ITAN20100040U1 - Copertura fotovoltaica per serre e serra comprendente tale copertura. - Google Patents

Copertura fotovoltaica per serre e serra comprendente tale copertura.

Info

Publication number
ITAN20100040U1
ITAN20100040U1 ITAN20100040U ITAN20100040U1 IT AN20100040 U1 ITAN20100040 U1 IT AN20100040U1 IT AN20100040 U ITAN20100040 U IT AN20100040U IT AN20100040 U1 ITAN20100040 U1 IT AN20100040U1
Authority
IT
Italy
Prior art keywords
cover
greenhouses
central portion
greenhouse
lateral portions
Prior art date
Application number
Other languages
English (en)
Inventor
Giulietti Alessandro Allegrezza
Original Assignee
Giulietti Alessandro Allegrezza
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Application filed by Giulietti Alessandro Allegrezza filed Critical Giulietti Alessandro Allegrezza
Priority to ITAN20100040 priority Critical patent/ITAN20100040U1/it
Publication of ITAN20100040U1 publication Critical patent/ITAN20100040U1/it

Links

Landscapes

  • Protection Of Plants (AREA)
  • Cultivation Receptacles Or Flower-Pots, Or Pots For Seedlings (AREA)

Description

DESCRIZIONE
a corredo di una domanda di brevetto per modello di utilità avente per titolo:
“COPERTURA FOTOVOLTAICA PER SERRE E SERRA COMPRENDENTE TALE COPERTURA”.
TESTO DELLA DESCRIZIONE
La presente domanda di brevetto per modello di utilità ha per oggetto una copertura fotovoltaica per serre secondo il preambolo della prima rivendicazione ed una serra comprendente tale copertura.
Allo stato dell'arte è noto creare degli ambienti protetti in cui vengono coltivate le colture ortofloricole e vivaistiche al fine di poter garantire determinate condizioni climatiche, in particolare luce e temperatura.
Al fine di generare tali ambienti protetti vengono realizzate apposite strutture, le serre appunto, provviste di pareti che si innalzano verticalmente dal terreno fino a raggiungere due pareti a spiovente che ne costituiscono il tetto.
É altresì noto allo stato dell'arte posizionare su tali pareti a spiovente dei moduli fotovoltaici, così da produrre al contempo energia elettrica per soddisfare i fabbisogni della coltivazione.
Tuttavia si deve tenere conto che le serre necessitano di un opportuno orientamento delle pareti a spiovente per mantenere un corretto equilibrio fra un adeguato irraggiamento interno nel periodo invernale e una sufficiente protezione da eccessivo irraggiamento durante il periodo estivo.
Inoltre la luminosità della serra deve essere il più possibile uniforme durante le ore di sole al fine di garantire un corretto sviluppo delle colture.
Si può quindi comprendere come il soddisfacimento delle esigenze legate ad una corretta crescita delle colture spesso prenda il sopravvento rispetto a quello della produzione di energia elettrica mediante i pannelli fotovoltaici, con il risultato che questi ultimi sono spesso posizionati in modo non corretto e quindi non producono tutta l'energia elettrica di cui sarebbero capaci.
Scopo della presente invenzione è quello di mettere a disposizione una serra con una copertura fotovoltaica che sia in grado di superare questi ed altri inconvenienti.
Questo scopo viene raggiunto da una copertura fotovoltaica per serre secondo la prima rivendicazione allegata e da una serra provvista di tale copertura.
L'idea alla base della presente invenzione è quella di realizzare una copertura per una serra provvista di una porzione centrale e di due porzioni laterali, in cui la porzione centrale comprende detti moduli fotovoltaici, mentre le porzioni laterali ne sono sprovviste e sono inclinate rispetto alla porzione centrale.
In questo modo, orientando correttamente la porzione centrale e quelle laterali durante la posa in opera, si riesce a garantire un corretto funzionamento della serra unitamente ad un ottimo rendimento dei moduli fotovoltaici provvisti sulla porzione centrale.
Ulteriori caratteristiche vantaggiose sono oggetto delle allegate sottorivendicazioni che si intendono parte integrante della presente descrizione.
Queste caratteristiche appariranno più chiare dagli allegati disegni che mostrano, a titolo esemplificativo e non limitativo, due esempi di realizzazione del trovato., in cui:
- la fig. 1 è una prima forma esecutiva semplificata della serra, secondo la presente invenzione, vista in prospettiva;
- la fig. 2 è una seconda forma esecutiva più evoluta della serra, secondo la presente invenzione, vista in prospettiva;
- la fig. 3 è una vista laterale della forma esecutiva più evoluta di fig. 2.
- la fig. 4 è una terza forma esecutiva della serra, secondo la presente invenzione, vista in prospettiva.
Facendo riferimento alla fig. 1 in essa si può notare una serra (1) secondo la presente invenzione.
Essa comprende delle pareti laterali (2) che si estendono verticalmente fino ad una copertura (3).
La copertura (3) comprende due porzioni laterali (31,32), ognuna delle quali si unisce ad una parete laterale ed ad una comune porzione centrale (33), che è provvista di moduli fotovoltaici, di tipo noto in sé, e sui quali pertanto non ci si sofferma oltre.
In questa forma esecutiva semplificata la porzione centrale (33) della copertura (3) è piatta, estendendosi in modo sostanzialmente parallelo al terreno e perpendicolare alle pareti laterali (2).
Le porzioni laterali sono invece inclinate di un angolo compreso tra 5° e 25°, preferibilmente tra 10° e 20° rispetto all'orizzontale e sono prive di moduli fotovoltaici e realizzate in materiale trasparente, come vetro, plastica o simili.
Stante la geometria rettangolare della pianta della serra prescelta per questo esempio, sia la porzione centrale (33) che quelle laterali (31,32) sono dei semplici rettangoli.
Ovviamente, si fa notare sin d'ora che, seguendo questi insegnamenti, il tecnico del ramo potrà senza sforzo adottare anche altre forme, sia per la serra intera che per le sue parti, senza per questo uscire dagli insegnamenti della presente invenzione e dall'ambito di protezione come emerge dalle allegate rivendicazioni e sottorivendicazioni.
La serra (1) durante la posa in opera viene orientata in modo tale per cui la porzione centrale si sviluppa lungo la direzione Nord-Sud, mentre le porzioni laterali (31,32) sono affacciate ad Est e ad Ovest.
In questo modo si è infatti notato che si riesce a garantire un corretto funzionamento dei moduli fotovoltaici e al contempo si riesce anche a garantire una corretta illuminazione della serra, a duplice vantaggio sia della produzione di energia che della crescita delle colture.
Per quanto concerne la posa in opera è previsto che la porzione centrale rettangolare (33) presenti il suo asse di simmetria longitudinale coincidente sostanzialmente con l'asse Nord-Sud. I moduli fotovoltaici risultano così correttamente esposti al sole e possono produrre energia con un elevato rendimento senza danneggiare la coltivazione delle colture nella serra (1). Una variante particolarmente vantaggiosa è quella mostrata nelle fig. 2 e 3 allegate.
In essa la serra (10) comprende le stesse parti descritte per la serra (1) di fig.1 ed indicate con gli stessi numeri di riferimento a cui è stato posposto uno “0” (zero), e sulle quali pertanto non si torna oltre per ragioni di economia di descrizione.
A tal proposito questa variante più complessa prevede che la porzione centrale (330) della copertura (30) provvista dei moduli fotovoltaici sia inclinata a spiovente verso una delle pareti laterali corte trasversali della serra (10).
Durante la posa in opera di questa serra (10) la porzione centrale (330) viene orientata in modo da estenderesi lungo la direzione Nord-Sud ed in modo che il suo tratto più alto sia disposto a Nord, mentre quello più basso sia a Sud.
In questo modo infatti la porzione centrale (330) risulta correttamente inclinata per ottimizzare il rendimento dei moduli fotovoltaici che sono disposti su di essa; al contempo il corretto irraggiamento dell'interno della serra viene garantito dalle porzioni laterali (310,320) prive dei moduli fotovoltaici. Vantaggiosamente la porzione centrale (330) è inclinata rispetto ad un asse orizzontale di un angolo compreso tra 5° e 25°, preferibilmente tra 10° e 20°.
Si noti, in questa forma escutiva, la presenza delle due estensioni laterali (340,350) che collegano il tratto terminale delle porzioni laterali (310,320) con il bordo della porzione centrale (330) inclinata; stante la configurazione esemplificata tali estensioni laterali (340,350) hanno forma sostanzialmente triangolare, ma analogamente a quanto sopra potrebbero essere realizzare in modo diverso a seconda della forma prescelta per la serra (10) o per le sue parti.
Tali estensioni laterali (340,350) si sviluppano verticalmente e su di esse sono ricavate delle prese d'aria che agevolano la ventilazione dell'interno della serra (10) stessa.
In linea di principio, seguendo questi insegnamenti, sono possibili numerose varianti.
Ad esempio sarebbe possibile realizzare delle superficie lievemente incurvate sia per le pareti laterali (2,20) che per il tetto (3,30) o per le sue porzioni (31,32,33,310,320,330).
Con particolare riferimento alla figura 4, in essa è mostrata una versione costruttiva in cui la serra (100) presenta due coperture (300), identiche tra loro e posizionate l’una di seguito all’altra. La peculiarità di ognuna delle due coperture (300) rispetto alle precedenti consiste nel fatto di presentare quattro pareti verticali trasparenti (P), di identica altezza, che allontano la porzione centrale (330) dalle due porzioni laterali inclinate (310 e 320).
Dette pareti verticali (P) presentano prese d'aria che agevolano la ventilazione dell'interno della serra (100) stessa.
Maggiore è l’altezza di dette pareti verticali (P) maggiore è la distanza tra i pannelli fotovoltaici dislocati su detta porzione centrale (330) ed il fondo della serra dove sono destinate ad essere posizionate le piante.
In altre parole all’aumentare dell’altezza di dette pareti verticali (P) aumenta la quantità di luce che irraggia le piante dislocate all’interno della serra (100), basti pensare che la luce potrà arrivare al suo interno passando sia attraverso le porzioni laterali (310 e 320) trasparenti, sia attraverso dette pareti verticali (P).
Si precisa che all’aumentare dell’altezza delle pareti verticali trasparenti (P) è possibile aumentare la larghezza della porzione centrale (330) rispetto a queste ultime (P), aumentando quindi la superficie a disposizione per il posizionamento dei pannelli fotovoltaici, senza diminuire l’illuminazione all’interno della serra.

Claims (14)

  1. RIVENDICAZIONI 1. Copertura (3,30,300) per serre (1,10,100) del tipo comprendente due porzioni laterali inclinate (31,32,310,320) caratterizzata dal fatto che comprende inoltre una porzione centrale (33,330) interposta tra dette due porzioni laterali (31,32,310,320) inclinate, detta porzione centrale essendo provvista di moduli fotovoltaici e dette due porzioni laterali inclinate (31,32,310,320) essendo almeno in parte trasparenti.
  2. 2. Copertura (3,30,300) per serre (1,10,100) secondo la rivendicazione 1, caratterizzata dal fatto che dette porzioni laterali inclinate (31,32,310,320) sono prive di moduli fotovoltaici.
  3. 3. Copertura (3,30,300) per serre (1,10,100) secondo la rivendicazione 1 o 2, caratterizzata dal fatto che dette porzioni laterali (31,32,310,320) sono inclinate rispetto ad un piano orizzontale di un angolo compreso tra 5°e 25°, preferibilmente tra 10° e 20° in condizione di copertura (3,30,300) posta in opera.
  4. 4. Copertura (3,30,300) per serre (1,10,100) secondo una o più delle rivendicazioni da 1 a 3, caratterizzata dal fatto che detta porzione centrale (33,330) si sviluppa lungo una direzione Nord-Sud essendo dette porzioni laterali (31,32,310,320) affacciate ad Est e ad Ovest, in condizione di copertura (3,30,300) posta in opera.
  5. 5. Copertura (3) per serre (1) secondo una o più delle rivendicazioni da 1 a 4, caratterizzata dal fatto che detta porzione centrale (33) è sostanzialmente piatta.
  6. 6. Copertura (3) per serre (1) secondo la rivendicazione 5, caratterizzata dal fatto che detta porzione centrale (33) è sostanzialmente orizzontale, in condizione di copertura (3) posta in opera.
  7. 7. Copertura (30,300) per serre (10,100) secondo una o più delle rivendicazioni da 1 a 4, caratterizzata dal fatto che detta porzione centrale (330) è inclinata a spiovente verso una delle pareti laterali corte trasversali della serra (10).
  8. 8. Copertura (30,300) per serre (10,100) secondo la rivendicazione 7, caratterizzata dal fatto che detta porzione centrale (330) è orientata lungo detto asse Nord-Sud in condizione di copertura (10,100) posta in opera in modo che il suo tratto più alto sia disposto a Nord, mentre quello più basso sia a Sud.
  9. 9. Copertura (30,300) per serre (10,100) secondo la rivendicazione 7 o 8, caratterizzata dal fatto che detta porzione centrale (330) è inclinata rispetto ad un asse orizzontale di un angolo compreso tra 5° e 25°, preferibilmente tra 10° e 20°.
  10. 10. Copertura (30,300) per serre (10,100) secondo la rivendicazione 7, 8 o 9, caratterizzata dal fatto che comprende almeno due estensioni laterali (340,350) che collegano il tratto terminale delle dette porzioni laterali (310,320) con un bordo della detta porzione centrale (330), dette estensioni laterali (340,350) essendo provviste almeno di prese d'aria.
  11. 11. Copertura (300) per serre (100), secondo una delle rivendicazioni da 7 a 10, caratterizzata per il fatto di comprende quattro pareti verticali trasparenti (P), che collegano la porzione centrale (330) alle due porzioni laterali inclinate (310 e 320).
  12. 12. Copertura (300) per serre (100), secondo la rivendicazione precedente, caratterizzata per il fatto che dette pareti verticali (P) presentano prese d'aria.
  13. 13. Copertura (300) per serre (100), secondo una delle rivendicazioni da 11 a 12, caratterizzata per il fatto che la porzione centrale (330) deborda lateralmente rispetto ad almeno una parete verticale trasparente (P).
  14. 14. Serra (1,10) per orticultura, floricultura o simili, comprendente pareti laterali (2,20) unite ad una copertura (3,30) caratterizzata dal fatto che detta copertura (3,30) è realizzata secondo una o più delle rivendicazioni da 1 a 10.
ITAN20100040 2010-06-29 2010-06-29 Copertura fotovoltaica per serre e serra comprendente tale copertura. ITAN20100040U1 (it)

Priority Applications (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
ITAN20100040 ITAN20100040U1 (it) 2010-06-29 2010-06-29 Copertura fotovoltaica per serre e serra comprendente tale copertura.

Applications Claiming Priority (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
ITAN20100040 ITAN20100040U1 (it) 2010-06-29 2010-06-29 Copertura fotovoltaica per serre e serra comprendente tale copertura.

Publications (1)

Publication Number Publication Date
ITAN20100040U1 true ITAN20100040U1 (it) 2011-12-30

Family

ID=43740445

Family Applications (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
ITAN20100040 ITAN20100040U1 (it) 2010-06-29 2010-06-29 Copertura fotovoltaica per serre e serra comprendente tale copertura.

Country Status (1)

Country Link
IT (1) ITAN20100040U1 (it)

Similar Documents

Publication Publication Date Title
CN107072154B (zh) 附太阳光伏板土耕栽培系统
TWI619432B (zh) Solar photovoltaic panel soil cultivation system
US20160262323A1 (en) High-shelf hydroponic cultivation system equipped with solar panel
USD940646S1 (en) Solar panel assembly
CN104367203B (zh) 用于电烤箱的内胆及具有它的电烤箱
ITAN20100105A1 (it) Copertura fotovoltaica per serre e serra comprendente tale copertura.
CN204678941U (zh) 具有热管保护功能的散热器
JP2013234462A (ja) 土地の利用方法及び建物ユニット
JP2015073042A (ja) ソーラーパネルの水上設置システム
CN204244853U (zh) 植物栽培装置
ITAN20100040U1 (it) Copertura fotovoltaica per serre e serra comprendente tale copertura.
KR101788515B1 (ko) 보온패널 모듈을 이용한 비닐하우스 내부 온실 설치구조
ES2439621A2 (es) Estructura autoportante para el soporte de lamas para fachadas de edificios
AU2014101573A4 (en) Light green wall structure
USD579281S1 (en) Plant support stake
JP2014097002A (ja) 温室
CN202598431U (zh) 格栅灯具面板
CN109750809A (zh) 一种用于建筑物外墙的太阳能板平面装饰一体化结构
CN103900235B (zh) 一种中央空调的多段组合式百叶出风口
CN202473992U (zh) 通风式光伏接线盒
CN207460952U (zh) 智能花房系统
CN209463026U (zh) 一种轻型快速组装大棚
KR20130057784A (ko) 비닐하우스용 비닐의 구조
CN206709001U (zh) 一种植物生长灯
JP2007020492A (ja) 農業用ハウス