ITBA20110025A1 - Pannello fotovoltaico con celle a geometria diedrica - Google Patents

Pannello fotovoltaico con celle a geometria diedrica Download PDF

Info

Publication number
ITBA20110025A1
ITBA20110025A1 IT000025A ITBA20110025A ITBA20110025A1 IT BA20110025 A1 ITBA20110025 A1 IT BA20110025A1 IT 000025 A IT000025 A IT 000025A IT BA20110025 A ITBA20110025 A IT BA20110025A IT BA20110025 A1 ITBA20110025 A1 IT BA20110025A1
Authority
IT
Italy
Prior art keywords
dihedral
cells
photovoltaic panel
panel
series
Prior art date
Application number
IT000025A
Other languages
English (en)
Inventor
Daniele Mangia
Original Assignee
Daniele Mangia
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Application filed by Daniele Mangia filed Critical Daniele Mangia
Priority to IT000025A priority Critical patent/ITBA20110025A1/it
Publication of ITBA20110025A1 publication Critical patent/ITBA20110025A1/it

Links

Classifications

    • HELECTRICITY
    • H01ELECTRIC ELEMENTS
    • H01LSEMICONDUCTOR DEVICES NOT COVERED BY CLASS H10
    • H01L31/00Semiconductor devices sensitive to infrared radiation, light, electromagnetic radiation of shorter wavelength or corpuscular radiation and specially adapted either for the conversion of the energy of such radiation into electrical energy or for the control of electrical energy by such radiation; Processes or apparatus specially adapted for the manufacture or treatment thereof or of parts thereof; Details thereof
    • H01L31/04Semiconductor devices sensitive to infrared radiation, light, electromagnetic radiation of shorter wavelength or corpuscular radiation and specially adapted either for the conversion of the energy of such radiation into electrical energy or for the control of electrical energy by such radiation; Processes or apparatus specially adapted for the manufacture or treatment thereof or of parts thereof; Details thereof adapted as photovoltaic [PV] conversion devices
    • H01L31/052Cooling means directly associated or integrated with the PV cell, e.g. integrated Peltier elements for active cooling or heat sinks directly associated with the PV cells
    • HELECTRICITY
    • H01ELECTRIC ELEMENTS
    • H01LSEMICONDUCTOR DEVICES NOT COVERED BY CLASS H10
    • H01L31/00Semiconductor devices sensitive to infrared radiation, light, electromagnetic radiation of shorter wavelength or corpuscular radiation and specially adapted either for the conversion of the energy of such radiation into electrical energy or for the control of electrical energy by such radiation; Processes or apparatus specially adapted for the manufacture or treatment thereof or of parts thereof; Details thereof
    • H01L31/04Semiconductor devices sensitive to infrared radiation, light, electromagnetic radiation of shorter wavelength or corpuscular radiation and specially adapted either for the conversion of the energy of such radiation into electrical energy or for the control of electrical energy by such radiation; Processes or apparatus specially adapted for the manufacture or treatment thereof or of parts thereof; Details thereof adapted as photovoltaic [PV] conversion devices
    • H01L31/054Optical elements directly associated or integrated with the PV cell, e.g. light-reflecting means or light-concentrating means
    • H01L31/0547Optical elements directly associated or integrated with the PV cell, e.g. light-reflecting means or light-concentrating means comprising light concentrating means of the reflecting type, e.g. parabolic mirrors, concentrators using total internal reflection
    • YGENERAL TAGGING OF NEW TECHNOLOGICAL DEVELOPMENTS; GENERAL TAGGING OF CROSS-SECTIONAL TECHNOLOGIES SPANNING OVER SEVERAL SECTIONS OF THE IPC; TECHNICAL SUBJECTS COVERED BY FORMER USPC CROSS-REFERENCE ART COLLECTIONS [XRACs] AND DIGESTS
    • Y02TECHNOLOGIES OR APPLICATIONS FOR MITIGATION OR ADAPTATION AGAINST CLIMATE CHANGE
    • Y02EREDUCTION OF GREENHOUSE GAS [GHG] EMISSIONS, RELATED TO ENERGY GENERATION, TRANSMISSION OR DISTRIBUTION
    • Y02E10/00Energy generation through renewable energy sources
    • Y02E10/50Photovoltaic [PV] energy
    • Y02E10/52PV systems with concentrators

Landscapes

  • Physics & Mathematics (AREA)
  • Condensed Matter Physics & Semiconductors (AREA)
  • Electromagnetism (AREA)
  • General Physics & Mathematics (AREA)
  • Engineering & Computer Science (AREA)
  • Computer Hardware Design (AREA)
  • Microelectronics & Electronic Packaging (AREA)
  • Power Engineering (AREA)
  • Photovoltaic Devices (AREA)

Description

DESCRIZIONE dell’invenzione avente per TITOLO: “Pannello fotovoltaico con celle a geometria diedrica",
Nei tipici pannelli fotovoltaici, l'attuale geometria delle celle solari presuppone una posizione perpendicolare alla luce incidente, cioè le celle sono parallele al piano del pannello. In questo modo però, si può sfruttare solo una minima percentuale dell'energia solare (intorno al 17%) e il resto dell'energia viene convertita in calore o semplicemente riflessa. Il modulo fotovoltaico qui proposto, invece, è in grado di aumentare notevolmente la resa di conversione e il raffreddamento delle celle. Questo è possibile grazie alla sua particolare forma diedrica. Nel modulo diedrico, le celle sono disposte in modo parallelo al fascio della luce incidente, per cui non sono investite direttamente dai raggi luminosi. La luce viene deviata e convogliata sulle celle grazie a dei specchi posti sui lati obliqui della struttura diedrica.
Nella sua forma più semplice, si definisce come "unità diedrica" la struttura diedrica costituita da due celle solari, separate da un supporto metallico per favorire la dissipazione del calore generato dalle celle stesse e aventi gli specchi sui lati obliqui.
In questo modo, replicando l'unità diedrica si può produrre un pannello che a parità di superficie ha il doppio di potenza effettiva, più robusto, più efficiente e meno soggetto ad effetti termici e quindi a perdite di efficienza.
Questa geometria permette una facile ed efficiente dissipazione del calore prodotto nel pannello, in quanto la struttura diedrica deve essere essenzialmente realizzata in profilati di alluminio, su cui può scorrere per convenzione l’aria esterna.
Le celle sono stabilizzate accoppiandole su una struttura alveolare di allumino o altro metallo, pretrattandole con una resina poliuretanica o siliconica ad alto spessore, autolivellante e tissotropica.
La resina permette una preconcentrazione dell'energia solare e protegge la cella, rendendola elastica e maneggevole.
Il circuito elettrico finale prevede, come in tutti i pannelli fotovoltaici, l’uso del ribbon stagnato, saldato sulle celle in serie e una morsettiera con diodi di blocco per i terminali positivo e negativo finali.
Il pannello tuttavia deve essere necessariamente montato su un inseguitore solare, in quanto ha il massimo rendimento quando è disposto frontalmente al sole. Inoltre, si potrebbe usare anche associato a specchi concentratori.
Nella fig. 1 si può notare la particolare geometria della semplice unità diedrica, dove i raggi solari incidenti 1 e 2 vengono riflessi dai specchi 3 e 4, montati sul profilo diedrico 8 realizzato in alluminio.
I raggi riflessi giungono così sulle celle fotovoltaiche 6 e 7, poste sul supporto dissipatore 5 realizzato in materiale metallico alveolare.
II dissipatore metallico alveolare è attaccato alla struttura 8, mediante un sistema di aggancio 9 e trasferisce radialmente il calore generato dalle celle al profilo metallico. Un pannello 10, di vetro o plexyglass, chiude l’unità diedrica, appoggiandosi al setto 11 , che stabilizza l’angolo di inclinazione del blocco recante le celle fotovoltaiche.
Le celle sono trattate con una resina poliuretanica o siliconica resistente ad oltre 100°C e ai raggi UV, che le stabilizza e le incapsula, proteggendole anche daH’umidità. L’unità diedrica è assemblata in modo da renderla ermetica agli agenti atmosferici.
La stessa logica, porta a costruire una struttura più complessa, dove le singole unità diedriche formano una colonna di celle, pur mantenendo la geometria originaria.
Infatti, nella fig. 2 si vede, nella sua forma più complessa, una serie di celle 1 e 2 assemblate con un unico profilo metallico diedrico. Per semplicità si è omesso il piano protettivo trasparente 10 già visto in fig.1.
Nella fig. 2, inoltre, si notano anche gli specchi 4 e 5, montati sul profilo metallico e il dissipatore 3.
Lo schema elettrico unificare di connessione delle celle, relativo alla semplice unità diedrica in fig. 1, è descritto nella fig. 3: qui le celle sono poste in serie dal ribbon stagnato 3. I terminali negativo e positivo 1 e 2 sono collegabili ad uno spinotto oppure a una semplice morsettiera.
Il circuito elettrico unifilare relativo alla fig. 2 è mostrato invece nella fig. 4. Qui le celle sono saldate in serie col solito ribbon stagnato, partendo dal terminale positivo 2 e terminando a quello negativo 1. Questa geometria permette una facile composizione sul supporto dissipatore 3 visto in fig.2.
Nella fig. 5, si vede il lato posteriore del blocco diedrico, con lo spinotto bipolare 1 . Questo disegno permette una facile connessione elettrica con gli altri blocchi diedrici che potrebbero comporre il pannello fotovoltaico.
Quindi, se si vuole, per esempio, realizzare un pannello FV costituito da tre colonne diedriche, bisogna comporre una struttura base come in fig. 6, avente un unico pannello trasparente 1.
Questo blocco va poi inserito in una cornice ermetica contenente i diodi di blocco e i cavi di connessione bipolari.
La fig. 7 mostra come dovrebbe essere fatta la cornice ermetica: questa geometria permette una facile installazione del pannello sulle strutture portanti. La fig. 8, mostra lo stesso pannello, visto da dietro: si notano i connettori bipolari 1A e 1 B, collegati alla cassetta di parallelo recante i diodi di blocco.
Il parallelo viene creato agganciando le singole colonne diedriche alle scatole di giunzione 2 ,3 e 4.
I diodi di blocco possono essere messi in ogni singola scatola di giunzione o solo in quella intermedia 3. La cornice può essere fatta anche in materiale plastico per esterni, oppure in scatolato metallico.
Come si vede nella fig. 8, r aria può circolare liberamente sul profilo metallico, raffreddandolo a causa dei moti convettivi che si sviluppano sulla sua superficie. Questo pannello può essere anche raffreddato dalla circolazione di acqua, ponendo una adeguata intercapedine nel profilato diedrico.

Claims (1)

  1. Rivendicazioni 1- Pannello fotovoltaico costituito da celle solari accoppiate in serie in una struttura diedrica, nella quale le celle non sono investite direttamente dai raggi solari. La luce viene deviata e convogliata sulle celle grazie a dei specchi posti sui lati obliqui della struttura diedrica. 2- Pannello fotovoltaico, secondo la rivendicazione 1 , caratterizzato da una struttura diedrica in profilato metallico, così da disperdere il calore prodotto dalla conversione fotovoltaica e dal riscaldamento del pannello per effetto del calore solare. 3- Pannello fotovoltaico, secondo la rivendicazione 1 e 2, costituito dal celle poste in serie, protette e stabilizzate da una resina poliuretanica o siliconica resistente agli UV e a temperature maggiori di 80°C. 4- Pannello fotovoltaico, secondo le rivendicazioni precedenti, costituito da un numero variabile di blocchi diedrici collegati in serie attraverso delle scatole di giunzione, aventi almeno due diodi di blocco posti a protezione del pannello stesso. 5- Pannello fotovoltaico, secondo le rivendicazioni precedenti, che potrebbe essere raffreddato anche dalla circolazione di acqua, ponendo una adeguata intercapedine nel profilato diedrico. 6- Pannello fotovoltaico, secondo le rivendicazioni precedenti, da utilizzare necessariamente su inseguitore solare oppure associato a specchi concentratori.
IT000025A 2011-05-21 2011-05-21 Pannello fotovoltaico con celle a geometria diedrica ITBA20110025A1 (it)

Priority Applications (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT000025A ITBA20110025A1 (it) 2011-05-21 2011-05-21 Pannello fotovoltaico con celle a geometria diedrica

Applications Claiming Priority (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT000025A ITBA20110025A1 (it) 2011-05-21 2011-05-21 Pannello fotovoltaico con celle a geometria diedrica

Publications (1)

Publication Number Publication Date
ITBA20110025A1 true ITBA20110025A1 (it) 2012-11-22

Family

ID=44554586

Family Applications (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
IT000025A ITBA20110025A1 (it) 2011-05-21 2011-05-21 Pannello fotovoltaico con celle a geometria diedrica

Country Status (1)

Country Link
IT (1) ITBA20110025A1 (it)

Citations (5)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
DE19907506A1 (de) * 1998-02-26 1999-09-09 Hitachi Ltd Photovoltaisches Bauelement, photovoltaisches Modul und Aufstellverfahren für ein photovoltaisches Modul
JP2001119055A (ja) * 1999-10-15 2001-04-27 Hitachi Ltd 集光型太陽光発電装置
WO2007120197A2 (en) * 2005-11-04 2007-10-25 Dow Corning Corporation Encapsulation of photovoltaic cells
WO2008039510A1 (en) * 2006-09-30 2008-04-03 Soliant Energy, Inc. Optical concentrators having one or more spot focus and related methods
FR2935786A1 (fr) * 2008-09-10 2010-03-12 Francis Jarrier Capteur solaire thermique

Patent Citations (5)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
DE19907506A1 (de) * 1998-02-26 1999-09-09 Hitachi Ltd Photovoltaisches Bauelement, photovoltaisches Modul und Aufstellverfahren für ein photovoltaisches Modul
JP2001119055A (ja) * 1999-10-15 2001-04-27 Hitachi Ltd 集光型太陽光発電装置
WO2007120197A2 (en) * 2005-11-04 2007-10-25 Dow Corning Corporation Encapsulation of photovoltaic cells
WO2008039510A1 (en) * 2006-09-30 2008-04-03 Soliant Energy, Inc. Optical concentrators having one or more spot focus and related methods
FR2935786A1 (fr) * 2008-09-10 2010-03-12 Francis Jarrier Capteur solaire thermique

Similar Documents

Publication Publication Date Title
US20120031465A1 (en) Solar module in an insulating glass composite method for production and use
EA030244B1 (ru) Устройство для генерирования электроэнергии
US20170155360A1 (en) Solar module
JP7266444B2 (ja) 太陽電池モジュール、及び太陽電池システム
KR101126430B1 (ko) 발포 알루미늄을 이용한 기능성 판재
KR20130101817A (ko) 태양전지 모듈
RU2313642C1 (ru) Солнечная батарея как элемент строительной конструкции
KR101382990B1 (ko) 태양전지 모듈
US20140251411A1 (en) Large area photovoltaic energy-collecting window/skylight
TWM516232U (zh) 輕量化太陽能電池模組
CN208738277U (zh) 太阳能电池玻璃结构
ITBA20110025A1 (it) Pannello fotovoltaico con celle a geometria diedrica
WO2020141241A1 (es) Panel solar híbrido para la producción de energía eléctrica y energía térmica
CA3012909C (en) Photovoltaic assembly
JP3202587U (ja) 軽量化太陽電池モジュール
KR20200009756A (ko) 태양광 발전 장치
RU188073U1 (ru) Теплофотоэлектрическая планарная кровельная панель
CN103456826A (zh) 散热高效光伏组件
CN211369176U (zh) 光伏幕墙系统
CN106328744A (zh) 一种具有高散热性能的太阳能电池背板
KR101756888B1 (ko) 건물 일체형 태양광 모듈
US20140360557A1 (en) Hybrid flow solar thermal collector
ES2729804T3 (es) Módulo fotovoltaico que comprende células fotovoltaicas dispuestas según orientaciones diferentes e instalación fotovoltaica asociada
JP2014110247A (ja) 太陽電池アレイ
KR101157365B1 (ko) 복층유리 조립체 및 이를 구비한 건물 일체형 태양광발전 모듈