ITBA20130039A1 - Navigatore satellitare con lettore di codici a barre e simili - Google Patents

Navigatore satellitare con lettore di codici a barre e simili Download PDF

Info

Publication number
ITBA20130039A1
ITBA20130039A1 IT000039A ITBA20130039A ITBA20130039A1 IT BA20130039 A1 ITBA20130039 A1 IT BA20130039A1 IT 000039 A IT000039 A IT 000039A IT BA20130039 A ITBA20130039 A IT BA20130039A IT BA20130039 A1 ITBA20130039 A1 IT BA20130039A1
Authority
IT
Italy
Prior art keywords
navigation
user
satellite
linear
dimensional
Prior art date
Application number
IT000039A
Other languages
English (en)
Inventor
Roberto Padovano
Original Assignee
Contact Italia Srl
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Application filed by Contact Italia Srl filed Critical Contact Italia Srl
Priority to IT000039A priority Critical patent/ITBA20130039A1/it
Publication of ITBA20130039A1 publication Critical patent/ITBA20130039A1/it

Links

Classifications

    • GPHYSICS
    • G01MEASURING; TESTING
    • G01CMEASURING DISTANCES, LEVELS OR BEARINGS; SURVEYING; NAVIGATION; GYROSCOPIC INSTRUMENTS; PHOTOGRAMMETRY OR VIDEOGRAMMETRY
    • G01C21/00Navigation; Navigational instruments not provided for in groups G01C1/00 - G01C19/00
    • G01C21/26Navigation; Navigational instruments not provided for in groups G01C1/00 - G01C19/00 specially adapted for navigation in a road network
    • G01C21/34Route searching; Route guidance
    • G01C21/36Input/output arrangements for on-board computers
    • G01C21/3605Destination input or retrieval
    • G01C21/3623Destination input or retrieval using a camera or code reader, e.g. for optical or magnetic codes
    • GPHYSICS
    • G06COMPUTING; CALCULATING OR COUNTING
    • G06FELECTRIC DIGITAL DATA PROCESSING
    • G06F16/00Information retrieval; Database structures therefor; File system structures therefor
    • G06F16/90Details of database functions independent of the retrieved data types
    • G06F16/95Retrieval from the web
    • G06F16/955Retrieval from the web using information identifiers, e.g. uniform resource locators [URL]
    • GPHYSICS
    • G06COMPUTING; CALCULATING OR COUNTING
    • G06KGRAPHICAL DATA READING; PRESENTATION OF DATA; RECORD CARRIERS; HANDLING RECORD CARRIERS
    • G06K7/00Methods or arrangements for sensing record carriers, e.g. for reading patterns
    • G06K7/10Methods or arrangements for sensing record carriers, e.g. for reading patterns by electromagnetic radiation, e.g. optical sensing; by corpuscular radiation
    • G06K7/10544Methods or arrangements for sensing record carriers, e.g. for reading patterns by electromagnetic radiation, e.g. optical sensing; by corpuscular radiation by scanning of the records by radiation in the optical part of the electromagnetic spectrum

Landscapes

  • Engineering & Computer Science (AREA)
  • Physics & Mathematics (AREA)
  • Remote Sensing (AREA)
  • General Physics & Mathematics (AREA)
  • Theoretical Computer Science (AREA)
  • Radar, Positioning & Navigation (AREA)
  • Databases & Information Systems (AREA)
  • Electromagnetism (AREA)
  • General Engineering & Computer Science (AREA)
  • Automation & Control Theory (AREA)
  • Data Mining & Analysis (AREA)
  • Health & Medical Sciences (AREA)
  • General Health & Medical Sciences (AREA)
  • Toxicology (AREA)
  • Artificial Intelligence (AREA)
  • Computer Vision & Pattern Recognition (AREA)
  • Navigation (AREA)
  • Position Fixing By Use Of Radio Waves (AREA)

Description

Descrizione dell'invenzione avente per titolo:
NAVIGATORE SATELLITARE CON LETTORE DI CODICI A BARRE
E SIMILI
DESCRIZIONE
Campo della tecnica
Il presente trovato inerisce il campo dei navigatori satellitari, e cioè quei dispositivi mobili atti a ricevere segnali radio satellitari, detti dispositivi essendo integrati con un sistema di database stradale al fine di assistere l’utente durante la navigazione indicando i percorsi stradali da seguire per raggiungere una qualsiasi destinazione preimpostata, dall'utente stesso, a partire da una posizione iniziale.
Forma oggetto del presente trovato un particolare tipo di navigatore satellitare mediante il quale l’indicazione della destinazione da raggiungere possa essere impostata anche mediante l’uso di codici a barre, lineari e bidimensionali (matrix), e simili.
Stato della tecnica preesistente
Sono noti allo stato della tecnica vari tipi di dispositivi di localizzazione e navigazione satellitare, anche detti navigatori satellitari o più semplicemente navigatori.
Un navigatore satellitare è fondamentalmente un dispositivo comprendente da un terminale mobile, in grado di ricevere segnali radio provenienti da un sistema di satelliti artificiali in orbita, e da una banca dati costituita da mappe stradali.
Tale dispositivo, quando in funzione, riceve ed elabora costantemente i segnali provenienti dalla rete satellitare e li mette in relazione con la banca dati di cui è fornito, con il duplice scopo da un canto di individuare in ogni istante su di una mappa il luogo esatto in cui si trova in quelle date circostanze di luogo e di tempo e, da altro canto, di guidare l’utente, mediante indicazioni sonore e visive, verso il raggiungimento di una qualsiasi destinazione precedentemente prescelta.
Esistono diverse reti satellitari che mettono a disposizione, per uso civile, i segnali provenienti dai propri satelliti.
Uno dei sistemi satellitari attualmente più diffusi è il Sistema Satellitare GPS, acronimo dei termini inglesi Global Positioning System, gestito dal governo degli Stati Uniti d'America ma liberamente accessibile da chiunque sia dotato di un ricevitore GPS.
Nondimeno oltre al citato Sistema Satellitare GPS, sono attualmente in uso o in fase di sviluppo anche altri sistemi satellitari quali, ad esempio, il russo Global Navigation Satellite System (GLONASS) il cinese Beidou, per uso civile esteso a tutta l'Asia, il Sistema di navigazione regionale Indiano IRNSS, ed il Sistema di posizionamento Galileo progettato dall’ Unione Europea.
I navigatori, indipendentemente dalla rete satellitare su cui si appoggiano, hanno avuto, negli ultimi anni, una crescita esponenziale, sia per quanto riguarda la diffusione che la complessità tecnologica.
I dispositivi per la navigazione satellitare oggi noti allo stato della tecnica, grazie ai software che “girano” in essi, possono non solo svolgere la funzione base di guidare l’utente per consentirgli di raggiungere una qualsiasi destinazione prescelta, ma, allo stesso tempo, possono offrire una grande varietà di funzioni alternative. Consentono ad esempio di scegliere a piacimento anche il punto di partenza, e non solo quello di arrivo, e di vedere in anteprima i possibili tragitti al fine di meglio scegliere quello che più asseconda le sue esigenze.
Infatti le banche dati interne ai dispositivi per la navigazione satellitare di tipo noto, oltre a contenere mappe e dati di tipo stradale, sono dotate anche di tutta una serie di informazioni che aiutano l’utente nella scelta del più appropriato tragitto da seguire. Sono contenute in tali banche dati, ad esempio, informazioni riguardanti eventuali caselli per il pagamento di pedaggi, informazioni su strade particolarmente trafficate che, se incluse nel tragitto, potrebbero rallentare la navigazione, o ancora informazioni su rilevanti lavori di ristrutturazione stradale che impediscono il passaggio su determinate rotte, e l’ubicazione di servizi particolarmente utili quali pompe di benzina, farmacie, cinema, eccetera.
L’utente è messo a conoscenza di tutta questa enorme mole di dati attraverso uno o più dispositivi, che possono essere integrati con il dispositivo o essere invece ad essi esterni, che vengono denominati dispositivi di input o di output.
In particolare sono chiamati dispositivi di input quei dispositivi che consentono all’utente di inserire dati all’interno del navigatore, mentre sono chiamati dispositivi di output tutti quei dispositivi atti a trasmettere i dati elaborati dal navigatore all’utente. Esistono, inoltre, dispositivi che fungono allo stesso tempo da dispositivo di input e di output.
Sono noti allo stato della tecnica navigatori satellitari che comprendono uno schermo, o display, del tipo a cristalli liquidi (LCD), sul quale è possibile visualizzare una mappa con indicato il punto in cui si trova l’utente, dotato del dispositivo di navigazione, ed il percorso scelto per raggiungere il luogo di destinazione. Grazie a tale schermo l’utente è in grado di visualizzare, su tale mappa, la propria posizione in tempo reale man mano che si sposta e ricevere tutte le istruzioni per raggiungere il luogo di destinazione preimpostato.(ad esempio “vai dritto”, “tra 300 metri girare a destra”, eccetera).
Gli schermi LCD di cui sono dotati i navigatori di tipo oggi noto sono, generalmente, schermi tattili. Tali particolari schermi, anche detti “touchscreen” o "touch-screen" o "touchscreen" sono dispositivi sia di input che di output e derivano dall’unione di un comune schermo LCD con di un particolare strumento denominato digitalizzatore. Grazie al digitalizzatore l'utente è in grado di interagire con il navigatore attraverso il semplice “sfioramento”, con le dita o appositi oggetti chiamati ”pennini”, degli elementi di una interfaccia grafica visualizzata sullo schermo stesso.
Sono anche noti allo stato della tecnica navigatori satellitari dotati di un sistema di altoparlanti, il quale può essere sia interno al dispositivo che ad esso esterno, attraverso il quale le indicazioni relative al percorso da seguire per raggiungere la destinazione preimpostata (ad esempio “svolta a destra tra 300 metri”, ecc.) vengono fornite mediante una voce elettronica che simula quella umana.
Sono anche noti allo stato della tecnica navigatori satellitari dotati di un dispositivo per riconoscimento vocale. Tali dispositivi sono in grado di trasformare le parole pronunciate dall’utente in un segnale audio che può essere letto ed elaborato dal dispositivo di navigazione satellitare. L’utente può quindi “parlare” con il navigatore per indicargli il luogo di destinazione da raggiungere o eventuali preferenze sul percorso da seguire.
In tutti i navigatori satellitari noti allo stato della tecnica, indipendentemente dal dispositivo di input usato, i luoghi di destinazione ricercati vengono immessi e richiamati dal database interno al dispositivo mediante i pochi elementi base che ne compongono l’indirizzo quali nazione, città, nome della via e, nel caso, numero civico.
Tale metodo di archiviazione ed identificazione dei luoghi può causare, in alcune circostanze non pochi problemi.
Qualora infatti uno di tali dati fosse sconosciuto all’utente o non disponibile nella banca dati del dispositivo, il navigatore non è più in grado di identificare la destinazione ricercata.
Sono noti i dispositivi per la navigazione satellitare in cui, qualora la destinazione scelta non fosse riconosciuta, è previsto che il software cerchi di individuare e suggerire all’utente una o più destinazioni alternative che potrebbero risultare prossime a quella ricercata.
Tale processo di individuazione di destinazioni alternative, è governato dagli algoritmi matematici impiegati dal software del dispositivo e dalla quantità ed accuratezza dei dati a sua disposizione, e può portare spesso a risultati poco soddisfacenti.
Tutto ciò costringe l’utente, in alcuni frangenti e nella migliore delle ipotesi, a poco gradite perdite di tempo in quanto è costretto a ricercare la propria destinazione seguendo un procedimento “per tentativi”, sforzandosi di richiamare alla memoria, se possibile, luoghi particolarmente importanti che ritiene possano surrogare quello ricercato, o il prenome del personaggio famoso che dà nome alla via (solitamente ricordato solo per cognome),o ancora un incrocio con strade di particolare importanza, una piazza, un monumento, un esercizio commerciale; quando va male per l’utente esso poi viene indirizzato e condotto in località differenti e/o particolarmente lontane da quelle volute.
Tali problematiche, sono particolarmente sentite quando, come spesso accade nelle occasioni in cui si ha la necessità di usare un navigatore satellitare, poco si conosce della toponomastica della zona che si vuole raggiungere.
Nonostante i software a corredo dei navigatori satellitari oggi noti e dei relativi dispositivi di input/output abbiano fatto, negli ultimi anni, notevolissimi progressi, l’impossibilità di ricercare le destinazioni attraverso procedimenti che non contemplino l’inserimento di nomi ed indirizzi a volte costringe l’utente, come abbiamo appena descritto, ad operazioni lunghe e laboriose.
A tutto ciò esistono nella tecnica nota, ulteriori limiti che, in alcuni casi, rendono la ricerca della destinazione desiderata un’operazione di notevole difficoltà oltre che lunga e laboriosa.
Può capitare, infatti, di dover raggiungere destinazioni che non hanno un indirizzo ben definito e sono situate in una certa “zona” (per es. zona commerciale) senza numero civico (s.n.c) o addirittura in “case sparse” (c.s.) oppure, capita, che le destinazioni siano situate ad un certo km ad una certa strada o ad una certa “contrada” (es: strada provinciale n. X, Km Y ovvero contrada tal-dei-tali che sovente è conosciuta a livello locale ma non rientrante nella toponomastica ufficiale... ). In questi casi l’uso di un navigatore diventa quasi del tutto impossibile ed inutile poiché il software non è impostabile con la “zona”, il tal Km o la contrada in cui, rispettivamente, la destinazione è situata.
Può capitare poi di dover raggiungere destinazioni situate al di fuori della propria nazione. In questi casi, per poter inserire nei navigatori di tipo noto il nome del luogo di destinazione, l’utente è obbligato a confrontarsi con un alfabeto ed un lessico molto diversi da quelli a cui è abituato. In tali ultimi casi l’utente può trovarsi nella necessità di ricercare, sul piccolo schermo touchscreen, caratteri a lui completamente estranei.
Tale procedura, comune nei dispositivi di navigazione satellitare di tipo noto, prevede spesso che l’utente navighi fra le molte voci del menù del dispositivo al fine di ritrovare la funzione che visualizzi, sullo schermo LCD, un tipo di tastiera che includa i particolari caratteri di cui ha bisogno.
Fatto ciò comincia una estenuante a non meno faticosa ricerca di caratteri e segni grafici che compongono il nome del luogo da raggiungere ed ai quali un utente medio può essere poco abituato.
In tali casi è molto facile commettere piccoli errori di battitura che possono causare un completo fallimento nella ricerca della destinazione o, in alcuni casi, a grossolani errori di rotta.
Digitare il nome della località di destinazione è ancor più difficile quando gli indirizzi vanno immessi per mezzo di ideogrammi (si pensi a quelli cinesi e giapponesi), caso in cui l’utente deve disegnare sul touchscreen l’ideogramma dopodiché il software mostra la serie di ideogrammi più simili a quello disegnato affinché l’utente selezioni quello che effettivamente corrisponda a quello voluto.
Vale la pena ricordare che, nei casi in precedenza menzionati ed in relazione alle problematiche della tecnica nota fin qui evidenziate, nessun aiuto importa l’uso della citata tecnologia del riconoscimento vocale. Il dover pronunciare parole e suoni a cui non si è abituati non aiuterebbe a superare i citati problemi, anzi, con ogni probabilità, li acuirebbe.
A tutto ciò va aggiunto che non sempre colui il quale è deputato all’inserimento dei dati del dispositivo di navigazione è colui il quale è a conoscenza dell’indirizzo e che ha necessità di raggiungere una determinata destinazione. Esempio può essere il caso di quando si ha, in una grande metropoli, la necessità di dover comunicare ad un tassista l’indirizzo della destinazione che si vuole raggiungere affinché egli la inserisca nel dispositivo di navigazione. Se quindi colui il quale fa da “intermediario” fra l’utente ed il navigatore, come il tassista nell’esempio citato, non è in grado di intendere le indicazioni dell’utente o di decifrare il suo sistema di scrittura sarà molto difficile riuscire ad intendersi su quali dati inserire nel navigatore.
A titolo di ulteriore esempio, esplicativo di alcuni dei problemi di inserimento dati nei dispositivi satellitari di tipo noto, si può citare il caso di un utente di lingua indoeuropea che debba confrontarsi con una lingua tonale, quale può essere ad esempio il cinese mandarino, in cui la semplice variazione di tono di una stessa sillaba ne determina il significato, e ad ogni logogramma (o logografo), che è l'unità minima (grafema) di un sistema di scrittura logografico, può corrispondere addirittura una parola o un concetto.
E anche noto allo stato della tecnica il documento brevettuale EP1889007B1, comprendente un navigatore satellitare portatile connesso ad una videocamera che invia in tempo reale immagini al dispositivo di navigazione il quale le visualizza sullo schermo LCD. Nel trovato descritto in tale documento la videocamera, ed in particolare le immagini da essa registrate, consentono esclusivamente di agevolare la visualizzazione delle indicazioni durante la navigazione ma che, di fatto, non risolvono i problemi sin qui menzionati.
I sistemi di navigazione ad oggi noti allo stato della tecnica utilizzano tutti un sistema di individuazione dei luoghi da impostare come destinazioni basato sull’uso di indirizzi composti di nomi e numeri. Tale sistema ha dei limiti intriseci che neanche l’uso dei più moderni software è in grado di superare completamente.
Esposizione dell’invenzione
Il presente trovato è espresso e caratterizzato nella rivendicazione principale. Altre caratteristiche della presente invenzione sono espresse nelle rivendicazioni secondarie.
Scopo principale del presente trovato è quello di realizzare un dispositivo di navigazione satellitare che permetta di rendere più semplice ed immediato l’inserimento dei dati riguardanti la destinazione da raggiungere per mezzo di un “QR code”
Altro scopo del presente trovato è quello di rendere tale operazione di inserimento dati facile per chiunque senza la necessità di particolari conoscenze tecniche o linguistiche.
Tale dispositivo, secondo la forma di realizzazione preferita del presente trovato, comprende un ricevitore di segnali radio satellitari associato ad un sistema di gestione e visualizzazione di mappe stradali grazie al quale la posizione del dispositivo viene individuata su di una mappa e mostrata all’utente grazie ad uno schermo a cristalli liquidi.
Tale dispositivo è anche in grado di indicare su una mappa stradale il percorso che bisognerebbe seguire per raggiungere una qualsiasi destinazione preimpostata dall'utente ed assisterlo con indicazioni lungo tutto il percorso a partire dalla posizione iniziale.
A differenza dei noti dispositivi di navigazione satellitare ad oggi allo stato della tecnica, il trovato qui descritto consente di interagire con il navigatore oltre che tramite un display touchscreen ed un sistema di riconoscimento vocale, anche grazie ad uno lettore di codici bidimensionali Quick Response e simili ed un software in grado di leggere e decodificare le informazioni in essi contenuti.
Un Codice Quick Response, o più semplicemente Codice QR , è un codice a barre bidimensionale composto da moduli neri disposti all'interno di uno schema di forma quadrata ed in grado di registrare un notevole numero di informazioni.
I codici QR sono la naturale evoluzione dei noti codici a barre rispetto ai quali i primi sono in grado di “immagazzinare”, e così rappresentare e trasmettere, una notevole maggiore quantità di informazioni o dati. Se con i tradizionali codici a barre si potevano memorizzare soltanto codici alfanumerici, con un QR Code è possibile memorizzare indirizzi internet, dati anagrafici, interi messaggi e immagini.
Tali codici sono di facilissimo utilizzo e per la loro lettura è sufficiente anche un telefono cellulare dotato di fotocamera ed un piccolo software a ciò dedicato, capace di decodificare l’immagine convertendola in segnale elettrico.
Per questi motivi allo stato dell’arte i Codici QR sono utilizzati in moltissimi campi e situazioni, dalle etichette di prodotti di largo consumo, alla pubblicità su magazine o riviste, su volantini, adesivi, o sui biglietti da visita.
Con una semplice applicazione software ed una stampante sarà quindi possibile “generare” e poi stampare un codice QC contente le coordinate GPS della località che desideriamo raggiungere e farlo leggere dal lettore di codici QR e simili integrato al navigatore affinché ne legga il posto che l’utente vuole raggiungere.
Coloro che saranno interessati a fornire il loro preciso indirizzo ai potenziali clienti (alberghi, aziende, esercizi commerciali, ristoranti, studi professionali, la lista è sterminata) potranno utilizzare un Codice QR, contenente le loro rispettive coordinate, e stamparlo su un biglietto da visita o su un volantino da distribuire, o potranno pubblicarlo sulla loro pagina web (ovvero accanto al loro nominativo su una esistente banca dati web o cartacea, come le pagine bianche o pagine gialle) sicché il potenziale cliente, alla bisogna, potrà stamparlo a casa con una comunissima stampante.
Il trovato qui descritto diventa così più versatile dei dispositivi di navigazione esistenti in quanto aumenta aumentando le modalità con cui possono essere introdotti i dati di navigazione permettendo così all’utente di poter scegliere, in ogni circostanza, la modalità di input (manuale, vocale, con QR codice) che meglio soddisfa la situazione contingente.
Il trovato qui descritto può anche essere utilizzato su autoveicoli e mezzi di locomozione in generale che fanno uso di tecnologie che ne permettono l’uso anche senza pilota. Tali mezzi sono assistiti nella guida da particolari software e sensori GPS, o similari, particolarmente precisi.
Grazie al trovato qui descritto il tragitto di tali mezzi senza pilota può essere impostato attraverso il lettore di codici senza dover premere nessun pulsante, ma semplicemente mostrando il codice al lettore. Una volta letto il codice il mezzo di locomozione si mette in movimento e conduce l’utente a destinazione.
La particolari caratteristiche del trovato qui preferito, innovative e di particolare utilità, consentono di introdurre nei navigatori GPS, e non solo, l’utilizzo della tecnologia propria dei codici QR e simili, al fine di poter individuare i luoghi di destinazione non più solo con l’indirizzo, come accade nei dispositivi di tipo noto, ma anche a ben precise coordinate geo referenziate (“contenute” nel codice QR) che consentono di individuare un punto preciso sulla superficie terrestre senza possibilità di errore.
Inoltre, la tecnologia utilizzata per la realizzazione del presente trovato è facilmente accessibile e fruibile da tutti, poiché la Denso Wave, compagnia Giapponese che ha sviluppato i codici QR, pur conservando i diritti di brevetto, ne ha rilasciato l'uso con licenza libera. Il codice QR è stato definito e pubblicato come standard ISO.
E’ da sottolineare il fatto che, sebbene sin qui si sia fatto riferimento esclusivamente al sistema statunitense NAVSTAR Global Positioning System (GPS), forme alternative di realizzazione del trovato possono far riferimento ad uno qualunque degli altri sistemi satellitare di geo-radiolocalizzazione e navigazione (GNSS global navigation satellite system) senza con questo diminuirne le caratteristiche di inventività del trovato.
Breve descrizione dei disegni
Tutte le caratteristiche del presente trovato appariranno chiare dalla seguente descrizione di una forma preferenziale di realizzazione fornita a titolo esemplificativo, non limitativo, con riferimento agli annessi disegni in cui:
Figura1 - Descrizione schematica di un navigatore satellitare dotato di un lettore di codici QR (Quick Response) e simili secondo la forma di realizzazione preferita del trovato;
Figura 2 - Esempio di codice a barre bidimensionale (QR Code); Figura 3 - Esempio di codice a barre lineare;
Figura 4 - Diagramma di flusso che descrive schematicamente il funzionamento del trovato nella sua forma di realizzazione preferita;
Numerazione utilizzata nei disegni
1000 - Dispositivo di navigazione satellitare;
10 -Unità hardware di elaborazione centrale (CPU);
20 - Memoria primaria(anche chiamata memoria centrale);
21 - Read Only Memory (ROM);
22 - Random Access Memory (RAM);
23 - Electrically Erasable Programmable Read-Only Memory (EEPROM);
30 -Memoria di massa;
40 - Presa I/O;
50 – Internet;
60 – Sistema di posizionamento GPS;
70 – Schermo LCD;
80 – Altoparlanti;
90 – Microfono;
100 – Lettore di codici QR e simili;
110 – Esempio di codice QR;
Descrizione di una forma di realizzazione preferita del trovato
L'oggetto della presente di un navigatore satellitare dotato di lettore per codici QR o simili verrà di seguito descritto dettagliatamente in una preferita forma di realizzazione solo per scopi esemplificativi e non limitativi e con riferimento ai disegni allegati.
Si sottolinea che, sebbene nel descrivere una forma preferita di realizzazione del trovato si farà riferimento alla tecnologia connessa con il codice bidimensionale QR code, qualunque tipo di codice bi o tridimensionale potrebbe essere utilizzato al suo posto senza che questo diminuisca il funzionamento e le caratteristiche di inventività del trovato.
Nella sua forma di realizzazione attualmente preferita, il dispositivo di navigazione satellitare (100) comprende una unità hardware di elaborazione centrale (10) in grado analizzare e gestire tutti i dati e tutte le funzionalità del dispositivo.
Alla unità di elaborazione centrale (10), alla quale ci si riferirà di qui in avanti con il termine CPU, acronimo delle parole inglesi Central Processing Unit, è collegata una memoria primaria (20), o memoria centrale, atta a contenere tutti i dati e le istruzioni elaborati dalla CPU.
Tale memoria centrale comprende una ROM (21), acronimo dei termini inglesi Read Only Memory, e cioè un tipo di memoria caratterizzata dal fatto che i dati in essa contenuti non possono essere cancellati o modificati poiché costituiscono le istruzioni base che la CPU (20) deve elaborare affinché il sistema e le routine di base vengano avviate.
La memoria centrale comprende anche una RAM (22), acronimo dei termini inglesi Random Access Memory, e cioè la memoria sulla quale vengono conservati tutti i dati che devono essere utilizzati ed elaborati dalla CPU.
Alla CPU è anche collegata una memoria EEPROM(23), acronimo di Electrically Erasable Programmable Read-Only Memory, particolare tipo di memoria utilizzata per i per memorizzare piccole quantità di dati che devono essere mantenuti quando viene accidentalmente tolta l'alimentazione al dispositivo.
Alla CPU è anche collegata una memoria secondaria (30), o memoria di massa, nella quale sono conservati tutti i dati che la CPU (10) dovrà elaborare per guidare l’utente durante la navigazione, come ad esempio nomi di strade e luoghi, mappe, punti di particolare interesse. A differenza della ROM (21), la memoria di massa (30) può essere riscritta e modificata affinché i dati in essa contenuti siano sempre aggiornati.
All’occorrenza alla CPU (10) può anche essere collegato ad un personal computer tramite una presa I/O (Input/output) (40). Tramite il personal computer il navigatore potrà accedere a specifiche banche dati presenti in internet (50) e mantenere sempre aggiornate le mappe e le informazioni relative alla navigazione conservate sulla memoria di massa (30).
Alla CPU (10) è anche connesso una antenna GPS (60) in grado di ricevere i segnali inviati dalla rete satellitare dedicata di satelliti artificiali in orbita affinché, tali dati, possano essere elaborati per determinare in tempo reale la posizione dispositivo (100).
Alla CPU (10) è anche connesso uno o più dispositivi atti a rendere le informazioni risultanti delle analisi della CPU (10) facilmente accessibili da parte dell’ utilizzatore (dispositivi di output).
Uno di tali dispositivi di output e costituito da uno schermo LCD (70) che, in tempo reale mostra, su di una mappa, la posizione del dispositivo (100) e le istruzioni da seguire per raggiungere il luogo di destinazione impostato.
Una seconda tipologia di dispositivi di output connessi alla CPU è costituito da un sistema di altoparlanti (80). Tali altoparlanti, grazie ad un apposito software integrato nel dispositivo di navigazione (100), trasformano le indicazioni relative alla navigazione in una seria di parole e segnali sonori.
Tali segnali acustici sono amplificati e diffusi dagli altoparlanti (80) affinché l’utente possa ricevere le informazioni desiderate senza dover leggere lo schermo LCD (70).
Alla CPU(10)sono anche connessi uno o più dispositivi atti all’ inserimento nel navigatore tutti i dati che si vuole vengano elaborati dalla CPU (10) e che non possono essere stabiliti a priori e quindi essere immagazzinati nella memoria di massa (30).
Tali dispositivi vengono definiti “periferiche di input”.
I dati che l’utilizzatore deve inserire possono riguardare specifiche preferenze di comunicazione utente-dispositivo quali la lingua, il colore del display o il tipo ed intensità di segnali sonori utilizzati durante la navigazione.
Naturalmente all’utente viene anche richiesto di inserire la destinazione che si ha necessità di raggiungere e quali criteri debbano essere seguiti per scegliere la rotta nel caso ce ne fossero molteplici a disposizione.
L’inserimento di tali dati può avvenire in vari modi, primo fra tutti tramite l’utilizzo della tastiera touchscreen integrata nello schermo LCD (70) utilizzato per visualizzare mappe e percorsi.
Attraverso i menù accessibili dallo schermo LCD (70) è possibile richiamare ed impostare tutte le opzioni di gestione previste dal dispositivo ed inserire i dati di navigazione.
Tramite un pulsante presente sul menù dello schermo è anche possibile avviare la proceduta per l’inserimento dei dati tramite in sistema di riconoscimento vocale. Un microfono (90), anch’esso dispositivo input collegato alla CPU (10), registra la voce dell’utente mentre pronuncia il nome del luogo di destinazione e un apposito software integrato nel dispositivo traduce il segnale acustico in una serie di dati utilizzabili dalla CPU (10) affinché vengano elaborati.
Visti i notevoli limiti propri dell’inserimento dati tramite schermo LCD o microfono, limiti dei quali si è ampiamente discusso in precedenza, l’invenzione qui descritta, nella sua forma preferita di realizzazione, prevede che alla CPU (10) del dispositivo di navigazione satellitare (1000) sia collegata, insieme alle altre periferiche di immissione dati (periferiche di input), anche uno lettore (100) per il riconoscimento di codici QR (110) e simili.
Tale lettore di codici QR e simili (100), che è accompagnato da un software in grado di decodificare le informazioni presenti in un codice QR (110), legge le coordinate relative alla posizione contenute nel codice (110) ed automaticamente le imposta come luogo di destinazione sul dispositivo di navigazione (1000).
In particolare quindi all’accensione del dispositivo (1000) vengono richiamate sulla RAM (22) tutte le informazioni necessarie per l’avvio del sistema e delle operazioni preliminari di base quali la verifica della presenza e del corretto funzionamento di tutti i componenti ed il collegamento alla rete satellitare GPS per la determinazione della posizione corrente.
Tale posizione viene comunicata all’utente tramite uno o più dei vari dispositivi di output collegati alla CPU (10); sul display LCD (70) viene mostrata una mappa della zona sulla quale viene indicato con precisione il punto in cui si trova il dispositivo.
Dopo di ciò il navigatore si mette in attesa di ulteriori istruzioni.
L’utilizzatore sceglie fra i diversi metodi a disposizione per inserire la destinazione da raggiungere (dispositivi di input) e la comunica al navigatore (1000),
Come abbiamo descritto in precedenza può usare usata la tastiera integrata nello schermo touchscreen (70), e si può utilizzare il microfono (90) attivando la funzione per il riconoscimento vocale.
Si può anche semplicemente avvicinare allo lettore di codici QR e simili (100) un supporto fisico, sul quale sia riprodotto un codice QR (110) contenente le coordinate del luogo di destinazione.
Nella forma di realizzazione del trovato qui descritta, tale lettore (100) di codici QR è costituito da una semplice fotocamera, atta ad acquisire l’immagine del QR code, ed un software atto a decodificare tale immagine per estrarne i dati relativi alle coordinate del luogo da raggiungere.
La telecamera (100) è collegata anche allo schermo LCD (70) per cui l’utente, grazie alla possibilità di vedere sullo schermo esattamente cosa la telecamera (100) sta inquadrando, non incontrerà nessuna difficoltà nel posizionare il codice nella posizione corretta affinché venga acquisito dal lettore (100).
Le coordinate contenute ne QR code vengono analizzate dalla CPU (10) che le confronta con la posizione corrente del dispositivo di navigazione e le mappe conservate nelle banche dati presenti in memoria (22).
Dopo di ciò sullo schermo LCD (70) viene visualizzato il percorso da seguire ed il dispositivo comunica, mediante una o più delle periferiche di output descritte in precedenze, le istruzioni da seguire per raggiungere la destinazione impostata.
A fine percorso il dispositivo di navigazione (1000) avvisa l’utente, attraverso le periferiche di output, dell’avvenuto raggiungimento della destinazione di arrivo desiderata e si mette in attesa di ulteriori istruzioni.
Va qui sottolineato che molte sono le parti in cui la forma preferita di realizzazione del trovato può essere implementata o modificata.
Modifiche o aggiunte possono essere apportate a ciascuno degli elementi menzionati e sin qui descritti, ma tali modifiche devono essere coerenti al campo di applicazione e allo scopo del presente trovato. Tutti e ciascuno degli elementi citati possono essere sostituiti con degli altri funzionalmente equivalenti.

Claims (1)

  1. RIVENDICAZIONI 1 – Ciò che è rivendicato è un dispositivo adatto a facilitare la navigazione, comprendendo tale dispositivo un terminale mobile atto a ricevere segnali radio satellitari e potendo tale dispositivo guidare la navigazione, mediante segnali sonore o visivi, al fine di raggiungere una qualsiasi destinazione preimpostata a partire da una posizione iniziale, ed essendo detto dispositivo caratterizzato dal fatto di essere dotato di un lettore di codici a barre, lineari o bidimensionali, e simili ed essendo detto dispositivo anche caratterizzato dal fatto di essere dotato di un software in grado di riconoscere coordinate geografiche contenute in detti codici a barre, di tipo lineare o bidimensionale, e simili al fine di impostare tali coordinate come punto di arrivo o punto di partenza nella programmazione di un tragitto; 2 - dispositivo adatto a facilitare la navigazione, come da rivendicazione 1 caratterizzato dal fatto di essere dotato di un software in grado di leggere da tali codici a barre, lineari o bidimensionali, e simili qualsiasi tipo di informazione in esso contenute al fine di aggiornare un archivio dati connesso al dispositivo; 3 - dispositivo adatto a facilitare la navigazione come da rivendicazione 1, o 2, caratterizzato dal fatto di comprendere uno schermo in grado di visualizzare quanto letto da detto lettore di codici a barre, lineari o bidimensionali e simili; 4 - dispositivo adatto a facilitare la navigazione come da rivendicazione 1, 2, o 3 caratterizzato dal fatto che detto software in grado di leggere da codici a barre, lineari o bidimensionali, e simili qualsiasi tipo di informazione in esso contenute, consenta di visualizzare dette informazioni sullo schermo del dispositivo; 5 - dispositivo per la navigazione come da rivendicazione 1, 2, 3 o 4 caratterizzato dal fatto che detto lettore di codici a barre, lineari o bidimensionali, e simili sia integrato nel dispositivo e con esso formi un unico oggetto;
IT000039A 2013-05-16 2013-05-16 Navigatore satellitare con lettore di codici a barre e simili ITBA20130039A1 (it)

Priority Applications (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT000039A ITBA20130039A1 (it) 2013-05-16 2013-05-16 Navigatore satellitare con lettore di codici a barre e simili

Applications Claiming Priority (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT000039A ITBA20130039A1 (it) 2013-05-16 2013-05-16 Navigatore satellitare con lettore di codici a barre e simili

Publications (1)

Publication Number Publication Date
ITBA20130039A1 true ITBA20130039A1 (it) 2013-08-15

Family

ID=48877307

Family Applications (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
IT000039A ITBA20130039A1 (it) 2013-05-16 2013-05-16 Navigatore satellitare con lettore di codici a barre e simili

Country Status (1)

Country Link
IT (1) ITBA20130039A1 (it)

Citations (2)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
US20080051991A1 (en) * 2006-08-25 2008-02-28 Mediatek Inc. Route planning systems and trigger methods thereof
US20120142322A1 (en) * 2010-12-06 2012-06-07 Echostar Technologies L.L.C. Providing Location Information Using Matrix Code

Patent Citations (2)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
US20080051991A1 (en) * 2006-08-25 2008-02-28 Mediatek Inc. Route planning systems and trigger methods thereof
US20120142322A1 (en) * 2010-12-06 2012-06-07 Echostar Technologies L.L.C. Providing Location Information Using Matrix Code

Similar Documents

Publication Publication Date Title
US8374791B2 (en) Method of operating a navigation system to provide route guidance
TWI393860B (zh) 藉由辨識網頁資訊來導覽地理位置的方法與系統
JP3950145B2 (ja) 単一統合型印刷データ入力カードを使用するナビゲーション装置
JPWO2005066882A1 (ja) 文字認識装置、移動通信システム、移動端末装置、固定局装置、文字認識方法および文字認識プログラム
JP4461190B1 (ja) 電子機器及びナビゲーション画像表示方法
Giudice et al. Evaluation of an accessible, real-time, and infrastructure-free indoor navigation system by users who are blind in the mall of america
US20060106615A1 (en) Speech interaction apparatus and speech interaction method
JP4510773B2 (ja) ナビゲーションシステム
ITTO20080310A1 (it) Applicativo di identificazione, geo-localizzazione e gestione di punti di interesse (poi)
JP3267202B2 (ja) 車両用ナビゲーション装置
JP6366409B2 (ja) システム、ナビゲーション方法、およびプログラム
JP2003216927A (ja) 画像表示プログラム
CN108286985A (zh) 用于在导航设备中检索兴趣点的装置和方法
ITBA20130039A1 (it) Navigatore satellitare con lettore di codici a barre e simili
ITBA20130027U1 (it) Navigatore satellitare con lettore di codice a barre e simili
KR20220130633A (ko) 지도 정보의 처리 방법, 장치, 전자 설비 및 저장 매체
CN113868360A (zh) 地址数据处理方法、装置、电子设备和存储介质
CN111783454A (zh) 地理信息的识别与录入方法及设备、电子设备和介质
JP2017003444A (ja) 案内情報表示装置、案内情報表示システム、及びプログラム
JP2020112507A (ja) 案内文生成装置、案内システム、案内文生成方法及びプログラム
KR20010091526A (ko) 길안내 정보 시스템 및 그 방법
KR20140067423A (ko) 색상코드에 의한 정보 제공 방법 및 이를 인식하는 사용자 단말장치
JP2018025833A (ja) 情報検索方法、情報検索プログラム、情報検索用端末および情報検索装置
JP4423963B2 (ja) 電話番号による地点検索出力装置
WO2012072116A1 (en) Methods and systems for formatting maps