ITAN20120080A1 - Lavabiancheria corredata di un gruppo di trasmissione perfezionato fra la puleggia e l'albero del cestello. - Google Patents

Lavabiancheria corredata di un gruppo di trasmissione perfezionato fra la puleggia e l'albero del cestello. Download PDF

Info

Publication number
ITAN20120080A1
ITAN20120080A1 IT000080A ITAN20120080A ITAN20120080A1 IT AN20120080 A1 ITAN20120080 A1 IT AN20120080A1 IT 000080 A IT000080 A IT 000080A IT AN20120080 A ITAN20120080 A IT AN20120080A IT AN20120080 A1 ITAN20120080 A1 IT AN20120080A1
Authority
IT
Italy
Prior art keywords
pulley
washing machine
pin
washer
shaft
Prior art date
Application number
IT000080A
Other languages
English (en)
Inventor
Angelis Enrico De
Carlo Perini
Original Assignee
V I C Viterie Italia Centrale S R L
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Application filed by V I C Viterie Italia Centrale S R L filed Critical V I C Viterie Italia Centrale S R L
Priority to IT000080A priority Critical patent/ITAN20120080A1/it
Priority to EP13175058.0A priority patent/EP2682510A1/en
Publication of ITAN20120080A1 publication Critical patent/ITAN20120080A1/it

Links

Classifications

    • DTEXTILES; PAPER
    • D06TREATMENT OF TEXTILES OR THE LIKE; LAUNDERING; FLEXIBLE MATERIALS NOT OTHERWISE PROVIDED FOR
    • D06FLAUNDERING, DRYING, IRONING, PRESSING OR FOLDING TEXTILE ARTICLES
    • D06F37/00Details specific to washing machines covered by groups D06F21/00 - D06F25/00
    • D06F37/20Mountings, e.g. resilient mountings, for the rotary receptacle, motor, tub or casing; Preventing or damping vibrations
    • D06F37/206Mounting of motor
    • DTEXTILES; PAPER
    • D06TREATMENT OF TEXTILES OR THE LIKE; LAUNDERING; FLEXIBLE MATERIALS NOT OTHERWISE PROVIDED FOR
    • D06FLAUNDERING, DRYING, IRONING, PRESSING OR FOLDING TEXTILE ARTICLES
    • D06F37/00Details specific to washing machines covered by groups D06F21/00 - D06F25/00
    • D06F37/30Driving arrangements 

Landscapes

  • Engineering & Computer Science (AREA)
  • Textile Engineering (AREA)
  • Main Body Construction Of Washing Machines And Laundry Dryers (AREA)

Description

“LAVABIANCHERIA CORREDATA DI UN GRUPPO DI TRASMISSIONE PERFEZIONATO FRA LA PULEGGIA E L’ALBERO DEL CESTELLO†.
TESTO DELLA DESCRIZIONE
La presente domanda di brevetto per invenzione industriale ha per oggetto una macchina lavabiancheria corredata di un gruppo di trasmissione perfezionato fra la puleggia e l’albero del cestello.
Le peculiarità ed i vantaggi della presente invenzione risulteranno più evidenti a seguito di una breve descrizione della tecnica anteriore e dei suoi principali inconvenienti.
Come à ̈ noto, ogni lavabiancheria si avvale di un cestello cilindrico che ruota attorno ad un asse orizzontale all’interno di una conforme vasca, accessibile dal fronte o dall’alto per il caricamento della biancheria.
Al fine di porre in rotazione un simile cestello à ̈ previsto che lo stesso rechi posteriormente un albero ad asse orizzontale atto ad essere trascinato in rotazione ad opera di un opportuno motore elettrico montato sul retro della lavabiancheria.
In questo contesto l’estremità posteriore di tale albero, dopo essere infilata entro un foro realizzato sulla vasca che alloggia il rispettivo cestello, à ̈ innestata nel mozzo di una crociera fissata in corrispondenza della parete posteriore di quest’ultimo.
Da parte sua detto albero termina anteriormente con un perno di estremità che viene innestato nel mozzo di una puleggia, entro la cui gola perimetrale si insedia una cinghia che trasmette all’albero medesimo – e dunque all’intero cestello – il moto rotatorio dell’anzidetto motore elettrico.
Nell’ambito di questa tradizionale tecnologia una prima importante esigenza à ̈ quella di realizzare un perfetto accoppiamento tra l’albero del cestello ed il mozzo della puleggia, tale da escludere qualsiasi pur minimo scorrimento reciproco tra questi due componenti.
Si comprende infatti che se un simile accoppiamento non fosse sufficientemente rigido e stabile nel tempo, si assisterebbe facilmente all’insorgere di “giochi†indesiderati tra il mozzo della puleggia e l’albero del cestello, tali da generare pericolose e rumorose vibrazioni.
Per tale ragione si à ̈ previsto, in particolare, che detto perno di estremità dell’albero del cestello debba recare due facce piatte contrapposte, nonché un tratto terminale filettato .
Da parte sua il mozzo della rispettiva puleggia deve recare centralmente un alloggiamento in grado di accogliere esattamente, in virtù di un accoppiamento a maschio e femmina, l’anzidetto perno di estremità sagomato dell’albero del cestello.
La successiva operazione, da eseguire dall’esterno della puleggia, à ̈ la posa in opera di un dado che si impegna nell’anzidetto tratto terminale filettato del perno di estremità dell’albero del cestello.
Una volta completato questo accoppiamento elicoidale, infatti, detto dado si attesta rigidamente contro la faccia esterna del mozzo della puleggia, assicurandone lo stabile bloccaggio sull’albero del cestello.
Questa tecnica di assemblaggio fra detta puleggia e detto albero del cestello non si à ̈ rivelata troppo soddisfacente nel caso di pulegge in lamiera presso-piegata, il cui mozzo di accoppiamento con il perno di estremità dell’albero si riduce ad un foro di ridottissima profondità, pari al sottile spessore della lamiera, di circa 1,0-1,5 Millimetri.
Il primo problema sorto nel caso di pulegge in lamiera presso-piegata à ̈ stato quello di non potere utilizzare un comune dado per il serraggio della puleggia sull’albero, in quanto il dado, pur se avvitato a fine corsa, non riesce comunque a stringere il mozzo della puleggia a causa del suo ridotto spessore.
Per risolvere questo primo problema à ̈ stato necessario ricorre a speciali costosi dadi di serraggio , caratterizzati da una flangia a campana, aggettante verso la puleggia ed in grado di serrare quest’ultima prima che il dado medesimo giunga a fine corsa di avvitamento lungo il tratto terminale filettato anzidetto dell’albero della puleggia,
Per maggior chiarezza esplicativa della tecnica nota sopra accennata si rinvia alla allegata figura 1, dove à ̈ stato illustrato il gruppo di trasmissione che include detto dado speciale .
Con riferimento alla fig.1 si può verificare come l’albero (A) termini con un perno di estremità (1) che presenta:
- un primo tratto (1a) di accoppiamento con il cuscinetto (2),
- un secondo tratto (1b) di accoppiamento con la puleggia in lamiera presso-piegata (3)
- un terzo tratto distale (1c), filettato esternamente, per l’accoppiamento con un dado di serraggio speciale (4) .
A proposito di questo dado speciale (4) si fa notare come lo stesso sia caratterizzato per il fatto di presentare una flangia a campana (4a) , aggettante verso la puleggia (3) ed in grado di serrare quest’ultima contro la faccia dell’anello interno (2a) del cuscinetto (2).
Affinché questo accoppiamento funzioni à ̈ necessario serrare il dado (4) con coppie molto levate , al fine di evitare lo slittamento della puleggia contro l’anello interno (2a) del cuscinetto (2).
Al riguardo si fa notare che la superficie liscia e dura degli anelli del cuscinetto non favorisce certo l’aderenza per attrito della puleggia (3) sull’anello (2a).
D’altro canto anche la superficie di contatto fra puleggia (3) ed anello (2a) à ̈ ridotta, consistendo in pratica in una stretta corona anulare che coincide con la spalla , od il fianco che di si voglia, del anello (2a) .
Proprio al fine di evitare il pur minimo slittamento fra le parti à ̈ altresì necessario sagomare adeguatamente il mozzo della puleggia (3) , che come à ̈ stato già sottolineato altro non à ̈ che un foro tranciato sulla lamiera.
Più precisamente di deve prevedere che detto foro circolare rechi una coppia diametralmente contrapposta di tratti rettilinei e paralleli, atti a coniugarsi esattamente con la coppia contrapposta di facce piane, ricavate sul tratto (1b) del perno (1) .
Scopo della presente invenzione à ̈ quello di porre rimedio a tutti gli inconvenienti sopra denunciati, rendendo più economica ed efficiente la realizzazione del gruppo di trasmissione fra la puleggia e l’albero dei cestelli di lavabiancheria, nel caso in cui detta puleggia sia in lamiera presso-piegata.
Ulteriore scopo dell’invenzione à ̈ perseguire l’obiettivo sopra precisato senza richiedere alcuna modifica del perno (1) e senza richiedere l’ausilio di speciali e costosi dadi o bulloni di serraggio.
Questi obiettivi sono stati raggiunti dall’invenzione secondo il trovato, le cui caratteristiche innovative principali sono puntualizzate nella prima delle allegate rivendicazioni .
La lavabiancheria secondo il trovato comprende un gruppo di trasmissione perfezionato fra la puleggia e l’albero del cestello; detto gruppo comprende un albero terminante con un perno da infilare sul mozzo della puleggia realizzata in lamiera presso-piegata .
La trasmissione del moto dalla puleggia al perno avviene per effetto di un accoppiamento frizionato garantito da una rondella, preferibilmente del tipo a tazza, dalla superficie dentata, interposta fra il cuscinetto montato su detto dell’albero ed il mozzo della puleggia, che subisce una pressione di schiacciamento e di bloccaggio contro detta rondella ad opera di comuni mezzi di serraggio avvitati sul perno di estremità dell’albero .
In una prima preferita forma di attuazione dell’invenzione detto perno di estremità presenta un tratto filettato esternamente sul quale può avvitarsi un normale dado di serraggio della puleggia contro la anzidetta rondella a tazza.
In una seconda ed alternativa preferita forma di attuazione dell’invenzione dette perno di estremità presenta un foro assiale filettato sul quale può avvitarsi il gambo di un normale bullone di serraggio , la cui testa va a serrare la puleggia contro la anzidetta rondella a tazza.
Detta rondella a tazza reca , in corrispondenza del suo foro circolare, una coppia diametralmente contrapposta di tratti rettilinei e paralleli, atti a coniugarsi esattamente con la coppia contrapposta di facce piane, ricavate sul perno di estremità (1) .
E’ evidente che al posto di detta coppia diametralmente contrapposta di tratti rettilinei à ̈ possibile adottare vantaggiosamente un qualsiasi altro tipo di accoppiamento antirotazionale, come ad esempio un profilo scanalato , cosiddetto in gergo mille-righe.
Per maggiore chiarezza esplicativa la descrizione del trovato prosegue con riferimento alle tavole di disegno allegate, aventi solo valore illustrativo e non certo limitativo, in cui:
- la fig. 2 mostra l’anzidetto gruppo di trasmissione perfezionato secondo il trovato, sezionato con un piano passante per l’asse dell’albero del cestello ;
- la fig. 3 Ã ̈ un particolare ingrandito di fig. 2 ;
- la fig. 4 mostra con un disegno prospettico l’anzidetta rondella a tazza, dalla superficie dentellata , posta a fianco del perno di estremità dell’albero del cestello. ;
- la fig. 5 Ã ̈ sostanzialmente corrispondente alla fig. 3 , ma si riferisce ad un forma di realizzazione diversa del gruppo di trasmissione secondo il trovato ;
- la fig. 6 Ã ̈ la sezione con un piano diametrale di detta rondella a tazza ;
- la fig. 7 mostra la puleggia (3) infilata sul tratto distale filettato anzidetto del perno di estremità (1).
Con riferimento alle figure 2 e 3 , detto gruppo di trasmissione perfezionato comprende tradizionalmente l’albero (A) del cestello, sul quale sono montati il cuscinetto (2) e la puleggia (3), in lamiera presso piegata.
Con particolare riferimento alla fig. 4 si può verificare come l’albero (A) termini con un perno di estremità (1) che presenta:
- un primo tratto (1a) di accoppiamento con il cuscinetto (2), - un secondo tratto (1b)
- un terzo tratto distale (1c), filettato esternamente, per l’accoppiamento con un comune dado di serraggio (40) .
La peculiarità innovativa del gruppo di trasmissione in parola à ̈ quella di comprendere una rondella (5) , preferibilmente del tipo a tazza (5), interposta fra il cuscinetto (2) montato su detto albero (1) e la puleggia (3).
Detta rondella a tazza (5) reca , in corrispondenza del suo foro circolare (5c), una coppia diametralmente contrapposta di tratti rettilinei e paralleli (5a) , atti a coniugarsi esattamente con una coppia contrapposta di facce piane (6), ricavate in corrispondenza di detto tratto (1b) del perno (1) .
E’ ovvio che al posto di detta coppia diametralmente contrapposta di tratti rettilinei (5a) à ̈ possibile adottare vantaggiosamente un qualsiasi altro tipo di accoppiamento antirotazionale .
L’altezza complessiva (H) di detta rondella a tazza (5) -misurata secondo una direzione parallela all’asse longitudinale dell’albero (A), come meglio indicato in fig. 6 - deve essere tale da assicurare che il dado di serraggio (40) interferisca con la puleggia (3) prima di arrivare a fine corsa di avvitamento lungo il tratto distale filettato (1c) del perno (1).
Con particolare riferimento al figura 4, si fa notare come la superficie (5b) della rondella a tazza (5) rivolta verso il dado (40) rechi un profilo dentellato che garantisce una perfetta e stabile aderenza contro la superficie del puleggia (3) nel momento in cui il dado (40) viene serrato contro il mozzo della puleggia (3).
Anzichà ̈ un profilo dentellato à ̈ possibile adottare vantaggiosamente un qualsiasi altro tipo di superficie antislittamento, come ad esempio una superficie bugnata o alta rugosità .
In ogni caso, proprio grazie a tale profilo dentellato si ottiene che la trasmissione del moto dalla puleggia (3) al perno (1) avvenga per effetto di un accoppiamento frizionato sicuro ed affidabile, che rende addirittura superflua la sagomatura antirotazionale del mozzo della puleggia (3) , cha potrebbe recare addirittura un comune foro circolare (5c), atto ad essere accoppiato con il tratto distale (1c) , come mostra in fig. 7.
Non va poi trascurato il fatto che la superficie di contatto fra la puleggia (3) ed la rondella a tazza (5) Ã ̈ maggiore di quella che nella tecnica anteriore sussiste fra puleggia (3) ed anello interno (2a) del cuscinetto, come mostrato in fig.1 .
In fig.5 à ̈ stata illustrata una seconda versione costruttiva di detto gruppo di trasmissione perfezionato, che differisce dalla prima soltanto per il fatto che il perno (1) reca un tratto distale terminale (1c’), che presenta un foro assiale (F) filettato, sul quale si avvita il gambo (60a) di un normale bullone di serraggio (60) , la cui testa (60b) va a serrare la puleggia (3) contro la anzidetta rondella a tazza (5).
Va detto infine che la rondella a tazza (5) , oltre che fungere da distanziale fra il mozzo della puleggia (3) ed il cuscinetto (2) opera anche un’ azione atta ad inibire l’allentamento del dado (50) e del bullone (60) .

Claims (8)

  1. RIVENDICAZIONI 1) Lavabiancheria corredata di un gruppo di trasmissione perfezionato fra la puleggia e l’albero del cestello, che comprende una puleggia (3), in lamiera presso-piegata, montata sul perno di estremità (1) di un albero (A), alla cui estremità opposta à ̈ montato il cestello della lavabiancheria, detto perno (1) presentando: - un primo tratto (1a) di accoppiamento con un cuscinetto (2), - un secondo tratto (1b) - un terzo tratto distale (1c o 1c’) di accoppiamento con mezzi di serraggio ad avvitamento (40 o 60), atti a serrare il mozzo della puleggia (3) sul perno (1), gruppo caratterizzato per il fatto di comprendere - interposta fra detto cuscinetto (2) e detta puleggia (3) - una rondella (5), la quale reca un’altezza complessiva (H) - misurata secondo una direzione parallela all’asse longitudinale dell’albero (A) - tale da assicurare che detti mezzi di serraggio (40 o 60) interferiscano con la puleggia (3) prima di arrivare a fine corsa di avvitamento lungo il tratto distale (1c o 1c’) del perno (1).
  2. 2) Lavabiancheria, secondo la rivendicazione precedente, caratterizzata per il fatto che detta rondella (5) reca, in corrispondenza del suo foro circolare (5c), un profilo antirotazionale coniugabile con un profilo conforme ricavato sul secondo tratto (1b) del perno (1).
  3. 3) Lavabiancheria, secondo la rivendicazione precedente, caratterizzata per il fatto che detta rondella (5) reca, in corrispondenza del suo foro circolare (5c), una coppia diametralmente contrapposta di tratti rettilinei e paralleli (5a) , atti a coniugarsi esattamente con una coppia contrapposta di facce piane (6), ricavate in corrispondenza di detto tratto (1b) del perno (1) .
  4. 4) Lavabiancheria, secondo una delle rivendicazioni precedenti, caratterizzata per il fatto che la superficie (5b) della rondella (5) rivolta verso detti mezzi di serraggio ( 40 o 60) reca un profilo antiscivolo .
  5. 5) Lavabiancheria, secondo la rivendicazione precedente, caratterizzata per il fatto che la superficie (5b) della rondella (5) rivolta verso detti mezzi di serraggio ( 40 o 60) reca un profilo antiscivolo dentellato .
  6. 6) Lavabiancheria, secondo una delle rivendicazioni precedenti, caratterizzata per il fatto che detto perno (1) reca un tratto distale (1c) filettato esternamente ed accoppiato elicoidalmente con un dado (40) atto a serrare il mozzo della puleggia (3) contro detta rondella (5).
  7. 7) Lavabiancheria, secondo una delle rivendicazioni precedenti da 1 a 5, caratterizzata per il fatto che detto perno (1) reca un tratto distale (1c’), che presenta un foro assiale (F) filettato, sul quale si avvita il gambo (60a) di un bullone di serraggio (60) , la cui testa (60b) va a serrare la puleggia (3) contro detta rondella (5).
  8. 8) Lavabiancheria, secondo una delle rivendicazioni precedenti, caratterizzata per il fatto che detta rondella (5) Ã ̈ del tipo a tazza.
IT000080A 2012-07-06 2012-07-06 Lavabiancheria corredata di un gruppo di trasmissione perfezionato fra la puleggia e l'albero del cestello. ITAN20120080A1 (it)

Priority Applications (2)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT000080A ITAN20120080A1 (it) 2012-07-06 2012-07-06 Lavabiancheria corredata di un gruppo di trasmissione perfezionato fra la puleggia e l'albero del cestello.
EP13175058.0A EP2682510A1 (en) 2012-07-06 2013-07-04 A washing machine provided with improved driving unit between pulley and drum shaft

Applications Claiming Priority (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT000080A ITAN20120080A1 (it) 2012-07-06 2012-07-06 Lavabiancheria corredata di un gruppo di trasmissione perfezionato fra la puleggia e l'albero del cestello.

Publications (1)

Publication Number Publication Date
ITAN20120080A1 true ITAN20120080A1 (it) 2014-01-07

Family

ID=46845798

Family Applications (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
IT000080A ITAN20120080A1 (it) 2012-07-06 2012-07-06 Lavabiancheria corredata di un gruppo di trasmissione perfezionato fra la puleggia e l'albero del cestello.

Country Status (2)

Country Link
EP (1) EP2682510A1 (it)
IT (1) ITAN20120080A1 (it)

Families Citing this family (1)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
TR201618027A2 (tr) * 2016-12-07 2018-06-21 Arcelik As Bi̇r çamaşir maki̇nesi̇

Citations (5)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
GB912439A (en) * 1959-12-24 1962-12-05 Clamar S A Improvements in and relating to washing machines
US3199318A (en) * 1963-02-20 1965-08-10 Eugene B Sullivan Cleaning machine and seal means therefor
FR2479864A1 (fr) * 1980-04-02 1981-10-09 Mayc Sa Dispositif de montage perfectionne dans une machine a laver le linge
DE10052586C1 (de) * 2000-10-24 2001-12-13 Miele & Cie Wäschebehandlungsmaschine mit einer fliegend gelagerten Trommel
US20120063864A1 (en) * 2010-09-14 2012-03-15 Spinal Simplicity Llc Ratchet locking mechanism for threaded fastener

Patent Citations (5)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
GB912439A (en) * 1959-12-24 1962-12-05 Clamar S A Improvements in and relating to washing machines
US3199318A (en) * 1963-02-20 1965-08-10 Eugene B Sullivan Cleaning machine and seal means therefor
FR2479864A1 (fr) * 1980-04-02 1981-10-09 Mayc Sa Dispositif de montage perfectionne dans une machine a laver le linge
DE10052586C1 (de) * 2000-10-24 2001-12-13 Miele & Cie Wäschebehandlungsmaschine mit einer fliegend gelagerten Trommel
US20120063864A1 (en) * 2010-09-14 2012-03-15 Spinal Simplicity Llc Ratchet locking mechanism for threaded fastener

Also Published As

Publication number Publication date
EP2682510A1 (en) 2014-01-08

Similar Documents

Publication Publication Date Title
CA2575565A1 (en) Eccentric screw pump having conical sealing surfaces
WO2008102721A1 (ja) モータ用インシュレータ、ステータ、モータおよび圧縮機
PE20091612A1 (es) Herramienta de rodillos con reborde
ITAN20120080A1 (it) Lavabiancheria corredata di un gruppo di trasmissione perfezionato fra la puleggia e l'albero del cestello.
ITAN20120045U1 (it) Lavabiancheria corredata di un gruppo di trasmissione perfezionato fra la puleggia e l'albero del cestello.
EP3489515A3 (en) Opposed screw compressor having non-interference system
JP2015161331A5 (it)
ATE541682T1 (de) Einsteckende für ein drehendes und/oder schlagendes werkzeug
JP5433789B2 (ja) 軸ジャーナル上のベアリングを軸方向に位置決めする方法。
WO2006117140A3 (de) Verbindungsanordnung zwischen einer laufrolle und einer spannvorrichtung
JP2015161332A5 (it)
CN104816038A (zh) 台式切割机
ITTO20010365A1 (it) Trasduttore rotativo con dispositivo di serraggio di tipo autocentrante.
DE502008001927D1 (de) Radnabendemontagevorrichtung
RU2013128244A (ru) Устройство для пластического формообразования заготовки
CN208503100U (zh) 叶轮与电机轴的连接结构
CN101628661A (zh) 一种传输滚轮
WO2020185057A3 (ko) 변위가능한 힌지유닛
CN202498836U (zh) 部件安装结构
RU119825U1 (ru) Ротор центробежного нефтяного насоса
CN210461421U (zh) 一种包装机主传动轴的轴承专用安装工具
CN209190656U (zh) 拔轮器辅助装置
DE502004009342D1 (de) Ueberlastkupplung
CN210589038U (zh) 用于轴流式煤加机叶轮的拆除工装
WO2018033568A3 (de) Klemmvorrichtung für eine lenksäulenbaugruppe