’espulsione del citato materasso 1 confezionato.
  10. 10. Apparecchiatura secondo la rivendicazione 5, caratterizzata dal fatto che al disopra della citata stazione di alimentazione 30 sono previsti organi pressori 35, destinati a comprimere il citato materasso 1 entro il corrispondente citato involucro 3, per ridurne il volume.
  11. 11. Apparecchiatura secondo la rivendicazione 10, caratterizzata dal fatto che detti organi pressori 35 comprendono almeno una pressa idraulica.
  12. 12. Apparecchiatura secondo la rivendicazione 5, caratterizzata dal fatto di comprendere inoltre mezzi saldatori 50, disposti in corrispondenza della citata stazione di alimentazione 30 e destinati ad effettuare almeno una linea di saldatura trasversale 51 sul citato involucro 3.
  13. 13. Apparecchiatura secondo la rivendicazione 12, caratterizzata dal fatto che i citati mezzi saldatori 50 comprendono una barra saldante 53, mobile di moto alternativo fra una posizione sollevata C ed una posizione abbassata D, nella quale essa si porta a contatto con il citato involucro 3.
ITBO20010621 2001-10-10 2001-10-10 Metodo ed apparecchiatura per il confezionamento dei materassi IT1329172B1 (it)

Priority Applications (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
ITBO20010621 IT1329172B1 (it) 2001-10-10 2001-10-10 Metodo ed apparecchiatura per il confezionamento dei materassi

Applications Claiming Priority (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
ITBO20010621 IT1329172B1 (it) 2001-10-10 2001-10-10 Metodo ed apparecchiatura per il confezionamento dei materassi

Publications (2)

Publication Number Publication Date
ITBO20010621A1 true ITBO20010621A1 (it) 2003-04-10
IT1329172B1 IT1329172B1 (it) 2005-09-08

Family

ID=27620572

Family Applications (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
ITBO20010621 IT1329172B1 (it) 2001-10-10 2001-10-10 Metodo ed apparecchiatura per il confezionamento dei materassi

Country Status (1)

Country Link
IT (1) IT1329172B1 (it)

Cited By (1)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
ES2332554A1 (es) * 2007-10-15 2010-02-08 Productos Kol, S.L. Maquina enrolladora de almohadas y derivados textiles y procedimiento de enrollar tales productos.

Families Citing this family (1)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
ITBO20060728A1 (it) 2006-10-23 2008-04-24 Teknomac S R L Macchina per il confezionamento di materassi

Cited By (1)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
ES2332554A1 (es) * 2007-10-15 2010-02-08 Productos Kol, S.L. Maquina enrolladora de almohadas y derivados textiles y procedimiento de enrollar tales productos.

Also Published As

Publication number Publication date
IT1329172B1 (it) 2005-09-08

Similar Documents

Publication Publication Date Title
US4688368A (en) Method of preparing a shipment package of printing products arriving in an imbricated formation and package obtained thereby
CN105324799B (zh) 用于填充和关闭一次性容钞袋的装置
US20150203221A1 (en) System and method for packaging a foam product
US7458194B2 (en) Apparatus for producing a self-standing bag for bales of compressed loose material and a method thereof
ITBO20060728A1 (it) Macchina per il confezionamento di materassi
KR100974683B1 (ko) 화물 포장 방법 및 그 장치
CN207579224U (zh) 一种皱纹纸管加工装置
WO2003018403A3 (en) Apparatus and method for applying cornerboards to a load and wrapping it
KR101892258B1 (ko) 전자동 마스크시트 포장장치
ITBO20010621A1 (it) Metodo ed apparecchiatura per il confezionamento dei materassi
EP0195755A2 (en) Method and apparatus for packaging a single mattress to a small size able to be conveniently carried
CN107776996A (zh) 将床垫包装成双螺旋卷的方法
ITTO20060102A1 (it) Metodo ed impianto per la realizzazione di una striscia di battistrada
IT202000017641A1 (it) Apparato per l’avvolgimento di materassi o tappeti e relativo procedimento
US11377239B2 (en) Process for operating a machine for wrapping products with a thermoplastic film
JP6770341B2 (ja) 紙袋開口部の封緘装置
CN204642731U (zh) 挤压套管薄膜包装体
US6678928B2 (en) Apparatus and method for paper roll refurbishing
JP2023155557A (ja) 平海苔束の保護紙付結束装置
JP2018104000A (ja) 包装開始方法
US20220250800A1 (en) Closing system for packages with closeable inerlocking element
ITRM930096A1 (it) Procedimento e mezzi perfezionati per confezionare un materasso compresso e avvolto in rotolo, e prodotto cosi' ottenuto.
US11247794B2 (en) Method of compressing tissue bundles
DE202016101687U1 (de) Vorrichtung zum Verpacken von Fellen
JPH05278714A (ja) 線材コイル自動梱包装置