ITBL970009U1 - Pannello antiabbagliamento componibile o pieghevole particolarmente per automobili. - Google Patents

Pannello antiabbagliamento componibile o pieghevole particolarmente per automobili. Download PDF

Info

Publication number
ITBL970009U1
ITBL970009U1 IT97BL000009U ITBL970009U ITBL970009U1 IT BL970009 U1 ITBL970009 U1 IT BL970009U1 IT 97BL000009 U IT97BL000009 U IT 97BL000009U IT BL970009 U ITBL970009 U IT BL970009U IT BL970009 U1 ITBL970009 U1 IT BL970009U1
Authority
IT
Italy
Prior art keywords
panel
glare
protection
modular
fact
Prior art date
Application number
IT97BL000009U
Other languages
English (en)
Inventor
Arduino Monego
Original Assignee
Arduino Monego
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Application filed by Arduino Monego filed Critical Arduino Monego
Priority to IT97BL000009 priority Critical patent/IT243397Y1/it
Publication of ITBL970009V0 publication Critical patent/ITBL970009V0/it
Publication of ITBL970009U1 publication Critical patent/ITBL970009U1/it
Application granted granted Critical
Publication of IT243397Y1 publication Critical patent/IT243397Y1/it

Links

Landscapes

  • Compositions Of Macromolecular Compounds (AREA)

Description

Descrizione del Modello Industriale di Utilità avente per titolo: “PANNELLO ANTIABBAGLIAMENTO COMPONIBILE O PIEGHEVOLE, PARTICOLARMENTE PER AUTOMOBILI”
La presente innovazione attiene ad un pannello antiabbagliamento, particolarmente del tipo applicato sul tettuccio interno delle automobili, per riparare dal sole e dalla luce l’autista e il passeggero che è disposto sull’altro sedile anteriore.
Caratteristica dell 'innovazione é quella di prevedere un pannello di base, fissato e fulcrato alla vettura secondo una tecnica nota, essendo detto pannello dotato di ceniere disposte sulla sua base e su di un suo lato, per associarlo ad altri due pannelli supplementari che possono essere aperti a libro, per fornire un supplemento di protezione antiabbagliamento laterale e/o inferiore, mentre in condizioni normali di guida della vettura questi pannelli possono essere chiusi sullo stesso pannello base.
Notoriamente, ogni automobile o altro mezzo di circolazione stradale che sia dotato di abitacolo, sulla parte superiore del vetro anteriore, presenta una coppia di pannelli antiabbagliamento che, in caso di fastidio della luce solare o artificiale, possono essere fatti rapidamente ruotare, per passare dalla loro posizione di riposo sul tettuccio dell’abitacolo, ad una posizione più o meno verticale, per evitare che un raggio di sole o altro fascio luminoso possa colpire direttamente gli occhi, rendendo pericolosa la guida.
É inoltre noto che tali pannelli antiabbagliamento, sono sostenuti e posizionati da un perno a L avente il lato orizzontale che consente la rotazione per ripararsi dalle radiazioni frontali al guidatore, mentre il lato verticale è reso girevole sul supporto di fissaggio al tettuccio, dando quindi la possibilità di ruotare lo stesso pannello verso il finestrino della portiera, per una protezione da raggi o fasci di luce laterale.
Appare evidente che, più grande è la superficie del pannello, maggiore sarà la possibilità di protezione, rispetto a raggi di sole o fasci di luce provenienti da angoli inclinati rispetto all’asse ottico dell’autista o viaggiatore. É altrettanto evidente però che una superficie eccessivamente grande di tali pannelli protettivi costituirebbe un ingombro, in fase di rotazione e posizionamento, tale da rendere altrettanto pericolosa la guida e comunque scomoda e fastidiosa la traslazione. Tanto maggiori sarebbero la scomodità ed il pericolo, nel caso di rotazione del pannello per una protezione laterale.
Scopo della presente innovazione é quello di realizzare un pannello antiabbagliamento di veicoli stradali che consenta una ampia superficie di protezione, pur contenendo gli ingombri di riposo e di rotazione a quelli di un normale pannello dello stesso tipo.
Altro scopo dell 'innovazione è quello di poter assicurare contemporaneamente una protezione frontale e laterale, senza compiere movimenti particolari, rispetto a quelli che già si compiono per la traslazione laterale degli attuali pannelli, dalla loro posizione frontale.
Ulteriore scopo del trovato è quello di consentire una maggiore superficie protettiva, sia frontale che laterale, per semplice rotazione di un secondo pannello incernierato o comunque pieghevole sul lato inferiore del pannello base.
Ennesimo scopo della presente innovazione è quello di realizzare il secondo pannello inferiore in materiale atto ad assorbire i raggi ultravioletti, per poter usare lo stesso panello inferiore, ad esempio per ammirare un panorama frontale o laterale, con esclusione totale o parziale della protezione del pannello base o del pannello laterale che sono opachi.
Questi ed altri scopi sono in effetti perfettamente conseguiti con il trovato in oggetto, come si desume dalla seguente descrizione di una sua soluzione costruttiva, puramente indicativa e non limitativa, proposta anche con l ausilio di n. 9 figure schematiche riprodotte nelle due tavole allegate, e delle quali:
- la flg. 1 di tav. 1 rappresenta una vista frontale del pannello componibile in oggetto, rappresentato in una sua estensione massima che sia utile per la presente descrizione;
- la flg. 2 rappresenta una vista verticale, lungo il piano di sezione I -I, dello stesso pannello di fig. 1 ;
- la fig. 3 rappresenta una vista verticale analoga alla vista di fig. 2, essendo rappresentata in una sua posizione casuale, con il pannello base inclinato ed il pannello inferiore verticale;
- la fig. 4 rappresenta una vista verticale analoga alle viste di figg. 2 e 3, essendo rappresentata con il pannello inferiore piegato o chiuso sul pannello di base;
- la fig. 5 rappresenta una vista frontale del pannello componibile in oggetto, in una situazione analoga a quella di fig. 1, ma con il pannello inferiore chiuso, come evidenziato anche in fig. 4;
- la fig. 6 di tav. 2 rappresenta una vista verticale del pannello componibile, secondo il piano di sezione VI - VI di fig. 7;
- la fig. 7 rappresenta una vista frontale del pannello componibile in oggetto, essendo raffigurata la situazione nella quale il pannello laterale sia chiuso ed il pannello inferiore sia aperto, rispetto alla posizione del pannello base;
- la fig. 8 rappresenta una vista verticale del pannello componibile, secondo il piano di sezione VIII -VII di fig. 9;
- la fig. 9 rappresenta una vista frontale del pannello componibile in oggetto, essendo raffigurato nella fase in cui il pannello inferiore ed il pannello laterale sono chiusi o comunque piegati sul pannello di base.
In tutte le figure gli stessi elementi sono rappresentati, o si intendono rappresentati, con lo stesso numero di riferimento.
Secondo la soluzione costruttiva proposta nelle figure delle tavole allegate, il pannello in esame è sostanzialmente costituito da un pannello di base 10 avente un pannello laterale 20 ed un pannello inferiore 30 rispettivamente incernierati ad un suo lato 11 ed alla sua base 12.
Il pannello di base 10, secondo una delle tecniche già note, è sostenuto e reso girevole dal perno 13 il cui Iato ortogonale 14 è fissato al supporto 15, per consentire la rotazione orizzontale dello stesso pannello di base 10, da una sua posizione frontale ad una sua posizione laterale della vettura, sul cui tettuccio è fissato lo stesso supporto 15.
Lo stesso pannello base 10 è dotato di un vano 16 atto a mettere a nudo una parte del perno 13, per consentire il suo bloccaggio ad un morsetto disposto sul tettuccio, sempre conforme ad una tecnica già nota.
Con riferimento particolare alla fig. 1, sul lato sinistro del pannello di base 10 è applicata una cerniera 21 atta a sostenere e far ruotare un secondo pannello 20.
detto pannello 20 è preferenzialmente dotato di un bordo sporgente 22 che, in caso di chiusura sul pannello 10, entra in leggero contatto con il bordo opposto dello stesso pannello 10, per assicurare il mantenimento della posizione di chiusura.
Sempre con riferimento alla fig. 1, sul lato inferiore del solito pannello base 10 sono applicate una o più cerniere 31 atte a sostenere e far ruotare un terzo pannello 30 che è preferenzialmente realizzato in materiale plastico e trasparente, del tipo adatto ad assorbire i raggi ultravioletti.
Descritte così le parti principali del trovato, se ne riassume di seguito il loro funzionamento, con l’ausilio delle varie figure delle due tavole allegate, anche per verificarne la corrispondenza con gli scopi specificati.
Come già citato, la fig. 1 e da intendersi puramente esplicativa, in quanto il secondo pannello 20 dovrà aprirsi non di 180° ma di circa 90° - 120°, in modo da portarsi indicativamente parallelo alla portiera dell’ automobile, dal cui vetro arriva la luce abbagliante.
Con riferimento alle figg. 1 e 2, si evidenzia il fatto che, rispetto alla superfìcie di protezione offerta dal pannello 10, il quale può avere dimensioni indicativamente uguali a quelle dei normali pannelli, la presenza del pannello inferiore 30, costituisce una ulteriore protezione, per una superficie teoricamente anche grande quanto quella del pannello di base 10.
Inoltre, poiché il pannello aggiuntivo 30 è preferenzialmente realizzato in materiale trasparente e atto a sorbire i raggi ultravioletti, risulta evidente che detto pannello aggiuntivo 30 consente comunque la buona visibilità, pur proteggendo gli occhi dell’autista o del suo viaggiatore.
La stessa visibilità, sempre con protezione della vista dall’abbagliamento, può essere assicurata anche nel caso di parziale o totale sollevamento del pannello di base 10, come rappresentato in fig. 3.
L’apertura completa e contemporanea dei pannelli 20, sul lato portiera, e 30, sulla base del pannello 10, assicura la massima protezione, frontale e laterale, anche in caso di variazione della provenienza delle luci di abbagliamento
La presenza del solo pannello 10, con il pannello inferiore 30 ritirato ed il pannello laterale 20 disposto verso la portiera della vettura, come schematizzato nelle figg. 4 e 5, consente la contemporanea protezione frontale e laterale, senza necessità di spostare da una parte e dal’ altra runico attuale pannello.
Con riferimento alle figg. 6 e 7, si evidenzia la possibilità di usare la sola protezione massima frontale, chiudendo il pannello 20 sul pannello base 10 e calando il pannello inferiore 30, in modo parallelo al pannello 10 o con lo stesso pannello 10 parzialmente o completamente piegato, come esemplificato in fig. 4. Naturalmente, la presenza dei pannelli supplementari 20 e 30 non impedisce ala pannello componibile in esame di essere usato come un normale e tradizionale pannello antiriflesso, così come lo stesso pannello pieghevole e componibile sarà posto nella sua posizione di riposo.
Nelle figg. 8 e 9 è riprodotta appunto la situazione nella quale il pannello composto in oggetto ha i suoi panelli complementari 20 e 30 chiusi sul pannello base 10, per poter essere usato nel suo minimo ingombro o per poter essere posto nella posizione di riposo.
Da quanto fino ad ora descritto si evince che, in effetti, il pannello componibile in oggetto presenta una superficie protettiva indicativamente pari a quasi tre volte la superficie protettiva degli attuali pannelli antiabbagl lamento, pur avendo una superficie di ingombro pari a quella degli stessi attuali pannelli, conforme allo scopo principale dell’innovazione.
Lo stesso pannello in esame consente poi una protezione contemporanea sia frontale che laterale, oltre che una protezione frontale maggiorata, conforme ad altri scopi specificati.
Infine, la presenza di un pannello 30 atto realizzato in materiale trasparente e atto ad assorbire i ragia ultravioletti, consente una maggior protezione, pur permettendo la massima visibilità, conforme ad una altro degli scopi indicati.
Naturalmente la soluzione costruttiva illustrata anche con l'aiuto delle figure delle due tavole allegate e da intendersi, come già indicato, puramente esemplificativa e non limitativa. A titolo di esempio si vuole indicare la possibilità di sostituire le cerniere 21 e 31, con altri noti sistemi di piegatura e di unione cedevole dei pannelli 20 e 30 al pannello base 10, così come i pannelli aggiuntivi 20 e 30 e lo stesso pannello base 10 possono assumere forme e dimensioni varie, in relazione a particolari esigenze. Sarà ancora possibile, ad esempio, realizzare incemieamenti laterali non ortogonali ma inclinati, per assecondare la forma dell’abitacolo della vettura, così come le stesse cerniere 21 o 31 dovranno essere adeguatamente precise, per conservare la posizione aperta o intermedia prestabilita.
Queste ed altre analoghe modifiche o adattamenti si intendono comunque rientranti nell’originalità del trovato che si vuole proteggere.

Claims (1)

  1. RIVENDICAZIONI. 1.- Pannello antiabbagli amento componibile o pieghevole, particolarmente per automobili, caratterizzato dal fatto di essere sostanzialmente costituito da un pannello di base 10, indicativamente analogo agli attuali pannelli di protezione applicati negli abitacoli dei veicoli stradali, essendo associato ad un pannello laterale 20 e ad un pannello inferiore 30 che, in caso di necessità, possono essere agevolmente aperti a libro, per assicurare una protezione supplementare frontale e/o laterale, contro fonti luminose di abbagliamento; 2.- Pannello antiabbagliamento componibile o pieghevole, come alla rivendicazione 1, caratterizzato dal fatto che ad un lato del pannello base 10 è applicato un pannello laterale 20 che, per mezzo di cerniera 21 o di altro analogo sistema di piegatura, assicura la possibilità di una contemporanea protezione frontale e laterale, pur potendo chiudersi sul pannello base 10, in caso di non uso; 3.- Pannello antiabbagliamento componibile o pieghevole, come alle rivendicazioni 1 e 2, caratterizzato dal fatto che sul lato inferiore del pannello base 10 è applicato un pannello aggiuntivo 30 che, per mezzo di cerniere 31 o altro analogo sistema di piegatura, assicura la possibilità di una protezione frontale aggiuntiva, con possibilità di traslazione anche laterale, pur potendo chiudersi sul pannello base 10, in caso di non uso; 4.- Pannello antiabbagliamento componibile o pieghevole, come alla rivendicazione 3, caratterizzato dal fatto che il pannello aggiuntivo 30 può essere realizzato in materiale trasparente ed in grado di assorbire i raggi ultravioletti, per assicurare una contemporanea protezione e buona visibilità. 5.- Pannello antiabbagliamento componibile o pieghevole, come alle rivendicazioni da 1 a 4, caratterizzato dal fatto che i pannelli supplementari 20 e 30 possono essere chiusi, a libro, sul pannello di base 10, per assicurare una superficie di minimo ingombro in caso di uso limitato o di non necessità di protezione per abbagliamento.
IT97BL000009 1997-06-06 1997-06-06 Pannello antiabbagliamento componibile o pieghevole particolarmenteper automobili. IT243397Y1 (it)

Priority Applications (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT97BL000009 IT243397Y1 (it) 1997-06-06 1997-06-06 Pannello antiabbagliamento componibile o pieghevole particolarmenteper automobili.

Applications Claiming Priority (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT97BL000009 IT243397Y1 (it) 1997-06-06 1997-06-06 Pannello antiabbagliamento componibile o pieghevole particolarmenteper automobili.

Publications (3)

Publication Number Publication Date
ITBL970009V0 ITBL970009V0 (it) 1997-06-06
ITBL970009U1 true ITBL970009U1 (it) 1998-12-06
IT243397Y1 IT243397Y1 (it) 2002-03-04

Family

ID=11337006

Family Applications (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
IT97BL000009 IT243397Y1 (it) 1997-06-06 1997-06-06 Pannello antiabbagliamento componibile o pieghevole particolarmenteper automobili.

Country Status (1)

Country Link
IT (1) IT243397Y1 (it)

Also Published As

Publication number Publication date
ITBL970009V0 (it) 1997-06-06
IT243397Y1 (it) 2002-03-04

Similar Documents

Publication Publication Date Title
EP0023536B1 (de) Sonnenblende für Fahrzeuge mit einem im Sonnenblendenkörper angeordneten Spiegel
US4280730A (en) Glare shield for vehicle sun visor
ITRM930585A1 (it) Coperchio di chiusura per il dispositivo di protezione anticollisione per gli occupanti di autoveicoli.
DE202017103844U1 (de) Zweischichtige polarisierte Sonnenblende
JP2000343944A (ja) 開閉、調光可能な乗用車用、防眩用半透明板
CN105539643B (zh) 一种带警示灯车锁
ITBL970009U1 (it) Pannello antiabbagliamento componibile o pieghevole particolarmente per automobili.
KR20100055327A (ko) 차량용 선 스크린
US2673118A (en) Rayless visor
DE59506531D1 (de) Personenkraftwagen, insbesondere Cabriolet mit einem Überrollschutz
GB2194497A (en) Anti-dazzle shield
ITMI940318A1 (it) Accessorio per veicoli comprendente uno o piu' schermi polarizzatori atti ad eliminare fenomeni di abbagliamento provocati dalla luce di fari di veicoli e/o del sole
JP3087682U (ja) 車輌用サンバイザー
KR200163203Y1 (ko) 자동차용접이식선글라스
KR200258954Y1 (ko) 자동차용 보조 선 바이저
KR19980024173U (ko) 간막이 구조를 갖는 다단 선 바이저
JP3040845U (ja) 自動車の窓の日除け用不定形扇
KR200359893Y1 (ko) 자동차용 착탈식 보조 햇빛가리개
KR200191102Y1 (ko) 자동차용 보조 선바이저
JPH10147147A (ja) 自動車の不定形窓用日除け装置
KR970034923A (ko) 자동차용 선바이저
KR19980028819U (ko) 자동차용 선바이저
JPH10315761A (ja) 自動車の不定形窓用サンシェード
KR970035017A (ko) 자동차의 룸선바이저구조
KR20010099390A (ko) 자동차용 편광선바이저