ITAN20100034A1 - Dispositivo di trattamento e ventilazione di aria. - Google Patents
Dispositivo di trattamento e ventilazione di aria. Download PDFInfo
- Publication number
- ITAN20100034A1 ITAN20100034A1 IT000034A ITAN20100034A ITAN20100034A1 IT AN20100034 A1 ITAN20100034 A1 IT AN20100034A1 IT 000034 A IT000034 A IT 000034A IT AN20100034 A ITAN20100034 A IT AN20100034A IT AN20100034 A1 ITAN20100034 A1 IT AN20100034A1
- Authority
- IT
- Italy
- Prior art keywords
- plate
- opening
- primary air
- mixing chamber
- air
- Prior art date
Links
- 238000009423 ventilation Methods 0.000 title claims description 10
- 230000007246 mechanism Effects 0.000 claims description 6
- 230000005540 biological transmission Effects 0.000 claims description 4
- 230000033001 locomotion Effects 0.000 claims description 4
- 238000004891 communication Methods 0.000 claims description 2
- 230000007613 environmental effect Effects 0.000 claims 2
- 239000003570 air Substances 0.000 description 96
- 230000001939 inductive effect Effects 0.000 description 7
- 230000001965 increasing effect Effects 0.000 description 5
- 238000004378 air conditioning Methods 0.000 description 4
- 230000006698 induction Effects 0.000 description 4
- 239000012080 ambient air Substances 0.000 description 3
- 230000008878 coupling Effects 0.000 description 3
- 238000010168 coupling process Methods 0.000 description 3
- 238000005859 coupling reaction Methods 0.000 description 3
- 238000009792 diffusion process Methods 0.000 description 3
- 239000012530 fluid Substances 0.000 description 3
- 238000010438 heat treatment Methods 0.000 description 3
- 230000009467 reduction Effects 0.000 description 3
- 230000001105 regulatory effect Effects 0.000 description 3
- 238000001816 cooling Methods 0.000 description 2
- 230000000694 effects Effects 0.000 description 2
- 238000012423 maintenance Methods 0.000 description 2
- 238000000034 method Methods 0.000 description 2
- 239000002699 waste material Substances 0.000 description 2
- 239000006098 acoustic absorber Substances 0.000 description 1
- 230000009471 action Effects 0.000 description 1
- 238000013459 approach Methods 0.000 description 1
- 230000008859 change Effects 0.000 description 1
- 230000006835 compression Effects 0.000 description 1
- 238000007906 compression Methods 0.000 description 1
- 238000009833 condensation Methods 0.000 description 1
- 230000001276 controlling effect Effects 0.000 description 1
- 230000001419 dependent effect Effects 0.000 description 1
- 238000013461 design Methods 0.000 description 1
- 238000001514 detection method Methods 0.000 description 1
- 238000005265 energy consumption Methods 0.000 description 1
- 239000003344 environmental pollutant Substances 0.000 description 1
- 238000007689 inspection Methods 0.000 description 1
- 230000000873 masking effect Effects 0.000 description 1
- 239000000203 mixture Substances 0.000 description 1
- 238000012986 modification Methods 0.000 description 1
- 230000004048 modification Effects 0.000 description 1
- 231100000719 pollutant Toxicity 0.000 description 1
- 230000008092 positive effect Effects 0.000 description 1
- 239000000523 sample Substances 0.000 description 1
- 230000009291 secondary effect Effects 0.000 description 1
- 239000007787 solid Substances 0.000 description 1
- 238000013519 translation Methods 0.000 description 1
- 238000011144 upstream manufacturing Methods 0.000 description 1
- XLYOFNOQVPJJNP-UHFFFAOYSA-N water Substances O XLYOFNOQVPJJNP-UHFFFAOYSA-N 0.000 description 1
Classifications
-
- F—MECHANICAL ENGINEERING; LIGHTING; HEATING; WEAPONS; BLASTING
- F24—HEATING; RANGES; VENTILATING
- F24F—AIR-CONDITIONING; AIR-HUMIDIFICATION; VENTILATION; USE OF AIR CURRENTS FOR SCREENING
- F24F1/00—Room units for air-conditioning, e.g. separate or self-contained units or units receiving primary air from a central station
- F24F1/01—Room units for air-conditioning, e.g. separate or self-contained units or units receiving primary air from a central station in which secondary air is induced by injector action of the primary air
-
- F—MECHANICAL ENGINEERING; LIGHTING; HEATING; WEAPONS; BLASTING
- F24—HEATING; RANGES; VENTILATING
- F24F—AIR-CONDITIONING; AIR-HUMIDIFICATION; VENTILATION; USE OF AIR CURRENTS FOR SCREENING
- F24F11/00—Control or safety arrangements
- F24F11/30—Control or safety arrangements for purposes related to the operation of the system, e.g. for safety or monitoring
-
- F—MECHANICAL ENGINEERING; LIGHTING; HEATING; WEAPONS; BLASTING
- F24—HEATING; RANGES; VENTILATING
- F24F—AIR-CONDITIONING; AIR-HUMIDIFICATION; VENTILATION; USE OF AIR CURRENTS FOR SCREENING
- F24F13/00—Details common to, or for air-conditioning, air-humidification, ventilation or use of air currents for screening
- F24F13/08—Air-flow control members, e.g. louvres, grilles, flaps or guide plates
- F24F13/10—Air-flow control members, e.g. louvres, grilles, flaps or guide plates movable, e.g. dampers
- F24F13/16—Air-flow control members, e.g. louvres, grilles, flaps or guide plates movable, e.g. dampers built up of parallelly-movable plates
-
- F—MECHANICAL ENGINEERING; LIGHTING; HEATING; WEAPONS; BLASTING
- F24—HEATING; RANGES; VENTILATING
- F24F—AIR-CONDITIONING; AIR-HUMIDIFICATION; VENTILATION; USE OF AIR CURRENTS FOR SCREENING
- F24F13/00—Details common to, or for air-conditioning, air-humidification, ventilation or use of air currents for screening
- F24F13/26—Arrangements for air-circulation by means of induction, e.g. by fluid coupling or thermal effect
-
- F—MECHANICAL ENGINEERING; LIGHTING; HEATING; WEAPONS; BLASTING
- F24—HEATING; RANGES; VENTILATING
- F24F—AIR-CONDITIONING; AIR-HUMIDIFICATION; VENTILATION; USE OF AIR CURRENTS FOR SCREENING
- F24F13/00—Details common to, or for air-conditioning, air-humidification, ventilation or use of air currents for screening
- F24F13/08—Air-flow control members, e.g. louvres, grilles, flaps or guide plates
- F24F13/10—Air-flow control members, e.g. louvres, grilles, flaps or guide plates movable, e.g. dampers
- F24F13/14—Air-flow control members, e.g. louvres, grilles, flaps or guide plates movable, e.g. dampers built up of tilting members, e.g. louvre
- F24F13/1426—Air-flow control members, e.g. louvres, grilles, flaps or guide plates movable, e.g. dampers built up of tilting members, e.g. louvre characterised by actuating means
- F24F2013/146—Air-flow control members, e.g. louvres, grilles, flaps or guide plates movable, e.g. dampers built up of tilting members, e.g. louvre characterised by actuating means with springs
-
- F—MECHANICAL ENGINEERING; LIGHTING; HEATING; WEAPONS; BLASTING
- F24—HEATING; RANGES; VENTILATING
- F24F—AIR-CONDITIONING; AIR-HUMIDIFICATION; VENTILATION; USE OF AIR CURRENTS FOR SCREENING
- F24F2110/00—Control inputs relating to air properties
Landscapes
- Engineering & Computer Science (AREA)
- Chemical & Material Sciences (AREA)
- Combustion & Propulsion (AREA)
- Mechanical Engineering (AREA)
- General Engineering & Computer Science (AREA)
- Compressor (AREA)
- Filtering Of Dispersed Particles In Gases (AREA)
Description
DESCRIZIONE
"DISPOSITIVO DI TRATTAMENTO E VENTILAZIONE DI ARIA"
TESTO DELLA DESCRIZIONE
La presente domanda di brevetto per invenzione industriale ha per oggetto un dispositivo di trattamento e ventilazione di aria.
Sono noti dispositivi di trattamento e ventilazione di aria di tipo misto a †̃travi fredde’, che normalmente sono installati a soffitto per ottenere il condizionamento dell'aria in un ambiente. Tali dispositivi comprendono: uno scambiatore di calore, un condotto di immissione di aria primaria, una bocca d'ingresso di aria secondaria richiamata dall'ambiente mediante induzione e uno o più condotti di uscita dell’aria di rinnovo negli ambienti che risulta essere una miscela dell'aria primaria e dell'aria secondaria. L’aria primaria à ̈ fornita alle travi fredde da un'unità centralizzata con funzione di controllo delle condizioni di immissione (portata, pressione, temperatura, umidità e concentrazione di inquinanti).
Le domande di brevetto GB1019077, DE3321612, EP0287546, EP0857283 e SE516349 descrivono tali tipi di dispositivi di trattamento di aria.
Tali dispositivi si sono dimostrati molto efficaci quali sistemi di condizionamento energeticamente efficienti, che consentono un elevato comfort in ambiente e hanno costi di manutenzione molto contenuti.
Diverse logiche di funzionamento sono possibili in funzione di come viene fornita l’aria primaria alle travi fredde (CAV, VAV e DCV).
L’applicazione di tali dispositivi, per la maggior parte dei casi, si à ̈ limitata a sistemi con logica tipo CAV (constant air volume), dove la portata dell’aria primaria alle travi fredde rimane costante nel corso del funzionamento.
Bisogna considerare che in sede di progetto del dispositivo, la portata di aria primaria à ̈ calcolata in modo da soddisfare i valori di massimo affollamento a cui saranno soggetti gli ambienti e quindi in base al numero di occupanti previsti.
Con i terminali a travi fredde, purtroppo capita spesso che la portata dell'aria primaria à ̈ fissata a valori ancora superiori a quanto sufficiente per gli occupanti massimi previsti. Questo per garantire la copertura dei carichi massimi previsti negli ambienti (con le travi fredde la potenza massima ottenibile dal terminale à ̈ infatti legata in maniera indissolubile alla portata d'aria primaria con cui vengono alimentate).
Si sviluppano quindi sporadiche applicazioni di travi fredde con logica a portata variabile VAV (variable air volume). In tali applicazioni si prevede la disponibilità di una quota variabile di portata d'aria primaria per garantire il rispetto delle temperature ambiente.
Sono stati relazzati sitemi a travi fredde con logica DCM (demand control ventilation), in cui il livello di aria primaria à ̈ regolato in funzione di un sensore di presenza, di umidità o di CO2. Questo per ridurre i consumi energetici legati all'aria primaria, quando questa non sia necessaria in ambiente, vuoi per assenza di occupanti, vuoi perché non sia presente il carico massimo di progetto.Il carico massimo di progetto normalmente si prevede possa presentarsi 15 giorni l'anno, nei restanti giorni i carichi sono inferiori.
Da qui à ̈ facilmente comprensibile come un sistema CAV con portata d'aria primaria fissa, magari anche sovradimensionata rispetto al necessario, per rispettare i carichi massimi, comporti uno spreco di energia difficilmente giustificabile.
Inoltre, con l'introduzione delle classi di certificazione energetica degli edifici, ci si rende conto come il trattamento dell'aria primaria e quindi il volume complessivo trattato per l'edificio abbia un'importante influenza sulla classe energetica di appartenenza finale. Pertanto sistemi misti con una componente di portata d'aria primaria variabile e DCM sono oggi sempre più interessanti ai fini dei risultati ottenibili sul fronte del contenimento energetico nel campo del condizionamento.
L’applicazione di logiche VAV o meglio DCV alle travi fredde, sino ad oggi sono risultati limitati nella funzionalità ed efficienza. Tali logiche di funzionamento sono state infatti implementate con le travi fredde sostanzialmente secondo due modalità .
Una prima modalità prevede l'impiego di dispositivi di immissione in ambiente dell'aria primaria esterni rispetto alla trave fredda, con regolazione a parte, oppure immettendo l'aria primaria attraverso zone della trave stessa che non contribuiscono all'aumento dell'effetto induttivo e quindi alla resa (o contribuiscono all'aumento dell'effetto induttivo solo in entità poco rilevante e quale effetto secondario).
Una seconda modalità prevede l'impiego di dispositivi di strozzamento del flusso di aria appena a monte della trave fredda, con lo scopo di ridurre o aumentare la pressione nella camera nella quale sono istallati ugelli/feritoie induttori per variare la portata d'aria. Tali ugelli/feritoie induttori di immissione dell'aria primaria in ambiente hanno una sezione che non viene fatta variare e rimane fissa nel corso del funzionamento. Gli ugelli/feritoie induttori seguono uno schema di aumento di portata legato a un aumento dei livelli di pressione di funzionamento.
Questo fatto limita il range di variabilità della portata ottenibile, sostanzialmente per due motivi:
1. Più si aumenta la pressione massima disponibile su di un terminale (sopra i 100 - 140 Pa), più aumentano gli sprechi di energia legati ad aumento di potenza richiesto dai ventilatori di immissione aria primaria, a pari portata. Questo provoca l'aumento dell'energia persa nel trasporto dell'aria primaria a causa di maggiori perdite sui canali di distribuzione e maggiore rischio di rumorosità proveniente dai punti di perdita dei canali.
2. Sotto un certo valore di pressione (40 - 60 Pa), le velocità di uscita dell'aria dagli ugelli possono essere non sufficienti a garantire il livello di induzione desiderato, con conseguenti basse velocità di uscita dell'aria miscelata rispetto alla densità della stessa, con alto rischio di caduta di aria fredda in ambiente o peggio di cortocircuito verso la zona di presa aria ambiante della trave fredda.
Ne consegue che il range di variabilità della portata di aria primaria rimane vincolato.
Le domande di brevetto EP1188992 e WO2005075897 descrivono alcuni sistemi che consentono la variazione della sezione degli ugelli/feritoie di induzione applicati a dispositivi di trattamento aria di tipo a travi fredde. Tuttavia tali dispositivi, sono complessi, costosi, poco compatti e poco versatili.
Nell'ambito della distribuzione dell'aria in ambiente si cerca inoltre di realizzare schemi di diffusione dell'aria di tipo radiale a 360°, in quanto tale distribuzione à ̈ risultata la migliore al fine di garantire bassi livelli di velocità dell'aria in ambiente e quindi la migliore liberta nel posizionare tali diffusori a soffitto, senza rischi di correnti d'aria per gli occupanti. La domanda di brevetto GB1011742 descrive l'impiego di alette deflettrici per ottenere tale distribuzione radiale del flusso di aria. Tuttavia tali alette deflettrici, oltre ad avere un costo, comportano una riduzione nella resa del terminale.
Scopo della presente invenzione à ̈ di eliminare gli inconvenienti della tecnica nota, fornendo un dispositivo di trattamento e ventilazione aria che sia efficiente, efficace, compatto, versatile, economico e di semplice realizzazione Questo scopo à ̈ raggiunto in accordo all’invenzione, con le caratteristiche elencate nell’annessa rivendicazione indipendente 1.
Realizzazioni vantaggiose appaiono dalle rivendicazioni dipendenti.
Il dispositivo di trattamento e ventilazione di aria, secondo l'invenzione, comprende:
- un corpo definente un plenum che viene alimentato con aria primaria,
- un telaio definente una camera di miscelazione e provvisto di una parete avente un'apertura che mette in comunicazione il plenum con la camera di miscelazione,
- una batteria di scambio termico disposta nella camera di miscelazione e destinata ad essere attraversata da aria secondaria proveniente dall'ambiente che si miscela con l'aria primaria) entro la camera di miscelazione,
- almeno un condotto di uscita disposto attorno alla batteria e comunicante con la camera di miscelazione per immettere aria miscelata nell'ambiente, in modo da creare una depressione nella camera di miscelazione che favorisce l'ingresso dell'aria secondaria dall'ambiente, e
- un piattello mobile disposto entro detta camera di miscelazione che può essere spostato da una posizione di chiusura in cui chiude detta apertura ad una posizione di apertura in cui si forma un'intercapedine, tra il bordo del piattello e il bordo della parete che definisce l'apertura, per consentire un flusso di aria primaria dal plenum alla camera di miscelazione.
Appaiono evidenti i vantaggi del dispositivo secondo l'invenzione che risulta essere compatto ed efficiente.
Ulteriori caratteristiche dell’invenzione appariranno più chiare dalla descrizione dettagliata che segue, riferita a una sua forma di realizzazione puramente esemplificativa e quindi non limitativa, illustrata nei disegni annessi, in cui:
la Fig. 1 Ã ̈ una vista in prospettiva dall'alto illustrante il dispositivo di trattamento e ventilazione di aria secondo l'invenzione;
la Fig. 2 Ã ̈ una vista in prospettiva dal basso del dispositivo di Fig. 1;
la Fig. 3 Ã ̈ una vista in pianta dal basso del dispositivo di Fig. 1;
la Fig. 4 Ã ̈ una vista schematica in sezione assiale del dispositivo di Fig. 1;
la Fig. 5 Ã ̈ una vista schematica in sezione assiale illustrante il meccanismo di movimentazione di un piattello in posizione aperta, facente parete del dispositivo di trattamento d'aria secondo l'invenzione;
la Fig. 6 Ã ̈ una vista come Fig. 5, ma illustrante il piattello in posizione chiusa; e
la Fig. 7 Ã ̈ una vista in sezione, presa lungo il piano di sezione VII-VII di Fig. 5.
Con l'ausilio delle figure viene descritto il dispositivo di trattamento e ventilazione aria, indicato complessivamente con il numero di riferimento (100).
Il dispositivo (100) comprende un corpo (1) a forma di scatola sostanzialmente parallelepipeda, internamente cavo in modo da definire al suo interno una camera a pressione (plenum) (11) (Fig. 4). Il corpo (1) Ã ̈ collegato a un condotto d'ingresso (10) sostanzialmente di forma cilindrica per immettere entro il plenum (11) aria primaria (A1) proveniente da una rete di distribuzione di aria. In Fig. 4 il flusso di aria primaria (A1) all'interno del plenum (11) Ã ̈ stato illustrato con frecce a tratto pieno.
Il corpo (1) del plenum à ̈ montato su un telaio (2) avente la forma di un vassoio sostanzialmente rettangolare. Il telaio (2) ha una parete superiore (20) sostanzialmente piana e pareti laterali in modo da definire una camera di miscelazione (21) (Fig. 4).
Come mostrato nelle Figg. 1 e 2, il telaio (2) Ã ̈ provvisto di staffe (29) per il fissaggio del dispositivo (100) a un tetto o a parte.
Con riferimento a Fig. 4, nella parete superiore (20) del telaio à ̈ ricavata un'apertura (22) comunicante con il plenum (11), per consentire all'aria primaria (A1) di passare dal plenum (11) alla camera di miscelazione (21).
Opzionalmente, attorno all'apertura (22) può essere previsto un condotto deflettore (23) che si estende verso l'alto nel plenum (11) per convogliare l'aria primaria (A1) verso la camera di miscelazione (21).
Entro la camera di miscelazione (21) del telaio à ̈ disposta una batteria di scambio termico (3). La batteria di scambio termico (3) à ̈ alimentata con un fluido refrigerato o riscaldato mediante apposti condotti di alimentazione (30) (Figg. 1 e 2). I condotti di alimentazione (30) fuoriescono dal telaio (2) per essere collegati a un impianto di alimentazione di fluido di raffreddamento o riscaldamento.
In Fig. 4 il flusso di aria secondaria (A2) proveniente dall'ambiente à ̈ stato illustrato con frecce tratteggiate. Nel dispositivo (100), l'aria secondaria (A2) proveniente dall'ambiente, per induzione, viene risucchiata entro la camera di miscelazione (21), attraversando la batteria di scambio termico (3). Quindi l'aria secondaria (A2) viene raffreddata o riscaldata per scambio termico con la batteria (3) e si miscela con l'aria primaria (A1) all'interno della camera di miscelazione (21).
Come meglio mostrato in Fig. 2, alla parte inferiore del telaio (2) à ̈ fissata una griglia o pannello forato (24), che si dispone al di sotto della batteria di scambio termico (3), fungendo da elemento estetico di mascheramento della batteria che consente il passaggio dell’aria secondaria (A2).
Tornando a Fig. 4, entro il telaio (2) e attorno alla batteria di scambio termico (3), viene formato una canale perimetrale (25) di uscita aria miscelata (A3) verso l'ambiente esterno. In Fig. 4, il flusso di aria miscelata (A3), che esce dal canale di uscita (25) per essere immesso nell'ambiente esterno, Ã ̈ stato indicato con frecce a tratto pieno e frecce tratteggiate.
Bisogna considerare che l'abbassamento del livello di pressione entro la camera di miscelazione (21) associato all'alta velocità di ingresso dell’aria primaria (A1) dall’apertura (22) richiama aria ambiente attraverso la griglia (24) e la batteria di scambio (3).
Secondo l'invenzione, nella camera di miscelazione (21) Ã ̈ disposto un piattello mobile (4). Il piattello mobile (4) Ã ̈ disposto sopra la batteria di scambio termico (3) e al di sotto dell'apertura (21) che mette in comunicazione il plenum (11) con la camera di miscelazione.
In questo modo tra il bordo perimetrale del piattello (4) ed il bordo perimetrale della parete (20) definito dall'apertura (22) si genera un'intercapedine circolare (5) attraverso la quale passa l'aria primaria (A1) dal plenum (11) alla camera di miscelazione (21). Muovendo il piattello (4) si variano le dimensioni dell'intercapedine (5), quindi si regola la portata di aria primaria (A1) che fluisce dal plenum (11) alla camera di miscelazione (21).
Vantaggiosamente sia l'apertura (22) che il piattello (4) hanno un perimetro circolare. Il piattello (4) à ̈ disposto parallelo alla parete superiore (20) e coassiale con l'apertura (22). Il piattello (4) ha un diametro leggermente maggiore rispetto all'apertura (22). In questo modo dall'intercapedine (5) esce un flusso radiale di aria primaria (A1), equi-distribuito in tutte le direzioni. Si garantisce quindi la direzione del lancio dell'aria e al tempo stesso si riducono al massimo le perdite di carico legate alla restrizione della sezione dell'intercapedine (5), necessaria per creare la velocità del getto d'aria adatta per ottenere un effetto induttivo soddisfacente (che equivale ad un livello di pressione totale interno normalmente tra i 60 Pa ed i 100 Pa).
Se si desidera un flusso di aria primaria (A1) concentrato in una particolare direzione, il piano del piattello (4) può essere opportunamente inclinato rispetto al piano della parete superiore (20) del telaio.
Il piattello (4) Ã ̈ supportato da un albero (40) che si estende verticalmente entro il plenum (11). Per muovere verticalmente l'albero (40) del piattello viene utilizzato un attuatore (6) disposto all'esterno del corpo (1) del plenum.
Vantaggiosamente l'attuatore (6) Ã ̈ un attuatore lineare provvisto di un asse (60) ortogonale all'asse dell'albero (40). Conseguentemente entro il plenum (11) Ã ̈ disposto un meccanismo di trasmissione di moto (7) che collega l'asse (60) dell'attuatore (6) all'albero (40).
L'attuatore (6) Ã ̈ del tipo elettrotermico con ritorno a molla e presenta una serie di vantaggi rispetto ad altri attuatori noti che consentirebbero l'ottenimento del medesimo effetto di traslazione lineare, quali accoppiamento vite-mandrino, sistema pneumatico, sistema motorizzato. I vantaggi dell'attuatore elettrotermico (6) sono i seguenti:
- economico, silenzioso, elevata forza di attuazione, e affidabile,
- possibilità di attuazione con comando lineare proporzionale 0-10V, le posizioni di normalmente chiuso o normalmente aperto sono implementate già sui prodotti standard,
- semplicemente posizionabile con un sistema a leverismi, prevede tiranti/punzoni esternamente e lateralmente al dispositivo per garantirne la migliore ispezionabilità e manutenzione,
- semplicità di implementazione di dispositivi di regolazione interni ed esterni dei valori di minimo e di massimo della corsa del piattello (4), attingendo a leverismi e sistemi di fine corsa/regolazione con accoppiamenti vite/mandrino.
Inoltre bisogna considerare che un tale attuatore (6) à ̈ direttamente comandabile da sonda anticondensa dotata di uscita a 0-10V (dispositivo noto sul mercato), per realizzare un semplice sistema autoregolante in portata, basato sulla temperatura di rugiada ambiente (umidità assoluta). Infatti, più la temperatura di rugiada si avvicina alla temperatura di ingresso dell'acqua fredda nella batteria di scambio (3), più aumenta l'apertura dell'intercapedine (5), aumentando la portata di aria primaria (A1) che agisce positivamente per ripristinare il valore del punto di rugiada al di sotto del valore massimo di progetto.
Tale sistema può agire al pari di un sistema a rilevazione di CO2 per comandare la richiesta di aria primaria in ambiente. Infatti l'innalzamento dei livelli di CO2 e di umidità sono entrambe comunemente rivelatori di presenza di persone nel caso di comuni applicazioni di condizionamento
per le quali à ̈ adatto l'impiego delle travi fredde.
Con riferimento alle Figg. 5 e 6, il meccanismo di trasmissione (7) comprende una leva a forma di "L" costituta da due bracci (70, 71) disposti ad angolo retto tra loro. La leva à ̈ fulcrata in un punto di fulcro (72) corrispondente con l'unione dei due bracci (70, 71). Il primo braccio (70) o braccio di potenza si trova in battuta contro l'estremità dell'asse (60) dell'attuatore. Il secondo braccio (71) o braccio di resistenza si trova al di sotto di un perno (41) che sporge radialmente verso l'esterno dall'albero (40).
L'asse (60) dell'attuatore à ̈ collegato a un pistone (61) che scorre linearmente entro l'attuatore (6). L'asse (60) dell'attuatore e guidato in uno scorrimento orizzontale da opportuni mezzi di guida (62, 63). Similmente l'albero (40) del piattello à ̈ guidato in uno scorrimento verticale da opportuni mezzi di guida (43, 44).
Una molla elicoidale (42) à ̈ disposta attorno all'albero (40) ed interposta tra il piattello (4) ed i mezzi di guida inferiori (43) che fungono da riscontro per la molla (42). Quando il piattello (4) à ̈ in posizione aperta (Fig. 5), cioà ̈ il piattello (4) à ̈ distanziato dalla parete superiore (20), la molla (42) non à ̈ sollecitata.
Con riferimento a Fig. 6, l'attuatore (6) Ã ̈ in posizione di riposto con il pistone (61) in posizione estratta e l'asse (60) in posizione avanzata in modo da mantenere il piattello (4) in posizione chiusa, contro l'azione della molla (42) e la pressione dell'aria. Quando l'attuatore (6) viene attivato, il pistone (61) dell'attuatore si retrae nella posizione di Fig. 5, quindi l'asse (60) dell'attuatore arretra e consente la rotazione del meccanismo a leva (7) attorno al fulcro (72). Come risultato l'albero (40) si abbassa e il piattello (4) apre l'intercapedine (5) per il passaggio dell'aria primaria. Tale movimento verso il basso del piattello (4) Ã ̈ coadiuvato sia dalla pressione dell'aria primaria sia dalla molla (42) che si espande spingendo il piattello (4) verso il basso.
Quando l'attuatore (6) viene disattivato, il pistone (61) dell'attuatore ritorna nella sua posizione di riposo illustrata in Fig. 6, riportando il piattello (4) nella sua posizone chiusa.
Questo funzionamento dell'attuatore (6) à ̈ utile in quanto garantisce la chiusura del piattello (4) in assenza di alimentazione elettrica e l’apertura del piattello (4) spostando il pistone (61) dell’attuatore dalla sua posizione di riposo.
Chiaramente in modo inverso l'attuatore (6) potrebbe essere attivato dalla posizione aperta alla posizione chiusa e la molla (42) potrebbe lavorare in trazione anziché in compressione.
Vantaggiosamente, il piattello (4) presenta un'apertura centrale (45), per consentire il passaggio di aria primaria (A1).
Chiaramente, come mostrato in Fig. 7, in questo caso il piattello (4) Ã ̈ supportato da razze (47) solidali all'albero (40).
Sotto il piattello (4) Ã ̈ disposto un secondo piattello (8) solidale all'albero (40). Il secondo piattello (8) Ã ̈ parallelo al primo piattello (4) e disposto a breve distanza da esso. Il diametro del secondo piattello (8) Ã ̈ leggermente maggiore rispetto al diametro dell'apertura centrale (45) del primo piattello. In questo modo si genera una seconda intercapedine circolare (50) che consente una distribuzione radiale del flusso d'aria primaria.
L'apertura centrale (45) del piattello garantisce una portata minima anche nel caso di completa chiusura del piattello (4). Il piattello inferiore (8) può essere abbassato per aumentare la sezione di uscita della seconda intercapedine (50) e quindi aumentare ulteriormente la circolazione d'aria ricircolata grazie all'effetto induttivo e quindi la potenza.
Entrambe gli accoppiamenti foro (22, 45) - piattello (4, 8) possono avere forma diversa rispetto a quella di un semplice cerchio (rombo, ellisse, rombo dagli spigoli raccordati, ottagono, ottagono con spigoli raccordati) per ottimizzare la direzione di diffusione dell'aria in ambiente. I piattelli stessi (4, 8) potrebbero quindi avere forma non piana, ma parabolica, per dare al flusso di aria primaria (A1) la direzione desiderata rispetto all'orizzontale e meglio accompagnare la direzione del flusso.
Dispositivi di assorbimento acustico o equalizzazione del flusso e della pressione possono inoltre trovare spazio all'interno del plenum (11).
Grazie alla previsione del piattello mobile (4), il dispositivo (100) secondo l'invenzione risulta essere semplice e compatto e consente il lancio dell’aria naturalmente a 360° in tutte le direzioni. Il dispositivo (100) può essere impiegato efficacemente in sistemi misti e consente:
- di ridurre la portata d’aria primaria (A1) in assenza di richiesta da parte dell’ambiente, permettendo quindi un risparmio energetico, e
- aumentare la portata d'aria primaria (A1), quando la richiesta di potenza di raffreddamento/riscaldamento dell’ambiente aumenta; con l’effetto positivo che la potenza scambiata aumenta, non solo per l’aumento relativo alla maggiore portata di aria fredda o calda immessa, ma anche grazie all’aumento della portata d’aria ricircolata sulla batteria di scambi termico (3).
Il dispositivo (100) può essere impiegato con i risultati migliori a valle di reti di distribuzione dell’aria primaria che funzionino a pressione costante.
Bisogna considerare che il dispositivo (100) guadagnaun elemento di liberta in più rispetto ai dispositivi noti in cui l'unico elemento di regolazione à ̈ rappresentato da valvole di regolazione della portate del fluido refrigerate o riscaldante dello scambiatore. Nel dispositivo (100) secondo l'invenzione, la regolazione può essere fatta in maniera efficace aumentando l'intercapedine (5) (sezione di immissione dell'aria). In questo modo aumenta quindi la portata d'aria primaria (A1) immessa attraverso l'intercapedine (5), facendo aumentare anche la portata d'aria ambiente (A2) indotta sulla batteria di scambio (3). Il risultato importante à ̈ che con questa configurazione l'aumento della portata d'aria primaria (A1) rimane svincolato dalla pressione e migliora le prestazioni della batteria di scambio (3). Tale aumento di portata di aria può essere ottenuto a pressione costante e comporta un aumento di potenza scambiata composto dalla parte di aumento di resa, dovuto al mero aumento di portata d'aria primaria (A1), più un ulteriore aumento di resa dovuto alla maggiore portata d'aria indotta (A2) a circolare sulla batteria (3) e quindi al maggior scambio termico della batteria (3).
La geometria circolare della diffusione di aria, con effetto induttivo, garantisce inoltre che l'aria miscelata (A3) abbia una distribuzione radiale naturale a 360° (come mostrato in Fig. 3), anche nel caso di dispositivo di pianta quadrata con canale (25) di immissione dell'aria miscelata perimetrale. Questo consente di evitare elementi di deviazione di flusso addizionali, quali alette deflettrici che avrebbero l'effetto di creare una perdita di carico sul percorso di uscita dell'aria miscelata dovuta alla porzione di energia cinetica persa per via del cambio di direzione imposto, e quindi ridurrebbero l'effetto induttivo complessivo sull’aria secondaria (A2) che comporta sostanzialmente una riduzione di portata d'aria attraverso la batteria con conseguente riduzione della potenza scambiata.
Le dimensioni del prodotto possono essere variate e può essere realizzato anche in versione a pianta orizzontale circolare o rettangolare.
Alla presente forma di realizzazione dell’invenzione possono essere apportate numerose variazioni e modifiche di dettaglio, alla portata di un tecnico del ramo, rientranti comunque entro l’ambito dell’invenzione espresso dalle rivendicazioni annesse.
Claims (10)
- RIVENDICAZIONI 1) Dispositivo (100) di trattamento e ventilazione di aria comprendente: - un corpo (1) definente un plenum (11) che viene alimentato con aria primaria (A1), - un telaio (2) definente una camera di miscelazione (21) e provvisto di una parete (20) avente un'apertura (22) che mette in comunicazione il plenum (11) con la camera di miscelazione (21), - una batteria di scambio termico (3) disposta nella camera di miscelazione (21) e destinata ad essere attraversata da aria secondaria (A2) proveniente dall'ambiente che si miscela con l'aria primaria (A1) entro la camera di miscelazione (21), - almeno un condotto di uscita (26) disposto attorno alla batteria (3) e comunicante con la camera di miscelazione (21) per immettere aria miscelata (A3) nell'ambiente, in modo da creare una depressione nella camera di miscelazione (21) che favorisce l'ingresso dell'aria secondaria (A2) dall'ambiente, caratterizzato dal fatto di comprendere inoltre - un piattello mobile (4) disposto entro detta camera di miscelazione (21) che può essere spostato da una posizione di chiusura in cui chiude detta apertura (22) ad una posizione di apertura in cui si forma un'intercapedine (5), tra il bordo del piattello (4) e il bordo della parete (20) che definisce l'apertura (22), per consentire un flusso di aria primaria (A1) dal plenum (11) alla camera di miscelazione (21).
- 2) Dispositivo (100) secondo la rivendicazione 1, caratterizzato dal fatto di comprendere un attuatore (6) collegato a detto piattello (4) per movimentarlo dalla posizione di chiusura alla posizione di apertura o viceversa.
- 3) Dispositivo (100) secondo la rivendicazione 1 o 2, caratterizzato dal fatto di comprendere una molla (42) disposta tra detto piattello (4) ed un riscontro fisso (43) per agevolare il movimento del piattello dalla posizione di chiusura alla posizione di apertura o viceversa.
- 4) Dispositivo (100) secondo la rivendicazione 2 o 3, caratterizzato dal fatto di comprendere sensori atti a rilevare parametri ambientali, collegati a detto attuatore (6) per azionarlo in conformità ai parametri ambientali rilevati.
- 5) Dispositivo (100) secondo una qualsiasi delle rivendicazioni da 2 a 4, caratterizzato dal fatto di comprendere un meccanismo di trasmissione a leva (7) che collega detto attuatore (6) ad un albero (40) che supporta detto piattello (4).
- 6) Dispositivo (100) secondo la rivendicazione 5, caratterizzato dal fatto che detto attuatore (6) Ã ̈ disposto al di fuori del corpo (1) del plenum e detto meccanismo di trasmissione a leva (7) Ã ̈ disposto entro il plenum (11).
- 7) Dispositivo (100) secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti, caratterizzato dal fatto che detto piattello (4) comprende almeno un foro o apertura (45) per consentire un flusso minimo di aria primaria (A1) dal plenum (11) alla camera di miscelazione (21).
- 8) Dispositivo (100) secondo la rivendicazione 7, caratterizzato dal fatto che detta apertura (45) del piattello à ̈ disposta in posizione centrale del piattello (4) e sotto detta apertura (45) del piattello à ̈ previsto un secondo piattello (8) in modo da generare una seconda intercapedine (50) che consente una distribuzione radiale del flusso di aria primaria (A1).
- 9) Dispositivo (100) secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti, caratterizzato dal fatto che detto piattello (4) à ̈ parallelo al piano della parete (2) in cui à ̈ ricavata l'apertura (22) di passaggio dell'aria primaria e detta apertura (22) e detto piattello (4) hanno forma sostanzialmente circolare ed il diametro di detto piattello (4) à ̈ leggermente superiore rispetto al diametro di detta apertura (22) in modo da consentire una distribuzione radiale uniforme del flusso di aria primaria (A1).
- 10) Dispositivo (100) secondo una qualsiasi delle rivendicazioni da 1 a 8, caratterizzato dal fatto che detto piattello (4) à ̈ inclinato rispetto al piano della parete (2) in cui à ̈ ricavata l'apertura (22) di passaggio dell'aria primaria, in modo da indirizzare il flusso di aria primaria (A1) in una direzione preferenziale.
Priority Applications (1)
Application Number | Priority Date | Filing Date | Title |
---|---|---|---|
ITAN2010A000034A IT1398709B1 (it) | 2010-03-19 | 2010-03-19 | Dispositivo di trattamento e ventilazione di aria. |
Applications Claiming Priority (1)
Application Number | Priority Date | Filing Date | Title |
---|---|---|---|
ITAN2010A000034A IT1398709B1 (it) | 2010-03-19 | 2010-03-19 | Dispositivo di trattamento e ventilazione di aria. |
Publications (2)
Publication Number | Publication Date |
---|---|
ITAN20100034A1 true ITAN20100034A1 (it) | 2011-09-20 |
IT1398709B1 IT1398709B1 (it) | 2013-03-18 |
Family
ID=43088381
Family Applications (1)
Application Number | Title | Priority Date | Filing Date |
---|---|---|---|
ITAN2010A000034A IT1398709B1 (it) | 2010-03-19 | 2010-03-19 | Dispositivo di trattamento e ventilazione di aria. |
Country Status (1)
Country | Link |
---|---|
IT (1) | IT1398709B1 (it) |
Citations (4)
Publication number | Priority date | Publication date | Assignee | Title |
---|---|---|---|---|
GB1011742A (en) * | 1961-10-03 | 1965-12-01 | Carrier Corp | Improvements in or relating to an induction type room air conditioning unit |
DE2105077A1 (de) * | 1971-02-04 | 1972-08-10 | Herbst D | Vorrichtung zum gleichmäßigen Verteilen von Luft innerhalb von an Luftverteilkanäle einer Klimaanlage angeschlossenen Räumen |
WO2002042691A1 (en) * | 2000-11-24 | 2002-05-30 | Halton Oy | Supply air terminal device |
NL1022676C2 (nl) * | 2003-02-14 | 2004-01-27 | Jacobus Meefout | Discjetrooster voor het verkrijgen van een hoger aantal luchtwisselingen. |
-
2010
- 2010-03-19 IT ITAN2010A000034A patent/IT1398709B1/it active
Patent Citations (4)
Publication number | Priority date | Publication date | Assignee | Title |
---|---|---|---|---|
GB1011742A (en) * | 1961-10-03 | 1965-12-01 | Carrier Corp | Improvements in or relating to an induction type room air conditioning unit |
DE2105077A1 (de) * | 1971-02-04 | 1972-08-10 | Herbst D | Vorrichtung zum gleichmäßigen Verteilen von Luft innerhalb von an Luftverteilkanäle einer Klimaanlage angeschlossenen Räumen |
WO2002042691A1 (en) * | 2000-11-24 | 2002-05-30 | Halton Oy | Supply air terminal device |
NL1022676C2 (nl) * | 2003-02-14 | 2004-01-27 | Jacobus Meefout | Discjetrooster voor het verkrijgen van een hoger aantal luchtwisselingen. |
Also Published As
Publication number | Publication date |
---|---|
IT1398709B1 (it) | 2013-03-18 |
Similar Documents
Publication | Publication Date | Title |
---|---|---|
US20170234570A1 (en) | Automatic Displacement Ventilation System with Heating Mode | |
JP5490485B2 (ja) | 大型空間室の置換換気設備 | |
JP5053686B2 (ja) | 空調方法 | |
JP6306279B2 (ja) | 温度成層型空調システム | |
US20110124279A1 (en) | Supply air unit | |
DE102009035711A1 (de) | Klimatisierungsvorrichtung | |
KR20140146109A (ko) | 다중 모드를 갖는 칠드 빔 | |
WO2004085930A1 (en) | Induction diffuser | |
KR20140116249A (ko) | 유인 성능이 향상된 칠드빔 유인구조물 | |
US11268710B2 (en) | Displacement ventilation systems for enclosed spaces | |
JP5053574B2 (ja) | 電機室の置換換気システム | |
JP2016164463A (ja) | 空気調和機の室内機 | |
EP2224183B1 (en) | Air distribution plant and diffuser conduit therefor | |
JP5080626B2 (ja) | 変風量吹出装置 | |
ITAN20100034A1 (it) | Dispositivo di trattamento e ventilazione di aria. | |
JP5785633B2 (ja) | 給気装置 | |
JP5762317B2 (ja) | 空気調和装置 | |
WO2017122141A1 (en) | Cooling device for a wind tunnel with a recirculating air flow, in particular to perform simulations of free fall or parachuting | |
EP3099982B1 (en) | Supply air system | |
KR200458718Y1 (ko) | 공조장치용 고소형 가변 선회 취출구 | |
US20080226452A1 (en) | Modular fan housing | |
EP3450872B1 (en) | Air supply device | |
JP6462094B1 (ja) | 室内循環式空調システム | |
KR101203703B1 (ko) | 자력을 이용한 무동력 역류방지댐퍼유닛을 구비한 환기장치 | |
CN206929929U (zh) | 一种与中央空调结合的新风系统 |