ITBL20000010A1 - IMPROVEMENT AND EXTENSION OF THE ELASTIC CLOSURE METHOD OF THE LENSES ON THE FRONT CIRCLES FOR GLASSES - Google Patents

IMPROVEMENT AND EXTENSION OF THE ELASTIC CLOSURE METHOD OF THE LENSES ON THE FRONT CIRCLES FOR GLASSES Download PDF

Info

Publication number
ITBL20000010A1
ITBL20000010A1 ITBL20000010A ITBL20000010A1 IT BL20000010 A1 ITBL20000010 A1 IT BL20000010A1 IT BL20000010 A ITBL20000010 A IT BL20000010A IT BL20000010 A1 ITBL20000010 A1 IT BL20000010A1
Authority
IT
Italy
Prior art keywords
lenses
fork
improvement
lens
nose
Prior art date
Application number
Other languages
Italian (it)
Inventor
Angelo Schievenin
Original Assignee
Angelo Schievenin
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Application filed by Angelo Schievenin filed Critical Angelo Schievenin
Priority to ITBL20000010 priority Critical patent/ITBL20000010A1/en
Priority to PCT/EP2000/003986 priority patent/WO2000067067A1/en
Priority to EP00931107A priority patent/EP1175637A1/en
Publication of ITBL20000010A1 publication Critical patent/ITBL20000010A1/en

Links

Description

“PERFEZIONAMENTO E AMPLIAMENTO DEL METODO DI CHIUSURA ELASTICA DELLE LENTI SUI CERCHIELLI DI FRONTALE PER OCCHIALI” "IMPROVEMENT AND EXPANSION OF THE METHOD OF ELASTIC CLOSURE OF LENSES ON FRONT RIMS FOR GLASSES"

La presente innovazione attiene ad un perfezionamento ed ampliamento di un metodo di chiusura elastica delle lenti sui cerchielli di un frontale di occhiale, oltre che l’utilizzo di tale metodo anche per l’associazione ed incernieramento delle astine allo stesso o ad altro tipo di frontale di occhiali. The present innovation relates to an improvement and expansion of a method of elastic closure of the lenses on the rims of an eyeglass front, as well as the use of this method also for the association and hinging of the temples to the same or another type of front. of glasses.

Caratteristica principale della presente innovazione è quella di applicare alle estremità esterne e/o intere dei singoli cerchielli del frontale di occhiale, oltre che eventualmente anche o solo alle estremità di incernieramento delle loro astine, delle estremità sagomate a forcella ed aventi una coppia di rebbi dotati di adeguata elasticità, per poter ritenere e vincolare rispettivamente la lente e l’elemento di incernieramento, senza necessità di dover tagliare i cerchielli per l’immissione delle lenti, con conseguente necessità di ricorrere a viti di bloccaggio, oltre che senza necessità di dover ricorrere a viti o perni di incernieramento delle astine al frontale. The main feature of the present invention is that of applying to the outer and / or entire ends of the individual rims of the eyeglass front, as well as possibly also or only to the hinging ends of their temples, fork-shaped ends having a pair of prongs equipped of adequate elasticity, to be able to retain and constrain the lens and the hinging element respectively, without the need to cut the rings for inserting the lenses, with the consequent need to use locking screws, as well as without having to resort with screws or pins for hinging the temples to the front.

Una sempre migliore qualità dei materiali usati e un graduale perfezionamento delle macchine messe a disposizione dalla tecnologia più attuale hanno recentemente permesso al settore dell’occhialeria di superare il tradizionale metodo di lavorazione basato sulla associazione ed incernieramento di una coppia di astine ad un frontale di supporto delle lenti, per mezzo di viti o perni di incernieramento delle stesse astine, oltre che l’uso di viti e staffaggi per la chiusura dei cerchielli, dopo che vi siano state introdotte le lenti di occhiale. An ever better quality of the materials used and a gradual improvement of the machines made available by the most current technology have recently allowed the eyewear sector to overcome the traditional processing method based on the association and hinging of a pair of temples to a front support. of the lenses, by means of screws or hinging pins of the same temples, as well as the use of screws and brackets for closing the rings, after the eyeglass lenses have been introduced.

In particolare, l’uso di trafilati o profilati di leghe al titanio ha consentito di realizzare montature di occhiale estremamente solide e leggere, sia del tipo con frontale a cerchielli di contenimento delle lenti, sia del tipo a giorno, o con ponte e naselli autoportanti. In particular, the use of drawn or titanium alloy profiles has made it possible to create extremely solid and light eyewear frames, both of the type with front with rims containing the lenses, and of the open type, or with self-supporting bridge and nose pads. .

Il contemporaneo sviluppo della tecnica di tranciatura o di taglio al laser di frontali e di astine di occhiali, ricavati da lamine metalliche, ha semplificato notevolmente la tecnica tradizionale di costruzione del frontale e delle astine degli occhiali, eliminando innumerevoli e complesse lavorazioni di costruzione ed assemblaggio delle singole parti di occhiale. The contemporary development of the blanking or laser cutting technique of fronts and eyeglass temples, made from metal foils, has considerably simplified the traditional construction technique of the fronts and eyeglass temples, eliminating countless and complex construction and assembly processes. of the individual parts of the glasses.

Entrambe queste tecniche usate recentemente per ricavare montature di occhiali da filo o da lamina di ogni tipo di materiale, ha evidenziato alcuni inconvenienti, sia costruttivi come funzionali, che ne hanno rallentato lo sviluppo, rendendo spesso preferibile ancora la tecnica tradizionale. Both of these techniques recently used to obtain eyeglass frames from wire or foil of any type of material, have highlighted some drawbacks, both constructive and functional, which have slowed down their development, often making the traditional technique still preferable.

Il primo inconveniente riscontrabile nella realizzazione di montature di occhiali con filo in leghe al titanio é quello della scarsa o nulla saldabilità di queste leghe, per cui un loro uso comporta la necessità di ricorrere ad elementi di unione dei frontali alle astine sagomati con varie forme di attorcigliamento di non semplice realizzazione e di negativo effetto estetico. The first drawback that can be found in the production of eyeglass frames with wire in titanium alloys is that of the scarce or no weldability of these alloys, so their use involves the need to resort to elements for joining the fronts to the temples shaped with various shapes of twisting that is not easy to make and has a negative aesthetic effect.

Dette leghe al titanio, oltre alla loro scarsa saldabilità, hanno anche l’inconveniente di non poter essere saldate anche per evitare che, con il loro riscaldamento, si possano alterare le proprietà anallergiche e atossiche per le quali sono utilizzabili nel settore degli occhiali. These titanium alloys, in addition to their poor weldability, also have the drawback of not being able to be welded also to avoid that, with their heating, the hypoallergenic and non-toxic properties for which they can be used in the eyewear sector can be altered.

Nell’ambito della tecnica di tranciatura o taglio a laser dei frontali e delle astine di occhiale, un inconveniente riscontrabile è dato dalla necessità di dover ricorrere all’intaglio dei cerchielli, per poter inserire le lenti, con conseguente necessità di successive lavorazioni per saldare gli elementi di chiusura degli stessi cerchielli, oltre che per l’applicazione di viti o altri sistemi di chiusura e bloccaggio delle lenti. In the context of the laser cutting or cutting technique of the fronts and the temples of glasses, a noticeable drawback is given by the need to have to resort to the carving of the rings, in order to insert the lenses, with consequent need for subsequent processing to weld the closing elements of the rims themselves, as well as for the application of screws or other closing and locking systems of the lenses.

Nel caso poi che il frontale e le astine siano ricavate da lamine in leghe al titanio o altri materiali scarsamente saldabili o comunque soggetti ad alterare le loro proprietà anallergiche o atossiche, l’applicazione di dispositivi di chiusura delle lenti deve essere eseguita con mezzi meccanici che rendono ulteriormente negativo l’aspetto estetico e funzionale, oltre che costruttivamente complicata la realizzazione dell’occhiale. In the event that the front and the temples are made from sheets in titanium alloys or other materials that are poorly weldable or in any case subject to altering their hypoallergenic or non-toxic properties, the application of lens closure devices must be performed with mechanical means that make the aesthetic and functional aspect even more negative, as well as constructively complicated the realization of the glasses.

A questi e ad altri inconvenienti si sono proposti di porre rimedio le soluzioni depositate recentemente dallo stesso titolare della presente innovazione. The solutions recently filed by the same owner of the present invention have proposed to remedy these and other drawbacks.

Una prima soluzione, relativa al deposito n. BL99A000009, prevede sostanzialmente una fase di preparazione della montatura di occhiale, con un frontale particolarmente ma non esclusivamente realizzato con filo in lega al titanio, avente le estremità dei cerchielli sagomate a forcella, con una coppia di rebbi divaricabili e convergenti su di un gambo che si associa ad un elemento di incernieramento dell’astina, consentendo a detti rebbi, con la loro convergenza, di chiudere le estremità de! cerchiello e conseguentemente di contenere e bloccare la lente che vi sia stala immessa. A first solution, relating to deposit no. BL99A000009, substantially involves a phase of preparation of the eyewear frame, with a front particularly but not exclusively made of titanium alloy wire, having the ends of the rims shaped like a fork, with a pair of retractable prongs converging on a stem that is associated with a hinging element of the rod, allowing said prongs, with their convergence, to close the ends of the rod. ring and consequently to contain and block the lens that has been placed there.

Utilizzando lo stesso metodo a forcella, con un secondo deposito n. BL99A000013, é stata proposta una montatura di occhiali realizzata per incisione o tranciatura del frontale e/o delle astine, anche ma non esclusivamente in lega al titanio, essendo le estremità di incernieramento del frontale e/o delle astine sagomate a forcella, sia per il contenimento delle lenti, secondo quanto proposto con il deposito n. BL99A000009, così come anche per l’associazione ed incernieramento delle estremità delle astine alle estremità del frontale. Using the same fork method, with a second deposit no. BL99A000013, a spectacle frame has been proposed made by engraving or cutting the front and / or the temples, also but not exclusively in titanium alloy, being the hinging ends of the front and / or the fork-shaped temples, both for the containment of lenses, as proposed with deposit no. BL99A000009, as well as for the association and hinging of the ends of the temples to the ends of the front.

L’attuazione pratica del metodo innovativo proposto nelle due soluzioni depositate ha evidenziato ulteriori notevoli possibilità d’uso del metodo di chiusura della lente a mezzo delle estremità di cerchiello sagomate a forcella, cosi come ha evidenziato ulteriori possibilità di bloccaggio ed incemieramento delPastina al frontale di occhiale, sia per soluzioni ricavate per mezzo della tranciatura, sia per soluzioni ricavate da profilato o trafilato in leghe del tipo al titanio o anche di altro materiale, compreso ogni tipo di materiale prezioso. The practical implementation of the innovative method proposed in the two solutions deposited has highlighted further considerable possibilities of use of the method of closing the lens by means of the fork-shaped rim ends, as well as highlighted further possibilities of locking and locking the plate to the front of eyewear, both for solutions obtained by means of shearing, and for solutions obtained from profiles or drawn in alloys such as titanium or even other materials, including any type of precious material.

Il metodo della conformazione a forcella delle estremità dei cerchielli di frontale e di astina, secondo quanto fino ad ora indicato e come già rivendicato nelle domande di brevetto sopra citate, ha infatti lo scopo principale di permettere la realizzazione di montature di occhiali che siano prive di elementi da saldare e viti da applicare, seppure attuate senza dover sagomare le estremità delle astine e del frontale con piegature alquanto contorte, complicate e di difficile attuazione, come quelle attualmente usate per montature di occhiali fatte con leghe al titanio. The method of the fork-shaped conformation of the ends of the front and temple rims, according to what has been indicated up to now and as already claimed in the aforementioned patent applications, has in fact the main purpose of allowing the production of eyeglass frames that are free of elements to be welded and screws to be applied, albeit implemented without having to shape the ends of the temples and of the front with somewhat twisted, complicated and difficult bends, such as those currently used for eyeglass frames made with titanium alloys.

Resta poi invariato lo scopo di poter realizzare montature di occhiale il cui frontale sia privo di intagli, per l’immissione delle lenti, i quali richiedano poi staffe e viti di chiusura e bloccaggio delle stesse lenti, così come resta invariato lo scopo di poter incemierare le astine alle estremità del musetto, senza necessità di viti di bloccaggio. The purpose of being able to create eyewear frames whose front is devoid of notches, for the insertion of the lenses, which then require brackets and screws to close and lock the lenses themselves, remains unchanged, just as the purpose of being able to fix the lenses remains unchanged. the temples at the ends of the nose, without the need for locking screws.

Inoltre, con la presente soluzione si pone lo scopo di conseguire un incemieramento delle astine che assicuri adeguata stabilità nel tempo delle condizioni di rotazione dell’astina, per effetto della costante pressione con cui é applicata al musetto. Furthermore, with the present solution the aim is to achieve a locking of the temples which ensures adequate stability over time of the conditions of rotation of the rod, due to the constant pressure with which it is applied to the nose.

Un ulteriore scopo della presente innovazione é quello di garantire il mantenimento delle proprietà anallergiche e atossiche del materiale, non dovendo essere sottoposto a trattamenti termici che ne alterino la struttura. A further object of the present invention is to guarantee the maintenance of the hypoallergenic and non-toxic properties of the material, since it does not have to be subjected to heat treatments that alter its structure.

Anche gli altri scopi delle due precedenti domande rimangono sostanzialmente invariati in questa più ampia e completa domanda. The other purposes of the two previous questions also remain substantially unchanged in this broader and more complete question.

Un ennesimo scopo della presente innovazione é quello di realizzare un opportuno perfezionamento del metodo di chiusura elastica delle lenti e delle estremità di astine al frontale di occhiale, a prescindere dalla forma particolare di ogni montatura di occhiale. Another object of the present invention is that of realizing an appropriate improvement of the method of elastic closure of the lenses and the ends of the temples to the front of glasses, regardless of the particular shape of each eyeglass frame.

Non ultimo scopo del presente perfezionamento ed ampliamento de! metodo a forcella fino ad ora citato, é quello di assicurare comunque la massima semplicità costruttiva e di assemblaggio delle parti di occhiale da realizzare. Not the least purpose of this improvement and expansion of the! the fork method mentioned up to now, is that of ensuring the maximum simplicity of construction and assembly of the parts of eyewear to be made.

Tutti questi scopi ed altri ancora sono infatti conseguiti con il perfezionamento ed ampliamento del metodo di assemblaggio così detto “a forcella”, come risulta evidente dalla seguente descrizione di alcune sue forme costruttive, proposte a titolo indicativo e non limitato, ed illustrate anche con l’ausilio di n. 14 figure schematiche riprodotte nelle due tavole allegate e delle quali: All these purposes and others besides are in fact achieved with the improvement and expansion of the so-called "fork" assembly method, as is evident from the following description of some of its construction forms, proposed by way of example and not limited to, and also illustrated with 'help of n. 14 schematic figures reproduced in the two attached tables and of which:

- la fig. 1 di tav. 1 rappresenta una vista verticale ingrandita di una estremità di frontale di occhiale, ricavabile ad esempio per tranciatura da lastra di adeguato metallo, secondo un perfezionamento della soluzione costruttiva già proposta in fig. 1 della domanda di brevetto n. BL99A000013; - fig. 1 of table 1 represents an enlarged vertical view of a front end of glasses, obtainable for example by blanking from a sheet of suitable metal, according to an improvement of the constructive solution already proposed in fig. 1 of the patent application n. BL99A000013;

- la fig. 2 rappresenta una vista verticale della stessa estremità di frontale di fig. 1, raffigurata dopo la piegatura delle sue alette; - fig. 2 represents a vertical view of the same front end of fig. 1, shown after the folding of its fins;

- la fig. 3 rappresenta una vista verticale, secondo il piano di sezione III - III della estremità di fig. 2; - fig. 3 represents a vertical view, according to the section plane III - III of the end of fig. 2;

- la fig. 4 rappresenta una vista verticale di una parte di frontale di occhiale ricavato ad esempio per tranciatura, essendo rappresentata con estremità di frontale ancora da curvare e e con tranciatura degli elementi di incernieramento per l’astina; - fig. 4 represents a vertical view of a front part of glasses obtained for example by blanking, being represented with the front end still to be curved and and with blanking of the hinging elements for the temple;

- la fig. 5 rappresenta una vista in pianta, secondo il piano di sezione V -V della estremità di frontale di fig. 4, - fig. 5 represents a plan view, according to the section plane V -V of the front end of fig. 4,

- la fig. 6 rappresenta una vista in pianta analoga alla vista di estremità di frontale di fig. 5, essendo tale estremità raffigurata in una sua condizione piegata finale; - fig. 6 shows a plan view similar to the front end view of fig. 5, this end being shown in a final folded condition;

- la fig. 7 rappresenta una vista verticale di una parte di frontale dotata di una doppia forcella, sul ponte e sul musetto, per una sospensione della lente, in ampliamento della soluzione proposta con la domanda n. BL99A000013; - fig. 7 represents a vertical view of a front part equipped with a double fork, on the bridge and on the nose, for a suspension of the lens, in extension of the solution proposed with application no. BL99A000013;

- la fig. 8 di tav. 2 rappresenta una seconda variazione costruttiva di frontale per occhiali, rispetto alla soluzione della domanda n. BL99A000009, essendo detto frontale costituito in effetti soltanto dall’arco superiore del cerchiello, con forcella e piolino di bloccaggio sul bordo della lente ed un secondo piolino all’estremità opposta dell’arco; - fig. 8 of table 2 represents a second constructive variation of the front for glasses, with respect to the solution of the application n. BL99A000009, the front being actually constituted only by the upper arc of the rim, with fork and locking pin on the edge of the lens and a second pin at the opposite end of the arc;

- la fig. 9 rappresenta una vista verticale di una lente per occhiali, secondo una forma costruttiva casuale realizzata conforme al modello di arco di fig. 8; - fig. 9 represents a vertical view of an eyeglass lens, according to a random constructional form made according to the arch model of fig. 8;

- la fig. 10 rappresenta una vista verticale dell’arco di frontale di fig. 8 associato alla lente di fig. 9; - fig. 10 represents a vertical view of the front arch of fig. 8 associated with the lens of fig. 9;

- la fig. 11 rappresenta una vista verticale esterna di una parte di frontale per occhiali realizzato in modo analogo alla soluzione di fig. 10, ma dotata anche di una forcella in prossimità del ponte, oltre che della forcella sul musetto della soluzione di fig. 10; - fig. 11 represents an external vertical view of a front part for glasses made in a similar way to the solution of fig. 10, but also equipped with a fork near the bridge, as well as the fork on the nose of the solution of fig. 10;

- la fig. 12 rappresenta una vista verticale esterna di una parte di frontale per occhiali realizzata con doppia forcella, conforme alla soluzione di fig. 11, ma con un intero cerchiello che attornia la rispettiva lente, essendo una forcella ricavata in modo indicativamente ortogonale, rispetto al piano di appoggio della lente, ed essendo dotata anche di occhiello per alloggiamento del supporto delle placchette di nasello; - fig. 12 shows an external vertical view of a front part for eyeglasses made with a double fork, according to the solution of fig. 11, but with an entire ring surrounding the respective lens, being a fork made approximately orthogonally, with respect to the lens support plane, and being also equipped with an eyelet for housing the support of the nose pads;

- la fig. 13 rappresenta una vista verticale esterna di una parte di frontale per occhiali realizzata in modo analogo alla soluzione di fig. 12, essendo però la forcella interna ricavata sullo stesso piano del cerchiello di occhiale, per essere poi opportunamente piegata in posizione tale da poter alloggiare le placchette di nasello; - fig. 13 represents an external vertical view of a front part for glasses made in a similar way to the solution of fig. 12, however, since the internal fork is formed on the same plane as the eyeglass rim, to then be suitably bent in such a position as to be able to house the nose pads;

- la fig. 14 rappresenta un elemento sagomato a forcella e con l’occhiello per il contenimento delle placchette, essendo tale elemento generalmente saldabile o comunque fissabile ad ogni cerchiello che sia dotato di intaglio per l’alloggiamento delle lenti; - fig. 14 represents a fork-shaped element with the eyelet for containing the plates, this element being generally weldable or otherwise fixed to each ring that is equipped with a notch for housing the lenses;

- la fig. 15 di tav. 3 rappresenta una vista prospettica ed in esploso delle parti principali per una forma di applicazione delle astine a forcella direttamente alle lenti, per realizzazione di occhiali del tipo a giorno; - fig. 15 of table 3 represents an exploded perspective view of the main parts for one form of application of the fork temples directly to the lenses, for making open-type spectacles;

- la fig. 16 rappresenta una vista in sezione trasversale della lente e degli elementi di fig. IS; - la fig. 17 rappresenta una vista in sezione assiale della stessa lente di fig. 16 assemblata all’astina di fig. 15 con un diverso dispositivo di incerieramento; - fig. 16 represents a cross-sectional view of the lens and of the elements of fig. IS; - fig. 17 represents an axial sectional view of the same lens of fig. 16 assembled on the rod of fig. 15 with a different waxing device;

- la fig. 18 rappresenta una vista in sezione assiale di un particolare costruttivo dei dispositivo di fig. 17. - fig. 18 represents an axial sectional view of a construction detail of the device of fig. 17.

In tutte le figure gli stessi particolari sono rappresentati, o si intendono rappresentati, con lo stesso numero di riferimento. In all the figures the same details are represented, or are meant to be represented, with the same reference number.

Secondo la proposta della domanda n. BL99A000013, una soluzione costruttiva di cerniera per le astine prevede che la forcella elastica 4 sia costituita dalla coppia di rebbi 1 e 2 partenti dal musetto 3, essendo detto musetto 3 dotato di una coppia di alette 5 e 6 con fori passanti 7 e 8. oltre che di un codolo di estremità 9 avente anche funzione di limitazione della divaricazione dell’astina di occhiale. According to the proposal of question n. BL99A000013, a constructive solution for the hinge for the temples provides that the elastic fork 4 is constituted by the pair of prongs 1 and 2 starting from the nose 3, said nose 3 being equipped with a pair of fins 5 and 6 with through holes 7 and 8. as well as an end tang 9 also having the function of limiting the spreading of the eyeglass temple.

Con riferimento alle figg. da 1 a 3 della presente soluzione, un miglioramento al metodo di cerniera già descritto é costituito dalla presenza di opportune gole di scarico IO che consentono un migliore piegamento delle alette 5 e 6, per la realizzazione della soluzione proposta nella citata domanda di brevetto n. BL99A000013. With reference to figs. 1 to 3 of the present solution, an improvement to the hinge method already described is constituted by the presence of suitable discharge grooves 10 which allow a better folding of the fins 5 and 6, for the realization of the solution proposed in the aforementioned patent application no. BL99A000013.

Secondo un ulteriore accorgimento tecnico migliorativo, in fase di applicazione delle estremità di astina agli occhielli di incemieramento 5 e 6, una coppia di anelli in materiale antiusura e antigrippaggio viene interposto tra gli occhielli 5 - 6 e la base dei perni 15 - 16 delle astine A, già raffigurate in fìg. 4 della domanda BL99A0000I3. According to a further technical improvement, during the application phase of the rod ends to the hinging eyelets 5 and 6, a pair of rings in anti-wear and anti-seize material is interposed between the eyelets 5 - 6 and the base of the pins 15 - 16 of the rods A, already shown in fig. 4 of application BL99A0000I3.

Con riferimento alla fig. 4 di tav .1, si evince che con la tranciatura di lamiera é possibile ricavare anche frontali di occhiali del tipo “avvolgente” che si caratterizzano per la ampia larghezza o altezza del musetto 1 13. É possibile naturalmente realizzare frontali di questo tipo aventi sempre il musetto 113 dotato di forcella 114, con rebbi 111 e 1 12 formanti il singolo cerchiello C che si chiude sulla bisellatura del bordo della lente da sostenere. Come raffigurato nelle figg. 4 e 5, in fase di tranciatura o taglio, il cerchiello C é realizzato da lamiera che poi viene adeguatamente piegata, come rappresentato in fig. 6. With reference to fig. 4 of table 1, it can be seen that with sheet metal shearing it is also possible to obtain "wraparound" type fronts of glasses which are characterized by the wide width or height of the nose 1 13. It is of course possible to make fronts of this type always having the nose 113 equipped with fork 114, with prongs 111 and 12 forming the single ring C which closes on the bevel of the edge of the lens to be supported. As depicted in figs. 4 and 5, in the blanking or cutting phase, the ring C is made of sheet metal which is then suitably bent, as shown in fig. 6.

Secondo rinnovazione, sulla parte finale del musetto 113 è possibile tranciare o comunque ricavare una coppia di occhielli 115 e 116, con rispettivi fori 117 e 118, con l’avvertenza di non tranciarne anche la loro base o Iato di unione, attiguo e contrapposto degli stessi occhielli 1 15 e 1 16, per il quale si rendono solidali al musetto 113. According to renewal, on the final part of the nose 113 it is possible to cut or in any case obtain a pair of eyelets 115 and 116, with respective holes 117 and 118, with the warning not to also cut their base or side of union, adjacent and opposite to the same eyelets 1 15 and 1 16, for which they become integral with the nose 113.

Con riferimento alla allegata fig. 5, entrambi gli occhielli 115 e 116 tranciati, vengono quindi ripiegati verso l’interno del cerchiello C, in modo da disporsi tra loro paralleli e costituire una coppia di alette per l’innesto delle estremità di astina, conforme a quanto già rivendicato nella precedente domanda di brevetto n. BL99A000013 sopra citata. With reference to the attached fig. 5, both the sheared eyelets 115 and 116, are then folded towards the inside of the ring C, so as to be parallel to each other and form a pair of wings for the engagement of the rod ends, in accordance with what has already been claimed in the previous patent application n. BL99A000013 mentioned above.

Sempre nell’ambito di un possibile ampliamento della soluzione proposta in fig. 1 della stessa domanda di brevetto n. BL99A000013, un frontale F viene realizzato ad esempio per tranciatura, privo degli archi inferiori e comunque atto a contenere e sostenere stabilmente le lenti L, come rappresentato in fig. 7. Again as part of a possible extension of the solution proposed in fig. 1 of the same patent application n. BL99A000013, a front F is made for example by blanking, without the lower arches and in any case suitable for containing and stably supporting the lenses L, as shown in fig. 7.

Detto frontale F, in quanto dotato di musetto 3 e ponte-nasello con braccio 2’ forma una coppia di forcelle 4 e 4’ atte a sostenere dette lenti L, essendo queste sagomate in modo da presentare corrispondenti spai lamenti LI e L2, oltre che una adeguata bisellatura L3, almeno sulla sua parte superiore, per consentire il contenimento di dette lenti L entro i vani di forcella 4 e 4’, oltre che contro il dorso del frontale F. Said front F, being equipped with nose 3 and bridge-nose with arm 2 ', forms a pair of forks 4 and 4' adapted to support said lenses L, these being shaped in such a way as to have corresponding shoulders L1 and L2, as well as an adequate chamfering L3, at least on its upper part, to allow the containment of said lenses L within the fork compartments 4 and 4 ', as well as against the back of the front F.

Lo stesso frontale F è quindi dotato di estremità di incernieramento 9 con alette ripiegabili 5 e 6, secondo quanto già illustrato con riferimento alle figg. da 1 a 3. The front F itself is therefore provided with hinging ends 9 with foldable flaps 5 and 6, according to what has already been illustrated with reference to figs. 1 to 3.

Un ulteriore ampliamento delle soluzioni costruttive fino ad ora illustrate è dato dalla realizzazione di un frontale F dotato di soli archi superiori 21 uniti al ponte P ed al musetto 3, come rappresentato in fìg. 8. A further extension of the constructive solutions illustrated up to now is given by the realization of a front F with only upper arches 21 joined to the bridge P and the nose 3, as shown in fig. 8.

Secondo questa soluzione costruttiva di frontale F, oltre che un normale o particolare supporto 22, per l applicazione delle placchette di nasello, un piotino 23 viene realizzato in prossimità dello stesso ponte P, mentre un secondo piotino 24 viene realizzato sul tratto d’arco 25 che é collegato ai braccio 2 della forcella 4. According to this constructive solution of the front F, in addition to a normal or particular support 22, for the application of the nib plates, a plunger 23 is made in proximity to the same bridge P, while a second plunger 24 is made on the arc section 25 which is connected to the arm 2 of the fork 4.

Una lente L, sagomata con profilo casuale e al quale si adegua la forma dell’arco 21 del frontale F, viene dotata di due opportuni fori 26 e 27 che sono posizionati e dimensionati in modo da poter alloggiare i piolini 23 e 24 del frontale F, mentre una bisellatura 28 é realizzata almeno sulla parte superiore del bordo di lente L. A lens L, shaped with a random profile and to which the shape of the arch 21 of the front F adapts, is equipped with two suitable holes 26 and 27 which are positioned and sized so as to be able to house the pins 23 and 24 of the front F , while a bevel 28 is made at least on the upper part of the lens edge L.

Con riferimento alla fig. 10, appare evidente che, disponendo ad esempio verticalmente la lente I e disponendo orizzontalmente il frontale F, é agevole introdurre il piolino 23 nel foro 26 e, con minimo sforzo di divaricazione, introdurre il piolino 24 nel foro 27, Ruotando quindi il frontale F, si porta l’arco 21 in prossimità della bisellatura 28 e, con leggero sforzo, si provoca una adeguata divaricazione dei rebbi 1 e 2 del musetto 3, di quanto basta perché lo stesso arco 21 vada ad alloggiarsi nella bisellatura 28 della lente L, assicurandole un sicuro e stabile contenimento, senza necessità di viti, di fili di nylon o degli altri attuali sistemi di fissaggio delle lenti, conforme ad uno degli scopi specificati. With reference to fig. 10, it is clear that, for example by arranging the lens I vertically and arranging the front F horizontally, it is easy to introduce the pin 23 into the hole 26 and, with a minimum effort to spread apart, insert the pin 24 into the hole 27, thus rotating the front F , the arch 21 is brought near the bevel 28 and, with a slight effort, an adequate spreading of the prongs 1 and 2 of the nose 3 is caused, just enough so that the arch 21 itself fits into the bevel 28 of the lens L, ensuring a safe and stable containment, without the need for screws, of nylon threads or other current lens fixing systems, in accordance with one of the specified purposes.

Con riferimento alla figura 11, come già citato, la stessa soluzione già illustrata nelle figg. 8 - 9 e 10 é ulteriormente perfezionata, realizzando due distinte forcelle 4 e 4’ rispettivamente solidali al ponte P ed al musetto 3, analogamente alla soluzione di fig. 7, ma dotate di piolini 23 e 24 solidali a spezzoni d’arco 25 e 29, che sono applicati ai bracci 2 delle forcelle 4 e 4’ ed agenti sul bordo della lente L. With reference to figure 11, as already mentioned, the same solution already illustrated in figs. 8 - 9 and 10 is further improved, creating two distinct forks 4 and 4 'respectively integral with the bridge P and the nose 3, similarly to the solution in fig. 7, but equipped with pins 23 and 24 integral with arch sections 25 and 29, which are applied to the arms 2 of the forks 4 and 4 'and acting on the edge of the lens L.

Con riferimento alla fig. 12 si ha un ulteriore ampliamento della soluzione di fig. 1 della domanda BL99A000013, per il quale, oltre che la presenza di un musetto 3 con forcella 4, si ha anche la presenza di una seconda forcella 4’, in prossimità del ponte P, ricavata con due rebbi o bracci Γ e 2’ rivolti indicativamente in modo ortogonale verso l’interno del frontale F, essendo detti bracci 1’ e 2’ uniti da un anello 22’ che è atto a sostenere le placchette di nasello. With reference to fig. 12 there is a further extension of the solution of fig. 1 of application BL99A000013, for which, in addition to the presence of a nose 3 with fork 4, there is also the presence of a second fork 4 ', near the bridge P, obtained with two tines or arms Γ and 2' facing indicatively orthogonally towards the inside of the front F, said arms 1 'and 2' being joined by a ring 22 'which is adapted to support the nib plates.

Con riferimento alla fig. 13 si illustra una ulteriore variazione della soluzione di fig. With reference to fig. 13 illustrates a further variation of the solution of fig.

12, essendo la forcella 4” realizzata sullo stesso piano del frontale F, con rebbi 1” e 2” destinati ad essere adeguatamente piegati affinché il loro cerchiello di unione 22” possa essere usato per sostenere le placchette di nasello. 12, since the fork 4 "is made on the same plane as the front F, with prongs 1" and 2 "intended to be suitably bent so that their union ring 22" can be used to support the nose pads.

Secondo quanto fino ad ora descritto ed illustrato, in ampliamento delle domande di brevetto citate, una serie di accorgimenti costruttivi e funzionali rende possibile l’attuazione del metodo di assemblaggio delle lenti e delle astine al frontale F d occhiali, senza necessità di ricorrere a saldature, in particolare nel caso di montature realizzate in leghe al titanio o altri materiali poco saldabili c facilmente soggetti a modifiche strutturali, oltre che senza necessità di usare viti di chiusura delle lenti o di incemieramento delle astine, conforme ai vari scopi sopra illustrati. According to what has been described and illustrated up to now, in extension of the cited patent applications, a series of constructive and functional expedients makes it possible to implement the method of assembling the lenses and temples to the front F of the glasses, without the need for welding. , in particular in the case of frames made of titanium alloys or other materials that are not very weldable and are easily subject to structural modifications, as well as without the need to use screws for closing the lenses or for hinging the temples, in accordance with the various purposes illustrated above.

Nel caso di montature di occhiali realizzate con materiali che non hanno problemi di saldatura, é comunque possibile assicurare la chiusura delle lenti al loro cerchiello, senza ricorrere agli attuali complicati sistemi di chiusura con viti, utilizzando lo spezzone di forcella 4” di fig. 14. In the case of eyeglass frames made with materials that do not have welding problems, it is however possible to ensure the closure of the lenses to their rim, without resorting to the current complicated screw closure systems, using the fork section 4 "of fig. 14.

Deta forcella 4”, come già illustrato particolarmente in fig. 13, è costituita da una coppia di gambi I” e 2” coti una estremità libera e con l’estremità opposta unita da un occhiello 22” che viene parimenti usato per il fissaggio e sostegno delle placchete di nasello dell’occhiale da realizzare. Deta fork 4 ", as already illustrated particularly in fig. 13, consists of a pair of stems I "and 2" with one free end and with the opposite end joined by an eyelet 22 "which is also used for fixing and supporting the nosepiece plates of the glasses to be made.

Anche in questo caso, dopo essere state saldate o comunque fissate al cerchiello di occhiale, in prossimità del ponte ed in posizione corrispondente alla posizione dell’intaglio già realizzato per l'introduzione delle lenti, le estremità libere dei gambi 1” e 2” saranno adeguatamente piegate per conseguire la voluta posizione di innesto delle placchette di nasello, conseguendo comunque Io scopo di chiudere le lenti nel cerchiello senza necessità di viti o altri sistemi di bloccaggio, conforme ad alcuni degli scopi specificati. Also in this case, after having been welded or otherwise fixed to the eyeglass rim, near the bridge and in a position corresponding to the position of the notch already made for the introduction of the lenses, the free ends of the stems 1 "and 2" will be suitably bent to achieve the desired engagement position of the nosepad plates, achieving in any case the aim of closing the lenses in the rim without the need for screws or other locking systems, in accordance with some of the specified purposes.

Con riferimento alle varie figure di tav. 3, si vuole illustrare una ulteriore possibilità di utilizzo dell’astina a forcella 14 rappresentata nella fig. 4 della domanda n. BL99A000013, per conseguire occhiali del tipo a giorno, cioè con montatura auto portante e senza l’uso di cerchielli di contenimento delle lenti. With reference to the various figures in pl. 3, we want to illustrate a further possibility of using the fork rod 14 represented in fig. 4 of application no. BL99A000013, to obtain rimless glasses, that is, with self-supporting frames and without the use of lens retaining rings.

Detta astina A é identicamente sagomata con rebbi 11 e 12 del corpo di base 13 per formare la forcella 14 ed é dotata di identici perni di estremità 15 e 16, per poi essere curvata con ampiezza variabile in relazione al modello di occhiale. Said rod A is shaped identically with the prongs 11 and 12 of the base body 13 to form the fork 14 and is equipped with identical end pins 15 and 16, to then be curved with a variable width in relation to the model of eyewear.

Secondo la soluzione costruttiva proposta nelle figg. 15 e 16, una lente 50 da unire all’astina A é dotata di una coppia di fori 51 e 52 che sono calibrati per contenere gli spigoli dei lati 61 e 62 di una staffa 60. According to the constructive solution proposed in figs. 15 and 16, a lens 50 to be joined to the rod A is equipped with a pair of holes 51 and 52 which are calibrated to contain the edges of the sides 61 and 62 of a bracket 60.

Detta staffa 60, sui suoi lati 61 e 62 presenta dei fori 63 e 64 resi passanti o comunque ricavati sulle loro superfici interne contrapposte. Said bracket 60, on its sides 61 and 62 has holes 63 and 64 made through or in any case formed on their opposite internal surfaces.

Una guarnizione o elemento elastico 70 é realizzato in spessori diversificati e con fori passanti 71 e 72, per essere infilato sui gambi 61 e 62 della staffa 60 e per disporsi tra la base delle stessa staffa 60 e le lente 50, al fine di evitare possibili fessurazioni delle lente 50 e per adattare la staffa 60 ai vari spessori delle lenti 50 da applicare. A gasket or elastic element 70 is made in different thicknesses and with through holes 71 and 72, to be inserted on the stems 61 and 62 of the bracket 60 and to be positioned between the base of the same bracket 60 and the lenses 50, in order to avoid possible slots of the lens 50 and to adapt the bracket 60 to the various thicknesses of the lenses 50 to be applied.

Con riferimento alla fig. 16, risulta evidente come, in una prima fase, i gambi 61 e 62 della staffa 60 vengono infilati nei fori 51 e 52 della lente 50, dopo avervi infilato la guarnizione 70, mentre poi i perni 16 e 15 siano infilati nei fori 63 e 64 della staffa 60, dopo che i rebbi 12 e 1 1 siano stati adeguatamente stretti tra loro, per poterli infilare nel vano compreso tra i gambi 61 e 62 della staffa 60. With reference to fig. 16, it is evident that, in a first phase, the stems 61 and 62 of the bracket 60 are inserted into the holes 51 and 52 of the lens 50, after having inserted the gasket 70, while the pins 16 and 15 are then inserted into the holes 63 and 64 of the bracket 60, after the prongs 12 and 11 have been adequately tightened together, in order to insert them in the compartment between the stems 61 and 62 of the bracket 60.

L’applicazione dei rebbi 11 e 12 ai gambi 61 e 62, con impegno dei perni 15 e 15 nei loro fori 63 e 63 rende impossibile il ritiro della staffa 60, assicurando la migliore stabilità all’associazione tra lente 50 e aslina A. The application of the prongs 11 and 12 to the stems 61 and 62, with the engagement of the pins 15 and 15 in their holes 63 and 63 makes it impossible to withdraw the bracket 60, ensuring the best stability to the association between lens 50 and slot A.

Come intuibile dalla stessa fig. 16, Pastina A può ruotare sui suoi perni 15 - 16, portandosi dalla sua posizione di normale apertura fino alla sua posizione A’ di chiusura, essendo la sua divaricazione massima stabilita dal suo contatto con il bordo della lente 50. As can be guessed from the same fig. 16, Pastina A can rotate on its pins 15 - 16, moving from its normal opening position to its closed position A ', being its maximum spread established by its contact with the edge of the lens 50.

In figg. 17 e 18 si é esemplificata una delle possibili soluzioni alternative a quella dell’uso di una staffa 60, potendosi in effetti, ad esempio, applicare nei fori 51 e 52 della lente 50 altrettante boccole 80 dotate di fori 81 per l’alloggiamento dei perni 15 e 16, oltre che dotate di una filettatura assiale 82 sulla quale applicare una vite 83 di chiusura della boccola 80 e di contenimento della guarnizione 70. In figs. 17 and 18 one of the possible alternative solutions to that of the use of a bracket 60 is exemplified, since it is possible, for example, to apply in the holes 51 and 52 of the lens 50 as many bushings 80 equipped with holes 81 for housing the pins 15 and 16, as well as equipped with an axial thread 82 on which to apply a screw 83 for closing the bushing 80 and containing the gasket 70.

Naturalmente le varie soluzioni costruttive proposte sono da intendersi tra loro adattabili e modificabili, oltre che ulteriormente perfezionabili. A titolo di esempio si vuole indicare la possibilità che gli archi 21 siano realizzati sul lato inferiore del frontale F, con conseguente disposizione degli spezzoni di arco 25 e 26 disposti sul lato superiore della lente da associare, così come é possibile realizzare frontali chiusi o aperti e dotati soltanto di una forcella 4, disposta in prossimità del ponte oppure dei musetti, per ogni tipo esemplificato di forcella doppia. Queste ed altre analoghe modifiche o adattamenti si Naturally, the various constructive solutions proposed are to be understood as being adaptable and modifiable to each other, as well as being further perfected. By way of example, we want to indicate the possibility that the arches 21 are made on the lower side of the front F, with consequent arrangement of the sections of arches 25 and 26 arranged on the upper side of the lens to be associated, just as it is possible to create closed or open front panels. and equipped only with a fork 4, arranged in proximity to the bridge or the nose pieces, for each exemplified type of double fork. These and other similar modifications or adaptations do

intendono comunque rientranti nell’originalità del metodo che si vuole proteggere. however, they intend to fall within the originality of the method to be protected.

Claims (1)

RIVENDICAZIONI. 1.- Perfezionamento ed ampliamento del metodo di chiusura elastica delle lenti sui cerchielli di frontale per occhiale, caratterizzato dal fatto di prevedere una serie di soluzioni costruttive del frontale e delle estremità di incerieramento delle astine che siano dotate di elementi sagomati a forcella, con rebbi che si prestano ad essere adeguatamente divaricati tra loro per contenere una lente, una parte di lente o altra parte di una montatura di occhiale, oppure con rebbi che si possono forzatamente avvicinare tra loro per poter essere alloggiati e incernierati in sedi di contenimento ricavate sulle lenti o su altra parte della montatura di occhiale; 2.- Perfezionamento ed ampliamento del metodo di chiusura elastica delle lenti sui cerchielli di frontale per occhiale, come alla rivendicazione 1, caratterizzato dal fatto di prevedere un frontale di occhiale F dotato di cerchielli C con estremità esterne solidali a due rebbi 1 e 2 che convergono su di un corpo di unione o musetto 3, essendo tra loro elasticamente divaricabili, per consentire una adeguata apertura del cerchiello C nel quale deve essere applicata la lente L; 3.- Perfezionamento ed ampliamento del metodo di chiusura elastica delle lenti sui cerchielli di frontale per occhiale, come alle rivendicazioni 1 e 2, caratterizzato dal fatto di prevedere un frontale F dotato di solo arco superiore o inferiore 21 che si unisce al ponte P e ad un rebbio del musetto esterno 3, essendo dotato di un piolino 23 disposto in prossimità dello stesso ponte P, oltre che di un contrapposto piolino 25 disposto sullo spezzone d’arco 25, che è solidale all’altro rebbio della forcella 4, per poter alloggiare il bordo interno degli archi 21 e 25 entro la scanalatura 28 della lente L, mentre i piolini 23 e 24 si innestano nelle sedi 26 e 27 della lente L che vi rimane amovibilmente bloccata; 4.- Perfezionamento come alle rivendicazioni da 1 a 3, caratterizzato dal fatto di prevedere un frontale F dotato di un solo arco superiore o inferiore 21 che si unisce al ponte P e ad un rebbio del musetto 3, essendo detto frontale dotato di una coppia di forcelle 4 e 4’ ed essendo una forcella 4 disposta sul lato del musetto e associata ad una estremità dell’arco 21, oltre che ad uno spezzone di arco 25 che sostiene un piolino 24, mentre l’altra forcella 4’ é disposta sul lato del ponte P ed é dotata di uno spezzone di arco 29 che sostiene un piolino 23; 5.- Perfezionamento come alla rivendicazione 4, caratterizzata dal fatto prevedere una lente L dotala di sedi 26 e 27, oltre che di una Insellatura 28, per alloggiare i rispettivi piolini 23 e 24, oltre che la parte interna dell’arco 21 e degli spezzoni di arco 25 e 29, con conseguente ritenzione stabile ed amovibile della lente L; 6.- Perfezionamento ed ampliamento del metodo di chiusura elastica delle lenti sui cerchielli di frontale per occhiali, come alla rivendicazione 1, caratterizzato dal fatto di prevedere un frontale F dotato di doppia forcella 4 e 4’, essendo una forcella 4 realizzata in prossimità del musetto 3 ed una forcella 4’ realizzata in prossimità del ponte P, per essere costituita da due tratti 1 e 2’ di cerchiello del frontale F che sono disposti indicativamente in modo ortogonale al piano del frontale F, ed essendo unti da un occhiello 22’ che viene disposto in posizione atta ad alloggiare le placchette del nasello; 7.- Perfezionamento ed ampliamento del metodo di chiusura elastica delle lenti, come alla rivendicazione 6, caratterizzata dal fatto che il frontale F é dotato di una forcella 4, disposta in prossimità del musetto 3, e di una forcella 4” che é costituita da una coppia di rebbi 1” e 2” associati ad un cerchiello 22”, essendo disposta in prossimità del ponte c realizzata sullo stesso piano del frontale F, per poi essere adeguatamente piegata per consentire all’occhiello 22” di sopportare la placchetta di nasello; 8.- Perfezionamento ed ampliamento del metodo di chiusura elastica delle lenti sui cerchielli di frontale per occhiale, come alla rivendicazione 1, caratterizzata dal fatto di prevedere la possibilità di poter rendere divaricabili i cerchielli di occhiali, con l’applicazione, sul loro punto di intaglio, di una forcella 4” da saldare o comunque associare alle estremità libere dei tratti 1” e 2” che si collegano al cerchiello 22” da usare per l’applicazione delle placchette di occhiale; 9.- Perfezionamento ed ampliamento del metodo di chiusura elastica delle lenti sui cerchielli di un frontale per occhiali, come alla rivendicazione 4, caratterizzato dal fatto che una coppia di forcelle 4 e 4’ é dotata di bracci 2 e 2’ atti ad innestarsi in appositi vani LI e LI , ricavati sulla lente L, mentre il dorso interno dell’arco 21 é alloggiato nella bisellatura L3 della stessa lente; 10.- Perfezionamento ed ampliamento del metodo di chiusura elastica delle lenti sui cerchielli di un frontale per occhiale, come alla rivendicazione 1, caratterizzato dal fatto che l’estremità di incernieramento 9 del frontale F é dotata di occhielli 5 e 6 che sono associati al musetto 3 con la presenza di gole di scarico 10; 11.- Perfezionamento ed ampliamento del metodo di chiusura elastica delle lenti sui cerchielli di frontale di occhiale, come alle rivendicazioni 1 e 10, caratterizzato dal fatto di prevedere la possibilità di utilizzare la forcella 14 delle astine A per formare occhiali a giorno nei quali delle lenti 50 sono munite di fori passanti 51 e 52 nei quali si impegnano gambi 61 e 62 o bussole 80 dotate di fori 63 - 64 o 81 per alloggiare i perni 15 e 16 solidali ai rebbi 11 e 12 delle forcelle 14 di dette astine A. CLAIMS. 1.- Improvement and expansion of the method of elastic closure of the lenses on the front rims for eyeglasses, characterized by the fact of providing a series of constructive solutions of the front and of the waxing ends of the temples that are equipped with fork-shaped elements, with prongs which lend themselves to being adequately spread apart to contain a lens, a part of the lens or other part of an eyeglass frame, or with prongs that can be forcibly brought closer together in order to be housed and hinged in containment seats obtained on the lenses or on another part of the eyewear frame; 2.- Improvement and expansion of the method of elastic closure of the lenses on the front rims for eyeglasses, as in claim 1, characterized by the fact of providing a front of eyeglasses F equipped with rims C with external ends integral with two prongs 1 and 2 which they converge on a joining body or nose 3, being elastically retractable from each other, to allow adequate opening of the ring C in which the lens L must be applied; 3.- Improvement and expansion of the method of elastic closure of the lenses on the front rims for eyeglasses, as in claims 1 and 2, characterized by providing a front F with only an upper or lower arch 21 which joins the bridge P and to a prong of the external nose 3, being equipped with a pin 23 disposed in proximity to the same bridge P, as well as with an opposing pin 25 disposed on the arc section 25, which is integral with the other prong of the fork 4, in order to housing the inner edge of the arcs 21 and 25 within the groove 28 of the lens L, while the pins 23 and 24 engage in the seats 26 and 27 of the lens L which remains removably locked therein; 4.- Improvement as per claims 1 to 3, characterized by the fact of providing a front end F with a single upper or lower arch 21 which joins the bridge P and a prong of the nose 3, the front being equipped with a pair of forks 4 and 4 'and being a fork 4 arranged on the side of the nose and associated to one end of the arch 21, as well as to a segment of the arch 25 which supports a pin 24, while the other fork 4' is arranged on the side of the bridge P and is equipped with a segment of arch 29 which supports a pin 23; 5.- Improvement as per claim 4, characterized by the fact that a lens L is provided with seats 26 and 27, as well as a saddle 28, to house the respective pins 23 and 24, as well as the internal part of the arch 21 and the portions of arch 25 and 29, with consequent stable and removable retention of the lens L; 6.- Improvement and expansion of the method of elastic closure of the lenses on the front rims for eyeglasses, as in claim 1, characterized by the fact of providing a front F equipped with a double fork 4 and 4 ', being a fork 4 made near the nose 3 and a fork 4 'made in proximity of the bridge P, to be constituted by two sections 1 and 2' of the rim of the front F which are approximately orthogonal to the plane of the front F, and being greased by an eyelet 22 ' which is arranged in a position suitable for housing the plates of the nose piece; 7.- Improvement and expansion of the method of elastic closure of the lenses, as in claim 6, characterized by the fact that the front F is equipped with a fork 4, located near the nose 3, and with a fork 4 "which consists of a pair of prongs 1 "and 2" associated with a ring 22 ", being arranged near the bridge c made on the same plane as the front F, and then being suitably bent to allow the eye 22" to support the nose plate; 8.- Improvement and expansion of the method of elastic closure of the lenses on the front rims for eyeglasses, as in claim 1, characterized by the fact of providing the possibility of making the eyeglass rims retractable, with the application, on their point of carving, of a 4 "fork to be welded or otherwise associated with the free ends of sections 1" and 2 "which connect to the 22" ring to be used for the application of the eyeglass plates; 9.- Improvement and expansion of the method of elastic closure of the lenses on the rims of a front for eyeglasses, as in claim 4, characterized in that a pair of forks 4 and 4 'is equipped with arms 2 and 2' adapted to engage in special compartments L1 and L1, obtained on the lens L, while the internal back of the arch 21 is housed in the chamfer L3 of the same lens; 10.- Improvement and expansion of the method of elastic closure of the lenses on the rings of a front for eyeglasses, as in claim 1, characterized in that the hinging end 9 of the front F is equipped with eyelets 5 and 6 which are associated with the nose 3 with the presence of discharge grooves 10; 11.- Improvement and expansion of the method of elastic closure of the lenses on the front rims of glasses, as in claims 1 and 10, characterized by the fact of providing the possibility of using the fork 14 of the temples A to form open glasses in which lenses 50 are provided with through holes 51 and 52 in which stems 61 and 62 or bushings 80 with holes 63 - 64 or 81 are engaged to house the pins 15 and 16 integral with the prongs 11 and 12 of the forks 14 of said rods A.
ITBL20000010 1999-05-04 2000-04-18 IMPROVEMENT AND EXTENSION OF THE ELASTIC CLOSURE METHOD OF THE LENSES ON THE FRONT CIRCLES FOR GLASSES ITBL20000010A1 (en)

Priority Applications (3)

Application Number Priority Date Filing Date Title
ITBL20000010 ITBL20000010A1 (en) 2000-04-18 2000-04-18 IMPROVEMENT AND EXTENSION OF THE ELASTIC CLOSURE METHOD OF THE LENSES ON THE FRONT CIRCLES FOR GLASSES
PCT/EP2000/003986 WO2000067067A1 (en) 1999-05-04 2000-05-04 Eyeglasses frame and method of preparing and assembling same
EP00931107A EP1175637A1 (en) 1999-05-04 2000-05-04 Eyeglasses frame and method of preparing and assembling same

Applications Claiming Priority (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
ITBL20000010 ITBL20000010A1 (en) 2000-04-18 2000-04-18 IMPROVEMENT AND EXTENSION OF THE ELASTIC CLOSURE METHOD OF THE LENSES ON THE FRONT CIRCLES FOR GLASSES

Publications (1)

Publication Number Publication Date
ITBL20000010A1 true ITBL20000010A1 (en) 2001-10-18

Family

ID=11437965

Family Applications (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
ITBL20000010 ITBL20000010A1 (en) 1999-05-04 2000-04-18 IMPROVEMENT AND EXTENSION OF THE ELASTIC CLOSURE METHOD OF THE LENSES ON THE FRONT CIRCLES FOR GLASSES

Country Status (1)

Country Link
IT (1) ITBL20000010A1 (en)

Similar Documents

Publication Publication Date Title
ITBL20130008A1 (en) "HINGE WITH CIRCULAR CAMERA EYELETS, FOR THE ELASTIC ARTICULATION OF THE BARS AT THE FRONT OF THE EYE"
ITBL20100013A1 (en) FIXING SYSTEM OF THE BRIDGE AND ASTHES IN THE MANUFACTURE OF GLASSES.
ITBO20000523A1 (en) PERFECTED DAY GLASSES
ITBL20000010A1 (en) IMPROVEMENT AND EXTENSION OF THE ELASTIC CLOSURE METHOD OF THE LENSES ON THE FRONT CIRCLES FOR GLASSES
ITUB20154621A1 (en) Spectacle frame
ITVI20000132A1 (en) GLASSES WITH LENSES OF THE TYPE WITHOUT FRAME
ITFI980169A1 (en) FRAME FOR GLASSES WITH ZIPPER FORMED IN METALLIC WIRE AND GLASSES INCLUDING THIS FRAME
CN219065912U (en) Glasses frame with cylindrical hinge structure
EP1217418B1 (en) A spectacle frame and a hinge assembly for use therein
CN215867410U (en) Glasses hinge structure without welding and screw fastening
ITFI20010044A1 (en) WIRE FRAME WITHOUT CIRCLE FOR GLASSES AND GLASSES INCLUDING THE FRAME
ITPD990021A1 (en) COMPONENTS OF GLASSES TO BE ASSEMBLED WITH LENSES
KR20170025164A (en) Structure forming hinge of non-welding spectacle frame
ITBL20090008A1 (en) ADJUSTABLE POSITION OF GLASSES WITH POSITION AND LENGTH, PARTICULARLY FOR CHILDREN.
IT202100014462A1 (en) HINGE WITH CONCEALED PIN, FOR THE ARTICULATION OF THE SUNGLASSES TEMPLES AND ITS ASSEMBLY METHOD
ITBL20000003A1 (en) LENS LOCKING DEVICE FOR CLAMPING TO THE FRONT ENDS OF GLASSES
ITBL990013A1 (en) FRAME INSTALLATION WITH PHOTOCANCED ELEMENTS, FOR SCREW-FREE ASSEMBLY.
ITPN990013U1 (en) PERFECTED GLASSES MANUFACTURED AT LEAST PARALLEL METALLIC CONFIG
ITBL980002A1 (en) GLASSES FORMATION METHOD, WITH A FOLDABLE THREAD, ADAPTABLE TO EVERY LENS PROFILE
IT201800020584A1 (en) HINGE FOR GLASSES
ITBL990004U1 (en) FRONT OF PHOTOCANCED GLASSES WITH GRAFTING OF THE FORE-SHAPING SECTION.
ITBL970001A1 (en) ROD WITH PRE-SHAPED END FOR HINGING ATTACHMENT TO THE SUPPORT OF THE GLASSES LENS.
ITPD940151A1 (en) HINGE FOR LIGHT ALLOY GLASSES
ITBL20000019A1 (en) SYSTEM OF FIXING OF GLASS PARTS BY MEANS OF CLICK COUPLINGS
ITMI981635A1 (en) FRAME FOR GLASSES WITH PERFECTED AND MULTIFUNCTIONAL FIXING OF METALLIC WIRE COMPONENTS