ITAN960028U1 - Spazzolino da denti che adotta come manico di presa un dosatore di pasta dentifricia capace di alimentarne direttamente la testina - Google Patents

Spazzolino da denti che adotta come manico di presa un dosatore di pasta dentifricia capace di alimentarne direttamente la testina Download PDF

Info

Publication number
ITAN960028U1
ITAN960028U1 IT96AN000028U ITAN960028U ITAN960028U1 IT AN960028 U1 ITAN960028 U1 IT AN960028U1 IT 96AN000028 U IT96AN000028 U IT 96AN000028U IT AN960028 U ITAN960028 U IT AN960028U IT AN960028 U1 ITAN960028 U1 IT AN960028U1
Authority
IT
Italy
Prior art keywords
handle
dispenser
toothpaste
dispenser handle
collar
Prior art date
Application number
IT96AN000028U
Other languages
English (en)
Original Assignee
Gregori Stefano
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Application filed by Gregori Stefano filed Critical Gregori Stefano
Priority to ITAN960028 priority Critical patent/IT242495Y1/it
Publication of ITAN960028V0 publication Critical patent/ITAN960028V0/it
Publication of ITAN960028U1 publication Critical patent/ITAN960028U1/it
Application granted granted Critical
Publication of IT242495Y1 publication Critical patent/IT242495Y1/it

Links

Landscapes

  • Brushes (AREA)
  • Pens And Brushes (AREA)

Description

DESCRIZIONE
a corredo di una domanda di brevetto per modello di utilità avente per titolo.
“SPAZZOLINO DA DENTI CHE ADOTTA COME MANICO DI PRESA UN DOSATORE DI PASTA DENTIFRICIA CAPACE DI ALIMENTARNE DIRETTAMENTE LA TESTINA PORTA-SETOLE”.
TESTO DELLA DESCRIZIONE
La presente domanda di brevetto per modello di utilità ha per oggetto uno spazzolino da denti che adotta come manico di presa un dosatore di pasta dentifricia in grado di inviare successive dosi di tale pasta direttamente alla testina porta-setole dello spazzolino medesimo.
Si tratta di uno spazzolino di nuova concezione caratterizzato dalla grande praticità e comodità d’impiego.
Esso è in grado peraltro di assicurare un’assoluta igienicità con riferimento alle modalità di conservazione della pasta dentifricia all’ interno del manico-dosatore e del suo invio alla testina portasetole; ciò in quanto la pasta dentifricia non si trova mai a contatto con l’atmosfera se non al momento in cui viene espulsa all’ esterno attraverso gli appositi fori frapposti alle setole della testina dello spazzolino.
Ulteriore pregio del manufatto in parola risiede nell’intercambiabilità dei manici-dosatori; in pratica non appena uno di questi sia esaurito, risulta estremamente agevole sostituirlo con un nuovo esemplare senza dover gettare l’intero spazzolino.
In effetti lo spazzolino in parola si avvale di una testina portasetole applicata all’estremità di uno stelo tubolare che, allestremità opposta, termina con un foro cilindrico filettato, di maggiore diametro, realizzato eccentricamente alla base di un cappuccio tronco-conico che si trova dislocato, per l’appunto, dalla parte opposta della testina porta-setole.
Entro tale foro filettato va avvitato un boccaglio aggettante eccentricamente dalla parete frontale di un particolare dosatore cilindrico di pasta dentifricia.
All’interno ed al centro di tale dosatore cilindrico è prevista la presenza di una vite senza-fine disposta in direzione longitudinale, accoppiata con un disco che reca un diametro appena inferiore al diametro interno del medesimo contenitore cilindrico.
Tale vite senza fine può essere azionata tramite una manopolina circolare applicata alla faccia posteriore del medesimo manicocontenitore.
Infatti inizialmente, allorquando il dosatore sia pieno di pasta dentifricia, il disco previsto al suo interno si trova a battuta contro la faccia interna della parete posteriore; man mano che venga fata ruotare la vite senza-fine, tramite l’apposita manopolina esterna, si determina evidentemente l avanzamento del dischetto verso restremità contrapposta del dosatore medesimo.
Si comprende facilmente come il progressivo avanzamento di tale dischetto abbia l’effetto di spingere progressive dosi di pasta dentifricia attraverso il boccaglio ricavato sulla parete frontale del dosatore e da qui entro lo stelo cavo che sostiene la testina portasetole.
Considerando che tale stelo reca alcuni fori in posizione intermedia alle setole della testina, si compre come, ad ogni rotazione della manopolina applicata al dosatore, si possa ottenere di far fuoriuscire una dose della pasta dentifricia direttamente tra le setole della testina dello spazzolino.
Per maggiore chiarezza esplicativa la descrizione del trovato prosegue con riferimento alla tavola di disegno allegata, avente solo valore illustrativo e non limitativo, in cui:
- la figura 1 è una vista complessiva dello spazzolino in questione; - la figura 2 è la sezione di figura 1 con un piano longitudinale;
- la figura 3 è una vista del manico-dosatore dello spazzolino in parola corredato del rispettivo tappo di chiusura.
Con riferimento alle figure allegate, lo spazzolino da denti secondo il trovato si avvale di una testina porta-setole (1), dotata di alcuni fori (1a) di deflusso per la pasta dentifricia, che risulta dislocata all’estremità di uno stelo tubolare (2) che termina, aH’estremità contrapposta, con un foro cilindrico filettato (3), di maggiore diametro, realizzato eccentricamente alla base di un cappuccio troncoconico (4).
Questo particolare stelo (2) deve essere accoppiato con un particolare manico-dosatore (5) che consiste in un contenitore cilindrico recante ad un’estremità un particolare collare di minor diametro (6) dotato perimetralmente di una piccola nervatura anulare (6a), dal fronte del quale aggetta eccentricamente un boccaglio (7) con pareti filettate.
In particolare va sottolineato che tale collare (6) reca un diametro identico a quello della base del cappuccio tronco-conico (4) dell’ anzidetto stelo (2); allo stesso modo occorre sottolineare che il boccaglio (7) aggettante dal medesimo collare (6) è atto a penetrare esattamente e ad avvitarsi entro l anzidetto foro cilindrico filettato (3) realizzato entro il cappiccio medesimo (4).
Dall’esame delle figure 2 e 3, si può verificare come, una volta che sia completato questo avvitamento, la base del cappuccio troncoconico (4) previsto al’estreraità dell’anzidetto stelo (2) si disponga esattamente a battuta contro la faccia del collare (6).
Come anticipato, all’ interno di quest’ultimo manico-dosatore (5) è prevista centralmente e longitudinalmente la presenza di una vite senza-fine (8) accoppiata elicoidalmente con un dischetto (8a) di diametro appena inferiore a quello delle pareti interne del manicodosatore medesimo (5); ad ogni avanzamento di tale dischetto (8a) si produce l’avanzamento di successive dosi di pasta dentifricia verso il boccaglio di deflusso (7) e da qui fino alla testina porta-setole (1) supportata dall’ anzidetto stelo (2).
Per l’azionamento di questa vite senza-fine (8), e di conseguenza anche del dischetto (8a) ad essa accoppiato, è prevista la presenza di una manopolina circolare (9) innestata sul manicodosatore (5) medesimo in corrispondenza della sua estremità contrapposta a quella che reca l’anzidetto collare (6).
Va precisato infine che la nervatura anulare (6a) realizzata sulle pareti del collare (6) è stata prevista allo scopo di realizzare uno stabie accoppiamento a scrocco tra il manico-dosatore (5) ed un coorme tappo (10) che reca - in corrispondenza delle proprie pareti interne - una gola anulare (10a) coniugabile esattamente con la nervatura anzidetta (6a); vedasi in proposito la figura 3.
Si tratta di un tappo (10) di pianta circolare e di diametro pari a quello del manico-dosatore (5); esso presenta una ridotta altezza che lo rende comunque idoneo a contenere al suo interno l’anzidetto collare (6) ed il relativo boccaglio (7).
Esso deve essere infilato sul collare anzidetto (6) fino a che il suo bordo inferiore non arrivi a battuta contro la faccia frontale del manico-dosatore medesimo (5) perimetralmente allo stesso collare (6).
Lo stabile accoppiamento tra tale tappo (10) ed il manicodosatore (5) si realizza tramite una semplice pressione, vale a dire calando con un certo forzamento e fino a battuta il tappo medesimo (10) sul collare (6); in pratica tale pressione ha l effetto di consentire l insediamento della nervatura (6a) del collare (6) entro la gola (10a) del tappo (10).
A tale proposito va precisato che la dislocazione della nervatura (6a) del collare (6) e della gola (IOa) del tappo (10) è stata studiata in modo tale che il loro reciproco accoppiamento si abbia nello stesso momento in cui il bordo inferiore del tappo (10) arriva a battuta contro la faccia frontale del manico-dosatore (5).
Questo tappo (10) svolge evidentemente una funzione di protezione igienica ed infatti deve essere rimosso dal manico-dosatore (5) solamente allorquando debba essere montato lo stelo (2) che supporta la testina porta-setole (1).
Va detto peraltro che con la medesima logica può essere previsto anche il montaggio di un astuccio (11) per la protezione igienica della testina porta-setole (1) e dell’intero stelo (2); evidentemente tale astuccio (11) deve essere utilizzato dall’utente tra un impiego e l’altro dello spazzolino secondo il trovato; vedasi al riguardo le figure 1 e 2.
Rispetto all’anzidetto tappo (10), tale astuccio (11) presenta un’altezza maggiore, mentre risulta affine per il fatto di presentare pianta circolare e diametro pari a quello del manico-dosatore (5), oltre che per il fatto di presentare sulle sue pareti interne una gola anulare (11a) in posizione utile per poter accogliere, con un certo forzamento, la nervatura (6a) del boccaglio (6), nel momento che il bordo inferiore dell’astuccio medesimo (11) arrivi a battuta contro la parete frontale del manico-dosatore (5) tutto attorno al collare (6).

Claims (3)

  1. RIVENDICAZIONI 1) Spazzolino da denti dotato di un manico-dosatore di pasta dentifricia, caratterizzato per il fatto di avvalersi di uno stelo cavo (2) che ad un’estremità termina con testina porta-setole (l) dotata di una serie di fori (la) comunicanti con la cavità dello stesso stelo (2), il quale, airestremità contrapposta, termina con un foro cilindrico filettato (3), di maggiore diametro, realizzato alla base di un cappuccio tronco-conico (4) ed awitabile ad un boccaglio con pareti filettate (7) aggetante da un collare di ridotto diametro (6) previsto in corrispondenza della faccia frontale di un contenitore cilindrico (5); essendo prevista, all’interno ed al centro di detto manico-dosatore (5), una vite senza-fine (8) montata in assetto longitudinale che risulta accoppiata elicoidalmente con un dischetto (8a) di diametro appena inferiore a quello delle pareti interne del manico-dosatore medesimo (5) ed azionata tramite una manopolina circolare (9) innestata sullo stesso manico-dosatore (5) in corrispondenza della sua parete contrapposta a quella che supporta l’anzidetto collare (6).
  2. 2) Spazzolino da denti dotato di un manico-dosatore di pasta dentifricia, secondo la rivendicazione 1, caratterizzato per il fatto di avvalersi di. un tappo (10) per la chiusura del manico-dosatore (11), recante internamente una gola circolare (10a) atta ad accoppiarsi a scrocco con una nervatura anulare (6a) prevista esternamente al bollare (6) de) manico-dosatore (10).
  3. 3) Spazzolino da denti dotato di un manico-dosatore di pasta dentifricia, secondo la rivendicazione 1, caratterizzato per il fato di awalersi di un astuccio (11) per la protezione dello stelo tubolare (2) e della testina porta-setole (1), recante internamente una gola circolare (11a) atta ad accoppiarsi a scrocco con una nervatura anulare (6a) prevista esternamente al collare (6) del manico-dosatore (10).
ITAN960028 1996-10-07 1996-10-07 Spazzolino da denti che adotta come manico di presa un dosatore dipasta dentifricia capace di alimentarne direttamente la testina IT242495Y1 (it)

Priority Applications (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
ITAN960028 IT242495Y1 (it) 1996-10-07 1996-10-07 Spazzolino da denti che adotta come manico di presa un dosatore dipasta dentifricia capace di alimentarne direttamente la testina

Applications Claiming Priority (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
ITAN960028 IT242495Y1 (it) 1996-10-07 1996-10-07 Spazzolino da denti che adotta come manico di presa un dosatore dipasta dentifricia capace di alimentarne direttamente la testina

Publications (3)

Publication Number Publication Date
ITAN960028V0 ITAN960028V0 (it) 1996-10-07
ITAN960028U1 true ITAN960028U1 (it) 1998-04-07
IT242495Y1 IT242495Y1 (it) 2001-06-14

Family

ID=11334000

Family Applications (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
ITAN960028 IT242495Y1 (it) 1996-10-07 1996-10-07 Spazzolino da denti che adotta come manico di presa un dosatore dipasta dentifricia capace di alimentarne direttamente la testina

Country Status (1)

Country Link
IT (1) IT242495Y1 (it)

Also Published As

Publication number Publication date
IT242495Y1 (it) 2001-06-14
ITAN960028V0 (it) 1996-10-07

Similar Documents

Publication Publication Date Title
CN213642781U (zh) 一种安全卫生的鼻药喷壶结构
ES2918586T3 (es) Cepillo de dientes
ITAN960028U1 (it) Spazzolino da denti che adotta come manico di presa un dosatore di pasta dentifricia capace di alimentarne direttamente la testina
US2674000A (en) Toothbrush having dentifrice feeding means
AU2000249570A1 (en) Equipment concerning depot of medicament in the mouth
CN207870546U (zh) 牙刷
CN207237793U (zh) 一种口腔科用牙模原料搅拌装置
KR101710141B1 (ko) 치약 일체형 칫솔
US2503349A (en) Dentifrice-dispensing toothbrush
CN207912350U (zh) 一种具有口腔按摩功能的牙具
CN210205596U (zh) 一种可调节的普外科创伤手术涂药装置
KR200422444Y1 (ko) 치약이 구비된 칫솔
KR20070107290A (ko) 치약이 구비된 칫솔
KR200258395Y1 (ko) 치약이 배출되는 칫솔
CN221711429U (zh) 一种带有牙膏的牙刷
CN216653111U (zh) 一种简易多功能消毒笔
CN204601373U (zh) 一种一次性清创消毒器
CN213882994U (zh) 一种紫外线牙刷消毒器
EP0334452A1 (fr) Instrument pour appliquer substances fluides surtout médicamenteuses
CN210494868U (zh) 一种牙科用膏状物涂抹装置
CN210076903U (zh) 一种便携式环保型一体化牙刷
KR200417715Y1 (ko) 치약이 구비된 칫솔
US2500520A (en) Combination paste dispenser and brush holder
KR20060060532A (ko) 매니큐어
ATE319351T1 (de) Schminkgerät