ITBA20120024A1 - "metodo di applicazione di pannelli isolanti termo-acustici a cappotto, per il risparmio energetico in ambito edilizio" - Google Patents

"metodo di applicazione di pannelli isolanti termo-acustici a cappotto, per il risparmio energetico in ambito edilizio" Download PDF

Info

Publication number
ITBA20120024A1
ITBA20120024A1 IT000024A ITBA20120024A ITBA20120024A1 IT BA20120024 A1 ITBA20120024 A1 IT BA20120024A1 IT 000024 A IT000024 A IT 000024A IT BA20120024 A ITBA20120024 A IT BA20120024A IT BA20120024 A1 ITBA20120024 A1 IT BA20120024A1
Authority
IT
Italy
Prior art keywords
uprights
external
panels
panel
pair
Prior art date
Application number
IT000024A
Other languages
English (en)
Inventor
Michele Gaudino
Original Assignee
Michele Gaudino
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Application filed by Michele Gaudino filed Critical Michele Gaudino
Priority to IT000024A priority Critical patent/ITBA20120024A1/it
Publication of ITBA20120024A1 publication Critical patent/ITBA20120024A1/it

Links

Classifications

    • EFIXED CONSTRUCTIONS
    • E04BUILDING
    • E04BGENERAL BUILDING CONSTRUCTIONS; WALLS, e.g. PARTITIONS; ROOFS; FLOORS; CEILINGS; INSULATION OR OTHER PROTECTION OF BUILDINGS
    • E04B1/00Constructions in general; Structures which are not restricted either to walls, e.g. partitions, or floors or ceilings or roofs
    • E04B1/62Insulation or other protection; Elements or use of specified material therefor
    • E04B1/74Heat, sound or noise insulation, absorption, or reflection; Other building methods affording favourable thermal or acoustical conditions, e.g. accumulating of heat within walls
    • E04B1/76Heat, sound or noise insulation, absorption, or reflection; Other building methods affording favourable thermal or acoustical conditions, e.g. accumulating of heat within walls specifically with respect to heat only
    • E04B1/762Exterior insulation of exterior walls
    • EFIXED CONSTRUCTIONS
    • E04BUILDING
    • E04BGENERAL BUILDING CONSTRUCTIONS; WALLS, e.g. PARTITIONS; ROOFS; FLOORS; CEILINGS; INSULATION OR OTHER PROTECTION OF BUILDINGS
    • E04B2/00Walls, e.g. partitions, for buildings; Wall construction with regard to insulation; Connections specially adapted to walls
    • E04B2/74Removable non-load-bearing partitions; Partitions with a free upper edge
    • E04B2002/7461Details of connection of sheet panels to frame or posts
    • E04B2002/747Details of connection of sheet panels to frame or posts using hook and loop-type fasteners

Landscapes

  • Physics & Mathematics (AREA)
  • Engineering & Computer Science (AREA)
  • Architecture (AREA)
  • Acoustics & Sound (AREA)
  • Electromagnetism (AREA)
  • Civil Engineering (AREA)
  • Structural Engineering (AREA)
  • Glass Compositions (AREA)
  • Building Environments (AREA)
  • Application Of Or Painting With Fluid Materials (AREA)

Description

“Metodo di applicazione di pannelli isolanti termo-acustici a cappotto, per il risparmio energetico in ambito edilizioâ€
La presente invenzione si colloca nel settore dei c.d. sistemi a cappotto normalmente impiegati per l’ottenimento di un isolamento termoacustico in fabbricati, allo scopo di conseguire un risparmio energetico mediante la limitazione dello scambio di calore tra interno ed esterno del fabbricato, ed un migliore assorbimento dei rumori a vantaggio di un miglior confort abitativo.
Per isolamento termico si intende l’insieme di tutti quei sistemi, rivestimenti o operazioni atti a ridurre il flusso termico di calore scambiato tra due ambienti a temperature differenti.
In particolare in ambito edilizio i rivestimenti isolanti sono impiegati al fine di contenere il calore all’interno dell’edificio nei periodi invernali, quando esternamente la temperatura più bassa comporta un flusso di calore in uscita dall’ambiente interno più caldo, e ad schermare l’ingresso di calore nei periodi estivi, quando la temperatura esterna ad un fabbricato à ̈ generalmente maggiore di quella interna.
Come à ̈ noto, il calore si trasmette sempre in virtù di una differenza di temperatura tra due corpi o due sistemi differenti. Lo scambio di energia sotto forma di calore avviene sempre dal corpo a maggiore temperatura verso quello a minore temperatura fino al raggiungimento dell’equilibrio termico.
L’energia sotto forma di calore si trasmette tra due corpi secondo le seguenti modalità : conduzione, convezione ed irraggiamento.
- La conduzione termica à ̈ il trasferimento di energia che si verifica per effetto dell’interazione delle particelle di una sostanza (solida liquida o gassosa) dotate di maggiore energia con quelle adiacenti dotate di minore energia. Secondo la legge di “Fourier†la potenza termica trasmessa per conduzione attraverso uno strato di spessore costante “dx†à ̈ proporzionale alla differenza di temperatura attraverso lo strato considerato e l’area “A†della superficie normale alla direzione della trasmissione di calore.
- La convezione à ̈ la modalità di trasferimento di energia termica tra una superficie solida ed un liquido o gas adiacente in movimento e implica gli effetti combinati di conduzione (nel solido) e trasporto di massa (nel liquido o gas). E’ importante ricordare che il calore trasmesso per convezione aumenta con la velocità del fluido. La potenza termica trasmessa per convezione, come evidenziato dalla legge di “Newton†, à ̈ direttamente proporzionale alla differenza di temperatura, all’area di scambio e al coefficiente di trasmissione per convezione “h†.
- La trasmissione di calore per irraggiamento avviene tra due sostanze mediante onde elettromagnetiche e non richiede la presenza di un mezzo interposto, diversamente dalla conduzione e dalla convezione. La potenza termica trasmessa per irraggiamento à ̈ proporzionale al valore dell’emissività della superfice, all’area della superfice e alla temperatura.
Pertanto, qualsiasi edificio può essere paragonato ad un sistema ideale termodinamico non isolato, che attraverso il proprio contorno permette un passaggio di energia sotto forma di calore quando la temperatura interna dell’edificio à ̈ diversa dalla temperatura esterna.
Il calore che si trasmette secondo le modalità sopra citate, comporta una diminuzione della temperatura interna dell’edificio nel periodo invernale e un aumento della temperatura nel periodo estivo.
Pertanto, per mantenere un adeguato confort abitativo in edifici non isolati termicamente, si dovrà ricorrere a mezzi di riscaldamento o raffreddamento addizionali con un elevato consumo energetico quali condizionatori d’aria, pompe di calore o qualsiasi altro dispositivo similare.
Per ridurre il consumo energetico in ambito edilizio, si tende ad isolare termicamente un edificio sfruttando la resistenza termica di un materiale isolante appositamente posizionato su le superfici del fabbricato a contatto con l’ambiente esterno (muri, solai e pavimenti).
Le diverse tecniche progettuali si distinguono in base al tipo di isolante impiegato e alla posizione di applicazione.
Per quanto concerne la posizione del materiale isolante, si distinguono applicazioni interne allo strato di supporto, contenute in un’intercapedine ed il così detto rivestimento a cappotto.
Normalmente, se il materiale isolante à ̈ interno allo strato di supporto, esso può essere fissato tramite l’uso di colla o tasselli direttamente sulla muratura o, mediante appositi montanti distanziati, precedentemente assicurati alla parete, inoltre, se i pannelli isolanti sono posizionati all’interno di un’intercapedine, presenteranno due strati di supporto separati da una camera d’aria che può essere piena semipiena o vuota. Tale soluzione à ̈ ampiamente impiegata perché oltre ad offrire un buon isolamento termico consente anche un discreto isolamento acustico.
Infine l'isolamento esterno, comunemente detto a “cappotto†, prevede che il materiale isolante venga posizionato esternamente allo strato di supporto e protetto da un rivestimento, che può essere una malta, un controplaccaggio oppure un pannello di rivestimento con funzione puramente estetica.
Per quanto riguarda il tipo di isolante impiegato, si distinguono due tipologie di isolamento:
- isolante tradizionale: contrasta il passaggio del calore per mezzo della bassa conduttività termica, ovvero la capacità di un isolante di trattenere il calore durante il suo passaggio (prestazione legata allo spessore) es. lana di vetro, lana di roccia, polistirene ecc..
- isolante riflettente: si oppone al passaggio del calore mediante la riflessione del calore; (prestazione non legata allo spessore). In particolare, l’isolante riflettente à ̈ un sistema di isolamento termico costituito da una o più superfici riflettenti a bassa emissività confinanti con una o più intercapedini d’aria realizzate mediante l’utilizzo di montanti.
La presenza dell’intercapedine d’aria à ̈ necessaria in quanto gli isolanti riflettenti per garantire eccellenti prestazioni termiche non devono assolutamente essere a contatto con le pareti. I materiali riflettenti determinano pertanto la riduzione dell'energia trasmessa per irraggiamento da una superficie all'altra in una intercapedine con moti convettivi in atto.
I suddetti materiali riflettenti sono costituiti da un film di alluminio unito o alternato a strati di “pluriball†; l’utilizzo dell’alluminio à ̈ necessario per permette di riflettere l'energia termica che lo colpisce. L'azione di riflessione à ̈ resa possibile però solo in presenza di spazio vuoto motivo per il quale sono fondamentali le intercapedini d'aria nella struttura. E' necessario infatti che l'isolante sia sempre a contatto con una camera d'aria, per non avere l'effetto contrario, di conduttanza del calore. All'interno di un edificio isolato termicamente, mediante isolante termoriflettente la temperatura viene trattenuta, sia d'estate che durante l'inverno.
In tutti i casi di applicazione a “cappotto†sia degli isolanti riflettenti, che di quelli tradizionali l’ancoraggio alla parete da isolare viene fatto o meccanicamente o tramite collanti vari.
Tale tipo di metodo di applicazione degli isolanti riflettenti comporta una serie di inconvenienti, trattandosi di una tecnica laboriosa e che richiede tempo e perizia.
In particolare, nel caso di montanti semplici in legno, in seguito al loro fissaggio alla parete da isolare, l’operazione successiva à ̈ costituita dalla contemporanea centratura e al fissaggio del materiale isolante termoacustico o termoriflettente al suddetto montante mediante punti, collanti o similari sistemi di bloccaggio. Tale operazione risulta alquanto complessa per qualunque operatore, specie se si intende applicare l’isolante su superfici verticali.
Un ulteriore inconveniente dei sistemi noti à ̈ rappresentato dalle modalità di fissaggio dei rivestimenti esterni all’isolante quali pannelli decorativi o controplacche che possono andare a modificare le caratteristiche di isolamento del materiale isolante. Infatti tali pannelli decorativi vengono generalmente assicurati alla struttura a cappotto e quindi alla parete in questione, mediante collegamenti filettati (viti, tasselli) le quali rappresentano un mezzo estraneo al cappotto isolante, che comporta una conduzione di calore tra la parete che si intende isolare e l’ambiente esterno, causando quindi un passaggio di calore e rendendo meno efficace il rivestimento a cappotto.
Scopo della presente invenzione, Ã ̈ quello di fornire un metodo di applicazione di pannelli, riflettenti e non, con la tecnica a cappotto che risolva i problemi su descritti.
In particolare, il metodo si prefigge di fornire un metodo per una facile, veloce ed economica applicazione di un isolamento termoacustico e di pannelli decorativi con la tecnica del sistema a cappotto.
Questo ed ulteriori scopi sono raggiunti dal metodo di applicazione di pannelli isolanti termo-acustici a cappotto, che viene nel seguito descritto, in una tipica applicazione non limitativa di ulteriori perfezionamenti nell’ambito del brevetto, con l’aiuto delle undici tavole di disegno allegate che illustrano le seguenti figure:
figura 1 – una vista esplosa del rivestimento a cappotto costituito da due montanti, un pannello isolante ed un pannello esterno; figura 2 – una vista in assonometria dei montanti, di un pannello riflettente ed un pannello esterno applicati ad una parete; figura 3 – una vista in pre-assemblaggio di un rivestimento a cappotto secondo la presente invenzione;
figura 4 – una sezione in pianta dei montanti, dei pannelli riflettenti e dei pannelli esterni applicati ad una parete;
figura 5 – una sezione in pianta di tre pannelli riflettenti applicati, a cappotto, ad una parete;
figura 6 – una sezione di profilo in esploso di tutti i componenti del sistema di rivestimento a cappotto;
figura 7 – una sezione di profilo in seguito al montaggio del primo montate alla parete;
figura 8 – una sezione di profilo in seguito all’applicazione del primo pannello riflettente sul primo montante;
figura 9 –una sezione di profilo in seguito al montaggio del secondo montante e all’applicazione del secondo di pannello riflettente;
figura 10 – una sezione di profilo in seguito al montaggio dell’ultimo montante;
figura 11- una sezione di profilo del rivestimento a montaggio completato.
Con riferimento alle figure 1 e 2, il rivestimento isolante termoacustico, che nel suo insieme indichiamo con 1, prevede l’applicazione su di una parete fissa esterna M di una o più coppie di montanti 2, alternati a pannelli riflettenti 3, entrambi contenuti all’interno di un volume delimitato dalla parete fissa esterna M e da pannelli di rivestimento esterni 6.
Il montante 2 à ̈ costituito da almeno un elemento a sezione non necessariamente rettangolare, preferibilmente di un materiale idoneo a ridurre maggiormente la trasmissione di calore quali ad esempio legno o materiale plastico. Al di sopra del lato esterno 21 del montante 2 sono applicate, per l’intera lunghezza del montante 2, una coppia di strisce parallele di velcro 4.
Ugualmente, ciascun pannello isolante riflettente 3, presenta inoltre su ciascun bordo interno 31 una striscia di velcro 5.
Ciascun pannello di rivestimento esterno 6, presenta in modo analogo al pannello isolante 3, sul bordo 61 una striscia di velcro 7.
Come visibile nelle figure 1, 2 ,4 e 5, per isolare in modo idoneo una parete fissa esterna M, à ̈ necessario realizzare un rivestimento costituito da montanti 2.1, 2.2, 2.3 alternati a pannelli riflettenti 3.1, 3.2; l’alternanza dei componenti 2 e 3 à ̈ necessaria affinché si realizzi una camera d’aria 11 ovvero uno spazio all’interno del quale si limitano i moti convettivi dell’aria per aumentare l’efficacia del film termo-riflettente di rivestimento dei pannelli riflettenti 3.
Il montaggio del rivestimento a cappotto su di una parete fissa esterna M Ã ̈ illustrata, nelle diverse fasi, nelle figure da 4 a 11.
Con riferimento alla figura 7, la prima operazione da compiere per l’impianto del sistema di isolamento termo-acustico 1, consiste nel fissaggio, di almeno una coppia di montanti 2.1 per mezzo dell’impegno di viti, tasselli o altri mezzi idonei 8, alla parete fissa esterna M, in altrettanti fori 81.
Fissati alla parete fissa esterna M tutti i montanti 2.1 si procede alla centratura ed alla messa in posizione dei pannelli riflettenti 3.1, quest’ultimi aggrappati, temporaneamente, ai suddetti montanti 2.1 per mezzo delle strisce di velcro 4 e 5 rispettivamente incollate sul lato esterno 21.1 dei montanti medesimi e sui bordi interni 31.1 dei pannelli riflettenti 3.1.
Terminato il montaggio di tutti i pannelli 3.1 si procede al fissaggio dei montanti 2.2, mediante viti, tasselli o qualsiasi altro mezzo idoneo 9 impegnati in fori 91, detti mezzi 9 provvedendo, inoltre al fissaggio definitivo dei pannelli riflettenti 3.1. A questo punto si può procedere al montaggio dei pannelli riflettenti 3.2 mediante strisce di velcro 4 e 5 rispettivamente incollate sul lato esterno 21.2 del secondo montante 2.2 e sui bordi interni 31.2 del secondo pannello riflettente 3.2.
L’utilizzo del velcro 4 e 5, quale elemento di fissaggio dei pannelli riflettenti 3 ai montanti 2, costituisce una soluzione innovativa e vantaggiosa sia in termini economici che in termini di tempo e il suo utilizzo facilità e rende più semplici le operazioni di fissaggio dei montanti sui pannelli riflettenti 3.
Le operazioni su descritte possono essere ripetute per l’istallazione di un eventuale terzo o quarto pannello riflettente.
Al termine dell’ installazione del rivestimento a cappotto sulla parete fissa esterna M à ̈ possibile applicare il pannello esterno 6 il quale à ̈ anch’esso dotato sui bordi 61 di strisce di velcro 7 che si uniscono ad altrettante strisce di velcro 4, incollate ad un terzo montante 2.3, precedentemente fissato ai montanti 2.1, 2,2 ed alla parete fissa esterna M mediante viti, tasselli o altri mezzi idonei 10 da impegnare in fori 101.
Il velcro à ̈ utilizzato sia per il fissaggio temporaneo dei pannelli riflettenti 3, fino al loro definitivo ancoraggio alla parete fissa esterna M mediante mezzi di fissaggio 8, 9, 10, sia per ancorare definitivamente il pannello esterno di rifinitura e/o rivestimento 6 al montante più esterno 2.3.

Claims (7)

  1. Rivendicazioni 1.†Metodo di applicazione di pannelli isolanti termo-acustici a cappotto, per il risparmio energetico in ambito edilizio†comprendente: - un rivestimento termoacustico (1) realizzato attraverso l’impiego di almeno un pannello riflettente (3), - almeno un coppia di montanti (2) ancorati ad un parete fissa esterna M mediante una o più viti (8), caratterizzato del fatto che almeno un pannello riflettente (3) à ̈ impegnato ad almeno una suddetta coppia di montanti (2) mediante strisce di velcro (4, 5).
  2. 2. Metodo di applicazione di pannelli isolanti termo-acustici di cui a rivendicazione 1, caratterizzato dal fatto che su ogni montante (2), Ã ̈ applicata almeno una striscia di velcro (4) e che sul lato verticale interno (31), del pannello riflettente (3), lato interno (31), Ã ̈ applicata almeno una striscia di velcro (5) dette strisce essendo posizionate in modo da combaciare e reciprocamente ancorarsi.
  3. 3. Metodo di applicazione di pannelli isolanti termo-acustici di cui a rivendicazioni precedenti caratterizzato dal fatto che il rivestimento termo-acustico (1) à ̈ realizzato da uno o più pannelli riflettenti (3), quest’ultimi, essendo distanziati da almeno una coppia sovrapposta di montanti (2) ed essendo ancorati a quest’ultimi mediante strisce di velcro (5).
  4. 4. Metodo di applicazione di pannelli isolanti termo-acustici di cui a rivendicazioni precedenti caratterizzato dal fatto che, in una esecuzione preferita, i pannelli riflettenti sovrapposti (3.1, 3.2), sono almeno due.
  5. 5. Metodo di applicazione di pannelli isolanti termo-acustici di cui a rivendicazioni precedenti caratterizzato dal fatto che un pannello esterno (6) à ̈ ancorato al montante più esterno (2.3) mediante almeno una coppia di strisce di velcro (4) incollate sul lato esterno (21) di detto montante più esterno (2.3) ed almeno una coppia di strisce di velcro (7) incollate sul bordo interno (61) di detto pannello esterno (6).
  6. 6. Metodo di applicazione di pannelli isolanti termo-acustici di cui a rivendicazioni precedenti caratterizzato dal fatto che i montanti (2.1, 2.2, 2.3) sono rispettivamente ancorati alla parete fissa esterna M di un edificio, mediante viti o altri dispositivi similari (8, 9, 10).
  7. 7. Metodo di applicazione di pannelli isolanti termo-acustici a cappotto, di cui a rivendicazione 1, caratterizzato dalle seguenti fasi: - ancoraggio alla parete fissa esterna M di un edificio, mediante almeno una vite (8), di almeno due montanti (2.1, 2.2) ciascuno dei quali dotato sul lato esterno (21), di almeno una striscia di velcro (4); - ancoraggio di almeno un pannello riflettente (3.1) ad almeno due dei suddetti montanti (2.1, 2.2), ciascuno dei quali dotato di almeno una striscia di velcro (4); - ancoraggio, mediante almeno una vite (9) alla parete fissa esterna M di un edificio di almeno un montante (2.2) a detto montante (2.1) dotato, sul lato esterno (21.2) di almeno una striscia di velcro verticale (4); - applicazione di un secondo pannello riflettente (3.2) dotato su ciascun bordo interno (31.2) di strisce di velcro (5); - ancoraggio di almeno una terza coppia di montanti (2.3), alla parete fissa esterna M di un edificio mediante viti (10), detta almeno terza coppia di montanti (2.3) essendo anch’esse dotata sui bordi di ciascun lato esterno (21.3) di almeno una striscia di velcro (4); - applicazione del pannello esterno (6) , dotato all’occorrenza sui bordi (61) di strisce di velcro (7), alla suddetta almeno una coppia di terzi montanti (2.3).
IT000024A 2012-04-12 2012-04-12 "metodo di applicazione di pannelli isolanti termo-acustici a cappotto, per il risparmio energetico in ambito edilizio" ITBA20120024A1 (it)

Priority Applications (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT000024A ITBA20120024A1 (it) 2012-04-12 2012-04-12 "metodo di applicazione di pannelli isolanti termo-acustici a cappotto, per il risparmio energetico in ambito edilizio"

Applications Claiming Priority (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT000024A ITBA20120024A1 (it) 2012-04-12 2012-04-12 "metodo di applicazione di pannelli isolanti termo-acustici a cappotto, per il risparmio energetico in ambito edilizio"

Publications (1)

Publication Number Publication Date
ITBA20120024A1 true ITBA20120024A1 (it) 2013-10-13

Family

ID=46321207

Family Applications (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
IT000024A ITBA20120024A1 (it) 2012-04-12 2012-04-12 "metodo di applicazione di pannelli isolanti termo-acustici a cappotto, per il risparmio energetico in ambito edilizio"

Country Status (1)

Country Link
IT (1) ITBA20120024A1 (it)

Citations (6)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
NL8100891A (nl) * 1981-02-23 1982-09-16 Maars Amsy Ag Stelsel voor het losneembaar aanbrengen van een paneel aan een ondersteuning.
US4566239A (en) * 1983-10-03 1986-01-28 Smigel Robert L Insulation system
US4702046A (en) * 1985-11-08 1987-10-27 General Communications, Inc. Acoustical wall panel
DE8808787U1 (it) * 1988-07-08 1988-09-08 Haefele Kg, 7270 Nagold, De
DE202010010269U1 (de) * 2010-07-05 2010-10-14 Strähle, Paul Absorberelement mit textiler Oberfläche
EP2436851A2 (de) * 2010-10-04 2012-04-04 Sto Ag Befestigungselement, Befestigungssystem sowie Fassadensystem

Patent Citations (6)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
NL8100891A (nl) * 1981-02-23 1982-09-16 Maars Amsy Ag Stelsel voor het losneembaar aanbrengen van een paneel aan een ondersteuning.
US4566239A (en) * 1983-10-03 1986-01-28 Smigel Robert L Insulation system
US4702046A (en) * 1985-11-08 1987-10-27 General Communications, Inc. Acoustical wall panel
DE8808787U1 (it) * 1988-07-08 1988-09-08 Haefele Kg, 7270 Nagold, De
DE202010010269U1 (de) * 2010-07-05 2010-10-14 Strähle, Paul Absorberelement mit textiler Oberfläche
EP2436851A2 (de) * 2010-10-04 2012-04-04 Sto Ag Befestigungselement, Befestigungssystem sowie Fassadensystem

Similar Documents

Publication Publication Date Title
US20190040626A1 (en) Layered insulation system
Nizovtsev et al. The facade system with ventilated channels for thermal insulation of newly constructed and renovated buildings
WO2017088107A1 (zh) 阻断通过幕墙建筑节点热冷桥传热的结构
KR101311442B1 (ko) 복합창호의 패널 결합구조
Malz et al. On the development of a building insulation using air layers with highly reflective interfaces
CN203684975U (zh) 木质隔热防火单扇门
ITPD20090267A1 (it) Pannello per la realizzazione di facciate ventilate
ITBA20120024A1 (it) "metodo di applicazione di pannelli isolanti termo-acustici a cappotto, per il risparmio energetico in ambito edilizio"
RU191998U1 (ru) Многослойная фасадная панель
Kamal Material characteristics and building physics for energy efficiency
Makaveckas et al. The influence of polyisocyanurate (PIR) facing on the heat transfer through the corners of insulated building partitions
UA65658U (uk) Плита декоративна лицювальна утеплювальна
RU2769638C1 (ru) Способ изготовления теплоизоляционной наружной стены здания
KR20110003621A (ko) 비내력벽용 단열, 불연, 방습 내외장재
JP2017517662A5 (it)
RU146816U1 (ru) Навесной фасад здания (варианты)
KR20110075415A (ko) 열반사 샌드위치패널
RU207324U1 (ru) Теплоизоляционная наружная стена здания
Ene et al. Eco-friendly thermal insulation structures based on natural and biodegradable materials for environmentally durable development
RU2129639C1 (ru) Устройство для теплоизоляции наружных ограждающих конструкций
KR100516833B1 (ko) 건축물 내벽 마감용 결로방지 조립식 벽체구조
KR100546241B1 (ko) 공동주택용 결로방지 벽체구조
CN207646933U (zh) 一种建筑保温装饰墙板
KR20050034914A (ko) 건축용 칸막이 패널과 그 제조 방법
IT201900007347A1 (it) Involucro per l’efficientamento energetico