ITAN20150061A1 - Piano di cottura compatti di nuova concezione impieganti bruciatori a gas del tipo premix - Google Patents

Piano di cottura compatti di nuova concezione impieganti bruciatori a gas del tipo premix Download PDF

Info

Publication number
ITAN20150061A1
ITAN20150061A1 ITAN2015A000061A ITAN20150061A ITAN20150061A1 IT AN20150061 A1 ITAN20150061 A1 IT AN20150061A1 IT AN2015A000061 A ITAN2015A000061 A IT AN2015A000061A IT AN20150061 A ITAN20150061 A IT AN20150061A IT AN20150061 A1 ITAN20150061 A1 IT AN20150061A1
Authority
IT
Italy
Prior art keywords
flame
power
brn
burners
zones
Prior art date
Application number
ITAN2015A000061A
Other languages
English (en)
Inventor
Rosalino Usci
Michele Marcantoni
Original Assignee
Tre P Eng S R L
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Application filed by Tre P Eng S R L filed Critical Tre P Eng S R L
Priority to ITAN2015A000061A priority Critical patent/ITAN20150061A1/it
Priority to PCT/IB2016/000642 priority patent/WO2016181211A1/en
Priority to EP16730468.2A priority patent/EP3295082B1/en
Publication of ITAN20150061A1 publication Critical patent/ITAN20150061A1/it

Links

Classifications

    • FMECHANICAL ENGINEERING; LIGHTING; HEATING; WEAPONS; BLASTING
    • F23COMBUSTION APPARATUS; COMBUSTION PROCESSES
    • F23DBURNERS
    • F23D14/00Burners for combustion of a gas, e.g. of a gas stored under pressure as a liquid
    • F23D14/02Premix gas burners, i.e. in which gaseous fuel is mixed with combustion air upstream of the combustion zone
    • F23D14/04Premix gas burners, i.e. in which gaseous fuel is mixed with combustion air upstream of the combustion zone induction type, e.g. Bunsen burner
    • F23D14/06Premix gas burners, i.e. in which gaseous fuel is mixed with combustion air upstream of the combustion zone induction type, e.g. Bunsen burner with radial outlets at the burner head
    • FMECHANICAL ENGINEERING; LIGHTING; HEATING; WEAPONS; BLASTING
    • F23COMBUSTION APPARATUS; COMBUSTION PROCESSES
    • F23DBURNERS
    • F23D14/00Burners for combustion of a gas, e.g. of a gas stored under pressure as a liquid
    • F23D14/02Premix gas burners, i.e. in which gaseous fuel is mixed with combustion air upstream of the combustion zone
    • F23D14/04Premix gas burners, i.e. in which gaseous fuel is mixed with combustion air upstream of the combustion zone induction type, e.g. Bunsen burner
    • F23D14/08Premix gas burners, i.e. in which gaseous fuel is mixed with combustion air upstream of the combustion zone induction type, e.g. Bunsen burner with axial outlets at the burner head
    • FMECHANICAL ENGINEERING; LIGHTING; HEATING; WEAPONS; BLASTING
    • F23COMBUSTION APPARATUS; COMBUSTION PROCESSES
    • F23DBURNERS
    • F23D23/00Assemblies of two or more burners
    • FMECHANICAL ENGINEERING; LIGHTING; HEATING; WEAPONS; BLASTING
    • F23COMBUSTION APPARATUS; COMBUSTION PROCESSES
    • F23NREGULATING OR CONTROLLING COMBUSTION
    • F23N1/00Regulating fuel supply
    • F23N1/002Regulating fuel supply using electronic means
    • FMECHANICAL ENGINEERING; LIGHTING; HEATING; WEAPONS; BLASTING
    • F23COMBUSTION APPARATUS; COMBUSTION PROCESSES
    • F23NREGULATING OR CONTROLLING COMBUSTION
    • F23N3/00Regulating air supply or draught
    • F23N3/08Regulating air supply or draught by power-assisted systems
    • F23N3/082Regulating air supply or draught by power-assisted systems using electronic means
    • FMECHANICAL ENGINEERING; LIGHTING; HEATING; WEAPONS; BLASTING
    • F24HEATING; RANGES; VENTILATING
    • F24CDOMESTIC STOVES OR RANGES ; DETAILS OF DOMESTIC STOVES OR RANGES, OF GENERAL APPLICATION
    • F24C3/00Stoves or ranges for gaseous fuels
    • F24C3/08Arrangement or mounting of burners
    • F24C3/085Arrangement or mounting of burners on ranges
    • FMECHANICAL ENGINEERING; LIGHTING; HEATING; WEAPONS; BLASTING
    • F23COMBUSTION APPARATUS; COMBUSTION PROCESSES
    • F23DBURNERS
    • F23D2900/00Special features of, or arrangements for burners using fluid fuels or solid fuels suspended in a carrier gas
    • F23D2900/14Special features of gas burners
    • F23D2900/14062Special features of gas burners for cooking ranges having multiple flame rings
    • FMECHANICAL ENGINEERING; LIGHTING; HEATING; WEAPONS; BLASTING
    • F23COMBUSTION APPARATUS; COMBUSTION PROCESSES
    • F23DBURNERS
    • F23D2900/00Special features of, or arrangements for burners using fluid fuels or solid fuels suspended in a carrier gas
    • F23D2900/14Special features of gas burners
    • F23D2900/14063Special features of gas burners for cooking ranges having one flame ring fed by multiple venturis
    • FMECHANICAL ENGINEERING; LIGHTING; HEATING; WEAPONS; BLASTING
    • F23COMBUSTION APPARATUS; COMBUSTION PROCESSES
    • F23DBURNERS
    • F23D2900/00Special features of, or arrangements for burners using fluid fuels or solid fuels suspended in a carrier gas
    • F23D2900/14Special features of gas burners
    • F23D2900/14064Burner heads of non circular shape
    • FMECHANICAL ENGINEERING; LIGHTING; HEATING; WEAPONS; BLASTING
    • F23COMBUSTION APPARATUS; COMBUSTION PROCESSES
    • F23NREGULATING OR CONTROLLING COMBUSTION
    • F23N2227/00Ignition or checking
    • F23N2227/02Starting or ignition cycles
    • FMECHANICAL ENGINEERING; LIGHTING; HEATING; WEAPONS; BLASTING
    • F23COMBUSTION APPARATUS; COMBUSTION PROCESSES
    • F23NREGULATING OR CONTROLLING COMBUSTION
    • F23N2235/00Valves, nozzles or pumps
    • F23N2235/12Fuel valves
    • F23N2235/14Fuel valves electromagnetically operated
    • FMECHANICAL ENGINEERING; LIGHTING; HEATING; WEAPONS; BLASTING
    • F23COMBUSTION APPARATUS; COMBUSTION PROCESSES
    • F23NREGULATING OR CONTROLLING COMBUSTION
    • F23N2235/00Valves, nozzles or pumps
    • F23N2235/12Fuel valves
    • F23N2235/24Valve details
    • FMECHANICAL ENGINEERING; LIGHTING; HEATING; WEAPONS; BLASTING
    • F23COMBUSTION APPARATUS; COMBUSTION PROCESSES
    • F23NREGULATING OR CONTROLLING COMBUSTION
    • F23N2241/00Applications
    • F23N2241/08Household apparatus

Landscapes

  • Engineering & Computer Science (AREA)
  • Chemical & Material Sciences (AREA)
  • Combustion & Propulsion (AREA)
  • Mechanical Engineering (AREA)
  • General Engineering & Computer Science (AREA)
  • Gas Burners (AREA)

Description

D E S C R I Z I O N E
annessa a domanda di Brevetto per Invenzione avente per titolo:
?PIANO DI COTTURA COMPATTI DI NUOVA CONCEZIONE IMPIEGANTI BRUCIATORI A GAS DEL TIPO PREMIX?
D E S C R I Z I O N E D E L L ? I N V E N Z I O N E
La presente invenzione si riferisce a piani di cottura compatti di nuova concezione utilizzanti bruciatori a gas del tipo premix.
E? detta miscela stechiometrica una miscela aria-gas dove le masse di aria e gas stanno in un rapporto di miscela (titolo della miscela) pari al rapporto stechiometrico STC esatto per una completa combustione del gas senza ossigeno residuo. E? qui detta miscela ?ricca ? una miscela ricca in gas, vale a dire con rapporto di miscela < STC, cio? con difetto d?aria. E? detta miscela ?povera? una miscela povera in gas, vale a dire con rapporto di miscela > STC; cio? con eccesso d?aria. Per una completa combustione ? necessaria in pratica una miscela con leggero eccesso d?aria rispetto al rapporto STC teoricamente sufficiente.
Di qui in poi, comunque, per miscela a titolo ?stechiometrico? o ?miscela STC? si intende una miscela con quel leggero eccesso d?aria minimo necessario ad assicurare la completa combustione.
Sono qui detti:
- "aria primaria", l'aria comburente miscelata ad un gas combustibile a monte del punto dove ha luogo la combustione;
- "aria secondaria", l'aria comburente eventualmente da far affluire alla fiamma per completare la combustione;
- "aria stechiometrica", l'aria necessaria ad ottenere una miscela STC; - "bruciatore atmosferico" un bruciatore che richiede sia aria primaria, risucchiata dal gas combustibile per effetto Venturi, che aria secondaria richiamata sulle fiamme per tiraggio naturale;
- "bruciatore soffiato" un bruciatore dove l'aria primaria ? fornita tramite un ventilatore;
- "bruciatore premix" un bruciatore soffiato dove l'aria primaria fornita ? almeno sufficiente a produrre una miscela STC se non anche povera; ? noto che i bruciatori premix non hanno bisogno di aria secondaria che anzi ? dannosa perch? raffredda le fiamme.
Bruciatori premix sono ampiamente noti ed ampiamente utilizzati ad esempio nelle caldaie domestiche per riscaldamento d'ambiente e generatori istantanei di acqua calda. In tali prodotti ? perfettamente possibile una modulazione di potenza molto ampia e continua mantenendo sempre la miscela a titolo stechiometrico. Secondo tal tecnologia, un unico ventilatore serve un unico bruciatore e la modulazione di potenza avviene modificando simultaneamente, secondo una relazione predefinita, portata di gas combustibile ed aria comburente.
Il recente documento AN2015A000041 descrive importanti miglioramenti nella regolazione della potenza di una pluralit? di bruciatori premix relativi a fornelli di un piano di cottura a gas. Secondo il documento, tutti tali bruciatori possono essere alimentati da un unico ventilatore; ogni bruciatore prevede la possibilit? di modulazione della sua potenza almeno a gradini da una potenza minima ad una massima mantenendosi in condizioni di regolare combustione (vale a dire con miscela STC); l'unico ventilatore regola la sua portata in modo da alimentare ciascun bruciatore con la portata d'aria stechiometrica necessaria alla potenza impostata al momento.
Sono qui detti, con riferimento a bruciatori per piani di cottura:
- "corona di fiamme" le fiamme distribuite a corona ai bordi del cappellotto spartifiamme di un bruciatore atmosferico o soffiato, in corrispondenza dei fori di uscita della miscela combustibile, sostanzialmente radiali;
- "letto di fiamme" le fiamme che ? possibile avere su tutta la superficie del cappellotto spartifiamme di un bruciatore premix in corrispondenza dei fori di uscita della miscela combustibile, sostanzialmente verticali. Non ? possibile avere tali letti di fiamme in bruciatori atmosferici o anche soffiati ma non premix perch? le fiamme pi? interne non potrebbero essere raggiunte dall'aria secondaria indispensabile per la completa combustione.
Uno scopo della presente invenzione ? quello migliorare l'uniformit? di distribuzione del calore sul fondo dei recipienti di cottura.
Ulteriore scopo della presente invenzione ? quello di indicare un piano di cottura dove pi? fornelli contigui possono formare un letto di fiamme continuo.
Ulteriore scopo almeno di alcune varianti della presente invenzione, ? quello di creare una ampia zona di cottura dove i recipienti di cottura possono essere disposti in modi non obbligati dalla posizione dei sottostanti bruciatori. Ulteriore scopo almeno di alcune varianti della presente invenzione, ? quello poter variare la potenza somministrata ai recipienti di cottura semplicemente spostandone la posizione.
Ulteriore scopo almeno di alcune varianti della presente invenzione, ? quello poter variare la potenza somministrata ai recipienti di cottura semplicemente sollevandoli e riposizionandoli.
Ulteriore scopo almeno di alcune varianti della presente invenzione, ? quello poter variare la potenza somministrata ad un recipiente di cottura agendo su un unico cruscotto comandi indipendentemente dalla posizione del recipiente di cottura.
Ulteriori caratteristiche e vantaggi del presente trovato risulteranno meglio evidenziati dalla seguente descrizione di un gruppo di alimentazione di un bruciatore soffiato per piani di cottura conforme alla rivendicazione principale, articolato in possibili varianti conformi alle rivendicazioni dipendenti ed illustrato, a puro titolo esemplificativo e non limitativo, con l?ausilio delle allegate tavole di disegno, in cui:
- la fig. 1 mostra, in pianta e schematicamente, gli elementi principali di un possibile piano di cottura utilizzante mezzi secondo i dettami del documento AN2015A000041;
- la fig. 2, che ? un dettaglio di fig. 1, mostra una prima possibile valvola miscela utilizzabile in un piano cottura PC comprendente un gruppo di bruciatori secondo l'invenzione;
- la fig. 3 mostra una seconda possibile valvola miscela utilizzabile in un piano cottura PC comprendente un gruppo di bruciatori secondo l'invenzione;
- la fig. 4 mostra una ulteriore possibile valvola miscela utilizzabile in un piano cottura PC comprendente un gruppo di bruciatori secondo l'invenzione;
- la fig. 5 mostra in pianta e schematicamente un piano di cottura utilizzante una prima possibile forma di bruciatori secondo l'invenzione utilizzabili simultaneamente da un unico recipiente di cottura;
- la fig. 6 mostra in pianta e schematicamente un piano di cottura utilizzante una seconda possibile forma di bruciatori secondo l'invenzione utilizzabili simultaneamente da un unico recipiente di cottura;
- le figg. 7.a, 7.b mostrano, in pianta e schematicamente, un piano di cottura servente pi? recipienti di cottura ciascuno dei quali pu? impegnare gruppi di uno o pi? bruciatori simultaneamente;
- la fig. 7c mostra simbolicamente i recipienti di cottura posizionabili, in vari modi, sul piano cottura delle figg. 7.a, 7.b;
- le figg. 8.a, 8.b mostrano due situazioni simili a quelle della fig. 7.a con piani di cottura di analoghe funzionalit? ma di aspetto molto diverso ed utilizzanti due diversi mezzi di alimentazione dell''aria comburente;
- le figg. 9.a, 9.b mostrano, nello stato acceso e spento una possibile forma di bruciatore impiegabile nei piani di cottura delle figg. 7 ed 8;
- le figg. 10a, 10b mostrano, in dettaglio, rispettivamente possibili forme di valvole miscela e vari altri componenti solo simbolicamente mostrati nel piano cottura delle figg.7a, 7b, 8a, 8b.
Salvo altrimenti precisato, nella presente relazione qualsiasi eventuale riferimento spaziale assoluto quale i termini verticale/orizzontale o inferiore/ superiore si riferisce alla posizione in cui gli elementi sono disposti in condizioni operative mentre qualsiasi eventuale riferimento spaziale relativo quale i termini precedente/successivo, monte/valle va inteso con riferimento al verso di circolazione dei flussi di aeriformi.
La fig. 1, mostra un piano cottura PC secondo una forma anteriore alla presente invenzione ma contiene elementi tutti utilizzabili dall'invenzione medesima salvo i bruciatori premix BRN ed il cruscotto dei comandi CC l? raffigurati che sono diversi da quelli secondo l'invenzione.
Nella figura, un ventilatore FAN alimenta con aria primaria uno o pi? bruciatori premix BRN tramite un condotto aria 401. Quest'ultimo ? raffigurato come parte di una rampa 4 che comprende anche un condotto gas 402 che invece alimenta i medesimi bruciatori BRN con il gas combustibile.
La sezione di passaggio del condotto aria 401 ?, preferibilmente, sufficientemente grande da rendere irrilevante la caduta di pressione del flusso d'aria dal ventilatore FAN a degli orifizi aria 403 che saranno descritti pi? avanti; ci? per poter considerare sostanzialmente uguale la pressione dell?aria a monte di detti orifizi aria 403. Allo scopo, in alternativa a come mostrato in figura, il condotto aria 401 pu? consistere in un plenum 401 sostanzialmente esteso a tutto l'involucro del piano di cottura PC e suscettibile di mantenere in ogni sua parte l'aria sostanzialmente alla pressione di mandata del ventilatore FAN.
La figura mostra anche possibili noti mezzi di sicurezza comprendenti sensori di fiamma FD che inviano segnali di presenza o assenza fiamma ad una unit? di controllo SFT la quale a sua volta, se necessario, dispone l'apertura/chiusura di una elettrovalvola generale SSV di intercettazione del gas e/o di elettrovalvole SV di intercettazione del gas o della miscela combustibile ai singoli bruciatori BRN.
A seconda delle varianti dell'invenzione, a fianco di ciascun sensore di fiamma FD, non mostrato, pu? essere presente anche un dispositivo di accensione IGN (esplicitamente mostrato in fig.10b).
La figura mostra che il cruscotto dei comandi CC, come preferibilmente anche nell'invenzione, ha collegamenti funzionali, consistenti in scambio di segnali e/o input, con una centralina di comando CMD la quale a sua volta ha collegamenti funzionali con almeno i mezzi di regolazione della potenza dei bruciatori BRN per azionarli e/o conoscerne lo stato.
Il ventilatore FAN, oltre al possibile collegamento funzionale con la centralina di comando CMD, come mostrato in figura e secondo gli insegnamenti del doc. AN2015A000041, potrebbe avere, in aggiunta o in alternativa, un collegamento funzionale con un misuratore della pressione di mandata del ventilatore FAN medesimo. Tal opzione non ? mostrata nelle figure.
Da sottolineare, per?, che il sistema ? perfettamente funzionante anche senza alcun tipo di retroazione o controllo del regime di rotazione del ventilatore FAN. E' sufficiente che sia progettato per assicurare la predefinita pressione di mandata al predefinito regime di rotazione quando alimentato elettricamente. Sensori e metodi di retroazione sono solo opportuni per evitare eventuali fluttuazioni della velocit? angolare.
Con riferimento alle figg. 5 - 8, l'invenzione ha per oggetto un piano di cottura PC equipaggiato con una pluralit? di bruciatori premix BRN raccolti in una o pi? zone di cottura 5 anche separate tra loro, ma dove, in ogni zona 5 i due o pi? bruciatori premix BRN presenti sono l'uno adiacente all'altro in modo tale che possa esservi sostanziale continuit? tra i cappellotti spartifiamme 6 dei bruciatori contigui e, in particolare, se tali cappellotti spartifiamme 6 sono conformati per produrre un letto di fiamme, questo giunga sostanzialmente sino al loro bordo cos? che vi possa essere sostanziale continuit? tra letti di fiamme di cappellotti spartifiamme 6 contigui.
L'impiego di bruciatori premix BRN, infatti, non pone vincoli fluidodinamici alla stretta vicinanza tra loro dei rispettivi di letti di fiamma non richiedendo, come detto, apporto di aria secondaria.
Ciascun bruciatore premix BRN del piano di cottura PC secondo l'invenzione dispone di mezzi per una sua regolazione in potenza autonoma dagli altri bruciatore premix BRN sebbene in alcune varianti tal regolazione in potenza avvenga in modo correlato alla regolazione degli altri bruciatori premix BRN contigui accesi.
La regolazione della potenza pu? avvenire secondo metodi e mezzi noti o secondo pi? alternativi metodi e mezzi innovativi a seconda delle varianti.
Preferibilmente, salvo alcune utili varianti che saranno illustrate, anche l'accensione di ciascun bruciatore premix BRN ? autonoma da quella degli altri.
I mezzi per l?alimentazione di un bruciatore premix BRN (di qui in poi semplicemente "bruciatore BRN") utilizzabile nell'invenzione comprendono (v. almeno le figg. da 2 a 4 e 9) il condotto aria 401 (che, come visto, potrebbe essere un plenum 401), il condotto gas 402, una camera di miscelazione 2 comunicante con detti condotti aria 401 e gas 402 tramite uno o pi? gruppiorifizi 403-404 ed avente una uscita miscela 201 verso il cappellotto spartifiamme 6.
Ciascuno di detti gruppi-orifizi 403-404 comprende uno o pi? orifizi aria 403 ed uno o pi? corrispondenti orifizi gas 404.
Questi uno o pi? orifizi aria 403 e gas 404 consistono in aperture con sezioni di passaggio opportunamente calibrate, tenuto conto delle predeterminate pressioni di alimentazione gas ed aria e della natura del gas, affinch? il corrispondente gruppo-orifizi 403-404 possa fornire, complessivamente, le quantit? di gas e di aria necessarie a formare una miscela che assicuri una predeterminata e specifica potenza parziale di valore Pp.
Sono inoltre presenti degli otturatori 3 normalmente chiusi che:
- se la camera di miscelazione 2 dispone di un unico gruppo-orifizi 403-404, sono suscettibili di mantenere tutti contemporaneamente o aperti o chiusi almeno i corrispondenti orifizi gas 404
- mentre, se la camera di miscelazione 2 dispone di pi? di un gruppo-orifizi 403-404, sono suscettibili di mantenere contemporaneamente o aperti o chiusi tutti i corrispondenti orifizi sia aria 403 che gas 404.
E' qui detto in stato di ON o di OFF un gruppo-orifizi 403-404 i cui uno o pi? orifizi gas 404 sono aperti o chiusi rendendo possibile, di conseguenza, la generazione di una corrispondente potenza termica al bruciatore BRN.
La ragione per cui, in presenza di un unico gruppo-orifizi 403-404, ? sufficiente che gli otturatori 3 intercettino i corrispondenti orifizi gas 404 e non anche i corrispondenti orifizi aria 403 ? che l'aria pu? fuoriuscire dal bruciatore BRN anche se spento senza alcun inconveniente mentre ci? altererebbe la composizione della miscela in presenza di pi? gruppi-orifizi 403-404 individualmente impostabili in stato di ON o di OFF.
Come detto, la camera di miscelazione 2 pu? disporre di n gruppi-orifizi 403-404 ciascuno predisposto per una complessiva predeterminata e specifica potenza parziale di valore Pp.i dove il suffisso "?" sta ad indicare lo i-esimo degli n gruppi-orifizi 403-404.
In tal modo la potenza di ciascun bruciatore BRN ? regolabile a gradini imponendo l'opportuno stato ON od OFF a ciascuno degli n gruppi orifizi 403-404 di cui il bruciatore BRN dispone e la sua potenza totale Ptot in un determinato momento ? pari alla somma delle potenze parziali Pp.i dovute a ciascuno degli n gruppi-orifizi 403-404 in stato di ON in quel momento mentre la potenza massima Pmax si ottiene quando tutti gli n gruppi-orifizi 403-404 sono in stato di ON.
Secondo una forma esecutiva notevole che soddisfa la maggior parte delle esigenze pratiche, tal pluralit? di gruppi-orifizi 403-404 associati ad un bruciatore BRN ? una coppia (n = 2) di gruppi-orifizi 403-404 di cui il primo predisposto per una predeterminata potenza parziale Pp.1 ed il secondo analogamente predisposto per una potenza parziale Pp.2 opportunamente > Pp.1 cos? da poter ottenere, come noto, quattro potenze Ptot crescenti: Ptot = P0 = 0; Ptot = Pmin= Pp.1; Ptot = Pmed = Pp.2; Pmax = Pp.1 Pp.2. In particolare, se Pp2 ? il doppio di Pp1, si ottengono potenze uniformemente crescenti con incrementi pari a Pp1.
Ai fini dell'invenzione, per?, potrebbe non essere richiesta la regolazione a gradini della potenza ma solo una potenza "o tutto o niente" ed allora tal pluralit? di gruppi-orifizi 403-404 si riduce ad un singolo gruppo-orifizi 403-404 (n=1).
Vengono ora descritte, a titolo di esempio, alcune possibili forme dei detti mezzi per l?alimentazione di un bruciatore premix BRN idonee all'invenzione.
In fig. 2 ? mostrata una camera di miscelazione 2 che pu? ricevere aria e gas da corrispondenti condotti aria 401 e gas 402 (il secondo assai preferibilmente interno al primo) attraverso due gruppi-orifizi 403-404 ciascuno comprendente un solo orifizio aria 403 ed un solo orifizio gas 404 concentrici. Ciascun gruppo-orifizi 403-404 ? mantenuto chiuso/aperto da un corrispondente unico otturatore 3. Tal apparato consente pertanto al bruciatore BRN i quattro gradini di potenza gi? visti (incluso lo stato OFF di bruciatore BRN spento).
In fig. 3 ? mostrata una camera di miscelazione 2 che pu? ricevere aria e gas da corrispondenti un condotto aria 401 e due condotti gas 402 (i secondi 402 affiancati al primo 401) attraverso due gruppi-orifizi 403-404 ciascuno comprendente un orifizio aria 403 e due orifizi gas 404 ad esso affiancati. Ciascun gruppo-orifizi 403-404 ? mantenuto chiuso/aperto da un corrispondente unico otturatore 3. Anche tal apparato consente pertanto i quattro gradini di potenza.
In fig. 4 ? mostrata una camera di miscelazione 2 che pu? ricevere aria e gas da corrispondenti condotti aria 401 e gas 402 (il secondo interno al primo) attraverso un unico gruppo-orifizi 403-404 ciascuno comprendente pi? orifizi aria 403 e pi? orifizi gas 404. Il gruppo-orifizi 403-404 ? mantenuto chiuso/aperto da un corrispondente otturatore 3 avente forma di otturatore a cassetto con una prima guarnizione 301 che intercetta gli orifizi gas 404 ed una possibile seconda guarnizione 302, a valle della prima, che intercetta sia gli orifizi gas 404 che gli orifizi aria 403. Tal apparato consente solo due gradini di potenza (Ptot = 0 o Ptot = Pmax).
Naturalmente anche le camere di miscelazione 2 mostrate nelle figg. 2 e 3 potrebbero prevedere un unico gruppo-orifizi 403-404 se sono sufficienti i due soli gradini di potenza Ptot = 0 e Ptot = Pmax.
Il fatto che negli esempi mostrati un unico otturatore 3 apra/chiuda simultaneamente tutti gli orifizi aria 403 e gas 404 di un gruppo-orifizi 403-404 ? solo una vantaggiosa e non indispensabile opzione.
In tutti gli esempi sin qui illustrati la camera di miscelazione 2 ? in prossimit? della rampa 4 e prevede una uscita miscela 201 che, come mostrato nelle figg. 6, 7 ed 8, ? collegata al corrispondente bruciatore BRN o direttamente o tramite un possibile condotto di alimentazione miscela 202.
In fig. 9, invece, ? mostrato un bruciatore BRN la cui tazza incorpora una camera di miscelazione 2 in cui il gas, proveniente dal condotto gas 402 tramite un tubo intercettabile da un otturatore 3 (tubo ed otturatore 3 non mostrati), entra da un orifizio gas 404 mentre l?aria, proveniente dal condotto aria 401, entra da un orifizio aria 403 intercettabile separatamente dall?orifizio gas 404.
Anche in tal versione la camera di miscelazione 2 pu? prevedere pi? gruppi-orifizi 403-404 ciascuno comprendente uno o pi? orifizi aria 403 con uno o pi? corrispondenti orifizi gas 404.
Si ricorda che, qualunque sia la forma esecutiva e la posizione della camera di miscelazione 2, se in essa ? previsto un unico gruppo-orifizi 403-404, non ? necessario prevedere l'otturazione degli orifizi aria 403. Per quanto riguarda la camera di miscelazione 2 di fig. 4, alimentata dall'otturatore 3 a cassetto, ci? pu? ottenersi semplicemente non prevedendo la seconda guarnizione 302. Per quanto riguarda la camera di miscelazione 2 incorporata nella tazza del bruciatore BRN, vantaggiosamente gli orifizi aria 403, privi di corrispondenti otturatori 3, possono essere alimentati da un condotto aria 401 consistente nel detto plenum 401.
Di qui in poi ? detta valvola miscela 1 il dispositivo comprendente almeno i gi? visti mezzi camera di miscelazione 2, gruppi-orifizi 403-404 e corrispondenti otturatori 3, una uscita miscela 201 verso un corrispondente cappellotto spartifiamme 6 per ottenere uno o pi? livelli di potenza Ptot regolabili a gradini. I mezzi compresi nella valvola miscela 1 possono essere tra loro fisicamente uniti o dislocati in posizioni separate.
Nelle figg. 9.a e 9.b, ad esempio, ? rappresentata una variante notevole dove il condotto aria 401 ? costituito dall?intero vano del piano cottura; la valvola miscela 1 include una normale valvola di intercettazione gas (non mostrata) montata su un condotto gas 402 e con foro di passaggio di diametro non calibrato e maggiore di quello dell'orifizio gas 404 del corrispondente iniettore gas 404; quest'ultimo, invece, ? montato nella camera di miscelazione 2 che ? incorporata nella tazza 2 del bruciatore BRN con il vantaggio di essere cos? facilmente accessibile per la sostituzione.
In fig. 9a, il bruciatore BRN ? mostrato ?acceso? con conseguente ingresso in camera di miscelazione 2 di aria e gas combustibile mentre in fig. 9b lo stesso ? mostrato ?spento? e con il solo ingresso di aria comburente.
Descritte possibili valvole miscela 1, nella fig.5, ? mostrata, in un piano di cottura PC, una di pi? possibili zone di cottura 5 conformata secondo una molto particolare possibile prima forma dell'invenzione.
Nell'esempio di figura 5 tal zona di cottura 5 consiste in un singolo fornello 5 circolare; vale a dire essa consiste in una zona 5 studiata per ricevere un unico recipiente di cottura R consistente nella fattispecie in una pentola. Tal zona di cottura 5 ? composta da tre bruciatori BRN, nello specifico indicati come BRN1, BRN2 e BRN3 dal pi? interno al pi? esterno, concentrici e con tre letti di fiamma distinti ma contigui e ciascuno autonomamente alimentato da una sua valvola miscela 1.
La particolare variante mostrata prevede bruciatori BRN alimentati da valvole miscela 1 non modulabili in quanto munite di un singolo gruppo-orifizi 403-404 ma il fornello 5 proposto ha potenza modulabile in quanto prevede l'accensione sequenziale dei tre bruciatori BRN, di potenza crescente da BRN1 a BRN3, secondo la sequenza BRN1 poi BRN1 BRN2 poi ancora BRN1 BRN2 BRN3 e viceversa.
Un solo sensore di fiamma FD controlla il letto di fiamma centrale (quello di BRN1) che ? servito anche da un dispositivo di accensione (non illustrato) e che viene acceso per primo e spento per ultimo. In tal modo il letto di fiamma centrale funge da fiamma pilota per i letti di fiamma adiacenti.
La accensione sequenziale dei tre bruciatori BRN su comando dell'utente ? preferibilmente eseguita secondo modalit? che saranno esposte pi? avanti in forma molto generale.
Fornelli con almeno due bruciatori atmosferici concentrici ed autonomamente alimentati, concepiti per le potenze pi? elevate utili in un piano di cottura sono gi? noti ma i bruciatori devono essere distanziati l'uno dall'altro almeno quanto necessario per consentire, tra di loro, l'afflusso dell'aria secondaria. Di conseguenza ? impossibile utilizzare uno dei bruciatori quale fiamma pilota e la potenza richiesta impone delle dimensioni minime in pianta nettamente superiori a quanto permesso dall'impiego di bruciatori premix secondo l'invenzione proprio grazie alla possibilit? di avere letti di fiamma e questi tra di loro contigui. Ci? permette di somministrare pari potenze a pentole R di minor diametro e con distribuzione del calore nettamente pi? uniforme.
Nell'esempio di figura 6, la zona di cottura 5 consiste, invece, in un fornello 5 rettangolare cio? in una zona 5 studiata per ricevere un singolo recipiente di cottura R quale una teglia rettangolare o una bistecchiera: anche in questo esempio la zona di cottura 5 prevede tre bruciatori BRN (indicati come BRN1 il centrale e BRN2 ciascuno dei due laterali) ciascuno autonomamente alimentato da una sua valvola miscela 1. In questo esempio i tre bruciatori BRN hanno forma rettangolare e sono posti adiacenti l'uno all'altro secondo il lato pi? lungo che preferibilmente ? pari al doppio del lato pi? corto.
Anche in questo esempio il bruciatore centrale BRN1 pu? fungere da fiamma pilota e la sequenza di accensione prevede allora la progressiva accensione dei letti di fiamma attivi estendendoli da una superficie rettangolare (quella di BRN1) ad una quadrata (BRN1 un laterale BRN2) poi di nuovo rettangolare (BRN1 entrambi i laterali BRN2).
Utilizzando valvole miscela 1 modulabili (cio? ciascuna provvista di almeno due gruppi-orifizi 403-404) le possibilit? di regolazione della potenza diviene molto articolata potendo passare progressivamente, come nell'esempio precedente, alla accensione dei tre bruciatori partendo dal bruciatore centrale BRN1 ma anche includendo fasi in cui pu? essere aumentata la potenza di ciascun bruciatore BRN: Le combinazioni che ? possibile scegliere sono molte ad es. accendere in progressione i tre bruciatori BRN alla potenza minima Pmin per poi portarli uno ad uno alla potenza media Pmed ed infine alla massima Pmax oppure accendere per primo il solo bruciatore centrale BRN1 portandolo gradualmente dalla potenza minima alla massima prima di attivare con la medesima gradualit? uno o entrambi i bruciatore laterali BRN2. E' evidente come siano possibili molti criteri di regolazione della potenza e si possano garantire potenze termiche molto uniformi dei ?letti di fiamme?.
Nella versione di pi? generale applicazione, l'invenzione prevede che le una o pi? zone di cottura 5 siano composte, ciascuna, da una matrice di un numero imprecisato di bruciatori BRN adiacenti l'uno all'altro ciascuno dei quali ? servito da una sua valvola miscela 1, un suo dispositivo di accensione ed un suo rilevatore di fiamma FD in modo che ciascun bruciatore BRN possa, in modo assolutamente indipendente dagli altri, essere acceso, modulato se servito da una valvola miscela 1 modulabile o escluso dalla alimentazione del gas in caso di spegnimento accidentale della fiamma.
Di conseguenza, ciascuna zona di cottura 5 ? composta di un numero di zone di fiamma Z pari al numero di bruciatori BRN presenti, ciascuna corrispondente al letto di fiamme di ciascun cappellotto spartifiamme 6 e pu? ospitare contemporaneamente pi? recipienti R variamente dislocati e soggetti ad autonomi processi di cottura. Il piano di cottura PC, di conseguenza, pu? prevedere una unica zona di cottura 5.
La figura 7.a mostra un primo possibile lay-out di una zona di cottura 5 che prevede bruciatori BRN con cappellotto spartifiamme 6 rettangolare (in particolare, quadrato).
La figura 8 mostra un secondo possibile lay-out di una zona di cottura 5 che prevede bruciatori BRN con cappellotto spartifiamme 6 esagonale; il lay-out ? volutamente insolito a mostrare l'estrema flessibilit? di composizione del piano di cottura PC che potrebbe anche prevedere pi? zone di cottura 5 tra loro separate per qualsiasi finalit?, anche estetica.
In entrambe le figg. 7 e 8, per maggior chiarezza, zone di fiamma Z ?attive? sono simbolicamente rappresentate con superfici grigie mentre quelle ?spente? sono bianche.
Inoltre, per semplicit? grafica, con un simbolo a forma di triangolo viene indicata la valvola miscela 1 secondo le sue possibili forme esecutive mentre il simbolo a forma di due triangoli a punte contrapposte sta ad indicare per ciascuna zona di fiamma Z l?insieme rilevatore di fiamma FD, dispositivo di accensione IGN e, come si vedr? appena pi? sotto, dispositivo di rilevamento S di presenza/assenza del recipiente di cottura R.
La complessit? di tal matrice di bruciatori BRN utilizzabili in una molteplicit? di stati ? gestibile, secondo vari possibili mezzi e metodi, tramite la centralina di comando CMD.
Un metodo preferito qui detto "a rilievo posizione" prevede che in ciascuna zona di fiamma Z sia presente un dispositivo di rilevamento S di presenza/assenza del recipiente di cottura R. Tal dispositivo, resistente alle temperature operative, ? di tipo noto quale un rilevatore a contatto o a distanza (ad es. magnetico od ottico) e cos? disposto da riconoscere la presenza del recipiente solo se questo occupa una delimitata parte centrale della zona di fiamma Z. La rilevata presenza di un recipiente R per un predeterminato intervallo di tempo ?tp.on (che ad evitare accensioni accidentali, pu? essere di qualche secondo) abilita l?accensione ed il mantenimento della fiamma nel corrispondete bruciatore BRN. Lo spegnimento della fiamma avviene dopo che per un predeterminato intervallo di tempo ?tp.off di durata simile a ?tp.on non ? pi? rilevata presenza di recipienti.
In tal modo ? possibile regolare il livello della potenza termica anche se le valvole miscela 1 non sono modulabili disponendo opportunamente il recipiente sui letti di fiamma desiderati. Traslando il recipiente si abilitano/disabilitano automaticamente i letti di fiamma sotto il recipiente aumentando/diminuendo il numero dei bruciatori BRN accesi. Ci? ? esemplificato nella figura 7.b, 7.c dove le linee tratteggiate indicano recipienti R di varia forma e variamente posizionati sulla matrice di bruciatori BRN. Di questi solo quelli in grigio corrispondono a bruciatori BRN accesi perch? solo la loro zona di fiamma Z ha la parte centrale occupata da una pentola. Si vede che ? possibile disporre i recipienti in una variet? di posizioni (comprese quelle lungo il bordo della zona di cottura 5) che attivano un numero sensibilmente diverso di bruciatori BRN in modo tale da poter erogare varie potenze complessive nel campo di quelle richieste in cottura.
Si pu? affermare che le potenze minime e massime richieste in un processo di cottura da un determinato recipiente sono sostanzialmente proporzionali alla superficie del fondo del recipiente medesimo; si pu? quindi parlare di densit? potenza sostanzialmente indipendente dalle dimensioni del recipiente. Un possibile criterio per scegliere la potenza di ciascun bruciatore BRN ? allora quello di porla pari alla minima potenza richiesta dal pi? ampio recipiente che possa essere posizionato sulla zona di cottura 5 in modo da essere rilevato da una sola zona di fiamma Z. Come mostrato nella mappa B di fig. 7.b, tal recipiente R pu? essere spostato opportunamente per ricevere una potenza doppia o quadrupla del minimo. Un recipiente R pi? grande che intercetta al minimo quattro zone di fiamma Z (v. mappa A di fig. 7.b) ricever? una potenza quadrupla cui per? corrisponde sostanzialmente la stessa densit? di potenza P.spec.min.
Uno dei vantaggi principali di questa soluzione con valvole miscela 1 non modulabili consiste nella semplicit? di utilizzo: scompaiono completamente i comandi di selezione e modulazione dei bruciatori, l?utente deve solo abilitare/disabilitare all'accensione l?intero piano di cottura PC (singolo comando) quindi appoggiare il/i recipienti di cottura R sul/sui bruciatori BRN desiderato/i e la centralina di comando CMD, ricevuto segnale di presenza di uno o pi? recipienti R sopra uno o pi? bruciatori BRN, provvede ad alimentarne, innescarne e mantenerne le fiamme.
Il metodo "a rilievo posizione" pu? gestire anche zone di cottura 5 composte di un numero imprecisato di bruciatori BRN serviti da valvole miscela 1 modulabili per livelli discreti.
In questa ipotesi, la logica di funzionamento deve comprendere e gestire la contemporaneit? e temporizzazione dei segnali inviati dai rilevatori di presenza pentole.
Per esemplificare il metodo prima di fornirne le regole generali, si supponga di appoggiare un recipiente di cottura R (ad es., una pentola) su una singola zona di fiamma i-esima Z(i) servita da una valvola miscela 1 a due gruppi-orifizi 403-404 (quindi con quattro gradini di potenza Ptot), il sistema, trascorso un opportuno intervallo di tempo di stabilit? del suddetto segnale di presenza recipiente, abilita/accende/mantiene la zona Z(i) ad un livello Pmin (si passa cio? da P0 a Pmin); sollevando e riposizionando rapidamente il recipiente R il sistema rileva il movimento ed incrementa di un livello discreto la potenza (in questo esempio si passa da Pmin a Pmed); ripetendo il sollevamento ed il riposizionamento rapido il sistema commuta al livello immediatamente superiore (da Pmed a Pmax) per poi, ad ogni successivo sollevamento e riposizionamento, ripetere il ciclo o ridurre la potenza secondo queste possibili sequenze:
oppure
Per rapido sollevamento e/o riposizionamento si intende che deve avvenire in intervalli di tempo inferiori ai detti ?tp.off o ?tp.on necessari affinch? la centralina di comando CMD interpreti il movimento come assenza/presenza recipiente R.
Sollevando o traslando definitivamente il recipiente R al di fuori della matrice di fiamme, il sistema provvede comunque a spegnere Z(i).
Al contrario, supponendo che la cottura si stia svolgendo con Z(i) a Pmed, se il recipiente R viene traslato in modo da estendere la copertura ad una zona di fiamma adiacente (formalmente: zona di fiamma Z(i+1)), il sistema riconosce il contemporaneo continuativo interessamento di Z(i) e Z(i+1) e provvede a realizzare la condizione: Z(i) a Pmin e Z(i+1) a Pmin.
Ripetendo il sollevamento il riposizionamento rapido del recipiente R su entrambe le zone Z, si realizza di nuovo la sequenza ciclica secondo le due seguenti possibili varianti:
oppure
In generale il metodo di regolazione della potenza prevede che:
- ad ogni spostamento del recipiente R che indica un cambio delle zone di fiamma Z occupate, in tutte tali zone si passa ad una potenza Pmin;
- ad ogni sollevamento riposizionamento rapido del recipiente R che non cambi le zone di fiamma Z occupate si ha un incremento di un gradino della potenza di tutte le medesime zone di fiamma dove, raggiunta la potenza massima Pmax, il metodo procede ulteriormente per gradini di potenza secondo le due seguenti possibili varianti:
- il ciclo si ripete ripartendo da P0 per poi risalire in potenza oppure
- il ciclo si ripete simmetrico a decrescere sino a P0 per poi risalire in potenza.
Impostando opportunamente, nella centralina di comando CMD, gli intervalli di tempo tra un sollevamento ed un successivo riposizionamento che devono essere riconosciuti come richiesta dell'utente di cambio potenza ed i tempi minimi di stazionamento su una zona di fiamma Z che devono essere riconosciuti come scelta dell'utente di occupare quella zona, l'utente medesimo pu? addestrarsi rapidamente a compiere i movimenti corretti affinch? la medesima centralina di comando CMD interpreti correttamente le sue intenzioni.
In particolare, per evitare errate interpretazioni, tali durate di tempo possono essere scelte sufficientemente diverse da quelle connesse a certe usali operazioni di cottura che comportano lo scuotimento del recipiente quali lo "spadellamento".
Gestendo opportunamente i tempi e le pause, il sistema ? in grado di distinguere tutte le possibili intenzioni dell?utente e regolare di conseguenza sia il perimetro di cottura che il livello di potenza all?interno del perimetro.
Un metodo completamente diverso da quello "a rilievo posizione" sin qui descritto per gestire le medesime zone di cottura 5 qui detto "a mappatura" prevede un cruscotto dei comandi CC provvisto di uno schermo di tipo touchscreen reattivo al contatto con un dito.
Nello schermo ? disegnata una mappa delle zone di cottura 5 con tutte le zone di fiamma Z il cui stato ON/OFF (accesa/spenta) e, se in stato di ON, il livello di potenza, sono su ciascuna zona di fiamma Z indicati con simbologia grafica e/o a colori.
Ad esempio:
- numeri progressivi da 0 ad n per indicare la potenza erogata a partire da P0 = 0.
e/o
- colore bianco per indicare lo stato di OFF; colore di diversi gradi di intensit? a seconda del livello di potenza se in stato in stato di ON.
L'utente, individuate sulla mappa le zone di fiamma Z di suo interesse, le seleziona e ne determina lo stato con ripetuti colpetti sull'immagine della zona medesima ponendo in atto le gi? descritte variazioni cicliche della potenza.
Un metodo preferito, per la sua immediatezza di interpretazione prevede mezzi propri sia del metodo "a rilievo posizione" che del metodo "a mappatura".
In esso sono previsti i dispositivi di rilevamento presenza/assenza S del recipiente R ed ? previsto il detto schermo di tipo touchscreen. In esso le zone di fiamma Z sono indicate con simbologia grafica e/o di colore diversa a seconda che i corrispondenti dispositivi di rilevamento presenza/assenza S le segnalino libere o occupate (ad es. rispettivamente bianche o in colore, come gi? graficamente mostrato in alcune delle figg. allegate). Ci? agevola l'utente nell'individuare l?esatta posizione dei recipienti e quindi le zone di fiamma Z di cui regolare la potenza il cui livello pu? sempre essere esplicitato con le simbologie ottiche gi? descritte.
I mezzi indicati per gestire il metodo "a mappatura" potrebbero essere utilizzati solo per il monitoraggio dello stato delle zone di fiamma Z senza poterne modificare lo stato; il tal caso non ? necessario lo schermo di tipo touchscreen ma solo un normale monitor a cristalli liquidi.
Una ulteriore variante notevole di metodi e mezzi per la regolazione delle zone di fiamma Z interessanti un recipiente R (qui detta "a tasto selettore") prevede che, nell?atto di posizionare il recipiente R, rilevato da uno dei dispositivi di rilevamento S, si attivi solamente il bruciatore BRN baricentrico al recipiente R medesimo: cio? si accenda un solo bruciatore BRN al centro ?dell?area interessata? dalla superficie del recipiente R. Rimane presente un tasto di selezione ?+? o un tasto di selezione ?+?/??? atto a selezionare ciclicamente solo in un verso (tasto di selezione ?+?) oppure in entrambi (tasto di selezione ?+?/??") uno di pi? possibili azioni della centralina di comando CMD come di seguito spiegato.
Premendo, per un tempo non inferiore ad un tempo minimo ?tp, il detto tasto di selezione, la centralina di comando CMD incrementa/riduce la potenza erogata al recipiente R
- attivando/disattivando in sequenza le zone di fiamma Z immediatamente adiacenti a quella baricentrica e "sentite" occupate dal recipiente R medesimo
- e/o incrementando/riducendo la potenza Ptot erogata dalle zone di fiamma Z medesime.
In questo modo si evita la necessit? del comando di ?selezione? previsto dal metodo "a mappatura". La scelta delle zone di fiamma Z da attivare/disattivare in sequenza e/o di cui incrementare/ridurre la potenza Ptot erogata ?, preferibilmente, a cura della centralina di comando CMD che pu? essere programmata per seguire il criterio della pi? uniforme distribuzione della potenza erogata sotto il recipiente R (vale a dire, una distribuzione quanto pi? possibile simmetrica ed omogenea attorno al baricentro della "area interessata? dal recipiente R).
In caso di presenza contemporanea di pi? recipienti R1, R2, ..., R(i), ..., Rn, si prevede una fase di selezione del recipiente Rk le cui sottostanti zone di fiamma Z devono essere interessate alla regolazione. Ci? pu? ottenersi tramite un click consistente in una breve pressione esercitata sul medesimo detto tasto di selezione per un tempo non superiore ad un tempo massimo ?ts < ?tp. Il click produce un?accensione temporanea (qualche secondo) di una zona di fiamma Z adiacente ad un recipiente R(i) che ? quello su cui la centralina di comando CMD ? al momento impostata per variarne il perimetro delle fiamme. Se il recipiente R(i) segnalato non ? quello Rk sul quale si vuol operare, si continua con ulteriori click sul tasto di selezione cui segue ciclicamente la selezione, da parte della centralina di comando CMD, di ciascuno degli altri recipienti R(i) di cui i dispositivi di rilevamento S hanno rilevato la presenza e la corrispondente accensione di una corrispondente zona di fiamma Z a scopo di segnalazione. L'utente continua con i click sino a che la centralina di comando CMD non seleziona il recipiente Rk per il quale l'utente vuol modificate la potenza, cosa che poi ottiene, come detto, mantenendo premuto per quel prestabilito tempo minimo ?tp il medesimo tasto di selezione.
La zona di fiamma Z che viene temporaneamente accesa per segnalare il recipiente R(i) su cui la centralina di comando CMD ? al momento impostata, ? preferibilmente tra quelle non coperte dal recipiente R(i) cos? da essere facilmente visibile.
In sintesi, ed in termini pi? generali, il metodo prevede un dispositivo di rilevamento presenza/assenza S del recipiente R in ciascuna zona di fiamma Z ed almeno un tasto di selezione (preferibilmente almeno un tasto di selezione "+" ed un tasto di selezione "-").
La pressione veloce (click) e ripetuta del detto almeno un tasto di selezione permette la selezione ciclica, tramite la centralina di comando CMD, di ciascuno dei recipiente R(i), tra tutti gli n recipienti R di cui i dispositivi di rilevamento presenza/assenza S hanno rilevato la presenza, sino a selezionare quello Rk di cui si vuol variare il perimetro delle fiamme.
La centralina di comando CMD segnala il recipiente R(i) selezionato ad ogni click tramite un segnale identificativo specifico del detto recipiente R(i) che potrebbe consistere nella accensione per breve durata di un bruciatore BRN adiacente al detto recipiente R(i).
La pressione per almeno un breve tempo minimo prestabilito del detto almeno un tasto di selezione induce la centralina di comando CMD a variare ciclicamente il perimetro delle fiamme al di sotto del recipiente Rk selezionato.
In termini ancor pi? sintetici e pi? generali, il metodo "a tasto selettore" prevede
- l'emissione di un segnale identificativo specifico del recipiente R(i) su cui al momento la detta centralina di comando CMD ? impostata per variarne la potenza somministrata;
- la pressione ripetuta di un tasto di selezione, ciascuna pressione essendo esercitata per durate di tempo massimo pari a ?ts sino a selezionare il desiderato recipiente Rk tra gli n recipienti R(i) che risultano presenti sul piano di cottura PC;
- la successiva pressione continua o reiterata del medesimo tasto di selezione per durate di tempo minimo pari a ?tp > ?ts sino a selezionare la potenza da erogare che ? desiderata per il recipiente Rk medesimo.
Per finire, pu? essere previsto che, per ragioni di sicurezza, la centralina di comando CMD inibisca l'attivazione di ulteriori bruciatori BRN e/o incrementi di potenza di bruciatori BRN gi? accesi quando la somma delle potenze Ptot erogate dai bruciatori BRN gi? attivi raggiunge una potenza pari ad un valore limite predeterminato P.lim.
Come gi? in parte anticipato, ? altamente preferito che i condotti che convogliano gli aeriformi, vale a dire i condotti gas 402, gli eventuali condotti aria 401 (se diverso da un plenum 401), gli eventuali condotti miscela 202 siano di sezioni e lunghezze tali da assicurare che sia la pressione sia dell'aria che del gas all'imbocco dei corrispondenti orifizi aria 403 ed orifizi gas 404 sia la pressione della miscela ai cappellotti spartifiamme 6 siano sostanzialmente indipendenti dalla posizione del corrispondente bruciatore BRN altrimenti ciascun orifizio 403 e 404 e ciascun cappellotto spartifiamme 6 dovrebbero avere passaggi calibrati per le specifiche e diverse pressioni di alimentazione. Ci? pu? ottenersi sia con condotti aria 401, gas 402 e miscela 202 di sezione di passaggio cos? ampia da rendere trascurabile la caduta di pressione degli aeriformi al loro interno che anche con collegamenti dai condotti aria 401 e gas 402 ai cappellotti spartifiamme 6 di pari lunghezza (ad es. avvolgendo a spirale i condotti che portano ai bruciatori BRN pi? vicini alla rampa 4.
Molte varianti sono possibili senza uscire dagli ambiti dell'invenzione tenuto conto anche delle possibili ulteriori combinazioni dei mezzi e metodi descritti.
Inoltre nulla vieta, peraltro, che la potenza di ciascun bruciatore BRN sia regolabile in continuo con mezzi noti diversi da quelli su indicati. Ci? ? particolarmente agevole almeno per piani cottura PC contenenti zone di cottura 5 con un numero di bruciatori BRN in numero sufficientemente limitato da essere agevolmente gestibile manualmente dall'utente.

Claims (17)

  1. RIVENDICAZIONI Riv. 1 Piano di cottura (PC) comprendente: - una pluralit? di bruciatori (BRN) premix provvisti ciascuno di mezzi di regolazione della loro potenza includenti corrispondenti valvole miscela (1) a loro volta ciascuna comprendente una camera di miscelazione (2) del gas e dell'aria entranti ella medesima attraverso gruppi-orifizi (403-404) ciascuno dei quali ? - a sua volta comprendente uno o pi? orifizi aria 403 ed uno o pi? orifizi gas 404, - predisposto per consentire al corrispondente bruciatore (BRN) una predeterminata potenza parziale (Pp.1, Pp2); - condotti aria (401) e gas (402) per alimentare detti gruppi-orifizi (403-404); - un ventilatore (FAN) per alimentante detto condotto aria (401); - una unit? di controllo (SFT) per abilitare/disabilitare uno o pi? di detti bruciatori (BRN), tramite elettrovalvole (SSV; SV) e su segnale di sensori di fiamma (FD) associati ad uno o pi? di detti bruciatori (BRN); - una centralina di comando (CMD) la quale a sua volta ha collegamenti funzionali per ricevere/inviare segnali ed input da/a almeno - detti mezzi di regolazione della potenza dei bruciatori BRN per azionarli e/o conoscerne lo stato, - un cruscotto dei comandi (CC), - il detto ventilatore (FAN); caratterizzato dal fatto che: detta pluralit? di bruciatori (BRN) sono raccolti in una o pi? zone di cottura (5) i cui due o pi? bruciatori (BRN) presenti sono l'uno adiacente all'altro in modo tale che possa esservi sostanziale continuit? tra i cappellotti spartifiamme (6) dei contigui tra detti bruciatori (BRN) - detti cappellotti (6) essendo conformati per produrre un letto di fiamme che giunge sostanzialmente sino al loro bordo. Riv.
  2. 2 Piano di cottura (PC) secondo la precedente rivendicazione caratterizzato dal fatto che: - almeno una di dette zone di cottura (5) consiste in un singolo fornello (5) destinato ad un unico recipiente di cottura (R) composto di almeno due di detti bruciatori (BRN; BRN1, BRN2, BRN3) contigui - detto fornello (5) prevedendo l'accensione sequenziale dei suoi detti bruciatori (BRN; BRN1, BRN2, BRN3) secondo una sequenza di accensione che parte dal bruciatore centrale (BRN1) e si estende agli adiacenti bruciatori (BRN; BRN2, BRN3) e viceversa per ridurre la potenza, - detto bruciatore centrale (BRN; BRN1) essendo l'unico provvisto di sensore di fiamma FD e dispositivo di accensione e fungendo da fiamma pilota per i letti di fiamma dei detti adiacenti bruciatori (BRN; BRN2, BRN3). Riv.
  3. 3 Piano di cottura (PC) secondo la precedente rivendicazione caratterizzato dal fatto che: le valvole miscela (1) di detti bruciatori (BRN; BRN1, BRN2, BRN3) sono munite di uno solo di detti gruppi-orifizi (403-404) e la regolazione di potenza di detto fornello (5) avviene solo per progressiva accensione/spegnimento di detti bruciatori (BRN; BRN1, BRN2, BRN3). Riv.
  4. 4 Piano di cottura (PC) secondo le precedenti rivendicazione 2 o 3 caratterizzato dal fatto che: detto fornello (5) ? composto di tre bruciatori (BRN; BRN1, BRN2, BRN3) concentrici. Riv.
  5. 5 Piano di cottura (PC) secondo le precedenti rivendicazione 2 o 3 caratterizzato dal fatto che: detto fornello (5) ? composto di tre bruciatori (BRN; BRN1, BRN2, BRN3) rettangolari. Riv.
  6. 6 Piano di cottura (PC) secondo la rivendicazione 1 caratterizzato dal fatto che: - almeno una di dette una o pi? zone di cottura (5) ? composta da una matrice di un numero imprecisato di detti bruciatori (BRN), adiacenti l'uno all'altro e ciascuno provvisto di detti dispositivo di accensione (IGN) e rilevatore di fiamma (FD); - ciascuno di detti bruciatori (BRN) potendo, in modo assolutamente indipendente dagli altri, essere acceso, modulato (se servito da una valvola miscela (1) modulabile) o escluso dalla alimentazione del gas in caso di spegnimento accidentale della fiamma; - il letto di fiamme di ciascuno dei detti cappellotti spartifiamme (6) di detti bruciatori (BRN) formando una corrispondente zona di fiamma (Z); - ciascuna dette zone di cottura (5) potendo ospitare contemporaneamente pi? recipienti (R) variamente dislocati ed autonomamente soggetti a propri processi di cottura. Riv.
  7. 7 Piano di cottura (PC) secondo la rivendicazione 6 caratterizzato dal fatto che in ciascuna di dette zone di fiamma (Z) ? presente un dispositivo - di rilevamento di presenza/assenza di un recipiente di cottura (R) nella parte centrale della zona di fiamma (Z) medesima - e di segnalazione di tale rilevata presenza/assenza a detta centralina di comando CMD. Riv.
  8. 8 Piano di cottura (PC) secondo la rivendicazione precedente caratterizzato dal fatto che detta centralina di comando CMD impone a dette zone di fiamma (Z) lo spegnimento o l'accensione se il detto corrispondente dispositivo di rilevamento presenza/assenza non rileva o rileva la presenza di un recipiente (R) per un determinato periodo di tempo ?tp.off o ?tp.on della durata di qualche secondo. Riv.
  9. 9 Piano di cottura (PC) secondo le rivendicazioni 6 o 7 caratterizzato dal fatto che detto cruscotto dei comandi (CC) ? provvisto di uno schermo su cui ? disegnata una mappa delle dette zone di cottura (5) con tutte le zone di fiamma (Z) - lo stato ON/OFF (accesa/spenta) e, se in stato di ON, il livello di potenza, essendo su ciascuna di dette zone di fiamma (Z) indicati con simbologia grafica e/o a colori. Riv.
  10. 10 Piano di cottura (PC) secondo la rivendicazione 9 caratterizzato dal fatto che detto schermo ? di tipo touchscreen reattivo al contatto con un dito e suscettibile di inviare tramite detta centralina di comando (CMD) input di variazione ciclica della potenza di ciascuna delle dette zone di fiamma (Z) raffigurate se toccato in corrispondenza dell'immagine di detta zona di fiamma (Z). Riv.
  11. 11 Piano di cottura (PC) secondo almeno la rivendicazione 6 caratterizzato dal fatto che: dette zone di fiamma (Z) hanno in pianta forma rettangolare, in particolare quadrata. Riv.
  12. 12 Piano di cottura (PC) secondo almeno la rivendicazione 6 ed esclusa la 11 caratterizzato dal fatto che: dette zone di fiamma (Z) hanno in pianta forma esagonale. Riv.
  13. 13 Metodo per regolare la potenza da somministrare ad un recipiente di cottura (R) posto su un piano di cottura (PC) secondo almeno la rivendicazione 7 caratterizzato dal fatto che il detto recipiente (R) ? traslato su dette zone di fiamma (Z) in modo da variare il numero di dette zone di fiamma (Z) di cui va ad occupare la parte centrale. delle dette zone di fiamma (Z) sono accese quelle di cui ? occupata la parte centrale. Riv.
  14. 14 Metodo per regolare la potenza da somministrare ad un recipiente di cottura (R) posto su un piano di cottura (PC) secondo almeno la rivendicazione 7 caratterizzato dal fatto che il detto recipiente (R) ? sollevato e riposizionato in intervalli di tempo inferiori ai detti intervalli ?tp.off o ?tp.on sulle medesime di dette zone di fiamma (Z) - la potenza di ciascuna di dette zone di fiamma (Z) ? variata ciclicamente al rilievo di ciascuno di detti movimenti. Riv.
  15. 15 Metodo per regolare la potenza da somministrare ad un recipiente di cottura (R) posto su un piano di cottura (PC) secondo le rivendicazioni 13 e 14 caratterizzato dal fatto che - ad ogni spostamento del detto recipiente (R) che indica un cambio di quelle occupate di dette zone di fiamma (Z), in tutte le medesime zone di fiamma (Z) si impone una potenza minima Pmin; - ad ogni sollevamento riposizionamento rapido del detto recipiente (R) che non indichi un cambio di quelle occupate di dette zone di fiamma (Z), si ha un incremento di un gradino della potenza di tutte le medesime zone di fiamma (Z) dove, raggiunta la potenza massima Pmax, il ciclo si ripete ulteriormente per gradini di potenza : - o ripartendo da potenza nulla per poi risalire in potenza - o a decrescere sino a potenza nulla per poi risalire in potenza. Riv.
  16. 16 Metodo per regolare la potenza da somministrare ad un recipiente di cottura (R) posto su un piano di cottura (PC) secondo almeno la rivendicazione 10 caratterizzato dal fatto che lo stato di potenza di ciascuna di dette zone di fiamma (Z) ? variato ciclicamente con ripetuti colpetti sull'immagine della zona di fiamma (Z) medesima rappresentata in detto touchscreen. Riv.
  17. 17 Metodo per regolare la potenza da somministrare ad un recipiente di cottura (R) posto su un piano di cottura (PC) secondo almeno la rivendicazione 7 caratterizzato dal fatto di prevedere: - l'emissione di un segnale identificativo specifico del recipiente (R(i)) su cui al momento la detta centralina di comando (CMD) ? impostata per variarne la potenza somministrata; - la pressione ripetuta di un tasto di selezione, ciascuna pressione essendo esercitata per durate di tempo massimo pari a ?ts sino a selezionare il desiderato recipiente (Rk) tra gli n recipienti (R(i)) che risultano presenti sul piano di cottura PC; - la successiva pressione continua o reiterata del medesimo detto tasto di selezione per durate di tempo minimo pari a ?tp > ?ts sino a selezionare la potenza da erogare che ? desiderata per il recipiente Rk medesimo.
ITAN2015A000061A 2015-05-13 2015-05-13 Piano di cottura compatti di nuova concezione impieganti bruciatori a gas del tipo premix ITAN20150061A1 (it)

Priority Applications (3)

Application Number Priority Date Filing Date Title
ITAN2015A000061A ITAN20150061A1 (it) 2015-05-13 2015-05-13 Piano di cottura compatti di nuova concezione impieganti bruciatori a gas del tipo premix
PCT/IB2016/000642 WO2016181211A1 (en) 2015-05-13 2016-05-11 New concept compact cooking hob using premix gas burners
EP16730468.2A EP3295082B1 (en) 2015-05-13 2016-05-11 Compact cooking hob using premix gas burners

Applications Claiming Priority (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
ITAN2015A000061A ITAN20150061A1 (it) 2015-05-13 2015-05-13 Piano di cottura compatti di nuova concezione impieganti bruciatori a gas del tipo premix

Publications (1)

Publication Number Publication Date
ITAN20150061A1 true ITAN20150061A1 (it) 2016-11-13

Family

ID=54011766

Family Applications (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
ITAN2015A000061A ITAN20150061A1 (it) 2015-05-13 2015-05-13 Piano di cottura compatti di nuova concezione impieganti bruciatori a gas del tipo premix

Country Status (3)

Country Link
EP (1) EP3295082B1 (it)
IT (1) ITAN20150061A1 (it)
WO (1) WO2016181211A1 (it)

Citations (7)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
US3241542A (en) * 1962-06-04 1966-03-22 South Bend Range Corp Cooking range
US4083355A (en) * 1974-08-24 1978-04-11 Schwank Gmbh Gas range
EP0521833A1 (en) * 1991-07-01 1993-01-07 SMEG S.p.A. Infrared radiating gas burners for glass-ceramics cooking decks
US5295476A (en) * 1989-04-08 1994-03-22 Blue Circle Domestic Appliances Limited Gas hob
EP1091176A1 (en) * 1999-10-05 2001-04-11 A.C. di Amati Carlo & C.S.a.s. Burner device for hobs of gas cookers
US20060081237A1 (en) * 2004-10-14 2006-04-20 Kiosky Chung Stove body for large-scale barbecue stove
TW200839153A (en) * 2007-03-20 2008-10-01 Dong-Jia Wang A gas burner

Patent Citations (7)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
US3241542A (en) * 1962-06-04 1966-03-22 South Bend Range Corp Cooking range
US4083355A (en) * 1974-08-24 1978-04-11 Schwank Gmbh Gas range
US5295476A (en) * 1989-04-08 1994-03-22 Blue Circle Domestic Appliances Limited Gas hob
EP0521833A1 (en) * 1991-07-01 1993-01-07 SMEG S.p.A. Infrared radiating gas burners for glass-ceramics cooking decks
EP1091176A1 (en) * 1999-10-05 2001-04-11 A.C. di Amati Carlo & C.S.a.s. Burner device for hobs of gas cookers
US20060081237A1 (en) * 2004-10-14 2006-04-20 Kiosky Chung Stove body for large-scale barbecue stove
TW200839153A (en) * 2007-03-20 2008-10-01 Dong-Jia Wang A gas burner

Also Published As

Publication number Publication date
EP3295082B1 (en) 2020-08-26
EP3295082A1 (en) 2018-03-21
WO2016181211A1 (en) 2016-11-17

Similar Documents

Publication Publication Date Title
EP2230451B1 (en) Gas burner
CN102317684B (zh) 气体燃烧器
RU2498157C2 (ru) Система горелок бытовой газовой плиты
KR100938392B1 (ko) 가스버너
EP2884176A2 (en) Additional primary air supply for cooktop gas burners
AU2013218532B2 (en) Gas-air mixing device for combustor
CN102449396B (zh) 具有猛火烤肉部的烤肉架
KR102064800B1 (ko) 이중 버너 형태의 가스 버너
EP2660515A3 (en) Premix combustion device of gas burner
WO2014127725A1 (zh) 一种鼓风式全预混家用燃气灶
ITAN20150061A1 (it) Piano di cottura compatti di nuova concezione impieganti bruciatori a gas del tipo premix
KR101425387B1 (ko) 버너장치
US10401034B2 (en) Illuminated cooktop burner appliance
KR101230041B1 (ko) 휴대용 가스렌지의 헤드 구조
CN202171283U (zh) 一种液体燃料气化燃烧的壁炉
CN108180508B (zh) 一种单环火燃烧器
KR101623633B1 (ko) 조리기기
US20220170643A1 (en) Cooktop appliance and method for operating a light display
WO2023102853A1 (zh) 一种火盖结构及燃气灶
KR20130030641A (ko) 버너
KR20100012244A (ko) 버너 및 이를 포함하는 가스오븐레인지
JP2020204439A (ja) 給湯装置
KR20140058238A (ko) 화염조절이 편리한 가스버너
CA2827077C (en) Gas oven
ITTO20130331A1 (it) Forno a gas ad alto rendimento e metodo per il suo funzionamento