ITAN970005U1 - Supporto per lampade alogene realizzato in due pezzi facilmente accoppiabili - Google Patents

Supporto per lampade alogene realizzato in due pezzi facilmente accoppiabili Download PDF

Info

Publication number
ITAN970005U1
ITAN970005U1 IT97AN000005U ITAN970005U ITAN970005U1 IT AN970005 U1 ITAN970005 U1 IT AN970005U1 IT 97AN000005 U IT97AN000005 U IT 97AN000005U IT AN970005 U ITAN970005 U IT AN970005U IT AN970005 U1 ITAN970005 U1 IT AN970005U1
Authority
IT
Italy
Prior art keywords
support
shell
halogen lamps
ribs
rear half
Prior art date
Application number
IT97AN000005U
Other languages
English (en)
Original Assignee
G S Plast Di Gasparetti Stefan
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Application filed by G S Plast Di Gasparetti Stefan filed Critical G S Plast Di Gasparetti Stefan
Priority to IT97AN000005 priority Critical patent/IT243270Y1/it
Publication of ITAN970005U1 publication Critical patent/ITAN970005U1/it
Application granted granted Critical
Publication of IT243270Y1 publication Critical patent/IT243270Y1/it

Links

Landscapes

  • Fastening Of Light Sources Or Lamp Holders (AREA)

Description

DESCRIZIONE
a corredo di una domanda di brevetto per modello di utilità avente per titolo:
“SUPPORTO PER LAMPADE ALOGENE REALIZZATO IN DUE PEZZI FACILMENTE ACCOPPIABILI”.
TESTO DELLA DESCRIZIONE
La presente domanda di brevetto per modello di utilità ha per oggetto un supporto per lampade alogene realizzato in due pezzi facilmente accoppiabili .
Si premette innanzitutto che per supporto portalampada si intende quella coppetta destinata a ricevere e sostenere il tratto terminale delle lampade alogene, in corrispondenza del quale è ricavato il contato elettrico delle lampada, che deve interferire con il contattato elettrico alloggiato entro la coppetta anzidetta, che ovviamente risulta collegato al cavo di alimentazione.
Per meglio comprendere e apprezzare le carateristiche innovative del supporto secondo il trovato si ritiene opportuno accennare alla conformazione strutturale dei supporti attualmente noti ed universalmente impiegati.
Questi supporti portalampada risultano ottenuti per la stragrande maggioranza in un sol pezzo di metallo, come ad esempio alluminio o zama, mediante processo di stampaggio per pressofusione; esistono poi dei modelli in ottone, sempre di struttura monolitica, ottenuti tramite lavorazione su macchina utensile.
Per quanto attiene la configurazione di detti portalampada va detto che essi sono formati da un corpo tubolare, che termina frontalmente con una coppia contrapposta di ganasce fra cui incastrare, con leggero forzamento, il tratto terminale della lampada alogena.
All’interno di detto corpo tubolare va inserito dal retro il contatto elettrico del supporto portalampada, costituito da un pemetto metallico, infilato al centro di un collare di isolamento, in ceramica, che trova esatto alloggiamento nella cavità di detto corpo, ove viene inserita, sempre dal retro, anche una molla elicoidale, preposta a premere costantemente detto collare in avanti, così che il perno di contatto sia stabilmente mantenuto in posizione sporgente ed intermedia alla coppia di ganasce anzidetta.
E’ evidente che dopo aver infilato il collare porta-contatto e la molla all’interno del corpo tubolare del supporto, restremità posteriore di quest’ultimo deve essere ribattuta a freddo per ingabbiare i due componenti anzidetti .
Questa operazione di ribaditura è fonte di due inconvenienti, l’uno di ordine economico, l’altro di ordine funzionale.
Da un lato, infatti, la ribaditura dell’estremità posteriore del supporto richiede l’impiego di adeguate attrezzature ed utensili e di mano d’opera specializzata, dall’altro rende alquanto difficoltosa , se non addirittura impossibile, l’estrazione dei due componenti anzidetti in caso di interventi tesi alla loro riparazione o sostituzione .
Scopo della presente invenzione è quello di eliminare entrambi gli inconvenienti sopra denunciati, realizzando un nuovo modello di supporto per lampade alogene, in cui l’arresto del collare portacontatto e della molla all’interno del supporto medesimo può essere attuato senza l ausilio di alcun arnese e da qualsiasi operaio, pur non specializzato.
L’idea inventiva che ha consentito di raggiungere questo duplice obiettivo consiste nell’aver pensato di realizzare il corpo cavo del supporto portalampada in due semigusci facilmente accoppiabili e disaccoppiabili , grazie ad un innesto del tipo a baionetta.
Π semiguscio posteriore, avente in sostanza la forma di un bicchiere, alloggia parzialmente il collare porta-contatto e totalmente la molla, mentre il semiguscio frontale incorpora la coppia contrapposta di ganasce entro cui serrare il tratto terminale della lampada alogena.
In particolare, il semiguscio posteriore reca un foro centrale sulla propria parete di fondo, attraverso il quale passa il cavo di alimentazione, cui è collegato il perno di contatto infilato nel collare in ceramica; dal canto suo la molla resta compressa fra detta parete di fondo e detto collare in ceramica, che viene dunque premuto costantemente in avanti contro appositi riscontri di battuta, ricavati sulla faccia interna delle due ganasce anzidette.
Nel modello di supporto secondo il trovato, dunque, Γ arresto del collare porta-contatto e della molla entro il supporto medesimo non richiede più alcuna operazione di ribaditura, necessaria invece negli attuali modelli di struttura monolitica, per chiudere l’imboccatura posteriore del supporto dopo avervi infilato i due componenti anzidetti.
L’eliminazione di questa operazione di ribaditura offre un ulteriore vantaggio oltre quelli sopra indicati, consistente nel fatto di non dover realizzare necessariamente il supporto in metallo e di poter invece stampare detto supporto in materiale plastico, con conseguente riduzione dei costi di produzione.
Per maggior chiarezza esplicativa la descrizione prosegue con riferimento alle tavole di disegno allegate, riportate solo a titolo esemplificativo e non certo limitativo, in cui :
• la fig. 1 mostra , con una rappresentazione assonometrica, il supporto portalampada secondo il trovato, assemblato.
• la fig. 2 mostra con un disegno esploso , in assonometria, tutti i vari componenti del supporto portalampada secondo il trovato; • la fig. 3 mostra, sempre con una rappresentazione assonometrica, una versione costruttiva alternativa dell’anzideto semiguscio posteriore;
• la fig. 4 mostra una coppia contrapposta di supporti portalampada fissata alle due estremità di una convenzionale staffa di supporto.
Con riferimento alle figure 1 e 2 il modello secondo il trovato consiste in un supporto per lampade alogene (1), del tipo formato da un corpo cavo recante frontalmente una coppia contrapposta di ganasce sagomate (2) ed alloggiale internamente una molla (3) ed un collare di ceramica (4) , attraversato da un perno centrale metallico (5), che costituisce il contatto elettrico del supporto (1). Detta molla (3) sospinge in avanti detto collare (4), mantenendolo insediato all' interno della coppia di ganasce (2), così che il perno (5) possa venire in contatto con il tratto terminale della lampada alogena incassato entro le ganasce anzidette.
La peculiarità del supporto secondo il trovato consiste nel fatto di essere realizzato in due semigusci ( 1A e 1B) atti ad essere facilmente accoppiati e disaccoppiati, grazie a reciproci mezzi di aggancio atti a realizzare un innesto del tipo a baionetta.
In particolare il semiguscio frontale (1A) incorpora la coppia di ganasce (2) , sulla cui faccia interna sono ricavati gradini (2a) di battuta per il collare (4) .
Il semiguscio posteriore (1B) presenta la forma di un bicchiere ed incorpora i mezzi di fissaggio del supporto (1) alla staffa (S), cui il supporto medesimo deve essere arrestato, come mostrato in fig.
Il semiguscio posteriore (1B) reca una parete di fondo contro cui fa battuta la molla (3) ; questa parete di fondo reca un foro centrale (6a) ( vedi fig. 4) attraverso cui passa il cavo elettrico (6), al cui termine è saldato il perno (5).
Al fine di poter realizzare detto innesto a baionetta fra i due semigusci, il semiguscio anteriore (1A) reca un’imboccatura posteriore circolare, lungo il cui bordo interno è ricavata una coppia contrapposta di nervature (7), mentre il semiguscio posteriore (1B) reca una imboccatura frontale, circolare, sul cui bordo esterno è ricavata una coppia contrapposta di nervature (8), in corrispondenza di ciascuna delle quali è ricavata una sede centrale (8a), leggermente ribassata, dove può trovare esatto alloggiamento una delle nervature (7) dell’ altro semiguscio (1 A). L’insediamento delle nervature (7) entro le sedi (8a) delle nervature (8) impedisce la libera rotazione di un semiguscio rispetto all’altro e quindi assicura lo stabile accoppiamento fra i semigusci medesimi.
Si fa presente infine che il semiguscio posteriore (1B) può recare differenti mezzi di aggancio alla staffa (S).
Nella versione illustrata in fig. 1 e 2, il semiguscio posteriore (1B) reca una gola anulare esterna (9), entro cui insediare una anello elastico (10).
Il supporto (1) montato all’estremità di destra della staffa di cui alla fig. 4, risulta per l’appunto fissato proprio mediante detto anello (10), che impedisce al semiguscio (1B) di sfilarsi dal relativo foro di alloggiamento previsto sulla staffa (S).
Si fa presente che il semiguscio posteriore (1B) reca una sfaccettatura esterna (11) in quanto il bordo di detto foro di alloggiamento presenta un breve tratto rettilineo al fine di evitare la libera rotazione del supporto (1) rispetto alla staffa (S).
Nella versione alternativa illustrata in fig. 3, il semiguscio posteriore (1B) reca una filettatura esterna (12), su cui avvitare un dado di serraggio (13).
H supporto (1) montato all’estremità di sinistra della staffa di cui alla fig. 4, risulta per l’appunto fissato proprio mediante detto dado di serraggio (13), che impedisce al semiguscio (IB) di sfilarsi dal relativo foro di alloggiamento previsto sulla staffa (S).

Claims (1)

  1. RIVENDICAZIONI 1) Supporto per lampade alogene ,del tipo formato da un corpo cavo recante frontalmente una coppia contrapposta di ganasce sagomate (2) ed alloggiente internamente una molla (3) ed un collare di ceramica (4), attraversato da un perno centrale metallico (5), che costituisce il contatto elettrico del supporto (1), caratterizzato per il fatto di essere realizzato in due semigusci (1A e 1B) corredati di mezzi di reciproco aggancio che ne consentono il facile e ripetuto accoppiamento e disaccoppiamento; essendo previsto che il semiguscio frontale (1A) incorpori la coppia di ganasce (2) , sulla cui faccia interna sono ricavati gradini (2a) di battuta per il collare (4) e che II semiguscio posteriore (1B) presenti la forma di un bicchiere ed incorpori i mezzi di fissaggio del supporto (1) alla staffa (S) cui il supporto medesimo deve essere arrestato 2) Supporto per lampade alogene, secondo la rivendicazione precedente, caratterizzato per il fatto che il semiguscio anteriore (1A) reca un’imboccatura posteriore circolare, lungo il cui bordo interno è ricavata una coppia contrapposta di nervature (7), mentre il semiguscio posteriore (1B) reca un’ imboccatura frontale, circolare, sul cui bordo esterno è ricavata una coppia contrapposta di nervature (8), in corrispondenza di ciascuna delle quali è ricavata una sede centrale (8a), leggermente ribassata, dove può trovare esatto alloggiamento una delle nervature (7) dell’altro semiguscio (1A). 3) Supporto per lampade alogene, secondo la rivendicazione 1, caratterizzato per il fatto che il semiguscio posteriore (1B) reca una gola anulare esterna (9), entro cui insediare una anello elastico (10). 4) Supporto per lampade alogene, secondo la rivendicazione 1, caratterizzato per il fatto che il semiguscio posteriore (1B) reca una filettatura esterna (12), su cui avvitare un dado di serraggio (13).
IT97AN000005 1997-02-25 1997-02-25 Supporto per lampade alogene realizzato in due pezzi facilmenteaccoppiabili IT243270Y1 (it)

Priority Applications (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT97AN000005 IT243270Y1 (it) 1997-02-25 1997-02-25 Supporto per lampade alogene realizzato in due pezzi facilmenteaccoppiabili

Applications Claiming Priority (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT97AN000005 IT243270Y1 (it) 1997-02-25 1997-02-25 Supporto per lampade alogene realizzato in due pezzi facilmenteaccoppiabili

Publications (2)

Publication Number Publication Date
ITAN970005U1 true ITAN970005U1 (it) 1998-08-25
IT243270Y1 IT243270Y1 (it) 2002-03-04

Family

ID=11334033

Family Applications (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
IT97AN000005 IT243270Y1 (it) 1997-02-25 1997-02-25 Supporto per lampade alogene realizzato in due pezzi facilmenteaccoppiabili

Country Status (1)

Country Link
IT (1) IT243270Y1 (it)

Also Published As

Publication number Publication date
IT243270Y1 (it) 2002-03-04

Similar Documents

Publication Publication Date Title
US7323637B2 (en) Electrical box roller to facilitate wire pulling
CN110216620B (zh) 一种高压熔断器拆装钳
ITAN970005U1 (it) Supporto per lampade alogene realizzato in due pezzi facilmente accoppiabili
DE20106604U1 (de) Unzerbrechliche Arbeitslampe
CN202111278U (zh) 车用取电插座
US20080002401A1 (en) Lamp conversion assembly
US5570949A (en) Torch with a bellowed intermediate flexible hose member
CN1644981B (zh) 汽车前照灯的装配工具
CN209981574U (zh) 过孔连接器
US6142646A (en) Light socket assembly
JP6559460B2 (ja) 自動接続可能な結線部材を備えた車両用灯具
ES2373949T3 (es) Casquillo de conector integrado.
ITVI950027U1 (it) Attacco centralizzato per torce per taglio plasma
DE60112019D1 (de) Lampenfassung mit Schnellfixieranordnung für das Stromversorgungskabel
CN211315035U (zh) 一种半轴齿轮
CN212859364U (zh) 一种具有新型壳体结构的电动工具
CN219414572U (zh) 便于装配的线条灯
CN214898988U (zh) 一种便于对破损的导线进行更换的自带导线电源插头
CN210318034U (zh) 内膨胀万向接头
CN220797756U (zh) 一种便于安装的电线架
CN211166753U (zh) 一种电动车车灯线束走线固定卡扣
CN210509824U (zh) 一种带卡簧的固定锁紧装置
JPS5921446Y2 (ja) 防爆型照明器具
CN213167739U (zh) 一种电动车用节电増程器
CN211088644U (zh) 一种三瓣式闭锁线插座插芯连接装置